SlideShare a Scribd company logo
Privacy e Conservazione
Relatore Dott. Marco Parretti
Pisa, 22 Aprile 2015
Alcune definizioni
a) "trattamento", qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati
anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la
registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione,
la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il
blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati,
anche se non registrati in una banca di dati;
b) "dato personale", qualunque informazione relativa a persona fisica identificata
o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra
informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
(modificata dal d.l. 201/2011)
 Titolare: persona fisica, giuridica, pubblica
amministrazione e qualsiasi altro ente, cui
competono le decisioni in ordine alle finalità,
modalità del trattamento dei dati personali
ed agli strumenti utilizzati ivi compreso il
profilo della sicurezza
 Responsabile: persona fisica o giuridica,
pubblica amministrazione e qualsiasi altro
ente, associazione o organismo preposti dal
titolare del trattamento di dati personali
 Incaricati: persone fisiche autorizzate a
compiere operazioni di trattamento dal
titolare o dal responsabile
 Interessato: persona fisica i cui dati personali
vengono trattati
I soggetti coinvolti
ADEMPIMENTI PER IL TRATTAMENTO
1. Rispetto dei principi (art. 11 del Codice Privacy)
2. Informativa (art. 13 del Codice Privacy)
3. Consenso (art. 23 del Codice Privacy)
4. Misure di sicurezza (art. 31 del Codice Privacy)
Codice Privacy: adempimenti
Dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in
relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla
natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento, in modo
da ridurre al minimo, mediante l'adozione di idonee e preventive misure di
sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi,
di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non
conforme alle finalità della raccolta.
Misure di sicurezza:
art. 31 ed All. B al D.lgs. 196/2003
 Sistema di autenticazione informatica:
credenziali di autenticazione di cui siano
assicurate segretezza e diligenza nella
custodia; parole chiave ad almeno 8
caratteri
 Adozione di procedure di gestione delle
credenziali di autenticazione
Misure di sicurezza
ATTUAZIONI PRATICHE TRATTAMENTI CON STRUMENTI ELETTRONICI
Misure di sicurezza
ATTUAZIONI PRATICHE
 Utilizzazione di un sistema di autorizzazione
Aggiornamento periodico dell’individuazione dell’ambito del trattamento
consentito ai singoli incaricati alla gestione o alla manutenzione degli
strumenti elettronici
 Protezione degli strumenti elettronici e dei dati rispetto a trattamenti illeciti,
ad accessi non consentiti e a determinati programmi informatici;
 Adozione di procedure per la custodia di copie di sicurezza, il ripristino della
disponibilità dei dati e dei sistemi;
 Tenuta di un aggiornato Documento programmatico sulla sicurezza,
descrittivo delle misure di sicurezza adottate e di come è struttura la privacy
nell’azienda
TRATTAMENTI CON STRUMENTI
ELETTRONICI
I profili di autorizzazione, per ciascun
incaricato o per classi omogenee di
incaricati, sono individuati e configurati
anteriormente all'inizio del trattamento, in
modo da limitare l'accesso ai soli dati
necessari per effettuare le operazioni di
trattamento.
Periodicamente, e comunque almeno
annualmente, è verificata la sussistenza
delle condizioni per la conservazione dei
profili di autorizzazione.
Misure di sicurezza:
dati elettronici
TRATTAMENTI CON STRUMENTI ELETTRONICI
Firewall - I dati personali sono protetti contro il rischio di intrusione e
dell'azione di programmi di cui all'art. 615-quinquies del codice penale,
mediante l'attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con
cadenza almeno semestrale.
Antivirus - Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a
prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono
effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o
giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale.
Misure di sicurezza:
dati elettronici
Back-up - Sono impartite istruzioni
organizzative e tecniche che prevedono il
salvataggio dei dati con frequenza almeno
settimanale
Misure di sicurezza:
dati elettronici
Il trattamento di dati personali con
strumenti elettronici è consentito
agli incaricati dotati di credenziali
di autenticazione che consentano il
superamento di una procedura di
autenticazione relativa a uno
specifico trattamento o a un
insieme di trattamenti.
Misure di sicurezza:
dati elettronici
La parola chiave:
•deve essere modificata almeno ogni 6 mesi. In caso di
trattamento di dati sensibili e di dati giudiziari almeno
ogni 3 mesi
•deve essere composta da almeno otto caratteri
alfanumerici e non deve contenere riferimenti
agevolmente riconducibili all'incaricato
•deve contenere almeno un carattere maiuscolo, un
carattere minuscolo, un numero o un carattere non
alfanumerico tipo “@#§£$%..”,
Le credenziali di autenticazione non utilizzate da almeno
sei mesi sono disattivate.
Sono impartite istruzioni agli incaricati per non lasciare
incustodito e accessibile lo strumento elettronico durante
una sessione di trattamento.
SANZIONI
Violazioni amministrative
(artt. 161 – 166 codice privacy)
Illeciti penali
(artt. 167 -172 codice privacy)
Codice Privacy: sanzioni
Illecito penale
Chiunque, essendovi tenuto,
omette di adottare le misure minime previste dall’art. 33
è punito con l’arresto sino a 2 anni
o con l’ammenda da 10.000 € a 50.000 €.
L’art. 169 del D.lgs. 196 del 2003
L’articolo 6 c. 5 del DPCM 3 dicembre 2013 definisce il responsabile della
conservazione come «colui che definisce e attua le politiche complessive del
sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità
ed autonomia». E’ colui che apponendo la sottoscrizione elettronica e la
marca temporale, garantisce il corretto svolgimento della procedura.
Il responsabile della conservazione
In particolare, egli definisce le
caratteristiche e i requisiti del sistema di
conservazione in funzione della tipologia
di documenti da conservare digitalmente
(analogici o informatici), utilizzando
procedure autonomamente realizzate
purchè documentate, inoltre adotta le
misure necessarie per la sicurezza fisica e
logica del sistema di conservazione (art. 7
lettera i ).
Il responsabile della conservazione
In merito alla conservazione dei documenti fiscali, si puntualizza che la
responsabilità fiscale e tributaria resta a carico del contribuente, quella
operativa è del Responsabile che segue il processo di conservazione.
Il responsabile della conservazione
Il legislatore non ha previsto una disciplina ad hoc che regoli il rapporto tra
il Responsabile della conservazione e il soggetto emittente (la società,
titolare della documentazione).
In ogni caso la responsabilità ad egli attribuita non può estendersi alla
rappresentazione dei fatti rappresentati nei documenti assoggettati a
conservazione, deve ritenersi che il responsabile possa essere
legittimamente chiamato a rispondere del solo fatto di non aver
conservato i documenti in modo corretto ed appropriato o di non essere
stato in grado di fornire i documenti nei modi e nei tempi richiesti.
Il responsabile della conservazione
In ragione del ruolo ricoperto al responsabile è richiesto un grado di
diligenza maggiore(ex art. 1176 c.2 C.C.) rispetto a quella normalmente
richiesta nell’esecuzione di un contratto. In assenza della diligenza richiesta
nello svolgimento dell’attività professionale, egli potrà rispondere
d’inadempimento contrattuale.
A seconda della tipologia di contratto stipulato tra il responsabile della
conservazione e la società, potranno poi delinearsi differenti tipologie di
responsabilità, da analizzare singolarmente.
Il responsabile della conservazione
Grazie!
Dott. Marco Parretti
mparretti@consulentelegaleinformatico.it
Copyright
Il materiale didattico (ivi inclusi, ma non limitatamente, il
testo, immagini, fotografie, grafica) è di proprietà esclusiva
e riservata della società Colin & Partners Srl, e protetto dalle
leggi sul copyright ed in generale dalle vigenti norme
nazionali ed internazionali in materia. Il materiale fornito
potrà essere riprodotto solo a scopo didattico per il
presente corso ed ogni altra riproduzione o utilizzo in toto o
in parte è vietata salvo esplicita autorizzazione per scritto e
a priori da parte della Colin & Partners Srl.
Le informazioni contenute nel materiale didattico sono da
ritenersi esatte esclusivamente alla data di svolgimento del
corso e potranno essere soggette a variazioni, in base alle
modifiche legislative intervenute, in relazione alle quali la
Colin & Partners Srl non si assume l’onere di inviare
l’aggiornamento, salvo diversamente stabilito
contrattualmente tra le parti.
Contatti
Sede legale e amministrativa:
Via Cividale, 51 – Montecatini Terme (PT) 51016
Tel. +39 0572 78166
Fax +39 0572 294540
Partita Iva e Codice Fiscale: 01651060475
Le nostre sedi: Montecatini Terme (PT), Roma, Milano, Lucca
www.consulentelegaleinformatico.it
Per richieste progetti e preventivi:
info@consulentelegaleinformatico.it
Per organizzare eventi e corsi di formazione:
comunicazione@consulentelegaleinformatico.it
Seguici su:

More Related Content

What's hot

Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacyGestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Digital Law Communication
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Andrea Maggipinto [+1k]
 
La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...
La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...
La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...
Colin & Partners Srl
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
SMAU
 
Semplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legaliSemplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legali
Stefano Corsini
 
La sicurezza nel regolamento 679/2016 (GDPR)
La sicurezza nel regolamento 679/2016 (GDPR)La sicurezza nel regolamento 679/2016 (GDPR)
La sicurezza nel regolamento 679/2016 (GDPR)
EuroPrivacy
 
Smartworking: controllo a distanza e privacy
Smartworking: controllo a distanza e privacySmartworking: controllo a distanza e privacy
Smartworking: controllo a distanza e privacy
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
Andrea Maggipinto [+1k]
 
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
Digital Law Communication
 
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
EuroPrivacy
 
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
EuroPrivacy
 
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
R. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacyR. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacy
Raimondo Villano
 
INTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVORO
INTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVOROINTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVORO
INTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVORO
Massimo Farina
 
Corso privacy
Corso privacyCorso privacy
Corso privacy
bruma
 
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.comWebinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Francesco Reitano
 
MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere al...
MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere al...MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere al...
MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere al...
Social Hub Genova
 
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPRSMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
Talea Consulting Srl
 
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
Paolo Calvi
 
Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...
Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...
Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...
webdieci
 

What's hot (20)

Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacyGestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati: privacy
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
 
La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...
La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...
La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
 
Semplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legaliSemplificazioni privacy studi legali
Semplificazioni privacy studi legali
 
La sicurezza nel regolamento 679/2016 (GDPR)
La sicurezza nel regolamento 679/2016 (GDPR)La sicurezza nel regolamento 679/2016 (GDPR)
La sicurezza nel regolamento 679/2016 (GDPR)
 
Smartworking: controllo a distanza e privacy
Smartworking: controllo a distanza e privacySmartworking: controllo a distanza e privacy
Smartworking: controllo a distanza e privacy
 
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
 
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
La Cartella Clinica Elettronica tra gestione, conservazione e implicazioni pr...
 
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
 
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
#Ready4EUdataP Profilazione versus Anonimizzazione Stefano Tagliabue
 
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
 
R. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacyR. Villano - Concetti di privacy
R. Villano - Concetti di privacy
 
INTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVORO
INTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVOROINTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVORO
INTERNET LE NUOVE TECNOLOGIE NEI LUOGHI DI LAVORO
 
Corso privacy
Corso privacyCorso privacy
Corso privacy
 
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.comWebinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
Webinar GDPR e WEB Pirosoft & LegaleFacile.com
 
MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere al...
MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere al...MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere al...
MeetHub! di Social Hub Genova - GDPR. Privacy for dummies. Come rispondere al...
 
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPRSMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
 
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
 
Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...
Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...
Misure minime di sicurezza. Alla luce della semplificazione dell’art. 34 co. ...
 

Viewers also liked

DL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima letturaDL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima letturailenia filippetti
 
Factum
FactumFactum
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
Parma Couture
 
Tiendas online
Tiendas onlineTiendas online
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronicaF. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronicaCamera di Commercio di Pisa
 
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
Camera di Commercio di Pisa
 
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
ilenia filippetti
 
La Settimana Fiscale ILSole24Ore
La Settimana Fiscale ILSole24OreLa Settimana Fiscale ILSole24Ore
La Settimana Fiscale ILSole24Ore
Giancarlo Meo
 
Présentation Feel Good - Fabrice Layer
Présentation Feel Good - Fabrice LayerPrésentation Feel Good - Fabrice Layer
Présentation Feel Good - Fabrice Layer
ARP-Astrance
 
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
Camera di Commercio di Pisa
 
DOBRY WYBOR na starcie
DOBRY WYBOR na starcieDOBRY WYBOR na starcie
DOBRY WYBOR na starcie
Mateusz Jarosiewicz
 
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
Camera di Commercio di Pisa
 
Trabajo de trigonometria 1001 merly manquillo
Trabajo de trigonometria 1001 merly manquilloTrabajo de trigonometria 1001 merly manquillo
Trabajo de trigonometria 1001 merly manquillo
merly94
 
Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014TechnologyBIZ
 
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
spkowalski
 

Viewers also liked (20)

DL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima letturaDL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
 
La Navidad En Malaga 2008
La Navidad En Malaga 2008La Navidad En Malaga 2008
La Navidad En Malaga 2008
 
Factum
FactumFactum
Factum
 
A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"
A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"
A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"
 
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
 
Tiendas online
Tiendas onlineTiendas online
Tiendas online
 
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
S. Fanfani - Un titolo per ogni idea: Introduzione ai titoli di Proprietà Ind...
 
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronicaF. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
 
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2014
 
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
 
Presentacion corel
Presentacion corelPresentacion corel
Presentacion corel
 
La Settimana Fiscale ILSole24Ore
La Settimana Fiscale ILSole24OreLa Settimana Fiscale ILSole24Ore
La Settimana Fiscale ILSole24Ore
 
Romero gurman
Romero gurmanRomero gurman
Romero gurman
 
Présentation Feel Good - Fabrice Layer
Présentation Feel Good - Fabrice LayerPrésentation Feel Good - Fabrice Layer
Présentation Feel Good - Fabrice Layer
 
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
A. Susini: Relazione sull'andamento dell'economia pisana 2013
 
DOBRY WYBOR na starcie
DOBRY WYBOR na starcieDOBRY WYBOR na starcie
DOBRY WYBOR na starcie
 
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
 
Trabajo de trigonometria 1001 merly manquillo
Trabajo de trigonometria 1001 merly manquilloTrabajo de trigonometria 1001 merly manquillo
Trabajo de trigonometria 1001 merly manquillo
 
Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014
 
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
Advancing Global Innovation: The Role of PCT Practice and Strategy
 

Similar to M. Parretti - Privacy e Conservazione

Le normative in materia di sicurezza informatica.
Le normative in materia di sicurezza informatica.Le normative in materia di sicurezza informatica.
Le normative in materia di sicurezza informatica.
gmorelli78
 
2011 11-17 videosorveglianza
2011 11-17 videosorveglianza2011 11-17 videosorveglianza
2011 11-17 videosorveglianza
Marzio Vaglio
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Diritto & sicurezza informatica
Diritto & sicurezza informaticaDiritto & sicurezza informatica
Diritto & sicurezza informaticaCouncil of Europe
 
Depliant Privacy Evolution TeamSystem
Depliant Privacy Evolution TeamSystemDepliant Privacy Evolution TeamSystem
Depliant Privacy Evolution TeamSystem
Giuseppe Torre
 
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, VideosorveglianzaNormativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Polaris informatica
 
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Unione Parmense degli Industriali
 
Le nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitaliLe nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitali
Digital Law Communication
 
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Sergio Primo Del Bello
 
Breve Guida Esplicativa del GDPR
Breve Guida Esplicativa del GDPRBreve Guida Esplicativa del GDPR
Breve Guida Esplicativa del GDPR
Massimiliano Tavella
 
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, AipsiSmau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
SMAU
 
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Simone Aliprandi
 
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
Alessio Farina
 
Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaPolaris informatica
 
GDPR e sicurezza infoirmatica
GDPR e sicurezza infoirmaticaGDPR e sicurezza infoirmatica
GDPR e sicurezza infoirmatica
M2 Informatica
 
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
SMAU
 
Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitaleNuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
Digital Law Communication
 

Similar to M. Parretti - Privacy e Conservazione (20)

Le normative in materia di sicurezza informatica.
Le normative in materia di sicurezza informatica.Le normative in materia di sicurezza informatica.
Le normative in materia di sicurezza informatica.
 
2011 11-17 videosorveglianza
2011 11-17 videosorveglianza2011 11-17 videosorveglianza
2011 11-17 videosorveglianza
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Diritto & sicurezza informatica
Diritto & sicurezza informaticaDiritto & sicurezza informatica
Diritto & sicurezza informatica
 
Depliant Privacy Evolution TeamSystem
Depliant Privacy Evolution TeamSystemDepliant Privacy Evolution TeamSystem
Depliant Privacy Evolution TeamSystem
 
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, VideosorveglianzaNormativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
Normativa Mobile device, Marketing, Videosorveglianza
 
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - Inte...
 
Le nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitaliLe nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitali
 
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
 
Breve Guida Esplicativa del GDPR
Breve Guida Esplicativa del GDPRBreve Guida Esplicativa del GDPR
Breve Guida Esplicativa del GDPR
 
Comunicato convenzione padigitale
Comunicato convenzione padigitaleComunicato convenzione padigitale
Comunicato convenzione padigitale
 
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, AipsiSmau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
 
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
 
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
GDPR. Il nuovo regolamento sulla privacy in vigore dal 2018 dal puto di vista...
 
Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali Parma
 
GDPR e sicurezza infoirmatica
GDPR e sicurezza infoirmaticaGDPR e sicurezza infoirmatica
GDPR e sicurezza infoirmatica
 
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
 
Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017
 
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
 
Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitaleNuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
Nuove professioni digitali - Responsabile conservazione digitale
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

M. Parretti - Privacy e Conservazione

  • 1. Privacy e Conservazione Relatore Dott. Marco Parretti Pisa, 22 Aprile 2015
  • 2. Alcune definizioni a) "trattamento", qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati; b) "dato personale", qualunque informazione relativa a persona fisica identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. (modificata dal d.l. 201/2011)
  • 3.  Titolare: persona fisica, giuridica, pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, cui competono le decisioni in ordine alle finalità, modalità del trattamento dei dati personali ed agli strumenti utilizzati ivi compreso il profilo della sicurezza  Responsabile: persona fisica o giuridica, pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione o organismo preposti dal titolare del trattamento di dati personali  Incaricati: persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile  Interessato: persona fisica i cui dati personali vengono trattati I soggetti coinvolti
  • 4. ADEMPIMENTI PER IL TRATTAMENTO 1. Rispetto dei principi (art. 11 del Codice Privacy) 2. Informativa (art. 13 del Codice Privacy) 3. Consenso (art. 23 del Codice Privacy) 4. Misure di sicurezza (art. 31 del Codice Privacy) Codice Privacy: adempimenti
  • 5. Dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l'adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Misure di sicurezza: art. 31 ed All. B al D.lgs. 196/2003
  • 6.  Sistema di autenticazione informatica: credenziali di autenticazione di cui siano assicurate segretezza e diligenza nella custodia; parole chiave ad almeno 8 caratteri  Adozione di procedure di gestione delle credenziali di autenticazione Misure di sicurezza ATTUAZIONI PRATICHE TRATTAMENTI CON STRUMENTI ELETTRONICI
  • 7. Misure di sicurezza ATTUAZIONI PRATICHE  Utilizzazione di un sistema di autorizzazione Aggiornamento periodico dell’individuazione dell’ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati alla gestione o alla manutenzione degli strumenti elettronici  Protezione degli strumenti elettronici e dei dati rispetto a trattamenti illeciti, ad accessi non consentiti e a determinati programmi informatici;  Adozione di procedure per la custodia di copie di sicurezza, il ripristino della disponibilità dei dati e dei sistemi;  Tenuta di un aggiornato Documento programmatico sulla sicurezza, descrittivo delle misure di sicurezza adottate e di come è struttura la privacy nell’azienda
  • 8. TRATTAMENTI CON STRUMENTI ELETTRONICI I profili di autorizzazione, per ciascun incaricato o per classi omogenee di incaricati, sono individuati e configurati anteriormente all'inizio del trattamento, in modo da limitare l'accesso ai soli dati necessari per effettuare le operazioni di trattamento. Periodicamente, e comunque almeno annualmente, è verificata la sussistenza delle condizioni per la conservazione dei profili di autorizzazione. Misure di sicurezza: dati elettronici
  • 9. TRATTAMENTI CON STRUMENTI ELETTRONICI Firewall - I dati personali sono protetti contro il rischio di intrusione e dell'azione di programmi di cui all'art. 615-quinquies del codice penale, mediante l'attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con cadenza almeno semestrale. Antivirus - Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale. Misure di sicurezza: dati elettronici Back-up - Sono impartite istruzioni organizzative e tecniche che prevedono il salvataggio dei dati con frequenza almeno settimanale
  • 10. Misure di sicurezza: dati elettronici Il trattamento di dati personali con strumenti elettronici è consentito agli incaricati dotati di credenziali di autenticazione che consentano il superamento di una procedura di autenticazione relativa a uno specifico trattamento o a un insieme di trattamenti.
  • 11. Misure di sicurezza: dati elettronici La parola chiave: •deve essere modificata almeno ogni 6 mesi. In caso di trattamento di dati sensibili e di dati giudiziari almeno ogni 3 mesi •deve essere composta da almeno otto caratteri alfanumerici e non deve contenere riferimenti agevolmente riconducibili all'incaricato •deve contenere almeno un carattere maiuscolo, un carattere minuscolo, un numero o un carattere non alfanumerico tipo “@#§£$%..”, Le credenziali di autenticazione non utilizzate da almeno sei mesi sono disattivate. Sono impartite istruzioni agli incaricati per non lasciare incustodito e accessibile lo strumento elettronico durante una sessione di trattamento.
  • 12. SANZIONI Violazioni amministrative (artt. 161 – 166 codice privacy) Illeciti penali (artt. 167 -172 codice privacy) Codice Privacy: sanzioni
  • 13. Illecito penale Chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure minime previste dall’art. 33 è punito con l’arresto sino a 2 anni o con l’ammenda da 10.000 € a 50.000 €. L’art. 169 del D.lgs. 196 del 2003
  • 14. L’articolo 6 c. 5 del DPCM 3 dicembre 2013 definisce il responsabile della conservazione come «colui che definisce e attua le politiche complessive del sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità ed autonomia». E’ colui che apponendo la sottoscrizione elettronica e la marca temporale, garantisce il corretto svolgimento della procedura. Il responsabile della conservazione
  • 15. In particolare, egli definisce le caratteristiche e i requisiti del sistema di conservazione in funzione della tipologia di documenti da conservare digitalmente (analogici o informatici), utilizzando procedure autonomamente realizzate purchè documentate, inoltre adotta le misure necessarie per la sicurezza fisica e logica del sistema di conservazione (art. 7 lettera i ). Il responsabile della conservazione
  • 16. In merito alla conservazione dei documenti fiscali, si puntualizza che la responsabilità fiscale e tributaria resta a carico del contribuente, quella operativa è del Responsabile che segue il processo di conservazione. Il responsabile della conservazione
  • 17. Il legislatore non ha previsto una disciplina ad hoc che regoli il rapporto tra il Responsabile della conservazione e il soggetto emittente (la società, titolare della documentazione). In ogni caso la responsabilità ad egli attribuita non può estendersi alla rappresentazione dei fatti rappresentati nei documenti assoggettati a conservazione, deve ritenersi che il responsabile possa essere legittimamente chiamato a rispondere del solo fatto di non aver conservato i documenti in modo corretto ed appropriato o di non essere stato in grado di fornire i documenti nei modi e nei tempi richiesti. Il responsabile della conservazione
  • 18. In ragione del ruolo ricoperto al responsabile è richiesto un grado di diligenza maggiore(ex art. 1176 c.2 C.C.) rispetto a quella normalmente richiesta nell’esecuzione di un contratto. In assenza della diligenza richiesta nello svolgimento dell’attività professionale, egli potrà rispondere d’inadempimento contrattuale. A seconda della tipologia di contratto stipulato tra il responsabile della conservazione e la società, potranno poi delinearsi differenti tipologie di responsabilità, da analizzare singolarmente. Il responsabile della conservazione
  • 19. Grazie! Dott. Marco Parretti mparretti@consulentelegaleinformatico.it Copyright Il materiale didattico (ivi inclusi, ma non limitatamente, il testo, immagini, fotografie, grafica) è di proprietà esclusiva e riservata della società Colin & Partners Srl, e protetto dalle leggi sul copyright ed in generale dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia. Il materiale fornito potrà essere riprodotto solo a scopo didattico per il presente corso ed ogni altra riproduzione o utilizzo in toto o in parte è vietata salvo esplicita autorizzazione per scritto e a priori da parte della Colin & Partners Srl. Le informazioni contenute nel materiale didattico sono da ritenersi esatte esclusivamente alla data di svolgimento del corso e potranno essere soggette a variazioni, in base alle modifiche legislative intervenute, in relazione alle quali la Colin & Partners Srl non si assume l’onere di inviare l’aggiornamento, salvo diversamente stabilito contrattualmente tra le parti. Contatti Sede legale e amministrativa: Via Cividale, 51 – Montecatini Terme (PT) 51016 Tel. +39 0572 78166 Fax +39 0572 294540 Partita Iva e Codice Fiscale: 01651060475 Le nostre sedi: Montecatini Terme (PT), Roma, Milano, Lucca www.consulentelegaleinformatico.it Per richieste progetti e preventivi: info@consulentelegaleinformatico.it Per organizzare eventi e corsi di formazione: comunicazione@consulentelegaleinformatico.it Seguici su: