SlideShare a Scribd company logo
LA COSTITUZIONELA COSTITUZIONE
è la legge fondamentale di uno Stato
stabilisce i PRINCIPIPRINCIPI
che devono regolare
l’attività di uno Stato
e tutte le sue leggi.
La Costituzione italianaCostituzione italiana è stata scritta dopo la seconda
guerra mondiale, quando l’Italia è stata liberata dal
Fascismo ed è diventata una Repubblica.
La nostra Costituzione è entrata in vigore
il 1° gennaio del 1948.
STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANASTRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
PRINCIPI
FONDAMENTALI
1. PRINCIPIO DEMOCRATICO
2. INVIOLABILITÀ DEI DIRITTI FONDAMENTALI
3. PRINCIPIO DI UGAUGLIANZA
4. DIRITTO-DOVERE AL LAVORO
5. PRINCIPIO DI DECENTRAMENTO
6. TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE
7-8 RAPPORTI TRA STATO E CHIESA CATTOLICA
9. TUTELA DELLA CULTURA, DELLA RICERCA E
DEL PATRIMONIO AMBIENTALE
10. TUTELA DEGLI STRANIERI
11. TUTELA DELLA PACE
12. LA BANDIERA
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
ART. 1 – 12ART. 1 – 12
ART. 13 – 54ART. 13 – 54
ART. 55 – 139ART. 55 – 139
PARTEPARTE
PRIMAPRIMA
PARTE
SECONDA
139 ARTICOLI139 ARTICOLI
I PRINCIPII PRINCIPI FONDAMENTALIFONDAMENTALI
Nei primi dodici articoli
sono contenuti i PRINCIPI che
stanno alla base della nostra
Costituzione.
IMPORTANTISSIMI, PRINCIPALI
SONO IL FONDAMENTO DELLA COSTITUZIONE
“L’Italia è una
RepubblicaRepubblica democraticademocratica,
fondata sul lavorolavoro.
La sovranità appartiene al
popolopopolo, che la esercita nelle
forme e nei limiti della
Costituzione”.
ARTICOLO 1ARTICOLO 1
“La Repubblica riconosce e
garantisce i diritti inviolabilidiritti inviolabili
dell’uomo, sia come singolo sia
nelle formazioni sociali dove si
svolge la sua personalità, e
richiede l’adempimento dei
doveri inderogabilidoveri inderogabili di solidarietà
politica, economica e sociale”.
ARTICOLO 2ARTICOLO 2
“Tutti i cittadinicittadini hanno pari dignità sociale e
sono uguali davanti alla leggeuguali davanti alla legge,
senza distinzionesenza distinzione di sesso, di razza, di lingua,
di religione, di opinioni politiche, di condizioni
personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere glirimuovere gli
ostacoliostacoli di ordine economico e sociale, che
limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei
cittadini, impediscono il pieno sviluppo della
persona umana e l’effettiva partecipazione di
tutti i lavoratori all’organizzazione politica,
economica e sociale del Paese”.
ARTICOLO 3ARTICOLO 3
“La Repubblica riconosce a tutti i
cittadini il diritto al lavorodiritto al lavoro e promuove
le condizioni che rendono effettivo
questo diritto.
Ogni cittadino ha il doveredovere di svolgere,
secondo le proprie possibilità e la
propria scelta, un’attività o una
funzione che concorra al progresso
materiale o spirituale della società”.
ARTICOLO 4ARTICOLO 4
“L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle
norme di diritto internazionale generalmente
riconosciute.
La condizione giuridica dello stranierocondizione giuridica dello straniero è regolata
dalla legge in conformità delle norme e dei trattatinorme e dei trattati
internazionaliinternazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese
l’effettivo esercizio delle libertà democratiche
garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilodiritto d’asilo
nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni
stabilite dalla legge.
Non è ammessa l’estradizione per reati politici””.
ARTICOLO 10ARTICOLO 10
“L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle
norme di diritto internazionale generalmente
riconosciute.
La condizione giuridica dello stranierocondizione giuridica dello straniero è regolata
dalla legge in conformità delle norme e dei trattatinorme e dei trattati
internazionaliinternazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese
l’effettivo esercizio delle libertà democratiche
garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilodiritto d’asilo
nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni
stabilite dalla legge.
Non è ammessa l’estradizione per reati politici””.
ARTICOLO 10ARTICOLO 10

More Related Content

What's hot

Lo stato
Lo statoLo stato
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
Francesco Baldassarre
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
Antonella Demichelis
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
MicheleSifanno
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Il parlamento
Il parlamento Il parlamento
Il parlamento
Simona Martini
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
aldo moro scuola
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ueuntimoteo
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
Graziella Posadino
 
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicanaDallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
dirittoeconomiacreativi
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
dirittoeconomiacreativi
 

What's hot (20)

Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Il parlamento
Il parlamento Il parlamento
Il parlamento
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
 
Parlamento parte-prima
Parlamento parte-primaParlamento parte-prima
Parlamento parte-prima
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ue
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
 
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicanaDallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 

Similar to Presentazione della costituzione

Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
Escamotage Anna
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaScuola S.B. Capitanio
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte ivEmilia Peatini
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
MicheleSifanno
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
Leonardo59236
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele
 
70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
claudiamiccoli27
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
Francesco Baldassarre
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione
Laura Franchini
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
lamiky
 
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
Luca Mengoni
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
Agostino Acri
 

Similar to Presentazione della costituzione (20)

Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
 
3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
 
Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
 
Costituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitalianaCostituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitaliana
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
2 costituzione
2 costituzione2 costituzione
2 costituzione
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
 

Presentazione della costituzione

  • 1. LA COSTITUZIONELA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPIPRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.
  • 2. La Costituzione italianaCostituzione italiana è stata scritta dopo la seconda guerra mondiale, quando l’Italia è stata liberata dal Fascismo ed è diventata una Repubblica. La nostra Costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio del 1948.
  • 3. STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANASTRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 1. PRINCIPIO DEMOCRATICO 2. INVIOLABILITÀ DEI DIRITTI FONDAMENTALI 3. PRINCIPIO DI UGAUGLIANZA 4. DIRITTO-DOVERE AL LAVORO 5. PRINCIPIO DI DECENTRAMENTO 6. TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE 7-8 RAPPORTI TRA STATO E CHIESA CATTOLICA 9. TUTELA DELLA CULTURA, DELLA RICERCA E DEL PATRIMONIO AMBIENTALE 10. TUTELA DEGLI STRANIERI 11. TUTELA DELLA PACE 12. LA BANDIERA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ART. 1 – 12ART. 1 – 12 ART. 13 – 54ART. 13 – 54 ART. 55 – 139ART. 55 – 139 PARTEPARTE PRIMAPRIMA PARTE SECONDA 139 ARTICOLI139 ARTICOLI
  • 4. I PRINCIPII PRINCIPI FONDAMENTALIFONDAMENTALI Nei primi dodici articoli sono contenuti i PRINCIPI che stanno alla base della nostra Costituzione. IMPORTANTISSIMI, PRINCIPALI SONO IL FONDAMENTO DELLA COSTITUZIONE
  • 5. “L’Italia è una RepubblicaRepubblica democraticademocratica, fondata sul lavorolavoro. La sovranità appartiene al popolopopolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. ARTICOLO 1ARTICOLO 1
  • 6. “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabilidiritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabilidoveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. ARTICOLO 2ARTICOLO 2
  • 7. “Tutti i cittadinicittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla leggeuguali davanti alla legge, senza distinzionesenza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere glirimuovere gli ostacoliostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. ARTICOLO 3ARTICOLO 3
  • 8. “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavorodiritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il doveredovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”. ARTICOLO 4ARTICOLO 4
  • 9. “L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello stranierocondizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattatinorme e dei trattati internazionaliinternazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilodiritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l’estradizione per reati politici””. ARTICOLO 10ARTICOLO 10
  • 10. “L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello stranierocondizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattatinorme e dei trattati internazionaliinternazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilodiritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l’estradizione per reati politici””. ARTICOLO 10ARTICOLO 10