SlideShare a Scribd company logo
Coltivare salute: il progetto Virgo
Giovanni Dinelli
Università BOCCONI, Milano, 21-02-2015
Dipartimento di Scienze Agrarie
Università di Bologna
La produzione
agricola oggi:
tra segreti e bugie….
L’agricoltura industriale
funziona…ma a quale prezzo??
Quante persone potrebbe nutrire l’attuale produzione agricola??
Eric Holt Gimenez
“Food Rebellions: Crisis and the Hunger for Justice”
Il calcolo: considerata la produzione mondiale di derrate alimentari, le
principali classi di alimenti sono state moltiplicate per il loro apporto
calorico, ottenendo la produzione mondiale annuale di “calorie
alimentari”. Tale valore è stato diviso per 2500 kcal (le calorie
giornaliere che l’uomo dovrebbe introdurre con la dieta), ottenendo così
il numero di persone che potrebbe essere sfamate dall’attuale
produzione.
Il risutato: circa 10 miliardi di persone!!!!
E riducendo del 15% il consumo di carne
circa 14 miliardi di persone!!!!
E allora perchè…….
1,5 miliardi in
sovrappeso, 500
milioni di obesi
842 milioni estremamente
sottonutriti, 1,2 miliardi
malnutriti
L’agricoltura industriale
funziona…ma a quale prezzo??
Quante persone potrebbe nutrire l’attuale produzione agricola??
Secondo uno studio della McGill University,
pubblicato recentemente nella rivista NATURE,
non solo l’agricoltura biologica è considerata
inadatta a nutrire il pianeta, ma addirittura si
sostiene che entro il 2050 (popolazione attesa
10 miliardi) dovremo raddoppiare la
produzione agricola!!!!
SI DA PER SCONTATA L’INEFFICIENZA DEL
SISTEMA PRODUTTIVO, COME SE FOSSE
IMPOSSIBILE OPERARE DIVERSAMENTE
IL FRUMENTO
COME PARADIGMA
Il frumento nella DIETA: un ruolo fondamentale!!!
…negli ultimi 50-60 anni, con l’affermarsi di un modello agricolo
“industriale”, il frumento (tenero e duro) è stato profondamente
modificato per soddisfare le esigenze sia del settore produttivo che del
settore della trasformazione….
…le moderne
varietà di frumento
a taglia nana,
precoci,
spiccatamente
nitrofile sono state
selezionate per
l’agricoltura
convenzionale e
mal si adattano alla
agricoltura bio….
Dal passato al presente
ARGOMENTO CONTROVERSO CHE STIMOLA
POSIZIONI ESTREME……
William Davis definisce il frumento moderno
come “the perfect chronic poison“
Suggerisce una dieta priva di qualsiasi derivato del
frumento come chiave per la perdita di peso permanente e
prevenzione/cura di un ampio spettro di patologie
(obesità, diabete, reflusso gastrico, problemi digestivi,
miglioramento dei sintomi di asma e artrite reumatoide).
La causa è individuata nelle MODERNE VARIETA’ che, negli
ultimi 50 anni, hanno cambiato drasticamente il frumento
che noi consumiamo, in risposta alle sole esigenze di
aumento della produttività.
Un capitolo del libro è dedicato al morbo celiaco:
Chapter 6. Hello Intestine. It’s Me, Wheat. Wheat and Celiac Disease.
Dr. Davis definisce la celiaca non come un limite, ma come
una LIBERAZIONE dalla schiavitù del frumento moderno.
I NOSTRI
PROGETTI SUL
FRUMENTO
TENERO
Il percorso di ricerca sui frumenti antichi
-Progetto PRIN “Frumenti antichi”
(2005-2007)
-Progetto OIGA “Aspetti qualitativi di
frumenti antichi in biologico”
(2007-2009)
-Progetto BIOPANE di filiera corta
(2009-2012)
-Progetto VIRGO
(2013-2015)
Frassineto
Verna
Gentil Rosso
Inalettabile
Andriolo
Palesio
RESE GENOTIPI
(valori medi per le 4 aziende)
Genotipo
Resa in
Granella
(q/ha)
Resa in
Paglia
(q/ha)
Indice di
raccolta
Indice di
resa in
granella
A 29,4 (bd) 65,1 (a) 0,33 (bc) 95
B 31,9 (ac) 66,5 (a) 0,32 (bc) 103
C 26,6 (d) 63,3 (a) 0,30 (bc) 86
D 31,1 (ac) 68,4 (a) 0,32 (bc) 101
E 30,9 (ac) 63,5 (a) 0,33 (bc) 100
F 34,6 (a) 49,6 (b) 0,40 (a) 112
AB 30,5 (ad) 65,7 (a) 0,32 (bc) 99
AC 29,4 (bd) 67,8 (a) 0,30 (c) 95
AD 33,1 (ab) 64,6 (a) 0,33 (bc) 107
AE 29,0 (bd) 63,8 (a) 0,32 (bc) 94
BC 31,3 (ac) 65,9 (a) 0,32 (bc) 101
BD 33,0 (ab) 64,5 (a) 0,35 (b) 107
BE 28,1 (cd) 64,1 (a) 0,30 (c) 91
CD 32,5 (ab) 62,8 (a) 0,34 (b) 105
CE 29,9 (bd) 67,1 (a) 0,30 (bc) 97
DE 32,9 (ab) 68,2 (a) 0,33 (bc) 106
Media 30,9 64,4 0,33 100
DMS 3,3 9,9 0,04 --
2010
Genotipo
Resa in
Granella
(q/ha)
Resa in
Paglia
(q/ha)
Indice di
raccolta
Indice di
resa in
granella
A 33,2 (bd) 58,0 (de) 0,36 (bc) 101
B 35,1 (ab) 63,5 (ae) 0,36 (bd) 107
C 30,0 (de) 59,2 (ce) 0,33 (cf) 91
D 32,6 (be) 68,3 (ac) 0,33 (df) 99
E 30,3 (de) 65,9 (ad) 0,32 (f) 92
F 35,6 (ab) 42,6 (f) 0,46 (a) 108
AB 35,0 (ab) 63,9 (ae) 0,35 (be) 106
AC 33,3 (bd) 65,4 (ad) 0,34 (bf) 101
AD 32,6 (be) 59,8 (ae) 0,35 (be) 99
AE 33,9 (bc) 69,6 (a) 0,33 (ef) 103
BC 35,5 (ab) 69,0 ab) 0,34 (bf) 108
BD 37,7 (a) 65,8 (ad) 0,37 (b) 115
BE 30,5 (de) 55,0 (e) 0,36 (bd) 93
CD 30,6 (ce) 58,8 (ce) 0,34 (bf) 93
CE 29,8 (e) 62,5 (ae) 0,32 (f) 91
DE 30,1 (de) 59,4 (ce) 0,34 (bf) 91
Media 32,9 61,7 0,35 100
DMS 3,6 9,5 0,03 --
2011
Andriolo
Inallettabile
Verna
Palesio
Gentil Rosso
Frassineto
F
E
D
C
B
A
CONTENUTO IN MICOTOSSINE
Varietà/Miscugli 2009/2010 2010/2011 2011/2012
A 0.11 0.02 0.02
B 0.20 0.02 0.01
C 0.20 0.01 0.11
D 0.19 0.01 0.00
E 0.19 0.02 0.09
F 0.32 0.01 0.04
AB 0.14 0.01 0.03
AC 0.19 0.01 0.11
AD 0.24 0.02 0.00
AE 0.16 0.03 0.07
BC 0.16 0.01 0.08
BD 0.18 0.01 0.00
BE 0.20 0.02 0.12
CD 0.18 0.01 0.02
CE 0.18 0.02 0.04
DE 0.17 0.02 0.01
Limiti imposti dal Regolamento Europeo N. 1126/2007 ppm
Cereali non processati diversi dal frumento duro 1.250
Cereali per consumo umano diretto (farina) 0.750
Pane, biscotti 0.500
Prodotti per l’infanzia a base di cereali 0.200
16 variables
protein, gluten, starch, lipid, ash, insoluble fiber, solouble fiber, resistant
starch, arabinoxylans, beta-glucans, free polyphenols, bound polyphenols,
free flavonoids,bound flavonoids, FRAP, DPPH
Model: Forward stepwise
Inclusion criterion for each independent variables : F > 1.0
Included varibales: protein, gluten, lipid, insoluble fiber, solouble fiber,
resistant starch, arabinoxylans, beta-glucans, total polyphenols, free
flavonoids, bound flavonoids, FRAP, DPPH
Canonic analysis: extracted the first 2 roots (58.4 and 20.3% of total
variability)
A
B
C
D
E
F
-4 -2 0 2 4
Root. 1
2
3
4
Root2
-6
-5
-4
-3
-2
-1
0
1
5
6
Pal
Fra
Gent
And
Ver
Ina
ANALISI DISCRIMINANTE
CRESCENTE ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE E CONTENUTO IN POLIFENOLI
CRESCENTECONTENUTOINLIPIDIEMINERALI
CRESCENTECONTENUTOINBETAGLUCANI
A parità di contenuto in polifenoli, alcune delle varietà antiche analizzate hanno mostrato
una maggiore capacità di PROMUOVERE LA VITALITA’ DELLE CELLULE CARDIACHE UMANE
(AZIONE CITOPROTETTIVA) e di CONTRASTARE LA PROLIFERAZIONE DELLE CELLULE
TUMORALI (AZIONE ANTIPROLIFERATIVA)
40
50
60
70
80
90
100
ANDRIOLO FRASSINETO GENTILROSSO INALLETTABILE VERNA PALESIO
VITALITA'CELLULARE(%)
50
60
70
80
90
100
110
ANDRIOLO FRASSINETO GENTILROSSO INALLETTABILE VERNA PALESIORIDUZIONEPROLIFERAZIONECELLULARE(%)
CELLULE CARDIACHE CELLULE TUMORALI
Qualità funzionale: prove in vitro
Prof. Silvana Hrelia, Dott.Marco Malaguti, Dott. Emanuela
Leoncini, Dott.Cecilia Prata
Dipartimento di Biochimica – Università di Bologna
In soggetti GS, posti a dieta priva di glutine, e successivamente ri-alimentati con
glutine sono state osservate ben distinte risposte infiammatorie in funzione del tipo di
frumento
P=0.0275
P=0.0263
(pg/ml)
(Mean ±SE)
Livelli di citochine (pro-infiammatorie): collaborazione con Dott. E. Spisni
Taglia alta
Qualità funzionale: prove in vitro
PANEL TEST
Varietà W (x 10–4 J) P (mm) L (mm) P/L G (ml)
Verna 42.00(b) 28.33(b) 67.00 ns 0.42(b) 18.23 ns
Inallettabile 34.00(b) 22.00(b) 66.67 ns 0.34(b) 18.10 ns
Andriolo 88.33(a) 43.67(a) 73.33 ns 0.60(a) 19.07 ns
Frassineto 40.50(b) 26.50(b) 62.00 ns 0.43(b) 17.55 ns
Gentil Rosso 36.67(b) 24.67(b) 60.33 ns 0.43(b) 17.20 ns
Palesio 84.33(a) 41.00(a) 72.67 ns 0.57(a) 18.97 ns
Media 54.61 31.11 67.33 0.46 18.23
b ab a a a abb b b ab ab
a
c
ab bc a a ab
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Verna Inallettabile Andriolo Frassineto Gentilrosso Palesio
Pref. visiva Pref. olfattiva Pref. gustativa
Tutti i pani hanno
ottenuto un
punteggio medio
superiore alla
sufficienza
370 ASSAGGIATORI
NON ADDESTRATI
Da BIOPANE a VIRGO
BIOPANE ha permesso di condurre tre anni di
sperimentazione (affinamento agro-tecnica, qualità
nutrizionale e funzionale, panificabilità, panel test)
VIRGO rappresenta il proseguimento “applicativo” di
BIOPANE: un progetto di tripartizione sociale
Gli agricoltori/panificatori coinvolti hanno depositato un
marchio collettivo (VIRGO) per commercializzare diversi
prodotti in un’ottica di filiera corta
Prodotti ottenuti da determinate varietà, coltivate in
accordo ad un disciplinare produttivo, con precisi standard
qualitativi (qualità nutrizionale)
-R. Steiner-
“Salutare è solo se nello specchio dell’anima si
trova l’intera comunità e nella comunità vive la
forza della singola anima”.
Prof. Giovanni Dinelli
Dipartimento di Scienze Agrarie
giovanni.dinelli@unibo.it
www.unibo.it
Per maggiori informazioni…
Fra
Source: Bureau of Economic Analysis; chart by Ken Meter 2011
Quale prodotto e a che prezzo ?
Alimento
con quali proprietà ?
Proprietà superiori
Prezzo non accessibile
Un prima considerazione….
Il lavoro è amore rivelato.
Poi che se fate il pane, indifferenti, questo pane
sarà amaro e non potrà sfamare l’uomo
Gibran Kahlil Gibran: Il profeta
Le mie spighe di
frumento…
L’agricoltura industriale
funziona…ma a quale prezzo??
Un incremento della produttività agricola senza precedenti nella
storia umana grazie alla R&D
3 miliardi
0.918/3= 31%
6 miliardi
0.815/6= 14%
Produzione di
cibo più che
raddoppiata!!!
Disponibilità
aumentata di
circa 1,4 volte!!
Accesso
aumentato di
circa 2 volte!!
Codice Campione Varietà/Azienda
# 1 Grano x lavorazione miscela
# 2 Az. Ag. Losurdo Domenico, cv. Simeto
# 3 Az. Ag. Marchetti Giovanni, cv. Quadrato
# 4 Denora Filippo, cv. Simeto
# 5 Az. Ag. Desiante Maria, cv. Saragolla
# 6 COOP Le Matine, grano bio
#7 Az. Ag. Pace Salvatore, cv. Valsalso
# 8 Semola
# 9 De Vita, cv. Saragolla
CAMPIONI ALCE NERO ANALIZZATI:
A confronto con:
SENATORE CAPPELLI SVEVO SVEVO
UniBO UniBO Convenzionale
Analisi svolte
• Fibre (solubili e insolubili)
• Polifenoli (free-bound-total)
• Flavonoidi (free-bound-total)
• Amido
• Valutazione attività antiossidante
(DPPH e FRAP)
• Valutazione potenziale allergenico
INDICE SINTETICO DI QUALITA’ delle Farine
9.83
13.25
13.56
13.60
13.70
13.84
13.91
13.91
14.35
14.45
14.74
15.06
9 10 11 12 13 14 15 16
Semola
Saragolla_devita
Svevo_con
Lavo_misela
Simeto_den
Simeto_los
Saragolla_desi
SC_mix
Quadrato
Valsalso
Svevo_bio
SC_UNIBO
Punteggio Totale
Epitopi allergenici nelle farine
h gh
fg ef ef def cde
cd c
b ab a
0.000
0.005
0.010
0.015
0.020
0.025
%suproteinetotali
Digestione in-vitro delle farine
• Simulazione del processo digestivo
• Caratterizzazione del digerito
• Valutazione assimilabilità
INDICE SINTETICO DI ASSIMILABILITA’
nel digerito
8.24
8.68
9.19
9.78
10.60
10.86
10.95
11.05
11.62
11.81
12.21
6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00
Semola
Valsalso
Saragolla_devita
Sargolla_desi
Simeto_den
Svevo_bio
Simeto_los
Miscela
SC_MIX
SC_UNIBO
Quadrato
Punteggio totale
Epitopi allergenici nel digerito
d d
cd
bcd bcd bcd
bc bc
b b
a
0
0.005
0.01
0.015
0.02
0.025
0.03
0.035
Epitopi%suProteinetotali
e e e
de cde
bcd
abcd
abc
abc ab
a
0
10
20
30
40
50
60
70
%epitopiassorbibili
Disponibilità all’assorbimento degli epitopi
allergenici
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agricoltura Biodinamica 21 febbraio 2015

More Related Content

Similar to Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agricoltura Biodinamica 21 febbraio 2015

Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Marco Fiorani
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
Camera di Commercio di Pisa
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
Digital for Academy
 
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...
L'Informatore Agrario
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano
 
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomica
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomicaOlive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomica
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomicaKees Popinga
 
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E NutrizioneEsame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizioneguest8311de
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
Maurizio Salamone
 
Adeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleAdeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionale
Nuben Srl
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Roberto Conte
 
Carta di Bologna
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna
EnricoPanini
 
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Gianna Ferretti
 
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuolaPresentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
foodinsider
 
Dietasenzaglutine
DietasenzaglutineDietasenzaglutine
Dietasenzaglutine
Letizia Saturni
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
Camera di Commercio di Pisa
 
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
foodinsider
 

Similar to Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agricoltura Biodinamica 21 febbraio 2015 (20)

Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
 
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
 
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomica
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomicaOlive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomica
Olive ed olio: dalla madre terra alla tavola, dalla leggenda alla nutrigenomica
 
Sacco 3 giugno 2015
Sacco 3 giugno 2015Sacco 3 giugno 2015
Sacco 3 giugno 2015
 
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E NutrizioneEsame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
 
Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015
 
Tsp tenppe lez 4 nutrizione
Tsp tenppe lez 4 nutrizioneTsp tenppe lez 4 nutrizione
Tsp tenppe lez 4 nutrizione
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
 
Adeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleAdeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionale
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05
 
Carta di Bologna
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna
 
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
 
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuolaPresentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
 
Dietasenzaglutine
DietasenzaglutineDietasenzaglutine
Dietasenzaglutine
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
A. Serra, M. Mele, G. Conte - INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MI...
 
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
 

More from APAB

Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di FerraraAndrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
APAB
 
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
APAB
 
Roberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBioRoberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBio
APAB
 
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
APAB
 
Meierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienischMeierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienisch
APAB
 
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
APAB
 
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
APAB
 
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
APAB
 
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlanoFrancesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
APAB
 
Antonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamicaAntonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamica
APAB
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
APAB
 
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
APAB
 
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
APAB
 
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
APAB
 
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
APAB
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
APAB
 
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturaleAndrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
APAB
 
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
APAB
 
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
APAB
 
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieFranco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
APAB
 

More from APAB (20)

Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di FerraraAndrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
Andrea Gandini - Percorsi di inserimento lavorativo dell'Università di Ferrara
 
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
 
Roberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBioRoberto Pinton - AssoBio
Roberto Pinton - AssoBio
 
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
 
Meierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienischMeierhof präsentation 2015 italienisch
Meierhof präsentation 2015 italienisch
 
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...Urs Niggli (FIBL)  – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
Urs Niggli (FIBL) – 90 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Il punto...
 
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
Paola Santi Az. biodinamica Di Vaira: la filiera aggregata e l’integrazione c...
 
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
 
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlanoFrancesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
 
Antonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamicaAntonello Russo – La qualità biodinamica
Antonello Russo – La qualità biodinamica
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
 
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
Christian Hiss – Economia associativa in pratica: il caso del Regionalwert AG...
 
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
Maurizio Rivolta – Energia sostenibile, la nuova prospettiva parte dalla terr...
 
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, al 33° Conveg...
 
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
Veronica Vecchi e Luciano Balbo - L’impact Investing per lo sviluppo dell’agr...
 
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua...
 
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturaleAndrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
Andrea Carandini (Presidente FAI) – Ruralità, paesaggio e patrimonio culturale
 
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
Claudia Sorlini (presidente Comitato Scientifico Expo 2015) Agricoltura e tur...
 
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...Angelika Plòoeger  - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
Angelika Plòoeger - Dal suolo vivente alla salute umana: un approccio alla q...
 
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieFranco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
 

Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agricoltura Biodinamica 21 febbraio 2015

  • 1. Coltivare salute: il progetto Virgo Giovanni Dinelli Università BOCCONI, Milano, 21-02-2015 Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna
  • 2. La produzione agricola oggi: tra segreti e bugie….
  • 3. L’agricoltura industriale funziona…ma a quale prezzo?? Quante persone potrebbe nutrire l’attuale produzione agricola?? Eric Holt Gimenez “Food Rebellions: Crisis and the Hunger for Justice” Il calcolo: considerata la produzione mondiale di derrate alimentari, le principali classi di alimenti sono state moltiplicate per il loro apporto calorico, ottenendo la produzione mondiale annuale di “calorie alimentari”. Tale valore è stato diviso per 2500 kcal (le calorie giornaliere che l’uomo dovrebbe introdurre con la dieta), ottenendo così il numero di persone che potrebbe essere sfamate dall’attuale produzione. Il risutato: circa 10 miliardi di persone!!!! E riducendo del 15% il consumo di carne circa 14 miliardi di persone!!!!
  • 4. E allora perchè……. 1,5 miliardi in sovrappeso, 500 milioni di obesi 842 milioni estremamente sottonutriti, 1,2 miliardi malnutriti
  • 5. L’agricoltura industriale funziona…ma a quale prezzo?? Quante persone potrebbe nutrire l’attuale produzione agricola?? Secondo uno studio della McGill University, pubblicato recentemente nella rivista NATURE, non solo l’agricoltura biologica è considerata inadatta a nutrire il pianeta, ma addirittura si sostiene che entro il 2050 (popolazione attesa 10 miliardi) dovremo raddoppiare la produzione agricola!!!! SI DA PER SCONTATA L’INEFFICIENZA DEL SISTEMA PRODUTTIVO, COME SE FOSSE IMPOSSIBILE OPERARE DIVERSAMENTE
  • 7. Il frumento nella DIETA: un ruolo fondamentale!!!
  • 8. …negli ultimi 50-60 anni, con l’affermarsi di un modello agricolo “industriale”, il frumento (tenero e duro) è stato profondamente modificato per soddisfare le esigenze sia del settore produttivo che del settore della trasformazione…. …le moderne varietà di frumento a taglia nana, precoci, spiccatamente nitrofile sono state selezionate per l’agricoltura convenzionale e mal si adattano alla agricoltura bio…. Dal passato al presente
  • 9. ARGOMENTO CONTROVERSO CHE STIMOLA POSIZIONI ESTREME…… William Davis definisce il frumento moderno come “the perfect chronic poison“ Suggerisce una dieta priva di qualsiasi derivato del frumento come chiave per la perdita di peso permanente e prevenzione/cura di un ampio spettro di patologie (obesità, diabete, reflusso gastrico, problemi digestivi, miglioramento dei sintomi di asma e artrite reumatoide). La causa è individuata nelle MODERNE VARIETA’ che, negli ultimi 50 anni, hanno cambiato drasticamente il frumento che noi consumiamo, in risposta alle sole esigenze di aumento della produttività. Un capitolo del libro è dedicato al morbo celiaco: Chapter 6. Hello Intestine. It’s Me, Wheat. Wheat and Celiac Disease. Dr. Davis definisce la celiaca non come un limite, ma come una LIBERAZIONE dalla schiavitù del frumento moderno.
  • 11. Il percorso di ricerca sui frumenti antichi -Progetto PRIN “Frumenti antichi” (2005-2007) -Progetto OIGA “Aspetti qualitativi di frumenti antichi in biologico” (2007-2009) -Progetto BIOPANE di filiera corta (2009-2012) -Progetto VIRGO (2013-2015) Frassineto Verna Gentil Rosso Inalettabile Andriolo Palesio
  • 12. RESE GENOTIPI (valori medi per le 4 aziende) Genotipo Resa in Granella (q/ha) Resa in Paglia (q/ha) Indice di raccolta Indice di resa in granella A 29,4 (bd) 65,1 (a) 0,33 (bc) 95 B 31,9 (ac) 66,5 (a) 0,32 (bc) 103 C 26,6 (d) 63,3 (a) 0,30 (bc) 86 D 31,1 (ac) 68,4 (a) 0,32 (bc) 101 E 30,9 (ac) 63,5 (a) 0,33 (bc) 100 F 34,6 (a) 49,6 (b) 0,40 (a) 112 AB 30,5 (ad) 65,7 (a) 0,32 (bc) 99 AC 29,4 (bd) 67,8 (a) 0,30 (c) 95 AD 33,1 (ab) 64,6 (a) 0,33 (bc) 107 AE 29,0 (bd) 63,8 (a) 0,32 (bc) 94 BC 31,3 (ac) 65,9 (a) 0,32 (bc) 101 BD 33,0 (ab) 64,5 (a) 0,35 (b) 107 BE 28,1 (cd) 64,1 (a) 0,30 (c) 91 CD 32,5 (ab) 62,8 (a) 0,34 (b) 105 CE 29,9 (bd) 67,1 (a) 0,30 (bc) 97 DE 32,9 (ab) 68,2 (a) 0,33 (bc) 106 Media 30,9 64,4 0,33 100 DMS 3,3 9,9 0,04 -- 2010 Genotipo Resa in Granella (q/ha) Resa in Paglia (q/ha) Indice di raccolta Indice di resa in granella A 33,2 (bd) 58,0 (de) 0,36 (bc) 101 B 35,1 (ab) 63,5 (ae) 0,36 (bd) 107 C 30,0 (de) 59,2 (ce) 0,33 (cf) 91 D 32,6 (be) 68,3 (ac) 0,33 (df) 99 E 30,3 (de) 65,9 (ad) 0,32 (f) 92 F 35,6 (ab) 42,6 (f) 0,46 (a) 108 AB 35,0 (ab) 63,9 (ae) 0,35 (be) 106 AC 33,3 (bd) 65,4 (ad) 0,34 (bf) 101 AD 32,6 (be) 59,8 (ae) 0,35 (be) 99 AE 33,9 (bc) 69,6 (a) 0,33 (ef) 103 BC 35,5 (ab) 69,0 ab) 0,34 (bf) 108 BD 37,7 (a) 65,8 (ad) 0,37 (b) 115 BE 30,5 (de) 55,0 (e) 0,36 (bd) 93 CD 30,6 (ce) 58,8 (ce) 0,34 (bf) 93 CE 29,8 (e) 62,5 (ae) 0,32 (f) 91 DE 30,1 (de) 59,4 (ce) 0,34 (bf) 91 Media 32,9 61,7 0,35 100 DMS 3,6 9,5 0,03 -- 2011 Andriolo Inallettabile Verna Palesio Gentil Rosso Frassineto F E D C B A
  • 13. CONTENUTO IN MICOTOSSINE Varietà/Miscugli 2009/2010 2010/2011 2011/2012 A 0.11 0.02 0.02 B 0.20 0.02 0.01 C 0.20 0.01 0.11 D 0.19 0.01 0.00 E 0.19 0.02 0.09 F 0.32 0.01 0.04 AB 0.14 0.01 0.03 AC 0.19 0.01 0.11 AD 0.24 0.02 0.00 AE 0.16 0.03 0.07 BC 0.16 0.01 0.08 BD 0.18 0.01 0.00 BE 0.20 0.02 0.12 CD 0.18 0.01 0.02 CE 0.18 0.02 0.04 DE 0.17 0.02 0.01 Limiti imposti dal Regolamento Europeo N. 1126/2007 ppm Cereali non processati diversi dal frumento duro 1.250 Cereali per consumo umano diretto (farina) 0.750 Pane, biscotti 0.500 Prodotti per l’infanzia a base di cereali 0.200
  • 14. 16 variables protein, gluten, starch, lipid, ash, insoluble fiber, solouble fiber, resistant starch, arabinoxylans, beta-glucans, free polyphenols, bound polyphenols, free flavonoids,bound flavonoids, FRAP, DPPH Model: Forward stepwise Inclusion criterion for each independent variables : F > 1.0 Included varibales: protein, gluten, lipid, insoluble fiber, solouble fiber, resistant starch, arabinoxylans, beta-glucans, total polyphenols, free flavonoids, bound flavonoids, FRAP, DPPH Canonic analysis: extracted the first 2 roots (58.4 and 20.3% of total variability) A B C D E F -4 -2 0 2 4 Root. 1 2 3 4 Root2 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 5 6 Pal Fra Gent And Ver Ina ANALISI DISCRIMINANTE CRESCENTE ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE E CONTENUTO IN POLIFENOLI CRESCENTECONTENUTOINLIPIDIEMINERALI CRESCENTECONTENUTOINBETAGLUCANI
  • 15. A parità di contenuto in polifenoli, alcune delle varietà antiche analizzate hanno mostrato una maggiore capacità di PROMUOVERE LA VITALITA’ DELLE CELLULE CARDIACHE UMANE (AZIONE CITOPROTETTIVA) e di CONTRASTARE LA PROLIFERAZIONE DELLE CELLULE TUMORALI (AZIONE ANTIPROLIFERATIVA) 40 50 60 70 80 90 100 ANDRIOLO FRASSINETO GENTILROSSO INALLETTABILE VERNA PALESIO VITALITA'CELLULARE(%) 50 60 70 80 90 100 110 ANDRIOLO FRASSINETO GENTILROSSO INALLETTABILE VERNA PALESIORIDUZIONEPROLIFERAZIONECELLULARE(%) CELLULE CARDIACHE CELLULE TUMORALI Qualità funzionale: prove in vitro Prof. Silvana Hrelia, Dott.Marco Malaguti, Dott. Emanuela Leoncini, Dott.Cecilia Prata Dipartimento di Biochimica – Università di Bologna
  • 16. In soggetti GS, posti a dieta priva di glutine, e successivamente ri-alimentati con glutine sono state osservate ben distinte risposte infiammatorie in funzione del tipo di frumento P=0.0275 P=0.0263 (pg/ml) (Mean ±SE) Livelli di citochine (pro-infiammatorie): collaborazione con Dott. E. Spisni Taglia alta Qualità funzionale: prove in vitro
  • 17. PANEL TEST Varietà W (x 10–4 J) P (mm) L (mm) P/L G (ml) Verna 42.00(b) 28.33(b) 67.00 ns 0.42(b) 18.23 ns Inallettabile 34.00(b) 22.00(b) 66.67 ns 0.34(b) 18.10 ns Andriolo 88.33(a) 43.67(a) 73.33 ns 0.60(a) 19.07 ns Frassineto 40.50(b) 26.50(b) 62.00 ns 0.43(b) 17.55 ns Gentil Rosso 36.67(b) 24.67(b) 60.33 ns 0.43(b) 17.20 ns Palesio 84.33(a) 41.00(a) 72.67 ns 0.57(a) 18.97 ns Media 54.61 31.11 67.33 0.46 18.23 b ab a a a abb b b ab ab a c ab bc a a ab 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Verna Inallettabile Andriolo Frassineto Gentilrosso Palesio Pref. visiva Pref. olfattiva Pref. gustativa Tutti i pani hanno ottenuto un punteggio medio superiore alla sufficienza 370 ASSAGGIATORI NON ADDESTRATI
  • 18. Da BIOPANE a VIRGO BIOPANE ha permesso di condurre tre anni di sperimentazione (affinamento agro-tecnica, qualità nutrizionale e funzionale, panificabilità, panel test) VIRGO rappresenta il proseguimento “applicativo” di BIOPANE: un progetto di tripartizione sociale Gli agricoltori/panificatori coinvolti hanno depositato un marchio collettivo (VIRGO) per commercializzare diversi prodotti in un’ottica di filiera corta Prodotti ottenuti da determinate varietà, coltivate in accordo ad un disciplinare produttivo, con precisi standard qualitativi (qualità nutrizionale)
  • 19. -R. Steiner- “Salutare è solo se nello specchio dell’anima si trova l’intera comunità e nella comunità vive la forza della singola anima”.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Prof. Giovanni Dinelli Dipartimento di Scienze Agrarie giovanni.dinelli@unibo.it www.unibo.it Per maggiori informazioni…
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. Fra
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45. Source: Bureau of Economic Analysis; chart by Ken Meter 2011
  • 46. Quale prodotto e a che prezzo ? Alimento con quali proprietà ? Proprietà superiori Prezzo non accessibile
  • 47.
  • 48. Un prima considerazione…. Il lavoro è amore rivelato. Poi che se fate il pane, indifferenti, questo pane sarà amaro e non potrà sfamare l’uomo Gibran Kahlil Gibran: Il profeta
  • 49. Le mie spighe di frumento…
  • 50. L’agricoltura industriale funziona…ma a quale prezzo?? Un incremento della produttività agricola senza precedenti nella storia umana grazie alla R&D 3 miliardi 0.918/3= 31% 6 miliardi 0.815/6= 14% Produzione di cibo più che raddoppiata!!! Disponibilità aumentata di circa 1,4 volte!! Accesso aumentato di circa 2 volte!!
  • 51. Codice Campione Varietà/Azienda # 1 Grano x lavorazione miscela # 2 Az. Ag. Losurdo Domenico, cv. Simeto # 3 Az. Ag. Marchetti Giovanni, cv. Quadrato # 4 Denora Filippo, cv. Simeto # 5 Az. Ag. Desiante Maria, cv. Saragolla # 6 COOP Le Matine, grano bio #7 Az. Ag. Pace Salvatore, cv. Valsalso # 8 Semola # 9 De Vita, cv. Saragolla CAMPIONI ALCE NERO ANALIZZATI: A confronto con: SENATORE CAPPELLI SVEVO SVEVO UniBO UniBO Convenzionale
  • 52. Analisi svolte • Fibre (solubili e insolubili) • Polifenoli (free-bound-total) • Flavonoidi (free-bound-total) • Amido • Valutazione attività antiossidante (DPPH e FRAP) • Valutazione potenziale allergenico
  • 53. INDICE SINTETICO DI QUALITA’ delle Farine 9.83 13.25 13.56 13.60 13.70 13.84 13.91 13.91 14.35 14.45 14.74 15.06 9 10 11 12 13 14 15 16 Semola Saragolla_devita Svevo_con Lavo_misela Simeto_den Simeto_los Saragolla_desi SC_mix Quadrato Valsalso Svevo_bio SC_UNIBO Punteggio Totale
  • 54. Epitopi allergenici nelle farine h gh fg ef ef def cde cd c b ab a 0.000 0.005 0.010 0.015 0.020 0.025 %suproteinetotali
  • 55. Digestione in-vitro delle farine • Simulazione del processo digestivo • Caratterizzazione del digerito • Valutazione assimilabilità
  • 56. INDICE SINTETICO DI ASSIMILABILITA’ nel digerito 8.24 8.68 9.19 9.78 10.60 10.86 10.95 11.05 11.62 11.81 12.21 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 Semola Valsalso Saragolla_devita Sargolla_desi Simeto_den Svevo_bio Simeto_los Miscela SC_MIX SC_UNIBO Quadrato Punteggio totale
  • 57. Epitopi allergenici nel digerito d d cd bcd bcd bcd bc bc b b a 0 0.005 0.01 0.015 0.02 0.025 0.03 0.035 Epitopi%suProteinetotali
  • 58. e e e de cde bcd abcd abc abc ab a 0 10 20 30 40 50 60 70 %epitopiassorbibili Disponibilità all’assorbimento degli epitopi allergenici