SlideShare a Scribd company logo
WEBINAR
Nuove Linee Guida AgID
per la Conservazione
Digitale – Cosa cambia da
Gennaio 2022?
26 OTTOBRE 2021
ELENA BENASSI
Project Manager @Talea Consulting
Le nuove linee guida AgID
Panoramica
sulle linee guida
Inserimento ordini, Flusso
di richieste, Check su
contratti/ordini aperti,
Distribuzione e firma DDT
Organizzazione
documentazione tecnica,
Invio/gestione fascicolo di
commessa
Novità
introdotte
Metadati
obbligatori
Ruoli e responsabilità
relativi alla
conservazione
Manuale della
conservazione
Q&A
Panoramica sulle
linee guida
A partire dal 1 gennaio 2022 entreranno
in vigore le nuove linee guida AgID il cui
scopo è quello di aggiornare le «Regole
tecniche» in base all'art. 71 del CAD
concernenti la formazione,
protocollazione, gestione e
conservazione dei documenti
informatici.
Obiettivo generale delle nuove linee
guida è la semplificazione della gestione
complessiva del documento informatico
aggregando in un “corpo unico” materie
prima disciplinate separatamente.
Considerata la velocità dell’innovazione,
le linee guida devono garantire un
adattamento costante ai cambiamenti
imposti dall’incessante rivoluzione
digitale.
Allegato 1 - Glossario dei termini e degli acronimi
Allegato 2 - Formati di file e riversamento
Allegato 3 - Certificazione di processo
Allegato 4 - Standard e le specifiche tecniche
Allegato 5 - Metadati
Allegato 6 - Comunicazione tra AOO …
Le novità introdotte
 Nuovo tracciato file Standard SInCRO XML:
da UNI-1138600:2010 a UNI-1138600:2020
 Nuovi numerosi metadati obbligatori richiesti
soprattutto incentrati sulla natura e sulla
formazione del documento
 Modifiche sulle attività del Responsabile della
conservazione relative al Manuale di
Conservazione
Una innovazione importante riguarda i
metadati da associare ai documenti
conservati digitalmente in quanto con
le nuove Linee Guida AgID vengono
aumentati il numero e la tipologia dei
metadati utilizzati per indicizzare,
identificare e ricercare i documenti
inviati in un sistema di conservazione.
Metadati Obbligatori
 Modalità di formazione
 Tipologia Documentale
 Tipologia di flusso
 Tipo di registro
 Data di registrazione
 Numero documento
 Id registro (obbligatorio in relazione al tipo di registro)
 Oggetto
 Formato
 Mittente (obbligatorio in relazione alla tipologia di flusso e
al tipo di registro)
 Autore (obbligatorio in relazione alla tipologia di flusso)
 Destinatario (obbligatorio in relazione al tipo di registro)
 Riservato
 Verifiche: firmato digitalmente, sigillato elettronicamente,
marcatura temporale,
conformità copie immagine su supporto informatico
 Versione del Documento
 Id Doc
 Allegati
Ruoli e Responsabilità
Produttore
 E’ una persona giuridica (azienda) che ha la responsabilità della
formazione dei documenti e quindi è il «titolare dei documenti» e
deve supervisionare il processo di conservazione.
Legale Rappresentante
 E' la figura che detiene la piena responsabilità legale sul contenuto
dei documenti versati e conservati
 Può nominare il Responsabile della Conservazione o assumere egli
stesso la carica.
Responsabile della conservazione
 Deve avere specifiche competenze ed è, sulla base di una specifica
responsabilità civilistica, responsabile dei processi di
conservazione e titolare del manuale della conservazione
 Definisce e attua le politiche complessive del sistema di
conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità
ed autonomia
 Deve attuare una serie di controlli per monitorare le attività di
conservazione anche se quest'ultime vengono realizzate da un
conservatore esterno
 Può delegare lo svolgimento delle proprie attività o parte di esse a
uno o più soggetti che all’interno della struttura organizzativa
abbiano specifiche competenze ed esperienze
Delegati
 Soggetti, interni alla struttura organizzativa, ai quali possono
essere delegate una o più attività in capo al responsabile della
conservazione dal responsabile stesso (ad esclusione della
produzione e gestione del manuale della conservazione)
Produttore del PdV
 Persona fisica, di norma diversa dal soggetto che ha formato il
documento, che produce il pacchetto di versamento ed è
responsabile del trasferimento del suo contenuto nel sistema di
conservazione
Conservatore (Responsabile del servizio di conservazione)
 Soggetto a cui è affidata l'attività di produzione dei pacchetti di
archiviazione e distribuzione
 E' responsabile del corretto funzionamento del servizio di
conservazione
 E' responsabile della corretta chiusura dei Pacchetti di
versamento (PdV) entro i termini previsti dalla legge
Utente Abilitato
 Persona, ente o sistema che interagisce con i servizi di un sistema
per la conservazione dei documenti informatici, alfine di fruire
delle informazioni di interesse (richiede i pacchetti di
distribuzione al conservatore).
Il ruolo del responsabile della
conservazione può essere svolto da un
soggetto esterno all’organizzazione, in
possesso di idonee competenze
giuridiche, informatiche ed
archivistiche, purché terzo rispetto al
Conservatore al fine di garantire la
funzione del Titolare dell’oggetto di
conservazione rispetto al sistema di
conservazione.
Responsabile della Conservazione
 definisce le politiche di conservazione e i requisiti funzionali del sistema di
conservazione, in conformità alla normativa vigente e tenuto conto degli
standard internazionali, in ragione delle specificità degli oggetti digitali da
conservare (documenti informatici, aggregazioni informatiche, archivio
informatico), della natura delle attività che il Titolare dell’oggetto di
conservazione svolge e delle caratteristiche del sistema di gestione
informatica dei documenti adottato
 gestisce il processo di conservazione e ne garantisce nel tempo la
conformità alla normativa vigente
 genera e sottoscrive il rapporto di versamento, secondo le modalità
previste dal manuale di conservazione
 genera e sottoscrive il pacchetto di distribuzione con firma digitale o
firma elettronica qualificata, nei casi previsti dal manuale di
conservazione
 effettua il monitoraggio della corretta funzionalità del sistema di
conservazione
 effettua la verifica periodica, con cadenza non superiore ai cinque anni,
dell’integrità e della leggibilità dei documenti informatici e delle
aggregazioni documentarie degli archivi
Il ruolo del responsabile della
conservazione può essere svolto da un
soggetto esterno all’organizzazione, in
possesso di idonee competenze
giuridiche, informatiche ed
archivistiche, purché terzo rispetto al
Conservatore al fine di garantire la
funzione del Titolare dell’oggetto di
conservazione rispetto al sistema di
conservazione.
Responsabile della Conservazione
 al fine di garantire la conservazione e l’accesso ai documenti informatici,
adotta misure per rilevare tempestivamente l’eventuale degrado dei
sistemi di memorizzazione e delle registrazioni e, ove necessario, per
ripristinare la corretta funzionalità; adotta analoghe misure con riguardo
all’obsolescenza dei formati
 provvede alla duplicazione o copia dei documenti informatici in relazione
all’evolversi del contesto tecnologico, secondo quanto previsto dal
manuale di conservazione
 predispone le misure necessarie per la sicurezza fisica e logica del sistema
di conservazione come previsto dal par. 4.11
 assicura la presenza di un pubblico ufficiale, nei casi in cui sia richiesto il
suo intervento, garantendo allo stesso l’assistenza e le risorse necessarie
per l’espletamento delle attività al medesimo attribuite
 assicura agli organismi competenti previsti dalle norme vigenti
l’assistenza e le risorse necessarie per l’espletamento delle attività di
verifica e di vigilanza
 predispone il manuale di conservazione di cui al par. 4.7 e ne cura
l’aggiornamento periodico in presenza di cambiamenti normativi,
organizzativi, procedurali o tecnologici rilevanti
E' il documento informatico che
descrive il sistema di conservazione e
illustra dettagliatamente
l’organizzazione, i soggetti coinvolti e i
ruoli svolti dagli stessi, il modello di
funzionamento, la descrizione del
processo, la descrizione delle
architetture e delle infrastrutture, le
misure di sicurezza adottate e ogni
altra informazione utile alla gestione e
alla verifica del funzionamento, nel
tempo, del sistema di conservazione.
Manuale della Conservazione
Il manuale di conservazione deve riportare:
 i dati dei soggetti che nel tempo hanno assunto la responsabilità del
sistema di conservazione e i soggetti, le funzioni e gli ambiti oggetto di
eventuali deleghe
 la struttura organizzativa comprensiva delle funzioni, delle
responsabilità e degli obblighi dei diversi soggetti che intervengono nel
processo di conservazione
 la descrizione delle tipologie documentali sottoposte a conservazione,
con l’indicazione dei formati gestiti, dei metadati da associare alle
diverse tipologie e delle eventuali eccezioni
 la descrizione delle modalità di presa in carico di uno o più pacchetti di
versamento, comprensiva della predisposizione del rapporto di
versamento
 la descrizione del processo di conservazione e del trattamento dei
pacchetti di archiviazione
E' il documento informatico che
descrive il sistema di conservazione e
illustra dettagliatamente
l’organizzazione, i soggetti coinvolti e i
ruoli svolti dagli stessi, il modello di
funzionamento, la descrizione del
processo, la descrizione delle
architetture e delle infrastrutture, le
misure di sicurezza adottate e ogni
altra informazione utile alla gestione e
alla verifica del funzionamento, nel
tempo, del sistema di conservazione.
Manuale della Conservazione
Il manuale di conservazione deve riportare:
 la modalità di svolgimento del processo di esibizione e di esportazione
dal sistema di conservazione con la produzione del pacchetto di
distribuzione
 la descrizione del sistema di conservazione, comprensivo di tutte le
componenti tecnologiche, fisiche e logiche e delle procedure di
gestione e di evoluzione delle medesime
 la descrizione delle procedure di monitoraggio della funzionalità del
sistema di conservazione e delle verifiche sull’integrità degli archivi con
l’evidenza delle soluzioni adottate in caso di anomalie
 la descrizione delle procedure per la produzione di duplicati o copie
 i tempi entro i quali le diverse tipologie documentali devono essere
trasferite in conservazione ed eventualmente scartate
 le modalità con cui viene richiesta la presenza di un pubblico ufficiale,
indicando anche quali sono i casi per i quali è previsto il suo intervento
 le normative in vigore
Riepilogo novità da gennaio 2022
A carico del conservatore:
 Nuovo formato file Standard SInCRO XML
 Nuovi metadati obbligatori
A carico dell’azienda:
 Predisposizione del manuale della conservazione*
*Talea Consulting si rende disponibile a supportarvi nella stesura e/o modifica del manuale della conservazione
Inserimento ordini, Flusso
di richieste, Check su
contratti/ordini aperti,
Distribuzione e firma DDT
PEC LUL CU
Conservazione IX-CE
Con il portale IX-CE è
possibile conservare
qualsiasi tipologia
documentale non solo
le fatture.
Fatture XML
Attive/Passive
Fatture Passive
PDF (Estere)
Libri contabili
Q&A
Project Manager @ Talea Consulting
Elena Benassi
Grazie
per l'attenzione.
Talea Consulting Srl
Via R.Ossani, 18, 48018 Faenza
Tel: (+39) 0546 6895557
Email: talea@taleaconsulting.it
www.taleaconsulting.it

More Related Content

What's hot

Le nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitaliLe nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitali
Digital Law Communication
 
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacyNuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
M2 Informatica
 
La piattaforma GDPR Torino Wireless by PrivacyLab - Andrea Chiozzi, Comitato ...
La piattaforma GDPR Torino Wireless by PrivacyLab - Andrea Chiozzi, Comitato ...La piattaforma GDPR Torino Wireless by PrivacyLab - Andrea Chiozzi, Comitato ...
La piattaforma GDPR Torino Wireless by PrivacyLab - Andrea Chiozzi, Comitato ...
CSI Piemonte
 
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapereIl Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Interlogica
 
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR -  Il nuovo regolamento Privacy EuropeoGDPR -  Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
M2 Informatica
 
GDPR & GDPR - Confindustria Ravenna - Avv. Alessandro Cecchetti
GDPR & GDPR - Confindustria Ravenna - Avv. Alessandro CecchettiGDPR & GDPR - Confindustria Ravenna - Avv. Alessandro Cecchetti
GDPR & GDPR - Confindustria Ravenna - Avv. Alessandro Cecchetti
Adalberto Casalboni
 
D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003
jamboo
 
Conservazione digitale e pec
Conservazione digitale e pecConservazione digitale e pec
Conservazione digitale e pec
claudio caprara
 
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
EuroPrivacy
 
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e Decreto Legislativo 101/2018
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e  Decreto Legislativo 101/2018La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e  Decreto Legislativo 101/2018
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e Decreto Legislativo 101/2018
M2 Informatica
 
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
SMAU
 
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiClassificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiCesare Ciabatti
 
GDPR Navigator La soluzione per le PMI
GDPR Navigator La soluzione per le PMIGDPR Navigator La soluzione per le PMI
GDPR Navigator La soluzione per le PMI
Roberto Lorenzetti
 
M. Parretti - Privacy e Conservazione
M. Parretti - Privacy e ConservazioneM. Parretti - Privacy e Conservazione
M. Parretti - Privacy e Conservazione
Camera di Commercio di Pisa
 

What's hot (16)

Le nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitaliLe nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitali
 
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacyNuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
 
La piattaforma GDPR Torino Wireless by PrivacyLab - Andrea Chiozzi, Comitato ...
La piattaforma GDPR Torino Wireless by PrivacyLab - Andrea Chiozzi, Comitato ...La piattaforma GDPR Torino Wireless by PrivacyLab - Andrea Chiozzi, Comitato ...
La piattaforma GDPR Torino Wireless by PrivacyLab - Andrea Chiozzi, Comitato ...
 
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapereIl Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
 
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR -  Il nuovo regolamento Privacy EuropeoGDPR -  Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
 
GDPR & GDPR - Confindustria Ravenna - Avv. Alessandro Cecchetti
GDPR & GDPR - Confindustria Ravenna - Avv. Alessandro CecchettiGDPR & GDPR - Confindustria Ravenna - Avv. Alessandro Cecchetti
GDPR & GDPR - Confindustria Ravenna - Avv. Alessandro Cecchetti
 
D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003
 
Conservazione digitale e pec
Conservazione digitale e pecConservazione digitale e pec
Conservazione digitale e pec
 
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
 
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e Decreto Legislativo 101/2018
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e  Decreto Legislativo 101/2018La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e  Decreto Legislativo 101/2018
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e Decreto Legislativo 101/2018
 
Analisi delle aree aziendali sensibili al rischio privacy
Analisi delle aree aziendali sensibili al rischio privacyAnalisi delle aree aziendali sensibili al rischio privacy
Analisi delle aree aziendali sensibili al rischio privacy
 
C. Filippi - "Cerniera" tra le PA e la Società Civile
C. Filippi - "Cerniera" tra le PA e la Società CivileC. Filippi - "Cerniera" tra le PA e la Società Civile
C. Filippi - "Cerniera" tra le PA e la Società Civile
 
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
Smau Padova 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
 
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiClassificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
 
GDPR Navigator La soluzione per le PMI
GDPR Navigator La soluzione per le PMIGDPR Navigator La soluzione per le PMI
GDPR Navigator La soluzione per le PMI
 
M. Parretti - Privacy e Conservazione
M. Parretti - Privacy e ConservazioneM. Parretti - Privacy e Conservazione
M. Parretti - Privacy e Conservazione
 

Similar to Nuove Linee Guida AgID per la Conservazione Digitale: Che cosa cambia da Gennaio 2022?

Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitaleNuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
Digital Law Communication
 
Nuove professioni digitali - Responsabile Conservazione Digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile Conservazione DigitaleNuove professioni digitali - Responsabile Conservazione Digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile Conservazione Digitale
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Bisignano 8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
Bisignano  8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...Bisignano  8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
Bisignano 8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
iMaS s.r.l.
 
eDocumento
eDocumentoeDocumento
eDocumento
Hyperborea
 
La conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitaliLa conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitaliCesare Ciabatti
 
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
 	Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale  	Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale SMAU
 
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea LisiProfessionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Continuità operativa e disaster recovery, Mauro Livraga, Archivio di Stato di...
Continuità operativa e disaster recovery, Mauro Livraga, Archivio di Stato di...Continuità operativa e disaster recovery, Mauro Livraga, Archivio di Stato di...
Continuità operativa e disaster recovery, Mauro Livraga, Archivio di Stato di...
Sergio Primo Del Bello
 
Dematerializzazione Master TSRM Empoli 27 aprile 2010
Dematerializzazione Master TSRM Empoli 27 aprile 2010Dematerializzazione Master TSRM Empoli 27 aprile 2010
Dematerializzazione Master TSRM Empoli 27 aprile 2010Palmino Sacco
 
Conservazione Sostitutiva Legal Doclite
Conservazione Sostitutiva Legal DocliteConservazione Sostitutiva Legal Doclite
Conservazione Sostitutiva Legal Doclite
InfoCert S.p.A.
 
La conservazione digitale
La conservazione digitale La conservazione digitale
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
Camera di Commercio di Pisa
 
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...festival ICT 2016
 
La conservazione affidabile dei documenti informatici
La conservazione affidabile dei documenti informaticiLa conservazione affidabile dei documenti informatici
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Sergio Primo Del Bello
 
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacyGestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Digital Law Communication
 
Documentazione di progetto della soluzione Futur-Acta - Un progetto di coordi...
Documentazione di progetto della soluzione Futur-Acta - Un progetto di coordi...Documentazione di progetto della soluzione Futur-Acta - Un progetto di coordi...
Documentazione di progetto della soluzione Futur-Acta - Un progetto di coordi...
Amedeo Garelli
 
Nuove Regole Tecniche CONSERVAZIONE DIGITALE
Nuove Regole Tecniche CONSERVAZIONE DIGITALENuove Regole Tecniche CONSERVAZIONE DIGITALE
Nuove Regole Tecniche CONSERVAZIONE DIGITALE
DOCFLOW
 
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution Nicola
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution NicolaDigitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution Nicola
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution Nicola
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 

Similar to Nuove Linee Guida AgID per la Conservazione Digitale: Che cosa cambia da Gennaio 2022? (20)

Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitaleNuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
 
Nuove professioni digitali - Responsabile Conservazione Digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile Conservazione DigitaleNuove professioni digitali - Responsabile Conservazione Digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile Conservazione Digitale
 
Bisignano 8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
Bisignano  8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...Bisignano  8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
Bisignano 8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
 
eDocumento
eDocumentoeDocumento
eDocumento
 
La conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitaliLa conservazione dei documenti digitali
La conservazione dei documenti digitali
 
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
 	Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale  	Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
 
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea LisiProfessionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
 
Continuità operativa e disaster recovery, Mauro Livraga, Archivio di Stato di...
Continuità operativa e disaster recovery, Mauro Livraga, Archivio di Stato di...Continuità operativa e disaster recovery, Mauro Livraga, Archivio di Stato di...
Continuità operativa e disaster recovery, Mauro Livraga, Archivio di Stato di...
 
Dematerializzazione Master TSRM Empoli 27 aprile 2010
Dematerializzazione Master TSRM Empoli 27 aprile 2010Dematerializzazione Master TSRM Empoli 27 aprile 2010
Dematerializzazione Master TSRM Empoli 27 aprile 2010
 
Conservazione Sostitutiva Legal Doclite
Conservazione Sostitutiva Legal DocliteConservazione Sostitutiva Legal Doclite
Conservazione Sostitutiva Legal Doclite
 
La conservazione digitale
La conservazione digitale La conservazione digitale
La conservazione digitale
 
Comunicato convenzione padigitale
Comunicato convenzione padigitaleComunicato convenzione padigitale
Comunicato convenzione padigitale
 
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
E. Massella Tucci Teri - Il processo di conservazione dei documenti informati...
 
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...
festival ICT 2013: Informazioni in azienda protette ed efficaci in regime di ...
 
La conservazione affidabile dei documenti informatici
La conservazione affidabile dei documenti informaticiLa conservazione affidabile dei documenti informatici
La conservazione affidabile dei documenti informatici
 
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
 
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacyGestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
 
Documentazione di progetto della soluzione Futur-Acta - Un progetto di coordi...
Documentazione di progetto della soluzione Futur-Acta - Un progetto di coordi...Documentazione di progetto della soluzione Futur-Acta - Un progetto di coordi...
Documentazione di progetto della soluzione Futur-Acta - Un progetto di coordi...
 
Nuove Regole Tecniche CONSERVAZIONE DIGITALE
Nuove Regole Tecniche CONSERVAZIONE DIGITALENuove Regole Tecniche CONSERVAZIONE DIGITALE
Nuove Regole Tecniche CONSERVAZIONE DIGITALE
 
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution Nicola
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution NicolaDigitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution Nicola
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution Nicola
 

More from Talea Consulting Srl

Cassetto Doganale Import - Talea Consulting.pdf
Cassetto Doganale Import - Talea Consulting.pdfCassetto Doganale Import - Talea Consulting.pdf
Cassetto Doganale Import - Talea Consulting.pdf
Talea Consulting Srl
 
RIFIUTI - Talea Consulting.pdf
RIFIUTI - Talea Consulting.pdfRIFIUTI - Talea Consulting.pdf
RIFIUTI - Talea Consulting.pdf
Talea Consulting Srl
 
DOGANA 4.0 - Talea Consulting.pdf
DOGANA 4.0 - Talea Consulting.pdfDOGANA 4.0 - Talea Consulting.pdf
DOGANA 4.0 - Talea Consulting.pdf
Talea Consulting Srl
 
HR - Talea Consulting.pdf
HR - Talea Consulting.pdfHR - Talea Consulting.pdf
HR - Talea Consulting.pdf
Talea Consulting Srl
 
Webapp Nota spese - Talea Consulting.pdf
Webapp Nota spese - Talea Consulting.pdfWebapp Nota spese - Talea Consulting.pdf
Webapp Nota spese - Talea Consulting.pdf
Talea Consulting Srl
 
Webapp DDT - Talea Consulting.pdf
Webapp DDT - Talea Consulting.pdfWebapp DDT - Talea Consulting.pdf
Webapp DDT - Talea Consulting.pdf
Talea Consulting Srl
 
Dogana 4.0 - Talea Consulting.pdf
Dogana 4.0 - Talea Consulting.pdfDogana 4.0 - Talea Consulting.pdf
Dogana 4.0 - Talea Consulting.pdf
Talea Consulting Srl
 
Slide Webinar - Firma Elettronica: aggiornamenti normativi e casi d’uso
Slide Webinar - Firma Elettronica: aggiornamenti normativi e casi d’usoSlide Webinar - Firma Elettronica: aggiornamenti normativi e casi d’uso
Slide Webinar - Firma Elettronica: aggiornamenti normativi e casi d’uso
Talea Consulting Srl
 
Slide Webinar "BIXHUB e i servizi avanzati IX"
Slide Webinar "BIXHUB e i servizi avanzati IX"Slide Webinar "BIXHUB e i servizi avanzati IX"
Slide Webinar "BIXHUB e i servizi avanzati IX"
Talea Consulting Srl
 
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
Talea Consulting Srl
 
Slide Webinar La Digital Transformation della tua azienda grazie alle diverse...
Slide Webinar La Digital Transformation della tua azienda grazie alle diverse...Slide Webinar La Digital Transformation della tua azienda grazie alle diverse...
Slide Webinar La Digital Transformation della tua azienda grazie alle diverse...
Talea Consulting Srl
 
Slide webinar Dogana 4.0 NEXT - 6 Luglio 2021
Slide webinar Dogana 4.0 NEXT - 6 Luglio 2021Slide webinar Dogana 4.0 NEXT - 6 Luglio 2021
Slide webinar Dogana 4.0 NEXT - 6 Luglio 2021
Talea Consulting Srl
 
Slide Webinar 30 aprile 2021 "Digital Transformation a supporto dell’RSPP per...
Slide Webinar 30 aprile 2021 "Digital Transformation a supporto dell’RSPP per...Slide Webinar 30 aprile 2021 "Digital Transformation a supporto dell’RSPP per...
Slide Webinar 30 aprile 2021 "Digital Transformation a supporto dell’RSPP per...
Talea Consulting Srl
 
Case history Metal Work: Dematerializzazione Piani di Collaudo e Disegni Tecnici
Case history Metal Work: Dematerializzazione Piani di Collaudo e Disegni TecniciCase history Metal Work: Dematerializzazione Piani di Collaudo e Disegni Tecnici
Case history Metal Work: Dematerializzazione Piani di Collaudo e Disegni Tecnici
Talea Consulting Srl
 
Slide webinar “Dalla fattura elettronica alla digitalizzazione del Ciclo Pass...
Slide webinar “Dalla fattura elettronica alla digitalizzazione del Ciclo Pass...Slide webinar “Dalla fattura elettronica alla digitalizzazione del Ciclo Pass...
Slide webinar “Dalla fattura elettronica alla digitalizzazione del Ciclo Pass...
Talea Consulting Srl
 
Case history Minipan: un’Azienda PAPERLESS a 360 gradi
Case history Minipan: un’Azienda PAPERLESS a 360 gradiCase history Minipan: un’Azienda PAPERLESS a 360 gradi
Case history Minipan: un’Azienda PAPERLESS a 360 gradi
Talea Consulting Srl
 
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next" del 19 Novembre 2020
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next" del 19 Novembre 2020Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next" del 19 Novembre 2020
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next" del 19 Novembre 2020
Talea Consulting Srl
 
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next: digitalizzazione delle procedure di impor...
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next: digitalizzazione delle procedure di impor...Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next: digitalizzazione delle procedure di impor...
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next: digitalizzazione delle procedure di impor...
Talea Consulting Srl
 
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19: l’evoluzione dei processi azie...
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19: l’evoluzione dei processi azie...Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19: l’evoluzione dei processi azie...
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19: l’evoluzione dei processi azie...
Talea Consulting Srl
 
Gestione Cessioni Intra UE - Conferma Ricezione Merce
Gestione Cessioni Intra UE - Conferma Ricezione MerceGestione Cessioni Intra UE - Conferma Ricezione Merce
Gestione Cessioni Intra UE - Conferma Ricezione Merce
Talea Consulting Srl
 

More from Talea Consulting Srl (20)

Cassetto Doganale Import - Talea Consulting.pdf
Cassetto Doganale Import - Talea Consulting.pdfCassetto Doganale Import - Talea Consulting.pdf
Cassetto Doganale Import - Talea Consulting.pdf
 
RIFIUTI - Talea Consulting.pdf
RIFIUTI - Talea Consulting.pdfRIFIUTI - Talea Consulting.pdf
RIFIUTI - Talea Consulting.pdf
 
DOGANA 4.0 - Talea Consulting.pdf
DOGANA 4.0 - Talea Consulting.pdfDOGANA 4.0 - Talea Consulting.pdf
DOGANA 4.0 - Talea Consulting.pdf
 
HR - Talea Consulting.pdf
HR - Talea Consulting.pdfHR - Talea Consulting.pdf
HR - Talea Consulting.pdf
 
Webapp Nota spese - Talea Consulting.pdf
Webapp Nota spese - Talea Consulting.pdfWebapp Nota spese - Talea Consulting.pdf
Webapp Nota spese - Talea Consulting.pdf
 
Webapp DDT - Talea Consulting.pdf
Webapp DDT - Talea Consulting.pdfWebapp DDT - Talea Consulting.pdf
Webapp DDT - Talea Consulting.pdf
 
Dogana 4.0 - Talea Consulting.pdf
Dogana 4.0 - Talea Consulting.pdfDogana 4.0 - Talea Consulting.pdf
Dogana 4.0 - Talea Consulting.pdf
 
Slide Webinar - Firma Elettronica: aggiornamenti normativi e casi d’uso
Slide Webinar - Firma Elettronica: aggiornamenti normativi e casi d’usoSlide Webinar - Firma Elettronica: aggiornamenti normativi e casi d’uso
Slide Webinar - Firma Elettronica: aggiornamenti normativi e casi d’uso
 
Slide Webinar "BIXHUB e i servizi avanzati IX"
Slide Webinar "BIXHUB e i servizi avanzati IX"Slide Webinar "BIXHUB e i servizi avanzati IX"
Slide Webinar "BIXHUB e i servizi avanzati IX"
 
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
 
Slide Webinar La Digital Transformation della tua azienda grazie alle diverse...
Slide Webinar La Digital Transformation della tua azienda grazie alle diverse...Slide Webinar La Digital Transformation della tua azienda grazie alle diverse...
Slide Webinar La Digital Transformation della tua azienda grazie alle diverse...
 
Slide webinar Dogana 4.0 NEXT - 6 Luglio 2021
Slide webinar Dogana 4.0 NEXT - 6 Luglio 2021Slide webinar Dogana 4.0 NEXT - 6 Luglio 2021
Slide webinar Dogana 4.0 NEXT - 6 Luglio 2021
 
Slide Webinar 30 aprile 2021 "Digital Transformation a supporto dell’RSPP per...
Slide Webinar 30 aprile 2021 "Digital Transformation a supporto dell’RSPP per...Slide Webinar 30 aprile 2021 "Digital Transformation a supporto dell’RSPP per...
Slide Webinar 30 aprile 2021 "Digital Transformation a supporto dell’RSPP per...
 
Case history Metal Work: Dematerializzazione Piani di Collaudo e Disegni Tecnici
Case history Metal Work: Dematerializzazione Piani di Collaudo e Disegni TecniciCase history Metal Work: Dematerializzazione Piani di Collaudo e Disegni Tecnici
Case history Metal Work: Dematerializzazione Piani di Collaudo e Disegni Tecnici
 
Slide webinar “Dalla fattura elettronica alla digitalizzazione del Ciclo Pass...
Slide webinar “Dalla fattura elettronica alla digitalizzazione del Ciclo Pass...Slide webinar “Dalla fattura elettronica alla digitalizzazione del Ciclo Pass...
Slide webinar “Dalla fattura elettronica alla digitalizzazione del Ciclo Pass...
 
Case history Minipan: un’Azienda PAPERLESS a 360 gradi
Case history Minipan: un’Azienda PAPERLESS a 360 gradiCase history Minipan: un’Azienda PAPERLESS a 360 gradi
Case history Minipan: un’Azienda PAPERLESS a 360 gradi
 
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next" del 19 Novembre 2020
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next" del 19 Novembre 2020Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next" del 19 Novembre 2020
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next" del 19 Novembre 2020
 
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next: digitalizzazione delle procedure di impor...
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next: digitalizzazione delle procedure di impor...Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next: digitalizzazione delle procedure di impor...
Slide del Webinar "Dogana 4.0 Next: digitalizzazione delle procedure di impor...
 
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19: l’evoluzione dei processi azie...
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19: l’evoluzione dei processi azie...Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19: l’evoluzione dei processi azie...
Slide Webinar Protocollo Prevenzione COVID-19: l’evoluzione dei processi azie...
 
Gestione Cessioni Intra UE - Conferma Ricezione Merce
Gestione Cessioni Intra UE - Conferma Ricezione MerceGestione Cessioni Intra UE - Conferma Ricezione Merce
Gestione Cessioni Intra UE - Conferma Ricezione Merce
 

Nuove Linee Guida AgID per la Conservazione Digitale: Che cosa cambia da Gennaio 2022?

  • 1. WEBINAR Nuove Linee Guida AgID per la Conservazione Digitale – Cosa cambia da Gennaio 2022? 26 OTTOBRE 2021
  • 2. ELENA BENASSI Project Manager @Talea Consulting
  • 3. Le nuove linee guida AgID Panoramica sulle linee guida Inserimento ordini, Flusso di richieste, Check su contratti/ordini aperti, Distribuzione e firma DDT Organizzazione documentazione tecnica, Invio/gestione fascicolo di commessa Novità introdotte Metadati obbligatori Ruoli e responsabilità relativi alla conservazione Manuale della conservazione Q&A
  • 4. Panoramica sulle linee guida A partire dal 1 gennaio 2022 entreranno in vigore le nuove linee guida AgID il cui scopo è quello di aggiornare le «Regole tecniche» in base all'art. 71 del CAD concernenti la formazione, protocollazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Obiettivo generale delle nuove linee guida è la semplificazione della gestione complessiva del documento informatico aggregando in un “corpo unico” materie prima disciplinate separatamente. Considerata la velocità dell’innovazione, le linee guida devono garantire un adattamento costante ai cambiamenti imposti dall’incessante rivoluzione digitale. Allegato 1 - Glossario dei termini e degli acronimi Allegato 2 - Formati di file e riversamento Allegato 3 - Certificazione di processo Allegato 4 - Standard e le specifiche tecniche Allegato 5 - Metadati Allegato 6 - Comunicazione tra AOO …
  • 5. Le novità introdotte  Nuovo tracciato file Standard SInCRO XML: da UNI-1138600:2010 a UNI-1138600:2020  Nuovi numerosi metadati obbligatori richiesti soprattutto incentrati sulla natura e sulla formazione del documento  Modifiche sulle attività del Responsabile della conservazione relative al Manuale di Conservazione
  • 6. Una innovazione importante riguarda i metadati da associare ai documenti conservati digitalmente in quanto con le nuove Linee Guida AgID vengono aumentati il numero e la tipologia dei metadati utilizzati per indicizzare, identificare e ricercare i documenti inviati in un sistema di conservazione. Metadati Obbligatori  Modalità di formazione  Tipologia Documentale  Tipologia di flusso  Tipo di registro  Data di registrazione  Numero documento  Id registro (obbligatorio in relazione al tipo di registro)  Oggetto  Formato  Mittente (obbligatorio in relazione alla tipologia di flusso e al tipo di registro)  Autore (obbligatorio in relazione alla tipologia di flusso)  Destinatario (obbligatorio in relazione al tipo di registro)  Riservato  Verifiche: firmato digitalmente, sigillato elettronicamente, marcatura temporale, conformità copie immagine su supporto informatico  Versione del Documento  Id Doc  Allegati
  • 7. Ruoli e Responsabilità Produttore  E’ una persona giuridica (azienda) che ha la responsabilità della formazione dei documenti e quindi è il «titolare dei documenti» e deve supervisionare il processo di conservazione. Legale Rappresentante  E' la figura che detiene la piena responsabilità legale sul contenuto dei documenti versati e conservati  Può nominare il Responsabile della Conservazione o assumere egli stesso la carica. Responsabile della conservazione  Deve avere specifiche competenze ed è, sulla base di una specifica responsabilità civilistica, responsabile dei processi di conservazione e titolare del manuale della conservazione  Definisce e attua le politiche complessive del sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità ed autonomia  Deve attuare una serie di controlli per monitorare le attività di conservazione anche se quest'ultime vengono realizzate da un conservatore esterno  Può delegare lo svolgimento delle proprie attività o parte di esse a uno o più soggetti che all’interno della struttura organizzativa abbiano specifiche competenze ed esperienze Delegati  Soggetti, interni alla struttura organizzativa, ai quali possono essere delegate una o più attività in capo al responsabile della conservazione dal responsabile stesso (ad esclusione della produzione e gestione del manuale della conservazione) Produttore del PdV  Persona fisica, di norma diversa dal soggetto che ha formato il documento, che produce il pacchetto di versamento ed è responsabile del trasferimento del suo contenuto nel sistema di conservazione Conservatore (Responsabile del servizio di conservazione)  Soggetto a cui è affidata l'attività di produzione dei pacchetti di archiviazione e distribuzione  E' responsabile del corretto funzionamento del servizio di conservazione  E' responsabile della corretta chiusura dei Pacchetti di versamento (PdV) entro i termini previsti dalla legge Utente Abilitato  Persona, ente o sistema che interagisce con i servizi di un sistema per la conservazione dei documenti informatici, alfine di fruire delle informazioni di interesse (richiede i pacchetti di distribuzione al conservatore).
  • 8. Il ruolo del responsabile della conservazione può essere svolto da un soggetto esterno all’organizzazione, in possesso di idonee competenze giuridiche, informatiche ed archivistiche, purché terzo rispetto al Conservatore al fine di garantire la funzione del Titolare dell’oggetto di conservazione rispetto al sistema di conservazione. Responsabile della Conservazione  definisce le politiche di conservazione e i requisiti funzionali del sistema di conservazione, in conformità alla normativa vigente e tenuto conto degli standard internazionali, in ragione delle specificità degli oggetti digitali da conservare (documenti informatici, aggregazioni informatiche, archivio informatico), della natura delle attività che il Titolare dell’oggetto di conservazione svolge e delle caratteristiche del sistema di gestione informatica dei documenti adottato  gestisce il processo di conservazione e ne garantisce nel tempo la conformità alla normativa vigente  genera e sottoscrive il rapporto di versamento, secondo le modalità previste dal manuale di conservazione  genera e sottoscrive il pacchetto di distribuzione con firma digitale o firma elettronica qualificata, nei casi previsti dal manuale di conservazione  effettua il monitoraggio della corretta funzionalità del sistema di conservazione  effettua la verifica periodica, con cadenza non superiore ai cinque anni, dell’integrità e della leggibilità dei documenti informatici e delle aggregazioni documentarie degli archivi
  • 9. Il ruolo del responsabile della conservazione può essere svolto da un soggetto esterno all’organizzazione, in possesso di idonee competenze giuridiche, informatiche ed archivistiche, purché terzo rispetto al Conservatore al fine di garantire la funzione del Titolare dell’oggetto di conservazione rispetto al sistema di conservazione. Responsabile della Conservazione  al fine di garantire la conservazione e l’accesso ai documenti informatici, adotta misure per rilevare tempestivamente l’eventuale degrado dei sistemi di memorizzazione e delle registrazioni e, ove necessario, per ripristinare la corretta funzionalità; adotta analoghe misure con riguardo all’obsolescenza dei formati  provvede alla duplicazione o copia dei documenti informatici in relazione all’evolversi del contesto tecnologico, secondo quanto previsto dal manuale di conservazione  predispone le misure necessarie per la sicurezza fisica e logica del sistema di conservazione come previsto dal par. 4.11  assicura la presenza di un pubblico ufficiale, nei casi in cui sia richiesto il suo intervento, garantendo allo stesso l’assistenza e le risorse necessarie per l’espletamento delle attività al medesimo attribuite  assicura agli organismi competenti previsti dalle norme vigenti l’assistenza e le risorse necessarie per l’espletamento delle attività di verifica e di vigilanza  predispone il manuale di conservazione di cui al par. 4.7 e ne cura l’aggiornamento periodico in presenza di cambiamenti normativi, organizzativi, procedurali o tecnologici rilevanti
  • 10. E' il documento informatico che descrive il sistema di conservazione e illustra dettagliatamente l’organizzazione, i soggetti coinvolti e i ruoli svolti dagli stessi, il modello di funzionamento, la descrizione del processo, la descrizione delle architetture e delle infrastrutture, le misure di sicurezza adottate e ogni altra informazione utile alla gestione e alla verifica del funzionamento, nel tempo, del sistema di conservazione. Manuale della Conservazione Il manuale di conservazione deve riportare:  i dati dei soggetti che nel tempo hanno assunto la responsabilità del sistema di conservazione e i soggetti, le funzioni e gli ambiti oggetto di eventuali deleghe  la struttura organizzativa comprensiva delle funzioni, delle responsabilità e degli obblighi dei diversi soggetti che intervengono nel processo di conservazione  la descrizione delle tipologie documentali sottoposte a conservazione, con l’indicazione dei formati gestiti, dei metadati da associare alle diverse tipologie e delle eventuali eccezioni  la descrizione delle modalità di presa in carico di uno o più pacchetti di versamento, comprensiva della predisposizione del rapporto di versamento  la descrizione del processo di conservazione e del trattamento dei pacchetti di archiviazione
  • 11. E' il documento informatico che descrive il sistema di conservazione e illustra dettagliatamente l’organizzazione, i soggetti coinvolti e i ruoli svolti dagli stessi, il modello di funzionamento, la descrizione del processo, la descrizione delle architetture e delle infrastrutture, le misure di sicurezza adottate e ogni altra informazione utile alla gestione e alla verifica del funzionamento, nel tempo, del sistema di conservazione. Manuale della Conservazione Il manuale di conservazione deve riportare:  la modalità di svolgimento del processo di esibizione e di esportazione dal sistema di conservazione con la produzione del pacchetto di distribuzione  la descrizione del sistema di conservazione, comprensivo di tutte le componenti tecnologiche, fisiche e logiche e delle procedure di gestione e di evoluzione delle medesime  la descrizione delle procedure di monitoraggio della funzionalità del sistema di conservazione e delle verifiche sull’integrità degli archivi con l’evidenza delle soluzioni adottate in caso di anomalie  la descrizione delle procedure per la produzione di duplicati o copie  i tempi entro i quali le diverse tipologie documentali devono essere trasferite in conservazione ed eventualmente scartate  le modalità con cui viene richiesta la presenza di un pubblico ufficiale, indicando anche quali sono i casi per i quali è previsto il suo intervento  le normative in vigore
  • 12. Riepilogo novità da gennaio 2022 A carico del conservatore:  Nuovo formato file Standard SInCRO XML  Nuovi metadati obbligatori A carico dell’azienda:  Predisposizione del manuale della conservazione* *Talea Consulting si rende disponibile a supportarvi nella stesura e/o modifica del manuale della conservazione
  • 13. Inserimento ordini, Flusso di richieste, Check su contratti/ordini aperti, Distribuzione e firma DDT PEC LUL CU Conservazione IX-CE Con il portale IX-CE è possibile conservare qualsiasi tipologia documentale non solo le fatture. Fatture XML Attive/Passive Fatture Passive PDF (Estere) Libri contabili
  • 14. Q&A
  • 15. Project Manager @ Talea Consulting Elena Benassi Grazie per l'attenzione. Talea Consulting Srl Via R.Ossani, 18, 48018 Faenza Tel: (+39) 0546 6895557 Email: talea@taleaconsulting.it www.taleaconsulting.it