SlideShare a Scribd company logo
1


mercoledì 7 novembre 2012
Nuove forme di turismo
              Sostenibilità ambientale e sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini



   È sempre più diffusa l’idea che la crescita del turismo sia una soluzione per la crescita socio-
   economica anche di zone finora poco battute dai percorsi tradizionale e che nuove forme di
   turismo consentano il passaggio allo sviluppo, garantendo la sostenibilità e l’equità nell’uso
   delle risorse naturali.

   La sostenibilità d’uso delle risorse può essere collegata con le forme di turismo
   contemporaneo, gradualmente più attente a zone meno congestionate, più «verdi» e che
   permettono soggiorni culturali e di svago prossimi alla natura.

   La comprensione di come il turismo sia in effetti il vero sostegno per l’avvio della crescita di
   un territorio è compito multidisciplinare, per la concomitanza di aspetti ambientalistici, socio-
   culturali, economici e al contempo una sfida di confronto tra operatori turistici, amministratori
   e studiosi.

   Le nuove forme di turismo emergenti si connotano sempre con il concetto di sostenibilità e
   con la necessità di tradurre in pratica operativa l’esigenza sociale di un maggior contenuto
   «verde» per le attività turistiche. Oltre all’interesse scientifico di un confronto tra
   comportamenti «ego» o «eco» compatibili c’è n’è un altro di carattere misto tra scienza e
   pratica quotidiana.
                                                                                       2


mercoledì 7 novembre 2012
Sua maestà il turismo


    Sua maestà lo sviluppo sostenibile


    Sua maestà il turismo sostenibile




    Quei “poveretti” delle comunità locali




                                             3


mercoledì 7 novembre 2012
I Costi e i Benefici del turismo


                            Costi e benefici



                                    BPMN                CEM

                                                                    Livello affollamento
                                                    X               economicamente ottimale

                                                                           P numero di presenze annuali
                                               PA       P     PB           in una destinazione turistica

                                               WA                          Quantità di rifiuti
                                                    W         WB
                                               ECA EC       ECb            Conflittualità
                                               FKA FK         FKb          Folklorizzazione
                                                                           culturale




                                                                                                 4

mercoledì 7 novembre 2012
La Politica turistica


   Donald Getz (1986) Models in Tourism Planning. Tourism Management, vol. 7, no. 1, pp.
   21-32:
   la politica turistica ha attraversato tre stati dal dopoguerra ad oggi:
   1. diffusione di mezzi per viaggiare
   2. promozione del turismo
   3. negli anni 60 il turismo diventa un’industria con molti aspetti da sottoporre a
   programmazione e pianificazione


   “More recently, considerable reaction to the biases of tourism planning has been voiced,
   ranging from discussion of limits to growth to advocacy of alternative planning models” (p.
   21).


   Limiti allo sviluppo - limiti intrinseci per scarsa disponibilità di risorse
   Sempre Getz dice che l’attività di pianificazione deve tenere conto della necessità di
   assicurare il controllo della produzione di benefici sociali alla comunità ospitante Murphy
   (1983) offered an interesting perspective, viewing tourism ecologically as a community
   industry, as tourism thrives on a community’s resources, it must not simply exploit resources
   for its own development without considering what can be returned back to the entire
   community.

                                                                                  5


mercoledì 7 novembre 2012
La Politica turistica


   Donald Getz (1986) Models in Tourism Planning. Tourism Management, vol. 7, no. 1, pp.
   21-32:


   “More recently, considerable reaction to the biases of tourism planning has been voiced,
   ranging from discussion of limits to growth to advocacy of alternative planning models” (p.
   21).


   Limiti allo sviluppo - limiti intrinseci per scarsa disponibilità di risorse


   Sempre Getz dice che l’attività di pianificazione deve tenere conto della necessità di
   assicurare il controllo della produzione di benefici sociali alla comunità ospitante




                            La Comunità Ospitante

                                                                                  6


mercoledì 7 novembre 2012
La Politica turistica




  Murphy P. E. (1983). Tourism as a community industry – an ecological model of tourism
  development. Tourism Management. Volume 4, Issue 3, pp. 180-193.


  Una prospettiva interessante è di vedere il turismo ecologico come una industria comunitaria
  (della comunità locale)
  non dovrebbe essere così semplice sfruttare le risorse per lo sviluppo senza considerare
  bene quello che può tornare indietro a tutta la comunità (locale)




                            La Comunità Ospitante

                                                                                7


mercoledì 7 novembre 2012
Sua Maestà il Turismo




   L’industria Travel and tourism nel mondo produce 260 milioni di posti di lavoro, di cui 100
   diretti


   Questi lavoratori spendono i loro guadagni in tutti gli altri settori


   La domanda di turismo stimola gli investimenti: nel 2011 il 4,5% del totale degli investimenti
   mondiali (US$650 miliardi)


   Con questi numeri sembra automatico dire che il turismo sia un volano dello sviluppo gratis e
   con opportunità illimitate per produrre impiego di lavoro, benessere, promozione di ogni tipo
   di comunità locale, povera o ricca che sia in partenza


   In più il turismo è considerato come uno strumento che assicura quasi senza accorgersene
   sia sviluppo nazionale che sostenibilità economica, sociale e perfino ambientale



                                                                                  8


mercoledì 7 novembre 2012
ECOTOURISM                         243




                   Downloaded By: [Open University Library] At: 23:48 6 February 2008




                                                                                                         Mass Tourism
                                                                                                          (conventional,
                                                                                                      standard, large scale)




                                                                                                                     Nature tourism or Ecotourism



                                                                                           Source: Mieczkowski [1]
                                                                                                            FIGURE 1 The alternative tourism.

                                                                                                                                                                 9
                                                                                        and AT which comprises several different forms. All types of AT have
                                                                                        in common that they are essentially small-scale, low-density, and they
                                                                                        attempt to attract a special segment of the society, namely tourists
mercoledì 7 novembre 2012                                                               with above average incomes and higher education. In Figure 1, AT is
T O U R I S M A N D S U S TA I N A B I L I T Y


                 !"#$%&'!()$($*"$+$",$)-.$*"/0123$*-031)"4"56
                 "#$!%&''&()*+!'),-!),!*&-!$./'0,)1$!20-!),!)*3)/4-)1$!&%!-#$!-56$,!&%!-$78,!0,$3
                 4,!3$,/7)6-&7,!&%!-#$!*$(!%&78,!&%!-&07),89
                 !"!#$%&"!-&07),8
                 !#'$()*+$!-&07),8
                 !,+-:-&07),8
                 !.)$+(!)&'$!-&07),8
                 !//+-/+&!)$!-&07),8
                 !+"0!$-:-&07),8
                 "-()!")!-&07),8
                 "-))!,$!-&07),8
                 "*.)*+$!-&07),8
                 $"-:-&07),8
                 $"-.-,&"!.!-&07),8
                 $('&+-(%$()!..123+&$(#.1!-&07),8
                 $)0(&"!-&07),8
                 ,+$$(!-&07),8
                 (!)*+$!-&07),8
                 +&45!-&07),8
                 4!3!+&!-&07),8
                 4"&$()&3&"!-&07),8
                 4-3)!-&07),8
                 4*4)!&(!6.$!-&07),8
                 )+$55&(,!-&07),8
                 )+*"5!-&07),8
                 7&.#$+($44!-&07),8
                 7&.#.&3$!-&07),8
                 ;33)-)&*4''5<!-$78,!0,$3!-&!3$,/7)2$!847=$-,!)*/'03$>
                 (&"0$
                 &(#&'&#*!)$#
                 4/$"&!.&4$#
                 3.$8&6.$
                 /$+4-(!.&4$#
                 "*4)-%&4$#
                 #$4&,($+                                                                           10


              It would be tempting to dismiss the terminology as insignificant and of little
mercoledì 7 novembre 2012
ation provided by Smith (1989):
                   provides the framework within which all marketing and travelling should
                                       Una definizione semplice di turismo
                   take place and includes several basic components: increasing public
                   awareness of the environment, maximising economic benefits for local

                                              T=L+I+M
                   communities, fostering cultural sensitivity, and minimising the negative
                   impacts of travel on the environment.
                                                                                      (164)
   T = turismo
             Figure 4.2 represents the three ethics and associates them with types of tourism and
   L = tempoprevailing economic and cultural power relationships. The models outlined earlier
             libero destinato allo svago
             say little of the relationships of power between different elements of society with
   I = quota del reddito destinato alla spesa it is these relationships of power which
             respect to the tourism industry, while per svago
   M = motivazioni positive che spingono il turista power in the industry are a crucial
             underlie the different ‘ethics’. The structures of a viaggiare (svago)
             explanatory variable of the growth, development, patterns and types of tourism
             practised, and these are alluded to in an understanding of the ethics.
which has increased for the majority of
technocratic, western, capitalist nations s


                                                        86
                                        Figure 4.2 Ethics and the industry
                                                                                                    11
                                                       90
mercoledì 7 novembre 2012
Una definizione di turista

   La domanda ha capacità autopropulsiva e interloquisce direttamente col
   sistema delle imprese e con la singola impresa

   Esplosione di bisogni immateriali espressi con creatività e iniziativa
   individuale


   Sparisce il consumatore-massa, sostituita da una massa di consumatori
   atomizzata e disarticolata in singolarità individuali, foggiate da prodotti di
   massa, ma di fronte ai quali mostra un atteggiamento solistico proprio nel
   consumare cose che tutti gli altri consumano.

   La massa non è più una concentrazione di molti, ma la concentrazione della
   qualità singola di molti che costituiscono quello che, nei termini delle
   discipline sociologiche, sarebbe definito come l’immaginario collettivo


                                                                    12


mercoledì 7 novembre 2012
Una definizione di turista

   Questo appare vero a maggior ragione per il settore turismo,
   all’interno del quale, anche se l’epoca del turismo di massa non
   sembra del tutto tramontata, sempre più spesso emergono nuove
   forme di turismo che richiamano il modello dell’antico viaggiatore,
   distinto dal turista indifferenziato a cui siamo stati abituati nei decenni
   più recenti

   In sostanza, il turista nuovo è caratterizzato da essere non più un
   consumatore che acquista un pacchetto preconfezionato, ma che si
   inventa una propria esperienza di viaggio, combinando gli ingredienti
   nel proprio particolare menu, identificando con molta precisione il
   prodotto turistico che intende consumare, attingendo dal territorio le
   esperienze che questo può dargli con il proprio patrimonio di risorse
   tangibili, intangibili e soprattutto relazionali


                                                                  13


mercoledì 7 novembre 2012
Habitus di Pierre Bourdieu




                                                         14


mercoledì 7 novembre 2012
Habitus di Pierre Bourdieu

   Bourdieu ipotizza che le classi sociali siano in lotta per autoclassificarsi
   cercando di distinguersi reciprocamente per educazione, occupazione,
   luogo di residenza, beni posseduti, auto, mobili ed esperienze (vacanza)

   Le classi raggiungono la distinzione costruendo il proprio stile di vita -
   lifestyle utilizzando l’uso individuale di una vasta gamma di oggetti e di
   esperienze per “marcare il territorio”

   Questo Habitus è una categoria/attrezzo utile per studiare il turismo


   La “lotta” è continua e continuamente mobili sono le classi

   La lotta ha componenti sociali (l’ecoturismo è meglio del turismo di massa)
   e spaziali (I Sibillini sono meglio della spiaggia di Porto S. Elpidio)

                                                                    15


mercoledì 7 novembre 2012
Habitus di Pierre Bourdieu

   Ma qual è il risultato di questa lotta e come viene ottenuta la
   differenziazione

   Una buon risposta consiste in questo: accumulazione di capitale
   non solo finanziario, ma culturale e simbolico collegato a certi tipi di turismo

   Viaggiare è culturalmente differenziato che andare al mare in spiaggia


   Andare in mete esotiche è culturalmente differenziato che andare sotto casa

   Accumulare capitale culturale consiste nell’abilità di conoscere e apprezzare
   che cosa mangiare, bere, indossare, guardare e che tipo di vacanza fare



                                                                       16


mercoledì 7 novembre 2012
Habitus di Pierre Bourdieu

   Significa apprezzare il lato culturale di alcuni tipi di consumo (per
   esempio l’ecoturismo) che diventano consumi simbolici

   La vacanza è merce il viaggio è demercificato e serve per consolidare
   la propria reputazione che può essere convertita in capitale
   economico




                                                             17


mercoledì 7 novembre 2012
La Nuova Borghesia di Pierre Bourdieu


   Può scegliere mete il cui prezzo elevato le rende esclusive,
   poco affollate, in residenze di lusso e accesso limitato nel
   numero

   Ecoturisti di età più elevata, professionisti di successo

   Ecotourist’ has a double meaning, however, for not only does it
   signal an interest and focus of this type of tourist on the
   ‘environment’ (ecology), it also indicates the ability to pay the
   high prices that such holidays command (economic capital)




                                                                    18


mercoledì 7 novembre 2012
La Piccola Borghesia di Pierre Bourdieu

   Una seconda frazione sociale in crescita di numero, il cui reddito
   cresce ma non è ancora quello delle Nuova Borghesia, è costituita
   da persone che lavorano nei settori “della presentazione e della
   rappresentazione”(media e pubblicità) o in settori vicini ad attività
   sociali e attente alla sostenibilità

   ama i viaggi meno formalizzati, i viaggi avventura, di lungo periodo
   (com’era il Grand Tour), in piccoli gruppi e in destinazioni esotiche

   Questi sono gli Ego-turisti che fanno della vacanza una forma
   alternativa di stile di vita che consente di aumentale il loro capitale
   culturale

   Meno capitale finanziario ma ricerca della conferma di
   autenticazione e di esperienza
                                                                      19


mercoledì 7 novembre 2012
e sviluppo locale:
                          professione svolta (Graf. 4.5). Rispetto alla prima caratteristi-
                          ma di scuola media superiore per i turisti balneari; rispetto protette e
                                                                              aree allo
                          ca, la classe mediana è la laurea per i turisti natura ed il diplo-
                     Turista di natura e turista balneare: il profilo medio
                          scaglione di reddito, la classe mediana è 35.000-45.000 Euro in Toscana
                                                                              turismo
                          per i primi e 5.000-15.000 Euro per i secondi (Tab. 4.6).                                                       Pro
                           4.5
                                                                                                                                          es
             DISTRIBUZIONE DEI
                                                                                                                                          are
                   TURISTI PER
                 PROFESSIONE
                                        Casalinga
                                                                                                                    Protezione, fruizione tur
                                                                                                                    e sviluppo locale:
                                       Inoccupato


                                                                                                                    aree protette e
                                       Pensionato


                                                                                                                    turismo in Toscana
                                         Studente

                                          Operaio

                                         Artigiano
                                                                                           IRPET                                            a cura di
                                       Insegnante                                                    Istituto
                                                                                                   Regionale
                                                                                             Programmazione
                                                                                                                                   Salvatore Bimonte
                                        Impiegato
                                                                                                                                       Roberto Pagni
                                                                                                  Economica
                                                                                                    Toscana

                                 Commerciante                                             REGIONE
                                                                                         TOSCANA
                                                                                           Dipartimento delle
                                       Ricercatore                                       Politiche Territoriali e
                                                                                                    Ambientali
                                                                                                    Area Tutela e                                     IRPET
                                      Imprenditore                                           Valorizzazione delle
                                                                                              Risorse Ambientali
                                                                                                                                                               Istituto
                                                                                                                                                             Regionale
                                                                                                                                                       Programmazione
                                                                                                                                                            Economica
                                       Agricoltore                                                                                                            Toscana

                                                                                                                                              REGIONE
                                           Medico                                         IRPET                                             aTOSCANA
                                                                                                                                              cura di
                                      Libero Prof.
                                                                                                    Istituto
                                                                                                  Regionale
                                                                                            Programmazione
                                                                                                                                   Salvatore Bimonte e
                                                                                                                                               Dipartimento delle
                                                                                                                                             Politiche Territoriali
                                                                                                                                                        Ambientali

                                                                                                                                       Roberto Pagni
                                                                                                 Economica                                                    Area Tutela e
                                                                                                   Toscana                                             Valorizzazione delle
                                             Altro
                                                                                         REGIONE
                                                                                                                                                        Risorse Ambientali


                                                                                        TOSCANA
                                                     0         0,07              0,14     Dipartimento delle  0,21              0,28
                                                                                        Politiche Territoriali e
                                                                                                   Ambientali
                                                                                                   Area Tutela e
                                                                                            Valorizzazione delle
                                                                                        Turisti natura
                                                                                            Risorse Ambientali       Turisti balneari
                                                                                                                                            20

                                 41
                                   Qui bisogna tener presente che l’indagine è stata condotta in un periodo in cui le
mercoledì 7 novembre 2012        scuole si potevano considerare di fatto chiuse. Questo ha influenzato il dato sulla pre-
La Comunità Ospitante deve avere una strategia

   Conservare la natura
   Conservare la cultura locale
   Produrre un’immagine della destinazione collegate alla natura e alla
   sostenibilità
   Educare gli ospiti
   Produrre una organizzazione dei rapporti locali orientati al turismo e
   all’accoglienza
   Produrre una visione sistemica che comprenda gli aspetti ecologici,
   biologici, sociali, culturali ed economici

   Acquisire competenze distintive per guidare il processo di sviluppo
   turistico di un territorio


                                                               21


mercoledì 7 novembre 2012

More Related Content

What's hot

Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turisticoguest88123d
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
Dino De Angelis
 
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale VenetoTrend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
Etifor srl
 
#BMO15 | Turismo ricchezza d'Italia | Antonio Pezzano & dmi
#BMO15 | Turismo ricchezza d'Italia | Antonio Pezzano & dmi#BMO15 | Turismo ricchezza d'Italia | Antonio Pezzano & dmi
#BMO15 | Turismo ricchezza d'Italia | Antonio Pezzano & dmi
Officina Turistica
 
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
Corso e. battaglini  venosa   dino de agelisCorso e. battaglini  venosa   dino de agelis
Corso e. battaglini venosa dino de agelisDino De Angelis
 
Offerta turistica lucana
Offerta turistica lucanaOfferta turistica lucana
Offerta turistica lucana
Dino De Angelis
 
Progettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turisticoProgettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turistico
Dino De Angelis
 
09 25-overtourism-it
09 25-overtourism-it09 25-overtourism-it
09 25-overtourism-it
EricaMorgera
 
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e Prospettive
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e ProspettiveTesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e Prospettive
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e ProspettiveNicola Valentini
 
i-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerarii-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerari
The Next Agency
 
Prospettive per il mercato turistico by FourTourism
Prospettive per il mercato turistico by FourTourismProspettive per il mercato turistico by FourTourism
Prospettive per il mercato turistico by FourTourism
SardiniaTourismC2A
 
Ladestinazioneturisticadisuccesso (1)
Ladestinazioneturisticadisuccesso (1)Ladestinazioneturisticadisuccesso (1)
Ladestinazioneturisticadisuccesso (1)occhiobovino
 
L'incontro mancato
L'incontro mancatoL'incontro mancato
L'incontro mancatokukuxumusu8
 
Turismo: tornare a riverder le stelle?
Turismo: tornare a riverder le stelle?Turismo: tornare a riverder le stelle?
Turismo: tornare a riverder le stelle?
Landexplorer
 
DALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO DEL TURISMO IN ITALIA
DALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO DEL TURISMO IN ITALIADALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO DEL TURISMO IN ITALIA
DALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO DEL TURISMO IN ITALIA
Edoardo Colombo
 
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiTurismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Rita Salvatore
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e Marketing
Roberta Milano
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
SQcuola di Blog
 

What's hot (20)

Rapporto ONT sul turismo
Rapporto ONT sul turismo Rapporto ONT sul turismo
Rapporto ONT sul turismo
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turistico
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
 
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale VenetoTrend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
 
#BMO15 | Turismo ricchezza d'Italia | Antonio Pezzano & dmi
#BMO15 | Turismo ricchezza d'Italia | Antonio Pezzano & dmi#BMO15 | Turismo ricchezza d'Italia | Antonio Pezzano & dmi
#BMO15 | Turismo ricchezza d'Italia | Antonio Pezzano & dmi
 
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
Corso e. battaglini  venosa   dino de agelisCorso e. battaglini  venosa   dino de agelis
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
 
Offerta turistica lucana
Offerta turistica lucanaOfferta turistica lucana
Offerta turistica lucana
 
Progettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turisticoProgettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turistico
 
Il turista
Il turistaIl turista
Il turista
 
09 25-overtourism-it
09 25-overtourism-it09 25-overtourism-it
09 25-overtourism-it
 
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e Prospettive
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e ProspettiveTesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e Prospettive
Tesi di Laurea - Turismo in Val di Sole, Sviluppo e Prospettive
 
i-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerarii-Cicero, come creare gli itinerari
i-Cicero, come creare gli itinerari
 
Prospettive per il mercato turistico by FourTourism
Prospettive per il mercato turistico by FourTourismProspettive per il mercato turistico by FourTourism
Prospettive per il mercato turistico by FourTourism
 
Ladestinazioneturisticadisuccesso (1)
Ladestinazioneturisticadisuccesso (1)Ladestinazioneturisticadisuccesso (1)
Ladestinazioneturisticadisuccesso (1)
 
L'incontro mancato
L'incontro mancatoL'incontro mancato
L'incontro mancato
 
Turismo: tornare a riverder le stelle?
Turismo: tornare a riverder le stelle?Turismo: tornare a riverder le stelle?
Turismo: tornare a riverder le stelle?
 
DALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO DEL TURISMO IN ITALIA
DALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO DEL TURISMO IN ITALIADALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO DEL TURISMO IN ITALIA
DALLA CRISI ALLE OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO DEL TURISMO IN ITALIA
 
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiTurismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e Marketing
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
 

Viewers also liked

legislazione turistica
legislazione turisticalegislazione turistica
legislazione turistica
persuaso
 
Le varie forme del turismo
Le varie forme del turismoLe varie forme del turismo
Le varie forme del turismo
Mena Santoro
 
Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Annola90
 
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorioWebapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Fabrizio Caccavello
 
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorioIl patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
Federazione Italiana Pubblici Esercizi
 
BELA ITÁLIA
BELA ITÁLIABELA ITÁLIA
BELA ITÁLIA
Washington Ferreira
 
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D ItaliaUnità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D Italiaguest202a15
 
ENIT al World Travel Market di Londra 2016 - Presentazione del Consigliere De...
ENIT al World Travel Market di Londra 2016 - Presentazione del Consigliere De...ENIT al World Travel Market di Londra 2016 - Presentazione del Consigliere De...
ENIT al World Travel Market di Londra 2016 - Presentazione del Consigliere De...
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
 
Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzione
maurizio9
 
Italia
ItaliaItalia
ricette regionali
ricette regionaliricette regionali
ricette regionali
Antonella Innamorato
 
Rivoluzione Terrestre By Angeles
Rivoluzione Terrestre By AngelesRivoluzione Terrestre By Angeles
Rivoluzione Terrestre By Angelesandrea.multari
 
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichitàStoria del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
Elvira Lattanzi
 
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
 
Dal turismo 1.0 al turismo 2.0: non solo questione di numeri
Dal turismo 1.0 al turismo 2.0: non solo questione di numeriDal turismo 1.0 al turismo 2.0: non solo questione di numeri
Dal turismo 1.0 al turismo 2.0: non solo questione di numeri
ULRICO HOEPLI EDITORE, MILAN
 
Classificazioni
ClassificazioniClassificazioni
Classificazioni
Antonella Innamorato
 
I Colori Delle Stagioni
I Colori Delle StagioniI Colori Delle Stagioni
I Colori Delle Stagioni
Antonella Innamorato
 
Turismo online 2.0: cifre, esperienze, tendenze
Turismo online 2.0: cifre, esperienze, tendenzeTurismo online 2.0: cifre, esperienze, tendenze
Turismo online 2.0: cifre, esperienze, tendenze
Alessandra Farabegoli
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
BTO Educational
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
La Scuoleria
 

Viewers also liked (20)

legislazione turistica
legislazione turisticalegislazione turistica
legislazione turistica
 
Le varie forme del turismo
Le varie forme del turismoLe varie forme del turismo
Le varie forme del turismo
 
Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3
 
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorioWebapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
 
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorioIl patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
 
BELA ITÁLIA
BELA ITÁLIABELA ITÁLIA
BELA ITÁLIA
 
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D ItaliaUnità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
 
ENIT al World Travel Market di Londra 2016 - Presentazione del Consigliere De...
ENIT al World Travel Market di Londra 2016 - Presentazione del Consigliere De...ENIT al World Travel Market di Londra 2016 - Presentazione del Consigliere De...
ENIT al World Travel Market di Londra 2016 - Presentazione del Consigliere De...
 
Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzione
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
 
ricette regionali
ricette regionaliricette regionali
ricette regionali
 
Rivoluzione Terrestre By Angeles
Rivoluzione Terrestre By AngelesRivoluzione Terrestre By Angeles
Rivoluzione Terrestre By Angeles
 
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichitàStoria del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
 
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
 
Dal turismo 1.0 al turismo 2.0: non solo questione di numeri
Dal turismo 1.0 al turismo 2.0: non solo questione di numeriDal turismo 1.0 al turismo 2.0: non solo questione di numeri
Dal turismo 1.0 al turismo 2.0: non solo questione di numeri
 
Classificazioni
ClassificazioniClassificazioni
Classificazioni
 
I Colori Delle Stagioni
I Colori Delle StagioniI Colori Delle Stagioni
I Colori Delle Stagioni
 
Turismo online 2.0: cifre, esperienze, tendenze
Turismo online 2.0: cifre, esperienze, tendenzeTurismo online 2.0: cifre, esperienze, tendenze
Turismo online 2.0: cifre, esperienze, tendenze
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 

Similar to Nuove forme di turismo

Nuove Forme di Turismo
Nuove Forme di TurismoNuove Forme di Turismo
Nuove Forme di Turismo
SERINDFORM SRL
 
Turismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabileTurismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabile
GiorgiaProtano
 
turismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàturismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualità
aminamin102
 
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
Chiara Scalabrino
 
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
laboratoridalbasso
 
Pdf 3 2013-albanese
Pdf 3 2013-albanesePdf 3 2013-albanese
Pdf 3 2013-albanese
EricaMorgera
 
Innovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàInnovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàAlessandro Bazzanella
 
Approccio a un turismo ecologicamente e socialmente responsabile
Approccio a un turismo ecologicamente e socialmente responsabileApproccio a un turismo ecologicamente e socialmente responsabile
Approccio a un turismo ecologicamente e socialmente responsabileRossella Petruzzi
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
laboratoridalbasso
 
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibileGuida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Marrài a Fura
 
The Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM labThe Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM lab
MTM IULM
 
Innovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismoInnovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismo
Alessandro Bazzanella
 
Basilicata in Prima Persona
Basilicata in Prima PersonaBasilicata in Prima Persona
Basilicata in Prima PersonaPrima Persona
 
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...
Gavorrano Duemilaventuno
 
#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203
Rita Salvatore
 
Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
Daniele Rinaldi
 
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
Giovanna Ceccherini
 
Destination building slides
Destination building slidesDestination building slides
Destination building slides
Angelo Presenza
 
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giavenoProposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giavenoSilvia Badriotto
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
CreativeTourismNetwork
 

Similar to Nuove forme di turismo (20)

Nuove Forme di Turismo
Nuove Forme di TurismoNuove Forme di Turismo
Nuove Forme di Turismo
 
Turismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabileTurismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabile
 
turismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàturismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualità
 
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
2007: Turismo Sostenibile. Le esperienze dei territori liguri
 
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
 
Pdf 3 2013-albanese
Pdf 3 2013-albanesePdf 3 2013-albanese
Pdf 3 2013-albanese
 
Innovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàInnovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilità
 
Approccio a un turismo ecologicamente e socialmente responsabile
Approccio a un turismo ecologicamente e socialmente responsabileApproccio a un turismo ecologicamente e socialmente responsabile
Approccio a un turismo ecologicamente e socialmente responsabile
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
 
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibileGuida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
 
The Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM labThe Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM lab
 
Innovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismoInnovazione e sostenibilità del turismo
Innovazione e sostenibilità del turismo
 
Basilicata in Prima Persona
Basilicata in Prima PersonaBasilicata in Prima Persona
Basilicata in Prima Persona
 
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...
Turismo sostenibile e 10 principi cets 2 - Parco Nazionale delle Colline Meta...
 
#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203
 
Civitates rieti
Civitates rietiCivitates rieti
Civitates rieti
 
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
 
Destination building slides
Destination building slidesDestination building slides
Destination building slides
 
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giavenoProposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
 

More from Macerataturismo

Tripadvisor presentazione cofindustria MC
Tripadvisor presentazione cofindustria MCTripadvisor presentazione cofindustria MC
Tripadvisor presentazione cofindustria MCMacerataturismo
 
Missione e visione di un parco nazionale in italia
Missione e visione di un parco nazionale in italiaMissione e visione di un parco nazionale in italia
Missione e visione di un parco nazionale in italia
Macerataturismo
 
I trattati internazionali di etica del turismo
I trattati internazionali di etica del turismoI trattati internazionali di etica del turismo
I trattati internazionali di etica del turismo
Macerataturismo
 
Trattati internazionali etica del turismo
Trattati internazionali etica del turismoTrattati internazionali etica del turismo
Trattati internazionali etica del turismo
Macerataturismo
 
Missione e visione di un Parco Nazionale
Missione e visione di un Parco NazionaleMissione e visione di un Parco Nazionale
Missione e visione di un Parco Nazionale
Macerataturismo
 
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti SibilliniLa nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Macerataturismo
 
Turismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibileTurismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibile
Macerataturismo
 
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile? Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Macerataturismo
 

More from Macerataturismo (8)

Tripadvisor presentazione cofindustria MC
Tripadvisor presentazione cofindustria MCTripadvisor presentazione cofindustria MC
Tripadvisor presentazione cofindustria MC
 
Missione e visione di un parco nazionale in italia
Missione e visione di un parco nazionale in italiaMissione e visione di un parco nazionale in italia
Missione e visione di un parco nazionale in italia
 
I trattati internazionali di etica del turismo
I trattati internazionali di etica del turismoI trattati internazionali di etica del turismo
I trattati internazionali di etica del turismo
 
Trattati internazionali etica del turismo
Trattati internazionali etica del turismoTrattati internazionali etica del turismo
Trattati internazionali etica del turismo
 
Missione e visione di un Parco Nazionale
Missione e visione di un Parco NazionaleMissione e visione di un Parco Nazionale
Missione e visione di un Parco Nazionale
 
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti SibilliniLa nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
 
Turismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibileTurismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibile
 
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile? Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
 

Nuove forme di turismo

  • 2. Nuove forme di turismo Sostenibilità ambientale e sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini È sempre più diffusa l’idea che la crescita del turismo sia una soluzione per la crescita socio- economica anche di zone finora poco battute dai percorsi tradizionale e che nuove forme di turismo consentano il passaggio allo sviluppo, garantendo la sostenibilità e l’equità nell’uso delle risorse naturali. La sostenibilità d’uso delle risorse può essere collegata con le forme di turismo contemporaneo, gradualmente più attente a zone meno congestionate, più «verdi» e che permettono soggiorni culturali e di svago prossimi alla natura. La comprensione di come il turismo sia in effetti il vero sostegno per l’avvio della crescita di un territorio è compito multidisciplinare, per la concomitanza di aspetti ambientalistici, socio- culturali, economici e al contempo una sfida di confronto tra operatori turistici, amministratori e studiosi. Le nuove forme di turismo emergenti si connotano sempre con il concetto di sostenibilità e con la necessità di tradurre in pratica operativa l’esigenza sociale di un maggior contenuto «verde» per le attività turistiche. Oltre all’interesse scientifico di un confronto tra comportamenti «ego» o «eco» compatibili c’è n’è un altro di carattere misto tra scienza e pratica quotidiana. 2 mercoledì 7 novembre 2012
  • 3. Sua maestà il turismo Sua maestà lo sviluppo sostenibile Sua maestà il turismo sostenibile Quei “poveretti” delle comunità locali 3 mercoledì 7 novembre 2012
  • 4. I Costi e i Benefici del turismo Costi e benefici BPMN CEM Livello affollamento X economicamente ottimale P numero di presenze annuali PA P PB in una destinazione turistica WA Quantità di rifiuti W WB ECA EC ECb Conflittualità FKA FK FKb Folklorizzazione culturale 4 mercoledì 7 novembre 2012
  • 5. La Politica turistica Donald Getz (1986) Models in Tourism Planning. Tourism Management, vol. 7, no. 1, pp. 21-32: la politica turistica ha attraversato tre stati dal dopoguerra ad oggi: 1. diffusione di mezzi per viaggiare 2. promozione del turismo 3. negli anni 60 il turismo diventa un’industria con molti aspetti da sottoporre a programmazione e pianificazione “More recently, considerable reaction to the biases of tourism planning has been voiced, ranging from discussion of limits to growth to advocacy of alternative planning models” (p. 21). Limiti allo sviluppo - limiti intrinseci per scarsa disponibilità di risorse Sempre Getz dice che l’attività di pianificazione deve tenere conto della necessità di assicurare il controllo della produzione di benefici sociali alla comunità ospitante Murphy (1983) offered an interesting perspective, viewing tourism ecologically as a community industry, as tourism thrives on a community’s resources, it must not simply exploit resources for its own development without considering what can be returned back to the entire community. 5 mercoledì 7 novembre 2012
  • 6. La Politica turistica Donald Getz (1986) Models in Tourism Planning. Tourism Management, vol. 7, no. 1, pp. 21-32: “More recently, considerable reaction to the biases of tourism planning has been voiced, ranging from discussion of limits to growth to advocacy of alternative planning models” (p. 21). Limiti allo sviluppo - limiti intrinseci per scarsa disponibilità di risorse Sempre Getz dice che l’attività di pianificazione deve tenere conto della necessità di assicurare il controllo della produzione di benefici sociali alla comunità ospitante La Comunità Ospitante 6 mercoledì 7 novembre 2012
  • 7. La Politica turistica Murphy P. E. (1983). Tourism as a community industry – an ecological model of tourism development. Tourism Management. Volume 4, Issue 3, pp. 180-193. Una prospettiva interessante è di vedere il turismo ecologico come una industria comunitaria (della comunità locale) non dovrebbe essere così semplice sfruttare le risorse per lo sviluppo senza considerare bene quello che può tornare indietro a tutta la comunità (locale) La Comunità Ospitante 7 mercoledì 7 novembre 2012
  • 8. Sua Maestà il Turismo L’industria Travel and tourism nel mondo produce 260 milioni di posti di lavoro, di cui 100 diretti Questi lavoratori spendono i loro guadagni in tutti gli altri settori La domanda di turismo stimola gli investimenti: nel 2011 il 4,5% del totale degli investimenti mondiali (US$650 miliardi) Con questi numeri sembra automatico dire che il turismo sia un volano dello sviluppo gratis e con opportunità illimitate per produrre impiego di lavoro, benessere, promozione di ogni tipo di comunità locale, povera o ricca che sia in partenza In più il turismo è considerato come uno strumento che assicura quasi senza accorgersene sia sviluppo nazionale che sostenibilità economica, sociale e perfino ambientale 8 mercoledì 7 novembre 2012
  • 9. ECOTOURISM 243 Downloaded By: [Open University Library] At: 23:48 6 February 2008 Mass Tourism (conventional, standard, large scale) Nature tourism or Ecotourism Source: Mieczkowski [1] FIGURE 1 The alternative tourism. 9 and AT which comprises several different forms. All types of AT have in common that they are essentially small-scale, low-density, and they attempt to attract a special segment of the society, namely tourists mercoledì 7 novembre 2012 with above average incomes and higher education. In Figure 1, AT is
  • 10. T O U R I S M A N D S U S TA I N A B I L I T Y !"#$%&'!()$($*"$+$",$)-.$*"/0123$*-031)"4"56 "#$!%&''&()*+!'),-!),!*&-!$./'0,)1$!20-!),!)*3)/4-)1$!&%!-#$!-56$,!&%!-$78,!0,$3 4,!3$,/7)6-&7,!&%!-#$!*$(!%&78,!&%!-&07),89 !"!#$%&"!-&07),8 !#'$()*+$!-&07),8 !,+-:-&07),8 !.)$+(!)&'$!-&07),8 !//+-/+&!)$!-&07),8 !+"0!$-:-&07),8 "-()!")!-&07),8 "-))!,$!-&07),8 "*.)*+$!-&07),8 $"-:-&07),8 $"-.-,&"!.!-&07),8 $('&+-(%$()!..123+&$(#.1!-&07),8 $)0(&"!-&07),8 ,+$$(!-&07),8 (!)*+$!-&07),8 +&45!-&07),8 4!3!+&!-&07),8 4"&$()&3&"!-&07),8 4-3)!-&07),8 4*4)!&(!6.$!-&07),8 )+$55&(,!-&07),8 )+*"5!-&07),8 7&.#$+($44!-&07),8 7&.#.&3$!-&07),8 ;33)-)&*4''5<!-$78,!0,$3!-&!3$,/7)2$!847=$-,!)*/'03$> (&"0$ &(#&'&#*!)$# 4/$"&!.&4$# 3.$8&6.$ /$+4-(!.&4$# "*4)-%&4$# #$4&,($+ 10 It would be tempting to dismiss the terminology as insignificant and of little mercoledì 7 novembre 2012
  • 11. ation provided by Smith (1989): provides the framework within which all marketing and travelling should Una definizione semplice di turismo take place and includes several basic components: increasing public awareness of the environment, maximising economic benefits for local T=L+I+M communities, fostering cultural sensitivity, and minimising the negative impacts of travel on the environment. (164) T = turismo Figure 4.2 represents the three ethics and associates them with types of tourism and L = tempoprevailing economic and cultural power relationships. The models outlined earlier libero destinato allo svago say little of the relationships of power between different elements of society with I = quota del reddito destinato alla spesa it is these relationships of power which respect to the tourism industry, while per svago M = motivazioni positive che spingono il turista power in the industry are a crucial underlie the different ‘ethics’. The structures of a viaggiare (svago) explanatory variable of the growth, development, patterns and types of tourism practised, and these are alluded to in an understanding of the ethics. which has increased for the majority of technocratic, western, capitalist nations s 86 Figure 4.2 Ethics and the industry 11 90 mercoledì 7 novembre 2012
  • 12. Una definizione di turista La domanda ha capacità autopropulsiva e interloquisce direttamente col sistema delle imprese e con la singola impresa Esplosione di bisogni immateriali espressi con creatività e iniziativa individuale Sparisce il consumatore-massa, sostituita da una massa di consumatori atomizzata e disarticolata in singolarità individuali, foggiate da prodotti di massa, ma di fronte ai quali mostra un atteggiamento solistico proprio nel consumare cose che tutti gli altri consumano. La massa non è più una concentrazione di molti, ma la concentrazione della qualità singola di molti che costituiscono quello che, nei termini delle discipline sociologiche, sarebbe definito come l’immaginario collettivo 12 mercoledì 7 novembre 2012
  • 13. Una definizione di turista Questo appare vero a maggior ragione per il settore turismo, all’interno del quale, anche se l’epoca del turismo di massa non sembra del tutto tramontata, sempre più spesso emergono nuove forme di turismo che richiamano il modello dell’antico viaggiatore, distinto dal turista indifferenziato a cui siamo stati abituati nei decenni più recenti In sostanza, il turista nuovo è caratterizzato da essere non più un consumatore che acquista un pacchetto preconfezionato, ma che si inventa una propria esperienza di viaggio, combinando gli ingredienti nel proprio particolare menu, identificando con molta precisione il prodotto turistico che intende consumare, attingendo dal territorio le esperienze che questo può dargli con il proprio patrimonio di risorse tangibili, intangibili e soprattutto relazionali 13 mercoledì 7 novembre 2012
  • 14. Habitus di Pierre Bourdieu 14 mercoledì 7 novembre 2012
  • 15. Habitus di Pierre Bourdieu Bourdieu ipotizza che le classi sociali siano in lotta per autoclassificarsi cercando di distinguersi reciprocamente per educazione, occupazione, luogo di residenza, beni posseduti, auto, mobili ed esperienze (vacanza) Le classi raggiungono la distinzione costruendo il proprio stile di vita - lifestyle utilizzando l’uso individuale di una vasta gamma di oggetti e di esperienze per “marcare il territorio” Questo Habitus è una categoria/attrezzo utile per studiare il turismo La “lotta” è continua e continuamente mobili sono le classi La lotta ha componenti sociali (l’ecoturismo è meglio del turismo di massa) e spaziali (I Sibillini sono meglio della spiaggia di Porto S. Elpidio) 15 mercoledì 7 novembre 2012
  • 16. Habitus di Pierre Bourdieu Ma qual è il risultato di questa lotta e come viene ottenuta la differenziazione Una buon risposta consiste in questo: accumulazione di capitale non solo finanziario, ma culturale e simbolico collegato a certi tipi di turismo Viaggiare è culturalmente differenziato che andare al mare in spiaggia Andare in mete esotiche è culturalmente differenziato che andare sotto casa Accumulare capitale culturale consiste nell’abilità di conoscere e apprezzare che cosa mangiare, bere, indossare, guardare e che tipo di vacanza fare 16 mercoledì 7 novembre 2012
  • 17. Habitus di Pierre Bourdieu Significa apprezzare il lato culturale di alcuni tipi di consumo (per esempio l’ecoturismo) che diventano consumi simbolici La vacanza è merce il viaggio è demercificato e serve per consolidare la propria reputazione che può essere convertita in capitale economico 17 mercoledì 7 novembre 2012
  • 18. La Nuova Borghesia di Pierre Bourdieu Può scegliere mete il cui prezzo elevato le rende esclusive, poco affollate, in residenze di lusso e accesso limitato nel numero Ecoturisti di età più elevata, professionisti di successo Ecotourist’ has a double meaning, however, for not only does it signal an interest and focus of this type of tourist on the ‘environment’ (ecology), it also indicates the ability to pay the high prices that such holidays command (economic capital) 18 mercoledì 7 novembre 2012
  • 19. La Piccola Borghesia di Pierre Bourdieu Una seconda frazione sociale in crescita di numero, il cui reddito cresce ma non è ancora quello delle Nuova Borghesia, è costituita da persone che lavorano nei settori “della presentazione e della rappresentazione”(media e pubblicità) o in settori vicini ad attività sociali e attente alla sostenibilità ama i viaggi meno formalizzati, i viaggi avventura, di lungo periodo (com’era il Grand Tour), in piccoli gruppi e in destinazioni esotiche Questi sono gli Ego-turisti che fanno della vacanza una forma alternativa di stile di vita che consente di aumentale il loro capitale culturale Meno capitale finanziario ma ricerca della conferma di autenticazione e di esperienza 19 mercoledì 7 novembre 2012
  • 20. e sviluppo locale: professione svolta (Graf. 4.5). Rispetto alla prima caratteristi- ma di scuola media superiore per i turisti balneari; rispetto protette e aree allo ca, la classe mediana è la laurea per i turisti natura ed il diplo- Turista di natura e turista balneare: il profilo medio scaglione di reddito, la classe mediana è 35.000-45.000 Euro in Toscana turismo per i primi e 5.000-15.000 Euro per i secondi (Tab. 4.6). Pro 4.5 es DISTRIBUZIONE DEI are TURISTI PER PROFESSIONE Casalinga Protezione, fruizione tur e sviluppo locale: Inoccupato aree protette e Pensionato turismo in Toscana Studente Operaio Artigiano IRPET a cura di Insegnante Istituto Regionale Programmazione Salvatore Bimonte Impiegato Roberto Pagni Economica Toscana Commerciante REGIONE TOSCANA Dipartimento delle Ricercatore Politiche Territoriali e Ambientali Area Tutela e IRPET Imprenditore Valorizzazione delle Risorse Ambientali Istituto Regionale Programmazione Economica Agricoltore Toscana REGIONE Medico IRPET aTOSCANA cura di Libero Prof. Istituto Regionale Programmazione Salvatore Bimonte e Dipartimento delle Politiche Territoriali Ambientali Roberto Pagni Economica Area Tutela e Toscana Valorizzazione delle Altro REGIONE Risorse Ambientali TOSCANA 0 0,07 0,14 Dipartimento delle 0,21 0,28 Politiche Territoriali e Ambientali Area Tutela e Valorizzazione delle Turisti natura Risorse Ambientali Turisti balneari 20 41 Qui bisogna tener presente che l’indagine è stata condotta in un periodo in cui le mercoledì 7 novembre 2012 scuole si potevano considerare di fatto chiuse. Questo ha influenzato il dato sulla pre-
  • 21. La Comunità Ospitante deve avere una strategia Conservare la natura Conservare la cultura locale Produrre un’immagine della destinazione collegate alla natura e alla sostenibilità Educare gli ospiti Produrre una organizzazione dei rapporti locali orientati al turismo e all’accoglienza Produrre una visione sistemica che comprenda gli aspetti ecologici, biologici, sociali, culturali ed economici Acquisire competenze distintive per guidare il processo di sviluppo turistico di un territorio 21 mercoledì 7 novembre 2012