SlideShare a Scribd company logo
FIUME
LUNGHEZZA in
km
Po 652
Tevere 405
Arno 241
Adige 410
Ticino 248
Piave 220
Brenta 160
Oglio 280
Adda 313
Volturno 171
0
100
200
300
400
500
600
700
Po Tevere Arno Adige Ticino Piave Brenta Oglio Adda Volturno
LUNGHEZZA in km
I fiumi italiani
sono brevi: l'Italia è una penisola lungo la quale si eleva la
catena degli Appennini che dividono le acque in due
versanti opposti.
sono numerosi: ciò è dovuto alla relativa abbondanza delle
piogge di cui fruisce l'Italia in generale e alla presenza
della Catena Alpina nella parte nord del paese, ricca di
nevai e di ghiacciai.
MONTE
ALTEZZ
A in m
M. Bianco 4810
M. Rosa 4634
M. Cervino 4478
M. Monviso 3841
M. Ortles 3899
M. Gran Sasso 2914
M. Marmolada 3342
M. Vettore 2476
M. Cevedale 3764
M. Maiella 2795
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
5000
M . Bianco Cervino Ort les M armolada Cevedale
Altezza in m
Il paesaggio italiano è dominato da due catene
montuose: le Alpi e gli Appennini. Le Alpi formano una
specie di arco roccioso a nord, mentre gli Appennini
sono simili ad una lunga spina dorsale, che si estende
per quasi tutta la lunghezza della penisola.
Lago superficie in kmq
Como 145
Maggiore 212
Garda 370
Iseo 65,63
Trasimeno 128
Bracciano 57,5
Varese 14,96
Bolsena 113,5
Vico 12,93
Nemi 1,67
superficie in kmq Como
Maggiore
Garda
Iseo
Trasimeno
Bracciano
Varese
Bolsena
Vico
Nemi
Tra i paesi del Mediterraneo, l’Italia è quello con il
maggior numero di laghi. I laghi italiani si
concentrano soprattutto nell’ area alpina e pre-
alpina del Nord Italia. Altri laghi importanti si
trovano nelle regioni dell’Italia centrale, in
particolare nella fascia appenninica tra Toscana e
Umbria e nel Lazio con alcuni laghi di origine
vulcanica di notevoli dimensioni.
RACCOLTA DATI
all’interno delle famiglie degli alunni e delle maestre
(alunni, maestre, genitori, fratelli, nonni)
Simone = Lombardia (2), Calabria (5)
Sara I = Lombardia (3), Puglia (2), Campania (2)
Omar = Lombardia (2), (Egitto 3), Sicilia (2)
Giorgia = Lombardia (6), Toscana (1)
Erica Nale = Lombardia (4), Lazio (1), Veneto (2)
Beatrice = Lombardia (1), Puglia (6)
Giorgio = Lombardia (1), Liguria (3), Trentino Alto Adige (1), Sardegna (1), Toscana (1)
Riccardo = Lombardia (3), Emilia Romagna (1), Puglia (3)
Simona = Lombardia (4),Campania (3)
Stefania = Lombardia (5), Calabria (1), Campania (1)
Alice = Lombardia (1), Puglia (6)
Gianluca = Lombardia (3), Sicilia (3), Piemonte (1)
Edoardo = Lombardia (5), Piemonte (1), Marche (1)
Mattia = Lombardia (5), Emilia Romagna (2)
Erica Napoleone = Lombardia (4), Puglia (3)
Elena = Lombardia (3), Puglia (4)
Sara M. = Lombardia (3), Puglia (3), Calabria (1)
Rebecca = (Francia 1), Lombardia (4), Lazio (1),Puglia (1)
Davide = Lombardia (2), Puglia (3), Veneto (2)
M. Antonella = Puglia (7)
M. Virginia = Lombardia (4), Puglia (3)
0
10
20
30
40
50
60
70
Lombardia
Calabria
Puglia
Campania
Sicilia
Toscana
Lazio
Veneto
Liguria
Trentino Alto Adige
Emilia Romagna
Calabria
Marche
Rappresentazione grafica dei dati raccolti
È una regione situata nell’ Italia settentrionale
SUPERFICIE : 25402 kmq
ABITANTI : 4352828
CAPOLUOGO : Torino
PROVINCE: Alessandria, Asti, Cuneo, Biella,
Verbanio, Cusio, Ossola, Vercelli
CONFINA: A nord con la Svizzera,a ovest con la
Francia, a sud con la Liguria, a est con la Lombardia
È una regione prevalentemente MONTUOSA
I monti più alti sono: monte Bianco- 4810m,
monte Cervino-4478 m, monte Rosa- 4637 m
VALICHI: Colle di Tenda (Francia), passo del Moncenisio (Francia), passo
del Sempione (Svizzera)
TRAFORI: Monte Bianco
ZONE COLLINARI: Monferrato, Langhe
PIANURE: Pianura Padana
VALLI: Val di Susa, Val D’Ossola
FIUMI: Po’, Ticino, Dora Baltea, Tanaro, Sesia
“’Smorsa la tò lantèrna o furester
ca ti bati stas –sera chi a la porta …
…smorsa la tò lantèrna, e vegna dent.
Fèrmat ch’ ì nsèma num in cumpagnia
che fora a fioca e ‘l ciel l’è ner d’ inciostar
sùl tò mantèll a-smunt, lis e straplà
a gh ‘è segn ad miseria e puvertà!......
Smorsa la tò lantèrna ch ‘at fa strà !
Sèt ch ‘isì cun num renta ‘l camin
dua fiama l’ è alta e la rimòla
ch’t’itripusarè fin la matin ……….
chì t’it risturarè cun pan e vin
L’avansa al furester, as fà su lùs
cun pass incèrt par tema ‘d distùrbà
pueu s’incuragia da cul ‘invit sincer
da buna gent,sincera cumè lù,
as sèta (……finalment……)
as sèta in t’un canton un po’ scundù
a slunga i man (……cum l’è bèla la fiama
russ-sa e viola ..hg’a ‘ n po’ i culur dal cel…)
……al scalda i ossintirs- sì dal gel.
La càl l’è povra e ancal’ acugliensa
ma ‘l furester as trova lì cun lùr,
spartis-sa insèma lur la parca scena
una minèstra,un pan,….’nbicer da vin.
Spegni la tua lanterna o forestiero
che batti stasera a questa porta
spegni la tua lanterna ed entra .
Fermati insieme a noi, in compagnia
che fuori nevica e il cielo è nero inchiostro,
sul tuo mantello sbiadito, liso e strappato
c’è il segno della miseria e della povertà!
Spegni la lanterna che ti fa strada!
Siediti qui con noi vicino al camino
dove la fiamma è alta e ti disgela
che ti riposerai fino al mattino
che ti ristorerai con pane e vino .
Si avvicina il forestiero, si fa sull’uscio
con passo incerto per paura di disturbare,
poi si fa coraggio per quell’invito sincero
di buona gente, sincera come lui,
si siede (… finalmente …)
si siede in un angolo un po’ nascosto
allunga le mani (… com’è bella la fiamma
rossa e viola ha un po’ i colori del cielo … )
si scalda le ossa intirizzite dal gelo.
La casa è povera e anche l’accoglienza,
ma il forestiero si trova lì con loro,
divide con loro la cena modesta
una minestra, un pane, un bicchiere di vino.
Addio bei giorni passati,
mia piccola amico ti devo lasciar,
gli studi son già terminati
abbiamo finito così di sognar.
Lontano andrò,
dove non so,
parto col pianto nel cuor,
dammi l’ultimo bacio d’amor.
Non ti potrò scordare
piemontesina bella,
sarai la sola stella
che brillerà per me.
Ricordi quelle sere
passate al Valentino,
col biondo studentino
che ti stringeva sul cuor.
Rosina il tuo allegro studente,
di un giorno lontano è adesso dottor,
io curo la povera gente
ma pur non riesco a guarire il mio cuor
La gioventù,
non torna più,
quanti ricordi d’amor
a Torino ho lasciato il mio cuor.
Non ti potrò scordare
piemontesina bella,
sarai la sola stella
che brillerà per me …..
Se a fiòca an sla feuja, l'invern a dà pòca neuja.
Se nevica sulla foglia, l'inverno da poca noia.. . (sarà
mite)
Méj frusté scarpe che linseuj
Meglio consumare scarpe che lenzuola.
(meglio caminare che stare a letto)
Pitòst che la ròba a vansa, ch'a chërpa
la pansa
Piuttosto che la roba avanzi, che crepi la
pancia.
(non lascire che nulla vada sprecato)
E’ una regione situata
nell’Italia settentrionale
SUPERFICIE: 23844 KMQ
ABITANTI : 9545441
CAPOLUOGO: MILANO
PROVINCE : BERGAMO, BRESCIA, COMO,
CREMONA, LECCO, LODI,MONZA E BRIANZA,
MANTOVA,PAVIA, SONDRIO,VARESE
CONFINA: A NORD-EST CON IL TRENTINO, A EST CON IL VENETO,
A SUD CON L’ EMILIA ROMAGNA, A SUD-OVEST CON IL PIEMONTE.
E’ UNA REGIONE PREVALENTEMENTE PIANEGGIANTE
I MONTI PIU’ ALTI SONO : ORTLES 3905 m ADAMELLO 3554 m
VALICHI: PASSO DELLO SPLUGA, BERNINA
TRAFORI: ADAMELLO, ORTLES
PIANUR: PIANURA PADANA
LAGHI: MAGGIORE, GARDA, ISEO, COMO
FIUMI : PO’652 Km, ADDA 313 Km, OGLIO 280 Km , TICINO 248 Km,
LAMBRO130 Km
Questo Milano Milanone sarà bello,
non dico di no . Ci sono piazze,
teatri, case,contrade, palazzi,
botteghe; c’è gente che va, che corre,
che tace, che sbuffa, su e giù per i
tram, di giorno e di notte.
Questo Milano Milanone è una grande
città, non dico di no . Di notte ci si
vede come di giorno (ti piace ? ),ma
quelle stradine dritte, curve, quei
tetti vecchi vecchi con le grondaie
pendenti, avevano la loro bellezza,
vero Carlino?
Ah, questo progresso che gonfia e
sgonfia, che mette a soqquadro le
nostre case, a noi mette tristezza. E
si torna volentieri al Milanino fatto
come una ragnatela, alle chiacchiere
fatte intorno al focolare.
Ti ricordi, Carlino, intorno al focolare
… e si cantava … e si cantava …
Sto Milan Milanon el sarà bell, no disi.
Gh’è di piazz, di teater, di cà, di
contrad, di palazz, di bottegh; gh’è
gent che va, che cor, che tas, che
boffa, su e giò per i tranvaj, de dì, de
nott.
Sto Milan Milanon l’è un cittadon no
disi. De nott ghe se ved come del dì
(te pias a tì), ma qui bei contradèi in
drizz, in sbièss, quì tècc vècc vecc coi
grond pendos, gh’aveven el sò bell,
vera Carlin?
Ah, sto progress che boffa e
sgonfia,che sconquassa i noster cà, a
nun el mett al magon. E se torna
volentera al Milanin faa sul gust d’ona
ragnera, a quì ciaccer faa intorna al
fogoràa.
Te se regordet, Carlin, d’intorna al
fogoràa … e se cantava … e se cantava
…
A diesen la canzon la nass a
Napuli e certamentt g’han
minga tutti i tort.
Surriento, Margellina tucc’i
popoli i avran cantà on
milion de volt.Mi speri che
se offendera nissun se
parlom un cicin anca de
num.
O mia bela Madunina che
de brillet de lontan tuta
d’ora e piscinina, ti te
dominet Milan.Sota ti se
viv la vita,se sta mai coi
man in man. Canten tucc
“lontan de Napoli se
moeur”ma po’ vegnen chi a
Milan.
Ades ghè la canzon de Roma magica ,
de Nina er Cupolone er Rugantin.Se
sbaten in del Tever, roba tragica
esageren , me par un cicin. Sperem
che vegna minga la mania de metes a
cantà “Malano mia”.
O mia bela Madunina,che te briellet
de lontan tuta d’ora e piscinina, ti te
dominet Milan.
Si vegni senza paura, num ve
slungarem la man.
Tucc el mund a l’è paes a semm
d’accord.
Ma Milan l’è un gran Milan!.
Vorì savè el mestèe che foo mì per
lavoràel me laurà cominci a mezzdi
vendì lisciva soda e savon l’acqua
bugada col motofurgun.
Mì voo in gir de chì e de là mì voo in
gir per lavorà trovi tanti bigliet de
milla m’è vegnuu in ment de compraa
ona balilla.
La surpresa di mè fradej che mann
mangià anca i budej mia cusina che
sta in via Larga la m’ha mangiaa anca
la targa.
La mia zià de Gorgonzoula cont i
gòmm l’ha faa la cazzoeula el mè
nònno gh’ha l’angina l’ha cìappàa la
ciucca con la benzina.
La Maria che la sta in la mia pòrta la
m’ha mangiaa la roeuda de scòrta al
cines ci ci ciscofen lè anca mo lì cica
nel cofen.
El Carletto stupidòtt el s’è faa on
vestii cont la capòtt una visina
dela ringhera La s’ha digerì anca
una purtera.
L’unic che l’è restà fregà l’è un
me cusin che era suldà l’è vegnu a
cà e ha truà solamente El fum del
tubo de scapament…………
Du perdù an pu truà la strada per
turnà a ca’
Due dispersi non hanno più trovato la
strada per tornare casa
Quan ghe ne pu ognun la mangià la sua
parte
Quando non ce n’è più, ognuno ha
mangiato la sua parte
Ti che te tachi i tac, tacami i tac! Mi tacà i
tac a ti che te tachi i tac? Tacati ti i to tac!
Tu che attacchi i tacchi, attaccami i tacchi! Io
attaccare i tacchi a te che attacchi i tacchi?
Attaccateli tu i tuoi tacchi!
Toscana
È una regione situata
nell’Italia centrale
Superficie: 22993 Kmq
Abitanti: 3638211
Capoluogo: Firenze.
Province: Arezzo, Grosseto, Pisa,
Massa - Carrara, Livorno, Lucca,
Pistoia , Prato , Siena
Confina: A nord Emilia Romagna, a est Marche e Umbria, a sud con il
Lazio
E’ una regione prevalentemente COLLIARE
Mare: Tirreno.
Fiumi: Arno 241km ,Ombrone 161km.
Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio , bianco per antico pelo , gridando :
“guai a voi , anime prave!Non i isperate mai veder lo cielo: i ‘ vegno per menarvi
all’ altra riva , ne le tenebre etterne , in caldo e ‘ n gelo . E tu che se’ costì ,
anima viva , pàrtiti da cotesti che son morti”. Ma poi che vide ch’ io non mi
partiva , disse: “ per altra via , per altri porti verrai a piaggia , non qui , per
passare : più lieve legno convien che ti porti.” E ‘l duca lui : “ Caron ,non ti
crucciare : vulsi così colà dove si puote ciò che si vuole ; e più non dimandare .”
Quinci fur quete le lanose gote al nocchier de la livida palude , che’ ntorno a li
occhi avea di fiamme rote .
Dante Alighieri
Amor dammi quel fazzolettino … amor dammi quel fazzolettino
Amor dammi quel fazzolettino … vado alla fonte e lo voglio lavar
Te lo lavo alla pietra di marmo … te lo lavo alla pietra di marmo
Te lo lavo alla pietra di marmo … ogni sospiro è un sospiro d’amor
Te lo stiro col ferro a vapore … te lo stiro col ferro a vapore
Te lo stiro col ferro a vapore … ogni pieghina è un bacino d’amor
Te lo porto di sabato sera … te lo porto di sabato sera
Te lo porto di sabato sera … di nascosto di mamma e papà
C’è chi dice l’amor non è bello … c’è chi dice l’amor non è bello
C’è chi dice l’amor non è bello … certo quello l’amor non sa far …
Tre volte bono vol di' bischero
Essere troppo buoni rende vulnerabili (fessi)
I quattrini vengon di passa e vanno via di 'orsa.
I soldi vengono lentamente e vanno via di corsa
Chi t'accarezza più di quel che sòle, o t'ha
ingannato o 'ngannà te vole
Chi ti accarezza più del necessario, o ti ha
ingannato o ingannar ti vuole
Lazio
È una regione situata nell’Italia centrale
Superficie: 17.236 kmq
Abitanti: 5.943.308.
Capoluogo: Roma.
Province: Frosinone, Latina, Viterbo, Rieti.
Confina: a nord – est con la Toscana,
a nord con l’ Umbria, a est con
L’ Abruzzo, A sud – est con la Campania.
E’ una regione prevalentemente COLLINARE.
Mari: Tirreno.
Fiumi: Tevere 405 km, Liri/Gargaliano 158 km.
Laghi: Bolsena, Bracciano.
Un Rospo uscì dar fosso
E se la prese còr Camaleonte:
-Tu-dice-ciai le tinte sempre pronte:
Quanti colori t’ho visto addosso!
L’hai ripassati tutti! Er bianco,er nero,
er giallo,er verde,er rosso ...
Ma che diavolo ciai drent’ar pensiero?
Pari l’arcobaleno! Nun c’è giorno
che nun cambi d’idea,
e dài la tintarella alla livrea
Adattata alle cose che ciai intorno.
Io,invece,èccheme qua!
So’ sempre griggio
Perché so’ nato e vivo in mezzo ar fango
Ma nun perdo er prestiggio
Forse farò ribbrezzo,
Ma so’ tutto d’un pezzo e ce rimango!
-Ognuno crede a le raggioni sue:
-disse er Cameleonte – come fai?
Io cambio sempre e tu nun cambi mai:
Credo ch sbajamo tutt’e due.
Roma nun fa la stupida stasera
Damme ‘na mano a faje dì de sì
Sceji tutte le stelle più brillarelle
Che c’hai e un friccico de luna
Tutta pe’noi faje sentì ch’e quasi primavera
Manna li mejo grilli pe’ fa’ cri cri
Presentame er ponentino
Più malandrino che c’hai
Roma reggeme er maccolo stasera.
Sceji tutte le stelle più brillarelle
Che c’hai e un friccico de luna
Tutta pe’ noi
Faje sentì c’he quasi primavera
Manna li mejo grilli pè fa’cri cri
Prestame er ponentino
Più malandrino che c’hai
Roma reggemeer moccolo stasera
Roma nun fa la stupida stasera …
La robba che vviè cor finfirinfì, se
ne va cor fanfaranfà
La roba guadagnata male se ne va
presto
Fidete der ricco impoverito e nun te fidà der
povero arricchito
Fidati del ricco impoverito e non ti fidare del povero
arricchito
Accosta er pane ar dente che la fame
s’arisente
L’appetito vien mangiando"
CAMPANIA
E’ una regione situata nell’ Italia meridionale
Superficie 13590 kmq
Abitanti 5.790.187
Capoluogo Napoli
Provincie Avellino, Benevento, Caserta e Salerno
Confina a nord con il Molise,
a nord-est con la Puglia
a sud-ovest con la Calabria e a ovest con la Basilicata.
E una regione prevalentemente Collinare
I monti più alti sono : /
Vulcani Vesuvio
Fiumi Ofanto 134 km, Sele 64 km, Liri-garigliano 158 km,
Volturno175 km
Mari Mar Tirreno
Isole Ischia e Capri
Che bella cosa
e na jurnat e sole
n’aria serena dope na tempesta
pe l’aria fresca pare già na festa
che bella cosa e na jurate sole
ma natu sole chiu belle e ne
o sole mio sta ‘nfronte a te
o sole o sole mio
stà ‘nfronte ate sta ‘nfronte a te,
Quanne fa notte o sole se ne scenne
me pare trasere ma malincunia
sotta fenestra toia avve sta rima
quanno fo notte e o sole se ne
scenne
ma natu sole chiu belle e ne
o sole mio sta ‘ nfronte a te
o sole o sole mio
sta ‘nfronte ate
sta ‘nfroooonteee a teeeeeee
Quanno 'o Signore 'nzerra na porta, arape nu
purtone.
Dio chiude una porta ma apre un portone (C'è sempre
speranza)
Vesti sciccone ca pari barone
Vesti elegante che sembri signore
Dicette o tarlo a’ noce: damme o tiempo ca te
sportoso
Disse il tarlo alla noce: dammi tempo perché riuscirò
a perforarti
Puglia
E’ una regione situata
nell’Italia Meridionale
Superficie: 19.358 kmq
Abitanti: 4.069.869
Capoluogo: Bari
Province: Foggia Barletta
Andria Brindisi Lecce Taranto
Confini: a nord-ovest con il Molise,
a ovest con la Campania,
a sud-ovest con la Basilicata
E’ una regione prevalentemente PIANEGGIANTE
Zone collinari: Le Murge 680 m
Pianure: Gargano
Fiumi: Lesina-Varano
Laghi: Ofanto 134 km
Mari: Adriatico e Ionio
Se schiare l’arie ‘mbrime a mattetine ,
da jinde a mare sponde nu fuquore;
la chiate de la notte se ne more,
la terre s’acchemenze a viddequà.
Corre u pitarre fore a fa le sulche,
e u cardellicchie cande allegramende;
‘nu rusce-rusce s’alze ‘ndra la gende,
u sole chjame u Munne a faddegà.
Di prima mattina schiarisce il cielo,
una luce di fuoco spunta dal mare;
muore la bruna della notte
e la terra comincia a essere in fermento.
Il contadino corre a tracciare il solco,
il cardellino canta allegramente;
sorge un brusio tra gli uomini,
perché il sole chiama il mondo a lavorare.
Io so nu maritiello
assai cuoriose
da na cantina esche
‘nda n’ata trase.
Quanne ritorno a casa
tutto ‘mbriache
dico mugliera mia
facime la pace.
Lena mia cara lena
tu sei la pena di questo cuor.
Vorrei coprir la tua bocca
di baci di baci di baci
per dirti quanto mi piaci
e poi tenerti sul cuore.
Pace non voglio far
sono adirata
se prima non mi dici
dove hai stato.
Io vado a lavorare
trasporto vino
lo bevo e lo trasporto
qui dentro di me.
Vino vino eccolo qua
vino vino e tira a campà.
Vorrei coprire la tua bocca
di baci di baci di baci
per dirti quanto mi piaci
e poi tenerti sul cuor.
Nun veco l’ora ca vene natale
pe famme na magnata de maccaroni
pe me scurdàr li guaie
e le cambiali
me faccio na bevuta
e tiro a campà.
Vino vino eccolo qua
vino vino e tira a campà.
Vorrei coprir la tua bocca
di baci di baci di baci
per dirti quanto mi piaci
e poi tenerti sul cuor.
Tu si’cchiù bèlla de
na rosa di maggio
l’uocchie ca tiene ‘nfronte
so com ‘a lu mere.
Pe vulè bene a te
ce vole curaggio
I o sparapacchio e moro
d’amore pe ttè!
Quant’è bello lu primmo ammore
Il secondo è chiù bello ancor...
Secondo me ti sbagli se sei arrabbiato
Perché io sono uscita con un soldato
Era carino buono e intelligente
Però per me ti giuro non era niente...
Quant’è bello lu primmo ammore
il secondo è chiù bello ancor
Secondo me ti sbagli sei esagerato
Perché col farmacista io c’ho cenato
Spaghetti,carne,frutta e sambuchina
E non ci siamo accorti che era già
mattina
Quant’è bello...
Secondo me ti sbagli se fai l’offeso
Io voglio bene a te, agli altri non do peso
Son stata via tre giorni ho fatto il ponte
Ma Pippo mi ha invitata così gentilmente...
Quant’è bello...
Secondo me ti sbagli pensa al domani
Non si può fare a meno dei contatti umani
Ed è per questo solo che ho accettato
Di fare una crociera insieme all’avvocato
Quant’è bello...
Secondo me ti sbagli ad essere gretto
Perché ti ho dimostrato sempre tanto
affetto
Che poi con quel tuo amico,coso lì,Renato
Non casca mica il mondo anche se l’ho baciato
Quant’è bello...
Secondo me ti sbagli se sei arrabbiato
Non vuol mica dire se l’ho sposato
Non cambia mica niente hai la mia stima
E sentimentalmente è tutto come prima
Quant’è bello...
U uàrrue d'auuì cìnghe cose vole:
larghe, pète, remmàte, accètte e
ssole.
L'albero d'ulivo pretende cinque
cose:
largo, pietra, letame, ascia e sole.
Se c n'amma sce sciamaninn; se non c
n’amma sce, non c n’ scim scenn
Se dobbiammo andare, andiamo; se non
dobbiamo andare, non ce ne andiamo
La gocc' d'cì alla rocc': "Timb' g'ià
mett, ma u buc' t'ià fà!“
La goccia dice alla roccia: Tempo ci
impiegherò, ma un buco di devo fare!
Superficie: 24090 kmq
Abitanti: 1659443
Capoluogo: Cagliari
Province: Carbonia, Iglesias, Medio Campidano,
Nuoro, Ogliastra,Olbia,Tempio,Oristano,Sassari.
Confini: è circondata dal mare
E’ una regione prevalentemente COLLINARE
I monti più alti sono: Gennargentu, Simbara
Fiumi: Coghinas, Tirso
Sardegna
“Signore meu, Signore
mu!Eo cherzo sa terra
frorida e-i su sole pro la
caentare, sa luna, s’ abba,
su entu, su pane, pro tottu
sas criaduras”.
Cherzo un’arvure de fide
manna cantu su mundu, e
unu mare de amore, filiale,
fraternale.
Sa passensia, cherzo, de
ascultare sos males de
frades mios, e una manu
santa a los curare fin’à sas
raighinas.
“Signore mio, Signore
mio!Io voglio la terra fiorita
ed il sole per riscaldarla, la
luna , l’acqua , il vento, il
pane, per tutte le creature.
Voglio un albero di fede
grande quanto il mondo, e
un mare d’amore, filiale
fraterno .
Voglio la pazienza di
ascoltare i mali dei miei
fratelli ed una mano santa
per guarirli, fino alle radici.
A. Girardi
Canto popolare
In sos muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu, chirchende
In mesu a sa zente, in mesu
A s’ istrada dimandende .
Sa vida s’ischidat pranghente
Bois fizus ‘e niunu
In sos annos irmenticados
Tue n’ dhas solu chimbantunu
Ma paren chent’ annos.
Coro meu,fonte’ia gradessita
Gai puruedo, potho bier’sa vida.
In sos muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu, chirchende
In mesu a sa zente, in mesu
A s’istrada dimandende.
Sa vida s’ischidat praghente
In muntonarzos, sos disamparados
Chirchende ricattu,chirchende
In mesu a sa zente, in mesu
A s’istrada dimadende
Sa vida s’ischidat praghende
Beni intonende uno clillu.
Amigu fidau, teniddu pretziosu.
Amico fidato, tienilo prezioso.
Chie dormit a pizzinnu pianghet a bezzu.
Chi dorme in gioventù piange da vecchio.
Gennaiu siccu, messaiu arriccu. Gennaiu proinosu, messaiu priogosu.
Gennaio secco, contadino ricco. Gennaio piovoso, contadino pidocchioso
SICILIA
Superficie: 25711 kmq
Abitanti: 5016861
Capoluogo: Palermo
Province: Agrigento, Catania,
Trapani, Caltanisetta, Enna,
Messina,Ragusa, Siracusa
Confina: Mare
E una regione prevalentemente COLLINARE
Vulcani: Etna 3323m
Mari: Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno
Isole: Egadi, Eolie, Lipari
A un populu,
mittici i catini
spugghiatilu
attuppatici a vucca,
ed è ancora libiru.
Un populu,
diventa poveru e servu,
quanno ci arrobbano a lingua
a dutata di patri,
a perdi pi sempri.
A un popolo,
mettete le catene,
spogliatelo
tappategli la bocca.
ed è ancora libero.
Un popolo,
diventa povero e servo,
quando gli rubano la lingua
ereditata dai padri,
la perde per sempre.
I.
Cu ti lu dissi
Cu ti lu dissi ca t’haju a lassari
Megliu la morti e no chistu duluri
Ahj ahj ahj ahj moru moru moru moru
Ciatu di lu me cori l’ amuri miu si tu
Cu ti lu dissi a tia nicuzza
Lu cori mi scricchia
a picca a picca a picca
Ahj ahj ahj ahj moru moru moru moru
Ciatu di lu me cori l’ amuri miu si tu.
Chi te lo ha detto
Chi te lo ha detto che sto per lasciarti?
Meglio la morte e non questo dolore
Ahj ahj ahj ahj muoio muoio muoio muoio
fiato del mio cuore l’ amore mio sei tu.
Chi te lo ha detto a te piccolina
Il cuore mi si lacera
a poco a poco a poco
Ahj Ahj Ahj Ahj muoio muoio muoio muoio
fiato del mio cuore l’ amore mio sei tu.
Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’annu
L’amuri ca mi dasti ti lu tornu
La la lalala’ lalalalalala
Lu sabatu si sapi allegra u cori
Beatu cu avi bedda la mugghieri
Cu l’avi bedda ci porta i dinari
Cu l’avi brutta ci mori lu cori.
Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’anno
L’amuri ca mi dasti ti lu tornu
Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’anno
L’amuri ca mi dasti ti lu tornu
La la lalala’ lalalalalala
Si troppu dispittusa tu ccu mia
Cascu du letto si mi ‘nsonnu a tia
Si brutta ‘nta la facci e ‘nta lu cori
Amara a cu ti pigghia pi mugghieri!
Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’annu
L’amuri ca mi dasti ti lu tornu
Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’annu
L’amuri ca mi dasti ti lu tornu
La la lalala’ lalalalalala
Ciuri di rosi russi a lu sbucciari,
Amaru l’ omu ca fimmini cridi,
Amaru cu si fa supraniari
Lustru di paradisu non nni vidi .
Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’annu
L’amuri ca mi dasti ti lu tornu
Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’annu
L’amuri ca mi dasti ti lu tornu.
U lupu di mala cuscenza comu
opera accussì penza.
Il lupo disonesto pensa degli
altri ciò che potrebbe fare lui.
Fai beni e scordatilu, fai mali e
pensaci.
Fai il bene e dimenticalo, fai il male e
pensaci.
U rispettu è misuratu, cu lu
porta l’havi purtato.
Il rispetto è misurato.Chi lo porta
lo riceve.

More Related Content

Viewers also liked

Noi...Piccoli Poeti
Noi...Piccoli PoetiNoi...Piccoli Poeti
Noi...Piccoli Poeti
Antonella Innamorato
 
Noi...Piccoli Scrittori
Noi...Piccoli ScrittoriNoi...Piccoli Scrittori
Noi...Piccoli Scrittori
Antonella Innamorato
 
Il bosco
Il boscoIl bosco
Fantasia
FantasiaFantasia
Cartelloni
CartelloniCartelloni
La struttura della Terra
La struttura della TerraLa struttura della Terra
La struttura della Terra
Antonella Innamorato
 
Arcimboldi
ArcimboldiArcimboldi
ricette regionali
ricette regionaliricette regionali
ricette regionali
Antonella Innamorato
 
Le fate del lago
Le fate del lagoLe fate del lago
Le fate del lago
Antonella Innamorato
 
La Mamma
La MammaLa Mamma
L'uomo scoprì il fuoco
L'uomo scoprì il fuocoL'uomo scoprì il fuoco
L'uomo scoprì il fuoco
Antonella Innamorato
 
Auguri papà!
Auguri papà!Auguri papà!
Auguri papà!
Antonella Innamorato
 
La guerra maledetta
La guerra maledettaLa guerra maledetta
La guerra maledetta
Antonella Innamorato
 
L'Acqua
L'AcquaL'Acqua
Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze
Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazzeConsiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze
Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze
Antonella Innamorato
 
Litalia In Numeri
Litalia In NumeriLitalia In Numeri
Litalia In Numeri
Antonella Innamorato
 
Il coding
Il codingIl coding
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
ginafalbo
 
Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Annola90
 
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorioWebapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Fabrizio Caccavello
 

Viewers also liked (20)

Noi...Piccoli Poeti
Noi...Piccoli PoetiNoi...Piccoli Poeti
Noi...Piccoli Poeti
 
Noi...Piccoli Scrittori
Noi...Piccoli ScrittoriNoi...Piccoli Scrittori
Noi...Piccoli Scrittori
 
Il bosco
Il boscoIl bosco
Il bosco
 
Fantasia
FantasiaFantasia
Fantasia
 
Cartelloni
CartelloniCartelloni
Cartelloni
 
La struttura della Terra
La struttura della TerraLa struttura della Terra
La struttura della Terra
 
Arcimboldi
ArcimboldiArcimboldi
Arcimboldi
 
ricette regionali
ricette regionaliricette regionali
ricette regionali
 
Le fate del lago
Le fate del lagoLe fate del lago
Le fate del lago
 
La Mamma
La MammaLa Mamma
La Mamma
 
L'uomo scoprì il fuoco
L'uomo scoprì il fuocoL'uomo scoprì il fuoco
L'uomo scoprì il fuoco
 
Auguri papà!
Auguri papà!Auguri papà!
Auguri papà!
 
La guerra maledetta
La guerra maledettaLa guerra maledetta
La guerra maledetta
 
L'Acqua
L'AcquaL'Acqua
L'Acqua
 
Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze
Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazzeConsiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze
Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze
 
Litalia In Numeri
Litalia In NumeriLitalia In Numeri
Litalia In Numeri
 
Il coding
Il codingIl coding
Il coding
 
Paesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primariaPaesaggi a confronto scuola primaria
Paesaggi a confronto scuola primaria
 
Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3
 
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorioWebapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio
 

Similar to Italia

Il pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertire
Alain Denis
 
Emilia
EmiliaEmilia
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'AmpezzoScialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
12 Pertini Brindisi La fine di un lungo viaggio
12 Pertini Brindisi La fine di un lungo viaggio12 Pertini Brindisi La fine di un lungo viaggio
12 Pertini Brindisi La fine di un lungo viaggio
Inail Puglia
 
12 Pertini Brindisi - La fine di un lungo viaggio
12 Pertini Brindisi - La fine di un lungo viaggio12 Pertini Brindisi - La fine di un lungo viaggio
12 Pertini Brindisi - La fine di un lungo viaggio
Inail Puglia
 
notiziario settembre 2016
notiziario  settembre 2016notiziario  settembre 2016
notiziario settembre 2016
Silvano Modena
 
Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1
Girolamo Savonarola
 
Valsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del BrentaValsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del Brenta
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/InvernoCatalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Pecora Verde
 
UNA PASSEGGIATA A TRIVENTO alla ricerca di... luoghi, personaggi, tradizioni.
UNA PASSEGGIATA A TRIVENTO alla ricerca di... luoghi, personaggi, tradizioni.UNA PASSEGGIATA A TRIVENTO alla ricerca di... luoghi, personaggi, tradizioni.
UNA PASSEGGIATA A TRIVENTO alla ricerca di... luoghi, personaggi, tradizioni.
Giuseppina Vasile
 

Similar to Italia (17)

Scrittori lucani
Scrittori lucaniScrittori lucani
Scrittori lucani
 
Sorano
SoranoSorano
Sorano
 
L'isola d'oro 3
L'isola d'oro 3L'isola d'oro 3
L'isola d'oro 3
 
Il pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertire
 
Emilia
EmiliaEmilia
Emilia
 
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'AmpezzoScialpinismo a Cortina d'Ampezzo
Scialpinismo a Cortina d'Ampezzo
 
12 Pertini Brindisi La fine di un lungo viaggio
12 Pertini Brindisi La fine di un lungo viaggio12 Pertini Brindisi La fine di un lungo viaggio
12 Pertini Brindisi La fine di un lungo viaggio
 
12 Pertini Brindisi - La fine di un lungo viaggio
12 Pertini Brindisi - La fine di un lungo viaggio12 Pertini Brindisi - La fine di un lungo viaggio
12 Pertini Brindisi - La fine di un lungo viaggio
 
Gruppo f
Gruppo fGruppo f
Gruppo f
 
notiziario settembre 2016
notiziario  settembre 2016notiziario  settembre 2016
notiziario settembre 2016
 
Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1Il Conte di Montegranaro 1
Il Conte di Montegranaro 1
 
Valsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del BrentaValsugana e Canale del Brenta
Valsugana e Canale del Brenta
 
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/InvernoCatalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
Catalogo Idea Montagna 2017 - Autunno/Inverno
 
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
Cosa vedere in Italia? #Unpostoalcuore, guida all'Italia in 20 luoghi per 20 ...
 
Gruppo d
Gruppo dGruppo d
Gruppo d
 
Mergozzo Classe Iv
Mergozzo Classe IvMergozzo Classe Iv
Mergozzo Classe Iv
 
UNA PASSEGGIATA A TRIVENTO alla ricerca di... luoghi, personaggi, tradizioni.
UNA PASSEGGIATA A TRIVENTO alla ricerca di... luoghi, personaggi, tradizioni.UNA PASSEGGIATA A TRIVENTO alla ricerca di... luoghi, personaggi, tradizioni.
UNA PASSEGGIATA A TRIVENTO alla ricerca di... luoghi, personaggi, tradizioni.
 

Italia

  • 1.
  • 2. FIUME LUNGHEZZA in km Po 652 Tevere 405 Arno 241 Adige 410 Ticino 248 Piave 220 Brenta 160 Oglio 280 Adda 313 Volturno 171 0 100 200 300 400 500 600 700 Po Tevere Arno Adige Ticino Piave Brenta Oglio Adda Volturno LUNGHEZZA in km I fiumi italiani sono brevi: l'Italia è una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che dividono le acque in due versanti opposti. sono numerosi: ciò è dovuto alla relativa abbondanza delle piogge di cui fruisce l'Italia in generale e alla presenza della Catena Alpina nella parte nord del paese, ricca di nevai e di ghiacciai.
  • 3. MONTE ALTEZZ A in m M. Bianco 4810 M. Rosa 4634 M. Cervino 4478 M. Monviso 3841 M. Ortles 3899 M. Gran Sasso 2914 M. Marmolada 3342 M. Vettore 2476 M. Cevedale 3764 M. Maiella 2795 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 M . Bianco Cervino Ort les M armolada Cevedale Altezza in m Il paesaggio italiano è dominato da due catene montuose: le Alpi e gli Appennini. Le Alpi formano una specie di arco roccioso a nord, mentre gli Appennini sono simili ad una lunga spina dorsale, che si estende per quasi tutta la lunghezza della penisola.
  • 4. Lago superficie in kmq Como 145 Maggiore 212 Garda 370 Iseo 65,63 Trasimeno 128 Bracciano 57,5 Varese 14,96 Bolsena 113,5 Vico 12,93 Nemi 1,67 superficie in kmq Como Maggiore Garda Iseo Trasimeno Bracciano Varese Bolsena Vico Nemi Tra i paesi del Mediterraneo, l’Italia è quello con il maggior numero di laghi. I laghi italiani si concentrano soprattutto nell’ area alpina e pre- alpina del Nord Italia. Altri laghi importanti si trovano nelle regioni dell’Italia centrale, in particolare nella fascia appenninica tra Toscana e Umbria e nel Lazio con alcuni laghi di origine vulcanica di notevoli dimensioni.
  • 5. RACCOLTA DATI all’interno delle famiglie degli alunni e delle maestre (alunni, maestre, genitori, fratelli, nonni) Simone = Lombardia (2), Calabria (5) Sara I = Lombardia (3), Puglia (2), Campania (2) Omar = Lombardia (2), (Egitto 3), Sicilia (2) Giorgia = Lombardia (6), Toscana (1) Erica Nale = Lombardia (4), Lazio (1), Veneto (2) Beatrice = Lombardia (1), Puglia (6) Giorgio = Lombardia (1), Liguria (3), Trentino Alto Adige (1), Sardegna (1), Toscana (1) Riccardo = Lombardia (3), Emilia Romagna (1), Puglia (3) Simona = Lombardia (4),Campania (3) Stefania = Lombardia (5), Calabria (1), Campania (1) Alice = Lombardia (1), Puglia (6) Gianluca = Lombardia (3), Sicilia (3), Piemonte (1) Edoardo = Lombardia (5), Piemonte (1), Marche (1) Mattia = Lombardia (5), Emilia Romagna (2) Erica Napoleone = Lombardia (4), Puglia (3) Elena = Lombardia (3), Puglia (4) Sara M. = Lombardia (3), Puglia (3), Calabria (1) Rebecca = (Francia 1), Lombardia (4), Lazio (1),Puglia (1) Davide = Lombardia (2), Puglia (3), Veneto (2) M. Antonella = Puglia (7) M. Virginia = Lombardia (4), Puglia (3)
  • 7.
  • 8. È una regione situata nell’ Italia settentrionale SUPERFICIE : 25402 kmq ABITANTI : 4352828 CAPOLUOGO : Torino PROVINCE: Alessandria, Asti, Cuneo, Biella, Verbanio, Cusio, Ossola, Vercelli CONFINA: A nord con la Svizzera,a ovest con la Francia, a sud con la Liguria, a est con la Lombardia È una regione prevalentemente MONTUOSA I monti più alti sono: monte Bianco- 4810m, monte Cervino-4478 m, monte Rosa- 4637 m VALICHI: Colle di Tenda (Francia), passo del Moncenisio (Francia), passo del Sempione (Svizzera) TRAFORI: Monte Bianco ZONE COLLINARI: Monferrato, Langhe PIANURE: Pianura Padana VALLI: Val di Susa, Val D’Ossola FIUMI: Po’, Ticino, Dora Baltea, Tanaro, Sesia
  • 9.
  • 10. “’Smorsa la tò lantèrna o furester ca ti bati stas –sera chi a la porta … …smorsa la tò lantèrna, e vegna dent. Fèrmat ch’ ì nsèma num in cumpagnia che fora a fioca e ‘l ciel l’è ner d’ inciostar sùl tò mantèll a-smunt, lis e straplà a gh ‘è segn ad miseria e puvertà!...... Smorsa la tò lantèrna ch ‘at fa strà ! Sèt ch ‘isì cun num renta ‘l camin dua fiama l’ è alta e la rimòla ch’t’itripusarè fin la matin ………. chì t’it risturarè cun pan e vin L’avansa al furester, as fà su lùs cun pass incèrt par tema ‘d distùrbà pueu s’incuragia da cul ‘invit sincer da buna gent,sincera cumè lù, as sèta (……finalment……) as sèta in t’un canton un po’ scundù a slunga i man (……cum l’è bèla la fiama russ-sa e viola ..hg’a ‘ n po’ i culur dal cel…) ……al scalda i ossintirs- sì dal gel. La càl l’è povra e ancal’ acugliensa ma ‘l furester as trova lì cun lùr, spartis-sa insèma lur la parca scena una minèstra,un pan,….’nbicer da vin. Spegni la tua lanterna o forestiero che batti stasera a questa porta spegni la tua lanterna ed entra . Fermati insieme a noi, in compagnia che fuori nevica e il cielo è nero inchiostro, sul tuo mantello sbiadito, liso e strappato c’è il segno della miseria e della povertà! Spegni la lanterna che ti fa strada! Siediti qui con noi vicino al camino dove la fiamma è alta e ti disgela che ti riposerai fino al mattino che ti ristorerai con pane e vino . Si avvicina il forestiero, si fa sull’uscio con passo incerto per paura di disturbare, poi si fa coraggio per quell’invito sincero di buona gente, sincera come lui, si siede (… finalmente …) si siede in un angolo un po’ nascosto allunga le mani (… com’è bella la fiamma rossa e viola ha un po’ i colori del cielo … ) si scalda le ossa intirizzite dal gelo. La casa è povera e anche l’accoglienza, ma il forestiero si trova lì con loro, divide con loro la cena modesta una minestra, un pane, un bicchiere di vino.
  • 11. Addio bei giorni passati, mia piccola amico ti devo lasciar, gli studi son già terminati abbiamo finito così di sognar. Lontano andrò, dove non so, parto col pianto nel cuor, dammi l’ultimo bacio d’amor. Non ti potrò scordare piemontesina bella, sarai la sola stella che brillerà per me. Ricordi quelle sere passate al Valentino, col biondo studentino che ti stringeva sul cuor. Rosina il tuo allegro studente, di un giorno lontano è adesso dottor, io curo la povera gente ma pur non riesco a guarire il mio cuor La gioventù, non torna più, quanti ricordi d’amor a Torino ho lasciato il mio cuor. Non ti potrò scordare piemontesina bella, sarai la sola stella che brillerà per me …..
  • 12. Se a fiòca an sla feuja, l'invern a dà pòca neuja. Se nevica sulla foglia, l'inverno da poca noia.. . (sarà mite) Méj frusté scarpe che linseuj Meglio consumare scarpe che lenzuola. (meglio caminare che stare a letto) Pitòst che la ròba a vansa, ch'a chërpa la pansa Piuttosto che la roba avanzi, che crepi la pancia. (non lascire che nulla vada sprecato)
  • 13.
  • 14. E’ una regione situata nell’Italia settentrionale SUPERFICIE: 23844 KMQ ABITANTI : 9545441 CAPOLUOGO: MILANO PROVINCE : BERGAMO, BRESCIA, COMO, CREMONA, LECCO, LODI,MONZA E BRIANZA, MANTOVA,PAVIA, SONDRIO,VARESE CONFINA: A NORD-EST CON IL TRENTINO, A EST CON IL VENETO, A SUD CON L’ EMILIA ROMAGNA, A SUD-OVEST CON IL PIEMONTE. E’ UNA REGIONE PREVALENTEMENTE PIANEGGIANTE I MONTI PIU’ ALTI SONO : ORTLES 3905 m ADAMELLO 3554 m VALICHI: PASSO DELLO SPLUGA, BERNINA TRAFORI: ADAMELLO, ORTLES PIANUR: PIANURA PADANA LAGHI: MAGGIORE, GARDA, ISEO, COMO FIUMI : PO’652 Km, ADDA 313 Km, OGLIO 280 Km , TICINO 248 Km, LAMBRO130 Km
  • 15.
  • 16. Questo Milano Milanone sarà bello, non dico di no . Ci sono piazze, teatri, case,contrade, palazzi, botteghe; c’è gente che va, che corre, che tace, che sbuffa, su e giù per i tram, di giorno e di notte. Questo Milano Milanone è una grande città, non dico di no . Di notte ci si vede come di giorno (ti piace ? ),ma quelle stradine dritte, curve, quei tetti vecchi vecchi con le grondaie pendenti, avevano la loro bellezza, vero Carlino? Ah, questo progresso che gonfia e sgonfia, che mette a soqquadro le nostre case, a noi mette tristezza. E si torna volentieri al Milanino fatto come una ragnatela, alle chiacchiere fatte intorno al focolare. Ti ricordi, Carlino, intorno al focolare … e si cantava … e si cantava … Sto Milan Milanon el sarà bell, no disi. Gh’è di piazz, di teater, di cà, di contrad, di palazz, di bottegh; gh’è gent che va, che cor, che tas, che boffa, su e giò per i tranvaj, de dì, de nott. Sto Milan Milanon l’è un cittadon no disi. De nott ghe se ved come del dì (te pias a tì), ma qui bei contradèi in drizz, in sbièss, quì tècc vècc vecc coi grond pendos, gh’aveven el sò bell, vera Carlin? Ah, sto progress che boffa e sgonfia,che sconquassa i noster cà, a nun el mett al magon. E se torna volentera al Milanin faa sul gust d’ona ragnera, a quì ciaccer faa intorna al fogoràa. Te se regordet, Carlin, d’intorna al fogoràa … e se cantava … e se cantava …
  • 17. A diesen la canzon la nass a Napuli e certamentt g’han minga tutti i tort. Surriento, Margellina tucc’i popoli i avran cantà on milion de volt.Mi speri che se offendera nissun se parlom un cicin anca de num. O mia bela Madunina che de brillet de lontan tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan.Sota ti se viv la vita,se sta mai coi man in man. Canten tucc “lontan de Napoli se moeur”ma po’ vegnen chi a Milan. Ades ghè la canzon de Roma magica , de Nina er Cupolone er Rugantin.Se sbaten in del Tever, roba tragica esageren , me par un cicin. Sperem che vegna minga la mania de metes a cantà “Malano mia”. O mia bela Madunina,che te briellet de lontan tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan. Si vegni senza paura, num ve slungarem la man. Tucc el mund a l’è paes a semm d’accord. Ma Milan l’è un gran Milan!.
  • 18. Vorì savè el mestèe che foo mì per lavoràel me laurà cominci a mezzdi vendì lisciva soda e savon l’acqua bugada col motofurgun. Mì voo in gir de chì e de là mì voo in gir per lavorà trovi tanti bigliet de milla m’è vegnuu in ment de compraa ona balilla. La surpresa di mè fradej che mann mangià anca i budej mia cusina che sta in via Larga la m’ha mangiaa anca la targa. La mia zià de Gorgonzoula cont i gòmm l’ha faa la cazzoeula el mè nònno gh’ha l’angina l’ha cìappàa la ciucca con la benzina. La Maria che la sta in la mia pòrta la m’ha mangiaa la roeuda de scòrta al cines ci ci ciscofen lè anca mo lì cica nel cofen. El Carletto stupidòtt el s’è faa on vestii cont la capòtt una visina dela ringhera La s’ha digerì anca una purtera. L’unic che l’è restà fregà l’è un me cusin che era suldà l’è vegnu a cà e ha truà solamente El fum del tubo de scapament…………
  • 19. Du perdù an pu truà la strada per turnà a ca’ Due dispersi non hanno più trovato la strada per tornare casa Quan ghe ne pu ognun la mangià la sua parte Quando non ce n’è più, ognuno ha mangiato la sua parte Ti che te tachi i tac, tacami i tac! Mi tacà i tac a ti che te tachi i tac? Tacati ti i to tac! Tu che attacchi i tacchi, attaccami i tacchi! Io attaccare i tacchi a te che attacchi i tacchi? Attaccateli tu i tuoi tacchi!
  • 20.
  • 21. Toscana È una regione situata nell’Italia centrale Superficie: 22993 Kmq Abitanti: 3638211 Capoluogo: Firenze. Province: Arezzo, Grosseto, Pisa, Massa - Carrara, Livorno, Lucca, Pistoia , Prato , Siena Confina: A nord Emilia Romagna, a est Marche e Umbria, a sud con il Lazio E’ una regione prevalentemente COLLIARE Mare: Tirreno. Fiumi: Arno 241km ,Ombrone 161km.
  • 22.
  • 23. Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio , bianco per antico pelo , gridando : “guai a voi , anime prave!Non i isperate mai veder lo cielo: i ‘ vegno per menarvi all’ altra riva , ne le tenebre etterne , in caldo e ‘ n gelo . E tu che se’ costì , anima viva , pàrtiti da cotesti che son morti”. Ma poi che vide ch’ io non mi partiva , disse: “ per altra via , per altri porti verrai a piaggia , non qui , per passare : più lieve legno convien che ti porti.” E ‘l duca lui : “ Caron ,non ti crucciare : vulsi così colà dove si puote ciò che si vuole ; e più non dimandare .” Quinci fur quete le lanose gote al nocchier de la livida palude , che’ ntorno a li occhi avea di fiamme rote . Dante Alighieri
  • 24. Amor dammi quel fazzolettino … amor dammi quel fazzolettino Amor dammi quel fazzolettino … vado alla fonte e lo voglio lavar Te lo lavo alla pietra di marmo … te lo lavo alla pietra di marmo Te lo lavo alla pietra di marmo … ogni sospiro è un sospiro d’amor Te lo stiro col ferro a vapore … te lo stiro col ferro a vapore Te lo stiro col ferro a vapore … ogni pieghina è un bacino d’amor Te lo porto di sabato sera … te lo porto di sabato sera Te lo porto di sabato sera … di nascosto di mamma e papà C’è chi dice l’amor non è bello … c’è chi dice l’amor non è bello C’è chi dice l’amor non è bello … certo quello l’amor non sa far …
  • 25. Tre volte bono vol di' bischero Essere troppo buoni rende vulnerabili (fessi) I quattrini vengon di passa e vanno via di 'orsa. I soldi vengono lentamente e vanno via di corsa Chi t'accarezza più di quel che sòle, o t'ha ingannato o 'ngannà te vole Chi ti accarezza più del necessario, o ti ha ingannato o ingannar ti vuole
  • 26.
  • 27. Lazio È una regione situata nell’Italia centrale Superficie: 17.236 kmq Abitanti: 5.943.308. Capoluogo: Roma. Province: Frosinone, Latina, Viterbo, Rieti. Confina: a nord – est con la Toscana, a nord con l’ Umbria, a est con L’ Abruzzo, A sud – est con la Campania. E’ una regione prevalentemente COLLINARE. Mari: Tirreno. Fiumi: Tevere 405 km, Liri/Gargaliano 158 km. Laghi: Bolsena, Bracciano.
  • 28.
  • 29. Un Rospo uscì dar fosso E se la prese còr Camaleonte: -Tu-dice-ciai le tinte sempre pronte: Quanti colori t’ho visto addosso! L’hai ripassati tutti! Er bianco,er nero, er giallo,er verde,er rosso ... Ma che diavolo ciai drent’ar pensiero? Pari l’arcobaleno! Nun c’è giorno che nun cambi d’idea, e dài la tintarella alla livrea Adattata alle cose che ciai intorno. Io,invece,èccheme qua! So’ sempre griggio Perché so’ nato e vivo in mezzo ar fango Ma nun perdo er prestiggio Forse farò ribbrezzo, Ma so’ tutto d’un pezzo e ce rimango! -Ognuno crede a le raggioni sue: -disse er Cameleonte – come fai? Io cambio sempre e tu nun cambi mai: Credo ch sbajamo tutt’e due.
  • 30. Roma nun fa la stupida stasera Damme ‘na mano a faje dì de sì Sceji tutte le stelle più brillarelle Che c’hai e un friccico de luna Tutta pe’noi faje sentì ch’e quasi primavera Manna li mejo grilli pe’ fa’ cri cri Presentame er ponentino Più malandrino che c’hai Roma reggeme er maccolo stasera. Sceji tutte le stelle più brillarelle Che c’hai e un friccico de luna Tutta pe’ noi Faje sentì c’he quasi primavera Manna li mejo grilli pè fa’cri cri Prestame er ponentino Più malandrino che c’hai Roma reggemeer moccolo stasera Roma nun fa la stupida stasera …
  • 31. La robba che vviè cor finfirinfì, se ne va cor fanfaranfà La roba guadagnata male se ne va presto Fidete der ricco impoverito e nun te fidà der povero arricchito Fidati del ricco impoverito e non ti fidare del povero arricchito Accosta er pane ar dente che la fame s’arisente L’appetito vien mangiando"
  • 32.
  • 33. CAMPANIA E’ una regione situata nell’ Italia meridionale Superficie 13590 kmq Abitanti 5.790.187 Capoluogo Napoli Provincie Avellino, Benevento, Caserta e Salerno Confina a nord con il Molise, a nord-est con la Puglia a sud-ovest con la Calabria e a ovest con la Basilicata. E una regione prevalentemente Collinare I monti più alti sono : / Vulcani Vesuvio Fiumi Ofanto 134 km, Sele 64 km, Liri-garigliano 158 km, Volturno175 km Mari Mar Tirreno Isole Ischia e Capri
  • 34.
  • 35. Che bella cosa e na jurnat e sole n’aria serena dope na tempesta pe l’aria fresca pare già na festa che bella cosa e na jurate sole ma natu sole chiu belle e ne o sole mio sta ‘nfronte a te o sole o sole mio stà ‘nfronte ate sta ‘nfronte a te, Quanne fa notte o sole se ne scenne me pare trasere ma malincunia sotta fenestra toia avve sta rima quanno fo notte e o sole se ne scenne ma natu sole chiu belle e ne o sole mio sta ‘ nfronte a te o sole o sole mio sta ‘nfronte ate sta ‘nfroooonteee a teeeeeee
  • 36. Quanno 'o Signore 'nzerra na porta, arape nu purtone. Dio chiude una porta ma apre un portone (C'è sempre speranza) Vesti sciccone ca pari barone Vesti elegante che sembri signore Dicette o tarlo a’ noce: damme o tiempo ca te sportoso Disse il tarlo alla noce: dammi tempo perché riuscirò a perforarti
  • 37.
  • 38. Puglia E’ una regione situata nell’Italia Meridionale Superficie: 19.358 kmq Abitanti: 4.069.869 Capoluogo: Bari Province: Foggia Barletta Andria Brindisi Lecce Taranto Confini: a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania, a sud-ovest con la Basilicata E’ una regione prevalentemente PIANEGGIANTE Zone collinari: Le Murge 680 m Pianure: Gargano Fiumi: Lesina-Varano Laghi: Ofanto 134 km Mari: Adriatico e Ionio
  • 39.
  • 40. Se schiare l’arie ‘mbrime a mattetine , da jinde a mare sponde nu fuquore; la chiate de la notte se ne more, la terre s’acchemenze a viddequà. Corre u pitarre fore a fa le sulche, e u cardellicchie cande allegramende; ‘nu rusce-rusce s’alze ‘ndra la gende, u sole chjame u Munne a faddegà. Di prima mattina schiarisce il cielo, una luce di fuoco spunta dal mare; muore la bruna della notte e la terra comincia a essere in fermento. Il contadino corre a tracciare il solco, il cardellino canta allegramente; sorge un brusio tra gli uomini, perché il sole chiama il mondo a lavorare.
  • 41. Io so nu maritiello assai cuoriose da na cantina esche ‘nda n’ata trase. Quanne ritorno a casa tutto ‘mbriache dico mugliera mia facime la pace. Lena mia cara lena tu sei la pena di questo cuor. Vorrei coprir la tua bocca di baci di baci di baci per dirti quanto mi piaci e poi tenerti sul cuore. Pace non voglio far sono adirata se prima non mi dici dove hai stato. Io vado a lavorare trasporto vino lo bevo e lo trasporto qui dentro di me. Vino vino eccolo qua vino vino e tira a campà. Vorrei coprire la tua bocca di baci di baci di baci per dirti quanto mi piaci e poi tenerti sul cuor. Nun veco l’ora ca vene natale pe famme na magnata de maccaroni pe me scurdàr li guaie e le cambiali me faccio na bevuta e tiro a campà. Vino vino eccolo qua vino vino e tira a campà. Vorrei coprir la tua bocca di baci di baci di baci per dirti quanto mi piaci e poi tenerti sul cuor. Tu si’cchiù bèlla de na rosa di maggio l’uocchie ca tiene ‘nfronte so com ‘a lu mere. Pe vulè bene a te ce vole curaggio I o sparapacchio e moro d’amore pe ttè!
  • 42. Quant’è bello lu primmo ammore Il secondo è chiù bello ancor... Secondo me ti sbagli se sei arrabbiato Perché io sono uscita con un soldato Era carino buono e intelligente Però per me ti giuro non era niente... Quant’è bello lu primmo ammore il secondo è chiù bello ancor Secondo me ti sbagli sei esagerato Perché col farmacista io c’ho cenato Spaghetti,carne,frutta e sambuchina E non ci siamo accorti che era già mattina Quant’è bello... Secondo me ti sbagli se fai l’offeso Io voglio bene a te, agli altri non do peso Son stata via tre giorni ho fatto il ponte Ma Pippo mi ha invitata così gentilmente... Quant’è bello... Secondo me ti sbagli pensa al domani Non si può fare a meno dei contatti umani Ed è per questo solo che ho accettato Di fare una crociera insieme all’avvocato Quant’è bello... Secondo me ti sbagli ad essere gretto Perché ti ho dimostrato sempre tanto affetto Che poi con quel tuo amico,coso lì,Renato Non casca mica il mondo anche se l’ho baciato Quant’è bello... Secondo me ti sbagli se sei arrabbiato Non vuol mica dire se l’ho sposato Non cambia mica niente hai la mia stima E sentimentalmente è tutto come prima Quant’è bello...
  • 43. U uàrrue d'auuì cìnghe cose vole: larghe, pète, remmàte, accètte e ssole. L'albero d'ulivo pretende cinque cose: largo, pietra, letame, ascia e sole. Se c n'amma sce sciamaninn; se non c n’amma sce, non c n’ scim scenn Se dobbiammo andare, andiamo; se non dobbiamo andare, non ce ne andiamo La gocc' d'cì alla rocc': "Timb' g'ià mett, ma u buc' t'ià fà!“ La goccia dice alla roccia: Tempo ci impiegherò, ma un buco di devo fare!
  • 44.
  • 45. Superficie: 24090 kmq Abitanti: 1659443 Capoluogo: Cagliari Province: Carbonia, Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra,Olbia,Tempio,Oristano,Sassari. Confini: è circondata dal mare E’ una regione prevalentemente COLLINARE I monti più alti sono: Gennargentu, Simbara Fiumi: Coghinas, Tirso Sardegna
  • 46.
  • 47. “Signore meu, Signore mu!Eo cherzo sa terra frorida e-i su sole pro la caentare, sa luna, s’ abba, su entu, su pane, pro tottu sas criaduras”. Cherzo un’arvure de fide manna cantu su mundu, e unu mare de amore, filiale, fraternale. Sa passensia, cherzo, de ascultare sos males de frades mios, e una manu santa a los curare fin’à sas raighinas. “Signore mio, Signore mio!Io voglio la terra fiorita ed il sole per riscaldarla, la luna , l’acqua , il vento, il pane, per tutte le creature. Voglio un albero di fede grande quanto il mondo, e un mare d’amore, filiale fraterno . Voglio la pazienza di ascoltare i mali dei miei fratelli ed una mano santa per guarirli, fino alle radici. A. Girardi
  • 48. Canto popolare In sos muntonarzos, sos disamparados Chirchende ricattu, chirchende In mesu a sa zente, in mesu A s’ istrada dimandende . Sa vida s’ischidat pranghente Bois fizus ‘e niunu In sos annos irmenticados Tue n’ dhas solu chimbantunu Ma paren chent’ annos. Coro meu,fonte’ia gradessita Gai puruedo, potho bier’sa vida. In sos muntonarzos, sos disamparados Chirchende ricattu, chirchende In mesu a sa zente, in mesu A s’istrada dimandende. Sa vida s’ischidat praghente In muntonarzos, sos disamparados Chirchende ricattu,chirchende In mesu a sa zente, in mesu A s’istrada dimadende Sa vida s’ischidat praghende Beni intonende uno clillu.
  • 49. Amigu fidau, teniddu pretziosu. Amico fidato, tienilo prezioso. Chie dormit a pizzinnu pianghet a bezzu. Chi dorme in gioventù piange da vecchio. Gennaiu siccu, messaiu arriccu. Gennaiu proinosu, messaiu priogosu. Gennaio secco, contadino ricco. Gennaio piovoso, contadino pidocchioso
  • 50.
  • 51. SICILIA Superficie: 25711 kmq Abitanti: 5016861 Capoluogo: Palermo Province: Agrigento, Catania, Trapani, Caltanisetta, Enna, Messina,Ragusa, Siracusa Confina: Mare E una regione prevalentemente COLLINARE Vulcani: Etna 3323m Mari: Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno Isole: Egadi, Eolie, Lipari
  • 52.
  • 53. A un populu, mittici i catini spugghiatilu attuppatici a vucca, ed è ancora libiru. Un populu, diventa poveru e servu, quanno ci arrobbano a lingua a dutata di patri, a perdi pi sempri. A un popolo, mettete le catene, spogliatelo tappategli la bocca. ed è ancora libero. Un popolo, diventa povero e servo, quando gli rubano la lingua ereditata dai padri, la perde per sempre. I.
  • 54. Cu ti lu dissi Cu ti lu dissi ca t’haju a lassari Megliu la morti e no chistu duluri Ahj ahj ahj ahj moru moru moru moru Ciatu di lu me cori l’ amuri miu si tu Cu ti lu dissi a tia nicuzza Lu cori mi scricchia a picca a picca a picca Ahj ahj ahj ahj moru moru moru moru Ciatu di lu me cori l’ amuri miu si tu. Chi te lo ha detto Chi te lo ha detto che sto per lasciarti? Meglio la morte e non questo dolore Ahj ahj ahj ahj muoio muoio muoio muoio fiato del mio cuore l’ amore mio sei tu. Chi te lo ha detto a te piccolina Il cuore mi si lacera a poco a poco a poco Ahj Ahj Ahj Ahj muoio muoio muoio muoio fiato del mio cuore l’ amore mio sei tu.
  • 55. Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’annu L’amuri ca mi dasti ti lu tornu La la lalala’ lalalalalala Lu sabatu si sapi allegra u cori Beatu cu avi bedda la mugghieri Cu l’avi bedda ci porta i dinari Cu l’avi brutta ci mori lu cori. Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’anno L’amuri ca mi dasti ti lu tornu Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’anno L’amuri ca mi dasti ti lu tornu La la lalala’ lalalalalala Si troppu dispittusa tu ccu mia Cascu du letto si mi ‘nsonnu a tia Si brutta ‘nta la facci e ‘nta lu cori Amara a cu ti pigghia pi mugghieri! Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’annu L’amuri ca mi dasti ti lu tornu Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’annu L’amuri ca mi dasti ti lu tornu La la lalala’ lalalalalala Ciuri di rosi russi a lu sbucciari, Amaru l’ omu ca fimmini cridi, Amaru cu si fa supraniari Lustru di paradisu non nni vidi . Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’annu L’amuri ca mi dasti ti lu tornu Ciuri ciuri ciuri di tuttu l’annu L’amuri ca mi dasti ti lu tornu.
  • 56. U lupu di mala cuscenza comu opera accussì penza. Il lupo disonesto pensa degli altri ciò che potrebbe fare lui. Fai beni e scordatilu, fai mali e pensaci. Fai il bene e dimenticalo, fai il male e pensaci. U rispettu è misuratu, cu lu porta l’havi purtato. Il rispetto è misurato.Chi lo porta lo riceve.