SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Oltre la Retta tra Sapere
scientifico e Apprendimento
Progetto Regione Toscana
Laboratori Sapere Scientifico
II anno
ISIS “Vasari” – O.R.S.A
LSS – bando Regione Toscana
• la costituzione di gruppi permanenti di ricerca/sviluppo per una didattica
innovativa nelle discipline scientifiche, che ricerchi, sperimenti, verifichi e
documenti percorsi di apprendimento finalizzati al miglioramento
dell’apprendimento degli alunni
• promuovere la verticalizzazione del curricolo verticale delle scienze e/o
della matematica attraverso il coinvolgimento congiunto delle scuole del I
e del II ciclo.
• Nei LSS si realizza:
1. il rapporto di collaborazione con la ricerca a livello universitario e
professionale in modo tale che sviluppi la riflessione sugli aspetti
epistemologici, sulle metodologie didattiche e sugli stili relazionali, relativi
all'insegnamento delle discipline matematiche e scientifiche;
2. la progettazione, la messa in opera, il monitoraggio, la verifica, la
valutazione e la documentazione, dei percorsi didattici attuati nelle classi
in ambienti e con materiali adeguati allo scopo;
3. il confronto e la condivisione delle “buone pratiche”.
a) approccio fenomenologico-induttivo ai contenuti (né libresco, né
sistematico-deduttivo) attraverso il quale ricostruire con gli alunni
il percorso cognitivo che ha portato a quei contenuti;
b) “percorsi di apprendimento” individuati sulla base di contenuti
epistemologicamente fondanti le discipline insegnate dai docenti
che compongono il laboratorio.
c) introduzione di elementi di concettualizzazione/teorizzazione (la
definizione, la regola, la legge, il principio) come risultati di un
processo di osservazione - problematizzazione - formulazione di
ipotesi- verifica - generalizzazione e non come verità precostituite.
LSS – bando Regione Toscana
• Organizzazione e metodo di lavoro del gruppo:
• Nella prima fase
(…)
– Occorre pensare per tempo alla suddivisione delle responsabilità (chi verbalizza? Chi raccoglie i documenti
ed il materiale prodotto? Chi tiene traccia di tutte le attività svolte in un “diario di bordo”? ecc.).
– Occorre individuare le tematiche e gli aspetti sui quali il gruppo intende fare formazione con esperti esterni,
per informarsi e contattarli in tempo utile. I temi di formazione possono essere l’approfondimento di
specifici contenuti disciplinari, aspetti metodologici, formazione mirata ad aspetti didattici specifici, o altro.
– Può essere utile, in alcuni casi, individuare figure “delegate“ per le diverse aree disciplinari (cioè
componenti del gruppo che sviluppano i contenuti relativi alle diverse aree dell’insegnamento delle scienze,
o altro).
• Nelle fasi successive
– Si procede con le eventuali azioni di formazione e/o autoformazione del gruppo.
– Si analizza e si valuta il lavoro svolto
– Eventualmente si ridefiniscono ed affinano i compiti assegnati.
LSS – dal sito della Regione
Toscana
• Aspetti epistemologici e nuclei tematici
Nella prima fase
– Si definiscono i principali temi da affrontare, con l’eventuale indicazione di una gerarchia e di una scansione
temporale (contenuti critici, innovazione metodologica, sinergie didattiche, strumenti di lavoro …)
– Si esplicitano gli obiettivi didattici del LSS (generali e specifici: a quali carenze si intende rispondere, quali
cambiamenti ci si attende dal lavoro, quali effetti si vogliono ottenere sull’apprendimento …).
– Si programmano e si svolgono le attività per gli eventuali esperti esterni, individuando i relativi obiettivi.
• Nelle fasi successive (presumibilmente dal 2° anno)
– È opportuno confrontare il lavoro di LSS con altre esperienze assimilabili eventualmente presenti nella
scuola.
– Si definiscono i contenuti disciplinari ed i percorsi didattici da intraprendere.
– Si sperimentano i percorsi nelle classi, nella progressiva costruzione del modello di Laboratorio Scientifico.
– Si analizzano e valutano le innovazioni introdotte dal progetto.
– Si documentano percorsi e risultati per una diffusione ampia di quanto svolto.
LSS – dal sito della Regione
Toscana
LSS – dal sito della Regione
Toscana
• Risorse, materiali, attrezzature
Nella prima fase
– Occorre fare una attenta ricognizione delle risorse strumentali o
strutturali utili al LSS (laboratori, materiali, attrezzature,…altro).
– Si individuano le principali necessità per il miglioramento e/o
l’incremento dei materiali da utilizzare per il LSS.
Nelle fasi successive
– Si procede ad una analisi funzionale dell’insieme delle strutture
dedicate all’insegnamento delle scienze.
– Si provvede all’acquisto di materiali per LSS.
LSS – II Anno
Cosa fare?
• Quali contenuti
• Quali percorsi
Nel precedente anno vai al sito
LSS – II Anno -Cosa fare?
La mappa di quanto visto nel precedente anno
Ipotesi di progettazione Materiali raccolti
LSS – II Anno
Progettazione
Quanti percorsi progettare?
Quali argomenti?
In che modo:
- Transdisciplinare
- Interdisciplinare
- Parallelo (unico elemento comune
metodologia laboratoriale)
LSS – II Anno
Progettazione
Progettare:
• Materiali didattici
• Sussidi didattici
• Percorso
• Monitoraggi:
– Valutazione conoscenze/abilità
– Misurare/valutare competenze di asse
– Misurare/valutare competenze di cittadinanza
– Autovalutazione e diario di bordo
– Monitoraggio entrata uscita (didattica laboratoriale, conoscenze/abilità, motivazione)
• Documentare
LSS – II Anno
Sperimentare
Quali percorsi? (tutti o alcuni)
Come? (classe, classi aperte,
curricolare/extracurricolare)
Quali classi?
LSS – II Anno
Esperti esterni
Dopo aver individuato argomento/i per
- Approfondimenti teorici prima della progettazione?
- Approfondimenti durante la progettazione?
- Tutoraggio durante progettazione/sperimentazione?
Chi chiamare?
Contattato Balducci-Pontassieve
LSS – II Anno
Incontri
Una proposta dal precedente anno: utilizzare parte degli incontri per
sperimentare con i colleghi i progetti avviati
LSS – II Anno
Ipotesi lavoro

More Related Content

Similar to Oltre la retta tra sapere scientifico e apprendimento

Progetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescitaProgetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescitaStefania Palumbo
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniCorrado Izzo
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...salvatore patera
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...salvatore patera
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?doncarletto
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educareamandadrafe
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsiSandro Maini
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxPaolaPalazzo2
 
Schede di osservazione
Schede di osservazioneSchede di osservazione
Schede di osservazioneElena Pezzi
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3limparando
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Tiritera
 

Similar to Oltre la retta tra sapere scientifico e apprendimento (20)

Presentazione lavori finali
Presentazione lavori finaliPresentazione lavori finali
Presentazione lavori finali
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Progetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescitaProgetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescita
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
 
Lavoro di gruppo 1^c schema progetto TEAL
Lavoro di gruppo 1^c schema progetto TEALLavoro di gruppo 1^c schema progetto TEAL
Lavoro di gruppo 1^c schema progetto TEAL
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educare
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Sezione I
Sezione ISezione I
Sezione I
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptx
 
Schede di osservazione
Schede di osservazioneSchede di osservazione
Schede di osservazione
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 

More from vasaricomenius

More from vasaricomenius (15)

Poliedri tinacci
Poliedri tinacciPoliedri tinacci
Poliedri tinacci
 
Chiosi
ChiosiChiosi
Chiosi
 
Solidi cavalieri
Solidi cavalieriSolidi cavalieri
Solidi cavalieri
 
Cristallial vasari
Cristallial vasariCristallial vasari
Cristallial vasari
 
Polonia photo gallery
Polonia photo galleryPolonia photo gallery
Polonia photo gallery
 
Spain photo gallery
Spain photo gallerySpain photo gallery
Spain photo gallery
 
Januaryegg
JanuaryeggJanuaryegg
Januaryegg
 
Adamoeva
AdamoevaAdamoeva
Adamoeva
 
Archi poster
Archi posterArchi poster
Archi poster
 
Presentazione itinerario inglese ii isaac
Presentazione itinerario inglese ii isaacPresentazione itinerario inglese ii isaac
Presentazione itinerario inglese ii isaac
 
Presentazione itinerario inglese
Presentazione itinerario inglesePresentazione itinerario inglese
Presentazione itinerario inglese
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Boccaccio progetto Comenius 3BTC
Boccaccio progetto Comenius 3BTCBoccaccio progetto Comenius 3BTC
Boccaccio progetto Comenius 3BTC
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Oltre la retta tra sapere scientifico e apprendimento

  • 1. Oltre la Retta tra Sapere scientifico e Apprendimento Progetto Regione Toscana Laboratori Sapere Scientifico II anno ISIS “Vasari” – O.R.S.A
  • 2. LSS – bando Regione Toscana • la costituzione di gruppi permanenti di ricerca/sviluppo per una didattica innovativa nelle discipline scientifiche, che ricerchi, sperimenti, verifichi e documenti percorsi di apprendimento finalizzati al miglioramento dell’apprendimento degli alunni • promuovere la verticalizzazione del curricolo verticale delle scienze e/o della matematica attraverso il coinvolgimento congiunto delle scuole del I e del II ciclo. • Nei LSS si realizza: 1. il rapporto di collaborazione con la ricerca a livello universitario e professionale in modo tale che sviluppi la riflessione sugli aspetti epistemologici, sulle metodologie didattiche e sugli stili relazionali, relativi all'insegnamento delle discipline matematiche e scientifiche; 2. la progettazione, la messa in opera, il monitoraggio, la verifica, la valutazione e la documentazione, dei percorsi didattici attuati nelle classi in ambienti e con materiali adeguati allo scopo; 3. il confronto e la condivisione delle “buone pratiche”.
  • 3. a) approccio fenomenologico-induttivo ai contenuti (né libresco, né sistematico-deduttivo) attraverso il quale ricostruire con gli alunni il percorso cognitivo che ha portato a quei contenuti; b) “percorsi di apprendimento” individuati sulla base di contenuti epistemologicamente fondanti le discipline insegnate dai docenti che compongono il laboratorio. c) introduzione di elementi di concettualizzazione/teorizzazione (la definizione, la regola, la legge, il principio) come risultati di un processo di osservazione - problematizzazione - formulazione di ipotesi- verifica - generalizzazione e non come verità precostituite. LSS – bando Regione Toscana
  • 4. • Organizzazione e metodo di lavoro del gruppo: • Nella prima fase (…) – Occorre pensare per tempo alla suddivisione delle responsabilità (chi verbalizza? Chi raccoglie i documenti ed il materiale prodotto? Chi tiene traccia di tutte le attività svolte in un “diario di bordo”? ecc.). – Occorre individuare le tematiche e gli aspetti sui quali il gruppo intende fare formazione con esperti esterni, per informarsi e contattarli in tempo utile. I temi di formazione possono essere l’approfondimento di specifici contenuti disciplinari, aspetti metodologici, formazione mirata ad aspetti didattici specifici, o altro. – Può essere utile, in alcuni casi, individuare figure “delegate“ per le diverse aree disciplinari (cioè componenti del gruppo che sviluppano i contenuti relativi alle diverse aree dell’insegnamento delle scienze, o altro). • Nelle fasi successive – Si procede con le eventuali azioni di formazione e/o autoformazione del gruppo. – Si analizza e si valuta il lavoro svolto – Eventualmente si ridefiniscono ed affinano i compiti assegnati. LSS – dal sito della Regione Toscana
  • 5. • Aspetti epistemologici e nuclei tematici Nella prima fase – Si definiscono i principali temi da affrontare, con l’eventuale indicazione di una gerarchia e di una scansione temporale (contenuti critici, innovazione metodologica, sinergie didattiche, strumenti di lavoro …) – Si esplicitano gli obiettivi didattici del LSS (generali e specifici: a quali carenze si intende rispondere, quali cambiamenti ci si attende dal lavoro, quali effetti si vogliono ottenere sull’apprendimento …). – Si programmano e si svolgono le attività per gli eventuali esperti esterni, individuando i relativi obiettivi. • Nelle fasi successive (presumibilmente dal 2° anno) – È opportuno confrontare il lavoro di LSS con altre esperienze assimilabili eventualmente presenti nella scuola. – Si definiscono i contenuti disciplinari ed i percorsi didattici da intraprendere. – Si sperimentano i percorsi nelle classi, nella progressiva costruzione del modello di Laboratorio Scientifico. – Si analizzano e valutano le innovazioni introdotte dal progetto. – Si documentano percorsi e risultati per una diffusione ampia di quanto svolto. LSS – dal sito della Regione Toscana
  • 6. LSS – dal sito della Regione Toscana • Risorse, materiali, attrezzature Nella prima fase – Occorre fare una attenta ricognizione delle risorse strumentali o strutturali utili al LSS (laboratori, materiali, attrezzature,…altro). – Si individuano le principali necessità per il miglioramento e/o l’incremento dei materiali da utilizzare per il LSS. Nelle fasi successive – Si procede ad una analisi funzionale dell’insieme delle strutture dedicate all’insegnamento delle scienze. – Si provvede all’acquisto di materiali per LSS.
  • 7. LSS – II Anno Cosa fare? • Quali contenuti • Quali percorsi Nel precedente anno vai al sito
  • 8. LSS – II Anno -Cosa fare? La mappa di quanto visto nel precedente anno Ipotesi di progettazione Materiali raccolti
  • 9. LSS – II Anno Progettazione Quanti percorsi progettare? Quali argomenti? In che modo: - Transdisciplinare - Interdisciplinare - Parallelo (unico elemento comune metodologia laboratoriale)
  • 10. LSS – II Anno Progettazione Progettare: • Materiali didattici • Sussidi didattici • Percorso • Monitoraggi: – Valutazione conoscenze/abilità – Misurare/valutare competenze di asse – Misurare/valutare competenze di cittadinanza – Autovalutazione e diario di bordo – Monitoraggio entrata uscita (didattica laboratoriale, conoscenze/abilità, motivazione) • Documentare
  • 11. LSS – II Anno Sperimentare Quali percorsi? (tutti o alcuni) Come? (classe, classi aperte, curricolare/extracurricolare) Quali classi?
  • 12. LSS – II Anno Esperti esterni Dopo aver individuato argomento/i per - Approfondimenti teorici prima della progettazione? - Approfondimenti durante la progettazione? - Tutoraggio durante progettazione/sperimentazione? Chi chiamare? Contattato Balducci-Pontassieve
  • 13. LSS – II Anno Incontri Una proposta dal precedente anno: utilizzare parte degli incontri per sperimentare con i colleghi i progetti avviati
  • 14. LSS – II Anno Ipotesi lavoro