SlideShare a Scribd company logo
ISTITUZIONE EDUCATIVA “P. COLLETTA” AVELLINOPON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva ANALISI SWOT Materiale di preparazione per l’analisi del Territorio
ANALISI SWOT COS’È L’ANALISI SWOT? L' analisi SWOT, è uno strumento di pianificazione strategica usata per valutare:  i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses),  le opportunità (Opportunities)  le minacce (Threats)  in ogni situazione in cui si deve prendere una decisione per raggiungere un obiettivo, come nel caso della pianificazione.
ANALISI SWOT
ANALISI SWOT I Punti di forza (S) sono quegli elementi del paesaggio o del contesto territoriale che rappresentano un valore utile per il raggiungimento dell’obiettivo preposto (la tutela del paesaggio). I Punti di debolezza (W) sono gli elementi del paesaggio o del territorio che possono compromettere il raggiungimento dell'obiettivo.
ANALISI SWOT Le Opportunità (O) sono le condizioni esterne (politiche pubbliche, strumenti di tutela, buone pratiche, determinate tipologie di gestione ordinaria del territorio, ecc) che sono utili a raggiungere l'obiettivo. Le Minacce (T) sono le condizioni esterne che potrebbero ostacolare il raggiungimento dell’obiettivo.
ANALISI SWOT
ANALISI SWOT In altre parole, i punti di forza e di debolezza rappresentano gli elementi positivi o negativi del territorio (o del paesaggio), mentre opportunità e minacce fanno riferimento alle azioni “esterne” (quindi non intrinseche nel territorio o nel paesaggio ma afferenti, ad esempio, ad attività umane) che possono comportare benefici o, di contro, compromettere la conservazione/valorizzazione del territorio in esame.
ANALISI SWOT
ANALISI SWOT del territorio della provincia di avellino
ANALISI SWOT del territorio della provincia di avellino Punti di forza _ Presenza di territori caratterizzati da habitat naturali ma anche paesaggistica (boschi, monti del Terminio e del Partenio) _ Presenza aree residuali di agricoltura montana (castagneti, nocelleti, viti, uliveti) Punti di debolezza	 _ Situazioni di rischio idrogeologico ai piedi delle montagne _ impoverimento delle proprietà agrosilvopastorali _ ridotto numero di  aziende e agriturismi
ANALISI SWOTdel territorio della provincia di avellino Opportunità Minacce _ Presenza di turismo naturalistico _ Presenza di una rete museale, chiese, aree di culto _ Presenza di antichi mestieri e di lavoro offerto dalla tradizione agricola. _ Presenza di un numero considerevole di giovani in cerca di occupazione _ Gestione forestale di prevenzione e intervento Minacce _ Fenomeno dell’abbandono dei fondi agricoli nell’area montana a favore di una rinaturalizzazione spontanea _ “alterazioni paesaggistiche” riferibili alle nuove infrastrutture _ Mancanza di una politica turistico-economica di svilluppo progressivo e tutela del territorio _  Scarsa iniziativa imprenditoriale

More Related Content

More from SuperWolf1955

Le considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieriLe considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieriSuperWolf1955
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italiaSuperWolf1955
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramentoSuperWolf1955
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàSuperWolf1955
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaSuperWolf1955
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Le passé composé
Le passé composéLe passé composé
Le passé composé
SuperWolf1955
 
Les institutions européennes
Les institutions européennesLes institutions européennes
Les institutions européennesSuperWolf1955
 
Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010SuperWolf1955
 

More from SuperWolf1955 (20)

Le considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieriLe considerazioni di filangieri
Le considerazioni di filangieri
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia
 
Sterminio zingari
Sterminio zingariSterminio zingari
Sterminio zingari
 
Maus presentazione
Maus presentazioneMaus presentazione
Maus presentazione
 
Antisemitismo
AntisemitismoAntisemitismo
Antisemitismo
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
 
Vignette
VignetteVignette
Vignette
 
Volontariato
VolontariatoVolontariato
Volontariato
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertà
 
Organi del comune
Organi del comuneOrgani del comune
Organi del comune
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attiva
 
Il turista
Il turistaIl turista
Il turista
 
Fonti storiche
Fonti storicheFonti storiche
Fonti storiche
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Le passé composé
Le passé composéLe passé composé
Le passé composé
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
Les institutions européennes
Les institutions européennesLes institutions européennes
Les institutions européennes
 
Les traités
Les traitésLes traités
Les traités
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 
Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010
 

Analisi swot

  • 1. ISTITUZIONE EDUCATIVA “P. COLLETTA” AVELLINOPON C3 A scuola di servizio civile per una cittadinanza attiva ANALISI SWOT Materiale di preparazione per l’analisi del Territorio
  • 2. ANALISI SWOT COS’È L’ANALISI SWOT? L' analisi SWOT, è uno strumento di pianificazione strategica usata per valutare: i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) le minacce (Threats) in ogni situazione in cui si deve prendere una decisione per raggiungere un obiettivo, come nel caso della pianificazione.
  • 4. ANALISI SWOT I Punti di forza (S) sono quegli elementi del paesaggio o del contesto territoriale che rappresentano un valore utile per il raggiungimento dell’obiettivo preposto (la tutela del paesaggio). I Punti di debolezza (W) sono gli elementi del paesaggio o del territorio che possono compromettere il raggiungimento dell'obiettivo.
  • 5. ANALISI SWOT Le Opportunità (O) sono le condizioni esterne (politiche pubbliche, strumenti di tutela, buone pratiche, determinate tipologie di gestione ordinaria del territorio, ecc) che sono utili a raggiungere l'obiettivo. Le Minacce (T) sono le condizioni esterne che potrebbero ostacolare il raggiungimento dell’obiettivo.
  • 7. ANALISI SWOT In altre parole, i punti di forza e di debolezza rappresentano gli elementi positivi o negativi del territorio (o del paesaggio), mentre opportunità e minacce fanno riferimento alle azioni “esterne” (quindi non intrinseche nel territorio o nel paesaggio ma afferenti, ad esempio, ad attività umane) che possono comportare benefici o, di contro, compromettere la conservazione/valorizzazione del territorio in esame.
  • 9. ANALISI SWOT del territorio della provincia di avellino
  • 10. ANALISI SWOT del territorio della provincia di avellino Punti di forza _ Presenza di territori caratterizzati da habitat naturali ma anche paesaggistica (boschi, monti del Terminio e del Partenio) _ Presenza aree residuali di agricoltura montana (castagneti, nocelleti, viti, uliveti) Punti di debolezza _ Situazioni di rischio idrogeologico ai piedi delle montagne _ impoverimento delle proprietà agrosilvopastorali _ ridotto numero di aziende e agriturismi
  • 11. ANALISI SWOTdel territorio della provincia di avellino Opportunità Minacce _ Presenza di turismo naturalistico _ Presenza di una rete museale, chiese, aree di culto _ Presenza di antichi mestieri e di lavoro offerto dalla tradizione agricola. _ Presenza di un numero considerevole di giovani in cerca di occupazione _ Gestione forestale di prevenzione e intervento Minacce _ Fenomeno dell’abbandono dei fondi agricoli nell’area montana a favore di una rinaturalizzazione spontanea _ “alterazioni paesaggistiche” riferibili alle nuove infrastrutture _ Mancanza di una politica turistico-economica di svilluppo progressivo e tutela del territorio _ Scarsa iniziativa imprenditoriale