SlideShare a Scribd company logo
LINKEDIN NETWORK CAPABILITIES
Come rendere efficace il proprio network per costruire la propria carriera
Chi vi parla?
Vengo spesso definito «un venditore 4.0»
Preferisco dire di me che ho investito (e investo!) una buona parte
della mia vita professionale nella ricerca e nelle sperimentazione di
sistemi e soluzioni per migliorare i processi organizzativi attraverso
la tecnologia.
OGGI
 Client Service Manager per RIGHT MANAGEMENT (GRUPPO MANPOWER)
 Founder e CEO di Conveeds
IERI
 SALES & MARKETING DIRECTOR/GLOBAL ACCOUNT servizi e soluzioni ICT Outsourcing
 Giesecke & Devrient GmbH (sistemi di pagamento)
 Engineering (BPO)
 Cedacri Global Services (BPO)
 Verizon Business (TLC)
http://www.right.com
http://www.conveeds.com
Alessandro Sposato
3
Be Social!....Be Effective!
 Imparare a conoscere il «mercato delle relazioni
virtuali»
 Controllare, Gestire, Rendere efficace la propria
comunicazione (personal brand reputation)
 Costruire un network personale efficace
 Sapere trovare lavoro (opportunità)
Obiettivi del Webinar
https://www.youtube.c
om/watch?v=1iO5ze_l0
sA
Webinar Agenda
1. Introduzione al mercato digitale
2. Networking
3. Partecipare a Gruppi: le social community
4. Recuperare informazioni di business
5. Ricercare un lavoro
4
5
Introduzione al Mercato Digitale
La crescita esponenziale dell’uso e dell’accesso alla rete ha
ridisegnato completamente la modalità di fare business e di
operare all’interno delle organizzazioni, autorizzando la
definizione di “Rivoluzione Digitale”. La mappa dei Trends USA
(Gartner Group)
6
 “Fusione” tra marketing tradizionale e digitale
 Crescita dell’inbound marketing (multi-channel strategy)
 Outsourcing della gestione del reparto marketing
 Website, Social, Blog, Digital, Analytics
 Nuove professionalità: il Chief Digital Officer
Gartner 2016 US Digital marketing
Spending Review
Social Media in Italia e nel mondo
7
Gartner 2016 US Digital marketing
Spending Review
Social Media in Italia e nel mondo
8
Netconsulting – Rapporto Assinform
2015-2016
Social Media in Italia e nel mondo
9
Netconsulting – Rapporto Assinform
2015-2016
Social Media in Italia e nel mondo
10
Netconsulting – Rapporto Assinform
2015-2016
Social Media in Italia e nel mondo
Social Media in Italia e nel mondo
11
Nota ANSA 9 maggio 2016
Marcello Albergoni – Head of Italy at Linkedin
Linkedin è cresciuto in Italia di un milione di
iscritti negli ultimi 12 mesi, raggiungendo i nove
milioni di utenti. A livello mondiale il social
network conta più di 433 milioni di iscritti, tra
cui 4 milioni di aziende.
Social Media in Italia e nel Mondo
12
Una buona motivazione in più per
esserci!
13
Networking
Networking
14
Subito a valle della predisposizione del proprio profilo Linkedin, l’attività di
Networking riveste grandissima importanza perché dalla
strategia adottata dipende la successiva efficacia dello
strumento per tutte le sue funzionalità più evolute (job searching,
selling)
Fidarsi
Confidare
Sperare Credere
Networking
15
I parametri indispensabili per definire una strategia di Networking
1. Immaterialità della relazione
2. Tipologia di relazione (amici, colleghi, clienti)
3. Finalità o obiettivo della relazione (head hunting,
scambio informativo, sales)
4. Livello di Fiducia
MA QUALE E’ L’OBIETTIVO DI
UNA STRATEGIA DI
NETWORKING?
Networking
16
NET PROMOTER SCORE
Il Net Promoter o Net Promoter Score o in acromino NPS (in italiano traducibile
come: Punteggio di promozione della rete) è uno strumento di gestione che può
essere usato per valutare la fedeltà in una relazione impresa-cliente. È
un'alternativa alla tradizionale ricerca di soddisfazione del cliente.
L’NPS è calcolato in base alle risposte ad una singola domanda: "Come consiglieresti la nostra
compagnia/prodotto/servizio ad un amico o un collega?
Networking
17
Quindi alla luce del nostro obiettivo da raggiungere ha ancora senso
aggiungere contatti alla nostra rete senza conoscere o quantomeno
poter prevedere come contribuiranno ad un migliore NPS?
Vale la medesima regola quando si tratta di
accettare inviti da individuals che non
conoscete!
Inviting or Connecting with People on LinkedIn
You can ask someone to join your professional network by sending them an invitation to connect. If
they accept your invitation, they'll become a 1st-degree connection. We recommend only inviting
people you know and trust because 1st-degree connections are given access to the primary
email address on your account.
Networking
18
Come posso misurare il mio NET PROMOTER SCORE?
Survey Report 360°
Social Selling Index
Networking
19
Come aggiungere connessioni?
Quattro Strategie
Diretta ( Invitation)
Indiretta ( Introduction)
Open ( OpenLink)
Proattiva ( INMail)
Networking
20
Diretta ( Invitation)
Networking
21
Indiretta ( Introduction)
Networking
22
Open (OpenLink)
Networking
23
Proattiva ( INMail)
Networking
24
Nella vita di relazione «virtuale» valgono alcune regole utili ed efficaci per
costruire relazioni autentiche e sane esattamente come fareste nella
vita reale.
1. QUANTITA’ non è mai sinonimo di QUALITA’
2. AIUTARE GLI ALTRI prima di pensare a Se Stessi
3. No tattiche per fare nuove conoscenze/Si alla
crescita delle persone che si conoscono già
4. Valutare il RECIPROCO APPREZZAMENTO
5. Pensare in ottica di LUNGO TERMINE
25
Partecipare ai Gruppi: le social
community
Partecipare ai Gruppi
26
Tutti i «Social Network» hanno avuto origine dalla ideazione delle
cosiddette «Comunità di Interesse» (Community) che sono a tutti gli
effetti le antesignane del concetto di scambio di informazioni e
conoscenza tra pari.
In Linkedin le funzionalità legate ai Gruppi sono, in realtà, un ELEMENTO
RAFFORZATIVO della propria identità digitale e possono essere
utilizzate per tre scopi principali:
1. Senso di appartenenza (Associazioni, Università, Alumni)
2. Comunità di Interesse (Competenze, Industry, Technicalities)
3. Creazione di un proprio ambito di influenza (creazione di gruppo,
influencing others, vendita)
Partecipare ai Gruppi
PER PRIMA COSA, BISOGNA CHIEDERE DI ESSERE AMMESSI!
Partecipare ai Gruppi
ACCEDERE AI GRUPPI NON E’ SCONTATO!
Partecipare ai Gruppi
FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SU UN NUMERO LIMITATO DI GRUPPI!
Partecipare ai Gruppi
AUTOMATIZZARE LA SELEZIONE DEGLI AGGIORNAMENTI!
Partecipare ai Gruppi
31
SE BEN GESTITI, I GRUPPI SONO FONTE DI INFORMAZIONI QUALIFICATE E MOLTO UTILI!
1. PERFETTI PER FARSI CONOSCEREIN UN AMBITO NUOVO
2. PARTECIPARE SOLO AI GRUPPI CON UN NUMERO > DI 1.000
MEMBERS
3. SCRIVERE PROPRI POST
4. E’ POSSIBILE CREARE UN PROPRIO GRUPPO
Partecipare ai Gruppi
32
LE COMPANY PAGE
33
Ricercare Informazioni di Business
(advanced search)
Ricercare Informazioni
34
Linkedin è un enorme contenitore di informazioni di business, sia che si
tratti di dati personali, sia che si tratti di news provenienti dal mercato,
presentazioni/progetti (Slideshare) e per ultimo è oramai divenuta una
piattaforma di e-Learning (Lynda.com)
Ricercare Informazioni
35
36
Ricercare un Lavoro
Cacciare o Essere Cacciati?
Ricercare un lavoro
37
Si tratta della prima vera «funzionalità» riconosciuta alla piattaforma
Linkedin sin dalle sue origini.
Ricercare un lavoro
38
Gli Head Hunter tipicamente e più recentemente le direzioni HR impiegano
il social (ed i social in generale) per ricercare il loro candidato perfetto!!
E’ STATO PERO’ PRIMA NECESSARIO L’AVVERARSI
DI UN CAMBIAMENTO EPOCALE
HR Department
Ricercare un lavoro
39
Esattamente come per le strategie di Networking, si parla di utilizzo in
modalità PASSIVA o utilizzo in modalità PROATTIVA.
IN IN PROGETTO DI «CAREER TRANSITION»
ADOTTARE ENTRAMBE LE STRATEGIE!
Ricercare un lavoro
40
Passiva
Ricercare un lavoro
41
Passiva
Ricercare un lavoro
42
Passiva
Ricercare un lavoro
43
Passiva
EFFECTIVENESS TIPS!
1. LATENZA OFFERTA < 7 GIORNI
2. FOCUS SUI RUOLI «PERFECT MATCH»
3. USO DI INMAIL O MEGLIO INTRODUCTION
4. GOOD TO KNOW: OFFERTE «CIVETTA»
PERSONALIZZARE I
CONTENUTI…SENZA
STRAFARE!
Ricercare un lavoro
44
Proattiva
ELABORAZIONE STRATEGIA DI «MERCATO»
Ricercare un lavoro
45
Proattiva
Ricercare un lavoro
46
Proattiva
Ricercare un lavoro
47
Proattiva
EFFECTIVENESS TIPS!
1. LAVORO LAVORO LAVORO LISTA COMPANY
2. IDENTIFICARE I POWER SPONSOR (HR, BU)
3. USO DI INMAIL O MEGLIO INTRODUCTION
4. CREAZIONE VALUE PROPOSITION
PERSONALIZZARE I
CONTENUTI…SENZA
STRAFARE!
Ricercare un lavoro
48
Proattiva
Ricercare un lavoro
49
2. IDENTIFICARE I POWER SPONSOR (HR, BU)
INMAIL O INTRODUCTION SOLAMENTE AI 2°
DEGREE, EVENTUALMENTE FACENDO
RIFERIMENTO A CONTATTI COMUNI (NPS)
Proattiva
Ricercare un lavoro
50
LA SFIDA SI COSTRUISCE SUI CONTENUTI
PASSAGGIO DALLA LOGICA PUSH A
QUELLA PULL
Ricercare un lavoro
51
Il trend sta cambiando!
Ricercare un lavoro
52
Ricercare un lavoro
53
Ricercare un lavoro
54
55
Questions & Answers
Alessandro Sposato
Email: alessandro.sposato@conveeds.com
Website: http://www.conveeds.com

More Related Content

Similar to Linkedin Network Capabilites - come rendere efficace il proprio profilo Linkedin

Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Piano Strategico Social Media e Ascolto in RetePiano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Massimo Petrucci
 
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea AlfieriLinkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Andrea Alfieri
 
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
Martina De Nardi
 
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
Andrea Alfieri
 
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT TicinoLinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
Valeria Re
 
Personal Branding
Personal BrandingPersonal Branding
Personal Branding
Vincenzo Bianculli
 
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
Valeria Re
 
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Anna Fata
 
Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziendeSeminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
SQcuola di Blog
 
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
Valeria Re
 
Social Advocacy: dal brand alla community
Social Advocacy: dal brand alla communitySocial Advocacy: dal brand alla community
Social Advocacy: dal brand alla community
BTREES
 
SMAU Bologna I Social Advocacy: dal brand alla community
SMAU Bologna I Social Advocacy: dal brand alla communitySMAU Bologna I Social Advocacy: dal brand alla community
SMAU Bologna I Social Advocacy: dal brand alla community
Lorenzo D'Amelio
 
Smau Bologna | R2B 2019 Lorenzo D'Amelio
Smau Bologna | R2B 2019 Lorenzo D'AmelioSmau Bologna | R2B 2019 Lorenzo D'Amelio
Smau Bologna | R2B 2019 Lorenzo D'Amelio
SMAU
 
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...FormazioneTurismo
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
SQcuola di Blog
 
Linkedin per commerciali
Linkedin per commerciali Linkedin per commerciali
Linkedin per commerciali
PamelaSNerattini
 
Lifenergy Web Marketing 2012
Lifenergy Web Marketing 2012Lifenergy Web Marketing 2012
Lifenergy Web Marketing 2012
Lifenergy
 
17 tips start social selling_IT
17 tips start social selling_IT17 tips start social selling_IT
17 tips start social selling_ITAlessio Pullara
 
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Gianluigi Zarantonello
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
Alessandro Guidi
 

Similar to Linkedin Network Capabilites - come rendere efficace il proprio profilo Linkedin (20)

Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Piano Strategico Social Media e Ascolto in RetePiano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
 
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea AlfieriLinkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
 
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
 
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
 
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT TicinoLinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
 
Personal Branding
Personal BrandingPersonal Branding
Personal Branding
 
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
 
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
 
Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziendeSeminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
 
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
 
Social Advocacy: dal brand alla community
Social Advocacy: dal brand alla communitySocial Advocacy: dal brand alla community
Social Advocacy: dal brand alla community
 
SMAU Bologna I Social Advocacy: dal brand alla community
SMAU Bologna I Social Advocacy: dal brand alla communitySMAU Bologna I Social Advocacy: dal brand alla community
SMAU Bologna I Social Advocacy: dal brand alla community
 
Smau Bologna | R2B 2019 Lorenzo D'Amelio
Smau Bologna | R2B 2019 Lorenzo D'AmelioSmau Bologna | R2B 2019 Lorenzo D'Amelio
Smau Bologna | R2B 2019 Lorenzo D'Amelio
 
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
 
Linkedin per commerciali
Linkedin per commerciali Linkedin per commerciali
Linkedin per commerciali
 
Lifenergy Web Marketing 2012
Lifenergy Web Marketing 2012Lifenergy Web Marketing 2012
Lifenergy Web Marketing 2012
 
17 tips start social selling_IT
17 tips start social selling_IT17 tips start social selling_IT
17 tips start social selling_IT
 
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
 

Linkedin Network Capabilites - come rendere efficace il proprio profilo Linkedin

  • 1. LINKEDIN NETWORK CAPABILITIES Come rendere efficace il proprio network per costruire la propria carriera
  • 2. Chi vi parla? Vengo spesso definito «un venditore 4.0» Preferisco dire di me che ho investito (e investo!) una buona parte della mia vita professionale nella ricerca e nelle sperimentazione di sistemi e soluzioni per migliorare i processi organizzativi attraverso la tecnologia. OGGI  Client Service Manager per RIGHT MANAGEMENT (GRUPPO MANPOWER)  Founder e CEO di Conveeds IERI  SALES & MARKETING DIRECTOR/GLOBAL ACCOUNT servizi e soluzioni ICT Outsourcing  Giesecke & Devrient GmbH (sistemi di pagamento)  Engineering (BPO)  Cedacri Global Services (BPO)  Verizon Business (TLC) http://www.right.com http://www.conveeds.com Alessandro Sposato
  • 3. 3 Be Social!....Be Effective!  Imparare a conoscere il «mercato delle relazioni virtuali»  Controllare, Gestire, Rendere efficace la propria comunicazione (personal brand reputation)  Costruire un network personale efficace  Sapere trovare lavoro (opportunità) Obiettivi del Webinar https://www.youtube.c om/watch?v=1iO5ze_l0 sA
  • 4. Webinar Agenda 1. Introduzione al mercato digitale 2. Networking 3. Partecipare a Gruppi: le social community 4. Recuperare informazioni di business 5. Ricercare un lavoro 4
  • 6. La crescita esponenziale dell’uso e dell’accesso alla rete ha ridisegnato completamente la modalità di fare business e di operare all’interno delle organizzazioni, autorizzando la definizione di “Rivoluzione Digitale”. La mappa dei Trends USA (Gartner Group) 6  “Fusione” tra marketing tradizionale e digitale  Crescita dell’inbound marketing (multi-channel strategy)  Outsourcing della gestione del reparto marketing  Website, Social, Blog, Digital, Analytics  Nuove professionalità: il Chief Digital Officer Gartner 2016 US Digital marketing Spending Review Social Media in Italia e nel mondo
  • 7. 7 Gartner 2016 US Digital marketing Spending Review Social Media in Italia e nel mondo
  • 8. 8 Netconsulting – Rapporto Assinform 2015-2016 Social Media in Italia e nel mondo
  • 9. 9 Netconsulting – Rapporto Assinform 2015-2016 Social Media in Italia e nel mondo
  • 10. 10 Netconsulting – Rapporto Assinform 2015-2016 Social Media in Italia e nel mondo
  • 11. Social Media in Italia e nel mondo 11 Nota ANSA 9 maggio 2016 Marcello Albergoni – Head of Italy at Linkedin Linkedin è cresciuto in Italia di un milione di iscritti negli ultimi 12 mesi, raggiungendo i nove milioni di utenti. A livello mondiale il social network conta più di 433 milioni di iscritti, tra cui 4 milioni di aziende.
  • 12. Social Media in Italia e nel Mondo 12 Una buona motivazione in più per esserci!
  • 14. Networking 14 Subito a valle della predisposizione del proprio profilo Linkedin, l’attività di Networking riveste grandissima importanza perché dalla strategia adottata dipende la successiva efficacia dello strumento per tutte le sue funzionalità più evolute (job searching, selling) Fidarsi Confidare Sperare Credere
  • 15. Networking 15 I parametri indispensabili per definire una strategia di Networking 1. Immaterialità della relazione 2. Tipologia di relazione (amici, colleghi, clienti) 3. Finalità o obiettivo della relazione (head hunting, scambio informativo, sales) 4. Livello di Fiducia MA QUALE E’ L’OBIETTIVO DI UNA STRATEGIA DI NETWORKING?
  • 16. Networking 16 NET PROMOTER SCORE Il Net Promoter o Net Promoter Score o in acromino NPS (in italiano traducibile come: Punteggio di promozione della rete) è uno strumento di gestione che può essere usato per valutare la fedeltà in una relazione impresa-cliente. È un'alternativa alla tradizionale ricerca di soddisfazione del cliente. L’NPS è calcolato in base alle risposte ad una singola domanda: "Come consiglieresti la nostra compagnia/prodotto/servizio ad un amico o un collega?
  • 17. Networking 17 Quindi alla luce del nostro obiettivo da raggiungere ha ancora senso aggiungere contatti alla nostra rete senza conoscere o quantomeno poter prevedere come contribuiranno ad un migliore NPS? Vale la medesima regola quando si tratta di accettare inviti da individuals che non conoscete! Inviting or Connecting with People on LinkedIn You can ask someone to join your professional network by sending them an invitation to connect. If they accept your invitation, they'll become a 1st-degree connection. We recommend only inviting people you know and trust because 1st-degree connections are given access to the primary email address on your account.
  • 18. Networking 18 Come posso misurare il mio NET PROMOTER SCORE? Survey Report 360° Social Selling Index
  • 19. Networking 19 Come aggiungere connessioni? Quattro Strategie Diretta ( Invitation) Indiretta ( Introduction) Open ( OpenLink) Proattiva ( INMail)
  • 24. Networking 24 Nella vita di relazione «virtuale» valgono alcune regole utili ed efficaci per costruire relazioni autentiche e sane esattamente come fareste nella vita reale. 1. QUANTITA’ non è mai sinonimo di QUALITA’ 2. AIUTARE GLI ALTRI prima di pensare a Se Stessi 3. No tattiche per fare nuove conoscenze/Si alla crescita delle persone che si conoscono già 4. Valutare il RECIPROCO APPREZZAMENTO 5. Pensare in ottica di LUNGO TERMINE
  • 25. 25 Partecipare ai Gruppi: le social community
  • 26. Partecipare ai Gruppi 26 Tutti i «Social Network» hanno avuto origine dalla ideazione delle cosiddette «Comunità di Interesse» (Community) che sono a tutti gli effetti le antesignane del concetto di scambio di informazioni e conoscenza tra pari. In Linkedin le funzionalità legate ai Gruppi sono, in realtà, un ELEMENTO RAFFORZATIVO della propria identità digitale e possono essere utilizzate per tre scopi principali: 1. Senso di appartenenza (Associazioni, Università, Alumni) 2. Comunità di Interesse (Competenze, Industry, Technicalities) 3. Creazione di un proprio ambito di influenza (creazione di gruppo, influencing others, vendita)
  • 27. Partecipare ai Gruppi PER PRIMA COSA, BISOGNA CHIEDERE DI ESSERE AMMESSI!
  • 28. Partecipare ai Gruppi ACCEDERE AI GRUPPI NON E’ SCONTATO!
  • 29. Partecipare ai Gruppi FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SU UN NUMERO LIMITATO DI GRUPPI!
  • 30. Partecipare ai Gruppi AUTOMATIZZARE LA SELEZIONE DEGLI AGGIORNAMENTI!
  • 31. Partecipare ai Gruppi 31 SE BEN GESTITI, I GRUPPI SONO FONTE DI INFORMAZIONI QUALIFICATE E MOLTO UTILI! 1. PERFETTI PER FARSI CONOSCEREIN UN AMBITO NUOVO 2. PARTECIPARE SOLO AI GRUPPI CON UN NUMERO > DI 1.000 MEMBERS 3. SCRIVERE PROPRI POST 4. E’ POSSIBILE CREARE UN PROPRIO GRUPPO
  • 33. 33 Ricercare Informazioni di Business (advanced search)
  • 34. Ricercare Informazioni 34 Linkedin è un enorme contenitore di informazioni di business, sia che si tratti di dati personali, sia che si tratti di news provenienti dal mercato, presentazioni/progetti (Slideshare) e per ultimo è oramai divenuta una piattaforma di e-Learning (Lynda.com)
  • 36. 36 Ricercare un Lavoro Cacciare o Essere Cacciati?
  • 37. Ricercare un lavoro 37 Si tratta della prima vera «funzionalità» riconosciuta alla piattaforma Linkedin sin dalle sue origini.
  • 38. Ricercare un lavoro 38 Gli Head Hunter tipicamente e più recentemente le direzioni HR impiegano il social (ed i social in generale) per ricercare il loro candidato perfetto!! E’ STATO PERO’ PRIMA NECESSARIO L’AVVERARSI DI UN CAMBIAMENTO EPOCALE HR Department
  • 39. Ricercare un lavoro 39 Esattamente come per le strategie di Networking, si parla di utilizzo in modalità PASSIVA o utilizzo in modalità PROATTIVA. IN IN PROGETTO DI «CAREER TRANSITION» ADOTTARE ENTRAMBE LE STRATEGIE!
  • 43. Ricercare un lavoro 43 Passiva EFFECTIVENESS TIPS! 1. LATENZA OFFERTA < 7 GIORNI 2. FOCUS SUI RUOLI «PERFECT MATCH» 3. USO DI INMAIL O MEGLIO INTRODUCTION 4. GOOD TO KNOW: OFFERTE «CIVETTA» PERSONALIZZARE I CONTENUTI…SENZA STRAFARE!
  • 47. Ricercare un lavoro 47 Proattiva EFFECTIVENESS TIPS! 1. LAVORO LAVORO LAVORO LISTA COMPANY 2. IDENTIFICARE I POWER SPONSOR (HR, BU) 3. USO DI INMAIL O MEGLIO INTRODUCTION 4. CREAZIONE VALUE PROPOSITION PERSONALIZZARE I CONTENUTI…SENZA STRAFARE!
  • 49. Ricercare un lavoro 49 2. IDENTIFICARE I POWER SPONSOR (HR, BU) INMAIL O INTRODUCTION SOLAMENTE AI 2° DEGREE, EVENTUALMENTE FACENDO RIFERIMENTO A CONTATTI COMUNI (NPS) Proattiva
  • 50. Ricercare un lavoro 50 LA SFIDA SI COSTRUISCE SUI CONTENUTI PASSAGGIO DALLA LOGICA PUSH A QUELLA PULL
  • 51. Ricercare un lavoro 51 Il trend sta cambiando!
  • 55. 55 Questions & Answers Alessandro Sposato Email: alessandro.sposato@conveeds.com Website: http://www.conveeds.com