SlideShare a Scribd company logo
PROGETTAZIONE DEGLI ITINERARI
TURISTICI INTEGRATI
Dino De Angelis
ELABORARE NUOVE STRATEGIE TURISTICHE
 La consapevolezza dell’importanza del turismo per
lo sviluppo economico e la creazione di nuova
occupazione richiede l’elaborazione di nuove
strategie turistiche:
 puntare molto sulla qualità dell’offerta, offrire un
nuovo modo di vivere il turismo, cui si accompagna
l’esigenza di valorizzare il patrimonio culturale ed
enogastronomico.
SISTEMA TURISTICO UNITARIO
 Ci si propone dunque la realizzazione di un sistema turistico
unitario in grado di presentarsi e competere a livello
internazionale con un'offerta di territori, culture e servizi.
 Un offerta in grado di esaltare, in una logica di sistema, le differenze,
le tradizioni ed i diversi contesti storico- ambientali, ma in grado
anche di promuovere una rete di servizi organizzati secondo
criteri e standard qualitativi condivisi.
 Una politica della qualità, circuiti turistici integrati, "infrastrutture
di collegamento materiali e immateriali", interventi e strumenti
finalizzati al rafforzamento delle relazioni ed alla integrazione
economica e sociale
AZIONI
 1) Sviluppo e potenziamento di attività turistiche
 2) Riqualificazione delle strutture riguardanti il
patrimonio turistico
 3) Sostegno all’imprenditoria ad essi legata.
OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI
 L’obiettivo generale mira a creare un’offerta turistica complessiva
attraverso la messa in rete delle risorse (naturali e culturali) e dei
servizi.
 La predisposizione degli Itinerari turistici integrati è inoltre finalizzata
al perseguimento dei seguenti obiettivi specifici:
 valorizzare, potenziare e riqualificare l’attività turistica, con
particolare riferimento alle imprese turistiche che operano nell’area
interessata.
 promuovere il turismo, la cultura attraverso la valorizzazione
delle risorse naturali e paesaggistiche.
 potenziare I flussi turistici verso le aree che si trovano ad un
grado meno elevato di sviluppo turistico, soprattutto nell’entroterra.
 allargare la stagione turistica tradizionale attraverso il
potenziamento di tipologie turistiche poco soggette ai ritmi della
stagionalità.
 valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-culturale, al
rispetto dei quali s’intende informare le attività progettuali, in
un’ottica di turismo sostenibile ed ecocompatibile.
METODOLOGIA GENERALE
 1 – Analisi delle aree e delle coerenze
interne;
 2 – Definizione delle integrazioni;
 3 – Studi di prefattibilità;
 4 – Attività e strumenti della comunicazione.
1. ANALISI DELLE AREE E DELLE COERENZE INTERNE
 Innanzitutto si procederà ad una analisi dei territori, in
modo da pervenire ad un loro inquadramento
generale e verranno evidenziate le risorse
turistiche classificabili secondo varie tipologie.
 All’interno dei territori individuati verranno definite
le coerenze interne e le uniformità a livello turistico
che si manifestano e che configurano un sub-sistema
ben individuato all’interno del più ampio sistema
territoriale a cui fanno riferimento.
2. DEFINIZIONE DELLE INTEGRAZIONI
 A seguito dell’analisi territoriale, saranno
approfondite le tematiche legate ai settori ed alle
filiere turistiche in modo da individuare ambiti di
intervento in senso orizzontale e verticale e giungere
alla definizione di una serie di interventi, finalizzata ad
esplicitare le linee guida e le integrazioni necessarie
per l’attuazione di interventi.
 La definizione degli itinerari che preveda dei nodi
rappresentanti il fulcro attrattivo, seppur non
esaustivo, diventa il passo successivo per la
strutturazione di una rete turistica integrata.
3. STUDI DI PREFATTIBILITÀ
 Un ambito ulteriore nel quale si esplicheranno le
attività progettuali è quello degli studi di prefattibilità ,
cioè di studi di settore specifici per favorire
l’integrazione turistica dei territori.
 Sono sostanzialmente riconducibili ad alcuni
argomenti fondamentali quali la qualità, la
formazione, la riqualificazione del patrimonio turistico
ed il sostegno all’imprenditoria turistica
4. ATTIVITÀ E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE.
 Parallelamente e a valle di tutte le attività
progettuali illustrate, si svolge l’attività di
comunicazione, tesa a rafforzare e
qualificare l’immagine dei territori e basata
su di un insieme di strumenti e azioni da
tarare in rapporto alle specificità locali.
INDUSTRIA ITALIANA DEL TURISMO
 Nonostante l’enorme patrimonio culturale e
ambientale disponibile a fini turistici, il contributo
del settore turismo al complesso dell’economia
italiana appare tuttavia minore rispetto ad altri
Paesi europei ed extraeuropei e ha fatto
registrare qualche flessione nell’ultimo decennio,
anche perché il turismo italiano si trova a
fronteggiare una agguerrita concorrenza
internazionale
MIGLIORARE LA COMPETITIVITA’
 L’Italia deve dunque migliorare la sua competitività sia
valorizzando al meglio le proprie risorse ambientali e
culturali che migliorando i servizi a disposizione del
turista. In generale, deve rafforzare la propria capacità di
accoglienza puntando ad un maggiore coordinamento
alle varie scale.
 da una parte manca una vera e propria strategia
nazionale; dall’altra parte, deve essere rafforzata la
governance alla scala territoriale, con una maggiore
organizzazione delle risorse e valorizzazione del
patrimonio locale
PUNTI FORTI – PUNTI DEBOLI
 Quello che risente maggiormente di una concorrenza
internazionale in Italia è il turismo balneare, che
presenta un’offerta poco competitiva con le nuove mète
mediterranee e mondiali nel rapporto qualità-costo.
 Al contrario il made in Italy – inteso anche come stile
di vita, cultura, paesaggio ed enogastronomia –
esercita grande fascino nei turisti stranieri e interessa
sempre più l’entroterra e le regioni finora meno
esplorate e sviluppate turisticamente
ALTERNATIVE AL TURISMO DI MASSA
 Dagli anni ’80 sono emerse in Italia tipologie di offerta
alternative al turismo di massa e più favorevoli dal punto di vista
sociale ed ecologico.
 Queste forme di turismo – che si richiamano a un approccio
opposto a quello del turismo di massa convenzionale ma si
pongono in posizione di complementarità e non di competitività
con quest’ultimo – nascono dalla domanda di ambienti
incontaminati e prendono in considerazione i bisogni della
popolazione locale.
 Quest’approccio più ‘morbido’ pone le risorse naturali e culturali
nella prima fila della programmazione e dello sviluppo invece
che in coda, dando modo ai territori di eliminare le influenze
esterne, di mettere in piedi progetti endogeni partecipando
direttamente al proprio sviluppo e dunque di affermare la propria
autonomia decisionale
AGRITURISMO E RICETTIVITA’ COMPLEMENTARE
 Negli anni più recenti si è diffuso il modello del “turismo sostenibile”,
che implica una maggiore assunzione di responsabilità da parte
del turista nel rapporto con i territori visitati e una maggiore
integrazione, nelle destinazioni, fra gli interessi del turismo e le
competenze tradizionali delle comunità.
 I tipi di turismo che si prestano bene a questo approccio vanno sotto
una serie di nomi diversi, come: turismo rurale, turismo verde,
ecoturismo, geoturismo, turismo agro-culturale ,ecc.
 La forma di ricettività più diffusa in Italia per questo tipo di offerta
turistica è quella dell’agriturismo, che si completa con altre forme di
ricettività complementare, quali bed & breakfast, country house,
albergo diffuso
IL “PRODOTTO-TERRITORIO”
 Gli itinerari turistici sul patrimonio culturale nascono
dal desiderio di recuperare e rendere accessibili a
un’utenza ampia e diversificata il patrimonio culturale
che, sotto forma di beni materiali e immateriali, il
mondo rurale ha espresso attraverso molte
generazioni;
 Nella logica del destination marketing si parla di
“prodotto-territorio” come della vera risorsa turistica di
una destinazione
ANALISI DELLA DOMANDA
 Dal lato della domanda, il viaggiatore si pone
alla ricerca di nuove sensazioni ed emozioni a
cui la complessità culturale del territorio può
rispondere.
ANALISI DELL’OFFERTA
 Dal lato dell’offerta, le comunità, gli enti locali, le imprese e
le associazioni tendono a costituire o rafforzare delle
relazioni di cooperazione che permettono la messa sul
mercato di un sistema competitivo dell’offerta turistica;
 l’instaurarsi di rapporti basati sulla COOPETITION
permette anche un accesso facilitato agli strumenti di
finanziamento che sostengono le nuove forme di
partenariato locale.
 Il territorio non può essere considerato come una
piattaforma fisica su cui tracciare itinerari turistici disegnati
a tavolino, tanto meno può essere visto come un qualcosa
lontano dall’agire dell’uomo, in quanto esso è frutto della
cultura e delle dinamiche economiche di una società,
della proiezione di immagini create da chi ci vive.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEI TERRITORI
 Una attenta pianificazione strategica di una destinazione turistica
deve basarsi su politiche che operano direttamente sul
territorio-destinazione, sul contesto socio-culturale e su quello
economico.
 nella costruzione di itinerari turistici, pare opportuno quindi mirare
all’integrazione di tutte quelle risorse che stanno in relazione
con la destinazione per favorire nei visitatori un apprezzamento a
tutto tondo dei valori agro-culturali che il territorio è capace di
esprimere:
 dai saperi sviluppati sui rimedi naturali fino alle produzioni artigianali
di prodotti tipici e molto altro ancora, facendo comprendere come
questi vari elementi possono essere valorizzati pienamente solo
all’interno di sistematici percorsi di conoscenza
COSTRUIRE UN’IMMAGINE EFFICACE
 Una volta individuato il ventaglio delle risorse da
offrire al turista, è possibile costruire un’immagine
efficace del territorio di riferimento e attuare una
concreta politica di promozione della destinazione
anche attraverso la proposta di specifici itinerari.
 Tale politica non può comunque limitarsi ad una
campagna pubblicitaria o ad un’azione mirata sugli
intermediari turistici, ma deve attivare una gestione
coordinata e continuativa di tutte le iniziative
promovendo una collaborazione di tutti i soggetti locali
CHI SONO GLI STAKEHOLDERS
 Un’integrazione delle risorse implica quindi anche una
cooperazione dei diversi soggetti:
 imprenditori che operano nel settore turistico (albergatori,
 ristoratori, erogatori di servizi di vario genere) e in quello agricolo
(aziende vitivinicole e agroalimentari, fattorie didattiche),
 enti che gestiscono le risorse ambientali (parchi e riserve
naturali) e il patrimonio storico-artistico (musei, siti archeologici),
 associazioni che si occupano della promozione del territorio e di
eventi (pro-loco, agenzie di promozione turistica, associazioni
culturali),
 la comunità con le sue istituzioni laiche e religiose
IL VISITATORE AL CENTRO
 Il coinvolgimento dell’intera comunità rappresenta
un fattore basilare dello sviluppo turistico.
 Se l’obiettivo è quello di fare apprezzare i
paesaggi, bisogna favorire una immersione
nell’ambiente che deve essere colto nella sua
multidimensionalità, organizzando la visita a varie
attività culturali, artigianali e commerciali,
lasciando al visitatore il tempo necessario per
entrare nello spirito del luogo
SCALA DI VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI
 In conseguenza di quanto ora esposto, la scala più
pertinente su cui costruire itinerari di questo tipo è quella
territoriale, tipica del geoitinerario ;
 una scala che permetta ai turisti del nuovo millennio di
ottenere – in una vacanza di alcuni giorni – un’immagine
organica penetrando nello spirito dei luoghi e apprezzando
i valori estetici e culturali dei paesaggi agrari;
 una scala che consenta di sviluppare in maniera
coordinata politiche di valorizzazione turistica e di
valorizzazione culturale e una integrazione territoriale
basata sul partenariato tra pubblico e privato
LE VIE DEL GUSTO
 Il caso delle “vie del gusto” o “strade dei sapori”,
e in particolare delle “strade del vino” (che negli
ultimi anni hanno conosciuto una notevole
diffusione in Italia), è un esempio emblematico di
come la valorizzazione dei valori agro-culturali di
un territorio si fondi sulla conoscenza e
l’apprezzamento degli aspetti vari e
complementari che caratterizzano il cosiddetto
terroir
Progettazione itinerari turistici integrati

More Related Content

What's hot

L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore TuristicoL’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
Consulting & Promotion
 
Ecotourism: What is it? - PowerPoint
Ecotourism: What is it? - PowerPointEcotourism: What is it? - PowerPoint
Ecotourism: What is it? - PowerPointYaryalitsa
 
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturaleLdb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
laboratoridalbasso
 
Le barriere architettoniche (rev.)
Le barriere architettoniche (rev.)Le barriere architettoniche (rev.)
Le barriere architettoniche (rev.)
Adotta una barriera e abbattila
 
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia ProiettiL'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi
 
Indicators of Sustainable Tourism Development and Management.pptx
Indicators of Sustainable Tourism Development and Management.pptxIndicators of Sustainable Tourism Development and Management.pptx
Indicators of Sustainable Tourism Development and Management.pptx
HignehFantahun
 
Tourists
TouristsTourists
Sustainable tourism introduction to sustainable tourism
Sustainable tourism   introduction to sustainable tourismSustainable tourism   introduction to sustainable tourism
Sustainable tourism introduction to sustainable tourism
pascastpt
 
L' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoL' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoIISS Moro Trani
 
Turismo dei cammini
Turismo dei camminiTurismo dei cammini
Turismo dei cammini
SardiniaTourismC2A
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
Serafina Dangelico
 
Toerisme begrippen
Toerisme begrippen Toerisme begrippen
Toerisme begrippen
Teachers training institute
 
Valorisation du Tourisme Durable par le géotourisme
Valorisation du Tourisme Durable par le géotourismeValorisation du Tourisme Durable par le géotourisme
Valorisation du Tourisme Durable par le géotourisme
Office Nationale du Tourisme Madagascar
 
Basic italian words
Basic italian wordsBasic italian words
Basic italian words
Kristine Petersone
 
Tourism
TourismTourism
Tourism
drsairafarhat
 
Ecotourism; responsible tourism; voluntary tourism; community based tourism; ...
Ecotourism; responsible tourism; voluntary tourism; community based tourism; ...Ecotourism; responsible tourism; voluntary tourism; community based tourism; ...
Ecotourism; responsible tourism; voluntary tourism; community based tourism; ...
amitiittmgwl
 
Tourism Distribution
Tourism DistributionTourism Distribution
Tourism Distribution
Lakesia Wright
 
"DAL COLORE AL CUORE" - Processi emozionali in Arte Terapia
"DAL COLORE AL CUORE" -  Processi emozionali in Arte Terapia"DAL COLORE AL CUORE" -  Processi emozionali in Arte Terapia
"DAL COLORE AL CUORE" - Processi emozionali in Arte Terapia
Michela Ambrosin_
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Primo Levi
 

What's hot (20)

L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore TuristicoL’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
L’Importanza del Marketing nel Settore Turistico
 
Ecotourism: What is it? - PowerPoint
Ecotourism: What is it? - PowerPointEcotourism: What is it? - PowerPoint
Ecotourism: What is it? - PowerPoint
 
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturaleLdb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
 
Le barriere architettoniche (rev.)
Le barriere architettoniche (rev.)Le barriere architettoniche (rev.)
Le barriere architettoniche (rev.)
 
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia ProiettiL'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
L'Albergo Diffuso di Labro, tesi di Laurea di Silvia Proietti
 
Indicators of Sustainable Tourism Development and Management.pptx
Indicators of Sustainable Tourism Development and Management.pptxIndicators of Sustainable Tourism Development and Management.pptx
Indicators of Sustainable Tourism Development and Management.pptx
 
Tourists
TouristsTourists
Tourists
 
Sustainable tourism introduction to sustainable tourism
Sustainable tourism   introduction to sustainable tourismSustainable tourism   introduction to sustainable tourism
Sustainable tourism introduction to sustainable tourism
 
L' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoL' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldato
 
Turismo dei cammini
Turismo dei camminiTurismo dei cammini
Turismo dei cammini
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
 
Sustainable tourism
Sustainable tourismSustainable tourism
Sustainable tourism
 
Toerisme begrippen
Toerisme begrippen Toerisme begrippen
Toerisme begrippen
 
Valorisation du Tourisme Durable par le géotourisme
Valorisation du Tourisme Durable par le géotourismeValorisation du Tourisme Durable par le géotourisme
Valorisation du Tourisme Durable par le géotourisme
 
Basic italian words
Basic italian wordsBasic italian words
Basic italian words
 
Tourism
TourismTourism
Tourism
 
Ecotourism; responsible tourism; voluntary tourism; community based tourism; ...
Ecotourism; responsible tourism; voluntary tourism; community based tourism; ...Ecotourism; responsible tourism; voluntary tourism; community based tourism; ...
Ecotourism; responsible tourism; voluntary tourism; community based tourism; ...
 
Tourism Distribution
Tourism DistributionTourism Distribution
Tourism Distribution
 
"DAL COLORE AL CUORE" - Processi emozionali in Arte Terapia
"DAL COLORE AL CUORE" -  Processi emozionali in Arte Terapia"DAL COLORE AL CUORE" -  Processi emozionali in Arte Terapia
"DAL COLORE AL CUORE" - Processi emozionali in Arte Terapia
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 

Similar to Progettazione itinerari turistici integrati

Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree InterneIl turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Direzione Generale Turismo
 
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
BTO Educational
 
Carta di Pietrarsa
Carta di PietrarsaCarta di Pietrarsa
Carta di Pietrarsa
Direzione Generale Turismo
 
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italiana
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italianaLa sostenibilità nel turismo, la strategia economica italiana
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italiana
Direzione Generale Turismo
 
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018
BTO Educational
 
turismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàturismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualità
aminamin102
 
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020
Toscana Promozione Turistica
 
Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022
University of Molise (Italy)
 
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
BTO Educational
 
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTASTRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
Dino De Angelis
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
laboratoridalbasso
 
Regione Siciliana - Piano Regionale propoganda turistica 2012
Regione Siciliana - Piano Regionale propoganda turistica 2012Regione Siciliana - Piano Regionale propoganda turistica 2012
Regione Siciliana - Piano Regionale propoganda turistica 2012
BTO Educational
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
OpenCoesione
 
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
University of Molise (Italy)
 
Progetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
Progetto d'identità per il brand turistico della città di BariProgetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
Progetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
FF3300 Visual Arts & Design
 
Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
TitoLivioMartina
 
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...FormazioneTurismo
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano
GianpieroNardelli
 

Similar to Progettazione itinerari turistici integrati (20)

Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree InterneIl turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
 
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
 
Carta di Pietrarsa
Carta di PietrarsaCarta di Pietrarsa
Carta di Pietrarsa
 
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italiana
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italianaLa sostenibilità nel turismo, la strategia economica italiana
La sostenibilità nel turismo, la strategia economica italiana
 
Beni Culturali E Risorse Comunitarie
Beni Culturali E Risorse ComunitarieBeni Culturali E Risorse Comunitarie
Beni Culturali E Risorse Comunitarie
 
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018
DESTINAZIONE PIEMONTE | Documento indirizzo strategico | 23 novembre 2018
 
turismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàturismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualità
 
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
Distretto “arbereshe” minoranze etniche della provincia di crotone s. barresi...
 
Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020
 
Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022
 
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
 
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTASTRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA'  TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' TURISTICHE IN UN'AREA PROTETTA
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Rossato 01
 
Regione Siciliana - Piano Regionale propoganda turistica 2012
Regione Siciliana - Piano Regionale propoganda turistica 2012Regione Siciliana - Piano Regionale propoganda turistica 2012
Regione Siciliana - Piano Regionale propoganda turistica 2012
 
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
Il turismo nella politica di coesione dal 2000-06 al 2014-20
 
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
 
Progetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
Progetto d'identità per il brand turistico della città di BariProgetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
Progetto d'identità per il brand turistico della città di Bari
 
Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
 
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...
Il Turismo Lento e il progetto Slow travels. Itinerari eco-turistici a mobili...
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano
 

More from Dino De Angelis

Corso motivazione docenti
Corso motivazione docentiCorso motivazione docenti
Corso motivazione docenti
Dino De Angelis
 
Offerta turistica lucana
Offerta turistica lucanaOfferta turistica lucana
Offerta turistica lucana
Dino De Angelis
 
Reputazione e narrazione: due leve per una efficace promozione turistica
Reputazione e narrazione: due leve per una efficace promozione turisticaReputazione e narrazione: due leve per una efficace promozione turistica
Reputazione e narrazione: due leve per una efficace promozione turistica
Dino De Angelis
 
Destination MARKETING ORGANIZATION e cenni di PSICOLOGIA TURISTICA
Destination MARKETING ORGANIZATION e cenni di PSICOLOGIA TURISTICADestination MARKETING ORGANIZATION e cenni di PSICOLOGIA TURISTICA
Destination MARKETING ORGANIZATION e cenni di PSICOLOGIA TURISTICA
Dino De Angelis
 
Progetto Writers Centro Storico Potenza
Progetto Writers Centro Storico PotenzaProgetto Writers Centro Storico Potenza
Progetto Writers Centro Storico Potenza
Dino De Angelis
 
Il basket coaching
Il basket coachingIl basket coaching
Il basket coaching
Dino De Angelis
 
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
Corso e. battaglini  venosa   dino de agelisCorso e. battaglini  venosa   dino de agelis
Corso e. battaglini venosa dino de agelisDino De Angelis
 
La città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattitoLa città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattito
Dino De Angelis
 
Utilizzatori Centro Storico Potenza
Utilizzatori Centro Storico PotenzaUtilizzatori Centro Storico Potenza
Utilizzatori Centro Storico Potenza
Dino De Angelis
 
Rassegna stampa sulla mobilità a Potenza
Rassegna stampa sulla mobilità a PotenzaRassegna stampa sulla mobilità a Potenza
Rassegna stampa sulla mobilità a Potenza
Dino De Angelis
 
Consorzio pallacanestro Potenza
Consorzio pallacanestro Potenza Consorzio pallacanestro Potenza
Consorzio pallacanestro Potenza
Dino De Angelis
 
Rassegna stampa progetto "Quartier generale"
Rassegna stampa progetto "Quartier generale"Rassegna stampa progetto "Quartier generale"
Rassegna stampa progetto "Quartier generale"
Dino De Angelis
 
Programma m.a.p.ppt
Programma m.a.p.pptProgramma m.a.p.ppt
Programma m.a.p.ppt
Dino De Angelis
 

More from Dino De Angelis (14)

Corso motivazione docenti
Corso motivazione docentiCorso motivazione docenti
Corso motivazione docenti
 
Offerta turistica lucana
Offerta turistica lucanaOfferta turistica lucana
Offerta turistica lucana
 
Reputazione e narrazione: due leve per una efficace promozione turistica
Reputazione e narrazione: due leve per una efficace promozione turisticaReputazione e narrazione: due leve per una efficace promozione turistica
Reputazione e narrazione: due leve per una efficace promozione turistica
 
Destination MARKETING ORGANIZATION e cenni di PSICOLOGIA TURISTICA
Destination MARKETING ORGANIZATION e cenni di PSICOLOGIA TURISTICADestination MARKETING ORGANIZATION e cenni di PSICOLOGIA TURISTICA
Destination MARKETING ORGANIZATION e cenni di PSICOLOGIA TURISTICA
 
Progetto Writers Centro Storico Potenza
Progetto Writers Centro Storico PotenzaProgetto Writers Centro Storico Potenza
Progetto Writers Centro Storico Potenza
 
Il basket coaching
Il basket coachingIl basket coaching
Il basket coaching
 
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
Corso e. battaglini  venosa   dino de agelisCorso e. battaglini  venosa   dino de agelis
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
 
La città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattitoLa città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattito
 
Basilicata vergogna
Basilicata vergognaBasilicata vergogna
Basilicata vergogna
 
Utilizzatori Centro Storico Potenza
Utilizzatori Centro Storico PotenzaUtilizzatori Centro Storico Potenza
Utilizzatori Centro Storico Potenza
 
Rassegna stampa sulla mobilità a Potenza
Rassegna stampa sulla mobilità a PotenzaRassegna stampa sulla mobilità a Potenza
Rassegna stampa sulla mobilità a Potenza
 
Consorzio pallacanestro Potenza
Consorzio pallacanestro Potenza Consorzio pallacanestro Potenza
Consorzio pallacanestro Potenza
 
Rassegna stampa progetto "Quartier generale"
Rassegna stampa progetto "Quartier generale"Rassegna stampa progetto "Quartier generale"
Rassegna stampa progetto "Quartier generale"
 
Programma m.a.p.ppt
Programma m.a.p.pptProgramma m.a.p.ppt
Programma m.a.p.ppt
 

Progettazione itinerari turistici integrati

  • 1. PROGETTAZIONE DEGLI ITINERARI TURISTICI INTEGRATI Dino De Angelis
  • 2. ELABORARE NUOVE STRATEGIE TURISTICHE  La consapevolezza dell’importanza del turismo per lo sviluppo economico e la creazione di nuova occupazione richiede l’elaborazione di nuove strategie turistiche:  puntare molto sulla qualità dell’offerta, offrire un nuovo modo di vivere il turismo, cui si accompagna l’esigenza di valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico.
  • 3. SISTEMA TURISTICO UNITARIO  Ci si propone dunque la realizzazione di un sistema turistico unitario in grado di presentarsi e competere a livello internazionale con un'offerta di territori, culture e servizi.  Un offerta in grado di esaltare, in una logica di sistema, le differenze, le tradizioni ed i diversi contesti storico- ambientali, ma in grado anche di promuovere una rete di servizi organizzati secondo criteri e standard qualitativi condivisi.  Una politica della qualità, circuiti turistici integrati, "infrastrutture di collegamento materiali e immateriali", interventi e strumenti finalizzati al rafforzamento delle relazioni ed alla integrazione economica e sociale
  • 4. AZIONI  1) Sviluppo e potenziamento di attività turistiche  2) Riqualificazione delle strutture riguardanti il patrimonio turistico  3) Sostegno all’imprenditoria ad essi legata.
  • 5. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI  L’obiettivo generale mira a creare un’offerta turistica complessiva attraverso la messa in rete delle risorse (naturali e culturali) e dei servizi.  La predisposizione degli Itinerari turistici integrati è inoltre finalizzata al perseguimento dei seguenti obiettivi specifici:  valorizzare, potenziare e riqualificare l’attività turistica, con particolare riferimento alle imprese turistiche che operano nell’area interessata.  promuovere il turismo, la cultura attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche.  potenziare I flussi turistici verso le aree che si trovano ad un grado meno elevato di sviluppo turistico, soprattutto nell’entroterra.  allargare la stagione turistica tradizionale attraverso il potenziamento di tipologie turistiche poco soggette ai ritmi della stagionalità.  valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-culturale, al rispetto dei quali s’intende informare le attività progettuali, in un’ottica di turismo sostenibile ed ecocompatibile.
  • 6. METODOLOGIA GENERALE  1 – Analisi delle aree e delle coerenze interne;  2 – Definizione delle integrazioni;  3 – Studi di prefattibilità;  4 – Attività e strumenti della comunicazione.
  • 7. 1. ANALISI DELLE AREE E DELLE COERENZE INTERNE  Innanzitutto si procederà ad una analisi dei territori, in modo da pervenire ad un loro inquadramento generale e verranno evidenziate le risorse turistiche classificabili secondo varie tipologie.  All’interno dei territori individuati verranno definite le coerenze interne e le uniformità a livello turistico che si manifestano e che configurano un sub-sistema ben individuato all’interno del più ampio sistema territoriale a cui fanno riferimento.
  • 8. 2. DEFINIZIONE DELLE INTEGRAZIONI  A seguito dell’analisi territoriale, saranno approfondite le tematiche legate ai settori ed alle filiere turistiche in modo da individuare ambiti di intervento in senso orizzontale e verticale e giungere alla definizione di una serie di interventi, finalizzata ad esplicitare le linee guida e le integrazioni necessarie per l’attuazione di interventi.  La definizione degli itinerari che preveda dei nodi rappresentanti il fulcro attrattivo, seppur non esaustivo, diventa il passo successivo per la strutturazione di una rete turistica integrata.
  • 9. 3. STUDI DI PREFATTIBILITÀ  Un ambito ulteriore nel quale si esplicheranno le attività progettuali è quello degli studi di prefattibilità , cioè di studi di settore specifici per favorire l’integrazione turistica dei territori.  Sono sostanzialmente riconducibili ad alcuni argomenti fondamentali quali la qualità, la formazione, la riqualificazione del patrimonio turistico ed il sostegno all’imprenditoria turistica
  • 10. 4. ATTIVITÀ E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE.  Parallelamente e a valle di tutte le attività progettuali illustrate, si svolge l’attività di comunicazione, tesa a rafforzare e qualificare l’immagine dei territori e basata su di un insieme di strumenti e azioni da tarare in rapporto alle specificità locali.
  • 11. INDUSTRIA ITALIANA DEL TURISMO  Nonostante l’enorme patrimonio culturale e ambientale disponibile a fini turistici, il contributo del settore turismo al complesso dell’economia italiana appare tuttavia minore rispetto ad altri Paesi europei ed extraeuropei e ha fatto registrare qualche flessione nell’ultimo decennio, anche perché il turismo italiano si trova a fronteggiare una agguerrita concorrenza internazionale
  • 12. MIGLIORARE LA COMPETITIVITA’  L’Italia deve dunque migliorare la sua competitività sia valorizzando al meglio le proprie risorse ambientali e culturali che migliorando i servizi a disposizione del turista. In generale, deve rafforzare la propria capacità di accoglienza puntando ad un maggiore coordinamento alle varie scale.  da una parte manca una vera e propria strategia nazionale; dall’altra parte, deve essere rafforzata la governance alla scala territoriale, con una maggiore organizzazione delle risorse e valorizzazione del patrimonio locale
  • 13. PUNTI FORTI – PUNTI DEBOLI  Quello che risente maggiormente di una concorrenza internazionale in Italia è il turismo balneare, che presenta un’offerta poco competitiva con le nuove mète mediterranee e mondiali nel rapporto qualità-costo.  Al contrario il made in Italy – inteso anche come stile di vita, cultura, paesaggio ed enogastronomia – esercita grande fascino nei turisti stranieri e interessa sempre più l’entroterra e le regioni finora meno esplorate e sviluppate turisticamente
  • 14. ALTERNATIVE AL TURISMO DI MASSA  Dagli anni ’80 sono emerse in Italia tipologie di offerta alternative al turismo di massa e più favorevoli dal punto di vista sociale ed ecologico.  Queste forme di turismo – che si richiamano a un approccio opposto a quello del turismo di massa convenzionale ma si pongono in posizione di complementarità e non di competitività con quest’ultimo – nascono dalla domanda di ambienti incontaminati e prendono in considerazione i bisogni della popolazione locale.  Quest’approccio più ‘morbido’ pone le risorse naturali e culturali nella prima fila della programmazione e dello sviluppo invece che in coda, dando modo ai territori di eliminare le influenze esterne, di mettere in piedi progetti endogeni partecipando direttamente al proprio sviluppo e dunque di affermare la propria autonomia decisionale
  • 15. AGRITURISMO E RICETTIVITA’ COMPLEMENTARE  Negli anni più recenti si è diffuso il modello del “turismo sostenibile”, che implica una maggiore assunzione di responsabilità da parte del turista nel rapporto con i territori visitati e una maggiore integrazione, nelle destinazioni, fra gli interessi del turismo e le competenze tradizionali delle comunità.  I tipi di turismo che si prestano bene a questo approccio vanno sotto una serie di nomi diversi, come: turismo rurale, turismo verde, ecoturismo, geoturismo, turismo agro-culturale ,ecc.  La forma di ricettività più diffusa in Italia per questo tipo di offerta turistica è quella dell’agriturismo, che si completa con altre forme di ricettività complementare, quali bed & breakfast, country house, albergo diffuso
  • 16. IL “PRODOTTO-TERRITORIO”  Gli itinerari turistici sul patrimonio culturale nascono dal desiderio di recuperare e rendere accessibili a un’utenza ampia e diversificata il patrimonio culturale che, sotto forma di beni materiali e immateriali, il mondo rurale ha espresso attraverso molte generazioni;  Nella logica del destination marketing si parla di “prodotto-territorio” come della vera risorsa turistica di una destinazione
  • 17. ANALISI DELLA DOMANDA  Dal lato della domanda, il viaggiatore si pone alla ricerca di nuove sensazioni ed emozioni a cui la complessità culturale del territorio può rispondere.
  • 18. ANALISI DELL’OFFERTA  Dal lato dell’offerta, le comunità, gli enti locali, le imprese e le associazioni tendono a costituire o rafforzare delle relazioni di cooperazione che permettono la messa sul mercato di un sistema competitivo dell’offerta turistica;  l’instaurarsi di rapporti basati sulla COOPETITION permette anche un accesso facilitato agli strumenti di finanziamento che sostengono le nuove forme di partenariato locale.  Il territorio non può essere considerato come una piattaforma fisica su cui tracciare itinerari turistici disegnati a tavolino, tanto meno può essere visto come un qualcosa lontano dall’agire dell’uomo, in quanto esso è frutto della cultura e delle dinamiche economiche di una società, della proiezione di immagini create da chi ci vive.
  • 19. PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEI TERRITORI  Una attenta pianificazione strategica di una destinazione turistica deve basarsi su politiche che operano direttamente sul territorio-destinazione, sul contesto socio-culturale e su quello economico.  nella costruzione di itinerari turistici, pare opportuno quindi mirare all’integrazione di tutte quelle risorse che stanno in relazione con la destinazione per favorire nei visitatori un apprezzamento a tutto tondo dei valori agro-culturali che il territorio è capace di esprimere:  dai saperi sviluppati sui rimedi naturali fino alle produzioni artigianali di prodotti tipici e molto altro ancora, facendo comprendere come questi vari elementi possono essere valorizzati pienamente solo all’interno di sistematici percorsi di conoscenza
  • 20. COSTRUIRE UN’IMMAGINE EFFICACE  Una volta individuato il ventaglio delle risorse da offrire al turista, è possibile costruire un’immagine efficace del territorio di riferimento e attuare una concreta politica di promozione della destinazione anche attraverso la proposta di specifici itinerari.  Tale politica non può comunque limitarsi ad una campagna pubblicitaria o ad un’azione mirata sugli intermediari turistici, ma deve attivare una gestione coordinata e continuativa di tutte le iniziative promovendo una collaborazione di tutti i soggetti locali
  • 21. CHI SONO GLI STAKEHOLDERS  Un’integrazione delle risorse implica quindi anche una cooperazione dei diversi soggetti:  imprenditori che operano nel settore turistico (albergatori,  ristoratori, erogatori di servizi di vario genere) e in quello agricolo (aziende vitivinicole e agroalimentari, fattorie didattiche),  enti che gestiscono le risorse ambientali (parchi e riserve naturali) e il patrimonio storico-artistico (musei, siti archeologici),  associazioni che si occupano della promozione del territorio e di eventi (pro-loco, agenzie di promozione turistica, associazioni culturali),  la comunità con le sue istituzioni laiche e religiose
  • 22. IL VISITATORE AL CENTRO  Il coinvolgimento dell’intera comunità rappresenta un fattore basilare dello sviluppo turistico.  Se l’obiettivo è quello di fare apprezzare i paesaggi, bisogna favorire una immersione nell’ambiente che deve essere colto nella sua multidimensionalità, organizzando la visita a varie attività culturali, artigianali e commerciali, lasciando al visitatore il tempo necessario per entrare nello spirito del luogo
  • 23. SCALA DI VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI  In conseguenza di quanto ora esposto, la scala più pertinente su cui costruire itinerari di questo tipo è quella territoriale, tipica del geoitinerario ;  una scala che permetta ai turisti del nuovo millennio di ottenere – in una vacanza di alcuni giorni – un’immagine organica penetrando nello spirito dei luoghi e apprezzando i valori estetici e culturali dei paesaggi agrari;  una scala che consenta di sviluppare in maniera coordinata politiche di valorizzazione turistica e di valorizzazione culturale e una integrazione territoriale basata sul partenariato tra pubblico e privato
  • 24. LE VIE DEL GUSTO  Il caso delle “vie del gusto” o “strade dei sapori”, e in particolare delle “strade del vino” (che negli ultimi anni hanno conosciuto una notevole diffusione in Italia), è un esempio emblematico di come la valorizzazione dei valori agro-culturali di un territorio si fondi sulla conoscenza e l’apprezzamento degli aspetti vari e complementari che caratterizzano il cosiddetto terroir