SlideShare a Scribd company logo
Urgenze, emergenze e pseudo 
emergenze del bambino: 
10 cose che tutti dovrebbero conoscere. 
Dott. Alberto Ferrando 
Pediatra di famiglia e 
Formatore Salvamento Academy 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Sudden Infant Death Syndrome 
(SIDS):definizione generale 
La SIDS è la morte inattesa di un bambino di età 
inferiore ad un anno, che si verifica apparentemente 
durante il sonno e che resta inspiegabile dopo 
accurata indagine comprendente 
- autopsia completa 
- revisione delle circostanze della morte 
- storia clinica. 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy 
Pediatrics: Luglio-2004
SIDS 
Fattori di rischio “modificabili” 
• Posizione prona durante il sonno 
• Esposizione al fumo di sigaretta 
• Surriscaldamento 
• Condivisione del letto 
• Non impiego del succhiotto 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Posizione prona/di fianco e rischio 
di SIDS 
• La posizione prona durante il sonno è 
correlata ad un aumento del rischio di 
oltre dieci volte 
• La posizione di fianco durante il sonno è 
correlata ad un aumento del rischio di 
circa tre volte 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Fumo di sigaretta e rischio di SIDS 
N° di sigarette fumate in gravidanza 
x5 
x4 
x3 
x2 
x1 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Posizione prona + fumo di sigaretta 
e rischio di SIDS 
• La combinazione dei due fattori 
determina un aumento del 
rischio di 55 volte !!!!!! 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Surriscaldamento e rischio di SIDS 
• E’ stato analizzato in cinque differenti studi 
• In tutti è emerso che le elevate temperature 
ambientali e l’eccessiva copertura del bambino 
(in particolare della testa) rappresentano fattori 
di rischio per SIDS indipendenti dalla 
posizione prona 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
SIDS 
Fattori di rischio o di protezione 
• Room-sharing: condivisione della stanza 
associata ad una riduzione del rischio. 
• Bed-sharing: condivisione del letto 
associata ad un maggior rischio (in particolare se 
genitori fumatori o consumatori abituali di alcolici). 
Couch-sharing: condivisione del divano 
associata ad un maggior rischio 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Rigurgito 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
…ALTE… 
(Apparent Life treathening Event) 
DDeeffiinniizziioonnee:: 
EEvveennttoo cchhee aappppaarree ppeerriiccoolloossoo ppeerr llaa vviittaa ee 
cchhee aavvvviieennee dduurraannttee iill pprriimmoo aannnnoo ddii vviittaa 
((pprriinncciippaallmmeennttee nneeii pprriimmii sseeii mmeessii)) 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
COSA SUCCEDE???? 
APNEA = mancanza di respiro per oltre 
10 secondi 
CAMBIO DI COLORITO CUTANEO 
(cianosi, rossore, pallore) 
CAMBIAMENTO DEL TONO 
MUSCOLARE 
PERCEZIONE DI PERDITA DI 
COSCIENZA 
RIPRESA SPONTANEA O SOTTO 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy 
STIMOLO
Che cosa non è 
• Un rigurgito 
• Un apnea durante il rigurgito o durante il 
vomito 
• Breve pausa nel russare 
(Solo se le pause aumentano allora bisogna 
pensare e riflettere con il proprio pediatra) 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
FORMAZIONE IN PRIMO SOCCORSO 
RIPRISTINO DELLE FUNZIONI VITALI 
(respirazione) 
ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO 
mediante 118 se evento molto recente e 
piccolo non stabile 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy 
1 luglio 2006
E 'difficile, se non impossibile, anche 
all’autopsia, distinguere tra morte 
causata da SIDS o cause accidentali 
o intenzionali quale il soffocamento. 
Tuttavia, talune circostanze, 
potrebbero indicare la possibilità di 
soffocamento intenzionale: 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
● Episodi ricorrenti di cianosi, apnea, or ALTE avvenuti 
solamente quando il b. stava con la stessa persona ; 
● età inferiore a 6 mesi; 
● Morti inaspettate e non spiegate di 1 o più fratelli 
● Morte simultanea, o quasi, di gemelli; 
● Morti precedenti di bambini supervisionati dalla stessa 
persona; 
● Segni di precedenti emorragie polmonari . 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
La violenza tra le mura domestiche ha come 
vittime le donne, i bambini e i soggetti 
“deboli” (anziani, disabili). 
Il costo sociale e psicologico è enorme e le 
conseguenze devastanti perché la violenza 
si trasmette e si apprende 
Merete Amann Gainotti 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Eleonora poteva essere 
salvata? 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
7 gennaio 2005 
Periferia di Bari 
Bambina di 17 mesi MUORE DI FAME 
•Peso: 5,7 Kg 
•Altezza 76 cm 
•Capelli radi, fragili e facilmente asportabili 
•61 segni di lesioni violente o manifestazioni 
morbose o simili 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
R u o l o d el contesto sociale 
E gli altri?: 
-Consultori materno infantili? 
-Centri pre nascita? 
-Ginecologie ? 
-Punti Nascita? 
-Servizi vaccinali? 
-Asili? 
-Scuole? 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
CONCLUSIONI 
•Storia esistenziale e personalità dei due indagati 
•Inadeguatezza dei servizi territoriali 
•Clima di omertà dal quale era circondata; fatto 
di silenzi, di credenze popolari che hanno portato 
a non “vedere” il maltrattamento di Eleonora 
Una bambina vissuta, e morta, in una 
esistenza al limite tra il visibile e 
l’invisibile 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy 
Munchausen by proxy in Pediatric 
Gastroenterology : JPGN 2001 
-Pseutostruzione cronica 
(fino al trapianto di intestino) 
-Allergia alimentare 
-Sanguinamenti intestinali 
-Diarrea “intrattabile” 
-Sepsi da catetere in NP 
-Vomito/ematemesi
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Il Pediatra e la Munchausen by 
proxy : 
Spettatore innocente o colpevole ? 
- Baby Jane fu ospedalizzata per 6 mesi durante i 
quali e’ stata rianimata 100 volte. “Unique disease” . 
La madre era estremamente attenta e collaborativa con i 
medici ed era in confidenza col personale ( “but one”). 
Avvelenava la bambina. 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Aveva fatto ricoverare 200 volte la figlia 
Jennifer. 
Aveva indetto una campagna per chiedere 
l’assistenza medica per le famiglie che ne 
sono prive ed è stata fotografata accanto 
a Hillary Clinton. 
Jennifer era stata operata per ben 40 
volte e le erano stati posizionati più volte 
cateteri venosi. 
Articoli sulla lotta eroica della madre e della bambina erano usciti su 
Usa-Today. Nel frattempo alla famiglia sono arrivate donazioni 
pubbliche e private con cui hanno fatto costruire una piscina da 
ventimila dollari, si sono comprati automobili e hanno fatto vacanze 
lussuose. Ma i vicini non credono ai risultati delle indagini. “Kathy è 
una madre meravigliosa” sostengono. “Jennifer non sarebbe viva se 
non si fosse data tanto da fare”. 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Sintomi osservati o riferiti più spesso nella MSBP 
(da Rosemberg DA 2003, modificata) 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Segni di sospetto per MSBP (da Thomas K 2003, modificata) 
• Insieme di sintomi che non hanno senso. 
• Bambino che si presenta con uno o più problemi medici che non rispondono alla 
terapia o che seguono un andamento non usuale e inspiegabile. 
• Ripetute ospedalizzazioni con esami molto approfonditi che non hanno portato alla 
diagnosi. 
• Sintomi preoccupanti e non concordanti con lo stato di salute del bambino. 
• Esami di laboratorio o fisici altamente inusuali o in disaccordo con la storia o 
clinicamente impossibili. 
• Segni e sintomi che scompaiono quando il bambino viene allontanato da chi si 
prende cura di lui. 
• Anamnesi familiare con fratelli affetti da sintomi simili o deceduti per cause 
sconosciute. 
• Sintomi o episodi di cianosi, apnea, “near-miss” o convulsioni che non vengono mai 
osservati da altri se non da chi accu- disce il bambino. 
• Multiple “resuscitazioni” in un bambino che non ha problemi cardiaci o polmonari. 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Caratteristiche della madre (o più raramente di altre persone autrici di 
MSBP) 
• Ha spesso esperienza di tipo infermieristico o comunque conoscenze in materia sanitaria 
superiori alla media. 
• È sposata ma il marito è fisicamente ed emotivamente assente e, come figura paterna, è di 
scarso rilievo. 
• Presenta lei stessa o ha presentato in passato aspetti della sindrome di Munchausen o ha 
avuto problemi psichiatrici diversi, o ha avuto disturbi della condotta alimentare. 
• In Ospedale si presenta come molto attenta ed efficiente e rifiuta di allontanarsi dal figlio 
dimostrando anche una notevole resistenza fisica. 
• Si ambienta bene in Ospedale, sviluppa spesso rapporti amichevoli con il personale sanitario 
ed è gratificata dagli apprez- zamenti e dalle attenzioni dello staff ospedaliero. 
• Sembra gioire di test invasivi sul figlio senza dimostrare alcuna preoccupazione per essi. 
• Chiede ripetuti ricoveri e suggerisce nuovi esami diagnostici ed insiste perché vengano 
eseguiti. 
• Non appare preoccupata per la malattia del figlio e mantiene calma inusuale anche a fronte di 
situazioni pericolose per la vita. (da Thomas K 2003, modificata) 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
caratterizzata da: 
•fame d’aria, 
•senso di soffocamento, 
•confusione, 
•stordimento, 
•parestesie, 
•affaticamento importante, 
•intolleranza all’esercizio 
fisico, 
•dolori toracici 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Nel 1871 il medico olandese Jacob 
Mendes Da Costa definì clinicamente 
la "sindrome da iperventilazione” 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
chi respira in profondità 
viene colto 
da capogiri 
e a volte da svenimento 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy 
® www.ilbuonrespiro.it
salvo poi, 
con gli studi e ricerche successive, 
verificare che ciò era dovuto 
ad una mancata cessione di ossigeno 
da parte dell’emoglobina, 
a causa dell’eccessiva 
eliminazione di CO2 
indotta dall’iperventilazione 
mancata cessione di ossigeno da parte 
dell’emoglobina, a causa dell’eccessiva 
eliminazione di CO2 indotta 
dall’iperventilazione 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Aca®d wemwyw.ilbuonrespiro.it
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
DEFINIZIONE 
• Manifestazioni parossistiche che si 
verificano in circa il 4% dei bambini 
tra i 6 e 18 mesi, spesso con 
famigliarità positiva 
• Classificazione 
– Spasmi cianotici 
– Spasmi pallidi 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
SPASMI CIANOTICI 
• Provocati da eventi scatenanti: frustrazione, 
rabbia, dolori 
• SINTOMATOLOGIA 
– Pianto 
– arresto respiratorio 
– Cianosi 
– perdita di coscienza con o senza revulsione bulbi 
oculari 
– ipotonia / talvolta ipertonia e opistotono 
– Dopo un breve periodo di tempo (da qualche 
secondo a mezzo minuto) il bimbo riprende a 
respirare normalmente 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
SPASMI PALLIDI 
• Scatenati da esperienze traumatiche (MA 
ANCHE SENZA) 
• SINTOMATOLOGIA: 
– pianto debole 
– rapida perdita di coscienza 
– pallore 
– caduta in stato sincopale 
– talvolta è possibile registrare bradicardia con 
periodi di asistolia oltre i 2 secondi  vagotonia 
costituzionale 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
• RIPRESA RAPIDA 
• NON E’ PRESENTE SONNOLENZA 
SUCCESSIVA/ASSENZA DI STATO 
POST-CRITICO 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
SCOMPAIONO INTORNO ai 3 anni di età 
• Nessuna terapia 
• Tranquillizzare ed istruire i genitori 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
• Alcuni bambini riescono ad innescare questo 
riflesso nervoso a comando e ne traggono il 
maggior vantaggio 
• Alcuni genitori fanno di tutto per non far 
piangere o arrabbiare il bambino dandogli tutto 
per vinto 
• Al contrario è importante agire con fermezza, 
non farsi vedere spaventati 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
CRISI CONVULSIVA 
• Una crisi convulsiva si origina perché vi 
è una scarica eccessiva di alcune cellule 
cerebrali (neuroni) che 
- inizia da sola, spontaneamente 
- dura un certo tempo 
- cessa spontaneamente 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
MANIFESTAZIONI CLINICHE CRISI CONVULSIVE 
• In base alle manifestazioni cliniche possiamo distinguere 
due tipi di crisi : 
• - parziali : interessano solo una parte del corpo e non 
sempre c’è perdita di coscienza ; 
• quando manca la perdita di coscienza il bambino si rende 
conto della crisi, ma non riesce ad interromperla 
• - generalizzate : interessano tutto il corpo, c’è subito 
perdita di coscienza 
• Tra queste troviamo “ il grande male” 
• - Talvolta le crisi convulsive generalizzate sono in realtà crisi 
parziali secondariamente generalizzate in cui l'inizio della 
crisi non è stato osservato. 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
CRISI CONVULSIVA 
• CONVULSIONE FEBBRILE 
• CRISI EPILETTICA 
MANIFESTAZIONE CLINICA più frequente: 
CRISI TONICO- CLONICA GENERALIZZATA con 
PERDITA DI COSCIENZA tipo 
“GRANDE MALE” EPILETTICO 
Una crisi convulsiva generalizzata ha, di solito, tre fasi: 
1- fase tonica 
2- fase clonica (può anche mancare) 
3- sopore post-critico 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
CRISI CONVULSIVA GENERALIZZATA 
3 - "SOPORE POST-CRITICO": 
- assomiglia al sonno profondo 
- corrisponde a un coma profondo: EEG piatto 
non risponde alle stimolazioni uditive, tattili, dolorose 
- c'è ipotonia generalizzata (è floscio) 
- c'è ripresa del colorito e della respirazione 
- c'è respirazione rumorosa 
(per ristagno delle secrezioni) 
- elimina dalla bocca bava, muco o 
bava mista a sangue 
- possibile la perdita di feci e/o urine 
- dura 5-15 minuti : corrisponde al tempo necessario 
per "ricaricare le cellule che si erano scaricate” 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
CRISI CONVULSIVA GENERALIZZATA 
• IL RISVEGLIO successivo alla crisi è seguito da : 
• - amnesia (non si ricorda quello che è successo) 
- a volte, si accompagna a sonnolenza e cefalea 
• se la crisi si è risolta con somministrazione diazepam 
endorettale, possibile al risveglio, 
- transitoria incapacità a reggersi in piedi 
- sedazione, sonnolenza che può persistere per ore-> giorni 
per cui valutare rapporto rischio/beneficio 
somministrare diazepam, di solito, 
solo se crisi dopo 3 minuti è ancora in atto 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
*Obstructive Sleep Apnea Syndrome 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy 
72 
Bambino di tre anni che giunge al PS 
in scompenso cardiaco acuto con 
cianosi,tachicardia, tachidispnea, 
epatomegalia
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Diagnosi differenziale: 
1)Cardiopatie congenite 
2)Cardiopatie acquisite 
3)Cause extracardiache 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
CUORE POLMONARE ACUTO IN 
SOGGETTO AFFETTO DA OSAS 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
CUORE POLMONARE ACUTO IN 
SOGGETTO AFFETTO DA OSAS 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Cause più comuni di shock in età 
pediatrica : 
•lpovolemia conseguente a traumi, 
emorragie, ustioni 
• Gastroenteriti : vaccino e sali minerali 
• Sepsi: vaccini e terapia antibiotica 
•Anafilassi: adrenalina 
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy
Alberto Ferrando 
Pediatra Formatore Salvamento Academy

More Related Content

Viewers also liked

Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
Salvamento Academy
 
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento AcademyRianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Salvamento Academy
 
Prevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaPrevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaAlberto Ferrando
 
Avvelenamenti
AvvelenamentiAvvelenamenti
Avvelenamenti
Cristina Tiso
 
Corso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiCorso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosi
wanderp82
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vfxxxxxx xxxxxx
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo chDario
 
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di BaseViva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Andrea Tabanelli
 
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica GalliL'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Piano gestione emergenze
Piano gestione emergenzePiano gestione emergenze
Piano gestione emergenze
IC_Civitella
 
Corso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter IncidentiCorso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter Incidenti
Alberto Ferrando
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
aiserv
 
Traumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorsoTraumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorso
Davide Bolognin
 
Ustioni e Traumi
Ustioni e TraumiUstioni e Traumi
Ustioni e TraumiConfimpresa
 
1come allertare il siatema di emergenza
1come allertare il  siatema di emergenza1come allertare il  siatema di emergenza
1come allertare il siatema di emergenza
Michele Di Stefano
 

Viewers also liked (20)

Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
Rianimare 2014: I nuovi programmi didattici Salvamento Academy: Emergency Air...
 
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
Rianimare 2014 - Il buon samaritano: la responsabilità civile e penale del so...
 
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
Rianimare 2014 - L'evoluzione del Mass Training: come rendere più efficace il...
 
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento AcademyRianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
Rianimare 2014 - 2° Meeting Nazionale Salvamento Academy
 
Prevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologiaPrevenzione in tossicologia
Prevenzione in tossicologia
 
Avvelenamenti
AvvelenamentiAvvelenamenti
Avvelenamenti
 
Corso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosiCorso primo soccorso studio rosi
Corso primo soccorso studio rosi
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo ch
 
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di BaseViva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
Viva Sofia! - Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base
 
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica GalliL'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
L'emergenza, il primo soccorso e esodo, di Veronica Galli
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
Piano gestione emergenze
Piano gestione emergenzePiano gestione emergenze
Piano gestione emergenze
 
Corso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter IncidentiCorso baby sitter Incidenti
Corso baby sitter Incidenti
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
 
Traumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorsoTraumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorso
 
Ustioni e Traumi
Ustioni e TraumiUstioni e Traumi
Ustioni e Traumi
 
Aps.2.0.2
Aps.2.0.2Aps.2.0.2
Aps.2.0.2
 
1come allertare il siatema di emergenza
1come allertare il  siatema di emergenza1come allertare il  siatema di emergenza
1come allertare il siatema di emergenza
 

Similar to Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy

Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabileIntervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Psicolinea
 
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanzaCounselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Franco Lisi
 
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazioneCibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
Alberto Ferrando
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatriagiosiele
 
Marchese Cristiana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Marchese Cristiana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Marchese Cristiana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Marchese Cristiana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...cmid
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
claudiopagano
 
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
LOspedaleVaaScuola
 
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionaliLinfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Fabrizio Comisi
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italiaPiccoloGrandeCuore
 
Psicopatologia e clinica disturbi ansia
Psicopatologia e clinica disturbi ansiaPsicopatologia e clinica disturbi ansia
Psicopatologia e clinica disturbi ansiaGiulia Borriello
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
redazione Partecipasalute
 
Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1
Alberto Ferrando
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Emergency Live
 
Neonatologia 1
Neonatologia 1Neonatologia 1
Neonatologia 1imartini
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
redazione Partecipasalute
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentRoberto Conte
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Metagenics Academy
 
Il neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoIl neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologico
Giuseppe Famiani
 
Obesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-DepressioneObesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-Depressione
Emanuel Mian
 

Similar to Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy (20)

Counselling ventriglia
Counselling ventrigliaCounselling ventriglia
Counselling ventriglia
 
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabileIntervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
 
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanzaCounselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
 
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazioneCibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
 
Marchese Cristiana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Marchese Cristiana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Marchese Cristiana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Marchese Cristiana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
 
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
 
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionaliLinfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
 
Psicopatologia e clinica disturbi ansia
Psicopatologia e clinica disturbi ansiaPsicopatologia e clinica disturbi ansia
Psicopatologia e clinica disturbi ansia
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1Baby sitter 2017 malattie 1
Baby sitter 2017 malattie 1
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
 
Neonatologia 1
Neonatologia 1Neonatologia 1
Neonatologia 1
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
 
Il neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoIl neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologico
 
Obesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-DepressioneObesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-Depressione
 

More from Alberto Ferrando

fake news e disease mongering .pptx
 fake news e disease mongering .pptx fake news e disease mongering .pptx
fake news e disease mongering .pptx
Alberto Ferrando
 
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptxManovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Alberto Ferrando
 
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Alberto Ferrando
 
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
Alberto Ferrando
 
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptxConvenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Alberto Ferrando
 
Corso incidenti malattie ravasco 2019
Corso incidenti malattie ravasco  2019Corso incidenti malattie ravasco  2019
Corso incidenti malattie ravasco 2019
Alberto Ferrando
 
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alberto Ferrando
 
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Alberto Ferrando
 
Pet therapy
Pet therapyPet therapy
Pet therapy
Alberto Ferrando
 
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazioneVaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Alberto Ferrando
 
Piero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinicoPiero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinico
Alberto Ferrando
 
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaroGiancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Alberto Ferrando
 
Antonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto InquinamentoAntonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto Inquinamento
Alberto Ferrando
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
Alberto Ferrando
 
Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4
Alberto Ferrando
 

More from Alberto Ferrando (20)

fake news e disease mongering .pptx
 fake news e disease mongering .pptx fake news e disease mongering .pptx
fake news e disease mongering .pptx
 
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptxManovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
 
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
 
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
 
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptxConvenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
 
Corso incidenti malattie ravasco 2019
Corso incidenti malattie ravasco  2019Corso incidenti malattie ravasco  2019
Corso incidenti malattie ravasco 2019
 
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
 
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
 
Pet therapy
Pet therapyPet therapy
Pet therapy
 
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazioneVaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
 
Piero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinicoPiero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinico
 
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaroGiancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
 
Antonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto InquinamentoAntonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto Inquinamento
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 
Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4
 

Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy

  • 1. Urgenze, emergenze e pseudo emergenze del bambino: 10 cose che tutti dovrebbero conoscere. Dott. Alberto Ferrando Pediatra di famiglia e Formatore Salvamento Academy Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 2. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 3. Sudden Infant Death Syndrome (SIDS):definizione generale La SIDS è la morte inattesa di un bambino di età inferiore ad un anno, che si verifica apparentemente durante il sonno e che resta inspiegabile dopo accurata indagine comprendente - autopsia completa - revisione delle circostanze della morte - storia clinica. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy Pediatrics: Luglio-2004
  • 4. SIDS Fattori di rischio “modificabili” • Posizione prona durante il sonno • Esposizione al fumo di sigaretta • Surriscaldamento • Condivisione del letto • Non impiego del succhiotto Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 5. Posizione prona/di fianco e rischio di SIDS • La posizione prona durante il sonno è correlata ad un aumento del rischio di oltre dieci volte • La posizione di fianco durante il sonno è correlata ad un aumento del rischio di circa tre volte Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 6. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 7. Fumo di sigaretta e rischio di SIDS N° di sigarette fumate in gravidanza x5 x4 x3 x2 x1 Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 8. Posizione prona + fumo di sigaretta e rischio di SIDS • La combinazione dei due fattori determina un aumento del rischio di 55 volte !!!!!! Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 9. Surriscaldamento e rischio di SIDS • E’ stato analizzato in cinque differenti studi • In tutti è emerso che le elevate temperature ambientali e l’eccessiva copertura del bambino (in particolare della testa) rappresentano fattori di rischio per SIDS indipendenti dalla posizione prona Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 10. SIDS Fattori di rischio o di protezione • Room-sharing: condivisione della stanza associata ad una riduzione del rischio. • Bed-sharing: condivisione del letto associata ad un maggior rischio (in particolare se genitori fumatori o consumatori abituali di alcolici). Couch-sharing: condivisione del divano associata ad un maggior rischio Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 11. Rigurgito Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 12. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 13. …ALTE… (Apparent Life treathening Event) DDeeffiinniizziioonnee:: EEvveennttoo cchhee aappppaarree ppeerriiccoolloossoo ppeerr llaa vviittaa ee cchhee aavvvviieennee dduurraannttee iill pprriimmoo aannnnoo ddii vviittaa ((pprriinncciippaallmmeennttee nneeii pprriimmii sseeii mmeessii)) Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 14. COSA SUCCEDE???? APNEA = mancanza di respiro per oltre 10 secondi CAMBIO DI COLORITO CUTANEO (cianosi, rossore, pallore) CAMBIAMENTO DEL TONO MUSCOLARE PERCEZIONE DI PERDITA DI COSCIENZA RIPRESA SPONTANEA O SOTTO Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy STIMOLO
  • 15. Che cosa non è • Un rigurgito • Un apnea durante il rigurgito o durante il vomito • Breve pausa nel russare (Solo se le pause aumentano allora bisogna pensare e riflettere con il proprio pediatra) Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 16. FORMAZIONE IN PRIMO SOCCORSO RIPRISTINO DELLE FUNZIONI VITALI (respirazione) ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO mediante 118 se evento molto recente e piccolo non stabile Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 17. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 18. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy 1 luglio 2006
  • 19. E 'difficile, se non impossibile, anche all’autopsia, distinguere tra morte causata da SIDS o cause accidentali o intenzionali quale il soffocamento. Tuttavia, talune circostanze, potrebbero indicare la possibilità di soffocamento intenzionale: Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 20. ● Episodi ricorrenti di cianosi, apnea, or ALTE avvenuti solamente quando il b. stava con la stessa persona ; ● età inferiore a 6 mesi; ● Morti inaspettate e non spiegate di 1 o più fratelli ● Morte simultanea, o quasi, di gemelli; ● Morti precedenti di bambini supervisionati dalla stessa persona; ● Segni di precedenti emorragie polmonari . Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 21. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 22. La violenza tra le mura domestiche ha come vittime le donne, i bambini e i soggetti “deboli” (anziani, disabili). Il costo sociale e psicologico è enorme e le conseguenze devastanti perché la violenza si trasmette e si apprende Merete Amann Gainotti Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 23. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 24. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 25. Eleonora poteva essere salvata? Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 26. 7 gennaio 2005 Periferia di Bari Bambina di 17 mesi MUORE DI FAME •Peso: 5,7 Kg •Altezza 76 cm •Capelli radi, fragili e facilmente asportabili •61 segni di lesioni violente o manifestazioni morbose o simili Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 27. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 28. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 29. R u o l o d el contesto sociale E gli altri?: -Consultori materno infantili? -Centri pre nascita? -Ginecologie ? -Punti Nascita? -Servizi vaccinali? -Asili? -Scuole? Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 30. CONCLUSIONI •Storia esistenziale e personalità dei due indagati •Inadeguatezza dei servizi territoriali •Clima di omertà dal quale era circondata; fatto di silenzi, di credenze popolari che hanno portato a non “vedere” il maltrattamento di Eleonora Una bambina vissuta, e morta, in una esistenza al limite tra il visibile e l’invisibile Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 31. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 32. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 33. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 34. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 35. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 36. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 37. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 38. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 39. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy Munchausen by proxy in Pediatric Gastroenterology : JPGN 2001 -Pseutostruzione cronica (fino al trapianto di intestino) -Allergia alimentare -Sanguinamenti intestinali -Diarrea “intrattabile” -Sepsi da catetere in NP -Vomito/ematemesi
  • 40. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 41. Il Pediatra e la Munchausen by proxy : Spettatore innocente o colpevole ? - Baby Jane fu ospedalizzata per 6 mesi durante i quali e’ stata rianimata 100 volte. “Unique disease” . La madre era estremamente attenta e collaborativa con i medici ed era in confidenza col personale ( “but one”). Avvelenava la bambina. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 42. Aveva fatto ricoverare 200 volte la figlia Jennifer. Aveva indetto una campagna per chiedere l’assistenza medica per le famiglie che ne sono prive ed è stata fotografata accanto a Hillary Clinton. Jennifer era stata operata per ben 40 volte e le erano stati posizionati più volte cateteri venosi. Articoli sulla lotta eroica della madre e della bambina erano usciti su Usa-Today. Nel frattempo alla famiglia sono arrivate donazioni pubbliche e private con cui hanno fatto costruire una piscina da ventimila dollari, si sono comprati automobili e hanno fatto vacanze lussuose. Ma i vicini non credono ai risultati delle indagini. “Kathy è una madre meravigliosa” sostengono. “Jennifer non sarebbe viva se non si fosse data tanto da fare”. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 43. Sintomi osservati o riferiti più spesso nella MSBP (da Rosemberg DA 2003, modificata) Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 44. Segni di sospetto per MSBP (da Thomas K 2003, modificata) • Insieme di sintomi che non hanno senso. • Bambino che si presenta con uno o più problemi medici che non rispondono alla terapia o che seguono un andamento non usuale e inspiegabile. • Ripetute ospedalizzazioni con esami molto approfonditi che non hanno portato alla diagnosi. • Sintomi preoccupanti e non concordanti con lo stato di salute del bambino. • Esami di laboratorio o fisici altamente inusuali o in disaccordo con la storia o clinicamente impossibili. • Segni e sintomi che scompaiono quando il bambino viene allontanato da chi si prende cura di lui. • Anamnesi familiare con fratelli affetti da sintomi simili o deceduti per cause sconosciute. • Sintomi o episodi di cianosi, apnea, “near-miss” o convulsioni che non vengono mai osservati da altri se non da chi accu- disce il bambino. • Multiple “resuscitazioni” in un bambino che non ha problemi cardiaci o polmonari. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 45. Caratteristiche della madre (o più raramente di altre persone autrici di MSBP) • Ha spesso esperienza di tipo infermieristico o comunque conoscenze in materia sanitaria superiori alla media. • È sposata ma il marito è fisicamente ed emotivamente assente e, come figura paterna, è di scarso rilievo. • Presenta lei stessa o ha presentato in passato aspetti della sindrome di Munchausen o ha avuto problemi psichiatrici diversi, o ha avuto disturbi della condotta alimentare. • In Ospedale si presenta come molto attenta ed efficiente e rifiuta di allontanarsi dal figlio dimostrando anche una notevole resistenza fisica. • Si ambienta bene in Ospedale, sviluppa spesso rapporti amichevoli con il personale sanitario ed è gratificata dagli apprez- zamenti e dalle attenzioni dello staff ospedaliero. • Sembra gioire di test invasivi sul figlio senza dimostrare alcuna preoccupazione per essi. • Chiede ripetuti ricoveri e suggerisce nuovi esami diagnostici ed insiste perché vengano eseguiti. • Non appare preoccupata per la malattia del figlio e mantiene calma inusuale anche a fronte di situazioni pericolose per la vita. (da Thomas K 2003, modificata) Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 46. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 47. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 48. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 49. caratterizzata da: •fame d’aria, •senso di soffocamento, •confusione, •stordimento, •parestesie, •affaticamento importante, •intolleranza all’esercizio fisico, •dolori toracici Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 50. Nel 1871 il medico olandese Jacob Mendes Da Costa definì clinicamente la "sindrome da iperventilazione” Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 51. chi respira in profondità viene colto da capogiri e a volte da svenimento Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy ® www.ilbuonrespiro.it
  • 52. salvo poi, con gli studi e ricerche successive, verificare che ciò era dovuto ad una mancata cessione di ossigeno da parte dell’emoglobina, a causa dell’eccessiva eliminazione di CO2 indotta dall’iperventilazione mancata cessione di ossigeno da parte dell’emoglobina, a causa dell’eccessiva eliminazione di CO2 indotta dall’iperventilazione Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Aca®d wemwyw.ilbuonrespiro.it
  • 53. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 54. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 55. DEFINIZIONE • Manifestazioni parossistiche che si verificano in circa il 4% dei bambini tra i 6 e 18 mesi, spesso con famigliarità positiva • Classificazione – Spasmi cianotici – Spasmi pallidi Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 56. SPASMI CIANOTICI • Provocati da eventi scatenanti: frustrazione, rabbia, dolori • SINTOMATOLOGIA – Pianto – arresto respiratorio – Cianosi – perdita di coscienza con o senza revulsione bulbi oculari – ipotonia / talvolta ipertonia e opistotono – Dopo un breve periodo di tempo (da qualche secondo a mezzo minuto) il bimbo riprende a respirare normalmente Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 57. SPASMI PALLIDI • Scatenati da esperienze traumatiche (MA ANCHE SENZA) • SINTOMATOLOGIA: – pianto debole – rapida perdita di coscienza – pallore – caduta in stato sincopale – talvolta è possibile registrare bradicardia con periodi di asistolia oltre i 2 secondi  vagotonia costituzionale Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 58. • RIPRESA RAPIDA • NON E’ PRESENTE SONNOLENZA SUCCESSIVA/ASSENZA DI STATO POST-CRITICO Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 59. SCOMPAIONO INTORNO ai 3 anni di età • Nessuna terapia • Tranquillizzare ed istruire i genitori Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 60. • Alcuni bambini riescono ad innescare questo riflesso nervoso a comando e ne traggono il maggior vantaggio • Alcuni genitori fanno di tutto per non far piangere o arrabbiare il bambino dandogli tutto per vinto • Al contrario è importante agire con fermezza, non farsi vedere spaventati Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 61. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 62. CRISI CONVULSIVA • Una crisi convulsiva si origina perché vi è una scarica eccessiva di alcune cellule cerebrali (neuroni) che - inizia da sola, spontaneamente - dura un certo tempo - cessa spontaneamente Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 63. MANIFESTAZIONI CLINICHE CRISI CONVULSIVE • In base alle manifestazioni cliniche possiamo distinguere due tipi di crisi : • - parziali : interessano solo una parte del corpo e non sempre c’è perdita di coscienza ; • quando manca la perdita di coscienza il bambino si rende conto della crisi, ma non riesce ad interromperla • - generalizzate : interessano tutto il corpo, c’è subito perdita di coscienza • Tra queste troviamo “ il grande male” • - Talvolta le crisi convulsive generalizzate sono in realtà crisi parziali secondariamente generalizzate in cui l'inizio della crisi non è stato osservato. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 64. CRISI CONVULSIVA • CONVULSIONE FEBBRILE • CRISI EPILETTICA MANIFESTAZIONE CLINICA più frequente: CRISI TONICO- CLONICA GENERALIZZATA con PERDITA DI COSCIENZA tipo “GRANDE MALE” EPILETTICO Una crisi convulsiva generalizzata ha, di solito, tre fasi: 1- fase tonica 2- fase clonica (può anche mancare) 3- sopore post-critico Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 65. CRISI CONVULSIVA GENERALIZZATA 3 - "SOPORE POST-CRITICO": - assomiglia al sonno profondo - corrisponde a un coma profondo: EEG piatto non risponde alle stimolazioni uditive, tattili, dolorose - c'è ipotonia generalizzata (è floscio) - c'è ripresa del colorito e della respirazione - c'è respirazione rumorosa (per ristagno delle secrezioni) - elimina dalla bocca bava, muco o bava mista a sangue - possibile la perdita di feci e/o urine - dura 5-15 minuti : corrisponde al tempo necessario per "ricaricare le cellule che si erano scaricate” Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 66. CRISI CONVULSIVA GENERALIZZATA • IL RISVEGLIO successivo alla crisi è seguito da : • - amnesia (non si ricorda quello che è successo) - a volte, si accompagna a sonnolenza e cefalea • se la crisi si è risolta con somministrazione diazepam endorettale, possibile al risveglio, - transitoria incapacità a reggersi in piedi - sedazione, sonnolenza che può persistere per ore-> giorni per cui valutare rapporto rischio/beneficio somministrare diazepam, di solito, solo se crisi dopo 3 minuti è ancora in atto Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 67. *Obstructive Sleep Apnea Syndrome Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 68. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 69. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 70. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 71. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 72. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy 72 Bambino di tre anni che giunge al PS in scompenso cardiaco acuto con cianosi,tachicardia, tachidispnea, epatomegalia
  • 73. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 74. Diagnosi differenziale: 1)Cardiopatie congenite 2)Cardiopatie acquisite 3)Cause extracardiache Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 75. CUORE POLMONARE ACUTO IN SOGGETTO AFFETTO DA OSAS Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 76. CUORE POLMONARE ACUTO IN SOGGETTO AFFETTO DA OSAS Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 77. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 78. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 79. Cause più comuni di shock in età pediatrica : •lpovolemia conseguente a traumi, emorragie, ustioni • Gastroenteriti : vaccino e sali minerali • Sepsi: vaccini e terapia antibiotica •Anafilassi: adrenalina Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy
  • 80. Alberto Ferrando Pediatra Formatore Salvamento Academy