SlideShare a Scribd company logo
pallavolo
Hu jun e Ferko Arisilda 3 B
Già nell'antichità esistevano
                                giochi con la palla che possono
                                essere considerati i predecessori
                                della pallavolo. I Romani, per
                                esempio, eseguivano esercizi con
                                la palla a scopo di divertimento e
                                svago: la palla veniva colpita con
                                la mano aperta, palmo rivolto
                                verso l'alto.




      In Italia una specie di
  pallavolo era giocata nel
 Medioevo e le sue origini
   possono essere ricercate
addirittura in antichi giochi
              greci e romani.
il merito della costruzione della
       pallavolo in forma moderna, nata
ufficialmente nel 1895, va riconosciuto
         a William Morgan, istruttore di
    educazione fisica presso un college
            dell'YMCA di Holyoke, nel
                  Massachusetts (USA).



                             Una caratteristica peculiare era quella
                             di non prevedere il contatto fisico tra i
                             partecipanti, per cui la destrezza, la
                             prontezza dei riflessi, la capacità di
                             concentrazione e l'agilità prendevano il
                             posto della qualità fino ad allora
                             primaria nelle attività sportive: la
                             forza.
La gara viene
disputata da due
squadre con sei
giocatori ciascuna.
Ogni squadra ha a
disposizione sei
riserve, compreso il
libero, che,
generalmente, è
sempre in campo in
sostituzione di un
giocatore di seconda
linea, di solito il
centrale.Al termine di
ogni frazione di gioco,
vi sono 3 minuti di
pausa e le squadre
sono obbligate a
cambiare campo.
Vi è un'ulteriore suddivisione
teorica (in quanto non
delimitata da linee tracciate
fisicamente sul campo) di
ogni metà campo in sei zone
numerate. La rotazione
iniziale di ogni set viene
decisa dall'allenatore che la
consegnerà all'arbitro il quale
controllerà, prima del fischio
d'inizio, l'esatta disposizione
dei giocatori.
Il 1° Arbitro ha competenza su qualsiasi
fallo, può comminare le sanzioni
disciplinari (penalizzazione, espulsione
e squalifica), può assegnare gli
avvertimenti verbali e i Ritardi di Gioco
(avvertimento o penalizzazione), può
autorizzare e/o respingere le richieste di
time-out e sostituzioni, può sospendere
la gara e/o farla proseguire pro-forma,
ha autorità su tutti i componenti delle
Squadre e del Collegio Arbitrale.
Il servizio è il fondamentale
  con il quale il giocatore che
     di turno ricopre la zona 1
      invia la palla nel campo
avversario, colpendo la palla
         fuori dal campo, in un
qualsiasi punto dietro la riga
     di fondo campo, ed entro
 l'ideale proseguimento delle
              due linee laterali.



                                    Per ogni azione di gioco, la squadra
                                    ha a disposizione tre tocchi per
                                    inviare la palla nel campo
                                    avversario; nel caso di un quarto
                                    tocco l'azione è considerata fallosa
                                    (fallo di "quattro tocchi").
Un giocatore commette fallo anche se tocca l'antenna o la banda
(nastro) superiore della rete durante l'azione di giocare la palla
oppure, toccando la rete nella sua parte inferiore, interferisce con
l'azione di gioco, ha un ingiusto vantaggio o procura uno
svantaggio all'avversario.
La palla viene giocata con
      le mani; il numero dei
tocchi è infinito; l'incontro
     si gioca a set, come nel
   tennis; la durata del set è
 in relazione al numero dei
    giocatori; la rete è alta 2
    metri e il campo misura
        18,30 x 10,62 metri.
Le squadre sono composte
           di 6 giocatori con
possibilità di sostituzioni;
L’allenatore può dare istruzioni di
gioco agli atleti stando in piedi o
muovendosi nella zona libera
davanti alla propria panchina, dal
prolungamento della linea di
attacco all’area di riscaldamento,
senza disturbare o ritardare il
gioco.
Nei primi quattro set sono applicati
automaticamente due "tempi di
riposo tecnici" per set, della durata
di 60 secondi ciascuno, quando la
squadra al comando raggiunge gli
8 ed i 16 punti. Nel set decisivo
(5°) non sono previsti "tempi di
riposo tecnici"; ogni squadra può
richiedere solo i due tempi di
riposo regolamentari della durata
di 30 secondi.
F i n e

More Related Content

What's hot

Lavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadiLavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadi
Paola Danelli
 
Power point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motoriePower point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motorie
alessiamarini3
 
Trabajo baloncesto 4ºESO
Trabajo baloncesto 4ºESOTrabajo baloncesto 4ºESO
Trabajo baloncesto 4ºESO
Miguel ángel Calzado
 
Rugby tag
Rugby tagRugby tag
Rugby tag
txankleto
 
Doping nello sport
Doping nello sportDoping nello sport
Doping nello sport
Claudio Todini
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
lullibi
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
El FLOORBALL
El FLOORBALLEl FLOORBALL
El FLOORBALL
jimmysanchez
 
Sport & Valori
Sport & ValoriSport & Valori
Sport & Valori
elisagallob
 
“I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti
“I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti  “I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
Simona Martini
 
El voley
El voleyEl voley
El voley
lesliegata
 
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesaEsercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Calzetti & Mariucci Editori
 
31 esercizi volley
31 esercizi volley31 esercizi volley
31 esercizi volley
Calzetti & Mariucci Editori
 
Lo sport dai primi del 900 alla 1a guerra mondiale
Lo sport dai primi del 900 alla 1a guerra mondialeLo sport dai primi del 900 alla 1a guerra mondiale
Lo sport dai primi del 900 alla 1a guerra mondialeaesse
 
Tesina 3a Media Sport Tennis Florida
Tesina 3a Media Sport Tennis FloridaTesina 3a Media Sport Tennis Florida
Tesina 3a Media Sport Tennis Florida
Pietro Fellin
 
Sesiones entrenamientos pelota valenciana
Sesiones entrenamientos pelota valencianaSesiones entrenamientos pelota valenciana
Sesiones entrenamientos pelota valenciana
Carlos Martinez
 

What's hot (20)

Slides mafia
Slides mafiaSlides mafia
Slides mafia
 
Lavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadiLavoro olimpiadi
Lavoro olimpiadi
 
La scherma
La schermaLa scherma
La scherma
 
Power point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motoriePower point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motorie
 
Trabajo baloncesto 4ºESO
Trabajo baloncesto 4ºESOTrabajo baloncesto 4ºESO
Trabajo baloncesto 4ºESO
 
Rugby tag
Rugby tagRugby tag
Rugby tag
 
Doping nello sport
Doping nello sportDoping nello sport
Doping nello sport
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
 
Presentazione2
Presentazione2Presentazione2
Presentazione2
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
El FLOORBALL
El FLOORBALLEl FLOORBALL
El FLOORBALL
 
Sport & Valori
Sport & ValoriSport & Valori
Sport & Valori
 
“I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti
“I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti  “I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti
“I paramorfismi e i dismorfismi” - dott. Giorgio Papetti
 
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
 
El voley
El voleyEl voley
El voley
 
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesaEsercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
Esercizi pallavolo palleggio bagher battura ricezione attacco difesa
 
31 esercizi volley
31 esercizi volley31 esercizi volley
31 esercizi volley
 
Lo sport dai primi del 900 alla 1a guerra mondiale
Lo sport dai primi del 900 alla 1a guerra mondialeLo sport dai primi del 900 alla 1a guerra mondiale
Lo sport dai primi del 900 alla 1a guerra mondiale
 
Tesina 3a Media Sport Tennis Florida
Tesina 3a Media Sport Tennis FloridaTesina 3a Media Sport Tennis Florida
Tesina 3a Media Sport Tennis Florida
 
Sesiones entrenamientos pelota valenciana
Sesiones entrenamientos pelota valencianaSesiones entrenamientos pelota valenciana
Sesiones entrenamientos pelota valenciana
 

Viewers also liked

Alcune regole di pallavolo
Alcune regole di pallavoloAlcune regole di pallavolo
Alcune regole di pallavoloNico Caruso
 
Contadin preparazione fisica pallavolo
Contadin preparazione fisica pallavoloContadin preparazione fisica pallavolo
Contadin preparazione fisica pallavolo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_MencarelliAllenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da facchettin regole pallavolo
Pagine da facchettin regole pallavoloPagine da facchettin regole pallavolo
Pagine da facchettin regole pallavolo
Calzetti & Mariucci Editori
 
La Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di DuchenneLa Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di Duchenne
Roberto Paolillo
 
La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)
Maurizio Napolitano
 
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavoloCatalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Maurizio Napolitano
 
Fondamentale Attacco
Fondamentale AttaccoFondamentale Attacco
Fondamentale Attacco
guest8c30d9
 
Esercizio Volley
Esercizio VolleyEsercizio Volley
Esercizio Volley
moncio
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
Mara Beber
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
Roberto Flenghi
 

Viewers also liked (14)

Alcune regole di pallavolo
Alcune regole di pallavoloAlcune regole di pallavolo
Alcune regole di pallavolo
 
Contadin preparazione fisica pallavolo
Contadin preparazione fisica pallavoloContadin preparazione fisica pallavolo
Contadin preparazione fisica pallavolo
 
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_MencarelliAllenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
 
Pagine da facchettin regole pallavolo
Pagine da facchettin regole pallavoloPagine da facchettin regole pallavolo
Pagine da facchettin regole pallavolo
 
La Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di DuchenneLa Distrofia Muscolare di Duchenne
La Distrofia Muscolare di Duchenne
 
La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)La comunicazione didattica nello sport (volley)
La comunicazione didattica nello sport (volley)
 
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavoloCatalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
 
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
 
Fondamentale Attacco
Fondamentale AttaccoFondamentale Attacco
Fondamentale Attacco
 
Esercizio Volley
Esercizio VolleyEsercizio Volley
Esercizio Volley
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
Norvegia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 

More from alessandrogemo

Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open SourcePresentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
alessandrogemo
 
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open SourcePresentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
alessandrogemo
 
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Sourcepresentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
alessandrogemo
 
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Sourcepresentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
alessandrogemo
 
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open SourcePresentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
alessandrogemo
 
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
alessandrogemo
 
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3BAntonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
alessandrogemo
 
Niki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3BNiki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3B
alessandrogemo
 
Katy perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3CKaty perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3C
alessandrogemo
 
m. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3Bm. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3B
alessandrogemo
 
Muse gr.3 3C
Muse gr.3 3CMuse gr.3 3C
Muse gr.3 3C
alessandrogemo
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
alessandrogemo
 
Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3
alessandrogemo
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
alessandrogemo
 
Usa
UsaUsa
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
alessandrogemo
 
Danza moderna1
Danza moderna1Danza moderna1
Danza moderna1
alessandrogemo
 
Acconciature
AcconciatureAcconciature
Acconciature
alessandrogemo
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
alessandrogemo
 
Danza
DanzaDanza

More from alessandrogemo (20)

Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open SourcePresentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
 
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open SourcePresentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
Presentazione equitazione Giacomo Sensini 2 A Lab. inf. Open Source
 
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Sourcepresentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
presentazione Max gazze L. Dionigi 1 D Lab. inf. Open Source
 
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Sourcepresentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
presentazione telefonia Alex Dima 2 F lab. informatica Open Source
 
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open SourcePresentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
Presentazione F1 Villamena Mattia III E lab. informatica Open Source
 
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)Presentazione calcio  (zakaria baslam 3 A lab inf.)
Presentazione calcio (zakaria baslam 3 A lab inf.)
 
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3BAntonia Iacoblescu gr.2 3B
Antonia Iacoblescu gr.2 3B
 
Niki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3BNiki minaj gr.3 3B
Niki minaj gr.3 3B
 
Katy perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3CKaty perry gr.1 3C
Katy perry gr.1 3C
 
m. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3Bm. jackson gr.1 3B
m. jackson gr.1 3B
 
Muse gr.3 3C
Muse gr.3 3CMuse gr.3 3C
Muse gr.3 3C
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
 
Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3Green day 3 a gr.3
Green day 3 a gr.3
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Usa
UsaUsa
Usa
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Danza moderna1
Danza moderna1Danza moderna1
Danza moderna1
 
Acconciature
AcconciatureAcconciature
Acconciature
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Danza
DanzaDanza
Danza
 

Pallavolo

  • 1. pallavolo Hu jun e Ferko Arisilda 3 B
  • 2. Già nell'antichità esistevano giochi con la palla che possono essere considerati i predecessori della pallavolo. I Romani, per esempio, eseguivano esercizi con la palla a scopo di divertimento e svago: la palla veniva colpita con la mano aperta, palmo rivolto verso l'alto. In Italia una specie di pallavolo era giocata nel Medioevo e le sue origini possono essere ricercate addirittura in antichi giochi greci e romani.
  • 3. il merito della costruzione della pallavolo in forma moderna, nata ufficialmente nel 1895, va riconosciuto a William Morgan, istruttore di educazione fisica presso un college dell'YMCA di Holyoke, nel Massachusetts (USA). Una caratteristica peculiare era quella di non prevedere il contatto fisico tra i partecipanti, per cui la destrezza, la prontezza dei riflessi, la capacità di concentrazione e l'agilità prendevano il posto della qualità fino ad allora primaria nelle attività sportive: la forza.
  • 4. La gara viene disputata da due squadre con sei giocatori ciascuna. Ogni squadra ha a disposizione sei riserve, compreso il libero, che, generalmente, è sempre in campo in sostituzione di un giocatore di seconda linea, di solito il centrale.Al termine di ogni frazione di gioco, vi sono 3 minuti di pausa e le squadre sono obbligate a cambiare campo.
  • 5. Vi è un'ulteriore suddivisione teorica (in quanto non delimitata da linee tracciate fisicamente sul campo) di ogni metà campo in sei zone numerate. La rotazione iniziale di ogni set viene decisa dall'allenatore che la consegnerà all'arbitro il quale controllerà, prima del fischio d'inizio, l'esatta disposizione dei giocatori.
  • 6. Il 1° Arbitro ha competenza su qualsiasi fallo, può comminare le sanzioni disciplinari (penalizzazione, espulsione e squalifica), può assegnare gli avvertimenti verbali e i Ritardi di Gioco (avvertimento o penalizzazione), può autorizzare e/o respingere le richieste di time-out e sostituzioni, può sospendere la gara e/o farla proseguire pro-forma, ha autorità su tutti i componenti delle Squadre e del Collegio Arbitrale.
  • 7. Il servizio è il fondamentale con il quale il giocatore che di turno ricopre la zona 1 invia la palla nel campo avversario, colpendo la palla fuori dal campo, in un qualsiasi punto dietro la riga di fondo campo, ed entro l'ideale proseguimento delle due linee laterali. Per ogni azione di gioco, la squadra ha a disposizione tre tocchi per inviare la palla nel campo avversario; nel caso di un quarto tocco l'azione è considerata fallosa (fallo di "quattro tocchi").
  • 8. Un giocatore commette fallo anche se tocca l'antenna o la banda (nastro) superiore della rete durante l'azione di giocare la palla oppure, toccando la rete nella sua parte inferiore, interferisce con l'azione di gioco, ha un ingiusto vantaggio o procura uno svantaggio all'avversario.
  • 9. La palla viene giocata con le mani; il numero dei tocchi è infinito; l'incontro si gioca a set, come nel tennis; la durata del set è in relazione al numero dei giocatori; la rete è alta 2 metri e il campo misura 18,30 x 10,62 metri. Le squadre sono composte di 6 giocatori con possibilità di sostituzioni;
  • 10. L’allenatore può dare istruzioni di gioco agli atleti stando in piedi o muovendosi nella zona libera davanti alla propria panchina, dal prolungamento della linea di attacco all’area di riscaldamento, senza disturbare o ritardare il gioco. Nei primi quattro set sono applicati automaticamente due "tempi di riposo tecnici" per set, della durata di 60 secondi ciascuno, quando la squadra al comando raggiunge gli 8 ed i 16 punti. Nel set decisivo (5°) non sono previsti "tempi di riposo tecnici"; ogni squadra può richiedere solo i due tempi di riposo regolamentari della durata di 30 secondi.
  • 11. F i n e