SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
IL PERCORSO DI “ MONETE             E PREZZI”       è di grande importanza perché
offre la possibilità di :


- Strutturare il significato valore del numero


- Realizzare attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali
si sviluppano processi mentali e strategie risolutive che sono alla base della
costruzione dei significati delle operazioni aritmetiche e dell’ approccio corretto
alla risoluzione dei problemi matematici
L E TAPPE      DEL PERCORSO

OTTOBRE :

DISCUSSIONE SUL SIGNIFICATO DELLA PAROLA “ACQUISTARE”

Ins – Cosa vuol dire acquistare?

Giulio – comprare
Nicolò – vendere
Ins- cosa vuol dire vendere?
Danilo – si può comprare il latte e anche da mangiare e comprare anche
l’albero di Natale
Matteo – comprare le cose,comprare i biscotti per mangiare,per fare
colazione
Camilla – vendono i vestiti
Nicolò – in un negozio si possono comprare vestiti e scarpe, e cappelli.
Pietro – in un negozio si possono compare anche i pantaloni
Giorgia – nel negozio si possono comprare i vestiti
Ins – per adesso mi avete raccontato delle cose che si possono comprare,
ma come si fa per comprarle?

Cecilia – con i soldi … si comprano
Edoardo – con i soldi si comprano le cose
Danilo – con i soldi … metti la cosa da pagare, e la signora della cassa gli ha
messo la cartina con il prezzo e ha strisciato le cose da pagare,e quella che
compra gli ha dato i soldi e quella della cassa li ha messi nel suo cofanetto e gli
ha dato i soldi a lei , che poi ha posato il carrello e ha messo le cose in
macchina.
Beatrice – prendo il carrello e poi , per fare la spesa, con i soldi e il cestino,
faccio la lista della spesa.
Gemma – con i soldi si paga . Ho comprato un libro, sono andata alla cassa e
ho pagato con i soldi. Ho dato i soldi alla commessa e lei mi ha dato il libro
Cecilia – la signora della cassa ti dà lo scontrino, che è un foglietto..
Ins – cosa c’è scritto su questo foglietto?
Giulio – il prezzo di tutto quello che si compra
Nicolò – per comprare te dai i soldi alla cassiera e lei ti dà il resto e lo
scontrino, poi quando hai pagato ti dà quello che hai comprato
Alessio – quando non hai i soldi per pagare , quello che hai comprato, paghi
con il bancomat, ti danno lo scontrino, ti danno la borsa e metti le cose che
hai comprato nella borsa e le porti a casa.
Giulio – Nicolò ha sbagliato perché prima ha detto che gli ha dato i soldi, poi
gli ha dato il resto, invece prima deve pigliare da mangiare poi la cassiera te
lo ridà pagato , poi paga il mangiare e gli dà lo scontrino.
Ins – la cassiera dà sempre il resto?
Niccolò – non te lo dà sempre il resto la cassiera.
Nicolò – quando ti dà il resto perché vedi se hai pagato poco o tanto,e se hai
pagato poco non te lo dà, se hai pagato tanto te lo dà.
Alessio – perché se te paghi con cinque euro , il resto non te lo danno, ma se
paghi con 20 euro ,te lo danno.
Ins. – allora avere o no il resto dipende da con che cosa paghi?
Giorgia – comprare vuol dire che la persona dà i soldi alla cassiera e lei le dà
lo scontrino e le cose che ha comprato
Matteo- vado a comprare il latte , i cereali e la minestra alla Esselunga. Si
prende il carrello , poi quando ho finito di fare la spesa vado alla cassa e do i
soldi alla signora numero tre e poi la cassiera mi dà a me il resto.
Pietro – si è dimenticato di dire lo scontrino.
-Osserviamo le monete :
  . Le prendo a caso dal mio borsellino
  . Le osserviamo : come sono ? Colore, dimensione, disegni, numeri……..
- Introduciamo un giorno alla volta le monete:
    da 1 cent
     da 2 cent
     da 5 cent
Le ricalchiamo, le ritagliamo , le coloriamo
- Inizio acquisti (veri o simulati, secondo la logica degli acquisti veri : pago con
le monete che ho a disposizione) Primo acquisto : una gommina da 10 cent
- Esercizi di riconoscimento delle monete
- Altri acquisti :2 modi di pagare Il numero delle monete e il valore delle
monete sono due cose diverse
   Con quante monete ho pagato ?
-La moneta da 10 cent
- Formo 10 cent in tanti modi
E’ chiaro che il disegno viene sempre dopo la
manipolazione reale e che il bambino ,quando
disegna, osserva le monete che ha sul banco.
 Quando conta tocca sempre le monete col
dito, 2 volte sulla moneta da 2, 5 volte sulla
moneta da 5 ( per quest’ultima può tenere il
conto
-Confrontiamo
2 borsellini :
Chi ha più cent ?
IL MERCATINO
    DI
  NATALE
GENNAIO


-Introduzione della moneta da
  20 cent
- Confronto fra
la moneta da 10 cent e
la moneta da 20 cent
Faccio la mia prima ipotesi di costo :
   Quanto costerà un’arancia.? Come la pagherò?
Verifico la mia ipotesi:

Avevo indovinato ? Sì …. No …
perché …..

Avevo detto di più o di meno ?
Discussione “prima A”
“Può Margherita comprare un temperino che costa 15 cent se
                    ha due monete da 10 cent?

MATTEO – possiamo dargli noi i soldi…di nascosto..
NICOLO’ – però 20 è più tanto di 15 quindi ndovrebbe prendere
altri soldi dal suo borsellino , per esempio quando noi facciamo il
cartellino con il prezzo che c’è un numero alto, noi dobbiamo
pensare per scegliere le monete
DANILO – no , non lo può comprare
ALESSIO – sì lo può comprare perché basta che gli dai il resto ,lei
ti da i soldi e un bimbo glieli deve ridare dei cent, però di meno dei
suoi
PIETRO – va bene quello che ha detto Alessio perché gli da il
resto.

Sembrano tutti d’accordo…

MATTEO – no, io non sono d’accordo , se la Margherita ti da i soldi
e te glieli ridai , lì ne rimangono pochi ( intendendo nella cassetta
delle monete della classe)
NICCOLO’ – Alessio ha detto bene, il resto glielo dai e lei ti da i
soldi e tu glieli ridai
GIULIO – Margherita ha 20 cent, deve toglierne un po’…
CECILIA – se lei prende altri soldi, 3 monete da 5, il 20 non le
serve.
ALESSIO – nel 20 c’è un 5 di più , le ridiamo un 5
Discussione “ prima B”

“ Può Margherita comprare un temperino che costa 15 cent se
                ha due monete da 10 cent?”


CHIARA – sì può pagare con 10 e 10

GIULIA – sì può pagare con 5 e 10

ALEX – sì può pagare con 5, 5, 2, 2 e 1

LUCA L. – sì ma non ce le ha quelle monete, lei ha 2 da 10

LUCA V. – sì può pagare perché ci ha di più di 15 centesimi, ce n’ha 20
allora lo può pagare.

RAFFAELE – non può pagare perché non ha 5 cent

ERIKA – non può pagare perché non ha 15 cent

HARANTY – non può pagare perché avanzano le monete, perché lei ha 20
cent, ne ha messe di più

PIETRO – può pagare e gli devi dare anche il resto di 5 cent

LUCA L. – non può pagare perché ha delle monete con dei numeri troppo alti
e quindi non può pagare

DAVIDE – può pagare perché ce n’ha di più

ALESSIO – non può pagare perché ne ha di più

MATTEO – può pagare perché ha tanti cent

MICOL – sì può pagare perché ce n’ha di più

GIADA – sì può pagare perché ce n’ha tanti di cent

SARA – sì può pagare perché ce n’ha 20
Introduzione del segno +
- Conto solo le monete da 2
   Conto per 2

- Conto solo le monete da 5
   Conto per 5


- Conto solo monete da 10
   Conto per 10
Marzo


 -Utilizzo dei simboli < e > già introdotti con il calendario


- Introduco la moneta da 50


Aprile


- Cominciano i problemi di “quanto manca per….” che vengono poi formalizzati con
    17 + ………= 20


- Problemi sul concetto di divisione di contenenza
Maggio


- Cominciano i problemi di “ quanto resta….” non ancora formalizzati dal –


-   Può cominciare qualche problema di addizione ripetuta


- Introduzione dell’abaco delle monete :
      . Dal prezzo del cartellino alla sua rappresentazione sull’abaco
      . Dalla rappresentazione sull’abaco al prezzo
      . Giochi di cambio sull’abaco
- Continuano esercizi e allenamenti di calcolo anche scollegati dall’uso delle monete
e del disegno (calcolo a mente)


. Composizione additiva             3 + 3 = ………..


. Scomposizione additiva            16 = ……… + ……..


. Completamento                     5 + ……..= 8




E’ ammesso il ricorso alle dita !

More Related Content

More from luro93

Infanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliataInfanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliataluro93
 
Abbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegioAbbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegioluro93
 
Calendario
CalendarioCalendario
Calendarioluro93
 
Le bolle di sapone
Le bolle di saponeLe bolle di sapone
Le bolle di saponeluro93
 
Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1luro93
 
L’acqu axx ver
L’acqu axx verL’acqu axx ver
L’acqu axx verluro93
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italianoluro93
 
Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°luro93
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraluro93
 
Percorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoPercorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoluro93
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2luro93
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1luro93
 
Slidescienze
SlidescienzeSlidescienze
Slidescienzeluro93
 
Progetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaProgetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaluro93
 
Laboratorio gusto
Laboratorio gustoLaboratorio gusto
Laboratorio gustoluro93
 
Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1luro93
 
Giardino astronomico
Giardino astronomicoGiardino astronomico
Giardino astronomicoluro93
 
Present. luce
Present. lucePresent. luce
Present. luceluro93
 
La semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientificoLa semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientificoluro93
 

More from luro93 (20)

Infanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliataInfanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliata
 
Abbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegioAbbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegio
 
Calendario
CalendarioCalendario
Calendario
 
Le bolle di sapone
Le bolle di saponeLe bolle di sapone
Le bolle di sapone
 
Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1
 
L’acqu axx ver
L’acqu axx verL’acqu axx ver
L’acqu axx ver
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italiano
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
 
Percorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoPercorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovo
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
 
Slidescienze
SlidescienzeSlidescienze
Slidescienze
 
Progetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaProgetto acqua in bocca
Progetto acqua in bocca
 
Laboratorio gusto
Laboratorio gustoLaboratorio gusto
Laboratorio gusto
 
Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1
 
Giardino astronomico
Giardino astronomicoGiardino astronomico
Giardino astronomico
 
Present. luce
Present. lucePresent. luce
Present. luce
 
La semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientificoLa semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientifico
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 

3^monete e prezzi

  • 1.
  • 2. IL PERCORSO DI “ MONETE E PREZZI” è di grande importanza perché offre la possibilità di : - Strutturare il significato valore del numero - Realizzare attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali si sviluppano processi mentali e strategie risolutive che sono alla base della costruzione dei significati delle operazioni aritmetiche e dell’ approccio corretto alla risoluzione dei problemi matematici
  • 3. L E TAPPE DEL PERCORSO OTTOBRE : DISCUSSIONE SUL SIGNIFICATO DELLA PAROLA “ACQUISTARE” Ins – Cosa vuol dire acquistare? Giulio – comprare Nicolò – vendere Ins- cosa vuol dire vendere? Danilo – si può comprare il latte e anche da mangiare e comprare anche l’albero di Natale Matteo – comprare le cose,comprare i biscotti per mangiare,per fare colazione Camilla – vendono i vestiti Nicolò – in un negozio si possono comprare vestiti e scarpe, e cappelli. Pietro – in un negozio si possono compare anche i pantaloni Giorgia – nel negozio si possono comprare i vestiti
  • 4. Ins – per adesso mi avete raccontato delle cose che si possono comprare, ma come si fa per comprarle? Cecilia – con i soldi … si comprano Edoardo – con i soldi si comprano le cose Danilo – con i soldi … metti la cosa da pagare, e la signora della cassa gli ha messo la cartina con il prezzo e ha strisciato le cose da pagare,e quella che compra gli ha dato i soldi e quella della cassa li ha messi nel suo cofanetto e gli ha dato i soldi a lei , che poi ha posato il carrello e ha messo le cose in macchina. Beatrice – prendo il carrello e poi , per fare la spesa, con i soldi e il cestino, faccio la lista della spesa. Gemma – con i soldi si paga . Ho comprato un libro, sono andata alla cassa e ho pagato con i soldi. Ho dato i soldi alla commessa e lei mi ha dato il libro Cecilia – la signora della cassa ti dà lo scontrino, che è un foglietto..
  • 5. Ins – cosa c’è scritto su questo foglietto? Giulio – il prezzo di tutto quello che si compra Nicolò – per comprare te dai i soldi alla cassiera e lei ti dà il resto e lo scontrino, poi quando hai pagato ti dà quello che hai comprato Alessio – quando non hai i soldi per pagare , quello che hai comprato, paghi con il bancomat, ti danno lo scontrino, ti danno la borsa e metti le cose che hai comprato nella borsa e le porti a casa. Giulio – Nicolò ha sbagliato perché prima ha detto che gli ha dato i soldi, poi gli ha dato il resto, invece prima deve pigliare da mangiare poi la cassiera te lo ridà pagato , poi paga il mangiare e gli dà lo scontrino. Ins – la cassiera dà sempre il resto? Niccolò – non te lo dà sempre il resto la cassiera. Nicolò – quando ti dà il resto perché vedi se hai pagato poco o tanto,e se hai pagato poco non te lo dà, se hai pagato tanto te lo dà. Alessio – perché se te paghi con cinque euro , il resto non te lo danno, ma se paghi con 20 euro ,te lo danno. Ins. – allora avere o no il resto dipende da con che cosa paghi? Giorgia – comprare vuol dire che la persona dà i soldi alla cassiera e lei le dà lo scontrino e le cose che ha comprato Matteo- vado a comprare il latte , i cereali e la minestra alla Esselunga. Si prende il carrello , poi quando ho finito di fare la spesa vado alla cassa e do i soldi alla signora numero tre e poi la cassiera mi dà a me il resto. Pietro – si è dimenticato di dire lo scontrino.
  • 6. -Osserviamo le monete : . Le prendo a caso dal mio borsellino . Le osserviamo : come sono ? Colore, dimensione, disegni, numeri…….. - Introduciamo un giorno alla volta le monete: da 1 cent da 2 cent da 5 cent Le ricalchiamo, le ritagliamo , le coloriamo
  • 7. - Inizio acquisti (veri o simulati, secondo la logica degli acquisti veri : pago con le monete che ho a disposizione) Primo acquisto : una gommina da 10 cent
  • 8. - Esercizi di riconoscimento delle monete - Altri acquisti :2 modi di pagare Il numero delle monete e il valore delle monete sono due cose diverse Con quante monete ho pagato ?
  • 9.
  • 10. -La moneta da 10 cent - Formo 10 cent in tanti modi E’ chiaro che il disegno viene sempre dopo la manipolazione reale e che il bambino ,quando disegna, osserva le monete che ha sul banco. Quando conta tocca sempre le monete col dito, 2 volte sulla moneta da 2, 5 volte sulla moneta da 5 ( per quest’ultima può tenere il conto
  • 12. IL MERCATINO DI NATALE
  • 13.
  • 14. GENNAIO -Introduzione della moneta da 20 cent - Confronto fra la moneta da 10 cent e la moneta da 20 cent
  • 15.
  • 16. Faccio la mia prima ipotesi di costo : Quanto costerà un’arancia.? Come la pagherò?
  • 17. Verifico la mia ipotesi: Avevo indovinato ? Sì …. No … perché ….. Avevo detto di più o di meno ?
  • 18. Discussione “prima A” “Può Margherita comprare un temperino che costa 15 cent se ha due monete da 10 cent? MATTEO – possiamo dargli noi i soldi…di nascosto.. NICOLO’ – però 20 è più tanto di 15 quindi ndovrebbe prendere altri soldi dal suo borsellino , per esempio quando noi facciamo il cartellino con il prezzo che c’è un numero alto, noi dobbiamo pensare per scegliere le monete DANILO – no , non lo può comprare ALESSIO – sì lo può comprare perché basta che gli dai il resto ,lei ti da i soldi e un bimbo glieli deve ridare dei cent, però di meno dei suoi PIETRO – va bene quello che ha detto Alessio perché gli da il resto. Sembrano tutti d’accordo… MATTEO – no, io non sono d’accordo , se la Margherita ti da i soldi e te glieli ridai , lì ne rimangono pochi ( intendendo nella cassetta delle monete della classe) NICCOLO’ – Alessio ha detto bene, il resto glielo dai e lei ti da i soldi e tu glieli ridai GIULIO – Margherita ha 20 cent, deve toglierne un po’… CECILIA – se lei prende altri soldi, 3 monete da 5, il 20 non le serve. ALESSIO – nel 20 c’è un 5 di più , le ridiamo un 5
  • 19. Discussione “ prima B” “ Può Margherita comprare un temperino che costa 15 cent se ha due monete da 10 cent?” CHIARA – sì può pagare con 10 e 10 GIULIA – sì può pagare con 5 e 10 ALEX – sì può pagare con 5, 5, 2, 2 e 1 LUCA L. – sì ma non ce le ha quelle monete, lei ha 2 da 10 LUCA V. – sì può pagare perché ci ha di più di 15 centesimi, ce n’ha 20 allora lo può pagare. RAFFAELE – non può pagare perché non ha 5 cent ERIKA – non può pagare perché non ha 15 cent HARANTY – non può pagare perché avanzano le monete, perché lei ha 20 cent, ne ha messe di più PIETRO – può pagare e gli devi dare anche il resto di 5 cent LUCA L. – non può pagare perché ha delle monete con dei numeri troppo alti e quindi non può pagare DAVIDE – può pagare perché ce n’ha di più ALESSIO – non può pagare perché ne ha di più MATTEO – può pagare perché ha tanti cent MICOL – sì può pagare perché ce n’ha di più GIADA – sì può pagare perché ce n’ha tanti di cent SARA – sì può pagare perché ce n’ha 20
  • 20.
  • 22. - Conto solo le monete da 2 Conto per 2 - Conto solo le monete da 5 Conto per 5 - Conto solo monete da 10 Conto per 10
  • 23.
  • 24. Marzo -Utilizzo dei simboli < e > già introdotti con il calendario - Introduco la moneta da 50 Aprile - Cominciano i problemi di “quanto manca per….” che vengono poi formalizzati con 17 + ………= 20 - Problemi sul concetto di divisione di contenenza
  • 25.
  • 26. Maggio - Cominciano i problemi di “ quanto resta….” non ancora formalizzati dal – - Può cominciare qualche problema di addizione ripetuta - Introduzione dell’abaco delle monete : . Dal prezzo del cartellino alla sua rappresentazione sull’abaco . Dalla rappresentazione sull’abaco al prezzo . Giochi di cambio sull’abaco
  • 27. - Continuano esercizi e allenamenti di calcolo anche scollegati dall’uso delle monete e del disegno (calcolo a mente) . Composizione additiva 3 + 3 = ……….. . Scomposizione additiva 16 = ……… + …….. . Completamento 5 + ……..= 8 E’ ammesso il ricorso alle dita !