SlideShare a Scribd company logo
Gli aggiornamenti sugli standard
dell’economia circolare
Claudio Perissinotti Bisoni
• Associazione privata senza scopo di lucro, fondata nel 1921
• Riconosciuta dal Decreto Legislativo n.223/2017 per
l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del
Regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e della
direttiva (UE) 2015/1535 (procedura d'informazione)
• Elabora norme tecniche e prassi di riferimento in tutti i
settori dell’economia, per l’industria, il commercio, i servizi
e la società in generale, ad esclusione delle materie elettriche
ed elettrotecniche
• Partecipa a progetti europei di innovazione e sviluppo
• Rappresenta l’Italia negli organismi di normazione tecnica
europei ed internazionali
UNI – CHI SIAMO
UNI
A
B
C
D
E
F
G
LE NOSTRE CIFRE*
* dal rendiconto di sostenibilità di UNI 2021
(maggio 2022)
4520
SOCI
8025
ESPERTE/I
552
ORGANI
TECNICI
A – industria e commercio
B – Ministeri, PA
C – Consumatori
D – Associazioni di categoria e ordini
professionali
E - Mondo accademico, enti di ricerca
F – Normazione e certificazione
G - ONG
STANDARD E SDGs ONU
30.35
2
ISO
10.65
4
CEN
Contributi degli standard agli SDGs
Economico: facilitano il commercio internazionale, migliorando le
“Infrastrutture Nazionali per la Qualità” di un Paese e
sostenendo le pratiche aziendali sostenibili.
Sociale: aiutano a migliorare la salute e il benessere dei
cittadini. Riguardano tutti gli aspetti del benessere sociale,
dai sistemi e prodotti sanitari all’inclusione sociale e
all’accessibilità.
Ambientale: aiutano a gestire l’impatto ambientale di tutte le
attività. Si occupano di aspetti come la realizzazione di un
sistema di gestione ambientale, la misurazione e la riduzione
delle emissioni di gas serra e del consumo energetico, nonché
incoraggiando un consumo responsabile.
Istituzionale perché la normazione facilita il dialogo tra
pubblico e privato e supporta le attività di partnership Public
Private Partnership.
LO STATO DELL’ARTE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
 Centinaia di definizioni di economia circolare
 Migliaia di indicatori di circolarità, tarati su
definizioni e settori diversi (spesso settoriali, talvolta
di natura qualitativa)
 Numerosi business model possibili per la transizione
circolare. Quale scegliere?
 Numerose buone pratiche, “misurate” con parametri diversi
 Eterogeneità dei paesi/settori/stakeholder coinvolti
GLI ORGANI TECNICI «CIRCOLARI»
88 ORGANIZZAZIONI 84 PAESI MONDIALI
UNI/CT 057
(2019)
ISO/TC 323
(2018)
A
52%
B
7%
D
7%
E
15%
F
18%
G
1%
A - Industry and commerce
B - Government
D - Labour
E - Academic and research bodies
F - Standards application
G - NGO
SHARING
ECONOMY
SUSTAINABLE CITIES
AND COMMUNITIES
SUSTAINABLE FINANCE VERTICAL TCs
(textiles, paper,
ecc.)
I TAVOLI TECNICI «CIRCOLARI»
GL
01
Definizioni, framework, principi
Business models
Misurazione della circolarità
Buone pratiche
GL
02
GL
03
GL
04
Contributi tecnici e posizioni nazionali
Allineamento tecnico, norme da adottare
Know how, expertise, buone pratiche, pubblicazioni
Product Circularity Data Sheet
GL
05
WG
3
WG
2
WG
1
WG
4
WG
5
LO STATO DELL’ARTE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
Next Gen EU
(Recovery
Fund)
Circular economy
action plan
«enhance the role of
standardisation based on
the on-going assessment
of existing
standardisation work at
national, European and
international levels»
Link
Nella strategia
italiana per l'economia
circolare è presente un
punto specifico sugli
standard di economia
circolare italiani e
internazionali
Link
PNRR (Italy)
Green Deal
Richiede misure aggiuntive
per raggiungere un’economia
a zero emissioni di
carbonio, sostenibile dal
punto di vista ambientale,
libera dalle sostanze
tossiche e completamente
circolare entro il 2050.
Il fondo mira ad arginare i
danni causati dalla pandemia
di COVID-19, rilanciando
l'economia attraverso
investimenti nell'economia
verde e nel digitale.
Il 30% dei fondi è destinato
al Green New Deal
GLI STANDARD CIRCOLARI
Terminologia, principi e linee
guida per l’implementazione
ISO
59004
ISO
59020
ISO/TR
59031
ISO
59040
ISO/TR
59033
ISO
59010
ISO/TR
59032
Guida alla transizione dei
modelli di business e delle reti
del valore
Product circularity data sheet
Buone pratiche
Misurazione della circolarità
GLI STANDARD CIRCOLARI
Terminologia, principi e linee
guida per l’implementazione
ISO
59004
ISO
59020
ISO/TR
59031
ISO
59040
ISO/TR
59033
ISO
59010
ISO/TR
59032
Guida alla transizione dei
modelli di business e delle reti
del valore
Product circularity data sheet
Buone pratiche
UNI/TS
11820
UNI/TR
11821
UNI/TS 11820: 30 novembre 2022
UNI/TR 11821: 30 marzo 2023
Serie ISO 59000: dal 2023/2025
Misurazione della circolarità
TERMINOLOGIA, PRINCIPI E LINEE GUIDA PER L’IMPLEMENTAZIONE
(1/2)
ISO
59004
Termini e definizioni
Principi dell’economia circolare
Framework per l’implementazione
Aree di azione
Oltre 70 definizioni
6 principi
Mission, vision, implementazione,
monitoraggio
Circular design, simbiosi industriale, logistica
inversa, …
Il documento fornirà una guida a qualsiasi tipo di organizzazione che desideri
contribuire ad un'economia circolare.
Il documento descriverà i principali termini, definizioni e principi per
l’economia circolare, un quadro per implementare l’economia circolare in
qualsiasi tipo di organizzazione e fornirà una guida pratica sulle aree di
azione.
MISURAZIONE DELLA CIRCOLARITÀ
Il documento specificherà un framework per le organizzazioni per misurare e
valutare la circolarità, consentendo a tali organizzazioni di contribuire allo
sviluppo sostenibile.
Il framework sarà applicabile a più livelli di un sistema economico, dal
livello regionale, inter-organizzativo, organizzativo al prodotto.
Il framework terrà conto degli impatti sociali, ambientali ed economici nella
valutazione delle prestazioni di circolarità.
Principi di misurazione dell’EC
Framework di misurazione
Indicatori e acquisizione dati
Reporting
Gli stessi della 59004
Contesto, bisogni, target, acquisizione dati e calcolo
20 indicatori tra core (normativi) e addizionali
(informativi)
ISO
59020
Caratteristiche dei repot (linguaggio,
accessibilità, ecc.)
BUSINESS MODELS
Il documento fornirà una guida per le organizzazioni che cercano di
trasformare i propri modelli di business e reti di valore da lineari a
circolari.
Il documento fornirà un percorso e diversi strumenti per guidare
l’organizzazione verso i diversi possibili modelli di business circolari,
considerando gli aspetti economici, sociali ed ambientali
Selezione dei «confini»
Identificazione gap
Transizione e trasformazione
Monitoraggio continuo
Mappatura dei confini dell’organizzazione
(value chain e il network)
Tra il business model as is e il to be, inclusi
i fattori abilitanti
ISO
59010
BUONE PRATICHE
ISO/TR
59031
ISO/TR
59032
ISO/TR
59033
Il documento fornirà una raccolta di buone pratiche di economia
circolare di tipo «product as a service»
Il documento fornirà una serie di business model che sono stati
raccolti ed analizzati per la stesura della ISO 59010, inclusi i
fattori abilitanti per la loro implementazione
Il documento fornirà una raccolta di buone pratiche internazionali di
economia circolare, di tutte le tipologie, escluso il product as a
service (già trattato dalla ISO 59031)
La leadership del progetto sarà italiana
PRODUCT CIRCULARITY DATA SHEET
Governance per i PCDS
La struttura dei PCDS
Gestione e mantenimento dei PCDS
Definizione di commitment e relazioni tra gli
stakeholder (es. acquirente-fornitore)
ISO
59040
Il documento fornirà una metodologia generale per migliorare l'accuratezza e
la completezza delle informazioni relative all'economia circolare basate
sull'utilizzo di una scheda dati sulla circolarità del prodotto durante
l'acquisizione o la fornitura di prodotti.
Un PCDS è una dichiarazione di prodotto che presenta informazioni
standardizzate e attendibili sugli aspetti di circolarità di un prodotto che
potrebbero essere utilizzate parzialmente o interamente da altre parti
interessate per consentire una valutazione circolare (del prodotto)
LA STRUTTURA DEI PCDS
Le informazioni contenute in un PCDS possono essere diverse. Alcuni
esempi:
- Informazioni sul prodotto (nome, brand, codice seriale, ecc.)
- Informazioni sul fornitore (nome, città, indirizzo, ecc.)
- Materiali che compongono il prodotto, inclusa la % di materiali
riciclati
- Aspetti relativi a rischi, se presenti sostanze pericolose
- % di prodotto diassemblabile, smantellabile e riutilizzabile
Unique Id Information Allowed value
XXXX e.g.
product name, product ID,
supplier ID, recycled
content, chemical
substances, …
e.g.
Text string, true or false,
number, …
Struttura dei
PCDS
Framework and principles for implementation
Guidelines on business models and value chains
Best practices and case studies
Measuring circularity framework
ISO
59004
ISO
59020
ISO/TR
59031
UNI/TS
11820
UNI/TR
11821
Product Circularity Data Sheet
ISO
59040
ISO
59033
ISO
59010
ISO/TR
59032
2023/2024
2022
2023/2024
2023
2022/2023 – 2024/2025
2024/2025
STANDARD CIRCOLARI: QUANDO?
2023/2024
GLI STANDARD CIRCOLARI IN EUROPA
Il CEN-CENELEC SABE Topic Group Circular Economy (denominato CE-TG) è un Topic Group
all'interno di CEN-CENELEC SABE (Strategic Advisory Body on Environment, denominato
SABE) con il compito di coordinare le attività nel campo dell'Economia Circolare in
ambito CEN.
I compiti principali del CE-TG includono:
- mappatura degli organismi, delle norme, delle attività in corso e dei programmi di lavoro del CEN e
del CENELEC a sostegno della transizione verso un'economia circolare e aggiornamento di tali
informazioni;-
- evitare sovrapposizioni e, ove necessario, individuare soluzioni comuni;
- proporre le esigenze di normazione e rivedere le richieste di normazione sull’economia circolare in
arrivo provenienti dalla Commissione Europea;
- mantenere i contatti con i Comitati CEN e CENELEC TC e/o gruppi di lavoro e facilitare lo scambio di
informazioni tra questi gruppi per promuovere una comprensione reciproca delle attuali questioni di
normazione nel campo dell'economia circolare;
Prossimamente: creazione di un Comitato Tecnico europeo sull’economia circolare?
Grazie per l’attenzione!
claudio.perissinotti@uni.com
linkedin.com/in/claudioperissinotti
Claudio Perissinotti
Bisoni
Technical Project
Manager

More Related Content

What's hot

Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Impatti ambientali e ciclo di vita
Impatti ambientali e ciclo di vitaImpatti ambientali e ciclo di vita
Impatti ambientali e ciclo di vita
Snpambiente
 
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdfPractical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
yiTing28
 
ISO 14067
ISO 14067ISO 14067
ISO 14067
mapinusmapinus
 
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptxslide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
normeUNI1
 
Environmental Product Declarations: the Who, What, Why, and How
Environmental Product Declarations: the Who, What, Why, and HowEnvironmental Product Declarations: the Who, What, Why, and How
Environmental Product Declarations: the Who, What, Why, and How
California Asphalt Pavement Association
 
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness TrainingISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
Operational Excellence Consulting
 
Guidance on calculating greenhouse gas (GHG) emissions.
Guidance on calculating greenhouse gas (GHG) emissions.Guidance on calculating greenhouse gas (GHG) emissions.
Guidance on calculating greenhouse gas (GHG) emissions.
Medi Ambient. Generalitat de Catalunya
 
Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Powering Your ESG Ambitions WIth Data
Powering Your ESG Ambitions WIth DataPowering Your ESG Ambitions WIth Data
Powering Your ESG Ambitions WIth Data
deepparekh3646
 
Science Based Target Setting for Financial Institutions
Science Based Target Setting for Financial InstitutionsScience Based Target Setting for Financial Institutions
Science Based Target Setting for Financial Institutions
World Resources Institute (WRI)
 
Montebelli.pdf
Montebelli.pdfMontebelli.pdf
Montebelli.pdf
normeUNI1
 
Introduction to Carbon Markets
Introduction to Carbon Markets Introduction to Carbon Markets
Introduction to Carbon Markets
sanjoysanyal
 
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal StandardGreenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
World Resources Institute (WRI)
 
Awareness Sustainability & Sustainability Reporting
Awareness Sustainability & Sustainability Reporting Awareness Sustainability & Sustainability Reporting
Awareness Sustainability & Sustainability Reporting
Cyril Danthi
 
Circular Economy Business Models for the Manufacturing Industry
Circular Economy Business Models for the Manufacturing IndustryCircular Economy Business Models for the Manufacturing Industry
Circular Economy Business Models for the Manufacturing Industry
Sitra the Finnish Innovation Fund
 
GRI, Sustainability Reporting and G4
GRI, Sustainability Reporting and G4GRI, Sustainability Reporting and G4
GRI, Sustainability Reporting and G4
Letshani Sithandiwe Ndlovu
 
GRI and SASB Reporting Standards: Working Together
GRI and SASB Reporting Standards: Working TogetherGRI and SASB Reporting Standards: Working Together
GRI and SASB Reporting Standards: Working Together
Sustainability Knowledge Group
 
Carbon Credit By Dhruv Jimit
Carbon Credit By Dhruv JimitCarbon Credit By Dhruv Jimit
Carbon Credit By Dhruv JimitJimit Dhruv
 

What's hot (20)

Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
 
Impatti ambientali e ciclo di vita
Impatti ambientali e ciclo di vitaImpatti ambientali e ciclo di vita
Impatti ambientali e ciclo di vita
 
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdfPractical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
Practical-guide-calculating-GHG-emissions_OCCC.pdf
 
ISO 14067
ISO 14067ISO 14067
ISO 14067
 
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptxslide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
slide_Annigoni_Perissinotti_Sibilio_rev2.pptx
 
Environmental Product Declarations: the Who, What, Why, and How
Environmental Product Declarations: the Who, What, Why, and HowEnvironmental Product Declarations: the Who, What, Why, and How
Environmental Product Declarations: the Who, What, Why, and How
 
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness TrainingISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
ISO 20400:2017 (Sustainable Procurement) Awareness Training
 
Guidance on calculating greenhouse gas (GHG) emissions.
Guidance on calculating greenhouse gas (GHG) emissions.Guidance on calculating greenhouse gas (GHG) emissions.
Guidance on calculating greenhouse gas (GHG) emissions.
 
Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
 
Powering Your ESG Ambitions WIth Data
Powering Your ESG Ambitions WIth DataPowering Your ESG Ambitions WIth Data
Powering Your ESG Ambitions WIth Data
 
Carbon Credit - Main Aspects
Carbon Credit - Main AspectsCarbon Credit - Main Aspects
Carbon Credit - Main Aspects
 
Science Based Target Setting for Financial Institutions
Science Based Target Setting for Financial InstitutionsScience Based Target Setting for Financial Institutions
Science Based Target Setting for Financial Institutions
 
Montebelli.pdf
Montebelli.pdfMontebelli.pdf
Montebelli.pdf
 
Introduction to Carbon Markets
Introduction to Carbon Markets Introduction to Carbon Markets
Introduction to Carbon Markets
 
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal StandardGreenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
Greenhouse Gas Protocol: Policy and Action Standard, Mitigation Goal Standard
 
Awareness Sustainability & Sustainability Reporting
Awareness Sustainability & Sustainability Reporting Awareness Sustainability & Sustainability Reporting
Awareness Sustainability & Sustainability Reporting
 
Circular Economy Business Models for the Manufacturing Industry
Circular Economy Business Models for the Manufacturing IndustryCircular Economy Business Models for the Manufacturing Industry
Circular Economy Business Models for the Manufacturing Industry
 
GRI, Sustainability Reporting and G4
GRI, Sustainability Reporting and G4GRI, Sustainability Reporting and G4
GRI, Sustainability Reporting and G4
 
GRI and SASB Reporting Standards: Working Together
GRI and SASB Reporting Standards: Working TogetherGRI and SASB Reporting Standards: Working Together
GRI and SASB Reporting Standards: Working Together
 
Carbon Credit By Dhruv Jimit
Carbon Credit By Dhruv JimitCarbon Credit By Dhruv Jimit
Carbon Credit By Dhruv Jimit
 

Similar to Perissinotti_13_aprile.pptx

Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptxPresentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Progetti europei di circolarità
Progetti europei di circolaritàProgetti europei di circolarità
Progetti europei di circolarità
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMINORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione_Perissinotti_19-04-2022.pdf
Presentazione_Perissinotti_19-04-2022.pdfPresentazione_Perissinotti_19-04-2022.pdf
Presentazione_Perissinotti_19-04-2022.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
uninfoit
 
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
uninfoit
 
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
Sardegna Ricerche
 
Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdf
Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdfMicciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdf
Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
uninfoit
 
La Cabina di Regia UNI “Professioni”: storia, ruolo, vision
La Cabina di Regia UNI “Professioni”:  storia, ruolo, visionLa Cabina di Regia UNI “Professioni”:  storia, ruolo, vision
La Cabina di Regia UNI “Professioni”: storia, ruolo, vision
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Perissinotti presentazione 2 dicembre
Perissinotti presentazione 2 dicembrePerissinotti presentazione 2 dicembre
Perissinotti presentazione 2 dicembre
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
RadiciGroup
 
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Similar to Perissinotti_13_aprile.pptx (20)

Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
 
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptxPresentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
 
Progetti europei di circolarità
Progetti europei di circolaritàProgetti europei di circolarità
Progetti europei di circolarità
 
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMINORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
 
Presentazione_Perissinotti_19-04-2022.pdf
Presentazione_Perissinotti_19-04-2022.pdfPresentazione_Perissinotti_19-04-2022.pdf
Presentazione_Perissinotti_19-04-2022.pdf
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
 
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
Perfomance based approach e buone pratiche per la ISO/TR 59031 e il progetto ...
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Ruggero Lensi UNI
 
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
 
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
 
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
 
Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdf
Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdfMicciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdf
Micciche UNI CEI EN ISO 15223-1 - Copia per pdf.pdf
 
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive ManufacturingAttività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
 
La Cabina di Regia UNI “Professioni”: storia, ruolo, vision
La Cabina di Regia UNI “Professioni”:  storia, ruolo, visionLa Cabina di Regia UNI “Professioni”:  storia, ruolo, vision
La Cabina di Regia UNI “Professioni”: storia, ruolo, vision
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
Perissinotti presentazione 2 dicembre
Perissinotti presentazione 2 dicembrePerissinotti presentazione 2 dicembre
Perissinotti presentazione 2 dicembre
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
 
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Perissinotti_13_aprile.pptx

  • 1. Gli aggiornamenti sugli standard dell’economia circolare Claudio Perissinotti Bisoni
  • 2. • Associazione privata senza scopo di lucro, fondata nel 1921 • Riconosciuta dal Decreto Legislativo n.223/2017 per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 (procedura d'informazione) • Elabora norme tecniche e prassi di riferimento in tutti i settori dell’economia, per l’industria, il commercio, i servizi e la società in generale, ad esclusione delle materie elettriche ed elettrotecniche • Partecipa a progetti europei di innovazione e sviluppo • Rappresenta l’Italia negli organismi di normazione tecnica europei ed internazionali UNI – CHI SIAMO
  • 3. UNI A B C D E F G LE NOSTRE CIFRE* * dal rendiconto di sostenibilità di UNI 2021 (maggio 2022) 4520 SOCI 8025 ESPERTE/I 552 ORGANI TECNICI A – industria e commercio B – Ministeri, PA C – Consumatori D – Associazioni di categoria e ordini professionali E - Mondo accademico, enti di ricerca F – Normazione e certificazione G - ONG
  • 4. STANDARD E SDGs ONU 30.35 2 ISO 10.65 4 CEN Contributi degli standard agli SDGs Economico: facilitano il commercio internazionale, migliorando le “Infrastrutture Nazionali per la Qualità” di un Paese e sostenendo le pratiche aziendali sostenibili. Sociale: aiutano a migliorare la salute e il benessere dei cittadini. Riguardano tutti gli aspetti del benessere sociale, dai sistemi e prodotti sanitari all’inclusione sociale e all’accessibilità. Ambientale: aiutano a gestire l’impatto ambientale di tutte le attività. Si occupano di aspetti come la realizzazione di un sistema di gestione ambientale, la misurazione e la riduzione delle emissioni di gas serra e del consumo energetico, nonché incoraggiando un consumo responsabile. Istituzionale perché la normazione facilita il dialogo tra pubblico e privato e supporta le attività di partnership Public Private Partnership.
  • 5. LO STATO DELL’ARTE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE  Centinaia di definizioni di economia circolare  Migliaia di indicatori di circolarità, tarati su definizioni e settori diversi (spesso settoriali, talvolta di natura qualitativa)  Numerosi business model possibili per la transizione circolare. Quale scegliere?  Numerose buone pratiche, “misurate” con parametri diversi  Eterogeneità dei paesi/settori/stakeholder coinvolti
  • 6. GLI ORGANI TECNICI «CIRCOLARI» 88 ORGANIZZAZIONI 84 PAESI MONDIALI UNI/CT 057 (2019) ISO/TC 323 (2018) A 52% B 7% D 7% E 15% F 18% G 1% A - Industry and commerce B - Government D - Labour E - Academic and research bodies F - Standards application G - NGO SHARING ECONOMY SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES SUSTAINABLE FINANCE VERTICAL TCs (textiles, paper, ecc.)
  • 7. I TAVOLI TECNICI «CIRCOLARI» GL 01 Definizioni, framework, principi Business models Misurazione della circolarità Buone pratiche GL 02 GL 03 GL 04 Contributi tecnici e posizioni nazionali Allineamento tecnico, norme da adottare Know how, expertise, buone pratiche, pubblicazioni Product Circularity Data Sheet GL 05 WG 3 WG 2 WG 1 WG 4 WG 5
  • 8. LO STATO DELL’ARTE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE Next Gen EU (Recovery Fund) Circular economy action plan «enhance the role of standardisation based on the on-going assessment of existing standardisation work at national, European and international levels» Link Nella strategia italiana per l'economia circolare è presente un punto specifico sugli standard di economia circolare italiani e internazionali Link PNRR (Italy) Green Deal Richiede misure aggiuntive per raggiungere un’economia a zero emissioni di carbonio, sostenibile dal punto di vista ambientale, libera dalle sostanze tossiche e completamente circolare entro il 2050. Il fondo mira ad arginare i danni causati dalla pandemia di COVID-19, rilanciando l'economia attraverso investimenti nell'economia verde e nel digitale. Il 30% dei fondi è destinato al Green New Deal
  • 9. GLI STANDARD CIRCOLARI Terminologia, principi e linee guida per l’implementazione ISO 59004 ISO 59020 ISO/TR 59031 ISO 59040 ISO/TR 59033 ISO 59010 ISO/TR 59032 Guida alla transizione dei modelli di business e delle reti del valore Product circularity data sheet Buone pratiche Misurazione della circolarità
  • 10. GLI STANDARD CIRCOLARI Terminologia, principi e linee guida per l’implementazione ISO 59004 ISO 59020 ISO/TR 59031 ISO 59040 ISO/TR 59033 ISO 59010 ISO/TR 59032 Guida alla transizione dei modelli di business e delle reti del valore Product circularity data sheet Buone pratiche UNI/TS 11820 UNI/TR 11821 UNI/TS 11820: 30 novembre 2022 UNI/TR 11821: 30 marzo 2023 Serie ISO 59000: dal 2023/2025 Misurazione della circolarità
  • 11. TERMINOLOGIA, PRINCIPI E LINEE GUIDA PER L’IMPLEMENTAZIONE (1/2) ISO 59004 Termini e definizioni Principi dell’economia circolare Framework per l’implementazione Aree di azione Oltre 70 definizioni 6 principi Mission, vision, implementazione, monitoraggio Circular design, simbiosi industriale, logistica inversa, … Il documento fornirà una guida a qualsiasi tipo di organizzazione che desideri contribuire ad un'economia circolare. Il documento descriverà i principali termini, definizioni e principi per l’economia circolare, un quadro per implementare l’economia circolare in qualsiasi tipo di organizzazione e fornirà una guida pratica sulle aree di azione.
  • 12. MISURAZIONE DELLA CIRCOLARITÀ Il documento specificherà un framework per le organizzazioni per misurare e valutare la circolarità, consentendo a tali organizzazioni di contribuire allo sviluppo sostenibile. Il framework sarà applicabile a più livelli di un sistema economico, dal livello regionale, inter-organizzativo, organizzativo al prodotto. Il framework terrà conto degli impatti sociali, ambientali ed economici nella valutazione delle prestazioni di circolarità. Principi di misurazione dell’EC Framework di misurazione Indicatori e acquisizione dati Reporting Gli stessi della 59004 Contesto, bisogni, target, acquisizione dati e calcolo 20 indicatori tra core (normativi) e addizionali (informativi) ISO 59020 Caratteristiche dei repot (linguaggio, accessibilità, ecc.)
  • 13. BUSINESS MODELS Il documento fornirà una guida per le organizzazioni che cercano di trasformare i propri modelli di business e reti di valore da lineari a circolari. Il documento fornirà un percorso e diversi strumenti per guidare l’organizzazione verso i diversi possibili modelli di business circolari, considerando gli aspetti economici, sociali ed ambientali Selezione dei «confini» Identificazione gap Transizione e trasformazione Monitoraggio continuo Mappatura dei confini dell’organizzazione (value chain e il network) Tra il business model as is e il to be, inclusi i fattori abilitanti ISO 59010
  • 14. BUONE PRATICHE ISO/TR 59031 ISO/TR 59032 ISO/TR 59033 Il documento fornirà una raccolta di buone pratiche di economia circolare di tipo «product as a service» Il documento fornirà una serie di business model che sono stati raccolti ed analizzati per la stesura della ISO 59010, inclusi i fattori abilitanti per la loro implementazione Il documento fornirà una raccolta di buone pratiche internazionali di economia circolare, di tutte le tipologie, escluso il product as a service (già trattato dalla ISO 59031) La leadership del progetto sarà italiana
  • 15. PRODUCT CIRCULARITY DATA SHEET Governance per i PCDS La struttura dei PCDS Gestione e mantenimento dei PCDS Definizione di commitment e relazioni tra gli stakeholder (es. acquirente-fornitore) ISO 59040 Il documento fornirà una metodologia generale per migliorare l'accuratezza e la completezza delle informazioni relative all'economia circolare basate sull'utilizzo di una scheda dati sulla circolarità del prodotto durante l'acquisizione o la fornitura di prodotti. Un PCDS è una dichiarazione di prodotto che presenta informazioni standardizzate e attendibili sugli aspetti di circolarità di un prodotto che potrebbero essere utilizzate parzialmente o interamente da altre parti interessate per consentire una valutazione circolare (del prodotto)
  • 16. LA STRUTTURA DEI PCDS Le informazioni contenute in un PCDS possono essere diverse. Alcuni esempi: - Informazioni sul prodotto (nome, brand, codice seriale, ecc.) - Informazioni sul fornitore (nome, città, indirizzo, ecc.) - Materiali che compongono il prodotto, inclusa la % di materiali riciclati - Aspetti relativi a rischi, se presenti sostanze pericolose - % di prodotto diassemblabile, smantellabile e riutilizzabile Unique Id Information Allowed value XXXX e.g. product name, product ID, supplier ID, recycled content, chemical substances, … e.g. Text string, true or false, number, … Struttura dei PCDS
  • 17. Framework and principles for implementation Guidelines on business models and value chains Best practices and case studies Measuring circularity framework ISO 59004 ISO 59020 ISO/TR 59031 UNI/TS 11820 UNI/TR 11821 Product Circularity Data Sheet ISO 59040 ISO 59033 ISO 59010 ISO/TR 59032 2023/2024 2022 2023/2024 2023 2022/2023 – 2024/2025 2024/2025 STANDARD CIRCOLARI: QUANDO? 2023/2024
  • 18. GLI STANDARD CIRCOLARI IN EUROPA Il CEN-CENELEC SABE Topic Group Circular Economy (denominato CE-TG) è un Topic Group all'interno di CEN-CENELEC SABE (Strategic Advisory Body on Environment, denominato SABE) con il compito di coordinare le attività nel campo dell'Economia Circolare in ambito CEN. I compiti principali del CE-TG includono: - mappatura degli organismi, delle norme, delle attività in corso e dei programmi di lavoro del CEN e del CENELEC a sostegno della transizione verso un'economia circolare e aggiornamento di tali informazioni;- - evitare sovrapposizioni e, ove necessario, individuare soluzioni comuni; - proporre le esigenze di normazione e rivedere le richieste di normazione sull’economia circolare in arrivo provenienti dalla Commissione Europea; - mantenere i contatti con i Comitati CEN e CENELEC TC e/o gruppi di lavoro e facilitare lo scambio di informazioni tra questi gruppi per promuovere una comprensione reciproca delle attuali questioni di normazione nel campo dell'economia circolare; Prossimamente: creazione di un Comitato Tecnico europeo sull’economia circolare?