SlideShare a Scribd company logo
La UNI/TS 11820:
misurazione della circolarità
Laura Cutaia, ENEA – Dipartimento Sostenibilità, Presidente UNI CT057
La TS 11820
1. Scopo e
campo di
applicazione
2. Riferimenti
normativi
3. Termini e
definizioni
4. Approccio
metodologico
5. Criteri di
misurazione e
valutazione
6. Acquisizione
dei dati
7. Indicatori di
economia
circolare
8. Qualità dei
dati
9. Calcolo del
livello di
circolarità
1. Scopo e campo di applicazione
• definisce un set di indicatori di economia circolare atti a
valutare, attraverso un sistema di misurazione su base 100,
il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di
organizzazioni
• Livelli di applicabilità:
• micro (singola organizzazione, ente locale);
• meso (gruppo di organizzazioni,
inter-organizzazioni, cluster industriali o
territoriali, aree e distretti industriali,
filiere produttive e dei materiali, territori, regioni,
aree metropolitane, province).
NB - E’ un documento sperimentale.
Eventuali confronti tra livelli di circolarità di diverse
organizzazioni devono essere effettuati tra
organizzazioni appartenenti allo stesso settore, nello
stesso anno di riferimento. Si raccomanda di utilizzare
la classificazione delle attività economiche
ATECO su almeno due livelli (sezione e divisione).
2. Riferimenti normativi
La TS rimanda a disposizioni contenute in altre pubblicazioni tra cui ad es:
• Le norme della serie ISO 59000
• ISO/CD 59004 Circular economy - Framework and principles for implementation
• ISO/CD 59010 Circular economy - Guidelines on business models and value chains
• ISO/CD 59020 Circular economy - Measuring circularity framework
• Le norme delle serie «ambientali»
• ISO 14040, ISO 14044, 14006, 14025, 14050, 14064, 14067
• Le ISO 26000 «Guida alla responsabilità sociale»
• La ISO «56000:2021 Gestione dell’innovazione - ...»
• La ISO 20400 «Acquisti sostenibili»
• La ISO 30400 «Gestione delle risorse umane»
3. Termini e definizioni
• 99 termini e definizioni
• termini di base
• risorse materiche e componenti
• risorse energetiche ed idriche
• rifiuti e delle emisioni
• logistica
• prodotto/servizio
• risorse umane, asset, policy e
sostenibilità
• Economia circolare: Sistema
economico che, attraverso un
approccio sistemico e olistico, mira a
mantenere circolare il flusso delle
risorse, conservandone,
rigenerandone o aumentandone il
valore, e che al contempo contribuisce
allo sviluppo sostenibile.
• Indicatori di economia circolare: Dati
qualitativi, semiquantitativi e/o
quantitativi necessari alla
misurarazione dei risultati conseguiti
nel perseguimento di obiettivi di
economia circolare
4. Approccio metodologico
• Fonti dei principi della EC:
• 6 (8) dal Draft ISO 59004 (Systems thinking, Value
creation, Value sharing, Resource availability, Resource traceability,
Ecosystem resilience)
• 6 dallo standard BS 8001:2017 Circular
Economy (System thinking, innovation, stewardship,
collaboration, value optimization, transparency)
• le 10 R (Reduce, reuse, recycle, recover, refuse, rethink,
refurbish, remanufacture, repurpose, re-mine)
• 3 della Ellen Mac Arthur Foundation
(Rigenerare il capitale naturale, ottimizzare il rendimento delle risorse,
minimizzare o eliminare le esternalità negative grazie a una progettazione capace
di eliminarle)
• 7 da Suarez-Eiroa (Adeguare gli input al sistema ai
tassi di rigenerazione; adeguare gli output dal sistema ai tassi di
assorbimento; chiudere il sistema; mantenere il valore delle
risorse all’interno del sistema; ridurre le dimensioni del sistema;
designing per l’economia circolare; educare per l’economia
circolare)
4. Approccio metodologico
• Livello:
• Micro
• Meso
• Fasi del valore
• Progettazione
• Approvvigionamento
• Produzione
• Distribuzione e vendita
• Utilizzo e consumo
• Fine vita
• Natura degli indicatori
• Quantitativa
• Qualitativa
• semiquantitativa
5. Criteri di misurazione e valutazione della circolarità
Applicabilità
Coerenza
Comparabilità Trasparenza
Completezza
Tracciabilità
Affidabilità dei
dati
Scale spaziali e
temporali
Interdipendenze
sistemiche
6. Acquisizione dei dati
• Fase ex-ante – definire:
• perimetro della valutazione:
• Limiti, sia spaziali che temporali, che definiscono quali processi debbano essere inclusi
nella misurazione della circolarità, anche al fine di includere o escludere fasi non
direttamente dipendenti dall’organizzazione o fuori dagli obiettivi della misurazione. Il
perimetro di valutazione deve risultare coerente con l’obiettivo della misurazione.
• requisiti di qualità dei dati:
• caratteristiche dei dati che si riferiscono alla loro capacità di essere precisi ed accurati
rispetto alla grandezza misurata
• tipologia di valutazione e relativo set di indicatori:
• organizzazione di prodotto o servizio
7. Indicatori di economia circolare
• Indicatori relativi ad organizzazioni
di:
• «prodotto»
• «servizio»
• «prodotto e servizio»
• Tipologia di indicatore:
• Core: obbligatori
• Specifico: obbligatori ≥ 50%
• Premiante: facoltativi
• Totale: 71 indicatori
•Risorse materiche e
componenti
10
•Risorse energetiche ed
idriche
5
•Rifiuti ed emissioni
6
•Logistica
6
•Prodotto e servizio
28
•Risorse umane, asset,
policy e sostenibilità
16
8. Qualità dei dati
copertura
temporale
copertura
geografica
completezza rappresentatività riproducibilità
accuratezza attualità coerenza credibilità comprensibilità
precisione disponibilità ripristinabilità
9. Calcolo del livello di circolarità
Org. Prodotto
Core: 8
Specifici: 50
Premianti: 11
Org. Servizio
Core: 7
Specifici: 40
Premianti: 8
Appendici
A (normativa): Requisiti
per la valutazione di
conformità di parte terza
ai requisiti definiti dalla
presente specifica tecnica
B (informativa): Indicatori
di circolarità di livello
macro
C (informativa):
Organizzazioni
partecipanti alla
sperimentazione
Appendice A
• Calcolo del LC e valutazione di:
• Prima parte - autovalutazione
• Seconda parte – valutazione a cura del «cliente»
interessato al LC
• Terza parte - valutazione di un organismo indipendente
accreditato ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17029 e UNI
EN ISO 14065
Quindi...
• Applicando il TS via via sarà possibile effettuare
• Raccolta dati
• Valutazione di benchmark di settore
• Valutazione dell’andamento del LC nel tempo
• Valutazione dell’efficacia delle strategie di circolarità delle
organizzazioni
• .....
laura.cutaia@enea.it
grazie per l’attenzione e grazie agli esperti, alle organizzazioni e ai colleghi UNI che hanno contribuito alla stesura della norma

More Related Content

What's hot

Scope 3 Emissions
Scope 3 EmissionsScope 3 Emissions
Scope 3 Emissions
Karl Letten
 
Presentazione Bacile Testa.pdf
Presentazione Bacile Testa.pdfPresentazione Bacile Testa.pdf
Presentazione Bacile Testa.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
Geosolution Srl
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Pasquale Buongiovanni
 
GRI and SASB Reporting Standards: Working Together
GRI and SASB Reporting Standards: Working TogetherGRI and SASB Reporting Standards: Working Together
GRI and SASB Reporting Standards: Working Together
Sustainability Knowledge Group
 
Ziantoni.pdf
Ziantoni.pdfZiantoni.pdf
Ziantoni.pdf
normeUNI1
 
GRI, Sustainability Reporting and G4
GRI, Sustainability Reporting and G4GRI, Sustainability Reporting and G4
GRI, Sustainability Reporting and G4
Letshani Sithandiwe Ndlovu
 
ISO-14064.pptx
ISO-14064.pptxISO-14064.pptx
ISO-14064.pptx
PrishaSaanvi
 
ESRS Analysis - Metrics & Disclosures - Ikano Insight Dec 2022.pdf
ESRS Analysis - Metrics & Disclosures - Ikano Insight Dec 2022.pdfESRS Analysis - Metrics & Disclosures - Ikano Insight Dec 2022.pdf
ESRS Analysis - Metrics & Disclosures - Ikano Insight Dec 2022.pdf
PeterJones716051
 
Introduction to the EU Emission Trading System
Introduction to the EU Emission Trading SystemIntroduction to the EU Emission Trading System
Introduction to the EU Emission Trading System
Leonardo ENERGY
 
Iso 14040 lifecycle management systems ems presentation peter greenham iigi ...
Iso 14040 lifecycle management systems ems  presentation peter greenham iigi ...Iso 14040 lifecycle management systems ems  presentation peter greenham iigi ...
Iso 14040 lifecycle management systems ems presentation peter greenham iigi ...
IndependentCertificationServices
 
Presentazione Zacchetti.pptx
Presentazione Zacchetti.pptxPresentazione Zacchetti.pptx
Presentazione Zacchetti.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
Geosolution Srl
 
ISO 14064_2018.pdf
ISO 14064_2018.pdfISO 14064_2018.pdf
ISO 14064_2018.pdf
Mau Tau
 
Circular Economy: from concept to implementation - Berlin perspective.
Circular Economy: from concept to implementation - Berlin perspective. Circular Economy: from concept to implementation - Berlin perspective.
Circular Economy: from concept to implementation - Berlin perspective.
Dina Padalkina
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Design, an easy tool to integrate the Circular Economy
Design, an easy tool to integrate the Circular EconomyDesign, an easy tool to integrate the Circular Economy
Design, an easy tool to integrate the Circular Economy
Wiithaa
 
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
T.Daddi L.Marrucci - economia circolareT.Daddi L.Marrucci - economia circolare
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
Camera di Commercio di Pisa
 
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal StandardGreenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
World Resources Institute (WRI)
 

What's hot (20)

Scope 3 Emissions
Scope 3 EmissionsScope 3 Emissions
Scope 3 Emissions
 
Presentazione Bacile Testa.pdf
Presentazione Bacile Testa.pdfPresentazione Bacile Testa.pdf
Presentazione Bacile Testa.pdf
 
Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
 
GRI and SASB Reporting Standards: Working Together
GRI and SASB Reporting Standards: Working TogetherGRI and SASB Reporting Standards: Working Together
GRI and SASB Reporting Standards: Working Together
 
Ziantoni.pdf
Ziantoni.pdfZiantoni.pdf
Ziantoni.pdf
 
GRI, Sustainability Reporting and G4
GRI, Sustainability Reporting and G4GRI, Sustainability Reporting and G4
GRI, Sustainability Reporting and G4
 
ISO-14064.pptx
ISO-14064.pptxISO-14064.pptx
ISO-14064.pptx
 
ESRS Analysis - Metrics & Disclosures - Ikano Insight Dec 2022.pdf
ESRS Analysis - Metrics & Disclosures - Ikano Insight Dec 2022.pdfESRS Analysis - Metrics & Disclosures - Ikano Insight Dec 2022.pdf
ESRS Analysis - Metrics & Disclosures - Ikano Insight Dec 2022.pdf
 
Introduction to the EU Emission Trading System
Introduction to the EU Emission Trading SystemIntroduction to the EU Emission Trading System
Introduction to the EU Emission Trading System
 
Iso 14040 lifecycle management systems ems presentation peter greenham iigi ...
Iso 14040 lifecycle management systems ems  presentation peter greenham iigi ...Iso 14040 lifecycle management systems ems  presentation peter greenham iigi ...
Iso 14040 lifecycle management systems ems presentation peter greenham iigi ...
 
Presentazione Zacchetti.pptx
Presentazione Zacchetti.pptxPresentazione Zacchetti.pptx
Presentazione Zacchetti.pptx
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
 
ISO 14064_2018.pdf
ISO 14064_2018.pdfISO 14064_2018.pdf
ISO 14064_2018.pdf
 
Circular Economy: from concept to implementation - Berlin perspective.
Circular Economy: from concept to implementation - Berlin perspective. Circular Economy: from concept to implementation - Berlin perspective.
Circular Economy: from concept to implementation - Berlin perspective.
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
 
Design, an easy tool to integrate the Circular Economy
Design, an easy tool to integrate the Circular EconomyDesign, an easy tool to integrate the Circular Economy
Design, an easy tool to integrate the Circular Economy
 
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
T.Daddi L.Marrucci - economia circolareT.Daddi L.Marrucci - economia circolare
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
 
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal StandardGreenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
 

Similar to Presentazione Cutaia.pdf

Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
Mondini Giulio
Mondini GiulioMondini Giulio
Mondini Giulio
Chantal Ferrari
 
L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001
Michele Palumbo
 
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
RInnova Romagna Innovazione
 
Revan franco novelletto
Revan franco novellettoRevan franco novelletto
Revan franco novelletto
maxcarraro
 
Cosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell'innovazione della salute
Cosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell'innovazione della saluteCosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell'innovazione della salute
Cosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell'innovazione della salute
Fondazione Zoé
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech
 
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHESISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
Ettore Turra, CSPO
 
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Anita Zeneli
 
Presentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Sylvio Verrecchia - IT Security Engineer
 
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITINGLa Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
Raffaele Barone
 
Esame ITIL Foundations - Punti Chiave
Esame ITIL Foundations - Punti ChiaveEsame ITIL Foundations - Punti Chiave
Esame ITIL Foundations - Punti Chiave
Ludovico Ristori
 
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_itModule 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_it
TamunaNL
 
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-RomagnaAction Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
Piero Mignardi
 
Supply Chain Management
Supply Chain Management Supply Chain Management
Supply Chain Management
Manager.it
 
Programmazione e controllo nella RL
Programmazione e controllo nella RLProgrammazione e controllo nella RL
Programmazione e controllo nella RLVeronica Crepaldi
 

Similar to Presentazione Cutaia.pdf (20)

Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
Mondini Giulio
Mondini GiulioMondini Giulio
Mondini Giulio
 
L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001
 
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
 
Revan franco novelletto
Revan franco novellettoRevan franco novelletto
Revan franco novelletto
 
Cosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell'innovazione della salute
Cosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell'innovazione della saluteCosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell'innovazione della salute
Cosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell'innovazione della salute
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
 
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHESISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
 
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
 
Presentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptx
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITINGLa Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
 
Esame ITIL Foundations - Punti Chiave
Esame ITIL Foundations - Punti ChiaveEsame ITIL Foundations - Punti Chiave
Esame ITIL Foundations - Punti Chiave
 
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_itModule 5 5.2.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.2.2 presentation_version 1_it
 
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-RomagnaAction Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
 
9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
 
Supply Chain Management
Supply Chain Management Supply Chain Management
Supply Chain Management
 
Programmazione e controllo nella RL
Programmazione e controllo nella RLProgrammazione e controllo nella RL
Programmazione e controllo nella RL
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Presentazione Cutaia.pdf

  • 1. La UNI/TS 11820: misurazione della circolarità Laura Cutaia, ENEA – Dipartimento Sostenibilità, Presidente UNI CT057
  • 2. La TS 11820 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Approccio metodologico 5. Criteri di misurazione e valutazione 6. Acquisizione dei dati 7. Indicatori di economia circolare 8. Qualità dei dati 9. Calcolo del livello di circolarità
  • 3. 1. Scopo e campo di applicazione • definisce un set di indicatori di economia circolare atti a valutare, attraverso un sistema di misurazione su base 100, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni • Livelli di applicabilità: • micro (singola organizzazione, ente locale); • meso (gruppo di organizzazioni, inter-organizzazioni, cluster industriali o territoriali, aree e distretti industriali, filiere produttive e dei materiali, territori, regioni, aree metropolitane, province). NB - E’ un documento sperimentale. Eventuali confronti tra livelli di circolarità di diverse organizzazioni devono essere effettuati tra organizzazioni appartenenti allo stesso settore, nello stesso anno di riferimento. Si raccomanda di utilizzare la classificazione delle attività economiche ATECO su almeno due livelli (sezione e divisione).
  • 4. 2. Riferimenti normativi La TS rimanda a disposizioni contenute in altre pubblicazioni tra cui ad es: • Le norme della serie ISO 59000 • ISO/CD 59004 Circular economy - Framework and principles for implementation • ISO/CD 59010 Circular economy - Guidelines on business models and value chains • ISO/CD 59020 Circular economy - Measuring circularity framework • Le norme delle serie «ambientali» • ISO 14040, ISO 14044, 14006, 14025, 14050, 14064, 14067 • Le ISO 26000 «Guida alla responsabilità sociale» • La ISO «56000:2021 Gestione dell’innovazione - ...» • La ISO 20400 «Acquisti sostenibili» • La ISO 30400 «Gestione delle risorse umane»
  • 5. 3. Termini e definizioni • 99 termini e definizioni • termini di base • risorse materiche e componenti • risorse energetiche ed idriche • rifiuti e delle emisioni • logistica • prodotto/servizio • risorse umane, asset, policy e sostenibilità • Economia circolare: Sistema economico che, attraverso un approccio sistemico e olistico, mira a mantenere circolare il flusso delle risorse, conservandone, rigenerandone o aumentandone il valore, e che al contempo contribuisce allo sviluppo sostenibile. • Indicatori di economia circolare: Dati qualitativi, semiquantitativi e/o quantitativi necessari alla misurarazione dei risultati conseguiti nel perseguimento di obiettivi di economia circolare
  • 6. 4. Approccio metodologico • Fonti dei principi della EC: • 6 (8) dal Draft ISO 59004 (Systems thinking, Value creation, Value sharing, Resource availability, Resource traceability, Ecosystem resilience) • 6 dallo standard BS 8001:2017 Circular Economy (System thinking, innovation, stewardship, collaboration, value optimization, transparency) • le 10 R (Reduce, reuse, recycle, recover, refuse, rethink, refurbish, remanufacture, repurpose, re-mine) • 3 della Ellen Mac Arthur Foundation (Rigenerare il capitale naturale, ottimizzare il rendimento delle risorse, minimizzare o eliminare le esternalità negative grazie a una progettazione capace di eliminarle) • 7 da Suarez-Eiroa (Adeguare gli input al sistema ai tassi di rigenerazione; adeguare gli output dal sistema ai tassi di assorbimento; chiudere il sistema; mantenere il valore delle risorse all’interno del sistema; ridurre le dimensioni del sistema; designing per l’economia circolare; educare per l’economia circolare)
  • 7. 4. Approccio metodologico • Livello: • Micro • Meso • Fasi del valore • Progettazione • Approvvigionamento • Produzione • Distribuzione e vendita • Utilizzo e consumo • Fine vita • Natura degli indicatori • Quantitativa • Qualitativa • semiquantitativa
  • 8. 5. Criteri di misurazione e valutazione della circolarità Applicabilità Coerenza Comparabilità Trasparenza Completezza Tracciabilità Affidabilità dei dati Scale spaziali e temporali Interdipendenze sistemiche
  • 9. 6. Acquisizione dei dati • Fase ex-ante – definire: • perimetro della valutazione: • Limiti, sia spaziali che temporali, che definiscono quali processi debbano essere inclusi nella misurazione della circolarità, anche al fine di includere o escludere fasi non direttamente dipendenti dall’organizzazione o fuori dagli obiettivi della misurazione. Il perimetro di valutazione deve risultare coerente con l’obiettivo della misurazione. • requisiti di qualità dei dati: • caratteristiche dei dati che si riferiscono alla loro capacità di essere precisi ed accurati rispetto alla grandezza misurata • tipologia di valutazione e relativo set di indicatori: • organizzazione di prodotto o servizio
  • 10. 7. Indicatori di economia circolare • Indicatori relativi ad organizzazioni di: • «prodotto» • «servizio» • «prodotto e servizio» • Tipologia di indicatore: • Core: obbligatori • Specifico: obbligatori ≥ 50% • Premiante: facoltativi • Totale: 71 indicatori •Risorse materiche e componenti 10 •Risorse energetiche ed idriche 5 •Rifiuti ed emissioni 6 •Logistica 6 •Prodotto e servizio 28 •Risorse umane, asset, policy e sostenibilità 16
  • 11. 8. Qualità dei dati copertura temporale copertura geografica completezza rappresentatività riproducibilità accuratezza attualità coerenza credibilità comprensibilità precisione disponibilità ripristinabilità
  • 12. 9. Calcolo del livello di circolarità Org. Prodotto Core: 8 Specifici: 50 Premianti: 11 Org. Servizio Core: 7 Specifici: 40 Premianti: 8
  • 13. Appendici A (normativa): Requisiti per la valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti dalla presente specifica tecnica B (informativa): Indicatori di circolarità di livello macro C (informativa): Organizzazioni partecipanti alla sperimentazione Appendice A • Calcolo del LC e valutazione di: • Prima parte - autovalutazione • Seconda parte – valutazione a cura del «cliente» interessato al LC • Terza parte - valutazione di un organismo indipendente accreditato ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17029 e UNI EN ISO 14065
  • 14. Quindi... • Applicando il TS via via sarà possibile effettuare • Raccolta dati • Valutazione di benchmark di settore • Valutazione dell’andamento del LC nel tempo • Valutazione dell’efficacia delle strategie di circolarità delle organizzazioni • .....
  • 15. laura.cutaia@enea.it grazie per l’attenzione e grazie agli esperti, alle organizzazioni e ai colleghi UNI che hanno contribuito alla stesura della norma