SlideShare a Scribd company logo
02 marzo 2015
Rita Salvatore
Turismo eno-gastronomico e sviluppo rurale – ciclo di seminari
Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali
Turismo eno-gastronomico e sviluppo rurale:
aspetti organizzativi
9 marzo 2015
Rita Salvatore
Emilio Chiodo
Il turismo eno-gastronomico è:
– una forma di comportamento
del consumatore
– una strategia per cui le
destinazioni sviluppano
attrazioni e immagini collegate
al mercato del Food&Wine
– ed è anche un’opportunità di
marketing per aziende agricole
e cantine che vogliano formare
i consumatori e vendere i
propri prodotti in modo diretto
Turismo eno-gastronomico:
definizione
Rita Salvatore #TESR_unite
Il turismo eno-gastronomico: dimensioni
Turismo eno-gastronomico
TERROIR
PAESAGGIO
MILIEU
TERRITORIO
Condizioni fisico-agronomiche
Immaginediinsiemepercepibile
Sistemiorganizzativi
Patrimoni comuni, identità collettiva
Rita Salvatore #TESR_unite
Dal bene al prodotto
Il prodotto è ciò che viene offerto sul mercato e può assumere la
forma materiale (bene) o immateriale (servizio). In ogni caso è
composto da tre elementi:
1. Materia prima (bene/servizio)
1. Trasformazione
(organizzazione/assemblaggio/coordinamento)
1. Commercializzazione
Rita Salvatore #TESR_unite
Rita Salvatore #TESR_unite
Il prodotto turistico: definizione
Il prodotto turistico non riguarda solo la comunicazione del nome di una
destinazione, ma a ha a che vedere con la soddisfazione di desideri-
bisogni-aspettative della domanda attraverso l’offerta di una serie di
benefici reali, di cui i clienti devono poter trovare effettivo riscontro nella
loro esperienza di visita. …
È il mezzo con cui gli operatori dell’offerta cercano di soddisfare nel modo più
completo le richieste espresse dalla clientela, sulla base della vocazione del
territorio di riferimento.
Rita Salvatore #TESR_unite
Il prodotto turistico eno-gastronomico:
elementi di successo
Il successo di un pacchetto turistico
territoriale va ricercato nel rapporto dinamico
tra 4 elementi costitutivi (place-branded
character):
1. Residenti e loro qualità della vita
 aspetti connessi alla
sostenibilità sociale
2. Qualità del soggiorno e delle
produzioni
Rita Salvatore #TESR_unite
3. Ambiente (in interazione con
entrambi i precedenti) 
salvaguardia della biodiversità
4. Coordinamento tra diversi
stakeholder  policy
Rita Salvatore #TESR_unite
Località turistica come “destinazione umana”
MANIFESTO
• Conoscere persone, non mete fini a se stesse
• Incontrare e scambiare, per saziare la sete di
conoscenza
• Essere pellegrini, curiosi, esploratori, nomadi con
lo zaino in spalla
• Essere accolti con sensibilità ed originalità, come
se si fosse i primi ad arrivare
• Apprezzare il valore più profondo di ogni storia
www.destinazioneumana.it
Rita Salvatore #TESR_unite
LE RISORSE TERRITORIALI
Risorsa è un concetto relazionale (non è
il bene in sé, ma il valore socialmente
attribuito al bene). Essa deriva dalla
relazione che alcuni soggetti hanno tra
loro, e con alcuni beni.
3 caratteristiche:
- la immobilità (sono fruibili solo lì dove si
presentano)
- la specificità (hanno qualità e caratteristiche
uniche)
- la patrimonialitá (si sono accumulate sul
territorio nella lunga durata storica)
immobilità
specificità
patrimonialità
Rita Salvatore #TESR_unite
Verso la valorizzazione
• Dotazione di bene vs
attivazione di risorse
(Hirshmann le chiamava
risorse nascoste, disperse,
malamente utilizzate)
• Il passaggio da bene a
risorsa prevede la sua
“traduzione”, quindi
valorizzazione.
• L'attenzione alle dinamiche
generative può essere utile
per modificare le policies
Rita Salvatore #TESR_unite
Risorsa "nascosta"
Rita Salvatore #TESR_unite
Risorsa “attivata”
Rita Salvatore #TESR_unite
TURISMO
RURALE
“Vibrant
countryside”
“ways of life” rurali
Salvaguardia ed
integrità delle
risorse rurali
Business rurale
Ruralità in transizione
Periodo di cambiamento senza precedenti
Rita Salvatore #TESR_unite
Countryside capital
Nel countryside capital la risorsa rurale è rifondata come una sorta di bene di
capitale nel quale e dal quale si possono fare investimenti. Da qui si possono
trarre dei benefici, a condizione che la base patrimoniale non venga
sovraccaricata dalle eccessive richieste. Ciò implica l’adozione di pratiche di
gestione del territorio finalizzate non solo a beneficiare le economie delle aree
rurali ma anche a mantenere la qualità del loro ambiente naturale e la vitalità
delle loro comunità locali (Garrod 2006).
Rita Salvatore #TESR_unite
Countryside capital:
dimensioni
Primarily natural
components
•Wildlife populations
Primarily built
components
•Rural settlements
Primarily social
components
•Local cultural traditions
Tutte le componenti riconducibili a queste categorie (“materie prime del
turismo”) sono necessarie sia per attrarre i turisti che per fornire loro
esperienze uniche  La qualità dell’esperienza turistica dipende dalla qualità
del countryside capital che le fa da supporto. TURISMO RURALE = “value chain”
Rita Salvatore #TESR_unite
• Investimento diretto nel
capitale (sviluppare servizi
e prodotti che riconoscono
il valore del capitale e delle
sue diverse componenti)
Esempi:
– Sviluppo di itinerari di
interpretazione (wildlife
watching)
– Agriturismo che implementa
uno schema di recupero degli
habitat
– Istituzioni che incoraggiano
l’accessibilità
– Sviluppo di percorsi del gusto
• Investimento indiretto
(investire in progetti e
programmi che creano o
rafforzano il legame tra
turismo e capitale
territoriale)
Esempi:
– Sottoscrizione ad un sistema di
certificazione ambientale
– Implementare politiche che
mirano all’acquisto dei soli
prodotti locali
– Trasformare le entrate in fondi
per la conservazione
Countryside capital e turismo rurale
Rita Salvatore #TESR_unite
Rita Salvatore #TESR_unite
Networks. Un nuovo paradigma per lo
sviluppo rurale
(Murdoch 2000)
Sviluppo
endogeno
(locally rooted)
Sviluppo esogeno
(affidato alle
amministrazioni
centrali)
Terza
via
Networks
Non semplicemente
una sintesi
dell’esistente, ma un
nuovo modo di
gestire lo sviluppo
Rita Salvatore #TESR_unite
Networks. Un nuovo paradigma per lo
sviluppo rurale
(Murdoch 2000)
Networks = spazi di flusso
Le vecchie divisioni spaziali (urbano/rurale;
centrale/periferico) vengono superate. Le relazioni umane
si ridispongono in linea con network socio-tecnologici che
comportano un profondo cambiamento nella composizione
spaziale della società
Rita Salvatore #TESR_unite
Networks. Un nuovo paradigma per lo
sviluppo rurale
(Murdoch 2000)
Networks verticali
L’agricoltura e
l’agroalimentare
in genere
vengono
incorporati in un
insieme di
processi di più
ampia scala che
gravita oltre le
aree rurali.
Integrazione della
agricoltura nella
“food chain”
Networks
orizzontali
Integrazione
delsettore
agricolo
(manifatturier
o/servizi)con
lealtre
economie
rurali,a
cavallotra
spaziurbanie
rurali
Mutual knowledge
Scambio di informazioni
Collaborazione
Fiducia e mutuo rispetto
Innovazione
SOFT
INFRASTRUCTURE
Community capacity building
Rita Salvatore #TESR_unite
Network (di identità)
Identità da intendere come
punto di sutura mobile, di
identificazione temporanea
che costituisce il soggetto in
modo tale da consentirgli di
agire. Essa non nasce dalle
radici di una comunità, nè la
si può possedere da parte
degli individui/attori sociali
collettivi. È piuttosto una
relazione mobile, instabile
di differenza, prodotta
simultaneamente nella
formazione della “località” e
della comunità (Lee et al.
2005)
COMUNITA’
Identificabile entità sociale
TERRITORIO
Identificabile area geografica
IDENTITA’
Identificabile
patrimonioculturale
Rita Salvatore #TESR_unite
http://www.bikehotels.it/it/gara
nzia-di-qualita.html
http://www.vitalpina.info/it/inf
ormazione/garanzia-di-
qualita/51-0.html
http://www.gallorosso.it/it/mescite-contadine/osterie-
contadine-criteri-di-qualita/
Strategie di network
Ospitalità: attenzione al target
Obiettivi
– Migliorare la qualità dell’offerta turistica complessiva del territorio
– Fare sistema: creare collegamenti tra i diversi “attori”
– Promuovere il territorio nel suo complesso
Strategie di network
Carta di valorizzazione del territorio
Rita Salvatore #TESR_unite
Di cosa si compone:
- Linee guida settoriali per
gli operatori
- Carte dei servizi per il
miglioramento della qualità
- Impegno da parte delle
amministrazioni pubbliche
(Manifesto per la qualità)
• Garantiscono la natura, la qualità o
l’origine di prodotti / servizi
• Titolarità: associazione di imprese /
persone giuridiche di diritto pubblico
• Sono idonei a distinguere i prodotti o i
servizi dei membri dell’associazione titolare
da quelli di altre imprese
• Requisiti:
– Registrazione marchio (nazionale o
comunitario)
– Regolamento concernente l’uso, i controlli
e le relative sanzioni
– Struttura associativa aperta
– Marchio settoriale / plurisettoriale 
territorio (marchi geografici)
– Strumento per promuovere la “Carta di
valorizzazione del territorio”
Strategie di network
Marchi collettivi geografici (marchi d’area)
Rita Salvatore #TESR_unite
Obiettivi:
–promuovere la cultura del vino
attraverso le visite nei luoghi di
produzione;
–sostenere l'incremento dei flussi
turistici in tutte le aree d'Italia a
forte vocazione vitivinicola;
–qualificare i servizi turistici delle
cantine;
–incrementare l'immagine e le
prospettive economiche ed
occupazionali dei territori del vino.
Enoturismo
Rita Salvatore #TESR_unite
Nato nel 1993, è un'associazione no profit che annovera circa
1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla
base di specifici requisiti. Primo fra tutti, quello della qualità
dell'accoglienza enoturistica.
Enoturismo
- Importanza per l’aumento dei ricavi e degli utili: la vendita diretta incide per
l‟8,4% sul fatturato delle imprese (per i grandi vini: 16,6%) (Indagine
Mediobanca)
- Importanza per l’immagine e la comunicazione (valore del marchio)
- Complessità dei servizi offerti (visite aziendali, degustazioni, eventi,
ristorazione, pernottamento, vendita diretta…)
- Integrazione strutturata nel sistema organizzativo aziendale (es. 90%
cantine aperto tutto l’anno)
- Integrazione nel sistema promozionale e turistico (importanza di internet
e dei tour operator)
23
27
17
7
6
12
VISITE
DEGUSTAZIONI
RISTORAZIONE
ALLOGGIO
ALTRE ATTIVITA'
ECCELLENZE
0 10 20 30
attivita'
nr. aziende
Fonte : Istituto Piepoli (2011) e indagine diretta aziende del settore
Il prodotto vino nell’economia
dell’esperienza
Le strade del vino sono percorsi segnalati e
pubblicizzati con appositi cartelli, lungo i quali insistono
valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di
aziende agricole singole o associate aperte al pubblico.
Costituiscono strumento attraverso il quale i territori
vinicoli e le relative produzioni possono essere
divulgati, commercializzati e fruiti in forma di offerta
turistica.
Le attività di ricettività e di ospitalità, compresa la
degustazione dei prodotti aziendali e l'organizzazione
di attività ricreative, culturali e didattiche, svolte da
aziende agricole nell'ambito delle "strade del vino",
possono essere ricondotte alle attività agrituristiche
In deroga alle disposizioni vigenti, le cantine industriali
e le enoteche presenti nell'ambito delle "strade del
vino", possono effettuare la presentazione, la
degustazione e la mescita di prodotti vitivinicoli, nel
rispetto delle norme previste per le aziende agricole
produttrici.
Le strade del vino
Legge 27 luglio 1999, n. 268:
Disciplina delle "strade del vino”
Rita Salvatore #TESR_unite
Strategie di network
Rita Salvatore #TESR_unite
MULTIFUNZIONALITA’
Funzioni
territoriali
Funzioni
produttive
Funzioni
sociali
Funzioni
ambientali
Capacità del settore primario di produrre beni e servizi
secondari, di varia natura, congiuntamente alla produzione
di prodotti destinati all’alimentazione umana ed animale
Volontario allargamento del
ventaglio della produzione
agricola di beni e servizi, a
volte nei confronti di attività
extra agricole, con
l’obiettivo di diversificare il
reddito e sottrarsi a fattori
di rischio
• rapporto con il mercato
• vocazione territoriale
• efficienza tecnica ed
economica
(Decreto legislativo n. 228 del 2001
“legge di orientamento del settore
agricolo”)
La diversificazione
Rita Salvatore #TESR_unite
- Vendita diretta in azienda (praticata dal 40,7% delle
aziende abruzzesi contro il 26,1% a livello nazionale).
- Agriturismo (L. R. 31 luglio 2012, n. 38 e Decreto 27
maggio 2014, n. 4/Reg. "Disciplina delle attività
agrituristiche in Abruzzo"
- Fattorie didattiche (L.R. n. 48 del 18/12/2013 sulle Fattorie
didattiche Agri-nido, Agri-asilo e Agri-tata): accreditate 162
fattorie didattiche, pari al 6,9% del totale nazionale (nel
2012)
Diversificazione: un’opportunità per le
imprese agricole abruzzesi?
Attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori
agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile, anche nella
forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra
loro, attraverso l'utilizzazione della propria azienda in
rapporto di connessione con le attività di coltivazione del
fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali.
L’agriturismo (L. n. 63 del 16 marzo 2006 -
L. Regione Abruzzo 31 luglio 2012, n. 38)
Rita Salvatore #TESR_unite
Rita Salvatore #TESR_unite
a) ospitalità in alloggi o in spazi aperti destinati alla sosta di
campeggiatori;
b) somministrazione di pasti e bevande costituiti
prevalentemente da prodotti propri e da prodotti di aziende
agricole della zona, ivi compresi i prodotti a carattere
alcoolico e superalcoolico, con preferenza per i prodotti tipici
e caratterizzati dai marchi DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG o
compresi nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari
tradizionali
c) organizzazione di degustazioni di prodotti aziendali, ivi
inclusa la mescita di vini
d) organizzazione, anche all'esterno dei beni fondiari di
attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva,
nonché escursionistiche e di ippoturismo, anche per mezzo di
convenzioni con gli enti locali, finalizzate alla valorizzazione
del territorio e del patrimonio rurale.
Attività agrituristiche
L’agriturismo in Abruzzo
Aziende agrituristiche autorizzate per tipo. Dettaglio per Provincia - Anno 2011 -
Province
Aziende autorizzate - totale
All'alloggio
Alla
ristorazione
Alla
degustazione
Altre
attivita'
Totale
L'Aquila 160 87 36 149 207
Teramo 171 99 10 63 186
Pescara 200 134 24 188 223
Chieti 93 73 1 47 114
Totale Abruzzo 624 393 71 447 730
% sul totale aziende
agrituristiche
85,5 53,8 9,7 61,2 100,0
Fonte: elaborazioni su dati ISTATRita Salvatore #TESR_unite
Tipo di esercizio anno 2000 anno 2010 var. % 2000-2010
Numero Posti letto Numero Posti letto Numero Posti letto
Montagna Esercizi alberghieri 342 17.691 365 18.607 6,7 5,2
Collina
interna B&B - - 307 1.934 - -
Agriturismi 199 1.668 252 2.903 26,6 74
Altri esercizi compl. 107 7.406 300 10.231 180,4 38,1
Esercizi complementari (a) 306 9.074 859 15.068 180,7 66,1
Totale esercizi ricettivi 648 26.765 1.224 33.675 88,9 25,8
Collina
litoranea
Esercizi alberghieri 427 28.664 456 32.380 6,8 13
B&B - - 283 1.757 - -
Agriturismi 52 553 120 2.279 130,8 312,1
Altri esercizi compl. 100 37.920 189 38.656 89 1,9
Esercizi complementari (a) 152 38.473 592 42.692 289,5 11
Totale esercizi ricettivi 579 67.137 1.048 75.072 81 11,8
Abruzzo
Esercizi alberghieri 769 46.355 821 50.987 6,8 10,0
B&B 0 0 590 3.691
Agriturismi 251 2.221 372 5.182 48,2 133,3
Altri esercizi compl. 207 45.326 489 48.887 136,2 7,9
Esercizi complementari (a) 458 47.547 1.451 57.760 216,8 21,5
Totale esercizi ricettivi 1.227 93.902 2.272 108.747 85,2 15,8
Fonte: elaborazioni su dati Regione Abruzzo
L’agriturismo in Abruzzo
Rita Salvatore #TESR_unite

More Related Content

What's hot

Project work_Piano di Marketing_Pasta Ripiena
Project work_Piano di Marketing_Pasta RipienaProject work_Piano di Marketing_Pasta Ripiena
Project work_Piano di Marketing_Pasta Ripiena
Federica Voci
 
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturaleLdb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
laboratoridalbasso
 
La corse (exposé)
La corse (exposé)La corse (exposé)
La corse (exposé)
Fer88Nar
 
Améliorer l'accueil de la clientèle étrangère - Partie 1
Améliorer l'accueil de la clientèle étrangère - Partie 1Améliorer l'accueil de la clientèle étrangère - Partie 1
Améliorer l'accueil de la clientèle étrangère - Partie 1
Office de Tourisme Sarlat Périgord Noir
 
Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSE
Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSEFormation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSE
Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSE
Guillaume CROMER
 
RCordat Mémoire (1/3) CORPUS La marque territoriale : une réponse au nouvel e...
RCordat Mémoire (1/3) CORPUS La marque territoriale : une réponse au nouvel e...RCordat Mémoire (1/3) CORPUS La marque territoriale : une réponse au nouvel e...
RCordat Mémoire (1/3) CORPUS La marque territoriale : une réponse au nouvel e...
Rébecca Cordat
 
Caya
CayaCaya
Il mondo del food: target e tendenze
Il mondo del food: target e tendenzeIl mondo del food: target e tendenze
Il mondo del food: target e tendenze
Squadrati
 
Maillet projet final2 prez
Maillet projet final2 prezMaillet projet final2 prez
Maillet projet final2 prezLucie Benazera
 
Imprese alberghiere e adv
Imprese alberghiere e advImprese alberghiere e adv
Imprese alberghiere e advocchiobovino
 
La RSE, quelles perceptions et quels enjeux ?
La RSE, quelles perceptions et quels enjeux ?La RSE, quelles perceptions et quels enjeux ?
La RSE, quelles perceptions et quels enjeux ?
HRVoice
 
Ferrero rocher
Ferrero rocherFerrero rocher
Ferrero rocher
Giacomo Pimpolari
 
Présentation leroy merlin france mai 2012
Présentation leroy merlin france   mai 2012Présentation leroy merlin france   mai 2012
Présentation leroy merlin france mai 2012Laurence Callant
 
Finger&Finger - business plan
Finger&Finger - business planFinger&Finger - business plan
Finger&Finger - business planGeraldineiscpa
 
FLORENCJA KA122
FLORENCJA KA122FLORENCJA KA122
FLORENCJA KA122
Anna Sz.
 
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Alberto Pala
 
Business Model de Vorwerk Thermomix
Business Model de Vorwerk ThermomixBusiness Model de Vorwerk Thermomix
Business Model de Vorwerk Thermomix
Peter Keates
 

What's hot (20)

Project work_Piano di Marketing_Pasta Ripiena
Project work_Piano di Marketing_Pasta RipienaProject work_Piano di Marketing_Pasta Ripiena
Project work_Piano di Marketing_Pasta Ripiena
 
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturaleLdb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
Ldb CultureLab 2.0 Argano 01 project management culturale
 
La corse (exposé)
La corse (exposé)La corse (exposé)
La corse (exposé)
 
Améliorer l'accueil de la clientèle étrangère - Partie 1
Améliorer l'accueil de la clientèle étrangère - Partie 1Améliorer l'accueil de la clientèle étrangère - Partie 1
Améliorer l'accueil de la clientèle étrangère - Partie 1
 
Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSE
Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSEFormation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSE
Formation Tourisme Durable - Historique du Tourisme Durable & RSE
 
RCordat Mémoire (1/3) CORPUS La marque territoriale : une réponse au nouvel e...
RCordat Mémoire (1/3) CORPUS La marque territoriale : une réponse au nouvel e...RCordat Mémoire (1/3) CORPUS La marque territoriale : une réponse au nouvel e...
RCordat Mémoire (1/3) CORPUS La marque territoriale : une réponse au nouvel e...
 
Caya
CayaCaya
Caya
 
Nutella
NutellaNutella
Nutella
 
Il mondo del food: target e tendenze
Il mondo del food: target e tendenzeIl mondo del food: target e tendenze
Il mondo del food: target e tendenze
 
Maillet projet final2 prez
Maillet projet final2 prezMaillet projet final2 prez
Maillet projet final2 prez
 
Imprese alberghiere e adv
Imprese alberghiere e advImprese alberghiere e adv
Imprese alberghiere e adv
 
La RSE, quelles perceptions et quels enjeux ?
La RSE, quelles perceptions et quels enjeux ?La RSE, quelles perceptions et quels enjeux ?
La RSE, quelles perceptions et quels enjeux ?
 
Ferrero rocher
Ferrero rocherFerrero rocher
Ferrero rocher
 
Présentation leroy merlin france mai 2012
Présentation leroy merlin france   mai 2012Présentation leroy merlin france   mai 2012
Présentation leroy merlin france mai 2012
 
Presentazione Gentilini
Presentazione GentiliniPresentazione Gentilini
Presentazione Gentilini
 
Finger&Finger - business plan
Finger&Finger - business planFinger&Finger - business plan
Finger&Finger - business plan
 
FLORENCJA KA122
FLORENCJA KA122FLORENCJA KA122
FLORENCJA KA122
 
La durée
La duréeLa durée
La durée
 
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
 
Business Model de Vorwerk Thermomix
Business Model de Vorwerk ThermomixBusiness Model de Vorwerk Thermomix
Business Model de Vorwerk Thermomix
 

Viewers also liked

I profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomicoI profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomico
Hilary Giozzi
 
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicoLe nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicosimposiomtv
 
#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203
Rita Salvatore
 
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionaleL’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
Sviluppo Piemonte Turismo Srl
 
Comunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismoComunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismoAndrea Gelsomino
 
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
L'Informatore Agrario
 
Civitella A. - analisi preliminare dei dati
Civitella A. - analisi preliminare dei datiCivitella A. - analisi preliminare dei dati
Civitella A. - analisi preliminare dei datiRita Salvatore
 
Stakeholders' participation in_sscm
Stakeholders' participation in_sscmStakeholders' participation in_sscm
Stakeholders' participation in_sscmRita Salvatore
 
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Roberto Gigante
 
Dalla cantina al web, grandi opportunità da cogliere presentazione TINEXT Vin...
Dalla cantina al web, grandi opportunità da cogliere presentazione TINEXT Vin...Dalla cantina al web, grandi opportunità da cogliere presentazione TINEXT Vin...
Dalla cantina al web, grandi opportunità da cogliere presentazione TINEXT Vin...
Carlo Terreni
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
Antonio Bonetti
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEAAssociazione Europa2020
 
Turismo online: un'opportunità per il piemonte
Turismo online: un'opportunità per il piemonteTurismo online: un'opportunità per il piemonte
Turismo online: un'opportunità per il piemonte
Sella
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
Dino De Angelis
 
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progettoL'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
Dino De Angelis
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
SQcuola di Blog
 
Business Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda RodaroBusiness Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda Rodaro
MTM IULM
 
What is an Albergo Diffuso
What is an Albergo DiffusoWhat is an Albergo Diffuso
What is an Albergo Diffuso
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi
 

Viewers also liked (20)

I profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomicoI profili del turista enogastronomico
I profili del turista enogastronomico
 
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicoLe nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
 
#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203#TESR_unite 0203
#TESR_unite 0203
 
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionaleL’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale
 
Comunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismoComunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismo
 
Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomicoTurismo enogastronomico
Turismo enogastronomico
 
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
 
Civitella A. - analisi preliminare dei dati
Civitella A. - analisi preliminare dei datiCivitella A. - analisi preliminare dei dati
Civitella A. - analisi preliminare dei dati
 
Stakeholders' participation in_sscm
Stakeholders' participation in_sscmStakeholders' participation in_sscm
Stakeholders' participation in_sscm
 
SlowTravels_BTO2011
SlowTravels_BTO2011SlowTravels_BTO2011
SlowTravels_BTO2011
 
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
 
Dalla cantina al web, grandi opportunità da cogliere presentazione TINEXT Vin...
Dalla cantina al web, grandi opportunità da cogliere presentazione TINEXT Vin...Dalla cantina al web, grandi opportunità da cogliere presentazione TINEXT Vin...
Dalla cantina al web, grandi opportunità da cogliere presentazione TINEXT Vin...
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
 
Turismo online: un'opportunità per il piemonte
Turismo online: un'opportunità per il piemonteTurismo online: un'opportunità per il piemonte
Turismo online: un'opportunità per il piemonte
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
 
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progettoL'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
L'itinerario turistico: analisi e fasi di progetto
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
 
Business Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda RodaroBusiness Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda Rodaro
 
What is an Albergo Diffuso
What is an Albergo DiffusoWhat is an Albergo Diffuso
What is an Albergo Diffuso
 

Similar to Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi

Lo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisaLo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisa
Stefano Barbieri
 
Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"
Landexplorer
 
Destination building slides
Destination building slidesDestination building slides
Destination building slides
Angelo Presenza
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
Silvia Badriotto
 
Reti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabileReti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabile
Andrea Tracanzan
 
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
Andrea Rossi
 
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilitàRendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
Direzione Generale Turismo
 
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Raffaele Tortora
 
Rimini wake hub 2017 - Slow Tourism
Rimini wake hub 2017  - Slow Tourism Rimini wake hub 2017  - Slow Tourism
Rimini wake hub 2017 - Slow Tourism
Silvia Badriotto
 
I♥tt
I♥ttI♥tt
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristBabysHills2014
 
Roots 'n Tours - Oltre il turismo per una valorizzazione del territorio, part...
Roots 'n Tours - Oltre il turismo per una valorizzazione del territorio, part...Roots 'n Tours - Oltre il turismo per una valorizzazione del territorio, part...
Roots 'n Tours - Oltre il turismo per una valorizzazione del territorio, part...
Giovanni DeCarli
 
Presentazione Progetto #aboutvalsangone
Presentazione Progetto #aboutvalsangone Presentazione Progetto #aboutvalsangone
Presentazione Progetto #aboutvalsangone
Silvia Badriotto
 
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
Davide Aldrighetti
 
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
Welcoming.lab
 
turismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lago
turismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lagoturismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lago
turismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lagosara vitali
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioni
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioniSardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioni
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioni
SardiniaTourismC2A
 
ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
 ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
Roberta Bano
 
Presentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily PromoturPresentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily PromoturSandro Stracuzzi
 

Similar to Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi (20)

Lo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisaLo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisa
 
Beni Culturali E Risorse Comunitarie
Beni Culturali E Risorse ComunitarieBeni Culturali E Risorse Comunitarie
Beni Culturali E Risorse Comunitarie
 
Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"Turismo e cultura nei "territori lenti"
Turismo e cultura nei "territori lenti"
 
Destination building slides
Destination building slidesDestination building slides
Destination building slides
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
 
Reti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabileReti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabile
 
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
La profilazione dinamica per l'innovazione delle esperienze turistiche e per ...
 
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilitàRendere sostenibile la via della sostenibilità
Rendere sostenibile la via della sostenibilità
 
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
 
Rimini wake hub 2017 - Slow Tourism
Rimini wake hub 2017  - Slow Tourism Rimini wake hub 2017  - Slow Tourism
Rimini wake hub 2017 - Slow Tourism
 
I♥tt
I♥ttI♥tt
I♥tt
 
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global tourist
 
Roots 'n Tours - Oltre il turismo per una valorizzazione del territorio, part...
Roots 'n Tours - Oltre il turismo per una valorizzazione del territorio, part...Roots 'n Tours - Oltre il turismo per una valorizzazione del territorio, part...
Roots 'n Tours - Oltre il turismo per una valorizzazione del territorio, part...
 
Presentazione Progetto #aboutvalsangone
Presentazione Progetto #aboutvalsangone Presentazione Progetto #aboutvalsangone
Presentazione Progetto #aboutvalsangone
 
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
 
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
 
turismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lago
turismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lagoturismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lago
turismo sostenibile definizioni e significati - Non Solo Lago
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioni
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioniSardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioni
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Isabella Andrighetti - Bandiere arancioni
 
ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
 ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
ORGANIZZARE EVENTI_2015_Roberta Bano
 
Presentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily PromoturPresentazione1.Ppt Sicily Promotur
Presentazione1.Ppt Sicily Promotur
 

Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi

  • 1. 02 marzo 2015 Rita Salvatore Turismo eno-gastronomico e sviluppo rurale – ciclo di seminari Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali Turismo eno-gastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi 9 marzo 2015 Rita Salvatore Emilio Chiodo
  • 2. Il turismo eno-gastronomico è: – una forma di comportamento del consumatore – una strategia per cui le destinazioni sviluppano attrazioni e immagini collegate al mercato del Food&Wine – ed è anche un’opportunità di marketing per aziende agricole e cantine che vogliano formare i consumatori e vendere i propri prodotti in modo diretto Turismo eno-gastronomico: definizione Rita Salvatore #TESR_unite
  • 3. Il turismo eno-gastronomico: dimensioni Turismo eno-gastronomico TERROIR PAESAGGIO MILIEU TERRITORIO Condizioni fisico-agronomiche Immaginediinsiemepercepibile Sistemiorganizzativi Patrimoni comuni, identità collettiva Rita Salvatore #TESR_unite
  • 4. Dal bene al prodotto Il prodotto è ciò che viene offerto sul mercato e può assumere la forma materiale (bene) o immateriale (servizio). In ogni caso è composto da tre elementi: 1. Materia prima (bene/servizio) 1. Trasformazione (organizzazione/assemblaggio/coordinamento) 1. Commercializzazione Rita Salvatore #TESR_unite
  • 6. Il prodotto turistico: definizione Il prodotto turistico non riguarda solo la comunicazione del nome di una destinazione, ma a ha a che vedere con la soddisfazione di desideri- bisogni-aspettative della domanda attraverso l’offerta di una serie di benefici reali, di cui i clienti devono poter trovare effettivo riscontro nella loro esperienza di visita. … È il mezzo con cui gli operatori dell’offerta cercano di soddisfare nel modo più completo le richieste espresse dalla clientela, sulla base della vocazione del territorio di riferimento. Rita Salvatore #TESR_unite
  • 7. Il prodotto turistico eno-gastronomico: elementi di successo Il successo di un pacchetto turistico territoriale va ricercato nel rapporto dinamico tra 4 elementi costitutivi (place-branded character): 1. Residenti e loro qualità della vita  aspetti connessi alla sostenibilità sociale 2. Qualità del soggiorno e delle produzioni Rita Salvatore #TESR_unite
  • 8. 3. Ambiente (in interazione con entrambi i precedenti)  salvaguardia della biodiversità 4. Coordinamento tra diversi stakeholder  policy Rita Salvatore #TESR_unite
  • 9. Località turistica come “destinazione umana” MANIFESTO • Conoscere persone, non mete fini a se stesse • Incontrare e scambiare, per saziare la sete di conoscenza • Essere pellegrini, curiosi, esploratori, nomadi con lo zaino in spalla • Essere accolti con sensibilità ed originalità, come se si fosse i primi ad arrivare • Apprezzare il valore più profondo di ogni storia www.destinazioneumana.it Rita Salvatore #TESR_unite
  • 10. LE RISORSE TERRITORIALI Risorsa è un concetto relazionale (non è il bene in sé, ma il valore socialmente attribuito al bene). Essa deriva dalla relazione che alcuni soggetti hanno tra loro, e con alcuni beni. 3 caratteristiche: - la immobilità (sono fruibili solo lì dove si presentano) - la specificità (hanno qualità e caratteristiche uniche) - la patrimonialitá (si sono accumulate sul territorio nella lunga durata storica) immobilità specificità patrimonialità Rita Salvatore #TESR_unite
  • 11. Verso la valorizzazione • Dotazione di bene vs attivazione di risorse (Hirshmann le chiamava risorse nascoste, disperse, malamente utilizzate) • Il passaggio da bene a risorsa prevede la sua “traduzione”, quindi valorizzazione. • L'attenzione alle dinamiche generative può essere utile per modificare le policies Rita Salvatore #TESR_unite
  • 14. TURISMO RURALE “Vibrant countryside” “ways of life” rurali Salvaguardia ed integrità delle risorse rurali Business rurale Ruralità in transizione Periodo di cambiamento senza precedenti Rita Salvatore #TESR_unite
  • 15. Countryside capital Nel countryside capital la risorsa rurale è rifondata come una sorta di bene di capitale nel quale e dal quale si possono fare investimenti. Da qui si possono trarre dei benefici, a condizione che la base patrimoniale non venga sovraccaricata dalle eccessive richieste. Ciò implica l’adozione di pratiche di gestione del territorio finalizzate non solo a beneficiare le economie delle aree rurali ma anche a mantenere la qualità del loro ambiente naturale e la vitalità delle loro comunità locali (Garrod 2006). Rita Salvatore #TESR_unite
  • 16. Countryside capital: dimensioni Primarily natural components •Wildlife populations Primarily built components •Rural settlements Primarily social components •Local cultural traditions Tutte le componenti riconducibili a queste categorie (“materie prime del turismo”) sono necessarie sia per attrarre i turisti che per fornire loro esperienze uniche  La qualità dell’esperienza turistica dipende dalla qualità del countryside capital che le fa da supporto. TURISMO RURALE = “value chain” Rita Salvatore #TESR_unite
  • 17. • Investimento diretto nel capitale (sviluppare servizi e prodotti che riconoscono il valore del capitale e delle sue diverse componenti) Esempi: – Sviluppo di itinerari di interpretazione (wildlife watching) – Agriturismo che implementa uno schema di recupero degli habitat – Istituzioni che incoraggiano l’accessibilità – Sviluppo di percorsi del gusto • Investimento indiretto (investire in progetti e programmi che creano o rafforzano il legame tra turismo e capitale territoriale) Esempi: – Sottoscrizione ad un sistema di certificazione ambientale – Implementare politiche che mirano all’acquisto dei soli prodotti locali – Trasformare le entrate in fondi per la conservazione Countryside capital e turismo rurale Rita Salvatore #TESR_unite
  • 19. Networks. Un nuovo paradigma per lo sviluppo rurale (Murdoch 2000) Sviluppo endogeno (locally rooted) Sviluppo esogeno (affidato alle amministrazioni centrali) Terza via Networks Non semplicemente una sintesi dell’esistente, ma un nuovo modo di gestire lo sviluppo Rita Salvatore #TESR_unite
  • 20. Networks. Un nuovo paradigma per lo sviluppo rurale (Murdoch 2000) Networks = spazi di flusso Le vecchie divisioni spaziali (urbano/rurale; centrale/periferico) vengono superate. Le relazioni umane si ridispongono in linea con network socio-tecnologici che comportano un profondo cambiamento nella composizione spaziale della società Rita Salvatore #TESR_unite
  • 21. Networks. Un nuovo paradigma per lo sviluppo rurale (Murdoch 2000) Networks verticali L’agricoltura e l’agroalimentare in genere vengono incorporati in un insieme di processi di più ampia scala che gravita oltre le aree rurali. Integrazione della agricoltura nella “food chain” Networks orizzontali Integrazione delsettore agricolo (manifatturier o/servizi)con lealtre economie rurali,a cavallotra spaziurbanie rurali Mutual knowledge Scambio di informazioni Collaborazione Fiducia e mutuo rispetto Innovazione SOFT INFRASTRUCTURE Community capacity building Rita Salvatore #TESR_unite
  • 22. Network (di identità) Identità da intendere come punto di sutura mobile, di identificazione temporanea che costituisce il soggetto in modo tale da consentirgli di agire. Essa non nasce dalle radici di una comunità, nè la si può possedere da parte degli individui/attori sociali collettivi. È piuttosto una relazione mobile, instabile di differenza, prodotta simultaneamente nella formazione della “località” e della comunità (Lee et al. 2005) COMUNITA’ Identificabile entità sociale TERRITORIO Identificabile area geografica IDENTITA’ Identificabile patrimonioculturale Rita Salvatore #TESR_unite
  • 24. Obiettivi – Migliorare la qualità dell’offerta turistica complessiva del territorio – Fare sistema: creare collegamenti tra i diversi “attori” – Promuovere il territorio nel suo complesso Strategie di network Carta di valorizzazione del territorio Rita Salvatore #TESR_unite Di cosa si compone: - Linee guida settoriali per gli operatori - Carte dei servizi per il miglioramento della qualità - Impegno da parte delle amministrazioni pubbliche (Manifesto per la qualità)
  • 25. • Garantiscono la natura, la qualità o l’origine di prodotti / servizi • Titolarità: associazione di imprese / persone giuridiche di diritto pubblico • Sono idonei a distinguere i prodotti o i servizi dei membri dell’associazione titolare da quelli di altre imprese • Requisiti: – Registrazione marchio (nazionale o comunitario) – Regolamento concernente l’uso, i controlli e le relative sanzioni – Struttura associativa aperta – Marchio settoriale / plurisettoriale  territorio (marchi geografici) – Strumento per promuovere la “Carta di valorizzazione del territorio” Strategie di network Marchi collettivi geografici (marchi d’area) Rita Salvatore #TESR_unite
  • 26. Obiettivi: –promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione; –sostenere l'incremento dei flussi turistici in tutte le aree d'Italia a forte vocazione vitivinicola; –qualificare i servizi turistici delle cantine; –incrementare l'immagine e le prospettive economiche ed occupazionali dei territori del vino. Enoturismo Rita Salvatore #TESR_unite Nato nel 1993, è un'associazione no profit che annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti. Primo fra tutti, quello della qualità dell'accoglienza enoturistica.
  • 27. Enoturismo - Importanza per l’aumento dei ricavi e degli utili: la vendita diretta incide per l‟8,4% sul fatturato delle imprese (per i grandi vini: 16,6%) (Indagine Mediobanca) - Importanza per l’immagine e la comunicazione (valore del marchio) - Complessità dei servizi offerti (visite aziendali, degustazioni, eventi, ristorazione, pernottamento, vendita diretta…) - Integrazione strutturata nel sistema organizzativo aziendale (es. 90% cantine aperto tutto l’anno) - Integrazione nel sistema promozionale e turistico (importanza di internet e dei tour operator) 23 27 17 7 6 12 VISITE DEGUSTAZIONI RISTORAZIONE ALLOGGIO ALTRE ATTIVITA' ECCELLENZE 0 10 20 30 attivita' nr. aziende Fonte : Istituto Piepoli (2011) e indagine diretta aziende del settore
  • 28. Il prodotto vino nell’economia dell’esperienza
  • 29. Le strade del vino sono percorsi segnalati e pubblicizzati con appositi cartelli, lungo i quali insistono valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole singole o associate aperte al pubblico. Costituiscono strumento attraverso il quale i territori vinicoli e le relative produzioni possono essere divulgati, commercializzati e fruiti in forma di offerta turistica. Le attività di ricettività e di ospitalità, compresa la degustazione dei prodotti aziendali e l'organizzazione di attività ricreative, culturali e didattiche, svolte da aziende agricole nell'ambito delle "strade del vino", possono essere ricondotte alle attività agrituristiche In deroga alle disposizioni vigenti, le cantine industriali e le enoteche presenti nell'ambito delle "strade del vino", possono effettuare la presentazione, la degustazione e la mescita di prodotti vitivinicoli, nel rispetto delle norme previste per le aziende agricole produttrici. Le strade del vino Legge 27 luglio 1999, n. 268: Disciplina delle "strade del vino” Rita Salvatore #TESR_unite Strategie di network
  • 30. Rita Salvatore #TESR_unite MULTIFUNZIONALITA’ Funzioni territoriali Funzioni produttive Funzioni sociali Funzioni ambientali Capacità del settore primario di produrre beni e servizi secondari, di varia natura, congiuntamente alla produzione di prodotti destinati all’alimentazione umana ed animale
  • 31. Volontario allargamento del ventaglio della produzione agricola di beni e servizi, a volte nei confronti di attività extra agricole, con l’obiettivo di diversificare il reddito e sottrarsi a fattori di rischio • rapporto con il mercato • vocazione territoriale • efficienza tecnica ed economica (Decreto legislativo n. 228 del 2001 “legge di orientamento del settore agricolo”) La diversificazione
  • 32. Rita Salvatore #TESR_unite - Vendita diretta in azienda (praticata dal 40,7% delle aziende abruzzesi contro il 26,1% a livello nazionale). - Agriturismo (L. R. 31 luglio 2012, n. 38 e Decreto 27 maggio 2014, n. 4/Reg. "Disciplina delle attività agrituristiche in Abruzzo" - Fattorie didattiche (L.R. n. 48 del 18/12/2013 sulle Fattorie didattiche Agri-nido, Agri-asilo e Agri-tata): accreditate 162 fattorie didattiche, pari al 6,9% del totale nazionale (nel 2012) Diversificazione: un’opportunità per le imprese agricole abruzzesi?
  • 33. Attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile, anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l'utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali. L’agriturismo (L. n. 63 del 16 marzo 2006 - L. Regione Abruzzo 31 luglio 2012, n. 38) Rita Salvatore #TESR_unite
  • 34. Rita Salvatore #TESR_unite a) ospitalità in alloggi o in spazi aperti destinati alla sosta di campeggiatori; b) somministrazione di pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodotti propri e da prodotti di aziende agricole della zona, ivi compresi i prodotti a carattere alcoolico e superalcoolico, con preferenza per i prodotti tipici e caratterizzati dai marchi DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG o compresi nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali c) organizzazione di degustazioni di prodotti aziendali, ivi inclusa la mescita di vini d) organizzazione, anche all'esterno dei beni fondiari di attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva, nonché escursionistiche e di ippoturismo, anche per mezzo di convenzioni con gli enti locali, finalizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale. Attività agrituristiche
  • 35. L’agriturismo in Abruzzo Aziende agrituristiche autorizzate per tipo. Dettaglio per Provincia - Anno 2011 - Province Aziende autorizzate - totale All'alloggio Alla ristorazione Alla degustazione Altre attivita' Totale L'Aquila 160 87 36 149 207 Teramo 171 99 10 63 186 Pescara 200 134 24 188 223 Chieti 93 73 1 47 114 Totale Abruzzo 624 393 71 447 730 % sul totale aziende agrituristiche 85,5 53,8 9,7 61,2 100,0 Fonte: elaborazioni su dati ISTATRita Salvatore #TESR_unite
  • 36. Tipo di esercizio anno 2000 anno 2010 var. % 2000-2010 Numero Posti letto Numero Posti letto Numero Posti letto Montagna Esercizi alberghieri 342 17.691 365 18.607 6,7 5,2 Collina interna B&B - - 307 1.934 - - Agriturismi 199 1.668 252 2.903 26,6 74 Altri esercizi compl. 107 7.406 300 10.231 180,4 38,1 Esercizi complementari (a) 306 9.074 859 15.068 180,7 66,1 Totale esercizi ricettivi 648 26.765 1.224 33.675 88,9 25,8 Collina litoranea Esercizi alberghieri 427 28.664 456 32.380 6,8 13 B&B - - 283 1.757 - - Agriturismi 52 553 120 2.279 130,8 312,1 Altri esercizi compl. 100 37.920 189 38.656 89 1,9 Esercizi complementari (a) 152 38.473 592 42.692 289,5 11 Totale esercizi ricettivi 579 67.137 1.048 75.072 81 11,8 Abruzzo Esercizi alberghieri 769 46.355 821 50.987 6,8 10,0 B&B 0 0 590 3.691 Agriturismi 251 2.221 372 5.182 48,2 133,3 Altri esercizi compl. 207 45.326 489 48.887 136,2 7,9 Esercizi complementari (a) 458 47.547 1.451 57.760 216,8 21,5 Totale esercizi ricettivi 1.227 93.902 2.272 108.747 85,2 15,8 Fonte: elaborazioni su dati Regione Abruzzo L’agriturismo in Abruzzo Rita Salvatore #TESR_unite