SlideShare a Scribd company logo
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
Scenari e prospettive della
sanità futura
Letizia Bocciardi
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 2
Next Generation Italia, il Piano per disegnare il futuro del Paese
QUALE STRATEGIA?
PNRR – Missione 6 – Sanità One Health
COMPRENDERE LA DIREZIONE DELLA SANITA’ E LE PROSPETTIVE DELLA
SOCIETA’
CON UN’ANALISI DEL CONTESTO E DEGLI SCENARI
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 3
PREMESSA: LA SANITÀ PUBBLICA NON È GRATIS E QUINDI HA DEI «CLIENTI» /
CITTADINI E PORTATORI DI INTERESSE
 Il fabbisogno sanitario nazionale standard è pertanto finanziato
dalle seguenti fonti:
 entrate proprie degli enti del SSN (ticket e ricavi derivanti dall'attività
intramoenia dei propri dipendenti);
 fiscalità generale delle regioni: IRAP (nella componente di gettito
destinata alla sanità) e addizionale regionale all'IRPEF.
 Qualora i gettiti effettivi risultino inferiori, il differenziale è assicurato dal
fondo di garanzia
 L’out of pocket ha raggiunto 600 euro/anno di media per cittadino
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 4
Alcune domande centrali per definire una
strategia e disegnare l’organizzazione:
 QUALE E’ IL MIO MERCATO?
 CHI PAGA? CHI E’ IL MIO CLIENTE?
 COME POSSO SODDISFARLO?
 LO CONOSCO?
 QUALI SONO I SUOI BISOGNI?
 CHE COMPORTAMENTI ADOTTA?
CREAZIONE DI VALORE
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 5
ANALISI
DEL
CONTESTO
ATTUALE
LA PANDEMIA HA MESSO A NUDO LA FRAGILITA’ DEL SSN/SSR
 RAPPORTO SPESA SANITARIA-PIL SOTTO LA MEDIA EUROPEA
 UN SISTEMA DI ASSISTENZA E CURA DEI SSR FRASTAGLIATO E INIQUO
 ORGANIZZAZIONI «SILOS» INCAPACI DI PRENDERE IN CARICO IL PAZIENTE IN
MODO OLISTICO
 UN SISTEMA SCARSAMENTE INTEGRATO, CON STRUTTURE IMMOBILIARI
OBSELETE, INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE INSUFFICIENTI, SCARSITA’ DI
MEDICI, SCARSITA’ DI OPERATORI SANITARI
 DEMOTIVAZIONE DEGLI OPERATORI, FUGHE ALL’ESTERO
 SPESA SANITARIA INTEGRATIVA INCIDE, ORMAI, STRUTTURALMENTE PER IL
30% DEL COSTO TOTALE
 SPESA SOCIALE IN AMBITO SANITARIO COMPLETAMENTE FUORI CONTROLLO
E IN ASSENZA DI DATI
22/10/2021 6
SSN
SANITA’
TERRITORIO
SANITA’
SOCIALE
SANITA’
INTEGRATIVA
SANITA’
PRIVATA
SANITA’
OSPEDALE
SANITA’
LTC Home Care
IL SISTEMA SANITARIO OGGI: VINCOLI STRUTTURALI, NORMATIVI E CULTURALI
LEADERSHIP
TEAM WORKING
SOFT SKILLS
POSSONO COESISTERE MEDICI CON CONTRATTI DIVERSI NELLA STESSA AZIENDA CON GLI STESSI OBIETTIVI?
CULTURA OUTSOURCING E INTEGRAZIONE
OBIETTIVI
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 7
QUALE E’ IL PROBLEMA?
ECONOMICO-FINANZIARIO?
RITARDO SULL’INNOVAZIONE?
MANCANZA DI COMPETENZE?
???? UN SISTEMA CHIUSO E
ENTROPICO CREA
DISTRUZIONE DI VALORE
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 8
QUALE SARA’ IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA SANITA’ DEL FUTURO?
QUALE IDEA DI SANITA’ ?
PREPARARE AL
FUTURO
L’ORGANIZZAZIONE
DELLA SANITA’
PER RISPONDERE BISOGNA
COMPRENDERE GLI SCENARI
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 9
PNRR – MISSIONE 6 SARA’ IL MODELLO SANITARIO DEL FUTURO?
PREVEDE LO STANZIAMENTO DI 15,63 MLD IN STRUTTURE E INFRASTRUTTURE, DI DI EURO DI
CUI 0,74 (0,73%) MLD DEDICATO ALLE PERSONE PER IL POTENZIAMENTO DI COMPETENZE
TECNICHE, DIGITALI E MANAGERIALI
 M6C1 – RETI DI PROSSIMITA’, STRUTTURE E TELEMEDICINA PER L’ASSISTENZA SANITARIA
TERRITORIALE
 M6C2 – INNOVAZIONE, RICERCA E DIGITALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
UN VERO PROGRESSO O RESTIAMO AL PALO?
CASE DI
COMUNITA’ E
OSPEDALE DI
TERRITORIO
SANITA’
OSPEDALE
SANITA’
LTC Home Care
10% over 65
LA SANITA’ NEL 2026
OSPEDALE - TERRITORIO
AREA GRIGIA
SALUTE DI CARATTERE SOCIALE
SANITA’ INTEGRATIVA
HOME CARE
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 10
GLI SCENARI CERTI CON IMPATTO DIRETTO:
 NUOVE POVERTA’
 FLUSSI MIGRATORI
 NUOVE PATOLOGIE DI CARATTERE SOCIALE
 POSSIBILI NUOVE PANDEMIE
 INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E AUMENTO DELLE MALATTIE
CRONICHE E DEGENERATIVE
 BIG TECH ENTRANO NEL MONDO DELLA SANITA’
IL NUOVO MODELLO SANITARIO E’ SUFFICIENTE PER GOVERNARE QUESTI EVENTI?
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 11
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 12
GLI SCENARI GEOPOLITICI E MACROECONOMICI 2040
 UN MONDO ALLA DERIVA Caotico e instabile.
 COESISTENZA COMPETITIVA Stabilità a breve termine.
 BLOCCHI SEPARATI E SILOS I problemi globali saranno accantonati.
 TRAGEDIA E MOBILITAZIONE Dopo la tragedia un nuovo ordine mondiale.
 RINASCITA DELLE DEMOCRAZIE Boom economico e soluzione alle criticità interne
Fonte: National Intelligence Council. Global Trends 2040
Emergenze sanitarie, riscaldamento globale e le ripercussioni sull’ambiente,
potrebbero portare a un’emergenza alimentare globale, determinando rivolte,
migrazioni di massa e migliaia di vittime
22/10/2021 13
TECNOLOGIA E INNOVAZIONE: POTENTI DRIVER MA
LA DIFFERENZA LA FARANNO LE PERSONE
22/10/2021 14
ALLA LUCE DELLE CONSIDERAZIONI FATTE:
 AUMENTANO LE RICHIESTE SOCIO-SANITARIE DA
PARTE DEI CITTADINI
 SCENARI GEOPOLITICI AD ALTA COMPLESSITA’
 AUMENTANO I RISCHI PER LE DEMOCRAZIE
 AUMENTA LA PRESSIONE DI MULTINAZIONALI PER
ENTRARE NEL «MERCATO» DELLA SALUTE
E’ sostenibile il
modello sanitario
disegnato dal
PNRR?
22/10/2021 15
Istituzioni, cittadini, medici,
operatori, decisori,
stakeholders dovranno
pensare a modelli socio-
sanitari ecosistemici per una
cura e assistenza
personalizzata e una presa in
carico olistica
Il modello
sostenibile non
potrà che essere
collaborativo, co-
creativo e in logica
PPP
LE PAROLE CHIAVE DEL FUTURO PER LA
SOSTENIBILITA’ DEL MODELLO
UNIVERSALISTICO
PERSONE PROCESSI
COMUNITA’ ISOLAMENTO
RESPONSABILITA’ QUALUNQUISMO
COLLABORAZIONE CONFLITTI
AGILITA’ RIGIDITA’
PERSONALIZZAZIONE STANDARDIZZAZIONE
22/10/2021 16
ONE HEALTH è…
Organizzazioni
basate sulle
PERSONE abilitate
e connesse dalle
tecnologie
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 17
ECOSISTEMI APERTI, INTERCONNESSI E COLLABORATIVI
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Cittadino
Istituzioni
Sanità
Integrativ
a
Aziende
Scuole
GG | MM | AAAA
Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi
22/10/2021 18
ORGANIZZAZIONI PIATTE E LEADERSHIP CONDIVISE
Cittadino
Istituzioni
Sanità
Integrativ
a
Aziende
Scuole
22/10/2021 19
STRATEGY
DATA DRIVEN
G O V E R N A N C E
RI-PENSARE
RI-PROGETTARE
RI-ORGANIZZARE
DATA
ECOSYSTEM
MAPPING
PROJECT
DESIGN
ROLE &
PROCESS
DEFINITION
CHANGE
MANAGEMENT
PER CREARE VALORE
CONDIVISO
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

More Related Content

What's hot

Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
GianluigiFerrante
 
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRRLE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
Franco Pesaresi
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaDario
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Vicente Massucco
 
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015
Dino Biselli
 
Panoramica sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
Panoramica sui  Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...Panoramica sui  Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
Panoramica sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
Danilo Comba
 
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - LeaI nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
Uneba
 
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
Associazione Europa2020
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn danielaramaglioni
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Simone Chiarelli
 
Servizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e RegionaleServizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e RegionaleAlessandro Turetta
 
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do listNon sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
Sergio Pillon
 
RIVISTA DEI GIOVANI MEDICI NUM. 1
RIVISTA DEI GIOVANI MEDICI NUM. 1RIVISTA DEI GIOVANI MEDICI NUM. 1
RIVISTA DEI GIOVANI MEDICI NUM. 1
martino massimiliano trapani
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
Franco Pesaresi
 
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Franco Pesaresi
 

What's hot (19)

Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRRLE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
 
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015
Monthly Sheet MioPharma Blog - Novembre 2015
 
Panoramica sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
Panoramica sui  Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...Panoramica sui  Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
Panoramica sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
 
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - LeaI nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
 
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
Servizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e RegionaleServizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e Regionale
 
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do listNon sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
RIVISTA DEI GIOVANI MEDICI NUM. 1
RIVISTA DEI GIOVANI MEDICI NUM. 1RIVISTA DEI GIOVANI MEDICI NUM. 1
RIVISTA DEI GIOVANI MEDICI NUM. 1
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
 
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 

Similar to PMexpo 2021 | Letizia Bocciardi "Scenari e prospettive della sanità futura"

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Sostenibilità e salute
Sostenibilità e saluteSostenibilità e salute
Sostenibilità e salute
Pier Paolo Dal Monte
 
Sistema salute 2020_2
Sistema salute 2020_2Sistema salute 2020_2
Sistema salute 2020_2
FilippoBauleo
 
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Italia S.p.A.
 
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai
 
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in ItaliaStrategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italiapietro.ballotta
 
Health Online 19
Health Online 19 Health Online 19
Health Online 19
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Italia S.p.A.
 
Biomedica_2030.pptx
Biomedica_2030.pptxBiomedica_2030.pptx
Biomedica_2030.pptx
FedericoBianco11
 
Ssn ott 2011
Ssn ott 2011Ssn ott 2011
Ssn ott 2011
maria teresa scarpa
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
Nicola_C_Salerno
 
Health Online 23
Health Online 23Health Online 23
Health Online 23
Health Italia S.p.A.
 
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereI Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
Digital for Academy
 
I mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fioraniI mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fiorani
Marco Fiorani
 

Similar to PMexpo 2021 | Letizia Bocciardi "Scenari e prospettive della sanità futura" (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Sostenibilità e salute
Sostenibilità e saluteSostenibilità e salute
Sostenibilità e salute
 
Sistema salute 2020_2
Sistema salute 2020_2Sistema salute 2020_2
Sistema salute 2020_2
 
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
 
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
 
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in ItaliaStrategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
 
Health Online 19
Health Online 19 Health Online 19
Health Online 19
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 
Salute e busines
Salute e businesSalute e busines
Salute e busines
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
 
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
 
Biomedica_2030.pptx
Biomedica_2030.pptxBiomedica_2030.pptx
Biomedica_2030.pptx
 
Ssn ott 2011
Ssn ott 2011Ssn ott 2011
Ssn ott 2011
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
L’integrazione pubblico-privato nel finanziamento della sanità e dell’assiste...
 
Health Online 23
Health Online 23Health Online 23
Health Online 23
 
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereI Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
 
I mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fioraniI mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fiorani
 

More from PMexpo

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
PMexpo
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
PMexpo
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
PMexpo
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
PMexpo
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
PMexpo
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
PMexpo
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
PMexpo
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
PMexpo
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
PMexpo
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
PMexpo
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
PMexpo
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
PMexpo
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
PMexpo
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
PMexpo
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
PMexpo
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
PMexpo
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
PMexpo
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
PMexpo
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
PMexpo
 

More from PMexpo (20)

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 

PMexpo 2021 | Letizia Bocciardi "Scenari e prospettive della sanità futura"

  • 1. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi Scenari e prospettive della sanità futura Letizia Bocciardi
  • 2. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 2 Next Generation Italia, il Piano per disegnare il futuro del Paese QUALE STRATEGIA? PNRR – Missione 6 – Sanità One Health COMPRENDERE LA DIREZIONE DELLA SANITA’ E LE PROSPETTIVE DELLA SOCIETA’ CON UN’ANALISI DEL CONTESTO E DEGLI SCENARI
  • 3. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 3 PREMESSA: LA SANITÀ PUBBLICA NON È GRATIS E QUINDI HA DEI «CLIENTI» / CITTADINI E PORTATORI DI INTERESSE  Il fabbisogno sanitario nazionale standard è pertanto finanziato dalle seguenti fonti:  entrate proprie degli enti del SSN (ticket e ricavi derivanti dall'attività intramoenia dei propri dipendenti);  fiscalità generale delle regioni: IRAP (nella componente di gettito destinata alla sanità) e addizionale regionale all'IRPEF.  Qualora i gettiti effettivi risultino inferiori, il differenziale è assicurato dal fondo di garanzia  L’out of pocket ha raggiunto 600 euro/anno di media per cittadino
  • 4. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 4 Alcune domande centrali per definire una strategia e disegnare l’organizzazione:  QUALE E’ IL MIO MERCATO?  CHI PAGA? CHI E’ IL MIO CLIENTE?  COME POSSO SODDISFARLO?  LO CONOSCO?  QUALI SONO I SUOI BISOGNI?  CHE COMPORTAMENTI ADOTTA? CREAZIONE DI VALORE
  • 5. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 5 ANALISI DEL CONTESTO ATTUALE LA PANDEMIA HA MESSO A NUDO LA FRAGILITA’ DEL SSN/SSR  RAPPORTO SPESA SANITARIA-PIL SOTTO LA MEDIA EUROPEA  UN SISTEMA DI ASSISTENZA E CURA DEI SSR FRASTAGLIATO E INIQUO  ORGANIZZAZIONI «SILOS» INCAPACI DI PRENDERE IN CARICO IL PAZIENTE IN MODO OLISTICO  UN SISTEMA SCARSAMENTE INTEGRATO, CON STRUTTURE IMMOBILIARI OBSELETE, INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE INSUFFICIENTI, SCARSITA’ DI MEDICI, SCARSITA’ DI OPERATORI SANITARI  DEMOTIVAZIONE DEGLI OPERATORI, FUGHE ALL’ESTERO  SPESA SANITARIA INTEGRATIVA INCIDE, ORMAI, STRUTTURALMENTE PER IL 30% DEL COSTO TOTALE  SPESA SOCIALE IN AMBITO SANITARIO COMPLETAMENTE FUORI CONTROLLO E IN ASSENZA DI DATI
  • 6. 22/10/2021 6 SSN SANITA’ TERRITORIO SANITA’ SOCIALE SANITA’ INTEGRATIVA SANITA’ PRIVATA SANITA’ OSPEDALE SANITA’ LTC Home Care IL SISTEMA SANITARIO OGGI: VINCOLI STRUTTURALI, NORMATIVI E CULTURALI LEADERSHIP TEAM WORKING SOFT SKILLS POSSONO COESISTERE MEDICI CON CONTRATTI DIVERSI NELLA STESSA AZIENDA CON GLI STESSI OBIETTIVI? CULTURA OUTSOURCING E INTEGRAZIONE OBIETTIVI
  • 7. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 7 QUALE E’ IL PROBLEMA? ECONOMICO-FINANZIARIO? RITARDO SULL’INNOVAZIONE? MANCANZA DI COMPETENZE? ???? UN SISTEMA CHIUSO E ENTROPICO CREA DISTRUZIONE DI VALORE
  • 8. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 8 QUALE SARA’ IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA SANITA’ DEL FUTURO? QUALE IDEA DI SANITA’ ? PREPARARE AL FUTURO L’ORGANIZZAZIONE DELLA SANITA’ PER RISPONDERE BISOGNA COMPRENDERE GLI SCENARI
  • 9. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 9 PNRR – MISSIONE 6 SARA’ IL MODELLO SANITARIO DEL FUTURO? PREVEDE LO STANZIAMENTO DI 15,63 MLD IN STRUTTURE E INFRASTRUTTURE, DI DI EURO DI CUI 0,74 (0,73%) MLD DEDICATO ALLE PERSONE PER IL POTENZIAMENTO DI COMPETENZE TECNICHE, DIGITALI E MANAGERIALI  M6C1 – RETI DI PROSSIMITA’, STRUTTURE E TELEMEDICINA PER L’ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE  M6C2 – INNOVAZIONE, RICERCA E DIGITALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE UN VERO PROGRESSO O RESTIAMO AL PALO? CASE DI COMUNITA’ E OSPEDALE DI TERRITORIO SANITA’ OSPEDALE SANITA’ LTC Home Care 10% over 65 LA SANITA’ NEL 2026 OSPEDALE - TERRITORIO AREA GRIGIA SALUTE DI CARATTERE SOCIALE SANITA’ INTEGRATIVA HOME CARE
  • 10. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 10 GLI SCENARI CERTI CON IMPATTO DIRETTO:  NUOVE POVERTA’  FLUSSI MIGRATORI  NUOVE PATOLOGIE DI CARATTERE SOCIALE  POSSIBILI NUOVE PANDEMIE  INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E AUMENTO DELLE MALATTIE CRONICHE E DEGENERATIVE  BIG TECH ENTRANO NEL MONDO DELLA SANITA’ IL NUOVO MODELLO SANITARIO E’ SUFFICIENTE PER GOVERNARE QUESTI EVENTI?
  • 11. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 11
  • 12. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 12 GLI SCENARI GEOPOLITICI E MACROECONOMICI 2040  UN MONDO ALLA DERIVA Caotico e instabile.  COESISTENZA COMPETITIVA Stabilità a breve termine.  BLOCCHI SEPARATI E SILOS I problemi globali saranno accantonati.  TRAGEDIA E MOBILITAZIONE Dopo la tragedia un nuovo ordine mondiale.  RINASCITA DELLE DEMOCRAZIE Boom economico e soluzione alle criticità interne Fonte: National Intelligence Council. Global Trends 2040 Emergenze sanitarie, riscaldamento globale e le ripercussioni sull’ambiente, potrebbero portare a un’emergenza alimentare globale, determinando rivolte, migrazioni di massa e migliaia di vittime
  • 13. 22/10/2021 13 TECNOLOGIA E INNOVAZIONE: POTENTI DRIVER MA LA DIFFERENZA LA FARANNO LE PERSONE
  • 14. 22/10/2021 14 ALLA LUCE DELLE CONSIDERAZIONI FATTE:  AUMENTANO LE RICHIESTE SOCIO-SANITARIE DA PARTE DEI CITTADINI  SCENARI GEOPOLITICI AD ALTA COMPLESSITA’  AUMENTANO I RISCHI PER LE DEMOCRAZIE  AUMENTA LA PRESSIONE DI MULTINAZIONALI PER ENTRARE NEL «MERCATO» DELLA SALUTE E’ sostenibile il modello sanitario disegnato dal PNRR?
  • 15. 22/10/2021 15 Istituzioni, cittadini, medici, operatori, decisori, stakeholders dovranno pensare a modelli socio- sanitari ecosistemici per una cura e assistenza personalizzata e una presa in carico olistica Il modello sostenibile non potrà che essere collaborativo, co- creativo e in logica PPP
  • 16. LE PAROLE CHIAVE DEL FUTURO PER LA SOSTENIBILITA’ DEL MODELLO UNIVERSALISTICO PERSONE PROCESSI COMUNITA’ ISOLAMENTO RESPONSABILITA’ QUALUNQUISMO COLLABORAZIONE CONFLITTI AGILITA’ RIGIDITA’ PERSONALIZZAZIONE STANDARDIZZAZIONE 22/10/2021 16 ONE HEALTH è… Organizzazioni basate sulle PERSONE abilitate e connesse dalle tecnologie
  • 17. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 17 ECOSISTEMI APERTI, INTERCONNESSI E COLLABORATIVI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Cittadino Istituzioni Sanità Integrativ a Aziende Scuole
  • 18. GG | MM | AAAA Pmexpo_Scenari e prospettive della sanità futura_Letizia Bocciardi 22/10/2021 18 ORGANIZZAZIONI PIATTE E LEADERSHIP CONDIVISE Cittadino Istituzioni Sanità Integrativ a Aziende Scuole
  • 19. 22/10/2021 19 STRATEGY DATA DRIVEN G O V E R N A N C E RI-PENSARE RI-PROGETTARE RI-ORGANIZZARE DATA ECOSYSTEM MAPPING PROJECT DESIGN ROLE & PROCESS DEFINITION CHANGE MANAGEMENT PER CREARE VALORE CONDIVISO