SlideShare a Scribd company logo
Dal clistere al microbiotaDal clistere al microbiota
PICCOLA RASSEGNA STORICA SEMISERIAPICCOLA RASSEGNA STORICA SEMISERIA
Gianfranco TammaroGianfranco Tammaro
Ospedale S.Eugenio
da Via dell’Umanesimo (1957)
Il custode dell’ano : EgittoIl custode dell’ano : Egitto
La visione snob dell’antica GreciaLa visione snob dell’antica Grecia
Il torace e la testa sono separati dalIl torace e la testa sono separati dal
ventre pel mezzo del diaframma,ventre pel mezzo del diaframma,
acciocchè le funzioni nobili non neacciocchè le funzioni nobili non ne
vengano contaminate.vengano contaminate.
Timeo (Platone)Timeo (Platone)
La visione pratica dell’antica RomaLa visione pratica dell’antica Roma
Latrine per tutti !!
Latrine per tuttiLatrine per tutti
O quasi…
Un sistema fognario all’avanguardiaUn sistema fognario all’avanguardia
e una Dea come custodee una Dea come custode
Cloacina : la dea delle fogne
La cloaca Massima
La visione pratica dell’antica RomaLa visione pratica dell’antica Roma
Gli acquedottiGli acquedotti
La visione pratica dell’antica RomaLa visione pratica dell’antica Roma
…e le terme…e le terme
Popolazione della Roma ImperialePopolazione della Roma Imperiale
1 Milione/1.700.000 abitanti1 Milione/1.700.000 abitanti
Il medioevoIl medioevo
ovvero:ovvero: l’elogio della stipsil’elogio della stipsi
I conventi:I conventi:
spazio di cultura e di igienespazio di cultura e di igiene
Europa XVII-XVIII° secoloEuropa XVII-XVIII° secolo
Il Trionfo del ClistereIl Trionfo del Clistere
De Clysteribus (1668)
Il Re Sole e Madame deIl Re Sole e Madame de
PompadourPompadour
Elie Mecnikov (1845-1916):Elie Mecnikov (1845-1916):
l’ideologo dell’ Autointossicazionel’ideologo dell’ Autointossicazione
ovvero:ovvero:
Il colon alla sbarraIl colon alla sbarra
Sir William Lane (1856-1943)Sir William Lane (1856-1943)
ovvero:ovvero:
il colon condannato e giustiziatoil colon condannato e giustiziato
““TIPICO ASPETTO DI DONNATIPICO ASPETTO DI DONNA
SOFFERENTE DI STASI INTESTINALE”SOFFERENTE DI STASI INTESTINALE”
RAGAZZA NUDA
(GWEN JOHN 1930)
Il bacillus acidophilus poteva contrastare e prevenire il processo di putrefazione,Il bacillus acidophilus poteva contrastare e prevenire il processo di putrefazione,
da qui l’impulso all’industria dello yogurt.da qui l’impulso all’industria dello yogurt.
Si convinse così ad assumere grandi quantità di batteri produttori di acidoSi convinse così ad assumere grandi quantità di batteri produttori di acido
come quelli del latte fermentato.come quelli del latte fermentato.
E siccome ne ebbe un certo beneficio si imbarcò in una crociata in questo sensoE siccome ne ebbe un certo beneficio si imbarcò in una crociata in questo senso
F.Gonzales Crussì
ORGANI VITALI- Adelphi 2014
Anti-Infective Activities ofAnti-Infective Activities of Lactobacillus Strains in the HumanLactobacillus Strains in the Human
Intestinal Microbiota: from probiotics to Gastrointestinal Anti-Intestinal Microbiota: from probiotics to Gastrointestinal Anti-
Infectious Biotherapeutic AgentsInfectious Biotherapeutic Agents
Vanessa Liévin-Le MoalaVanessa Liévin-Le Moala Alain L. ServinaAlain L. Servina
Only six probiotic Lactobacillus strains isolated from human intestinal microbiota i.e.,Only six probiotic Lactobacillus strains isolated from human intestinal microbiota i.e.,
L.rhamnosus GG, L. casei Shirota YIT9029, L.L.rhamnosus GG, L. casei Shirota YIT9029, L.
casei DN-114 001, L. johnsonii NCC 533, L.casei DN-114 001, L. johnsonii NCC 533, L.
acidophilus LB, and L. reuteriacidophilus LB, and L. reuteri DSM 17938,DSM 17938,
have been well characterized with regard to their potential antimicrobial effects againsthave been well characterized with regard to their potential antimicrobial effects against
the major gastric and enteric bacterial pathogens and rotavirusthe major gastric and enteric bacterial pathogens and rotavirus
American Society for Microbiology
Clinical Microbiology Reviews 2014
L’arrivo del MICROBIOTAL’arrivo del MICROBIOTA
ovvero :ovvero :
la riscossa del colonla riscossa del colon
Fattori intrinseci e estrinseci cheFattori intrinseci e estrinseci che
influenzano il microbiotainfluenzano il microbiota
Microbiota intestinaleMicrobiota intestinale
Differenze geograficheDifferenze geografiche
Il microbiota evolve con l’età, con riduzione progressiva dei lattobacilli e
Bifidobatteri e incremento dei Bacteroides, nell’anziano invece diminuiscono
i Bacteroides
Studio del MicrobiotaStudio del Microbiota
Breath test e SIBO: tutto un equivoco?Breath test e SIBO: tutto un equivoco?
Gut. 2013 Jan;62(1):159-76. doi: 10.1136/gutjnl-2012-302167. Epub 2012 Jun 22.
Intestinal microbiota in functional bowel disorders: a Rome foundation report.
Simrén M1, et al; Rome Foundation Committee.
Modificare il microbiota:Modificare il microbiota:
sembra facilesembra facile
Gut. 2013 Jan;62(1):159-76
Intestinal microbiota in functional bowel disorders: a Rome Foundation report

More Related Content

Viewers also liked

La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Maurizio Salamone
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
4f14.4012.file
4f14.4012.file4f14.4012.file
4f14.4012.fileimartini
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareDott.ssa Stefania Pispisa
 
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioGli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioDott.ssa Stefania Pispisa
 
20161105 - D. Peroni - Vitamina D
20161105 - D. Peroni - Vitamina D20161105 - D. Peroni - Vitamina D
20161105 - D. Peroni - Vitamina D
Asmallergie
 

Viewers also liked (12)

Disbiosi intestinale
Disbiosi intestinaleDisbiosi intestinale
Disbiosi intestinale
 
Presentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerativePresentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerative
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
4f14.4012.file
4f14.4012.file4f14.4012.file
4f14.4012.file
 
Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»
 
Alimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidanteAlimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidante
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
 
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioGli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
 
Alimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yangAlimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yang
 
20161105 - D. Peroni - Vitamina D
20161105 - D. Peroni - Vitamina D20161105 - D. Peroni - Vitamina D
20161105 - D. Peroni - Vitamina D
 

Similar to Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014

Quando la materia vive
Quando la materia viveQuando la materia vive
Quando la materia vive
Paolabattistoni56
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
Raimondo Villano
 
Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8
Calzetti & Mariucci Editori
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010Marcello Vitaliti
 
Robe da matti ratto
Robe da matti   rattoRobe da matti   ratto
Robe da matti ratto
Ratto Cristina
 
Monere
MonereMonere
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1claudiaterzi
 
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02supermary2
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
Rosario Loforti
 

Similar to Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014 (10)

Quando la materia vive
Quando la materia viveQuando la materia vive
Quando la materia vive
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali  R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: curiosità speziali
 
Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13
 
Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
 
Robe da matti ratto
Robe da matti   rattoRobe da matti   ratto
Robe da matti ratto
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
Tossinfezionialimentari 110221144814-phpapp02
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014

  • 1. Dal clistere al microbiotaDal clistere al microbiota PICCOLA RASSEGNA STORICA SEMISERIAPICCOLA RASSEGNA STORICA SEMISERIA Gianfranco TammaroGianfranco Tammaro Ospedale S.Eugenio da Via dell’Umanesimo (1957)
  • 2. Il custode dell’ano : EgittoIl custode dell’ano : Egitto
  • 3. La visione snob dell’antica GreciaLa visione snob dell’antica Grecia Il torace e la testa sono separati dalIl torace e la testa sono separati dal ventre pel mezzo del diaframma,ventre pel mezzo del diaframma, acciocchè le funzioni nobili non neacciocchè le funzioni nobili non ne vengano contaminate.vengano contaminate. Timeo (Platone)Timeo (Platone)
  • 4. La visione pratica dell’antica RomaLa visione pratica dell’antica Roma Latrine per tutti !!
  • 5. Latrine per tuttiLatrine per tutti O quasi…
  • 6. Un sistema fognario all’avanguardiaUn sistema fognario all’avanguardia e una Dea come custodee una Dea come custode Cloacina : la dea delle fogne La cloaca Massima
  • 7. La visione pratica dell’antica RomaLa visione pratica dell’antica Roma Gli acquedottiGli acquedotti
  • 8. La visione pratica dell’antica RomaLa visione pratica dell’antica Roma …e le terme…e le terme
  • 9. Popolazione della Roma ImperialePopolazione della Roma Imperiale 1 Milione/1.700.000 abitanti1 Milione/1.700.000 abitanti
  • 10. Il medioevoIl medioevo ovvero:ovvero: l’elogio della stipsil’elogio della stipsi
  • 11. I conventi:I conventi: spazio di cultura e di igienespazio di cultura e di igiene
  • 12. Europa XVII-XVIII° secoloEuropa XVII-XVIII° secolo Il Trionfo del ClistereIl Trionfo del Clistere De Clysteribus (1668)
  • 13. Il Re Sole e Madame deIl Re Sole e Madame de PompadourPompadour
  • 14. Elie Mecnikov (1845-1916):Elie Mecnikov (1845-1916): l’ideologo dell’ Autointossicazionel’ideologo dell’ Autointossicazione ovvero:ovvero: Il colon alla sbarraIl colon alla sbarra
  • 15. Sir William Lane (1856-1943)Sir William Lane (1856-1943) ovvero:ovvero: il colon condannato e giustiziatoil colon condannato e giustiziato
  • 16. ““TIPICO ASPETTO DI DONNATIPICO ASPETTO DI DONNA SOFFERENTE DI STASI INTESTINALE”SOFFERENTE DI STASI INTESTINALE” RAGAZZA NUDA (GWEN JOHN 1930)
  • 17. Il bacillus acidophilus poteva contrastare e prevenire il processo di putrefazione,Il bacillus acidophilus poteva contrastare e prevenire il processo di putrefazione, da qui l’impulso all’industria dello yogurt.da qui l’impulso all’industria dello yogurt. Si convinse così ad assumere grandi quantità di batteri produttori di acidoSi convinse così ad assumere grandi quantità di batteri produttori di acido come quelli del latte fermentato.come quelli del latte fermentato. E siccome ne ebbe un certo beneficio si imbarcò in una crociata in questo sensoE siccome ne ebbe un certo beneficio si imbarcò in una crociata in questo senso F.Gonzales Crussì ORGANI VITALI- Adelphi 2014
  • 18. Anti-Infective Activities ofAnti-Infective Activities of Lactobacillus Strains in the HumanLactobacillus Strains in the Human Intestinal Microbiota: from probiotics to Gastrointestinal Anti-Intestinal Microbiota: from probiotics to Gastrointestinal Anti- Infectious Biotherapeutic AgentsInfectious Biotherapeutic Agents Vanessa Liévin-Le MoalaVanessa Liévin-Le Moala Alain L. ServinaAlain L. Servina Only six probiotic Lactobacillus strains isolated from human intestinal microbiota i.e.,Only six probiotic Lactobacillus strains isolated from human intestinal microbiota i.e., L.rhamnosus GG, L. casei Shirota YIT9029, L.L.rhamnosus GG, L. casei Shirota YIT9029, L. casei DN-114 001, L. johnsonii NCC 533, L.casei DN-114 001, L. johnsonii NCC 533, L. acidophilus LB, and L. reuteriacidophilus LB, and L. reuteri DSM 17938,DSM 17938, have been well characterized with regard to their potential antimicrobial effects againsthave been well characterized with regard to their potential antimicrobial effects against the major gastric and enteric bacterial pathogens and rotavirusthe major gastric and enteric bacterial pathogens and rotavirus American Society for Microbiology Clinical Microbiology Reviews 2014
  • 19. L’arrivo del MICROBIOTAL’arrivo del MICROBIOTA ovvero :ovvero : la riscossa del colonla riscossa del colon
  • 20. Fattori intrinseci e estrinseci cheFattori intrinseci e estrinseci che influenzano il microbiotainfluenzano il microbiota
  • 21. Microbiota intestinaleMicrobiota intestinale Differenze geograficheDifferenze geografiche
  • 22. Il microbiota evolve con l’età, con riduzione progressiva dei lattobacilli e Bifidobatteri e incremento dei Bacteroides, nell’anziano invece diminuiscono i Bacteroides
  • 23. Studio del MicrobiotaStudio del Microbiota Breath test e SIBO: tutto un equivoco?Breath test e SIBO: tutto un equivoco? Gut. 2013 Jan;62(1):159-76. doi: 10.1136/gutjnl-2012-302167. Epub 2012 Jun 22. Intestinal microbiota in functional bowel disorders: a Rome foundation report. Simrén M1, et al; Rome Foundation Committee.
  • 24. Modificare il microbiota:Modificare il microbiota: sembra facilesembra facile Gut. 2013 Jan;62(1):159-76 Intestinal microbiota in functional bowel disorders: a Rome Foundation report

Editor's Notes

  1. Di quale reputazione godeva e ha goduto nei secoli il colon e il suo contenuto Lo storico della Medicina Paul Diepgen scrive che “all’opposto del dispregio in cui cui l’ano è tenuto attualmente, nell’antico Egitto era tenuto in grande considerazione., tanto che , insieme ai tanti specialisti che la medicina del tempo poteva vantare esistevano “custodi dell’ano”, che erano I soli camici bianchi autorizzati ad effettuare clisteri, che gli Egizi facevano regolarmente (3 volte al mese) per rimanere in buona salute
  2. Latrine con posti a sedere OPEN SPACE, con una spazzola comune per completare il lavoro. Perché non tutti potevano permettersi una poltrona con comoda annessa
  3. Perché non tutti potevano permettersi una poltrona con comoda annessa
  4. Addirittura una DEA DELLE FOGNE a guardia di un sistema fognario assolutamente straordinario per l’epoca Buon esercito, buon cibo e buone fogne. I tre elementi che hanno fatto grande Roma nell’epoca imperiale.
  5. la grandezza di Roma si è basata sulla costruzione di imponenti acquedotti, per avere acqua corrente anche in mancanza di fiumi nelle vicinanze
  6. E di gigantesche terme. Quelle di Diocleziano alla stazione Termini , la più grande del mondo antico, recentemente riaperta al pubblico, circa 4000 metri la vasca principale.
  7. Sotto Augusto la popolazione romana si attestava attorno al milione di abitanti raggiungendo la sua massima espansione in età antonina (metà delII secolo), con 1.200.000-1.700.000 residenti stipati in circa 49.000 edifici (la maggior parte dei quali sviluppati su più piani). La città dovrà attendere il censimento del 1951 per poter nuovamente raggiungere tali livelli demografici.
  8. L’avvento del cristianesimo e la decadenza dell’impero romano portarono, fra le altre cose, ad abbandonare latrine e fogne, a non fare manutenzione agli acquedotti per cui si decise che l’acqua era un pericolo per la salute, che non bisognava lavarsi per non esporre le nudità e a defecare meno possibile .Ecco Santa Caterina da Siena, si tramanda sia morta con una occlusione intestinale e una sua discepola, Santa Petronilla abbia eroicamente resistito per oltre 8 mesi!.
  9. I monasteri mantennero il modello romano delle latrine e vennero costruiti vicini a un corso d’acqua. In questo modo mentre l’Europa non si lavò per un migliaio di anni i conventi rimasero i tutori, oltre che della cultura, anche dell’igiene
  10. Reiner De Graaf insigne scienziato (follicoli di Graaf.) divenne famoso per un trattato in cui sistematizzava l’uso del clistere Il clistere,secondo Graaf, cura molte malattie , dalla depressione alla diarrea…. I clisteri possono essere emollienti, analgesici, detersivi, astringenti, consolidanti
  11. Durante il Regno del Re sole (Luigi XIV ) l’esaltazione dell’enteroclisma raggiunse il suo massimo, le finalità terapeutiche vennero sovvertite e divenne una moda dilagante. Si racconta che Madame de Pompadour, favorita di Luigi XV e ritenuta la donna più potente del 18° secolo, avesse un’attrezzatura “portatile” finemente modellata che esibiva nel suo elegante budoire. Il colon viene considerato come un organo su cui fare “manutenzione” e attraverso il quale si possono somministrare sostanze terapeutiche. Per altri due secoli comunque il clistere fu considerato uno strumento indispensabile senza però raggiungere i livelli del secolo d’oro.
  12. Il padre della moderna Immunologia (fagocitosi), premio Nobel nel 1908, si convinse nell’ultimo decennio di vita che la materia putrescente CHE CI PORTIAMO nel colon fosse effettivamente velenosa e responsabile del decadimento corporeo. Sbarazzarsi del suo contenuto in tutti modi avrebbe assicurato una lunga vita. CONCETTO DI AUTOINTOSSICAZIONE Mecnikof dà poca importanza all’intero colon,un’eredità inutile di cui si può fare tranquillamente a meno
  13. All’inizio del Novecento, anche in inghilterra si fa strada il concetto di AUTOINTOSSICAZIONE che un intestino pigro diffondeva le tossine a tutto l’organismo, per cui la stipsi diveniva un disturbo tutt’altro che banale e causa di molti disordini extraintestinali (disturbi urinari, cardiaci, artitre etc) CHIRURGO DI SOMMA BRAVURA era capace di asportare un colon in meno di 1ora e dedicò molti anni della sua vita professionale a questa “missione”
  14. Il dott. Lane si esercitava soprattutto su questa tipologica di paziente, che noi sospetteremmo affette da anoressia, e che invece per lui era il prototipo di autointossicazione. Tutto questo accadeva non più di 80 anni fa.
  15. Da un lato si sviluppo l’idea del colon come organo superfluo e anzi potenzialmente dannoso, dall’altro si pose le basi per lo studio di quello che oggi chiamiamo microbiota
  16. Dal clistere al microbiota. Sembrano passati secoli ma invece dal Dott. Lane che asportava il colon perché infetto e fonte di malattie si è passati allo studio della composizione intestinale per poterla modificare nel tentativo di curare svariate patologie. Dall’autointossicazione al trapianto di materiale fecale con cui si cominciano a trattare i casi resistenti di infezione da CD!!
  17. Il microbiota ha un peso di 1 kg e mezzo e un genoma 100 volte quello dell’uomo Approcci basati su analisi molecolari stanno sostituendo le colture per la quantificazione delle specie dominanti.E dal punto di vista clinico, nella nostra pratica quotidiana? Nel nostro piccolo cosa possiamo fare, oltre a prescrivere, spesso alla cieca , dei probiotici?
  18. Che la dieta possa influenzare il microbiota lo dimostra questo studio fra 2 popolazioni di bambini africani e italiani Qui sono schematizzate le due grandi famiglie di batteri che popolano il tratto digestivo, Streptococchi e lattobacilli (Firmicutes) e Bacteroides. Rosso e blue nella slide. Questa differenza riflette verosimilmente le diverse abitudini alimentari che facilitano l’insediarsi e il prevalere di una certa popolazione.
  19. E lo studio clinico del microbiota? Purtroppo possiamo contare solo sui BT, non intendo il BT al Lattosio ma di quello al Lattulosio con cui si pensava almeno di individuare la contaminazione del tenue. E invece… Il grafico dimostra come l’incremento dell’H2 è il prodotto della fermentazione colica e non di un anomale contenuto di batteri nel piccolo intestino (SIBO) Insomma l’unico test disponibile per capire qualcosa delle alterazioni patologiche del microbiota non è attendibile Per tacere del BT al lattosio…
  20. Fermo restando che non abbiamo strumenti per studiare il microbiota, dobbiamo però sapere come alcuni nostri comportamenti alimentari possono modificarlo e quali sono i farmaci che incidono sulla flora. La cosa più semplice è sospendere alcuni farmaci, in particolare i PPI se inutili, poi modificare la dieta, in ultimo utilizzare dei farmaci antibiotici topici e antidiarroici in maniera corretta, soprattutto nell’anziano .Dai meno invasivi ai più impegnativi