SlideShare a Scribd company logo
La pallavolo
          Che cosa è la pallavolo?
     La pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese
volleyball), è uno sport giocato da due squadre composte da
   massimo 12 persone. Ogni squadra schiera in campo 6
giocatori con un pallone su un terreno di gioco rettangolare
 diviso da una rete. Gli altri atleti rimangono a disposizione
                         in panchina.




                                                                 1
Come nasce?


Il merito dell'invenzione della pallavolo in forma moderna, nata
ufficialmente nel 1895, va riconosciuto a William Morgan, istruttore di
educazione fisica presso un college dell'YMCA di Holyoke, nel
Massachusetts (Stati Uniti).
 Il 6 febbraio 1895 Morgan radunò alcuni insegnanti nel college di
Springfield per la dimostrazione di un nuovo sport, da lui chiamato
Minonette*. Con l'aiuto di due squadre composte da 5 membri, tra cui
il sindaco e il comandante dei vigili del fuoco di Holyoke, avvenne il
battesimo di un nuovo gioco sportivo con caratteristiche
profondamente diverse dagli altri sport in voga a quel tempo.




 * Da «minon», micio, che era stato il nome di un gioco con la palla praticato da nobili e dame
 due secoli prima in Francia.
                                                                                                  2
I ruoli
•   Attaccante laterale o banda
•   Attaccante opposto
•   Attaccante centrale
•   Palleggiatore o alzatore
•   Libero




                                  3
I fondamentali
 Per "fondamentale" si intende un'azione specifica che compie il
 giocatore di pallavolo. Esistono 5 fondamentali, anche se ognuno di essi
 è diviso in varianti che ne differenziano l’esecuzione
  Palleggio           Bagher            Attacco            Muro             Servizio o
                                                                             battuta
  Il palleggio si   Prevede una          L’attacco    L'azione in cui     È il colpo netto
      effettua       posizione di     consiste nel   gli arti superiori     che mette in
   portando le     gambe piegate,        salto del    che uno o più         gioco la palla
 mani sopra la     braccia mobili,      giocatore,      giocatori di       inviandola nel
fronte, in modo      ferme o con          poiché        prima linea             campo
tale che i pollici gomiti piegati a    colpendo il        possono            avversario.
     e gli indici      seconda       pallone sopra    innalzare al di       Deve essere
  formino una       dell'intensità,  l'altezza della sopra della rete        effettuato,
figura simile ad della velocità e rete, è possibile       al fine di      entro 8 secondi
     un cuore          forza del    imprimere una       arrestare il      dal fischio dell’
    rovesciato.        pallone.        traiettoria          colpo              arbitro.
                                     discendente.       avversario.

                                                                                          4
Il gioco
Lo scopo del gioco è far cadere la palla nel campo avversario
(indipendentemente da chi l'ha toccata per ultimo) o all'esterno del
terreno di gioco dopo un tocco di un avversario. Le partite si disputano
al meglio dei 5 set, ossia vince la gara la squadra che ne conquista tre;
ogni set viene vinto dalla prima squadra che raggiunge 25 punti con
almeno due punti di margine rispetto alla squadra avversaria ad
eccezione del quinto, chiamato tie-break, che viene giocato a 15 con
cambio campo alla conquista dell'ottavo punto. La squadra che vince
un'azione di gioco conquista un punto; se il punto è assegnato alla
squadra già al servizio essa continua a servire. Quando invece l'azione
viene vinta dalla squadra in ricezione, essa conquista oltre al punto
anche il diritto a servire e i suoi giocatori sono tenuti a ruotare di una
posizione in senso orario. Per ogni azione di gioco, la squadra ha a
disposizione tre tocchi (escludendo l'eventuale tocco di muro), per
inviare la palla nel campo avversario facendola passare all'interno dello
spazio di passaggio, delimitato verticalmente dalle astine laterali.

                                                                         5
Atleti della Toscana
45%
40%
35%
30%
25%
                                                     maschi
20%
                                                     femmine
15%
10%
5%
0%
      Firenze    Livorno   Pisa   Grosseto   Lucca

                                                              6

More Related Content

What's hot

Tarefas de treinamento de Futsal
Tarefas de treinamento de FutsalTarefas de treinamento de Futsal
Tarefas de treinamento de Futsal
Futbol Tactico Brasil
 
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcioEsercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 
RELATÓRIO DE ANÁLISE E OBSERVAÇÃO PRÉ JOGO DO SPFC SUB 20 - COPA SP 2016
RELATÓRIO DE ANÁLISE E OBSERVAÇÃO PRÉ JOGO DO SPFC SUB 20 - COPA SP 2016RELATÓRIO DE ANÁLISE E OBSERVAÇÃO PRÉ JOGO DO SPFC SUB 20 - COPA SP 2016
RELATÓRIO DE ANÁLISE E OBSERVAÇÃO PRÉ JOGO DO SPFC SUB 20 - COPA SP 2016
Carlos Eduardo Arissa Vargas
 
Voleibol
VoleibolVoleibol
VoleibolsextoD
 
Futebol total - técnio, tático, físico e admistrativo
Futebol total - técnio, tático, físico e admistrativoFutebol total - técnio, tático, físico e admistrativo
Futebol total - técnio, tático, físico e admistrativo
Renato Schmitt
 
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantiniSchede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Calzetti & Mariucci Editori
 
Sl Benfica modelo de jogo para a formação
Sl Benfica modelo de jogo para a formaçãoSl Benfica modelo de jogo para a formação
Sl Benfica modelo de jogo para a formaçãoMário Torres
 
64 tarefas para o trabalho da mobilidade em futsal
64 tarefas para o trabalho da mobilidade em futsal64 tarefas para o trabalho da mobilidade em futsal
64 tarefas para o trabalho da mobilidade em futsal
Futbol Tactico Brasil
 
Futsal exercicios treinamento
Futsal   exercicios treinamentoFutsal   exercicios treinamento
Futsal exercicios treinamento
Alessandro Martins Nogueira
 
Modelo barça sintetizado
Modelo barça sintetizadoModelo barça sintetizado
Modelo barça sintetizadoFutbol_Ofensivo
 
SUB13 - Programação de Atividades (2012)
SUB13 - Programação de Atividades (2012)SUB13 - Programação de Atividades (2012)
SUB13 - Programação de Atividades (2012)
Leandro Zago
 
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012 Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Patrizio Bruzzo
 
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatorePagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Calzetti & Mariucci Editori
 
The game model (radoslaw bella)
The game model (radoslaw bella)The game model (radoslaw bella)
The game model (radoslaw bella)
Radosław Bella
 
Exemplo modelo de jogo
Exemplo modelo de jogoExemplo modelo de jogo
Exemplo modelo de jogo
Sérgio Santos
 
treino
 treino treino
treino
Hugo Ferreira
 
Futbol
FutbolFutbol
A Construção de uma Dinâmica
A Construção de uma DinâmicaA Construção de uma Dinâmica
A Construção de uma Dinâmica
Fundação Real Madrid
 

What's hot (20)

Tarefas de treinamento de Futsal
Tarefas de treinamento de FutsalTarefas de treinamento de Futsal
Tarefas de treinamento de Futsal
 
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcioEsercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
 
RELATÓRIO DE ANÁLISE E OBSERVAÇÃO PRÉ JOGO DO SPFC SUB 20 - COPA SP 2016
RELATÓRIO DE ANÁLISE E OBSERVAÇÃO PRÉ JOGO DO SPFC SUB 20 - COPA SP 2016RELATÓRIO DE ANÁLISE E OBSERVAÇÃO PRÉ JOGO DO SPFC SUB 20 - COPA SP 2016
RELATÓRIO DE ANÁLISE E OBSERVAÇÃO PRÉ JOGO DO SPFC SUB 20 - COPA SP 2016
 
Voleibol
VoleibolVoleibol
Voleibol
 
Futebol total - técnio, tático, físico e admistrativo
Futebol total - técnio, tático, físico e admistrativoFutebol total - técnio, tático, físico e admistrativo
Futebol total - técnio, tático, físico e admistrativo
 
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantiniSchede modulazione giovanissimi mazzantini
Schede modulazione giovanissimi mazzantini
 
Sl Benfica modelo de jogo para a formação
Sl Benfica modelo de jogo para a formaçãoSl Benfica modelo de jogo para a formação
Sl Benfica modelo de jogo para a formação
 
64 tarefas para o trabalho da mobilidade em futsal
64 tarefas para o trabalho da mobilidade em futsal64 tarefas para o trabalho da mobilidade em futsal
64 tarefas para o trabalho da mobilidade em futsal
 
Futsal exercicios treinamento
Futsal   exercicios treinamentoFutsal   exercicios treinamento
Futsal exercicios treinamento
 
Modelo barça sintetizado
Modelo barça sintetizadoModelo barça sintetizado
Modelo barça sintetizado
 
El FLOORBALL
El FLOORBALLEl FLOORBALL
El FLOORBALL
 
SUB13 - Programação de Atividades (2012)
SUB13 - Programação de Atividades (2012)SUB13 - Programação de Atividades (2012)
SUB13 - Programação de Atividades (2012)
 
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012 Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
 
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatorePagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
 
The game model (radoslaw bella)
The game model (radoslaw bella)The game model (radoslaw bella)
The game model (radoslaw bella)
 
Exemplo modelo de jogo
Exemplo modelo de jogoExemplo modelo de jogo
Exemplo modelo de jogo
 
treino
 treino treino
treino
 
10 mandamentos no treino de futebol com jovens
10 mandamentos no treino de futebol com jovens10 mandamentos no treino de futebol com jovens
10 mandamentos no treino de futebol com jovens
 
Futbol
FutbolFutbol
Futbol
 
A Construção de uma Dinâmica
A Construção de uma DinâmicaA Construção de uma Dinâmica
A Construção de uma Dinâmica
 

Similar to Esercizio 3 sbaragli

Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2Ricardo Luiz Pace
 
Piccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamentoPiccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Tchoukball
TchoukballTchoukball
Tchoukball
istituto manzoni
 
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portierePagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
Calzetti & Mariucci Editori
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
alessandrogemo
 
Il BASKIN - motoria.pdf
Il BASKIN - motoria.pdfIl BASKIN - motoria.pdf
Il BASKIN - motoria.pdf
AliceFedele
 
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigonEsercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross vivianiEsercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Calzetti & Mariucci Editori
 
Palla prigioniera e sette si schiaccia ita eng
Palla prigioniera e sette si schiaccia ita engPalla prigioniera e sette si schiaccia ita eng
Palla prigioniera e sette si schiaccia ita eng
Anabela Torre
 
Presentazione Alberto Marcantoni
Presentazione Alberto MarcantoniPresentazione Alberto Marcantoni
Presentazione Alberto Marcantoni
albimarca
 
Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptx
Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptxLavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptx
Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptx
alessandrogargano0
 
Presentazione III Ese
Presentazione III EsePresentazione III Ese
Presentazione III Ese
babibabi
 
Pagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcioPagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da bangsbo calcio tecniche tattiche
Pagine da bangsbo calcio tecniche tattichePagine da bangsbo calcio tecniche tattiche
Pagine da bangsbo calcio tecniche tattiche
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Esercizio 3 sbaragli (16)

Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2
 
Piccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamentoPiccoli amici sedute allenamento
Piccoli amici sedute allenamento
 
Tchoukball
TchoukballTchoukball
Tchoukball
 
Slide
SlideSlide
Slide
 
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portierePagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
Pagine da quaglieri programmazione allenamento portiere
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
 
Il BASKIN - motoria.pdf
Il BASKIN - motoria.pdfIl BASKIN - motoria.pdf
Il BASKIN - motoria.pdf
 
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigonEsercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
Esercizi rugby under 6 8-10-12-14 valter durigon
 
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross vivianiEsercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
Esercitazione ripartenze calcio gioco triangolazioni cross viviani
 
Palla prigioniera e sette si schiaccia ita eng
Palla prigioniera e sette si schiaccia ita engPalla prigioniera e sette si schiaccia ita eng
Palla prigioniera e sette si schiaccia ita eng
 
Presentazione Alberto Marcantoni
Presentazione Alberto MarcantoniPresentazione Alberto Marcantoni
Presentazione Alberto Marcantoni
 
Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptx
Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptxLavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptx
Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptx
 
Presentazione III Ese
Presentazione III EsePresentazione III Ese
Presentazione III Ese
 
Pagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcioPagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcio
 
Pagine da bangsbo calcio tecniche tattiche
Pagine da bangsbo calcio tecniche tattichePagine da bangsbo calcio tecniche tattiche
Pagine da bangsbo calcio tecniche tattiche
 

Esercizio 3 sbaragli

  • 1. La pallavolo Che cosa è la pallavolo? La pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese volleyball), è uno sport giocato da due squadre composte da massimo 12 persone. Ogni squadra schiera in campo 6 giocatori con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete. Gli altri atleti rimangono a disposizione in panchina. 1
  • 2. Come nasce? Il merito dell'invenzione della pallavolo in forma moderna, nata ufficialmente nel 1895, va riconosciuto a William Morgan, istruttore di educazione fisica presso un college dell'YMCA di Holyoke, nel Massachusetts (Stati Uniti). Il 6 febbraio 1895 Morgan radunò alcuni insegnanti nel college di Springfield per la dimostrazione di un nuovo sport, da lui chiamato Minonette*. Con l'aiuto di due squadre composte da 5 membri, tra cui il sindaco e il comandante dei vigili del fuoco di Holyoke, avvenne il battesimo di un nuovo gioco sportivo con caratteristiche profondamente diverse dagli altri sport in voga a quel tempo. * Da «minon», micio, che era stato il nome di un gioco con la palla praticato da nobili e dame due secoli prima in Francia. 2
  • 3. I ruoli • Attaccante laterale o banda • Attaccante opposto • Attaccante centrale • Palleggiatore o alzatore • Libero 3
  • 4. I fondamentali Per "fondamentale" si intende un'azione specifica che compie il giocatore di pallavolo. Esistono 5 fondamentali, anche se ognuno di essi è diviso in varianti che ne differenziano l’esecuzione Palleggio Bagher Attacco Muro Servizio o battuta Il palleggio si Prevede una L’attacco L'azione in cui È il colpo netto effettua posizione di consiste nel gli arti superiori che mette in portando le gambe piegate, salto del che uno o più gioco la palla mani sopra la braccia mobili, giocatore, giocatori di inviandola nel fronte, in modo ferme o con poiché prima linea campo tale che i pollici gomiti piegati a colpendo il possono avversario. e gli indici seconda pallone sopra innalzare al di Deve essere formino una dell'intensità, l'altezza della sopra della rete effettuato, figura simile ad della velocità e rete, è possibile al fine di entro 8 secondi un cuore forza del imprimere una arrestare il dal fischio dell’ rovesciato. pallone. traiettoria colpo arbitro. discendente. avversario. 4
  • 5. Il gioco Lo scopo del gioco è far cadere la palla nel campo avversario (indipendentemente da chi l'ha toccata per ultimo) o all'esterno del terreno di gioco dopo un tocco di un avversario. Le partite si disputano al meglio dei 5 set, ossia vince la gara la squadra che ne conquista tre; ogni set viene vinto dalla prima squadra che raggiunge 25 punti con almeno due punti di margine rispetto alla squadra avversaria ad eccezione del quinto, chiamato tie-break, che viene giocato a 15 con cambio campo alla conquista dell'ottavo punto. La squadra che vince un'azione di gioco conquista un punto; se il punto è assegnato alla squadra già al servizio essa continua a servire. Quando invece l'azione viene vinta dalla squadra in ricezione, essa conquista oltre al punto anche il diritto a servire e i suoi giocatori sono tenuti a ruotare di una posizione in senso orario. Per ogni azione di gioco, la squadra ha a disposizione tre tocchi (escludendo l'eventuale tocco di muro), per inviare la palla nel campo avversario facendola passare all'interno dello spazio di passaggio, delimitato verticalmente dalle astine laterali. 5
  • 6. Atleti della Toscana 45% 40% 35% 30% 25% maschi 20% femmine 15% 10% 5% 0% Firenze Livorno Pisa Grosseto Lucca 6