SlideShare a Scribd company logo
Consulenza nelle pazientiConsulenza nelle pazienti
che pospongono lache pospongono la
gravidanzagravidanza
Roma 3 novembre 2006Roma 3 novembre 2006
Dr Franco LisiDr Franco Lisi
Le donne considerano sempre di più laLe donne considerano sempre di più la
possibilità di partorire in età avanzata unpossibilità di partorire in età avanzata un
diritto inalienabile o una battaglia di paritàdiritto inalienabile o una battaglia di parità
fra i sessifra i sessi
Questo dato è in continuaQuesto dato è in continua
crescita in tutti i paesicrescita in tutti i paesi
occidentalioccidentali
La situazione negli Stati UnitiLa situazione negli Stati Uniti
tra il 1978 e il 2000 le nascite datra il 1978 e il 2000 le nascite da
donne di eta' compresa tra 35 e 44donne di eta' compresa tra 35 e 44
anni sono piu' che raddoppiateanni sono piu' che raddoppiate
National Center for Health Statistics USA , 2000
Situazione italianaSituazione italiana
 1981 età media primo figlio 25,2 aa1981 età media primo figlio 25,2 aa
 1996 età media primo figlio 28,2 aa1996 età media primo figlio 28,2 aa
 Gravidanze in donne >35 aaGravidanze in donne >35 aa
&& nel 1990 n. 65000(11,5%nel 1990 n. 65000(11,5%
del totale)del totale)
&& nel 1996 n. 81000(15,5%nel 1996 n. 81000(15,5%
del totale)del totale)
12 aprile 2001
INIZIO DELLA VITA RIPRODUTTIVAINIZIO DELLA VITA RIPRODUTTIVA
ETA’ DI COMPLETAMENTO DELLAETA’ DI COMPLETAMENTO DELLA
PRIMAPRIMA
GRAVIDANZA IN 5 PAESI EUROPEIGRAVIDANZA IN 5 PAESI EUROPEI
 PIU’ DONNE TEDESCHE <20 ANNIPIU’ DONNE TEDESCHE <20 ANNI

PIU’ DONNE ITALIANE > 30 ANNIPIU’ DONNE ITALIANE > 30 ANNI
OLSEN etOLSEN et
al, 1996al, 1996
Sotto accusa le autorita‘ e i media perchéSotto accusa le autorita‘ e i media perché
alimentano la disinformazione e promuovonoalimentano la disinformazione e promuovono
una cultura del 'tutto e' possibile'una cultura del 'tutto e' possibile'
Tutte le Associazioni Nazionali deiTutte le Associazioni Nazionali dei
Ginecologi nei paesiGinecologi nei paesi
industrializzati si stanno rendendoindustrializzati si stanno rendendo
conto del problemaconto del problema
Senescenza riproduttivaSenescenza riproduttiva
 Il fattore uterino è poco importanteIl fattore uterino è poco importante
 Diminuzione della riserva ovaricaDiminuzione della riserva ovarica
 Aumento del numero delle aneuploidieAumento del numero delle aneuploidie
PREDIZIONE DELLA FERTILITA’ RESIDUA MISURANDO I VALORIPREDIZIONE DELLA FERTILITA’ RESIDUA MISURANDO I VALORI
DI FSH E EDI FSH E E22 IL 2° GIORNO DEL CICLOIL 2° GIORNO DEL CICLO
VALORI PREDITTIVI DELL’ASPETTATIVAVALORI PREDITTIVI DELL’ASPETTATIVA
DI GRAVIDANZA E QUALITA’ DEGLIDI GRAVIDANZA E QUALITA’ DEGLI
OVOCITIOVOCITI ::
 FSH >15 UI/L NON ESITA INFSH >15 UI/L NON ESITA IN
GRAVIDANZAGRAVIDANZA
 EE22 >75 PG/ML NON ESITA IN>75 PG/ML NON ESITA IN
GRAVIDANZAGRAVIDANZA
 FSH > 20 UI/L SICURAMENTE NONFSH > 20 UI/L SICURAMENTE NON
ESITERA’ IN GRAVIDANZAESITERA’ IN GRAVIDANZA
HOMBURG,1997HOMBURG,1997
Riserva OvaricaRiserva Ovarica
 Si nasce con un numero di ovociti geneticamente predeterminatoSi nasce con un numero di ovociti geneticamente predeterminato
 La bambina prepubere ha circa 2 milioni di ovocitiLa bambina prepubere ha circa 2 milioni di ovociti
 Vengono ovulati nella vita circa 400 – 500 ovocitiVengono ovulati nella vita circa 400 – 500 ovociti
 Gli altri ovociti vengono persi con un meccanismo di morteGli altri ovociti vengono persi con un meccanismo di morte
cellulare geneticamente programmata detto apoptosi ad unacellulare geneticamente programmata detto apoptosi ad una
velocità variabile da persona a personavelocità variabile da persona a persona
 A 51 anni nella razza bianca e con una adeguata nutrizione laA 51 anni nella razza bianca e con una adeguata nutrizione la
riserva ovocitaria è esaurita ma questa età e fortemente variabileriserva ovocitaria è esaurita ma questa età e fortemente variabile
 L’ambiente agisce sulla velocità di perdita degli ovocitiL’ambiente agisce sulla velocità di perdita degli ovociti
meiosimeiosi
Le aneuploidie ovocitarie sono direttamente correlate all’età
&& a 25 anni il N. di ovociti aneuploidi è il 5%
&& a 45 anni il N. di ovociti aneuploidi è l’ 80%
Rischio di sindrome di Down 1 caso ogniRischio di sindrome di Down 1 caso ogni ::
American Journal of Human Genetics, Vol. 30, 1998American Journal of Human Genetics, Vol. 30, 1998
30 anni30 anni 885885
31 anni31 anni 826826
32 anni32 anni 725725
33 anni33 anni 592592
34 anni34 anni 465465
35 anni35 anni 365365
36 anni36 anni 287287
37 anni37 anni 225225
38 anni38 anni 176176
39 anni39 anni 139139
40 anni40 anni 109109
41 anni41 anni 8585
42 anni42 anni 6767
43 anni43 anni 5353
44 anni44 anni 4141
45 anni45 anni 3232
46 anni46 anni 2525
47 anni47 anni 2020
48 anni48 anni 1616
49 anni49 anni 1212
Fertilizzazione in vitro in età riproduttivaFertilizzazione in vitro in età riproduttiva
avanzataavanzata
 La maggior parte delle coppie pensaLa maggior parte delle coppie pensa
che la fertilizzazione in vitro possache la fertilizzazione in vitro possa
aiutarli a pianificare la gravidanza aaiutarli a pianificare la gravidanza a
qualsiasi etàqualsiasi età
 A 40 anni la percentuale di insuccessiA 40 anni la percentuale di insuccessi
è circa il 90 %è circa il 90 %
RICERCA DELLA CONSULENZA MEDICARICERCA DELLA CONSULENZA MEDICA
 1982 (RACHOOTIN E OLSEN)1982 (RACHOOTIN E OLSEN)
““ LA MAGGIORANZA DELLE COPPIE NONLA MAGGIORANZA DELLE COPPIE NON
RICHIEDE LA CONSULENZA MEDICA”RICHIEDE LA CONSULENZA MEDICA”
 1987 ( HIRSC E MOSHER)1987 ( HIRSC E MOSHER)
““CIRCA IL 50% DELLE COPPIE RICHIEDECIRCA IL 50% DELLE COPPIE RICHIEDE
L’AIUTO MEDICO”L’AIUTO MEDICO”
 19921992 ( TEMPLETON et al)( TEMPLETON et al)
““PIU’ DEL 90% DELLE COPPIE RICHIEDEPIU’ DEL 90% DELLE COPPIE RICHIEDE
L’AIUTO MEDICO”L’AIUTO MEDICO”
Complicanze legate all’etaComplicanze legate all’eta
avanzataavanzata
 Minore fertilitàMinore fertilità
 Pericolo di abortoPericolo di aborto
 Anomalie cromosomicheAnomalie cromosomiche
 Complicazionbi ipertensiveComplicazionbi ipertensive
 Nascita di feto mortoNascita di feto morto
Prevenzione nella donnaPrevenzione nella donna
 curare le malattie infettive ecurare le malattie infettive e
sessualmente trasmessesessualmente trasmesse
 non inserire lo IUD nelle nulliparenon inserire lo IUD nelle nullipare
 riconoscere tempestivamente lericonoscere tempestivamente le
pazienti PCOSpazienti PCOS
 riconoscere e correggere i disturbiriconoscere e correggere i disturbi
alimentarialimentari
Cercare di formulare unaCercare di formulare una
prognosiprognosi
 La paziente sara’ in grado o meno diLa paziente sara’ in grado o meno di
concepire in vivo?concepire in vivo?
 Se si, elaborare una strategiaSe si, elaborare una strategia
terapeuticaterapeutica
 Se no, inviare ad un centro diSe no, inviare ad un centro di
secondo livellosecondo livello
 Tenere sempre presente il fattore etàTenere sempre presente il fattore età
Forse ho un problema - che cosaForse ho un problema - che cosa
faccio?faccio?
 Richiedere rapidamente un consiglioRichiedere rapidamente un consiglio
appropriatoappropriato
 l’età della donna è crucialel’età della donna è cruciale
 qual’è il consiglio appropriato?qual’è il consiglio appropriato?
• Inviare ad uno specialista appropriatoInviare ad uno specialista appropriato
• consigliare l’accesso ad unconsigliare l’accesso ad un
trattamento che fornisce informazionitrattamento che fornisce informazioni
anche se senza successoanche se senza successo
• comprendere quando direcomprendere quando dire BASTABASTA
La migliore età per avereLa migliore età per avere
un figlio è prima dei 35un figlio è prima dei 35
annianni
Da sempre è così e sempreDa sempre è così e sempre
sarà cosìsarà così

More Related Content

What's hot

Esaurimento ovarico precoce (pof) cesare marolla
Esaurimento ovarico precoce (pof)  cesare marollaEsaurimento ovarico precoce (pof)  cesare marolla
Esaurimento ovarico precoce (pof) cesare marolla
marcesare
 
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertileWARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
Antonio Simone Laganà
 
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marollaCriteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
marcesare
 
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Maria Teresa Marinelli
 
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marollaLa gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
marcesare
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
marcesare
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
marcesare
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
marcesare
 
Trimarchi c
Trimarchi cTrimarchi c
Trimarchi cimartini
 
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
AIPLMC
 
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
Franco Lisi
 
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economiciIl Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Antonio Simone Laganà
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologiaimartini
 
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Giovanni Beretta
 
Jc sieog novembre 2016
Jc sieog novembre 2016 Jc sieog novembre 2016
Jc sieog novembre 2016
SIEOG
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Metagenics Academy
 

What's hot (19)

Esaurimento ovarico precoce (pof) cesare marolla
Esaurimento ovarico precoce (pof)  cesare marollaEsaurimento ovarico precoce (pof)  cesare marolla
Esaurimento ovarico precoce (pof) cesare marolla
 
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertileWARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
WARNING: uso e abuso della vitamina D nell'età fertile
 
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marollaCriteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
 
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
 
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marollaLa gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
 
Laboratorio Fede e Vita
Laboratorio Fede e VitaLaboratorio Fede e Vita
Laboratorio Fede e Vita
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
 
Trimarchi c
Trimarchi cTrimarchi c
Trimarchi c
 
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
 
Neonato sga
Neonato sgaNeonato sga
Neonato sga
 
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
 
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economiciIl Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
Il Myo-inositolo secondo messaggero dell’FSH: vantaggi clinici ed economici
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologia
 
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
 
Jc sieog novembre 2016
Jc sieog novembre 2016 Jc sieog novembre 2016
Jc sieog novembre 2016
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
 

Similar to Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza

Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
giovanniberetta
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentRoberto Conte
 
Neonatologia 1
Neonatologia 1Neonatologia 1
Neonatologia 1imartini
 
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabileIntervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Psicolinea
 
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Fabrizio Comisi
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Giovanni Beretta
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Associati Fisiomed
 
Partorire Senza Paura
Partorire Senza PauraPartorire Senza Paura
Partorire Senza PauraMomCamp
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Paolo Madeyski
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Giovanni Beretta
 
Ipotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanzaIpotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanza
michelezini
 
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
Associazione Donne e Tecnologie
 
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Salvamento Academy
 
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento AcademyPresentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Alberto Ferrando
 
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
th-teva
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Paolo Madeyski
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
nowonenoone
 
DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
martino massimiliano trapani
 
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
csermeg
 

Similar to Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza (20)

Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 222_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
 
Neonatologia 1
Neonatologia 1Neonatologia 1
Neonatologia 1
 
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabileIntervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
Intervento psicoterapeutico nella sterilità incurabile
 
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
 
Partorire Senza Paura
Partorire Senza PauraPartorire Senza Paura
Partorire Senza Paura
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
 
Ipotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanzaIpotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanza
 
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
 
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
Rianimare 2014 - Urgenze, emergenze e pseudo-emergenze nel bambino: 10 cose c...
 
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento AcademyPresentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
Presentazione Congresso Nazionale rianimare 2014 di Salvamento Academy
 
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
 
DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
 
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
 

Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza

  • 1. Consulenza nelle pazientiConsulenza nelle pazienti che pospongono lache pospongono la gravidanzagravidanza Roma 3 novembre 2006Roma 3 novembre 2006 Dr Franco LisiDr Franco Lisi
  • 2. Le donne considerano sempre di più laLe donne considerano sempre di più la possibilità di partorire in età avanzata unpossibilità di partorire in età avanzata un diritto inalienabile o una battaglia di paritàdiritto inalienabile o una battaglia di parità fra i sessifra i sessi Questo dato è in continuaQuesto dato è in continua crescita in tutti i paesicrescita in tutti i paesi occidentalioccidentali
  • 3. La situazione negli Stati UnitiLa situazione negli Stati Uniti tra il 1978 e il 2000 le nascite datra il 1978 e il 2000 le nascite da donne di eta' compresa tra 35 e 44donne di eta' compresa tra 35 e 44 anni sono piu' che raddoppiateanni sono piu' che raddoppiate National Center for Health Statistics USA , 2000
  • 4. Situazione italianaSituazione italiana  1981 età media primo figlio 25,2 aa1981 età media primo figlio 25,2 aa  1996 età media primo figlio 28,2 aa1996 età media primo figlio 28,2 aa  Gravidanze in donne >35 aaGravidanze in donne >35 aa && nel 1990 n. 65000(11,5%nel 1990 n. 65000(11,5% del totale)del totale) && nel 1996 n. 81000(15,5%nel 1996 n. 81000(15,5% del totale)del totale) 12 aprile 2001
  • 5. INIZIO DELLA VITA RIPRODUTTIVAINIZIO DELLA VITA RIPRODUTTIVA ETA’ DI COMPLETAMENTO DELLAETA’ DI COMPLETAMENTO DELLA PRIMAPRIMA GRAVIDANZA IN 5 PAESI EUROPEIGRAVIDANZA IN 5 PAESI EUROPEI  PIU’ DONNE TEDESCHE <20 ANNIPIU’ DONNE TEDESCHE <20 ANNI  PIU’ DONNE ITALIANE > 30 ANNIPIU’ DONNE ITALIANE > 30 ANNI OLSEN etOLSEN et al, 1996al, 1996
  • 6. Sotto accusa le autorita‘ e i media perchéSotto accusa le autorita‘ e i media perché alimentano la disinformazione e promuovonoalimentano la disinformazione e promuovono una cultura del 'tutto e' possibile'una cultura del 'tutto e' possibile' Tutte le Associazioni Nazionali deiTutte le Associazioni Nazionali dei Ginecologi nei paesiGinecologi nei paesi industrializzati si stanno rendendoindustrializzati si stanno rendendo conto del problemaconto del problema
  • 7. Senescenza riproduttivaSenescenza riproduttiva  Il fattore uterino è poco importanteIl fattore uterino è poco importante  Diminuzione della riserva ovaricaDiminuzione della riserva ovarica  Aumento del numero delle aneuploidieAumento del numero delle aneuploidie
  • 8. PREDIZIONE DELLA FERTILITA’ RESIDUA MISURANDO I VALORIPREDIZIONE DELLA FERTILITA’ RESIDUA MISURANDO I VALORI DI FSH E EDI FSH E E22 IL 2° GIORNO DEL CICLOIL 2° GIORNO DEL CICLO VALORI PREDITTIVI DELL’ASPETTATIVAVALORI PREDITTIVI DELL’ASPETTATIVA DI GRAVIDANZA E QUALITA’ DEGLIDI GRAVIDANZA E QUALITA’ DEGLI OVOCITIOVOCITI ::  FSH >15 UI/L NON ESITA INFSH >15 UI/L NON ESITA IN GRAVIDANZAGRAVIDANZA  EE22 >75 PG/ML NON ESITA IN>75 PG/ML NON ESITA IN GRAVIDANZAGRAVIDANZA  FSH > 20 UI/L SICURAMENTE NONFSH > 20 UI/L SICURAMENTE NON ESITERA’ IN GRAVIDANZAESITERA’ IN GRAVIDANZA HOMBURG,1997HOMBURG,1997
  • 9. Riserva OvaricaRiserva Ovarica  Si nasce con un numero di ovociti geneticamente predeterminatoSi nasce con un numero di ovociti geneticamente predeterminato  La bambina prepubere ha circa 2 milioni di ovocitiLa bambina prepubere ha circa 2 milioni di ovociti  Vengono ovulati nella vita circa 400 – 500 ovocitiVengono ovulati nella vita circa 400 – 500 ovociti  Gli altri ovociti vengono persi con un meccanismo di morteGli altri ovociti vengono persi con un meccanismo di morte cellulare geneticamente programmata detto apoptosi ad unacellulare geneticamente programmata detto apoptosi ad una velocità variabile da persona a personavelocità variabile da persona a persona  A 51 anni nella razza bianca e con una adeguata nutrizione laA 51 anni nella razza bianca e con una adeguata nutrizione la riserva ovocitaria è esaurita ma questa età e fortemente variabileriserva ovocitaria è esaurita ma questa età e fortemente variabile  L’ambiente agisce sulla velocità di perdita degli ovocitiL’ambiente agisce sulla velocità di perdita degli ovociti
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Le aneuploidie ovocitarie sono direttamente correlate all’età && a 25 anni il N. di ovociti aneuploidi è il 5% && a 45 anni il N. di ovociti aneuploidi è l’ 80%
  • 15. Rischio di sindrome di Down 1 caso ogniRischio di sindrome di Down 1 caso ogni :: American Journal of Human Genetics, Vol. 30, 1998American Journal of Human Genetics, Vol. 30, 1998 30 anni30 anni 885885 31 anni31 anni 826826 32 anni32 anni 725725 33 anni33 anni 592592 34 anni34 anni 465465 35 anni35 anni 365365 36 anni36 anni 287287 37 anni37 anni 225225 38 anni38 anni 176176 39 anni39 anni 139139 40 anni40 anni 109109 41 anni41 anni 8585 42 anni42 anni 6767 43 anni43 anni 5353 44 anni44 anni 4141 45 anni45 anni 3232 46 anni46 anni 2525 47 anni47 anni 2020 48 anni48 anni 1616 49 anni49 anni 1212
  • 16. Fertilizzazione in vitro in età riproduttivaFertilizzazione in vitro in età riproduttiva avanzataavanzata  La maggior parte delle coppie pensaLa maggior parte delle coppie pensa che la fertilizzazione in vitro possache la fertilizzazione in vitro possa aiutarli a pianificare la gravidanza aaiutarli a pianificare la gravidanza a qualsiasi etàqualsiasi età  A 40 anni la percentuale di insuccessiA 40 anni la percentuale di insuccessi è circa il 90 %è circa il 90 %
  • 17. RICERCA DELLA CONSULENZA MEDICARICERCA DELLA CONSULENZA MEDICA  1982 (RACHOOTIN E OLSEN)1982 (RACHOOTIN E OLSEN) ““ LA MAGGIORANZA DELLE COPPIE NONLA MAGGIORANZA DELLE COPPIE NON RICHIEDE LA CONSULENZA MEDICA”RICHIEDE LA CONSULENZA MEDICA”  1987 ( HIRSC E MOSHER)1987 ( HIRSC E MOSHER) ““CIRCA IL 50% DELLE COPPIE RICHIEDECIRCA IL 50% DELLE COPPIE RICHIEDE L’AIUTO MEDICO”L’AIUTO MEDICO”  19921992 ( TEMPLETON et al)( TEMPLETON et al) ““PIU’ DEL 90% DELLE COPPIE RICHIEDEPIU’ DEL 90% DELLE COPPIE RICHIEDE L’AIUTO MEDICO”L’AIUTO MEDICO”
  • 18. Complicanze legate all’etaComplicanze legate all’eta avanzataavanzata  Minore fertilitàMinore fertilità  Pericolo di abortoPericolo di aborto  Anomalie cromosomicheAnomalie cromosomiche  Complicazionbi ipertensiveComplicazionbi ipertensive  Nascita di feto mortoNascita di feto morto
  • 19. Prevenzione nella donnaPrevenzione nella donna  curare le malattie infettive ecurare le malattie infettive e sessualmente trasmessesessualmente trasmesse  non inserire lo IUD nelle nulliparenon inserire lo IUD nelle nullipare  riconoscere tempestivamente lericonoscere tempestivamente le pazienti PCOSpazienti PCOS  riconoscere e correggere i disturbiriconoscere e correggere i disturbi alimentarialimentari
  • 20. Cercare di formulare unaCercare di formulare una prognosiprognosi  La paziente sara’ in grado o meno diLa paziente sara’ in grado o meno di concepire in vivo?concepire in vivo?  Se si, elaborare una strategiaSe si, elaborare una strategia terapeuticaterapeutica  Se no, inviare ad un centro diSe no, inviare ad un centro di secondo livellosecondo livello  Tenere sempre presente il fattore etàTenere sempre presente il fattore età
  • 21. Forse ho un problema - che cosaForse ho un problema - che cosa faccio?faccio?  Richiedere rapidamente un consiglioRichiedere rapidamente un consiglio appropriatoappropriato  l’età della donna è crucialel’età della donna è cruciale  qual’è il consiglio appropriato?qual’è il consiglio appropriato? • Inviare ad uno specialista appropriatoInviare ad uno specialista appropriato • consigliare l’accesso ad unconsigliare l’accesso ad un trattamento che fornisce informazionitrattamento che fornisce informazioni anche se senza successoanche se senza successo • comprendere quando direcomprendere quando dire BASTABASTA
  • 22. La migliore età per avereLa migliore età per avere un figlio è prima dei 35un figlio è prima dei 35 annianni Da sempre è così e sempreDa sempre è così e sempre sarà cosìsarà così