SlideShare a Scribd company logo
www.scecservice.orgwww.scecservice.orgRiccardo Livi: ricc.livi@gmail.com
347/3464504
Firenze 21/05/2013
2
3
Come nasce lo SCEC?Come nasce lo SCEC?
Volontà di persone
Studio di 4000 casi
Lavoro di gruppo
Colaborazione in rete
Scambio di esperienze
4
Che cosa è lo SCEC?Che cosa è lo SCEC?
Solidarietà ChE
Cammina
“Abbuono” gratuito
circolare
Non crea debito
Senza interessi
Proprietà del portatore
Svolge funzione monetaria ma non è una moneta.
5
Che cosa è moneta?Che cosa è moneta?
Unità di misura
Mezzo di scambio
Riserva di valore
Questo è quello che la moneta fa! Ma,
6
La moneta è:La moneta è:
Accordo tra le persone all' interno di una comunità
per usare qualcosa come mezzo di scambio
Accordo odierno – debito
Gli accordi possono essere cambiati!
7
Confronto fra gli accordiConfronto fra gli accordi
€
Proprietà?
Forsoso (per legge)
Prestato - debito
Crea profitto
Sopraffazione di uni
sugli altri
SCEC
Proprietà del portatore
Volontario
Gratuito
Nessun profitto
Benessere della comunità -
solidarietà
8
9
Come funziona?Come funziona?
10

Restituisce potere di acquisto (10 – 20 – 30 %)

La sua gratuità restituisce valore a noi – lo strumento non ha
valore e torna ad essere un mezzo

Funge da ammortizzatore: verso la produzione (migliori vendite)
verso il consumo (migliori acquisti)

Trattiene gli euro sul territorio

Funge da “veicolo” di socializzazione
11
Estratto della risposta dell'Agenzia delle Entrate all’interpello di ArcipelagoŠCEC:
[...]
Alla luce dei chiarimenti giurisprudenziali la scrivente ritiene che l'operazione descritta nell'interpello presenti le caratteristiche dello
“sconto incondizionato”, manifestandosi quale riduzione di prezzo praticato al cliente e senza che ciò sottenda alcuna controprestazione o
condizione.
In ragione della possibilità di utilizzo dei buoni in questione quale strumento per ottenere lo sconto incondizionato, si ritiene
pertanto che per le forniture effettuate dagli aderenti all'associazione venga incassata in moneta corrente solo una parte del prezzo al
pubblico, in quanto per la residua parte viene concesso lo sconto pari ai buoni “ŠCEC” spesi dai consumatori.
In conclusione si ritiene concordemente con l'istante che:
•ai fini delle imposte dirette, i buoni ricevuti rappresentino “abbuoni passivi” da porre in diminuzione dei ricavi conseguiti nel periodo
d'imposta, ai sensi dell'art. 2425Bis del codice civile, cui occorre fare riferimento anche per la determinazione del reddito imponibile ai
sensi dell'art. 83 del TUIR (si tratterebbe invece di “abbuoni attivi” ove si fossero ottenuti sconti per le forniture ricevute nell'esercizio
d'impresa);
•ai fini dell'IVA, occorrerà fatturare unicamente i corrispettivi monetari ricevuti per le forniture effettuate, ai sensi dell'art. 13, comma 1 del
menzionato D.P.R. n. 633 del 1972.
Ma è legale!?Ma è legale!?
12
Tipologie di sociTipologie di soci
A tutti i soci al momento dell'iscrizione vengono accreditati
100 Scec

Socio Fruitore: Colui che spende soltanto gli scec. Non ha attività o
competenze da mettere a disposizione del circuito. Riceve gli Scec iniziali e poi
una volta spesi deve attendere eventuali nuove emissioni per tornarne in
possesso

Socio Accettatore senza P.Iva: socio che accetta e utilizza gli Scec
mettendo a disposizione le proprie competenze o attività non professionali

Socio Accettatore con P.Iva: attività economiche, professionisti,
produttori, artigiani, associazioni, … Sono il vero motore del circuito che
possono far circolare gli Scec accettandoli e riutilizzandoli nel circuito

Socio Sostenitore: chiunque sia interessato ad attivarsi per lo sviluppo
dell'associazione e dei progetti
13
Gli strumenti InformaticiGli strumenti Informatici
Le Pagine Auree – Le Pagine Gialle dello Scec
con l'elenco di tutti gli accettatori
ContoScec – Il conto corrente on-line viene
attivato a tutti i soci - permette di fare pagamenti
elettronici, saldo, movimenti, trasformazioni da
cartaceo ad elettronico e viceversa
Scec Mobile e QR Code – permette di
fare pagamenti on-line tramite cellulari e
smarthphone del compratore direttamente
leggendo il QR Code del venditore
14
15
Sul TerritorioSul Territorio
PuntoScec: Soci e/o attivisti che
danno la disponibilità a fare da
supporto territoriale al progetto.

Trasformare scec cartacei/elettronici

Iscriversi al circuito

Ritirare materiale divulgativo, avere
informazioni
16 16
- Agricoltura: Empori e Botteghe
- Trasporti: “Fai meno strada” - PS1
- Progetto energia: Sargo
- Comunicazione: Rete Internet Comunitaria
distribuita
17
Le prioritàLe priorità
Le entrate totali
delle 500 persone più
ricche del mondo
sono superiore alle
entrate di 416 milioni
di persone più
povere.
In Italia 3,5% della
popolazione detiene
più del 30% dei
capitali finanziari.
Capire il mondoCapire il mondo
18
Distribuzione della ricchezzaDistribuzione della ricchezza
“Il denaro non rappresenta altro
che una nuova forma di schiavitù
impersonale,
al posto dell’antica schiavitù personale.”
Lev Tolstoj
19
Ingiustizia socialeIngiustizia sociale
“Non è tollerabile che una banca
centrale, isolata, che non ha
nessuna responsabilità ne
l'obligo di spiegare quello che
fa possa continuare a creare
disoccupazione mentre i
governi stanno zitti”
Franco Modigliani, premio
Nobel per l'Economia
20
OsserviamoOsserviamo
Chi governa
Strumenti per governare
Azioni del governo
“Tutte le perplessità, confusioni, e afflizioni in America
sorgono non tanto dai difetti della Costituzione, né dalla
mancanza d’onore o di virtù quanto dall’assoluta
ignoranza della natura della moneta, del credito, e della
circolazione.”
John Adams, Padre Fondatore degli Stati Uniti
d’America
21
Chi ci governa?Chi ci governa?
FMI
(Fondo Monetario Internazionale)
WTO
(Organizzazione Mondiale
del Commercio)
Banche
Centrali
Banche
Commerciali
Banche d'Affari
(Goldman Sachs,
Leheman Brothers, etc.)
BORSA
GOVERNI
Multinazionali
Paradisi Fiscali
Gruppo
Bildenberg
Commissione
Trilaterale
22
Come si esercita il potere?Come si esercita il potere?
Ex governatore della Banca d'Italia, attuale presidente della BCE,
Mario Draghi:
“I governi non devono ingerirsi nella politica monetaria”
“...battere la moneta è attributo della Sovranità”
http://www.bancaditalia.it/interventi/integov/2011/21032011/draghi_21_03_2011.pdf
Tratato Maastricht '92, Art 105 e 107:
“la BCE ha il diritto esclusivo di autorizzare l’emissione di banconote all’interno della
Comunità.”
“nell’esercizio dei poteri e nell’assolvimento dei compiti loro attribuiti… né la BCE, né
una BCN, né un membro dei rispettivi organi decisionali possono sollecitare o
accettare istruzioni dalle istituzioni o dagli organi comunitari, dai governi degli
Stati membri, né da qualsiasi altro organismo”
23
Mercato
azionario
Mercato derivati
Hedge
Founds
Economia
Reale
Economia Reale
Mercato azionario
Mercato derivati
Hedge
Founds
Il settore finanziario si è sviluppato nella sua forma presente
solo negli ultimissimi anni della storia umana, ed è
fortemente legato alla globalizzazione
Commercio mondiale <20 M$
Prodotto interno Lordo Mondiale (valore della produzione di beni e servizi) ~200 M$
Mercati borsistici ~200 M$
Mercati dei cambi ~1500 M$ Prodotti derivati ~5000 M$
Fonti: FMI, Banca Mondiale, World Federetion of exchange
24
Nelle Borse di tutto il
mondo oggi “si
giocano” le cifre pari al
PIL di interi paesi.
Il 97% degli scambi sono
speculazioni.
Il 3% riguarda economia
reale, beni, servizi,
prodotti.
25
Le bolle speculativeLe bolle speculative
Indice Dow Jones
1930-2008
26
Le bolle speculativeLe bolle speculative
Le bolle speculative sono strumenti che permettono di trasferire denaro
dal basso verso l'alto, ovvero dai più poveri ai più ricchi, perché i ricchi
sono in grado di regolare l'andamento delle bolle
Si basano sullo schema ad albero (chiamato anche schema Ponzi o più
banalmente catena di Sant'Antonio...)
27
Creazione della monetaCreazione della moneta
SISTEMA BANCARIO
Banca centrale + Banche commerciali
creano prestando con interessi
I privati garantiscono con:
Lo Stato garantisce con:
28
Riserva frazionariaRiserva frazionaria
“Il banco trae beneficio dall'interesse su tutta la moneta che crea dal
nulla ”
William Paterson, fondatore Bank of England 1694
29
“Il processo attraverso il quale le banche creano la moneta
è cosi semplice che la mente rifiuta di riconoscerlo”
John Kenneth Galbrraith, economista canadese 1908-2006
“Meno male che la
popolazione non
capisce il nostro
sistema bancario e
monetario, perchè
se lo capisse, credo
che prima di
domani
scoppierebbe una
rivoluzione.”
– Henry Ford
30
L'interesseL'interesse
Il denaro viene creato dal
nulla da parte del
sistema bancario e
prestato alla collettività.
Questo debito (sia
pubblico che privato)
non può essere mai
estinto ma aumenta di
continuo.
Alla base del tutto il sistema
c'è il meccanismo del
debito attraverso
l'interesse, che funziona da
“idrovora” per trasferire
ricchezza dal basso verso
alto.
31
1 cent nell'anno di nascita di Cristo1 cent nell'anno di nascita di Cristo
Ad un tasso di 4% all'anno
1750 – una sfera d'oro del peso della Terra
1990 – 8190 sfere d'oro
Ad un tasso di 5% all'anno
1466 – una sfera d'oro pari al peso della Terra
1990 – 2200 bilioni di sfere d'oro
32
Il debito infinitoIl debito infinito
“ Dare alle banche la possibbilità di creare la moneta è come darsi in
schiavitù e pagarsela pure”
Sir. Josiah Stamp, Direttore della Banca d'Ingiltera 1880-1941
33
Un dollaro preso in prestito
produceva:
- negli anni '50 4 dollari
- nel 2000 20 centesimi
- nel 2005 solo 10 cents
- oggi è negativo
Fonte: Paul Kasriel, Direttore delle ricerche
economiche della Northen Trust
Il debito si impenna senza che ci
rendiamo conto
34
Guerre
Crisi, fallimenti, default
In passato problema veniva risolto annullando il
debito con cadenza periodica (giubileo)
35 35
36
“Non cambierai mai le cose
combattendo la realtà
esistente.
Per cambiare qualcosa ,
costruisci un modello nuovo
che renda la realtà obsoleta“
(Buckminster Fuller)
Come agire per cambiare?Come agire per cambiare?
37
38
“Le idee, il sapere, la scienza, l'ospitalità, viaggiare –
queste sono le cose che per loro stessa natura
dovrebbero essere internazionali. Ma lasciate che
le merci siano fatte in casa ogni qualvolta ciò sia
ragionevolmente e praticamente possibile e
sopratutto, che la finanza sia eminentemente
nazionale”
J.M.Keynes, National Self Sufficiency
39
Cosa possono fare i GASCosa possono fare i GAS
Comprendere che la solidarietà nello scambio economico
può e deve essere circolare (siamo tutti nella stessa barca)
Iscriversi come singoli fruitori o meglio come accettatori
con la propria professionalità/competenze
Divenire parte attiva del progetto proponendo l'uso dello
Scec ai produttori/fornitori del gas e anche extra-gas
40
41 41
RicordiamociRicordiamoci
Lo SCEC è il mezzo.
Il mezzo nobilita il fine.
Il fine siamo noi!
La moneta è solamente
un mezzo, un accordo
per perseguire il benessere
della persona e della comunità.
42

Sportello informativo insieme a MDF, Cohousing
Toscana e Transition Town.
ogni 2° e 4° martedì del mese dalle 17.00 alle 18.30 presso
lo sportello EcoEquo – Via dell'Agnolo 1/d
Informazioni, PuntoScec, proposte, incontri, ...

Riunione degli attivisti fiorentini ogni 2° e 4°
martedì del mese ore 20.00 c/o sede ADUC – via
cavour 68.
Siete i benvenuti!!!
Arcipelago a FirenzeArcipelago a Firenze
43
GrazieGrazie
Riccardo Livi: ricc.livi@gmail.com
3473464504
Domande, commenti, suggerimenti?

More Related Content

What's hot

2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
Alessio Tartari
 
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Daniele Della Bona
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
mentone93
 
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
Parlante Grillo
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Università Popolare di Firenze
 
La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
Vera democrazia
Vera democraziaVera democrazia
Vera democrazia
Giuseppe Carpentieri
 
X Congresso Società Italiana Ergonomia - Intervento di Deanna Pala
X Congresso Società Italiana Ergonomia - Intervento di Deanna PalaX Congresso Società Italiana Ergonomia - Intervento di Deanna Pala
X Congresso Società Italiana Ergonomia - Intervento di Deanna Pala
ReteMMT
 
Bond perpetui, quattro opzioni per scongiurare la patrimoniale
Bond perpetui, quattro opzioni per scongiurare la patrimoniale Bond perpetui, quattro opzioni per scongiurare la patrimoniale
Bond perpetui, quattro opzioni per scongiurare la patrimoniale
FRANCESCO PRIORE
 
Ci sarà un contagio
Ci sarà un contagioCi sarà un contagio
Ci sarà un contagio
Horo Capital
 
L'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
L'imu 2012 nei capoluoghi di provinciaL'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
L'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
idealistait
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Fisac-Cgil Varese
 
L'altra Italia
L'altra ItaliaL'altra Italia
L'altra ItaliaBruno Bral
 

What's hot (16)

2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
 
BNL Focus #19
BNL Focus #19BNL Focus #19
BNL Focus #19
 
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
Slides della presentazione Mosler Economics Modern Money Theory
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
 
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
 
La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
La Finanza Etica
 
Default 3
Default 3Default 3
Default 3
 
Vera democrazia
Vera democraziaVera democrazia
Vera democrazia
 
Lezione 4-moneta-bc
Lezione 4-moneta-bcLezione 4-moneta-bc
Lezione 4-moneta-bc
 
X Congresso Società Italiana Ergonomia - Intervento di Deanna Pala
X Congresso Società Italiana Ergonomia - Intervento di Deanna PalaX Congresso Società Italiana Ergonomia - Intervento di Deanna Pala
X Congresso Società Italiana Ergonomia - Intervento di Deanna Pala
 
Bond perpetui, quattro opzioni per scongiurare la patrimoniale
Bond perpetui, quattro opzioni per scongiurare la patrimoniale Bond perpetui, quattro opzioni per scongiurare la patrimoniale
Bond perpetui, quattro opzioni per scongiurare la patrimoniale
 
Ci sarà un contagio
Ci sarà un contagioCi sarà un contagio
Ci sarà un contagio
 
L'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
L'imu 2012 nei capoluoghi di provinciaL'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
L'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
 
L'altra Italia
L'altra ItaliaL'altra Italia
L'altra Italia
 

Similar to Pres 21 05-13

2a parte: Emissione monetaria
2a parte: Emissione monetaria2a parte: Emissione monetaria
2a parte: Emissione monetaria
elegias
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
Enrico Bigli
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
economiapericittadini
 
Bitcoin e fisco: i tartassati. Stefano Capaccioli, Studio Capaccioli
Bitcoin e fisco: i tartassati. Stefano Capaccioli, Studio CapaccioliBitcoin e fisco: i tartassati. Stefano Capaccioli, Studio Capaccioli
Bitcoin e fisco: i tartassati. Stefano Capaccioli, Studio Capaccioli
Data Driven Innovation
 
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioni
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioniLimitazione conti correnti: rischi e soluzioni
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioni
Brave Consulting Advisory Group
 
2016 12 - valori bisogno di credito ci pensa il sardex
2016 12 - valori bisogno di credito ci pensa il sardex2016 12 - valori bisogno di credito ci pensa il sardex
2016 12 - valori bisogno di credito ci pensa il sardex
Margherita Marin
 
Presentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldiPresentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldi
Giacomo
 
Banca Etica
Banca EticaBanca Etica
Banca Etica
Marco Costantino
 
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax ReportingCrypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
Crypto Coinference
 
05 150 proposte per un programma di alternativa
05 150 proposte per un programma di alternativa05 150 proposte per un programma di alternativa
05 150 proposte per un programma di alternativaDanilo Zulli
 
Ricette per uscire dalla crisi
Ricette per uscire  dalla crisiRicette per uscire  dalla crisi
Ricette per uscire dalla crisi
Michele Spinetta
 
Pieghevole20160121
Pieghevole20160121Pieghevole20160121
Pieghevole20160121
DANZADELLEORE
 
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini            Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
ZEPHIRPassivhausItal
 
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio AngioliniBlockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
Deborah Annolino
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Iris Network
 
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo realeBitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
telosaes
 
Il crowdfunding
Il crowdfundingIl crowdfunding
Il crowdfunding
Filippo Silvestri
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
economiapericittadini
 
economia politica .pptx
economia politica .pptxeconomia politica .pptx
economia politica .pptx
RosyHarielle De Luca
 

Similar to Pres 21 05-13 (20)

2a parte: Emissione monetaria
2a parte: Emissione monetaria2a parte: Emissione monetaria
2a parte: Emissione monetaria
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
 
Bitcoin e fisco: i tartassati. Stefano Capaccioli, Studio Capaccioli
Bitcoin e fisco: i tartassati. Stefano Capaccioli, Studio CapaccioliBitcoin e fisco: i tartassati. Stefano Capaccioli, Studio Capaccioli
Bitcoin e fisco: i tartassati. Stefano Capaccioli, Studio Capaccioli
 
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioni
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioniLimitazione conti correnti: rischi e soluzioni
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioni
 
2016 12 - valori bisogno di credito ci pensa il sardex
2016 12 - valori bisogno di credito ci pensa il sardex2016 12 - valori bisogno di credito ci pensa il sardex
2016 12 - valori bisogno di credito ci pensa il sardex
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldiPresentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldi
 
Banca Etica
Banca EticaBanca Etica
Banca Etica
 
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax ReportingCrypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
Crypto Coinference Digital Edition 2022 - Crypto e Tax Reporting
 
05 150 proposte per un programma di alternativa
05 150 proposte per un programma di alternativa05 150 proposte per un programma di alternativa
05 150 proposte per un programma di alternativa
 
Ricette per uscire dalla crisi
Ricette per uscire  dalla crisiRicette per uscire  dalla crisi
Ricette per uscire dalla crisi
 
Pieghevole20160121
Pieghevole20160121Pieghevole20160121
Pieghevole20160121
 
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini            Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
 
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio AngioliniBlockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
 
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo realeBitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
 
Il crowdfunding
Il crowdfundingIl crowdfunding
Il crowdfunding
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
 
economia politica .pptx
economia politica .pptxeconomia politica .pptx
economia politica .pptx
 

Pres 21 05-13

  • 2. 2
  • 3. 3 Come nasce lo SCEC?Come nasce lo SCEC? Volontà di persone Studio di 4000 casi Lavoro di gruppo Colaborazione in rete Scambio di esperienze
  • 4. 4 Che cosa è lo SCEC?Che cosa è lo SCEC? Solidarietà ChE Cammina “Abbuono” gratuito circolare Non crea debito Senza interessi Proprietà del portatore Svolge funzione monetaria ma non è una moneta.
  • 5. 5 Che cosa è moneta?Che cosa è moneta? Unità di misura Mezzo di scambio Riserva di valore Questo è quello che la moneta fa! Ma,
  • 6. 6 La moneta è:La moneta è: Accordo tra le persone all' interno di una comunità per usare qualcosa come mezzo di scambio Accordo odierno – debito Gli accordi possono essere cambiati!
  • 7. 7 Confronto fra gli accordiConfronto fra gli accordi € Proprietà? Forsoso (per legge) Prestato - debito Crea profitto Sopraffazione di uni sugli altri SCEC Proprietà del portatore Volontario Gratuito Nessun profitto Benessere della comunità - solidarietà
  • 8. 8
  • 10. 10  Restituisce potere di acquisto (10 – 20 – 30 %)  La sua gratuità restituisce valore a noi – lo strumento non ha valore e torna ad essere un mezzo  Funge da ammortizzatore: verso la produzione (migliori vendite) verso il consumo (migliori acquisti)  Trattiene gli euro sul territorio  Funge da “veicolo” di socializzazione
  • 11. 11 Estratto della risposta dell'Agenzia delle Entrate all’interpello di ArcipelagoŠCEC: [...] Alla luce dei chiarimenti giurisprudenziali la scrivente ritiene che l'operazione descritta nell'interpello presenti le caratteristiche dello “sconto incondizionato”, manifestandosi quale riduzione di prezzo praticato al cliente e senza che ciò sottenda alcuna controprestazione o condizione. In ragione della possibilità di utilizzo dei buoni in questione quale strumento per ottenere lo sconto incondizionato, si ritiene pertanto che per le forniture effettuate dagli aderenti all'associazione venga incassata in moneta corrente solo una parte del prezzo al pubblico, in quanto per la residua parte viene concesso lo sconto pari ai buoni “ŠCEC” spesi dai consumatori. In conclusione si ritiene concordemente con l'istante che: •ai fini delle imposte dirette, i buoni ricevuti rappresentino “abbuoni passivi” da porre in diminuzione dei ricavi conseguiti nel periodo d'imposta, ai sensi dell'art. 2425Bis del codice civile, cui occorre fare riferimento anche per la determinazione del reddito imponibile ai sensi dell'art. 83 del TUIR (si tratterebbe invece di “abbuoni attivi” ove si fossero ottenuti sconti per le forniture ricevute nell'esercizio d'impresa); •ai fini dell'IVA, occorrerà fatturare unicamente i corrispettivi monetari ricevuti per le forniture effettuate, ai sensi dell'art. 13, comma 1 del menzionato D.P.R. n. 633 del 1972. Ma è legale!?Ma è legale!?
  • 12. 12 Tipologie di sociTipologie di soci A tutti i soci al momento dell'iscrizione vengono accreditati 100 Scec  Socio Fruitore: Colui che spende soltanto gli scec. Non ha attività o competenze da mettere a disposizione del circuito. Riceve gli Scec iniziali e poi una volta spesi deve attendere eventuali nuove emissioni per tornarne in possesso  Socio Accettatore senza P.Iva: socio che accetta e utilizza gli Scec mettendo a disposizione le proprie competenze o attività non professionali  Socio Accettatore con P.Iva: attività economiche, professionisti, produttori, artigiani, associazioni, … Sono il vero motore del circuito che possono far circolare gli Scec accettandoli e riutilizzandoli nel circuito  Socio Sostenitore: chiunque sia interessato ad attivarsi per lo sviluppo dell'associazione e dei progetti
  • 13. 13 Gli strumenti InformaticiGli strumenti Informatici Le Pagine Auree – Le Pagine Gialle dello Scec con l'elenco di tutti gli accettatori ContoScec – Il conto corrente on-line viene attivato a tutti i soci - permette di fare pagamenti elettronici, saldo, movimenti, trasformazioni da cartaceo ad elettronico e viceversa Scec Mobile e QR Code – permette di fare pagamenti on-line tramite cellulari e smarthphone del compratore direttamente leggendo il QR Code del venditore
  • 14. 14
  • 15. 15 Sul TerritorioSul Territorio PuntoScec: Soci e/o attivisti che danno la disponibilità a fare da supporto territoriale al progetto.  Trasformare scec cartacei/elettronici  Iscriversi al circuito  Ritirare materiale divulgativo, avere informazioni
  • 16. 16 16 - Agricoltura: Empori e Botteghe - Trasporti: “Fai meno strada” - PS1 - Progetto energia: Sargo - Comunicazione: Rete Internet Comunitaria distribuita
  • 17. 17 Le prioritàLe priorità Le entrate totali delle 500 persone più ricche del mondo sono superiore alle entrate di 416 milioni di persone più povere. In Italia 3,5% della popolazione detiene più del 30% dei capitali finanziari. Capire il mondoCapire il mondo
  • 18. 18 Distribuzione della ricchezzaDistribuzione della ricchezza “Il denaro non rappresenta altro che una nuova forma di schiavitù impersonale, al posto dell’antica schiavitù personale.” Lev Tolstoj
  • 19. 19 Ingiustizia socialeIngiustizia sociale “Non è tollerabile che una banca centrale, isolata, che non ha nessuna responsabilità ne l'obligo di spiegare quello che fa possa continuare a creare disoccupazione mentre i governi stanno zitti” Franco Modigliani, premio Nobel per l'Economia
  • 20. 20 OsserviamoOsserviamo Chi governa Strumenti per governare Azioni del governo “Tutte le perplessità, confusioni, e afflizioni in America sorgono non tanto dai difetti della Costituzione, né dalla mancanza d’onore o di virtù quanto dall’assoluta ignoranza della natura della moneta, del credito, e della circolazione.” John Adams, Padre Fondatore degli Stati Uniti d’America
  • 21. 21 Chi ci governa?Chi ci governa? FMI (Fondo Monetario Internazionale) WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) Banche Centrali Banche Commerciali Banche d'Affari (Goldman Sachs, Leheman Brothers, etc.) BORSA GOVERNI Multinazionali Paradisi Fiscali Gruppo Bildenberg Commissione Trilaterale
  • 22. 22 Come si esercita il potere?Come si esercita il potere? Ex governatore della Banca d'Italia, attuale presidente della BCE, Mario Draghi: “I governi non devono ingerirsi nella politica monetaria” “...battere la moneta è attributo della Sovranità” http://www.bancaditalia.it/interventi/integov/2011/21032011/draghi_21_03_2011.pdf Tratato Maastricht '92, Art 105 e 107: “la BCE ha il diritto esclusivo di autorizzare l’emissione di banconote all’interno della Comunità.” “nell’esercizio dei poteri e nell’assolvimento dei compiti loro attribuiti… né la BCE, né una BCN, né un membro dei rispettivi organi decisionali possono sollecitare o accettare istruzioni dalle istituzioni o dagli organi comunitari, dai governi degli Stati membri, né da qualsiasi altro organismo”
  • 23. 23 Mercato azionario Mercato derivati Hedge Founds Economia Reale Economia Reale Mercato azionario Mercato derivati Hedge Founds Il settore finanziario si è sviluppato nella sua forma presente solo negli ultimissimi anni della storia umana, ed è fortemente legato alla globalizzazione Commercio mondiale <20 M$ Prodotto interno Lordo Mondiale (valore della produzione di beni e servizi) ~200 M$ Mercati borsistici ~200 M$ Mercati dei cambi ~1500 M$ Prodotti derivati ~5000 M$ Fonti: FMI, Banca Mondiale, World Federetion of exchange
  • 24. 24 Nelle Borse di tutto il mondo oggi “si giocano” le cifre pari al PIL di interi paesi. Il 97% degli scambi sono speculazioni. Il 3% riguarda economia reale, beni, servizi, prodotti.
  • 25. 25 Le bolle speculativeLe bolle speculative Indice Dow Jones 1930-2008
  • 26. 26 Le bolle speculativeLe bolle speculative Le bolle speculative sono strumenti che permettono di trasferire denaro dal basso verso l'alto, ovvero dai più poveri ai più ricchi, perché i ricchi sono in grado di regolare l'andamento delle bolle Si basano sullo schema ad albero (chiamato anche schema Ponzi o più banalmente catena di Sant'Antonio...)
  • 27. 27 Creazione della monetaCreazione della moneta SISTEMA BANCARIO Banca centrale + Banche commerciali creano prestando con interessi I privati garantiscono con: Lo Stato garantisce con:
  • 28. 28 Riserva frazionariaRiserva frazionaria “Il banco trae beneficio dall'interesse su tutta la moneta che crea dal nulla ” William Paterson, fondatore Bank of England 1694
  • 29. 29 “Il processo attraverso il quale le banche creano la moneta è cosi semplice che la mente rifiuta di riconoscerlo” John Kenneth Galbrraith, economista canadese 1908-2006 “Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perchè se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione.” – Henry Ford
  • 30. 30 L'interesseL'interesse Il denaro viene creato dal nulla da parte del sistema bancario e prestato alla collettività. Questo debito (sia pubblico che privato) non può essere mai estinto ma aumenta di continuo. Alla base del tutto il sistema c'è il meccanismo del debito attraverso l'interesse, che funziona da “idrovora” per trasferire ricchezza dal basso verso alto.
  • 31. 31 1 cent nell'anno di nascita di Cristo1 cent nell'anno di nascita di Cristo Ad un tasso di 4% all'anno 1750 – una sfera d'oro del peso della Terra 1990 – 8190 sfere d'oro Ad un tasso di 5% all'anno 1466 – una sfera d'oro pari al peso della Terra 1990 – 2200 bilioni di sfere d'oro
  • 32. 32 Il debito infinitoIl debito infinito “ Dare alle banche la possibbilità di creare la moneta è come darsi in schiavitù e pagarsela pure” Sir. Josiah Stamp, Direttore della Banca d'Ingiltera 1880-1941
  • 33. 33 Un dollaro preso in prestito produceva: - negli anni '50 4 dollari - nel 2000 20 centesimi - nel 2005 solo 10 cents - oggi è negativo Fonte: Paul Kasriel, Direttore delle ricerche economiche della Northen Trust Il debito si impenna senza che ci rendiamo conto
  • 34. 34 Guerre Crisi, fallimenti, default In passato problema veniva risolto annullando il debito con cadenza periodica (giubileo)
  • 35. 35 35
  • 36. 36 “Non cambierai mai le cose combattendo la realtà esistente. Per cambiare qualcosa , costruisci un modello nuovo che renda la realtà obsoleta“ (Buckminster Fuller) Come agire per cambiare?Come agire per cambiare?
  • 37. 37
  • 38. 38 “Le idee, il sapere, la scienza, l'ospitalità, viaggiare – queste sono le cose che per loro stessa natura dovrebbero essere internazionali. Ma lasciate che le merci siano fatte in casa ogni qualvolta ciò sia ragionevolmente e praticamente possibile e sopratutto, che la finanza sia eminentemente nazionale” J.M.Keynes, National Self Sufficiency
  • 39. 39 Cosa possono fare i GASCosa possono fare i GAS Comprendere che la solidarietà nello scambio economico può e deve essere circolare (siamo tutti nella stessa barca) Iscriversi come singoli fruitori o meglio come accettatori con la propria professionalità/competenze Divenire parte attiva del progetto proponendo l'uso dello Scec ai produttori/fornitori del gas e anche extra-gas
  • 40. 40
  • 41. 41 41 RicordiamociRicordiamoci Lo SCEC è il mezzo. Il mezzo nobilita il fine. Il fine siamo noi! La moneta è solamente un mezzo, un accordo per perseguire il benessere della persona e della comunità.
  • 42. 42  Sportello informativo insieme a MDF, Cohousing Toscana e Transition Town. ogni 2° e 4° martedì del mese dalle 17.00 alle 18.30 presso lo sportello EcoEquo – Via dell'Agnolo 1/d Informazioni, PuntoScec, proposte, incontri, ...  Riunione degli attivisti fiorentini ogni 2° e 4° martedì del mese ore 20.00 c/o sede ADUC – via cavour 68. Siete i benvenuti!!! Arcipelago a FirenzeArcipelago a Firenze