SlideShare a Scribd company logo
Esperienze di governoEsperienze di governo
clinicoclinico
La rete UNIRE
UteNtiUteNti millewinmillewin InIn ReteRete
Sezione
SIMG di Brescia
CoordinatoreCoordinatore provincialeprovinciale:: DottDott. Gerardo. Gerardo MedeaMedea
AUDIT…..ovveroAUDIT…..ovvero
Iniziativa condotta da clinici per
migliorare la qualità degli esiti
dell’assistenza, attraverso una
esame retrospettivo fra pari
della propria attività e tramite il
confronto con standard espliciti,
finalizzato al cambiamento
(def. Brit.Gov.1996)
Governo clinico…ovveroGoverno clinico…ovvero
AUDIT IN PROGRESSAUDIT IN PROGRESS
Accordo sul “Governo clinico”
ASL Brescia (dicembre 2005dicembre 2005)
OBIETTIVI
• promuovere la qualità dei serviziqualità dei servizi
erogati dalle Cure Primarieerogati dalle Cure Primarie per
• migliorare l’efficacia, l’efficienza e
l’appropriatezza degli interventi
• verificarne il raggiungimento
attraverso il monitoraggio dimonitoraggio di
indicatori di processo ed esitoindicatori di processo ed esito
Un fantasma
del passato
Un presente
ingombrante
••Comunità diComunità di
pratica/apprendimentopratica/apprendimento
••Organizzazione del lavoroOrganizzazione del lavoro
••AccountabilityAccountability/“/“PayPay forfor
performance”performance”
Metodo e “filosofia” del G.C.
Fasi del processo di clinical governance
Ricerche cliniche,
RCT ed EBM
Elaborazione di
LLGG, PDT etc…
Applicazione
pratica
Valutazione retro-
spettiva: criteri,
indicatori e
standard
Report del
governo clinico
FEED-BACK
Requisiti per l’adesione al GC
Cartella informatizzata
Registrazione puntuale dei dati
(Collaboratore o infermiera)
Adesione ai PDT dell’ASL e al
SISS
Iscrizione alla ML Rete Unire
Disponibilità all’auto-
valutazione e al confronto fra
pari
Fasi del processo di governo/audit
1.1. Generazione delle informazioni (eventi,Generazione delle informazioni (eventi,
diagnosi, prescrizioni etc.)diagnosi, prescrizioni etc.)
2.2. Codifica e registrazione condivisaCodifica e registrazione condivisa
3.3. Estrazione degli indicatori (Estrazione degli indicatori (queryquery SQLSQL
inviate tramite la ML Unire)inviate tramite la ML Unire)
4.4. Invio mediante il SISS perInvio mediante il SISS per
l’elaborazione statistical’elaborazione statistica
5.5. Restituzione dei dati:Restituzione dei dati: reportreport individualiindividuali
e di gruppoe di gruppo
6.6. Confronto tra pari sugli standardConfronto tra pari sugli standard
((benchmarkbenchmark interno ed esterno)interno ed esterno)
gruppi di lavoro sul G.C.gruppi di lavoro sul G.C.
Non c’è nulla di più pratico di unaNon c’è nulla di più pratico di una
buona teoria (K.buona teoria (K. LewinLewin))
LE TAPPE DEL PERCORSOLE TAPPE DEL PERCORSO
1.1.19961996--20002000 diseasedisease
management del diabetemanagement del diabete
2.2.20002000--20042004 PDT diabete edPDT diabete ed
ipertensioneipertensione
3.3.20052005--20082008 Governo Clinico:Governo Clinico:
diabete, ipertensione, RCCVdiabete, ipertensione, RCCV
TEAM DIABETOLOGICO OSPEDALIERO
NO SI
IFG/IGT
NO SI
NO SI
NO SI
NO SI
MEDICI di MEDICINA GENERALE
iperglicemia
diagnosi
di
diabete?
Indagini 1°
inquadramento
diagnostico
Valutazione TDO
Gestione integrata da
personalizzare in accordo
con MMG
Follow up
diabete non
complicato
END
1° inquadramento TDO
Gestione integrata
da personalizzare in
accordo con TDO
Diabete
complicato
Diabete
complicato
Problemi
clinici
Diagnosi
diabete
Follow-up
IFGIGT
OGTT
Dai “vecchi”Dai “vecchi” report……report……
L’Esito della query “evoluta”!
L’evoluzione della specie: ilL’evoluzione della specie: il reportreport
Epidemiologici
prevalenze
++++++++++++--ReportReport
GovernoGoverno
clinicoclinico
+/-+++++Banca Dati
Assistito
-+/-+++Report ASL
Farmaci
+/-+++-Report
distrettuali
Clinici
processi/esiti
Economico
/finanziari
consumi
Indicatori
Gestione dei soggettiGestione dei soggetti
diabeticidiabetici
TARGET: diabetici tipo 2 noti
AVVIO: dal 1° trimestre 2005.
STANDARD DI RIFERIMENTO
DM 2. Nuove diagnosi
di diabete negli ultimi
12 mesi
4% 103% 5DM 1. Prevalenza di
diabetici noti
RisultatoRisultato Punti
Standard
2005
Standard
minimo
INDICATORI
EPIDEMIOLOGICI
(DIAGNOSI)
30% 35% 2DM 5 percentuale di pazienti
con registrazione di un esame
della microalbuminuria nei
precedenti 15 mesi
70% 530% 2
DM 4 Percentuale di pazienti
con registrazione di un
valore di PA negli ultimi 15
mesi
50% 320% 1DM 6 Percentuale di pazienti
con registrazione del
colesterolo totale nel corso
degli ultimi 15 mesi
Golden
standard
2005
Standard
minimo
INDICATORI DI
PROCESSO
40% 710% 5
DM 3. Percentuale dei
pazienti valore di HbA1C
pari o inferiore a 7.4
negli ultimi 15 mesi
60% 315% 1DM 7.Percentuale dei
pazienti con valori di P.A.<
130/80 nei precedenti 15
mesi
Risultato
Punti
Risultato
Punti
Golden
standard
2005
Standard
minimo
INDICATORE DI
ESITO
s in g o lo
M M G
to ta le
M M G
G o ld e n
S ta n d a rd
to t a s s is titi 1 5 2 9 -
to t a s s is ti p e s a ti 1 7 8 8 1 1 7 % 1 2 3 %
to t d o n n e 7 5 4 4 9 .3 % 5 0 .9 %
n . ip e rte s i 3 2 9 2 1 .5 % 2 1 .5 % 1 5 %
n . ip e rte s i d o n n e 1 6 6 5 0 .5 % 5 4 .5 %
e tà m e d ia ip e rte s i 6 5 6 5 .4 6 4 .8
n . ip e rte s i e d ia b e tic i 6 4 1 9 .5 % 1 9 .7 %
n . ip e rte s i e
d is lip id e m ic i 8 8 2 6 .7 % 2 6 .8 %
p z _ IP 8 7 5 2 2 .8 % 2 2 .3 %
a n a m n e s i d i e v e n ti c v
m a g g io ri 3 5 1 0 .6 % 8 .8 %
re g is tra z fu m o 3 2 1 9 7 .6 % 8 1 .0 %
re g is tr B M I 9 8 2 9 .8 % 2 9 .0 %
re g is tra z P A 2 3 2 7 0 .5 % 7 4 .7 % 6 0 %
re g is tra z L D L 6 7 2 0 .4 % 1 8 .3 %
re g is tra z c re a tin e m ia 1 7 5 5 3 .2 % 5 3 .4 %
re g is tra z e c g 2 3 4 7 1 .1 % 5 9 .5 %
re g is tra z . IP 3 2 0 0 6 0 .8 % 3 6 .2 % 5 0 %
re g is tra z R C C V (IS S ) 3 0 9 .1 % 3 .3 % 3 0 %
n ° a c c e s s i (m e d ia ) 1 2 1 1 .9 1 3 .8
n e s s u n fa rm a c o 8 1 2 4 .6 % 2 3 .0 %
u n s o lo fa rm a c o 1 1 9 3 6 .2 % 3 2 .6 %
d i c u i s o lo d iu re tic o 5 7 4 7 .9 % 4 0 .0 %
d i c u i s o lo s a rta n o 1 2 1 0 .1 % 1 3 .3 %
d u e fa rm a c i 6 0 1 8 .2 % 2 1 .7 %
d i c u i u n o d iu re tic o 3 7 6 1 .7 % 4 8 .0 %
3 e p iù fa rm a c i 6 9 2 1 .0 % 2 2 .7 %
* n . fu m a to ri 5 7 1 7 .8 % 1 6 .4 %
B M I < 2 7 3 8 3 8 .8 % 3 3 .2 %
* B M I> 3 0 2 4 2 4 .5 % 3 0 .4 %
P A < 1 4 0 /9 0 1 3 0 3 9 .5 % 3 8 .9 % 2 0 %
L D L < 1 0 0 6 9 .0 % 1 3 .5 %
* L D L > 1 3 0 3 6 5 3 .7 % 5 7 .9 %
p z _ IP 8 c o n A C E 5 0 6 6 .7 % 5 6 .2 %
p z _ IP 8 c o n P A < 1 3 0 /8 0 1 2 1 6 .0 % 1 3 .5 % 2 0 %
*p z c o n u n ric o v e ro 5 a n n i
p re c e d e n ti 1 4 2 4 3 .2 % 2 8 .0 %
*p z c o n e v e n ti c v m a g g io ri
u ltim i 3 m e s i 2 0 .6 % 0 .3 %
C o n fr o n to c o n a ltr i M M G
c o d ic e M M G = 1 7 4 4 2
* p e r q u e s ti in d ic a to ri s i rip o rta lo s c a rto n e g a tiv o in m o d o c h e le
d e v ia z io n e v e rs o d e s tra d e g li in d ic a to ri d i ris u lta to a b b ia n o s e m p re
u n s ig n ific a to v irtu o s o
p e rio d o :d ic e m b r e 2 0 0 5to ta le M M G p a rte c ip a n ti= 2 3
n .
s o g g e tti
processo
in d ic a to re
descrizionerisultatofarmaci
IN D IC A T O R E
-1 2 0 % -8 0 % -4 0 % 0 % 4 0 % 8 0 % 1 2 0 %
*p z c o n e v e n ti c v m a g g io ri u ltim i 3 m e s i
* p z c o n u n ric o v e ro 5 a n n i p re c e d e n ti
p z _ IP 8 c o n P A < 1 3 0 /8 0
p z _ IP 8 c o n A C E
* L D L > 1 3 0
L D L < 1 0 0
P A < 1 4 0 /9 0
* B M I> 3 0
B M I < 2 7
* n . fu m a to ri
3 e p iù fa rm a c i
d i c u i u n o d iu re tic o
d u e fa rm a c i
d i c u i s o lo s a rta n o
d i c u i s o lo d iu re tic o
u n s o lo fa rm a c o
n e s s u n fa rm a c o
n ° a c c e s s i (m e d ia )
re g is tra z R C C V (IS S )
re g is tra z . IP 3
re g is tra z e c g
re g is tra z c re a tin e m ia
re g is tra z L D L
re g is tra z P A
re g is tr B M I
re g is tra z fu m o
a n a m n e s i d i e v e n ti c v m a g g io ri
p z _ IP 8
n . ip e rte s i e d is lip id e m ic i
n . ip e rte s i e d ia b e tic i
e tà m e d ia ip e rte s i
n . ip e rte s i d o n n e
n . ip e rte s i
Per finire qualche numero…
• ASL provinciale di BS: 915000 abitanti915000 abitanti
• MMG in attività: 706706
• Medici iscritti alla ML UNIRE: 360 circa360 circa
• Inizio invio dati: marzo 2005marzo 2005
• Ritorni informativi trasmessi nel 2007: 22
reportreport a trimestre (8/anno)a trimestre (8/anno)
• Tipologia dei ritorni informativi: 22 reportreport
sul diabete, 2 sull’ipertensione, 4 sulsul diabete, 2 sull’ipertensione, 4 sul
RCCVRCCV
•• Incentivo economico 2007:Incentivo economico 2007: 1 €/1 €/pzpz perper
ritorno informativo tramite SISSritorno informativo tramite SISS
Trend di adesioni alla rete UNIRE
1° Anno - Report diabete gennaio 2006
25 MMG25 MMG 35578 assistiti35578 assistiti
2 Anno - Report diabete gennaio 2007
73 MMG73 MMG 109145 assistiti109145 assistiti
3° Anno - Report diabete
gennaio 2008
296 MMG296 MMG 423413 assistiti423413 assistiti
0.002
44.4%44.4%42.6%42.6%Diabetici con dato
Fundus registrato
<0.0001
51.8%51.8%41%41%Diabetici con dato
E. glic. registrato
<0.0001
58.2%58.2%41%41%Diabetici con dato
PA registrato
<0.0001
35.1%35.1%27.7%27.7%Diabetici con dato
LDL registrato
<0.0001
45 %45 %37.7%37.7%Diabetici con dato
BMI registrato
<0.0001
60.3%60.3%49.5%49.5%Diabetici con dato
Fumo registrato
GennaioGennaio
20082008
199 MMG199 MMG
LuglioLuglio
20072007
199 MMG199 MMG
INDICATORI
DI PROCESSO
0.335.0%35.0%36.3%36.3%% sui
registrati
LDL > 230
0.0232.7%32.7%32.6%32.6%% sui
registrati
LDL>100
0.0232.1%32.1%34%34%% sui
registrati
PA > 140/90
<0.000139.2%39.2%35.5%35.5%% sui
registrati
PA< 130/80
0.000418.5%18.5%22.7%22.7%% sui
registrati
Hb glicata >8
0.000253.8%53.8%48.4%48.4%% sui
registrati
Hb glicata <7
GennaioGennaio
20082008
199 MMG199 MMG
LuglioLuglio
20072007
199 MMG199 MMG
INDICA-
TORI DI
ESITO
Prospettive per il 2008
• Favorire l’adesione dei MMGl’adesione dei MMG alla rete
• Avviare il processo di autoauto--
valutazione e divalutazione e di benchmarkingbenchmarking
• Attraverso la costituzione di gruppi di
lavoro e formazione sulla letturalettura
comparatacomparata dei diversi report
• Al fine di favorire cambiamenticambiamenti
comportamentali ed organizzativi nella
gestione delle patologie croniche
Esperienze di governoEsperienze di governo
clinicoclinico
La rete UNIRE
UteNtiUteNti millewinmillewin InIn ReteRete
Sezione
SIMG di Brescia
CoordinatoreCoordinatore provincialeprovinciale:: DottDott. Gerardo. Gerardo MedeaMedea
AUDIT…..ovveroAUDIT…..ovvero
Iniziativa condotta da clinici per
migliorare la qualità degli esiti
dell’assistenza, attraverso una
esame retrospettivo fra pari
della propria attività e tramite il
confronto con standard espliciti,
finalizzato al cambiamento
(def. Brit.Gov.1996)
Governo clinico…ovveroGoverno clinico…ovvero
AUDIT IN PROGRESSAUDIT IN PROGRESS
Accordo sul “Governo clinico”
ASL Brescia (dicembre 2005dicembre 2005)
OBIETTIVI
• promuovere la qualità dei serviziqualità dei servizi
erogati dalle Cure Primarieerogati dalle Cure Primarie per
• migliorare l’efficacia, l’efficienza e
l’appropriatezza degli interventi
• verificarne il raggiungimento
attraverso il monitoraggio dimonitoraggio di
indicatori di processo ed esitoindicatori di processo ed esito
Un fantasma
del passato
Un presente
ingombrante
••Comunità diComunità di
pratica/apprendimentopratica/apprendimento
••Organizzazione del lavoroOrganizzazione del lavoro
••AccountabilityAccountability/“/“PayPay forfor
performance”performance”
Metodo e “filosofia” del G.C.
Fasi del processo di clinical governance
Ricerche cliniche,
RCT ed EBM
Elaborazione di
LLGG, PDT etc…
Applicazione
pratica
Valutazione retro-
spettiva: criteri,
indicatori e
standard
Report del
governo clinico
FEED-BACK
Requisiti per l’adesione al GC
Cartella informatizzata
Registrazione puntuale dei dati
(Collaboratore o infermiera)
Adesione ai PDT dell’ASL e al
SISS
Iscrizione alla ML Rete Unire
Disponibilità all’auto-
valutazione e al confronto fra
pari
Fasi del processo di governo/audit
1.1. Generazione delle informazioni (eventi,Generazione delle informazioni (eventi,
diagnosi, prescrizioni etc.)diagnosi, prescrizioni etc.)
2.2. Codifica e registrazione condivisaCodifica e registrazione condivisa
3.3. Estrazione degli indicatori (Estrazione degli indicatori (queryquery SQLSQL
inviate tramite la ML Unire)inviate tramite la ML Unire)
4.4. Invio mediante il SISS perInvio mediante il SISS per
l’elaborazione statistical’elaborazione statistica
5.5. Restituzione dei dati:Restituzione dei dati: reportreport individualiindividuali
e di gruppoe di gruppo
6.6. Confronto tra pari sugli standardConfronto tra pari sugli standard
((benchmarkbenchmark interno ed esterno)interno ed esterno)
gruppi di lavoro sul G.C.gruppi di lavoro sul G.C.
Non c’è nulla di più pratico di unaNon c’è nulla di più pratico di una
buona teoria (K.buona teoria (K. LewinLewin))
LE TAPPE DEL PERCORSOLE TAPPE DEL PERCORSO
1.1.19961996--20002000 diseasedisease
management del diabetemanagement del diabete
2.2.20002000--20042004 PDT diabete edPDT diabete ed
ipertensioneipertensione
3.3.20052005--20082008 Governo Clinico:Governo Clinico:
diabete, ipertensione, RCCVdiabete, ipertensione, RCCV
TEAM DIABETOLOGICO OSPEDALIERO
NO SI
IFG/IGT
NO SI
NO SI
NO SI
NO SI
MEDICI di MEDICINA GENERALE
iperglicemia
diagnosi
di
diabete?
Indagini 1°
inquadramento
diagnostico
Valutazione TDO
Gestione integrata da
personalizzare in accordo
con MMG
Follow up
diabete non
complicato
END
1° inquadramento TDO
Gestione integrata
da personalizzare in
accordo con TDO
Diabete
complicato
Diabete
complicato
Problemi
clinici
Diagnosi
diabete
Follow-up
IFGIGT
OGTT
Dai “vecchi” report……Dai “vecchi” report……
L’Esito della query “evoluta”!
L’evoluzione della specie: ilL’evoluzione della specie: il reportreport
Epidemiologici
prevalenze
++++++++++++--ReportReport
GovernoGoverno
clinicoclinico
+/-+++++Banca Dati
Assistito
-+/-+++Report ASL
Farmaci
+/-+++-Report
distrettuali
Clinici
processi/esiti
Economico
/finanziari
consumi
Indicatori
Gestione dei soggettiGestione dei soggetti
diabeticidiabetici
TARGET: diabetici tipo 2 noti
AVVIO: dal 1° trimestre 2005.
STANDARD DI RIFERIMENTO
DM 2. Nuove diagnosi
di diabete negli ultimi
12 mesi
4% 103% 5DM 1. Prevalenza di
diabetici noti
RisultatoRisultato Punti
Standard
2005
Standard
minimo
INDICATORI
EPIDEMIOLOGICI
(DIAGNOSI)
30% 35% 2DM 5 percentuale di pazienti
con registrazione di un esame
della microalbuminuria nei
precedenti 15 mesi
70% 530% 2
DM 4 Percentuale di pazienti
con registrazione di un
valore di PA negli ultimi 15
mesi
50% 320% 1DM 6 Percentuale di pazienti
con registrazione del
colesterolo totale nel corso
degli ultimi 15 mesi
Golden
standard
2005
Standard
minimo
INDICATORI DI
PROCESSO
40% 710% 5
DM 3. Percentuale dei
pazienti valore di HbA1C
pari o inferiore a 7.4
negli ultimi 15 mesi
60% 315% 1DM 7.Percentuale dei
pazienti con valori di P.A.<
130/80 nei precedenti 15
mesi
Risultato
Punti
Risultato
Punti
Golden
standard
2005
Standard
minimo
INDICATORE DI
ESITO
s in g o lo
M M G
to ta le
M M G
G o ld e n
S ta n d a rd
to t a s s is titi 1 5 2 9 -
to t a s s is ti p e s a ti 1 7 8 8 1 1 7 % 1 2 3 %
to t d o n n e 7 5 4 4 9 .3 % 5 0 .9 %
n . ip e rte s i 3 2 9 2 1 .5 % 2 1 .5 % 1 5 %
n . ip e rte s i d o n n e 1 6 6 5 0 .5 % 5 4 .5 %
e tà m e d ia ip e rte s i 6 5 6 5 .4 6 4 .8
n . ip e rte s i e d ia b e tic i 6 4 1 9 .5 % 1 9 .7 %
n . ip e rte s i e
d is lip id e m ic i 8 8 2 6 .7 % 2 6 .8 %
p z _ IP 8 7 5 2 2 .8 % 2 2 .3 %
a n a m n e s i d i e v e n ti c v
m a g g io ri 3 5 1 0 .6 % 8 .8 %
re g is tra z fu m o 3 2 1 9 7 .6 % 8 1 .0 %
re g is tr B M I 9 8 2 9 .8 % 2 9 .0 %
re g is tra z P A 2 3 2 7 0 .5 % 7 4 .7 % 6 0 %
re g is tra z L D L 6 7 2 0 .4 % 1 8 .3 %
re g is tra z c re a tin e m ia 1 7 5 5 3 .2 % 5 3 .4 %
re g is tra z e c g 2 3 4 7 1 .1 % 5 9 .5 %
re g is tra z . IP 3 2 0 0 6 0 .8 % 3 6 .2 % 5 0 %
re g is tra z R C C V (IS S ) 3 0 9 .1 % 3 .3 % 3 0 %
n ° a c c e s s i (m e d ia ) 1 2 1 1 .9 1 3 .8
n e s s u n fa rm a c o 8 1 2 4 .6 % 2 3 .0 %
u n s o lo fa rm a c o 1 1 9 3 6 .2 % 3 2 .6 %
d i c u i s o lo d iu re tic o 5 7 4 7 .9 % 4 0 .0 %
d i c u i s o lo s a rta n o 1 2 1 0 .1 % 1 3 .3 %
d u e fa rm a c i 6 0 1 8 .2 % 2 1 .7 %
d i c u i u n o d iu re tic o 3 7 6 1 .7 % 4 8 .0 %
3 e p iù fa rm a c i 6 9 2 1 .0 % 2 2 .7 %
* n . fu m a to ri 5 7 1 7 .8 % 1 6 .4 %
B M I < 2 7 3 8 3 8 .8 % 3 3 .2 %
* B M I> 3 0 2 4 2 4 .5 % 3 0 .4 %
P A < 1 4 0 /9 0 1 3 0 3 9 .5 % 3 8 .9 % 2 0 %
L D L < 1 0 0 6 9 .0 % 1 3 .5 %
* L D L > 1 3 0 3 6 5 3 .7 % 5 7 .9 %
p z _ IP 8 c o n A C E 5 0 6 6 .7 % 5 6 .2 %
p z _ IP 8 c o n P A < 1 3 0 /8 0 1 2 1 6 .0 % 1 3 .5 % 2 0 %
*p z c o n u n ric o v e ro 5 a n n i
p re c e d e n ti 1 4 2 4 3 .2 % 2 8 .0 %
*p z c o n e v e n ti c v m a g g io ri
u ltim i 3 m e s i 2 0 .6 % 0 .3 %
C o n fr o n to c o n a ltr i M M G
c o d ic e M M G = 1 7 4 4 2
* p e r q u e s ti in d ic a to ri s i rip o rta lo s c a rto n e g a tiv o in m o d o c h e le
d e v ia z io n e v e rs o d e s tra d e g li in d ic a to ri d i ris u lta to a b b ia n o s e m p re
u n s ig n ific a to v irtu o s o
p e rio d o :d ic e m b r e 2 0 0 5to ta le M M G p a rte c ip a n ti= 2 3
n .
s o g g e tti
processo
in d ic a to re
descrizionerisultatofarmaci
IN D IC A T O R E
-1 2 0 % -8 0 % -4 0 % 0 % 4 0 % 8 0 % 1 2 0 %
*p z c o n e v e n ti c v m a g g io ri u ltim i 3 m e s i
* p z c o n u n ric o v e ro 5 a n n i p re c e d e n ti
p z _ IP 8 c o n P A < 1 3 0 /8 0
p z _ IP 8 c o n A C E
* L D L > 1 3 0
L D L < 1 0 0
P A < 1 4 0 /9 0
* B M I> 3 0
B M I < 2 7
* n . fu m a to ri
3 e p iù fa rm a c i
d i c u i u n o d iu re tic o
d u e fa rm a c i
d i c u i s o lo s a rta n o
d i c u i s o lo d iu re tic o
u n s o lo fa rm a c o
n e s s u n fa rm a c o
n ° a c c e s s i (m e d ia )
re g is tra z R C C V (IS S )
re g is tra z . IP 3
re g is tra z e c g
re g is tra z c re a tin e m ia
re g is tra z L D L
re g is tra z P A
re g is tr B M I
re g is tra z fu m o
a n a m n e s i d i e v e n ti c v m a g g io ri
p z _ IP 8
n . ip e rte s i e d is lip id e m ic i
n . ip e rte s i e d ia b e tic i
e tà m e d ia ip e rte s i
n . ip e rte s i d o n n e
n . ip e rte s i
Per finire qualche numero…
• ASL provinciale di BS: 915000 abitanti915000 abitanti
• MMG in attività: 706706
• Medici iscritti alla ML UNIRE: 360 circa360 circa
• Inizio invio dati: marzo 2005marzo 2005
• Ritorni informativi trasmessi nel 2007: 22
reportreport a trimestre (8/anno)a trimestre (8/anno)
• Tipologia dei ritorni informativi: 22 reportreport
sul diabete, 2 sull’ipertensione, 4 sulsul diabete, 2 sull’ipertensione, 4 sul
RCCVRCCV
•• Incentivo economico 2007:Incentivo economico 2007: 1 €/1 €/pzpz perper
ritorno informativo tramite SISSritorno informativo tramite SISS
Trend di adesioni alla rete UNIRE
1° Anno - Report diabete gennaio 2006
25 MMG25 MMG 35578 assistiti35578 assistiti
2 Anno - Report diabete gennaio 2007
73 MMG73 MMG 109145 assistiti109145 assistiti
3° Anno - Report diabete
gennaio 2008
296 MMG296 MMG 423413 assistiti423413 assistiti
0.002
44.4%44.4%42.6%42.6%Diabetici con dato
Fundus registrato
<0.0001
51.8%51.8%41%41%Diabetici con dato
E. glic. registrato
<0.0001
58.2%58.2%41%41%Diabetici con dato
PA registrato
<0.0001
35.1%35.1%27.7%27.7%Diabetici con dato
LDL registrato
<0.0001
45 %45 %37.7%37.7%Diabetici con dato
BMI registrato
<0.0001
60.3%60.3%49.5%49.5%Diabetici con dato
Fumo registrato
GennaioGennaio
20082008
199 MMG199 MMG
LuglioLuglio
20072007
199 MMG199 MMG
INDICATORI
DI PROCESSO
0.335.0%35.0%36.3%36.3%% sui
registrati
LDL > 230
0.0232.7%32.7%32.6%32.6%% sui
registrati
LDL>100
0.0232.1%32.1%34%34%% sui
registrati
PA > 140/90
<0.000139.2%39.2%35.5%35.5%% sui
registrati
PA< 130/80
0.000418.5%18.5%22.7%22.7%% sui
registrati
Hb glicata >8
0.000253.8%53.8%48.4%48.4%% sui
registrati
Hb glicata <7
GennaioGennaio
20082008
199 MMG199 MMG
LuglioLuglio
20072007
199 MMG199 MMG
INDICA-
TORI DI
ESITO
Prospettive per il 2008
• Favorire l’adesione dei MMGl’adesione dei MMG alla rete
• Avviare il processo di autoauto--
valutazione e divalutazione e di benchmarkingbenchmarking
• Attraverso la costituzione di gruppi di
lavoro e formazione sulla letturalettura
comparatacomparata dei diversi report
• Al fine di favorire cambiamenticambiamenti
comportamentali ed organizzativi nella
gestione delle patologie croniche

More Related Content

Similar to Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Beppe Belleri)

Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoNetwork Trapianti
 
Fischia di nuovo la locomotiva tedesca
Fischia di nuovo la locomotiva tedescaFischia di nuovo la locomotiva tedesca
Fischia di nuovo la locomotiva tedescaQuadrante Futuro
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoNetwork Trapianti
 
Smart cities turismo
Smart cities turismoSmart cities turismo
Smart cities turismoIrene Raineri
 
Lo stato degli Enti Locali in Italia
Lo stato degli Enti Locali in Italia Lo stato degli Enti Locali in Italia
Lo stato degli Enti Locali in Italia Ipsos
 
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personaliOnline webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personaliFrancesco Paolo Micozzi
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoNetwork Trapianti
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoNetwork Trapianti
 
Secondo osservatorio Risk Management Pmi
Secondo osservatorio Risk Management Pmi Secondo osservatorio Risk Management Pmi
Secondo osservatorio Risk Management Pmi Simone Luca Giargia
 
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?Ipsos
 
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...Istituto nazionale di statistica
 
Cesena - sondaggio febbraio 2012
Cesena - sondaggio febbraio 2012Cesena - sondaggio febbraio 2012
Cesena - sondaggio febbraio 2012PdCesena
 
R. Villano - Programma medilab
R. Villano - Programma medilabR. Villano - Programma medilab
R. Villano - Programma medilabRaimondo Villano
 
C. Viale - Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica uff...
C. Viale - Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica uff...C. Viale - Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica uff...
C. Viale - Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica uff...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Beppe Belleri) (20)

Omics4food eusoft
Omics4food eusoftOmics4food eusoft
Omics4food eusoft
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Fischia di nuovo la locomotiva tedesca
Fischia di nuovo la locomotiva tedescaFischia di nuovo la locomotiva tedesca
Fischia di nuovo la locomotiva tedesca
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Smart cities turismo
Smart cities turismoSmart cities turismo
Smart cities turismo
 
Università Ricerca e Sviluppo
Università Ricerca e Sviluppo Università Ricerca e Sviluppo
Università Ricerca e Sviluppo
 
Lo stato degli Enti Locali in Italia
Lo stato degli Enti Locali in Italia Lo stato degli Enti Locali in Italia
Lo stato degli Enti Locali in Italia
 
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personaliOnline webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
 
Gemba kaizen parte 11
Gemba kaizen parte 11Gemba kaizen parte 11
Gemba kaizen parte 11
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
 
Gemba kaizen parte 6
Gemba kaizen parte 6Gemba kaizen parte 6
Gemba kaizen parte 6
 
Secondo osservatorio Risk Management Pmi
Secondo osservatorio Risk Management Pmi Secondo osservatorio Risk Management Pmi
Secondo osservatorio Risk Management Pmi
 
Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)
Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)
Open Data per conferenza ASITA 2013 (Riva del Garda - TN)
 
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
 
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...
Liceo statale E.P. Fonseca Napoli - Classi IV A e IV B scienze umane - Proget...
 
Cesena - sondaggio febbraio 2012
Cesena - sondaggio febbraio 2012Cesena - sondaggio febbraio 2012
Cesena - sondaggio febbraio 2012
 
Cardiac Arrest in Pregnancy
Cardiac Arrest in PregnancyCardiac Arrest in Pregnancy
Cardiac Arrest in Pregnancy
 
R. Villano - Programma medilab
R. Villano - Programma medilabR. Villano - Programma medilab
R. Villano - Programma medilab
 
C. Viale - Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica uff...
C. Viale - Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica uff...C. Viale - Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica uff...
C. Viale - Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica uff...
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 

Perche' e come organizzare e monitorare: gli audit clinici (Beppe Belleri)

  • 1. Esperienze di governoEsperienze di governo clinicoclinico La rete UNIRE UteNtiUteNti millewinmillewin InIn ReteRete Sezione SIMG di Brescia CoordinatoreCoordinatore provincialeprovinciale:: DottDott. Gerardo. Gerardo MedeaMedea
  • 2. AUDIT…..ovveroAUDIT…..ovvero Iniziativa condotta da clinici per migliorare la qualità degli esiti dell’assistenza, attraverso una esame retrospettivo fra pari della propria attività e tramite il confronto con standard espliciti, finalizzato al cambiamento (def. Brit.Gov.1996) Governo clinico…ovveroGoverno clinico…ovvero AUDIT IN PROGRESSAUDIT IN PROGRESS
  • 3. Accordo sul “Governo clinico” ASL Brescia (dicembre 2005dicembre 2005) OBIETTIVI • promuovere la qualità dei serviziqualità dei servizi erogati dalle Cure Primarieerogati dalle Cure Primarie per • migliorare l’efficacia, l’efficienza e l’appropriatezza degli interventi • verificarne il raggiungimento attraverso il monitoraggio dimonitoraggio di indicatori di processo ed esitoindicatori di processo ed esito
  • 4. Un fantasma del passato Un presente ingombrante ••Comunità diComunità di pratica/apprendimentopratica/apprendimento ••Organizzazione del lavoroOrganizzazione del lavoro ••AccountabilityAccountability/“/“PayPay forfor performance”performance”
  • 5. Metodo e “filosofia” del G.C. Fasi del processo di clinical governance Ricerche cliniche, RCT ed EBM Elaborazione di LLGG, PDT etc… Applicazione pratica Valutazione retro- spettiva: criteri, indicatori e standard Report del governo clinico FEED-BACK
  • 6. Requisiti per l’adesione al GC Cartella informatizzata Registrazione puntuale dei dati (Collaboratore o infermiera) Adesione ai PDT dell’ASL e al SISS Iscrizione alla ML Rete Unire Disponibilità all’auto- valutazione e al confronto fra pari
  • 7. Fasi del processo di governo/audit 1.1. Generazione delle informazioni (eventi,Generazione delle informazioni (eventi, diagnosi, prescrizioni etc.)diagnosi, prescrizioni etc.) 2.2. Codifica e registrazione condivisaCodifica e registrazione condivisa 3.3. Estrazione degli indicatori (Estrazione degli indicatori (queryquery SQLSQL inviate tramite la ML Unire)inviate tramite la ML Unire) 4.4. Invio mediante il SISS perInvio mediante il SISS per l’elaborazione statistical’elaborazione statistica 5.5. Restituzione dei dati:Restituzione dei dati: reportreport individualiindividuali e di gruppoe di gruppo 6.6. Confronto tra pari sugli standardConfronto tra pari sugli standard ((benchmarkbenchmark interno ed esterno)interno ed esterno) gruppi di lavoro sul G.C.gruppi di lavoro sul G.C.
  • 8. Non c’è nulla di più pratico di unaNon c’è nulla di più pratico di una buona teoria (K.buona teoria (K. LewinLewin)) LE TAPPE DEL PERCORSOLE TAPPE DEL PERCORSO 1.1.19961996--20002000 diseasedisease management del diabetemanagement del diabete 2.2.20002000--20042004 PDT diabete edPDT diabete ed ipertensioneipertensione 3.3.20052005--20082008 Governo Clinico:Governo Clinico: diabete, ipertensione, RCCVdiabete, ipertensione, RCCV
  • 9. TEAM DIABETOLOGICO OSPEDALIERO NO SI IFG/IGT NO SI NO SI NO SI NO SI MEDICI di MEDICINA GENERALE iperglicemia diagnosi di diabete? Indagini 1° inquadramento diagnostico Valutazione TDO Gestione integrata da personalizzare in accordo con MMG Follow up diabete non complicato END 1° inquadramento TDO Gestione integrata da personalizzare in accordo con TDO Diabete complicato Diabete complicato Problemi clinici Diagnosi diabete Follow-up IFGIGT OGTT
  • 10. Dai “vecchi”Dai “vecchi” report……report……
  • 11.
  • 12.
  • 13. L’Esito della query “evoluta”!
  • 14. L’evoluzione della specie: ilL’evoluzione della specie: il reportreport Epidemiologici prevalenze ++++++++++++--ReportReport GovernoGoverno clinicoclinico +/-+++++Banca Dati Assistito -+/-+++Report ASL Farmaci +/-+++-Report distrettuali Clinici processi/esiti Economico /finanziari consumi Indicatori
  • 15. Gestione dei soggettiGestione dei soggetti diabeticidiabetici TARGET: diabetici tipo 2 noti AVVIO: dal 1° trimestre 2005. STANDARD DI RIFERIMENTO
  • 16. DM 2. Nuove diagnosi di diabete negli ultimi 12 mesi 4% 103% 5DM 1. Prevalenza di diabetici noti RisultatoRisultato Punti Standard 2005 Standard minimo INDICATORI EPIDEMIOLOGICI (DIAGNOSI)
  • 17. 30% 35% 2DM 5 percentuale di pazienti con registrazione di un esame della microalbuminuria nei precedenti 15 mesi 70% 530% 2 DM 4 Percentuale di pazienti con registrazione di un valore di PA negli ultimi 15 mesi 50% 320% 1DM 6 Percentuale di pazienti con registrazione del colesterolo totale nel corso degli ultimi 15 mesi Golden standard 2005 Standard minimo INDICATORI DI PROCESSO
  • 18. 40% 710% 5 DM 3. Percentuale dei pazienti valore di HbA1C pari o inferiore a 7.4 negli ultimi 15 mesi 60% 315% 1DM 7.Percentuale dei pazienti con valori di P.A.< 130/80 nei precedenti 15 mesi Risultato Punti Risultato Punti Golden standard 2005 Standard minimo INDICATORE DI ESITO
  • 19. s in g o lo M M G to ta le M M G G o ld e n S ta n d a rd to t a s s is titi 1 5 2 9 - to t a s s is ti p e s a ti 1 7 8 8 1 1 7 % 1 2 3 % to t d o n n e 7 5 4 4 9 .3 % 5 0 .9 % n . ip e rte s i 3 2 9 2 1 .5 % 2 1 .5 % 1 5 % n . ip e rte s i d o n n e 1 6 6 5 0 .5 % 5 4 .5 % e tà m e d ia ip e rte s i 6 5 6 5 .4 6 4 .8 n . ip e rte s i e d ia b e tic i 6 4 1 9 .5 % 1 9 .7 % n . ip e rte s i e d is lip id e m ic i 8 8 2 6 .7 % 2 6 .8 % p z _ IP 8 7 5 2 2 .8 % 2 2 .3 % a n a m n e s i d i e v e n ti c v m a g g io ri 3 5 1 0 .6 % 8 .8 % re g is tra z fu m o 3 2 1 9 7 .6 % 8 1 .0 % re g is tr B M I 9 8 2 9 .8 % 2 9 .0 % re g is tra z P A 2 3 2 7 0 .5 % 7 4 .7 % 6 0 % re g is tra z L D L 6 7 2 0 .4 % 1 8 .3 % re g is tra z c re a tin e m ia 1 7 5 5 3 .2 % 5 3 .4 % re g is tra z e c g 2 3 4 7 1 .1 % 5 9 .5 % re g is tra z . IP 3 2 0 0 6 0 .8 % 3 6 .2 % 5 0 % re g is tra z R C C V (IS S ) 3 0 9 .1 % 3 .3 % 3 0 % n ° a c c e s s i (m e d ia ) 1 2 1 1 .9 1 3 .8 n e s s u n fa rm a c o 8 1 2 4 .6 % 2 3 .0 % u n s o lo fa rm a c o 1 1 9 3 6 .2 % 3 2 .6 % d i c u i s o lo d iu re tic o 5 7 4 7 .9 % 4 0 .0 % d i c u i s o lo s a rta n o 1 2 1 0 .1 % 1 3 .3 % d u e fa rm a c i 6 0 1 8 .2 % 2 1 .7 % d i c u i u n o d iu re tic o 3 7 6 1 .7 % 4 8 .0 % 3 e p iù fa rm a c i 6 9 2 1 .0 % 2 2 .7 % * n . fu m a to ri 5 7 1 7 .8 % 1 6 .4 % B M I < 2 7 3 8 3 8 .8 % 3 3 .2 % * B M I> 3 0 2 4 2 4 .5 % 3 0 .4 % P A < 1 4 0 /9 0 1 3 0 3 9 .5 % 3 8 .9 % 2 0 % L D L < 1 0 0 6 9 .0 % 1 3 .5 % * L D L > 1 3 0 3 6 5 3 .7 % 5 7 .9 % p z _ IP 8 c o n A C E 5 0 6 6 .7 % 5 6 .2 % p z _ IP 8 c o n P A < 1 3 0 /8 0 1 2 1 6 .0 % 1 3 .5 % 2 0 % *p z c o n u n ric o v e ro 5 a n n i p re c e d e n ti 1 4 2 4 3 .2 % 2 8 .0 % *p z c o n e v e n ti c v m a g g io ri u ltim i 3 m e s i 2 0 .6 % 0 .3 % C o n fr o n to c o n a ltr i M M G c o d ic e M M G = 1 7 4 4 2 * p e r q u e s ti in d ic a to ri s i rip o rta lo s c a rto n e g a tiv o in m o d o c h e le d e v ia z io n e v e rs o d e s tra d e g li in d ic a to ri d i ris u lta to a b b ia n o s e m p re u n s ig n ific a to v irtu o s o p e rio d o :d ic e m b r e 2 0 0 5to ta le M M G p a rte c ip a n ti= 2 3 n . s o g g e tti processo in d ic a to re descrizionerisultatofarmaci IN D IC A T O R E -1 2 0 % -8 0 % -4 0 % 0 % 4 0 % 8 0 % 1 2 0 % *p z c o n e v e n ti c v m a g g io ri u ltim i 3 m e s i * p z c o n u n ric o v e ro 5 a n n i p re c e d e n ti p z _ IP 8 c o n P A < 1 3 0 /8 0 p z _ IP 8 c o n A C E * L D L > 1 3 0 L D L < 1 0 0 P A < 1 4 0 /9 0 * B M I> 3 0 B M I < 2 7 * n . fu m a to ri 3 e p iù fa rm a c i d i c u i u n o d iu re tic o d u e fa rm a c i d i c u i s o lo s a rta n o d i c u i s o lo d iu re tic o u n s o lo fa rm a c o n e s s u n fa rm a c o n ° a c c e s s i (m e d ia ) re g is tra z R C C V (IS S ) re g is tra z . IP 3 re g is tra z e c g re g is tra z c re a tin e m ia re g is tra z L D L re g is tra z P A re g is tr B M I re g is tra z fu m o a n a m n e s i d i e v e n ti c v m a g g io ri p z _ IP 8 n . ip e rte s i e d is lip id e m ic i n . ip e rte s i e d ia b e tic i e tà m e d ia ip e rte s i n . ip e rte s i d o n n e n . ip e rte s i
  • 20. Per finire qualche numero… • ASL provinciale di BS: 915000 abitanti915000 abitanti • MMG in attività: 706706 • Medici iscritti alla ML UNIRE: 360 circa360 circa • Inizio invio dati: marzo 2005marzo 2005 • Ritorni informativi trasmessi nel 2007: 22 reportreport a trimestre (8/anno)a trimestre (8/anno) • Tipologia dei ritorni informativi: 22 reportreport sul diabete, 2 sull’ipertensione, 4 sulsul diabete, 2 sull’ipertensione, 4 sul RCCVRCCV •• Incentivo economico 2007:Incentivo economico 2007: 1 €/1 €/pzpz perper ritorno informativo tramite SISSritorno informativo tramite SISS
  • 21. Trend di adesioni alla rete UNIRE 1° Anno - Report diabete gennaio 2006 25 MMG25 MMG 35578 assistiti35578 assistiti 2 Anno - Report diabete gennaio 2007 73 MMG73 MMG 109145 assistiti109145 assistiti 3° Anno - Report diabete gennaio 2008 296 MMG296 MMG 423413 assistiti423413 assistiti
  • 22. 0.002 44.4%44.4%42.6%42.6%Diabetici con dato Fundus registrato <0.0001 51.8%51.8%41%41%Diabetici con dato E. glic. registrato <0.0001 58.2%58.2%41%41%Diabetici con dato PA registrato <0.0001 35.1%35.1%27.7%27.7%Diabetici con dato LDL registrato <0.0001 45 %45 %37.7%37.7%Diabetici con dato BMI registrato <0.0001 60.3%60.3%49.5%49.5%Diabetici con dato Fumo registrato GennaioGennaio 20082008 199 MMG199 MMG LuglioLuglio 20072007 199 MMG199 MMG INDICATORI DI PROCESSO
  • 23. 0.335.0%35.0%36.3%36.3%% sui registrati LDL > 230 0.0232.7%32.7%32.6%32.6%% sui registrati LDL>100 0.0232.1%32.1%34%34%% sui registrati PA > 140/90 <0.000139.2%39.2%35.5%35.5%% sui registrati PA< 130/80 0.000418.5%18.5%22.7%22.7%% sui registrati Hb glicata >8 0.000253.8%53.8%48.4%48.4%% sui registrati Hb glicata <7 GennaioGennaio 20082008 199 MMG199 MMG LuglioLuglio 20072007 199 MMG199 MMG INDICA- TORI DI ESITO
  • 24. Prospettive per il 2008 • Favorire l’adesione dei MMGl’adesione dei MMG alla rete • Avviare il processo di autoauto-- valutazione e divalutazione e di benchmarkingbenchmarking • Attraverso la costituzione di gruppi di lavoro e formazione sulla letturalettura comparatacomparata dei diversi report • Al fine di favorire cambiamenticambiamenti comportamentali ed organizzativi nella gestione delle patologie croniche
  • 25. Esperienze di governoEsperienze di governo clinicoclinico La rete UNIRE UteNtiUteNti millewinmillewin InIn ReteRete Sezione SIMG di Brescia CoordinatoreCoordinatore provincialeprovinciale:: DottDott. Gerardo. Gerardo MedeaMedea
  • 26. AUDIT…..ovveroAUDIT…..ovvero Iniziativa condotta da clinici per migliorare la qualità degli esiti dell’assistenza, attraverso una esame retrospettivo fra pari della propria attività e tramite il confronto con standard espliciti, finalizzato al cambiamento (def. Brit.Gov.1996) Governo clinico…ovveroGoverno clinico…ovvero AUDIT IN PROGRESSAUDIT IN PROGRESS
  • 27. Accordo sul “Governo clinico” ASL Brescia (dicembre 2005dicembre 2005) OBIETTIVI • promuovere la qualità dei serviziqualità dei servizi erogati dalle Cure Primarieerogati dalle Cure Primarie per • migliorare l’efficacia, l’efficienza e l’appropriatezza degli interventi • verificarne il raggiungimento attraverso il monitoraggio dimonitoraggio di indicatori di processo ed esitoindicatori di processo ed esito
  • 28. Un fantasma del passato Un presente ingombrante ••Comunità diComunità di pratica/apprendimentopratica/apprendimento ••Organizzazione del lavoroOrganizzazione del lavoro ••AccountabilityAccountability/“/“PayPay forfor performance”performance”
  • 29. Metodo e “filosofia” del G.C. Fasi del processo di clinical governance Ricerche cliniche, RCT ed EBM Elaborazione di LLGG, PDT etc… Applicazione pratica Valutazione retro- spettiva: criteri, indicatori e standard Report del governo clinico FEED-BACK
  • 30. Requisiti per l’adesione al GC Cartella informatizzata Registrazione puntuale dei dati (Collaboratore o infermiera) Adesione ai PDT dell’ASL e al SISS Iscrizione alla ML Rete Unire Disponibilità all’auto- valutazione e al confronto fra pari
  • 31. Fasi del processo di governo/audit 1.1. Generazione delle informazioni (eventi,Generazione delle informazioni (eventi, diagnosi, prescrizioni etc.)diagnosi, prescrizioni etc.) 2.2. Codifica e registrazione condivisaCodifica e registrazione condivisa 3.3. Estrazione degli indicatori (Estrazione degli indicatori (queryquery SQLSQL inviate tramite la ML Unire)inviate tramite la ML Unire) 4.4. Invio mediante il SISS perInvio mediante il SISS per l’elaborazione statistical’elaborazione statistica 5.5. Restituzione dei dati:Restituzione dei dati: reportreport individualiindividuali e di gruppoe di gruppo 6.6. Confronto tra pari sugli standardConfronto tra pari sugli standard ((benchmarkbenchmark interno ed esterno)interno ed esterno) gruppi di lavoro sul G.C.gruppi di lavoro sul G.C.
  • 32. Non c’è nulla di più pratico di unaNon c’è nulla di più pratico di una buona teoria (K.buona teoria (K. LewinLewin)) LE TAPPE DEL PERCORSOLE TAPPE DEL PERCORSO 1.1.19961996--20002000 diseasedisease management del diabetemanagement del diabete 2.2.20002000--20042004 PDT diabete edPDT diabete ed ipertensioneipertensione 3.3.20052005--20082008 Governo Clinico:Governo Clinico: diabete, ipertensione, RCCVdiabete, ipertensione, RCCV
  • 33. TEAM DIABETOLOGICO OSPEDALIERO NO SI IFG/IGT NO SI NO SI NO SI NO SI MEDICI di MEDICINA GENERALE iperglicemia diagnosi di diabete? Indagini 1° inquadramento diagnostico Valutazione TDO Gestione integrata da personalizzare in accordo con MMG Follow up diabete non complicato END 1° inquadramento TDO Gestione integrata da personalizzare in accordo con TDO Diabete complicato Diabete complicato Problemi clinici Diagnosi diabete Follow-up IFGIGT OGTT
  • 34. Dai “vecchi” report……Dai “vecchi” report……
  • 35.
  • 36.
  • 37. L’Esito della query “evoluta”!
  • 38. L’evoluzione della specie: ilL’evoluzione della specie: il reportreport Epidemiologici prevalenze ++++++++++++--ReportReport GovernoGoverno clinicoclinico +/-+++++Banca Dati Assistito -+/-+++Report ASL Farmaci +/-+++-Report distrettuali Clinici processi/esiti Economico /finanziari consumi Indicatori
  • 39. Gestione dei soggettiGestione dei soggetti diabeticidiabetici TARGET: diabetici tipo 2 noti AVVIO: dal 1° trimestre 2005. STANDARD DI RIFERIMENTO
  • 40. DM 2. Nuove diagnosi di diabete negli ultimi 12 mesi 4% 103% 5DM 1. Prevalenza di diabetici noti RisultatoRisultato Punti Standard 2005 Standard minimo INDICATORI EPIDEMIOLOGICI (DIAGNOSI)
  • 41. 30% 35% 2DM 5 percentuale di pazienti con registrazione di un esame della microalbuminuria nei precedenti 15 mesi 70% 530% 2 DM 4 Percentuale di pazienti con registrazione di un valore di PA negli ultimi 15 mesi 50% 320% 1DM 6 Percentuale di pazienti con registrazione del colesterolo totale nel corso degli ultimi 15 mesi Golden standard 2005 Standard minimo INDICATORI DI PROCESSO
  • 42. 40% 710% 5 DM 3. Percentuale dei pazienti valore di HbA1C pari o inferiore a 7.4 negli ultimi 15 mesi 60% 315% 1DM 7.Percentuale dei pazienti con valori di P.A.< 130/80 nei precedenti 15 mesi Risultato Punti Risultato Punti Golden standard 2005 Standard minimo INDICATORE DI ESITO
  • 43. s in g o lo M M G to ta le M M G G o ld e n S ta n d a rd to t a s s is titi 1 5 2 9 - to t a s s is ti p e s a ti 1 7 8 8 1 1 7 % 1 2 3 % to t d o n n e 7 5 4 4 9 .3 % 5 0 .9 % n . ip e rte s i 3 2 9 2 1 .5 % 2 1 .5 % 1 5 % n . ip e rte s i d o n n e 1 6 6 5 0 .5 % 5 4 .5 % e tà m e d ia ip e rte s i 6 5 6 5 .4 6 4 .8 n . ip e rte s i e d ia b e tic i 6 4 1 9 .5 % 1 9 .7 % n . ip e rte s i e d is lip id e m ic i 8 8 2 6 .7 % 2 6 .8 % p z _ IP 8 7 5 2 2 .8 % 2 2 .3 % a n a m n e s i d i e v e n ti c v m a g g io ri 3 5 1 0 .6 % 8 .8 % re g is tra z fu m o 3 2 1 9 7 .6 % 8 1 .0 % re g is tr B M I 9 8 2 9 .8 % 2 9 .0 % re g is tra z P A 2 3 2 7 0 .5 % 7 4 .7 % 6 0 % re g is tra z L D L 6 7 2 0 .4 % 1 8 .3 % re g is tra z c re a tin e m ia 1 7 5 5 3 .2 % 5 3 .4 % re g is tra z e c g 2 3 4 7 1 .1 % 5 9 .5 % re g is tra z . IP 3 2 0 0 6 0 .8 % 3 6 .2 % 5 0 % re g is tra z R C C V (IS S ) 3 0 9 .1 % 3 .3 % 3 0 % n ° a c c e s s i (m e d ia ) 1 2 1 1 .9 1 3 .8 n e s s u n fa rm a c o 8 1 2 4 .6 % 2 3 .0 % u n s o lo fa rm a c o 1 1 9 3 6 .2 % 3 2 .6 % d i c u i s o lo d iu re tic o 5 7 4 7 .9 % 4 0 .0 % d i c u i s o lo s a rta n o 1 2 1 0 .1 % 1 3 .3 % d u e fa rm a c i 6 0 1 8 .2 % 2 1 .7 % d i c u i u n o d iu re tic o 3 7 6 1 .7 % 4 8 .0 % 3 e p iù fa rm a c i 6 9 2 1 .0 % 2 2 .7 % * n . fu m a to ri 5 7 1 7 .8 % 1 6 .4 % B M I < 2 7 3 8 3 8 .8 % 3 3 .2 % * B M I> 3 0 2 4 2 4 .5 % 3 0 .4 % P A < 1 4 0 /9 0 1 3 0 3 9 .5 % 3 8 .9 % 2 0 % L D L < 1 0 0 6 9 .0 % 1 3 .5 % * L D L > 1 3 0 3 6 5 3 .7 % 5 7 .9 % p z _ IP 8 c o n A C E 5 0 6 6 .7 % 5 6 .2 % p z _ IP 8 c o n P A < 1 3 0 /8 0 1 2 1 6 .0 % 1 3 .5 % 2 0 % *p z c o n u n ric o v e ro 5 a n n i p re c e d e n ti 1 4 2 4 3 .2 % 2 8 .0 % *p z c o n e v e n ti c v m a g g io ri u ltim i 3 m e s i 2 0 .6 % 0 .3 % C o n fr o n to c o n a ltr i M M G c o d ic e M M G = 1 7 4 4 2 * p e r q u e s ti in d ic a to ri s i rip o rta lo s c a rto n e g a tiv o in m o d o c h e le d e v ia z io n e v e rs o d e s tra d e g li in d ic a to ri d i ris u lta to a b b ia n o s e m p re u n s ig n ific a to v irtu o s o p e rio d o :d ic e m b r e 2 0 0 5to ta le M M G p a rte c ip a n ti= 2 3 n . s o g g e tti processo in d ic a to re descrizionerisultatofarmaci IN D IC A T O R E -1 2 0 % -8 0 % -4 0 % 0 % 4 0 % 8 0 % 1 2 0 % *p z c o n e v e n ti c v m a g g io ri u ltim i 3 m e s i * p z c o n u n ric o v e ro 5 a n n i p re c e d e n ti p z _ IP 8 c o n P A < 1 3 0 /8 0 p z _ IP 8 c o n A C E * L D L > 1 3 0 L D L < 1 0 0 P A < 1 4 0 /9 0 * B M I> 3 0 B M I < 2 7 * n . fu m a to ri 3 e p iù fa rm a c i d i c u i u n o d iu re tic o d u e fa rm a c i d i c u i s o lo s a rta n o d i c u i s o lo d iu re tic o u n s o lo fa rm a c o n e s s u n fa rm a c o n ° a c c e s s i (m e d ia ) re g is tra z R C C V (IS S ) re g is tra z . IP 3 re g is tra z e c g re g is tra z c re a tin e m ia re g is tra z L D L re g is tra z P A re g is tr B M I re g is tra z fu m o a n a m n e s i d i e v e n ti c v m a g g io ri p z _ IP 8 n . ip e rte s i e d is lip id e m ic i n . ip e rte s i e d ia b e tic i e tà m e d ia ip e rte s i n . ip e rte s i d o n n e n . ip e rte s i
  • 44. Per finire qualche numero… • ASL provinciale di BS: 915000 abitanti915000 abitanti • MMG in attività: 706706 • Medici iscritti alla ML UNIRE: 360 circa360 circa • Inizio invio dati: marzo 2005marzo 2005 • Ritorni informativi trasmessi nel 2007: 22 reportreport a trimestre (8/anno)a trimestre (8/anno) • Tipologia dei ritorni informativi: 22 reportreport sul diabete, 2 sull’ipertensione, 4 sulsul diabete, 2 sull’ipertensione, 4 sul RCCVRCCV •• Incentivo economico 2007:Incentivo economico 2007: 1 €/1 €/pzpz perper ritorno informativo tramite SISSritorno informativo tramite SISS
  • 45. Trend di adesioni alla rete UNIRE 1° Anno - Report diabete gennaio 2006 25 MMG25 MMG 35578 assistiti35578 assistiti 2 Anno - Report diabete gennaio 2007 73 MMG73 MMG 109145 assistiti109145 assistiti 3° Anno - Report diabete gennaio 2008 296 MMG296 MMG 423413 assistiti423413 assistiti
  • 46. 0.002 44.4%44.4%42.6%42.6%Diabetici con dato Fundus registrato <0.0001 51.8%51.8%41%41%Diabetici con dato E. glic. registrato <0.0001 58.2%58.2%41%41%Diabetici con dato PA registrato <0.0001 35.1%35.1%27.7%27.7%Diabetici con dato LDL registrato <0.0001 45 %45 %37.7%37.7%Diabetici con dato BMI registrato <0.0001 60.3%60.3%49.5%49.5%Diabetici con dato Fumo registrato GennaioGennaio 20082008 199 MMG199 MMG LuglioLuglio 20072007 199 MMG199 MMG INDICATORI DI PROCESSO
  • 47. 0.335.0%35.0%36.3%36.3%% sui registrati LDL > 230 0.0232.7%32.7%32.6%32.6%% sui registrati LDL>100 0.0232.1%32.1%34%34%% sui registrati PA > 140/90 <0.000139.2%39.2%35.5%35.5%% sui registrati PA< 130/80 0.000418.5%18.5%22.7%22.7%% sui registrati Hb glicata >8 0.000253.8%53.8%48.4%48.4%% sui registrati Hb glicata <7 GennaioGennaio 20082008 199 MMG199 MMG LuglioLuglio 20072007 199 MMG199 MMG INDICA- TORI DI ESITO
  • 48. Prospettive per il 2008 • Favorire l’adesione dei MMGl’adesione dei MMG alla rete • Avviare il processo di autoauto-- valutazione e divalutazione e di benchmarkingbenchmarking • Attraverso la costituzione di gruppi di lavoro e formazione sulla letturalettura comparatacomparata dei diversi report • Al fine di favorire cambiamenticambiamenti comportamentali ed organizzativi nella gestione delle patologie croniche