SlideShare a Scribd company logo
La conservazione affidabile
dei documenti informatici
per garantire i diritti di
cittadini e imprese
Associazioni ANORC e ANORC Professioni
Dott.ssa Elena Lisi
ANORC
ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione
digitale dei documenti) è un’associazione senza scopo di lucro che dal 2007 mette in
comunicazione e canalizza le conoscenze e i bisogni di aziende, enti pubblici,
professionisti ed esperti che operano con diversi ruoli nella Dematerializzazione e
Conservazione digitale.
L’associazione si fa quindi portavoce delle esigenze di chi si occupa della gestione
elettronica dei documenti, affinché questo processo - che è alla base di qualunque
progetto efficace di innovazione - sia gestito correttamente e in sicurezza e garantisca
ai nuovi archivi fatti di bit durata e immutabilità nel tempo.
Con quasi 400 soci e 22 sedi territoriali, entrambe cifre in costante crescita,
ANORC agisce su molteplici fronti e su gran parte del territorio nazionale,
promuovendo la creazione di gruppi di studio tematici sulla legislazione vigente,
sostenendo un confronto costante e attivo con le istituzioni centrali competenti,
promuovendo attività di ricerca e organizzando percorsi formativi professionalizzanti
destinati agli operatori del settore.
ANORC
Un mercato del lavoro in trasformazione costante, come quello odierno, necessita di
un adeguamento normativo e di nuovi processi che sappiano tutelare tutte le nuove
attività e professioni, combinando le competenze già note con le nuove esigenze di
mercato e con l’inarrestabile innovazione tecnologica.
In particolare la digitalizzazione dei documenti è ormai considerata alla stregua di
una rivoluzione industriale, la cui portata ha inevitabilmente investito enti pubblici e
privati.
I benefici di una gestione digitale dei documenti sono molteplici: riduzione dei
costi, maggiore efficienza nei processi aziendali, liberazione di spazio utile e
maggiore tutela ambientale.
I benefici non restano limitati ai processi interni di amministrazioni e aziende, ma
coinvolgono anche i loro reciproci rapporti e la relazione con cittadini e utenti.
ANORC Professioni
ANORC Professioni, associazione professionale, indipendente e senza scopo
di lucro, è nata con l'obiettivo di dare regolamentazione e riconoscimento
ai Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy, figure ormai
necessarie in ogni moderna organizzazione, sia pubblica che privata.
La domanda di competenze digitali nei prossimi anni continuerà infatti ad
aumentare, rappresentando la vera sfida per la modernizzazione del Paese,
ecco perché queste Professioni vanno sostenute e tutelate.
ANORC Professioni
ANORC Professioni attribuisce riconoscimento a questi Professionisti e alle
loro competenze attraverso l'iscrizione a un elenco nazionale, in ottemperanza a
quanto stabilito dalla Legge del 14 gennaio 2013 n. 4 sulle professioni non
organizzate in Ordini o Collegi.
La serietà e concretezza dell'attività associativa è testimoniata dall'inserimento di
ANORC Professioni nell'elenco delle associazioni professionali tenuto dal
Ministero dello Sviluppo Economico, nella sezione dedicata alle Associazioni che
rilasciano l'attestato di qualità dei servizi. Per poter essere incluse nell'elenco
del MISE le associazioni devono superare una verifica sulle loro procedure e
devono rispondere a precisi requisiti.
Di che cosa parliamo?
DI PROCEDURE, PROCESSI E SISTEMI
PROGRESSIVO ABBANDONO DELLA CARTA E IL «DIGITAL FIRST»
LE PAROLE CHIAVE:
semplificazione, razionalizzazione, efficienza
Strategie tecnologiche
• Adozione di strumenti hardware e software per la formazione dei
documenti nativi digitali (sequenze di bit)
• Riproduzione e leggibilità del contenuto attraverso formati idonei
• Fissare le sequenza di simboli binari su un supporto (produrre copie di
backup)
Obiettivi
• Riduzione di tempi e costi connessi agli oneri burocratici, snellimento
delle attività, per un’amministrazione rapida ed economica in grado di
fornire servizi di qualità
• Agevolazione della prassi archivistica, reperimento rapido di
informazioni, dati e documenti, controllo degli accessi, tracciamento delle
operazioni
DIGITALIZZAZIONE, DEMATERIALIZZAZIONE E REENGINEERING
Digitalizzazione dei documenti:
 Procedere per priorità, analizzare le funzione dell’ente e le tipologie di
documenti prodotti
 Studio di fattibilità sulla base della normativa vigente
 Pianificare le attività, agire secondo progetti specifici
 Scelta di formati idonei
 Procedure per la sottoscrizione
 Definizione di set di metadati
Dematerializzazione e reengineering del workflow documentale
 Mappatura e riorganizzazione dei processi
 Informatizzazione delle procedure di registrazione
 Classificazione automatica
 Automazione delle procedure di smistamento e assegnazione agli uffici
competenti
 Creazione di fascicoli informatici
 Firma digitale
 Validazione temporale
FORMAZIONE DEL DOCUMENTO
Secondo il comma 1 dell’art. 3 del DPCM 13 novembre 2014 il documento
informatico è formato mediante una delle seguenti principali modalità:
a) redazione tramite l'utilizzo di appositi strumenti software;
b) acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto
informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un
documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento
analogico;
c) registrazione informatica delle informazioni risultanti da transazioni o
processi informatici o dalla presentazione telematica di dati attraverso
moduli o formulari resi disponibili all'utente;
d) generazione o raggruppamento anche in via automatica di un insieme di dati
o registrazioni, provenienti da una o più basi dati, anche appartenenti a più
soggetti interoperanti, secondo una struttura logica predeterminata e memorizzata
in forma statica.
INTERAZIONE CON LA PA E SITO WEB ISTITUZIONALE
Normativa di riferimento:
CAD; DPCM 13 novembre 2014; L. 241/1990; L. 69/2009; D. Lgs. 33/2013 e s.m.
Canali e strumenti per la presentazione delle istanze:
 SITO internet: moduli e formulari online
 PEC id, PEC (e e-mail) + firma digitale (e firma elettronica qualificata)
 SPID, CNS e CIE
Meccanismi di verifica dei processi:
 Verifica formato
 Verifica della provenienza
 Verifica dell’integrità
Adempimenti agli obblighi di pubblicità legale e trasparenza amministrativa:
 Elenco dei servizi erogati online, accessibili dall’home page del sito
istituzionale
 Albo online
 Sezione trasparenza
 FOIA
E’ BENE SAPERE CHE…
Legge 18 giugno 2009, n. 69, Disposizioni per lo sviluppo economico, la
semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile, ART. 32:
 A far data dal 1° gennaio 2010, gli obblighi di pubblicazione di
atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicita'
legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti
informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici
obbligati (comma 1)
 A decorrere dal 1 gennaio 2010 le «pubblicazioni effettuate
in forma cartacea non hanno effetto di pubblicità legale» (comma 5)
D. Lgs. 97/2016: «La trasparenza è intesa come accessibilità totale dei dati e
documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i
diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all’attività
amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle
funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche» (art. 2, comma 1)
Riferimenti normativi:
DPR 445/2000; DPCM 3 dicembre 2013 in materia di protocollo informatico
Ingresso/produzione del documento con strumenti informatici e avvio delle fase
di gestione automatizzata per:
 Trattamento pratiche, verifica procedure e semplificazione procedimenti
 Presupposti per l’avvio del procedimento (Tabella dei procedimenti amministrativi)
Gestione e archiviazione dei documenti: il manuale di gestione informatica dei
documenti
 Descrizione delle modalità di archiviazione dei documenti inviati, ricevuti, e interni:
 Registro generale di protocollo e registro giornaliero di protocollo; registri particolari;
repertori
 Definizione del set di metadati per tipologia di documento e caratteristiche del
pacchetto di versamento (PdiV)
 Descrizione delle misure adottate per la sicurezza dei sistemi
LA GESTIONE DEL WORKFLOW
NB: La corretta archiviazione nel sistema presuppone:
 Classificazione di tutti i documenti (Titolario di classificazione) e quindi
assegnazione di una posizione definitiva al documento all’interno del
sistema di gestione
 Fascicolazione (Piano per la fascicolatura) per consentire la
sedimentazione ordinata nell’archivio e il rispetto del vincolo tra i documenti
 Piano di conservazione (o «massimo di selezione»), nel quale sono definiti
i tempi di conservazione o scarto di serie o unità archivistiche
 Smistamento e corretta assegnazione all’ufficio competente
LA GESTIONE DEL WORKFLOW
CONSERVARE A NORMA
Riferimenti normativi:
CAD, DPCM 3 dicembre 2013 in materia di sistema di conservazione
Descrizione del modello adottato, all’interno del manuale di conservazione
dei documenti informatici:
1. CONSERVAZIONE IN HOUSE
Il soggetto produttore organizza, gestisce e controlla direttamente le procedure
conservative all’interno della propria struttura organizzativa
2. CONSERVAZIONE IN OUTSOURCING
Il soggetto produttore sottoscrive un accordo con un soggetto terzo, pubblico o
privato, che eroga il servizio per uno o più soggetti produttori. Il servizio può
essere affidato del tutto o in parte all’esterno
Le pubbliche amministrazioni possono rivolgersi esclusivamente a conservatori
accreditati, inseriti nell’elenco pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia
CONSERVARE A NORMA
MISURE DI SICUREZZA LOGICA, FISICA E TECNOLOGICA DEL SISTEMA:
 Indice di conservazione definito secondo lo standard UNI 11386:2010
(SInCRO)
 Elenco dei formati accettati
 Set di metadati per la conservazione, per tipologia di documento
 Operazioni di gestione e verifica del funzionamento del sistema nel tempo
(monitoraggio continuo, backup e restore)
STANDARD DI RIFERIMENTO
La gestione dei pacchetti informativi secondo l’OAIS
«Reference model for an Open Archival Information System
(OAIS)» (ISO 14721:2012).
Gli oggetti sottoposti a conservazione: SIP, AIP e DIP
SISTEMI E ADEMPIMENTI
 Definizione set di metadati per la
conservazione
 Verifica conformità all’originale
 Verifica validità certificati di firma
 Assegnazione di data e ora certe
 Verifica leggibilità dei formati
 Verifica integrità dei supporti
 Manuale di conservazione
 Protocollazione: protocollo informatico
 Classificazione: piano di classificazione
 Fascicolatura: piano per la fascicolatura
 Piano di conservazione
 Manuale di gestione
 Archiviazione: mantenimento della
correlazione logica tra i documenti
Sistema di
gestione
informatica
dei
documenti
Sistema di
conservazione
ADEMPIMENTI
PARTICOLARI PER LA
PA
Distinzione
logica
dei due sistemi!
Formazione del
documento
LE FASI DEL PROCESSO
Formazione del documento
nativo digitale/ingresso del
documento:
SITO WEB, PEC, SPID
Registrazione documenti
spediti/ricevuti e
assegnazione agli uffici
competenti
Immissione nel
flusso di gestione
(trattazione della
pratica, iter
procedimentale)
Archiviazione nel
sistema di gestione
(assegnazione posizione
logica e definitiva al
documento)
Adempimento agli obblighi
di pubblicazione: albo
online; sezione trasparenza;
FOIA
Conservazione:
modello in house;
affidamento del
servizio in
outsourcing
DI CHE COSA ABBIAMO BISOGNO?
Gli elementi del sistema:
INFRASTRUTTURA
TECNOLOGICA
RISORSE UMANE
Idonee figure
professionali
ORGANIZZAZIONE
ECONOMICAMENTE
SOLIDA MA DINAMICA
Mappatura, ricerca,
progettazione,
reengineering e
monitoraggio
CHI FA COSA …
CHI FA COSA…
Nessun professionista è in grado di operare da solo!
La gestione di processi complessi richiede l’individuazione di team di
esperti
Le azioni chiave sono:
 Individuazione delle necessarie competenze multidisciplinari (e-
CF: conoscenze, abilità e attitudini)
 Definizione dei profili professionali degli operatori del settore ICT
 Assegnazione chiara dei ruoli
 Individuazione di specifiche figure responsabili
 Coordinamento delle attività
 Revisione e monitoraggio dei processi
I PROFESSIONISTI DELLA DIGITALIZZAZIONE E DELLA PRIVACY
CDO
DATA
PRESERVATION
OFFICER
RESPONSABILE DELLA
FORMAZIONE E
GESTIONE DEI
DOCUMENTI GESTIONE E
CONSERVAZIONE DEI
DOCUMENTI DIGITALI
OPEN DATA, TRASPARENZA E
PUBBLICITÀ LEGALE ONLINE
TRATTAMENTO DEI DATI
PERSONALI
RESPONSABILE DELLA
CONSERVAZIONE
RESPONSABILE
OPEN DATA
RESPONSABILE DELLA
TRASPARENZA E
PUBBLICITÀ LEGALE
PRIVACY SPECIALIST
RESPONSABILE DEL
TRATTAMENTO DEI DATI
PERSONALI
DATA
PROTECTION
OFFICER
ATTIVITA’ E PROGETTI
ANORC E ANORC PROFESSIONI
I PROGETTI ASSOCIATIVI
Coalizione dei conservatori accreditati
Professionisti della digitalizzazione
Gruppo di lavoro PA centrali
Digitale In Comune
Progetto editoriale KNOW IT
Master UNITELMA e MasterCourse ANORC
Dott.ssa Elena Lisi
elena.lisi@anorc.it

More Related Content

What's hot

Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea LisiProfessionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
Gianluca Satta
 
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informaticiAspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
Gianluca Satta
 
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio MiglioriLe sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi FogliaDigitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digital & Law Department - Studio Legale Lisi
Digital & Law Department - Studio Legale LisiDigital & Law Department - Studio Legale Lisi
Digital & Law Department - Studio Legale Lisi
Digital Law Communication
 
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentaleSmau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Mario Varini
 
Brochure be doc rev.1
Brochure be doc rev.1Brochure be doc rev.1
Brochure be doc rev.1
Gaetano Bruno
 
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
Mario Varini
 
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapereNuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Digital Law Communication
 
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Sergio Primo Del Bello
 
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentaleNuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentaleSMAU
 
Conservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronicoConservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronico
Alfonso Pisani
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Grimaldi Mario
 
Comunicazioni telematiche e PA: istruzioni per l’uso
Comunicazioni telematiche e PA: istruzioni per l’usoComunicazioni telematiche e PA: istruzioni per l’uso
Comunicazioni telematiche e PA: istruzioni per l’uso
Digital Law Communication
 
Digitalizzazione e professioni: le competenze richieste dalla normativa
Digitalizzazione e professioni: le competenze richieste dalla normativaDigitalizzazione e professioni: le competenze richieste dalla normativa
Digitalizzazione e professioni: le competenze richieste dalla normativa
Digital Law Communication
 
Il Giurista Tecnologico
Il Giurista TecnologicoIl Giurista Tecnologico
Il Giurista Tecnologico
Elena Maggio
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione SMAU
 

What's hot (20)

Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
 
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea LisiProfessionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
Professionisti della digitalizzazione e della privacy - Andrea Lisi
 
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
La conservazione dei documenti informatici per i professionisti, le aziende e...
 
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informaticiAspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
Aspetti normativi e contrattuali della conservazione dei documenti informatici
 
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio MiglioriLe sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
Le sfide della PA Digitale alla luce della riforma del CAD - Silvio Migliori
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi FogliaDigitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
 
Digital & Law Department - Studio Legale Lisi
Digital & Law Department - Studio Legale LisiDigital & Law Department - Studio Legale Lisi
Digital & Law Department - Studio Legale Lisi
 
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentaleSmau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
 
Brochure be doc rev.1
Brochure be doc rev.1Brochure be doc rev.1
Brochure be doc rev.1
 
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
Smau Milano 2011: La dematerializzazione dei documenti a scuola. Procedure, s...
 
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
 
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapereNuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
Nuove regole tecniche per i documenti informatici: quello che c’è da sapere
 
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
 
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentaleNuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
 
Conservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronicoConservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronico
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
 
Comunicazioni telematiche e PA: istruzioni per l’uso
Comunicazioni telematiche e PA: istruzioni per l’usoComunicazioni telematiche e PA: istruzioni per l’uso
Comunicazioni telematiche e PA: istruzioni per l’uso
 
Digitalizzazione e professioni: le competenze richieste dalla normativa
Digitalizzazione e professioni: le competenze richieste dalla normativaDigitalizzazione e professioni: le competenze richieste dalla normativa
Digitalizzazione e professioni: le competenze richieste dalla normativa
 
Il Giurista Tecnologico
Il Giurista TecnologicoIl Giurista Tecnologico
Il Giurista Tecnologico
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 

Viewers also liked

Gestione degli "Expatriates"
Gestione degli "Expatriates"Gestione degli "Expatriates"
Gestione degli "Expatriates"
Free Your Talent
 
Catalogo organicnails es
Catalogo organicnails esCatalogo organicnails es
Catalogo organicnails es
Carmenza Castro
 
Joe McNally
Joe McNallyJoe McNally
Joe McNally
Majo Ruiz
 
Taller de informatica cole
Taller de informatica coleTaller de informatica cole
Taller de informatica cole
andres_soler
 
iicj1sept-management-galitgonen-tevaeu-uk
iicj1sept-management-galitgonen-tevaeu-ukiicj1sept-management-galitgonen-tevaeu-uk
iicj1sept-management-galitgonen-tevaeu-uk
Galit Gonen-Cohen
 
Seccion 5
Seccion 5Seccion 5
Teacher Research
Teacher ResearchTeacher Research
Teacher Research
EMichWP
 
BICHECTOMIA
BICHECTOMIA BICHECTOMIA
BICHECTOMIA
Tito Minaya Sanchez
 
Keerthi_FICO
Keerthi_FICOKeerthi_FICO
BTECH SEMINAR
BTECH SEMINARBTECH SEMINAR
BTECH SEMINAR
Hamsui Harold
 
Population Control and Related Health Programmes
Population Control and Related Health Programmes Population Control and Related Health Programmes
Population Control and Related Health Programmes
Annu verma
 
Samuel Coleridge- Biographia Literaria Ch 14
Samuel Coleridge- Biographia Literaria Ch 14Samuel Coleridge- Biographia Literaria Ch 14
Samuel Coleridge- Biographia Literaria Ch 14
Dilip Barad
 
1.+cultural+heritage
1.+cultural+heritage1.+cultural+heritage
1.+cultural+heritage
Patson Opido
 
To the lighthouse by Woolf
To the lighthouse by WoolfTo the lighthouse by Woolf
To the lighthouse by Woolf
IISS "Quinto Orazio Flacco"
 
LSIPR Autumn 2015 p12-15 TEVA - SEEING BOTH SIDES OF THE COIN - Galit Gonen
LSIPR Autumn 2015 p12-15 TEVA - SEEING BOTH SIDES OF THE COIN - Galit GonenLSIPR Autumn 2015 p12-15 TEVA - SEEING BOTH SIDES OF THE COIN - Galit Gonen
LSIPR Autumn 2015 p12-15 TEVA - SEEING BOTH SIDES OF THE COIN - Galit GonenGalit Gonen-Cohen
 

Viewers also liked (16)

Gestione degli "Expatriates"
Gestione degli "Expatriates"Gestione degli "Expatriates"
Gestione degli "Expatriates"
 
tttt
tttttttt
tttt
 
Catalogo organicnails es
Catalogo organicnails esCatalogo organicnails es
Catalogo organicnails es
 
Joe McNally
Joe McNallyJoe McNally
Joe McNally
 
Taller de informatica cole
Taller de informatica coleTaller de informatica cole
Taller de informatica cole
 
iicj1sept-management-galitgonen-tevaeu-uk
iicj1sept-management-galitgonen-tevaeu-ukiicj1sept-management-galitgonen-tevaeu-uk
iicj1sept-management-galitgonen-tevaeu-uk
 
Seccion 5
Seccion 5Seccion 5
Seccion 5
 
Teacher Research
Teacher ResearchTeacher Research
Teacher Research
 
BICHECTOMIA
BICHECTOMIA BICHECTOMIA
BICHECTOMIA
 
Keerthi_FICO
Keerthi_FICOKeerthi_FICO
Keerthi_FICO
 
BTECH SEMINAR
BTECH SEMINARBTECH SEMINAR
BTECH SEMINAR
 
Population Control and Related Health Programmes
Population Control and Related Health Programmes Population Control and Related Health Programmes
Population Control and Related Health Programmes
 
Samuel Coleridge- Biographia Literaria Ch 14
Samuel Coleridge- Biographia Literaria Ch 14Samuel Coleridge- Biographia Literaria Ch 14
Samuel Coleridge- Biographia Literaria Ch 14
 
1.+cultural+heritage
1.+cultural+heritage1.+cultural+heritage
1.+cultural+heritage
 
To the lighthouse by Woolf
To the lighthouse by WoolfTo the lighthouse by Woolf
To the lighthouse by Woolf
 
LSIPR Autumn 2015 p12-15 TEVA - SEEING BOTH SIDES OF THE COIN - Galit Gonen
LSIPR Autumn 2015 p12-15 TEVA - SEEING BOTH SIDES OF THE COIN - Galit GonenLSIPR Autumn 2015 p12-15 TEVA - SEEING BOTH SIDES OF THE COIN - Galit Gonen
LSIPR Autumn 2015 p12-15 TEVA - SEEING BOTH SIDES OF THE COIN - Galit Gonen
 

Similar to La conservazione affidabile dei documenti informatici

Protocollo informatico
Protocollo informaticoProtocollo informatico
Protocollo informaticojamboo
 
Smau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - AnorcSmau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - Anorc
SMAU
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
valeriodinoia35
 
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dedagroup
 
Smau Milano 2010 Alessandro Burgognoni
Smau Milano 2010 Alessandro BurgognoniSmau Milano 2010 Alessandro Burgognoni
Smau Milano 2010 Alessandro Burgognoni
SMAU
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
Alessandro Prunesti
 
Le nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitaliLe nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitali
Digital Law Communication
 
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza cartaDedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup
 
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
Andrea Rossetti
 
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017 Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
CRPuglia
 
Bisignano 8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
Bisignano  8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...Bisignano  8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
Bisignano 8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
iMaS s.r.l.
 
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Walter Volpi
 
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challenge
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challengeDalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challenge
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challengeFPA
 
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template wordPremio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
MichelaMazzotta1
 
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino SolutionSmau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Smau Milano 2016 - Nicola Savino
Smau Milano 2016 - Nicola SavinoSmau Milano 2016 - Nicola Savino
Smau Milano 2016 - Nicola Savino
SMAU
 
Template10x10 gips
Template10x10 gipsTemplate10x10 gips
Template10x10 gips
costanzo durante
 
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunitàLa scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
Ernesto Belisario
 

Similar to La conservazione affidabile dei documenti informatici (20)

Protocollo informatico
Protocollo informaticoProtocollo informatico
Protocollo informatico
 
Smau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - AnorcSmau Bologna 2016 - Anorc
Smau Bologna 2016 - Anorc
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
 
Smau Milano 2010 Alessandro Burgognoni
Smau Milano 2010 Alessandro BurgognoniSmau Milano 2010 Alessandro Burgognoni
Smau Milano 2010 Alessandro Burgognoni
 
IMC DIGIT - Crotone
IMC DIGIT - CrotoneIMC DIGIT - Crotone
IMC DIGIT - Crotone
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
 
Le nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitaliLe nuove professioni digitali
Le nuove professioni digitali
 
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza cartaDedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
 
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
 
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017 Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
 
Bisignano 8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
Bisignano  8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...Bisignano  8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
Bisignano 8-la gestione documentale e il processo di conservazione dei docum...
 
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
 
Comunicato convenzione padigitale
Comunicato convenzione padigitaleComunicato convenzione padigitale
Comunicato convenzione padigitale
 
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challenge
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challengeDalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challenge
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challenge
 
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template wordPremio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
 
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino SolutionSmau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
 
Smau Milano 2016 - Nicola Savino
Smau Milano 2016 - Nicola SavinoSmau Milano 2016 - Nicola Savino
Smau Milano 2016 - Nicola Savino
 
Template10x10 gips
Template10x10 gipsTemplate10x10 gips
Template10x10 gips
 
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunitàLa scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
 

More from ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale

L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. CattiI processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
Paperless Italy - avv. Andrea Lisi
Paperless Italy  - avv. Andrea LisiPaperless Italy  - avv. Andrea Lisi
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni VenetoConvegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”“Identificazione elettronica e SPID”
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Intervento apertura dei lavori
Intervento apertura dei lavoriIntervento apertura dei lavori
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 

More from ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale (20)

L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
L’esperienza sul campo di INAIL - Stefano Tomasini
 
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
Apertura dei Lavori e breve presentazione del GdL per la Governance Digitale ...
 
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. CattiI processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
I processi di Fatturazione Elettronica - Paolo A. Catti
 
Paperless Italy - avv. Andrea Lisi
Paperless Italy  - avv. Andrea LisiPaperless Italy  - avv. Andrea Lisi
Paperless Italy - avv. Andrea Lisi
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni VenetoConvegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
 
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
 
“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”“Identificazione elettronica e SPID”
“Identificazione elettronica e SPID”
 
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
 
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
 
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
“Firme, Marche e Sigilli nella visione europea e la conservazione digitale de...
 
Intervento apertura dei lavori
Intervento apertura dei lavoriIntervento apertura dei lavori
Intervento apertura dei lavori
 
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
La rivoluzione del GDPR e del "nuovo" Codice privacy: come procedere operativ...
 

La conservazione affidabile dei documenti informatici

  • 1. La conservazione affidabile dei documenti informatici per garantire i diritti di cittadini e imprese Associazioni ANORC e ANORC Professioni Dott.ssa Elena Lisi
  • 2. ANORC ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale dei documenti) è un’associazione senza scopo di lucro che dal 2007 mette in comunicazione e canalizza le conoscenze e i bisogni di aziende, enti pubblici, professionisti ed esperti che operano con diversi ruoli nella Dematerializzazione e Conservazione digitale. L’associazione si fa quindi portavoce delle esigenze di chi si occupa della gestione elettronica dei documenti, affinché questo processo - che è alla base di qualunque progetto efficace di innovazione - sia gestito correttamente e in sicurezza e garantisca ai nuovi archivi fatti di bit durata e immutabilità nel tempo. Con quasi 400 soci e 22 sedi territoriali, entrambe cifre in costante crescita, ANORC agisce su molteplici fronti e su gran parte del territorio nazionale, promuovendo la creazione di gruppi di studio tematici sulla legislazione vigente, sostenendo un confronto costante e attivo con le istituzioni centrali competenti, promuovendo attività di ricerca e organizzando percorsi formativi professionalizzanti destinati agli operatori del settore.
  • 3. ANORC Un mercato del lavoro in trasformazione costante, come quello odierno, necessita di un adeguamento normativo e di nuovi processi che sappiano tutelare tutte le nuove attività e professioni, combinando le competenze già note con le nuove esigenze di mercato e con l’inarrestabile innovazione tecnologica. In particolare la digitalizzazione dei documenti è ormai considerata alla stregua di una rivoluzione industriale, la cui portata ha inevitabilmente investito enti pubblici e privati. I benefici di una gestione digitale dei documenti sono molteplici: riduzione dei costi, maggiore efficienza nei processi aziendali, liberazione di spazio utile e maggiore tutela ambientale. I benefici non restano limitati ai processi interni di amministrazioni e aziende, ma coinvolgono anche i loro reciproci rapporti e la relazione con cittadini e utenti.
  • 4. ANORC Professioni ANORC Professioni, associazione professionale, indipendente e senza scopo di lucro, è nata con l'obiettivo di dare regolamentazione e riconoscimento ai Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy, figure ormai necessarie in ogni moderna organizzazione, sia pubblica che privata. La domanda di competenze digitali nei prossimi anni continuerà infatti ad aumentare, rappresentando la vera sfida per la modernizzazione del Paese, ecco perché queste Professioni vanno sostenute e tutelate.
  • 5. ANORC Professioni ANORC Professioni attribuisce riconoscimento a questi Professionisti e alle loro competenze attraverso l'iscrizione a un elenco nazionale, in ottemperanza a quanto stabilito dalla Legge del 14 gennaio 2013 n. 4 sulle professioni non organizzate in Ordini o Collegi. La serietà e concretezza dell'attività associativa è testimoniata dall'inserimento di ANORC Professioni nell'elenco delle associazioni professionali tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, nella sezione dedicata alle Associazioni che rilasciano l'attestato di qualità dei servizi. Per poter essere incluse nell'elenco del MISE le associazioni devono superare una verifica sulle loro procedure e devono rispondere a precisi requisiti.
  • 6. Di che cosa parliamo? DI PROCEDURE, PROCESSI E SISTEMI
  • 7. PROGRESSIVO ABBANDONO DELLA CARTA E IL «DIGITAL FIRST» LE PAROLE CHIAVE: semplificazione, razionalizzazione, efficienza Strategie tecnologiche • Adozione di strumenti hardware e software per la formazione dei documenti nativi digitali (sequenze di bit) • Riproduzione e leggibilità del contenuto attraverso formati idonei • Fissare le sequenza di simboli binari su un supporto (produrre copie di backup) Obiettivi • Riduzione di tempi e costi connessi agli oneri burocratici, snellimento delle attività, per un’amministrazione rapida ed economica in grado di fornire servizi di qualità • Agevolazione della prassi archivistica, reperimento rapido di informazioni, dati e documenti, controllo degli accessi, tracciamento delle operazioni
  • 8. DIGITALIZZAZIONE, DEMATERIALIZZAZIONE E REENGINEERING Digitalizzazione dei documenti:  Procedere per priorità, analizzare le funzione dell’ente e le tipologie di documenti prodotti  Studio di fattibilità sulla base della normativa vigente  Pianificare le attività, agire secondo progetti specifici  Scelta di formati idonei  Procedure per la sottoscrizione  Definizione di set di metadati Dematerializzazione e reengineering del workflow documentale  Mappatura e riorganizzazione dei processi  Informatizzazione delle procedure di registrazione  Classificazione automatica  Automazione delle procedure di smistamento e assegnazione agli uffici competenti  Creazione di fascicoli informatici  Firma digitale  Validazione temporale
  • 9. FORMAZIONE DEL DOCUMENTO Secondo il comma 1 dell’art. 3 del DPCM 13 novembre 2014 il documento informatico è formato mediante una delle seguenti principali modalità: a) redazione tramite l'utilizzo di appositi strumenti software; b) acquisizione di un documento informatico per via telematica o su supporto informatico, acquisizione della copia per immagine su supporto informatico di un documento analogico, acquisizione della copia informatica di un documento analogico; c) registrazione informatica delle informazioni risultanti da transazioni o processi informatici o dalla presentazione telematica di dati attraverso moduli o formulari resi disponibili all'utente; d) generazione o raggruppamento anche in via automatica di un insieme di dati o registrazioni, provenienti da una o più basi dati, anche appartenenti a più soggetti interoperanti, secondo una struttura logica predeterminata e memorizzata in forma statica.
  • 10. INTERAZIONE CON LA PA E SITO WEB ISTITUZIONALE Normativa di riferimento: CAD; DPCM 13 novembre 2014; L. 241/1990; L. 69/2009; D. Lgs. 33/2013 e s.m. Canali e strumenti per la presentazione delle istanze:  SITO internet: moduli e formulari online  PEC id, PEC (e e-mail) + firma digitale (e firma elettronica qualificata)  SPID, CNS e CIE Meccanismi di verifica dei processi:  Verifica formato  Verifica della provenienza  Verifica dell’integrità Adempimenti agli obblighi di pubblicità legale e trasparenza amministrativa:  Elenco dei servizi erogati online, accessibili dall’home page del sito istituzionale  Albo online  Sezione trasparenza  FOIA
  • 11. E’ BENE SAPERE CHE… Legge 18 giugno 2009, n. 69, Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile, ART. 32:  A far data dal 1° gennaio 2010, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicita' legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati (comma 1)  A decorrere dal 1 gennaio 2010 le «pubblicazioni effettuate in forma cartacea non hanno effetto di pubblicità legale» (comma 5) D. Lgs. 97/2016: «La trasparenza è intesa come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche» (art. 2, comma 1)
  • 12. Riferimenti normativi: DPR 445/2000; DPCM 3 dicembre 2013 in materia di protocollo informatico Ingresso/produzione del documento con strumenti informatici e avvio delle fase di gestione automatizzata per:  Trattamento pratiche, verifica procedure e semplificazione procedimenti  Presupposti per l’avvio del procedimento (Tabella dei procedimenti amministrativi) Gestione e archiviazione dei documenti: il manuale di gestione informatica dei documenti  Descrizione delle modalità di archiviazione dei documenti inviati, ricevuti, e interni:  Registro generale di protocollo e registro giornaliero di protocollo; registri particolari; repertori  Definizione del set di metadati per tipologia di documento e caratteristiche del pacchetto di versamento (PdiV)  Descrizione delle misure adottate per la sicurezza dei sistemi LA GESTIONE DEL WORKFLOW
  • 13. NB: La corretta archiviazione nel sistema presuppone:  Classificazione di tutti i documenti (Titolario di classificazione) e quindi assegnazione di una posizione definitiva al documento all’interno del sistema di gestione  Fascicolazione (Piano per la fascicolatura) per consentire la sedimentazione ordinata nell’archivio e il rispetto del vincolo tra i documenti  Piano di conservazione (o «massimo di selezione»), nel quale sono definiti i tempi di conservazione o scarto di serie o unità archivistiche  Smistamento e corretta assegnazione all’ufficio competente LA GESTIONE DEL WORKFLOW
  • 14. CONSERVARE A NORMA Riferimenti normativi: CAD, DPCM 3 dicembre 2013 in materia di sistema di conservazione Descrizione del modello adottato, all’interno del manuale di conservazione dei documenti informatici: 1. CONSERVAZIONE IN HOUSE Il soggetto produttore organizza, gestisce e controlla direttamente le procedure conservative all’interno della propria struttura organizzativa 2. CONSERVAZIONE IN OUTSOURCING Il soggetto produttore sottoscrive un accordo con un soggetto terzo, pubblico o privato, che eroga il servizio per uno o più soggetti produttori. Il servizio può essere affidato del tutto o in parte all’esterno Le pubbliche amministrazioni possono rivolgersi esclusivamente a conservatori accreditati, inseriti nell’elenco pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia
  • 15. CONSERVARE A NORMA MISURE DI SICUREZZA LOGICA, FISICA E TECNOLOGICA DEL SISTEMA:  Indice di conservazione definito secondo lo standard UNI 11386:2010 (SInCRO)  Elenco dei formati accettati  Set di metadati per la conservazione, per tipologia di documento  Operazioni di gestione e verifica del funzionamento del sistema nel tempo (monitoraggio continuo, backup e restore)
  • 16. STANDARD DI RIFERIMENTO La gestione dei pacchetti informativi secondo l’OAIS «Reference model for an Open Archival Information System (OAIS)» (ISO 14721:2012). Gli oggetti sottoposti a conservazione: SIP, AIP e DIP
  • 17. SISTEMI E ADEMPIMENTI  Definizione set di metadati per la conservazione  Verifica conformità all’originale  Verifica validità certificati di firma  Assegnazione di data e ora certe  Verifica leggibilità dei formati  Verifica integrità dei supporti  Manuale di conservazione  Protocollazione: protocollo informatico  Classificazione: piano di classificazione  Fascicolatura: piano per la fascicolatura  Piano di conservazione  Manuale di gestione  Archiviazione: mantenimento della correlazione logica tra i documenti Sistema di gestione informatica dei documenti Sistema di conservazione ADEMPIMENTI PARTICOLARI PER LA PA Distinzione logica dei due sistemi! Formazione del documento
  • 18. LE FASI DEL PROCESSO Formazione del documento nativo digitale/ingresso del documento: SITO WEB, PEC, SPID Registrazione documenti spediti/ricevuti e assegnazione agli uffici competenti Immissione nel flusso di gestione (trattazione della pratica, iter procedimentale) Archiviazione nel sistema di gestione (assegnazione posizione logica e definitiva al documento) Adempimento agli obblighi di pubblicazione: albo online; sezione trasparenza; FOIA Conservazione: modello in house; affidamento del servizio in outsourcing
  • 19. DI CHE COSA ABBIAMO BISOGNO? Gli elementi del sistema: INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA RISORSE UMANE Idonee figure professionali ORGANIZZAZIONE ECONOMICAMENTE SOLIDA MA DINAMICA Mappatura, ricerca, progettazione, reengineering e monitoraggio
  • 20. CHI FA COSA
  • 21. CHI FA COSA… Nessun professionista è in grado di operare da solo! La gestione di processi complessi richiede l’individuazione di team di esperti Le azioni chiave sono:  Individuazione delle necessarie competenze multidisciplinari (e- CF: conoscenze, abilità e attitudini)  Definizione dei profili professionali degli operatori del settore ICT  Assegnazione chiara dei ruoli  Individuazione di specifiche figure responsabili  Coordinamento delle attività  Revisione e monitoraggio dei processi
  • 22. I PROFESSIONISTI DELLA DIGITALIZZAZIONE E DELLA PRIVACY CDO DATA PRESERVATION OFFICER RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE E GESTIONE DEI DOCUMENTI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI OPEN DATA, TRASPARENZA E PUBBLICITÀ LEGALE ONLINE TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE RESPONSABILE OPEN DATA RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA E PUBBLICITÀ LEGALE PRIVACY SPECIALIST RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DATA PROTECTION OFFICER
  • 23. ATTIVITA’ E PROGETTI ANORC E ANORC PROFESSIONI
  • 24. I PROGETTI ASSOCIATIVI Coalizione dei conservatori accreditati Professionisti della digitalizzazione Gruppo di lavoro PA centrali Digitale In Comune Progetto editoriale KNOW IT Master UNITELMA e MasterCourse ANORC