SlideShare a Scribd company logo
TECNOLOGIE ICT PER LA DIDATTICA
IN AMBITO ASTRONOMICO


CIELO@SCUOLA: Corso introduttivo


   Pino Torinese, 21 Novembre 2011

   Gian Luca Matteucci
   Responsabile Living Labs
   Direzione Progettazione e gestione risorse
CSP - Dschola




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Astronomia in rete per la divulgazione scientifica #1



Il progetto “Astronomia in rete per la divulgazione scientifica” rientra nel
piano “Territori digitali” per la Regione Piemonte, orientato alla
realizzazione e promozione di laboratori territoriali di applicazione concreta delle
ICT sul territorio regionale




È un laboratorio territoriale relativo al supporto delle ICT alla divulgazione
scientifica, grazie al coinvolgimento come testbed ed alla collaborazione come
partner dell’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di
Torino, e dei gruppi di astrofili che animano le attività di divulgazione degli
Osservatori di Alpette e Val Pellice.

          Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
OAA / Scuola Zagar
L’attività svolta dall’Osservatorio,
prevalentemente di carattere
                               Gli enti selezionati
didattico e divulgativo, è dedicata
principalmente alle scuole di ogni
ordine e grado




      Gli enti selezionati




OAVP / Associazione Urania
L’Osservatorio si caratterizza dal punto
scientifico per l’osservazione diurna
del Sole e per la presenza di un
radiotelescopio di 8 metri di
diametro

                                                                               INAF/OATO
                                                                               Il principale Ente di Ricerca italiano per
                                                                               l’Astronomia e l’Astrofisica, promotore della
                                                                               conoscenza dell’Astronomia nella Scuola e
                                                                               nella Società.

                               Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Astronomia in rete per la divulgazione scientifica #2


                          Obiettivi
                          favorire la divulgazione scientifica al grande pubblico sui temi
                          dell’Astronomia, nonché la collaborazione tra gli osservatori e le
                          associazioni di astrofili, portando l’Astronomia sul territorio
                          attraverso le immagini da telescopio fruibili su web e verso i giovani
                          attraverso le iniziative di didattica e valorizzazione, valorizzando gli
                          osservatori locali, che sono stimolati a collaborare e mettere a
                          sistema strumenti e conoscenze.

Modalità
•  rete wireless a banda larga che collega tre tra i principali
   osservatori e punti di osservazione astronomica piemontesi;
•  “messa in rete” di alcuni strumenti presenti negli
   osservatori partecipanti al progetto, per consentire al pubblico
   di accedere in modo semplice ed intuitivo all’osservazione del
   cielo tramite Internet;
•  realizzazione di un programma di iniziative sperimentali di
   didattica in rete su temi di Astronomia sviluppato
   dall’Osservatorio Astronomico di Torino (INAF-OATO), al quale
   programma CSP fornisce supporto tecnologico;
•  realizzazione di un portale web a supporto del progetto, per
   fornire al grande pubblico principi di Astronomia e
   Radioastronomia e per favorire la comunicazione e la
   collaborazione tra gli osservatori, le associazioni, i gruppi di
   astrofili;
•  realizzazione di materiale di comunicazione ad alto
   impatto per avvicinare il pubblico ai temi dell’astronomia e
   dell’astrofilia.

             Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Cosa serve per la didattica in ambito astronomico?




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Tanto entusiasmo!




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Banda larga



Per il raggiungimento degli obiettivi del progetto è stata fornita ai tre osservatori
astronomici, già nel corso del 2009, connettività ad Internet in banda larga.




La connessione ad Internet degli            La connessione all’Osservatorio
Osservatori Astronomici di Luserna          Astronomico di Alpette (OAA) era stata
(OAVP) e di Pino T.se (OATO) è              realizzata da CSP nell’ambito del
stata realizzata come estensione della      progetto Dimostratore WiPIE VOS, per
rete HPWNet, che CSP realizza con           portare connettività a banda larga nelle
tecnologia wireless a 5GHz con              Valli Orco e Soana. La connettività
l’obiettivo di creare sul territorio        all’Osservatorio è stata mantenuta da
torinese una dorsale wireless che           CSP per raggiungere gli obiettivi del
possa essere utilizzata per                 progetto “Astronomia in rete per la
l’attivazione rapida sia di nodi di         divulgazione scientifica”.
accesso nell’area urbana, sia di punti
di rilancio per estensioni e
ramificazioni della rete verso alcune
valli alpine.
           Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Videoconferenze – Lavagne Interattive Multimediali




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Strumentazione




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Remotizzazione dell’osservazione astronomica




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Content is King
    Portale di progetto




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Portale
    Portale di progetto




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Video




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Alpette Rock Free Festival

Alpette Rock Free Festival
    – due flussi paralleli in streaming real-time dall'OAA (corona
       solare) e dall'Osservatorio Astronomico Val Pellice (macchie
       solari)
    – visione ai disabili
    – azioni stampa e social media
    – streaming (server IceCast)




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Il segreto è…
    Portale di progetto




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Quindi…




                            Interesse
                             diffuso




     Sperimenta
       zione e                                     Competenze
     tecnologie




                            Argomenti




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Grazie dell’attenzione




Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
Contatti




CSP innovazione nelle ICT

Sede
via Livorno 60 - 10144 Torino
Edificio Laboratori A1
Tel +39 011 4815111
Fax +39 011 4815001
E-mail: info@csp.it

Seconda sede operativa
Villa Gualino - Viale Settimio Severo 63
10133 Torino


www.csp.it
Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA

More Related Content

Viewers also liked

Lu isfer
Lu isferLu isfer
Lu isfer
LuisFer2010
 
UX principles for co-founders
UX principles for co-foundersUX principles for co-founders
UX principles for co-founders
Cyber-Duck
 
Lean & Scrum at VietnamWorks
Lean & Scrum at VietnamWorksLean & Scrum at VietnamWorks
Lean & Scrum at VietnamWorks
Chris Shayan
 
Projects showcase final
Projects showcase finalProjects showcase final
Projects showcase final
shant21
 
New microsoft office power point presentation
New microsoft office power point presentationNew microsoft office power point presentation
New microsoft office power point presentation
Karl Daniel, M.D.
 
20081014 vvja reglementen
20081014 vvja reglementen20081014 vvja reglementen
20081014 vvja reglementenguest9cdac0
 
Arvoredeamigos
ArvoredeamigosArvoredeamigos
Arvoredeamigos
Eric Esquivel
 
Apd 2
Apd 2Apd 2
Final Presentation
Final PresentationFinal Presentation
Final Presentation
scottthorpe
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
CSP Scarl
 
Svea ita def
Svea ita defSvea ita def
Svea ita def
CSP Scarl
 
Ping hanh-trinh-ra-bien-lon
Ping hanh-trinh-ra-bien-lonPing hanh-trinh-ra-bien-lon
Ping hanh-trinh-ra-bien-lon
bita89
 
Bí mật của ảm hứng và say mê
Bí mật của ảm hứng và say mêBí mật của ảm hứng và say mê
Bí mật của ảm hứng và say mê
bita89
 
XML - What is XML?
XML - What is XML?XML - What is XML?
XML - What is XML?sandur
 
8 Dog Breeds That Don't Shed
8 Dog Breeds That Don't Shed8 Dog Breeds That Don't Shed
8 Dog Breeds That Don't Shed
Anupam Kundu
 
Get Results With Email Marketing
Get Results With Email MarketingGet Results With Email Marketing
Get Results With Email Marketing
GetResponse Email Marketing
 
Presentazione csp luglio2011 [sola lettura]
Presentazione csp luglio2011 [sola lettura]Presentazione csp luglio2011 [sola lettura]
Presentazione csp luglio2011 [sola lettura]CSP Scarl
 
"Bideoa eta Hezkuntza" Artikulua
"Bideoa eta Hezkuntza" Artikulua"Bideoa eta Hezkuntza" Artikulua
"Bideoa eta Hezkuntza" Artikuluapatricia
 
Eskolen Konparaketa Teknologia Berrien Erabilera
Eskolen Konparaketa Teknologia Berrien ErabileraEskolen Konparaketa Teknologia Berrien Erabilera
Eskolen Konparaketa Teknologia Berrien Erabilerapatricia
 
Babtel overview-keynote
Babtel overview-keynoteBabtel overview-keynote
Babtel overview-keynote
Babylon Telecommunications, Inc.
 

Viewers also liked (20)

Lu isfer
Lu isferLu isfer
Lu isfer
 
UX principles for co-founders
UX principles for co-foundersUX principles for co-founders
UX principles for co-founders
 
Lean & Scrum at VietnamWorks
Lean & Scrum at VietnamWorksLean & Scrum at VietnamWorks
Lean & Scrum at VietnamWorks
 
Projects showcase final
Projects showcase finalProjects showcase final
Projects showcase final
 
New microsoft office power point presentation
New microsoft office power point presentationNew microsoft office power point presentation
New microsoft office power point presentation
 
20081014 vvja reglementen
20081014 vvja reglementen20081014 vvja reglementen
20081014 vvja reglementen
 
Arvoredeamigos
ArvoredeamigosArvoredeamigos
Arvoredeamigos
 
Apd 2
Apd 2Apd 2
Apd 2
 
Final Presentation
Final PresentationFinal Presentation
Final Presentation
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
 
Svea ita def
Svea ita defSvea ita def
Svea ita def
 
Ping hanh-trinh-ra-bien-lon
Ping hanh-trinh-ra-bien-lonPing hanh-trinh-ra-bien-lon
Ping hanh-trinh-ra-bien-lon
 
Bí mật của ảm hứng và say mê
Bí mật của ảm hứng và say mêBí mật của ảm hứng và say mê
Bí mật của ảm hứng và say mê
 
XML - What is XML?
XML - What is XML?XML - What is XML?
XML - What is XML?
 
8 Dog Breeds That Don't Shed
8 Dog Breeds That Don't Shed8 Dog Breeds That Don't Shed
8 Dog Breeds That Don't Shed
 
Get Results With Email Marketing
Get Results With Email MarketingGet Results With Email Marketing
Get Results With Email Marketing
 
Presentazione csp luglio2011 [sola lettura]
Presentazione csp luglio2011 [sola lettura]Presentazione csp luglio2011 [sola lettura]
Presentazione csp luglio2011 [sola lettura]
 
"Bideoa eta Hezkuntza" Artikulua
"Bideoa eta Hezkuntza" Artikulua"Bideoa eta Hezkuntza" Artikulua
"Bideoa eta Hezkuntza" Artikulua
 
Eskolen Konparaketa Teknologia Berrien Erabilera
Eskolen Konparaketa Teknologia Berrien ErabileraEskolen Konparaketa Teknologia Berrien Erabilera
Eskolen Konparaketa Teknologia Berrien Erabilera
 
Babtel overview-keynote
Babtel overview-keynoteBabtel overview-keynote
Babtel overview-keynote
 

Similar to astronomia in-rete-cielo@scuola

Csp@scuola descrizione
Csp@scuola descrizioneCsp@scuola descrizione
Csp@scuola descrizione
CSP Scarl
 
Edu INAF
Edu INAFEdu INAF
Laboratori diffusi: ricerca e innovazione per i territori
Laboratori diffusi: ricerca e innovazione per i territoriLaboratori diffusi: ricerca e innovazione per i territori
Laboratori diffusi: ricerca e innovazione per i territori
CSP Scarl
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
CSP Scarl
 
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEWLe attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Maurizio Pollino
 
Managing archaeological knowledge. The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
Managing archaeological knowledge.  The experience of CISA-UNO. Andrea D'AndreaManaging archaeological knowledge.  The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
Managing archaeological knowledge. The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
3D ICONS Project
 
Nuove tecnologie didattiche nella scuola
Nuove tecnologie didattiche nella scuolaNuove tecnologie didattiche nella scuola
Nuove tecnologie didattiche nella scuola
aesse
 
Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020
Parma Couture
 
Welcome Speech to the Reply Student Tech Clash on Biotech Advanced Traceability
Welcome Speech to the Reply Student Tech Clash on Biotech Advanced TraceabilityWelcome Speech to the Reply Student Tech Clash on Biotech Advanced Traceability
Welcome Speech to the Reply Student Tech Clash on Biotech Advanced Traceability
Fulvio Corno
 
Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuriAngeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futurieanweb
 
Programma Festival della Scienza 2014
Programma Festival della Scienza 2014Programma Festival della Scienza 2014
Programma Festival della Scienza 2014
Associazione Festival della Scienza
 
Smau Bari 2012 Tina Caroppo
Smau Bari 2012   Tina CaroppoSmau Bari 2012   Tina Caroppo
Smau Bari 2012 Tina Caroppo
SMAU
 
7 otrions
7 otrions7 otrions
Il punto di vista della ricerca: Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
Il punto di vista della ricerca:  Smart Cities, Smart Specialisation in ToscanaIl punto di vista della ricerca:  Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
Il punto di vista della ricerca: Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
Paolo Nesi
 
Le Scienze Web News Brochure 4145
Le Scienze Web News Brochure 4145Le Scienze Web News Brochure 4145
Le Scienze Web News Brochure 4145
PaoloMicheli
 
Le Scienze Web News Brochure
Le Scienze Web News BrochureLe Scienze Web News Brochure
Le Scienze Web News Brochure
Le Scienze Web News
 
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Ppt smart@pompei
Ppt smart@pompeiPpt smart@pompei
Ppt smart@pompei
Ludovica Russotti
 
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazioneL’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
Snpambiente
 
Progetto eco museocielo_final
Progetto eco museocielo_finalProgetto eco museocielo_final
Progetto eco museocielo_final
Luca Orrù
 

Similar to astronomia in-rete-cielo@scuola (20)

Csp@scuola descrizione
Csp@scuola descrizioneCsp@scuola descrizione
Csp@scuola descrizione
 
Edu INAF
Edu INAFEdu INAF
Edu INAF
 
Laboratori diffusi: ricerca e innovazione per i territori
Laboratori diffusi: ricerca e innovazione per i territoriLaboratori diffusi: ricerca e innovazione per i territori
Laboratori diffusi: ricerca e innovazione per i territori
 
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
 
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEWLe attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
 
Managing archaeological knowledge. The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
Managing archaeological knowledge.  The experience of CISA-UNO. Andrea D'AndreaManaging archaeological knowledge.  The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
Managing archaeological knowledge. The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
 
Nuove tecnologie didattiche nella scuola
Nuove tecnologie didattiche nella scuolaNuove tecnologie didattiche nella scuola
Nuove tecnologie didattiche nella scuola
 
Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020
 
Welcome Speech to the Reply Student Tech Clash on Biotech Advanced Traceability
Welcome Speech to the Reply Student Tech Clash on Biotech Advanced TraceabilityWelcome Speech to the Reply Student Tech Clash on Biotech Advanced Traceability
Welcome Speech to the Reply Student Tech Clash on Biotech Advanced Traceability
 
Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuriAngeletti  progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
Angeletti progetti in essere e i loro possibili sviluppi futuri
 
Programma Festival della Scienza 2014
Programma Festival della Scienza 2014Programma Festival della Scienza 2014
Programma Festival della Scienza 2014
 
Smau Bari 2012 Tina Caroppo
Smau Bari 2012   Tina CaroppoSmau Bari 2012   Tina Caroppo
Smau Bari 2012 Tina Caroppo
 
7 otrions
7 otrions7 otrions
7 otrions
 
Il punto di vista della ricerca: Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
Il punto di vista della ricerca:  Smart Cities, Smart Specialisation in ToscanaIl punto di vista della ricerca:  Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
Il punto di vista della ricerca: Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
 
Le Scienze Web News Brochure 4145
Le Scienze Web News Brochure 4145Le Scienze Web News Brochure 4145
Le Scienze Web News Brochure 4145
 
Le Scienze Web News Brochure
Le Scienze Web News BrochureLe Scienze Web News Brochure
Le Scienze Web News Brochure
 
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
 
Ppt smart@pompei
Ppt smart@pompeiPpt smart@pompei
Ppt smart@pompei
 
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazioneL’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
 
Progetto eco museocielo_final
Progetto eco museocielo_finalProgetto eco museocielo_final
Progetto eco museocielo_final
 

More from CSP Scarl

Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl
 
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
CSP Scarl
 
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience""Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
CSP Scarl
 
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricolturaSigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
CSP Scarl
 
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
CSP Scarl
 
Forum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN'sForum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN's
CSP Scarl
 
Scuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimoScuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimo
CSP Scarl
 
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
CSP Scarl
 
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesseStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
CSP Scarl
 
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territorialeOBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - 19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
CSP Scarl
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
CSP Scarl
 
Seminario ict agricoltura
Seminario ict agricolturaSeminario ict agricoltura
Seminario ict agricoltura
CSP Scarl
 
Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013
CSP Scarl
 
Presentazione aprile 2012_con_nuovologo
Presentazione aprile 2012_con_nuovologoPresentazione aprile 2012_con_nuovologo
Presentazione aprile 2012_con_nuovologoCSP Scarl
 

More from CSP Scarl (20)

Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
 
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
 
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience""Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
 
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricolturaSigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
 
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
 
Forum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN'sForum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN's
 
Scuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimoScuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimo
 
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
 
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesseStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
 
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territorialeOBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
 
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - 19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
 
Seminario ict agricoltura
Seminario ict agricolturaSeminario ict agricoltura
Seminario ict agricoltura
 
Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013Datidalle cose digitalfestival2013
Datidalle cose digitalfestival2013
 
Presentazione aprile 2012_con_nuovologo
Presentazione aprile 2012_con_nuovologoPresentazione aprile 2012_con_nuovologo
Presentazione aprile 2012_con_nuovologo
 

astronomia in-rete-cielo@scuola

  • 1. TECNOLOGIE ICT PER LA DIDATTICA IN AMBITO ASTRONOMICO CIELO@SCUOLA: Corso introduttivo Pino Torinese, 21 Novembre 2011 Gian Luca Matteucci Responsabile Living Labs Direzione Progettazione e gestione risorse
  • 2. CSP - Dschola Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 3. Astronomia in rete per la divulgazione scientifica #1 Il progetto “Astronomia in rete per la divulgazione scientifica” rientra nel piano “Territori digitali” per la Regione Piemonte, orientato alla realizzazione e promozione di laboratori territoriali di applicazione concreta delle ICT sul territorio regionale È un laboratorio territoriale relativo al supporto delle ICT alla divulgazione scientifica, grazie al coinvolgimento come testbed ed alla collaborazione come partner dell’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Torino, e dei gruppi di astrofili che animano le attività di divulgazione degli Osservatori di Alpette e Val Pellice. Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 4. OAA / Scuola Zagar L’attività svolta dall’Osservatorio, prevalentemente di carattere Gli enti selezionati didattico e divulgativo, è dedicata principalmente alle scuole di ogni ordine e grado Gli enti selezionati OAVP / Associazione Urania L’Osservatorio si caratterizza dal punto scientifico per l’osservazione diurna del Sole e per la presenza di un radiotelescopio di 8 metri di diametro INAF/OATO Il principale Ente di Ricerca italiano per l’Astronomia e l’Astrofisica, promotore della conoscenza dell’Astronomia nella Scuola e nella Società. Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 5. Astronomia in rete per la divulgazione scientifica #2 Obiettivi favorire la divulgazione scientifica al grande pubblico sui temi dell’Astronomia, nonché la collaborazione tra gli osservatori e le associazioni di astrofili, portando l’Astronomia sul territorio attraverso le immagini da telescopio fruibili su web e verso i giovani attraverso le iniziative di didattica e valorizzazione, valorizzando gli osservatori locali, che sono stimolati a collaborare e mettere a sistema strumenti e conoscenze. Modalità • rete wireless a banda larga che collega tre tra i principali osservatori e punti di osservazione astronomica piemontesi; • “messa in rete” di alcuni strumenti presenti negli osservatori partecipanti al progetto, per consentire al pubblico di accedere in modo semplice ed intuitivo all’osservazione del cielo tramite Internet; • realizzazione di un programma di iniziative sperimentali di didattica in rete su temi di Astronomia sviluppato dall’Osservatorio Astronomico di Torino (INAF-OATO), al quale programma CSP fornisce supporto tecnologico; • realizzazione di un portale web a supporto del progetto, per fornire al grande pubblico principi di Astronomia e Radioastronomia e per favorire la comunicazione e la collaborazione tra gli osservatori, le associazioni, i gruppi di astrofili; • realizzazione di materiale di comunicazione ad alto impatto per avvicinare il pubblico ai temi dell’astronomia e dell’astrofilia. Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 6. Cosa serve per la didattica in ambito astronomico? Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 7. Tanto entusiasmo! Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 8. Banda larga Per il raggiungimento degli obiettivi del progetto è stata fornita ai tre osservatori astronomici, già nel corso del 2009, connettività ad Internet in banda larga. La connessione ad Internet degli La connessione all’Osservatorio Osservatori Astronomici di Luserna Astronomico di Alpette (OAA) era stata (OAVP) e di Pino T.se (OATO) è realizzata da CSP nell’ambito del stata realizzata come estensione della progetto Dimostratore WiPIE VOS, per rete HPWNet, che CSP realizza con portare connettività a banda larga nelle tecnologia wireless a 5GHz con Valli Orco e Soana. La connettività l’obiettivo di creare sul territorio all’Osservatorio è stata mantenuta da torinese una dorsale wireless che CSP per raggiungere gli obiettivi del possa essere utilizzata per progetto “Astronomia in rete per la l’attivazione rapida sia di nodi di divulgazione scientifica”. accesso nell’area urbana, sia di punti di rilancio per estensioni e ramificazioni della rete verso alcune valli alpine. Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 9. Videoconferenze – Lavagne Interattive Multimediali Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 10. Strumentazione Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 11. Remotizzazione dell’osservazione astronomica Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 12. Content is King Portale di progetto Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 13. Portale Portale di progetto Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 14. Video Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 15. Alpette Rock Free Festival Alpette Rock Free Festival – due flussi paralleli in streaming real-time dall'OAA (corona solare) e dall'Osservatorio Astronomico Val Pellice (macchie solari) – visione ai disabili – azioni stampa e social media – streaming (server IceCast) Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 16. Il segreto è… Portale di progetto Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 17. Quindi… Interesse diffuso Sperimenta zione e Competenze tecnologie Argomenti Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 18. Grazie dell’attenzione Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA
  • 19. Contatti CSP innovazione nelle ICT Sede via Livorno 60 - 10144 Torino Edificio Laboratori A1 Tel +39 011 4815111 Fax +39 011 4815001 E-mail: info@csp.it Seconda sede operativa Villa Gualino - Viale Settimio Severo 63 10133 Torino www.csp.it Tecnologie ICT per la didattica in ambito astronomico - CIELO@SCUOLA