SlideShare a Scribd company logo
15/07/2017 | ESPERIENZE E ORIZZONTI DEL TURISMO SOSTENIBILE NELLE ALPI
Identità, sostenibilità e reputazione:
l’innovazione del turismo nelle Alpi
Alessandro Bazzanella
tsm - Trentino School of Management
Benvenuti nel «secolo del turismo»
Il turismo non è
un’attività «leggera»
Turismofobia (dai muri di Barcellona)
Lo sviluppo ha un limite non tanto perché
sono limitate le risorse, ma perché è limitato
l’uso sociale che se ne può fare (F. Hirsh)
Il turismo è compatibile con l’ambiente solo a dosi
omeopatiche. Ed è essenziale l’elemento della reciprocità,
il rapporto che si crea con chi vive nei luoghi.
A. Langer
Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla
loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla
loro cura verso la terra che abitano.
I turisti arriveranno di conseguenza.
Carlo Petrini
Alpi come
«Magnifici campi
da gioco per
l’Europa»
Leslie Stephen
Alpi come «cattedrali,
santuari della terra»
John Ruskin
Cercare un equilibrio…
Identità
Il concetto di identità è importante, a patto di non restarne vincolati, o
di non vagheggiare un’identità pura, che non esiste. L’identità
rappresenta ciò che siamo stati e ciò che ci apprestiamo ad essere. È
una «sperimentazione continua» (Bauman). Per questo l’identità è
fluida, rappresenta cosa siamo stati ma anche come guardiamo al
futuro, che progetto abbiamo per vivere un luogo. Nel momento in cui
guardiamo a noi stessi e cerchiamo di dare di noi una
rappresentazione, quella rappresentazione è già inadatta e superata,
perché le comunità continuano a progredire, a cambiare, a crescere, a
interrogarsi, a desiderare.
Il territorio competitivo (e sostenibile)
Un territorio è competitivo se è in grado di affrontare la concorrenza
del mercato garantendo al contempo una sostenibilità economica,
sociale e culturale basata sull’organizzazione in rete e su forme di
articolazione inter-territoriale.
Fonte: osservatorio europeo LEADER
FUTURO
Il progetto
del territorio
PASSATO
La storia e il
patrimonio
INTERNO
Reti, istituzioni,
scambi
ESTERNO
Mercati,
reti lunghe, immagine
CAPITALE
TERRITORIALE
• Accesso
Possesso
Accesso
https://www.youtube.com/watch?v=0fD62wxk1TI&t=23s
Sostenibilità
Non è più il risultato eventuale di pratiche accorte, ma un caposaldo
della progettazione di qualsivoglia progetto di sviluppo in un territorio.
In questo è importante ridare valore e nobiltà al termine limite, che
spesso si accompagna all’idea di fine, di impossibilità, di chiusura. In
realtà l’elaborazione creativa del limite, porta a soluzioni che il più delle
volte sono più smart e più appropriate. Il paradigma della crescita
infinita, della tecnica che tutto può, ci ha portato a superare non solo il
limite, ma l’idea stessa del limite. In realtà esistono limiti che sono
opportunità e che in alcuni casi sono vitali per i luoghi.
VALORE
identità
connessione
esperienza
integrità
intensità
divertimento
avventura
scoperta
scarsità (bio)diversità
condivisione
Benessere salute
«All'inizio è stata dura per tutti: abbiamo perso gran parte della
clientela giornaliera locale, in particolare i fondisti bolzanini, in inverno.
Ma oggi, con il senno di poi, debbo dire che proprio la chiusura della
strada è diventata per noi una sfida che ci ha costretti ad investire per
innovare l'offerta. Non solo: siamo stati obbligati ad unire le forze per
superare assieme un momento di radicale trasformazione».
Kurt Malfertheiner,
presidente dell'associazione
turistica dell'Alpe di Siusi
1. #Scienza/esperienza in Trentino
2. #Biodiversity watching: le 4 stagioni
3. #La biodiversità a piedi
4. #La biodiversità in bici
5. #La biodiversità rurale: dalla terra alla tavola
6. #Benessere all’aria aperta
7. #DolceAcqua
Per consultare e scaricare il documento programmatico:
https://smtc.tsm.tn.it/turismo-ricerca-intervento/turnat-turismonatura
Reputazione
La reputazione è importante perché riguarda il cloud di termini e
sentimenti che avvolge un luogo o una destinazione e che dipende
dalla qualità dell’esperienza di accoglienza che in quel luogo si vive e
che poi si condivide e si racconta. La reputazione sempre più si lega al
rispetto, alla compatibilità, all’equità, al senso del luogo e non solo
alla spettacolarità delle soluzioni e delle risorse (almeno in un contesto
alpino). Più la reputazione cresce, meglio il territorio (il prodotto) si
vende.
Sostenibilità tra percezione e realtà
• Da una ricerca di Booking emerge che il 68% degli Americani
vorrebbe soggiornare in una struttura sostenibile entro l’anno
corrente
• Secondo la ricerca commissionata da TUI, circa il 70% dei turisti
intervistati dice di volere prenotare in un hotel sostenibile, ma il 65%
dice che non è mai stato in uno.
La potenza del luogo nasce, in parte,
dall’impossibilità di identificarne la vera natura.
Geoff Dyer, Sabbie bianche, 2017

More Related Content

Similar to Innovazione e sostenibilità del turismo

Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
TitoLivioMartina
 
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days MilanoLa presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
Inno2Days
 
Nuove Forme di Turismo
Nuove Forme di TurismoNuove Forme di Turismo
Nuove Forme di Turismo
SERINDFORM SRL
 
Pdf 3 2013-albanese
Pdf 3 2013-albanesePdf 3 2013-albanese
Pdf 3 2013-albanese
EricaMorgera
 
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibileGuida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Marrài a Fura
 
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
BTO Educational
 
Carta di Pietrarsa
Carta di PietrarsaCarta di Pietrarsa
Carta di Pietrarsa
Direzione Generale Turismo
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
Alfonso Crisci
 
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
BTO Educational
 
Innovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàInnovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàAlessandro Bazzanella
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Alessandro Bazzanella
 
Oliveti_Cittàslow
Oliveti_CittàslowOliveti_Cittàslow
Oliveti_Cittàslow
IT FITS
 
turismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàturismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualità
aminamin102
 
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
Giovanna Ceccherini
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
Silvia Badriotto
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezzaSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
BTO Educational
 
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better TourismMONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
BTO Educational
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
CreativeTourismNetwork
 
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale VenetoTrend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
Etifor srl
 

Similar to Innovazione e sostenibilità del turismo (20)

Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
 
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days MilanoLa presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
La presentazione di Giovanna Guarriello e Adriano Facchini a Inno2days Milano
 
Nuove Forme di Turismo
Nuove Forme di TurismoNuove Forme di Turismo
Nuove Forme di Turismo
 
Pdf 3 2013-albanese
Pdf 3 2013-albanesePdf 3 2013-albanese
Pdf 3 2013-albanese
 
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibileGuida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
Guida Ecoidea 7 - Turismo sostenibile
 
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
 
Carta di Pietrarsa
Carta di PietrarsaCarta di Pietrarsa
Carta di Pietrarsa
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
 
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
 
Innovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilitàInnovare il turismo con la sostenibilità
Innovare il turismo con la sostenibilità
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del TrentinoIl turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
Il turismo sostenibile nelle aree protette del Trentino
 
Oliveti_Cittàslow
Oliveti_CittàslowOliveti_Cittàslow
Oliveti_Cittàslow
 
turismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualitàturismo sostenibile per un territorio di qualità
turismo sostenibile per un territorio di qualità
 
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezzaSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Monferrato #storiedibellezza
 
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better TourismMONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
MONICA FABRIS – GPF - #SMWMLN – Social Media Better Tourism
 
Dossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativoDossier sul turismo creativo
Dossier sul turismo creativo
 
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale VenetoTrend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
Trend e opportunità per l'ecoturismo nel litorale Veneto
 

More from Alessandro Bazzanella

Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkitProgettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Alessandro Bazzanella
 
BTO 2020 - come è difficile innovare in Italia
BTO 2020 - come è difficile innovare in ItaliaBTO 2020 - come è difficile innovare in Italia
BTO 2020 - come è difficile innovare in Italia
Alessandro Bazzanella
 
Destination Reloaded
Destination ReloadedDestination Reloaded
Destination Reloaded
Alessandro Bazzanella
 
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
Alessandro Bazzanella
 
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
Alessandro Bazzanella
 
Progettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turisticoProgettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turistico
Alessandro Bazzanella
 
YAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourismYAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourism
Alessandro Bazzanella
 

More from Alessandro Bazzanella (7)

Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkitProgettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
Progettare esperienze turistiche di valore - Un toolkit
 
BTO 2020 - come è difficile innovare in Italia
BTO 2020 - come è difficile innovare in ItaliaBTO 2020 - come è difficile innovare in Italia
BTO 2020 - come è difficile innovare in Italia
 
Destination Reloaded
Destination ReloadedDestination Reloaded
Destination Reloaded
 
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
La valorizzazione del prodotto tipico locale in chiave turistica
 
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
La reputazione è (quasi) tutto. Analisi delle recensioni turistiche e definiz...
 
Progettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turisticoProgettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turistico
 
YAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourismYAC Course - Anthropology tourism
YAC Course - Anthropology tourism
 

Innovazione e sostenibilità del turismo

  • 1. 15/07/2017 | ESPERIENZE E ORIZZONTI DEL TURISMO SOSTENIBILE NELLE ALPI Identità, sostenibilità e reputazione: l’innovazione del turismo nelle Alpi Alessandro Bazzanella tsm - Trentino School of Management
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Benvenuti nel «secolo del turismo»
  • 7. Il turismo non è un’attività «leggera»
  • 8. Turismofobia (dai muri di Barcellona)
  • 9. Lo sviluppo ha un limite non tanto perché sono limitate le risorse, ma perché è limitato l’uso sociale che se ne può fare (F. Hirsh)
  • 10. Il turismo è compatibile con l’ambiente solo a dosi omeopatiche. Ed è essenziale l’elemento della reciprocità, il rapporto che si crea con chi vive nei luoghi. A. Langer Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza. Carlo Petrini
  • 11. Alpi come «Magnifici campi da gioco per l’Europa» Leslie Stephen Alpi come «cattedrali, santuari della terra» John Ruskin Cercare un equilibrio…
  • 12. Identità Il concetto di identità è importante, a patto di non restarne vincolati, o di non vagheggiare un’identità pura, che non esiste. L’identità rappresenta ciò che siamo stati e ciò che ci apprestiamo ad essere. È una «sperimentazione continua» (Bauman). Per questo l’identità è fluida, rappresenta cosa siamo stati ma anche come guardiamo al futuro, che progetto abbiamo per vivere un luogo. Nel momento in cui guardiamo a noi stessi e cerchiamo di dare di noi una rappresentazione, quella rappresentazione è già inadatta e superata, perché le comunità continuano a progredire, a cambiare, a crescere, a interrogarsi, a desiderare.
  • 13. Il territorio competitivo (e sostenibile) Un territorio è competitivo se è in grado di affrontare la concorrenza del mercato garantendo al contempo una sostenibilità economica, sociale e culturale basata sull’organizzazione in rete e su forme di articolazione inter-territoriale. Fonte: osservatorio europeo LEADER
  • 14. FUTURO Il progetto del territorio PASSATO La storia e il patrimonio INTERNO Reti, istituzioni, scambi ESTERNO Mercati, reti lunghe, immagine CAPITALE TERRITORIALE
  • 15.
  • 16.
  • 19.
  • 20.
  • 22. Sostenibilità Non è più il risultato eventuale di pratiche accorte, ma un caposaldo della progettazione di qualsivoglia progetto di sviluppo in un territorio. In questo è importante ridare valore e nobiltà al termine limite, che spesso si accompagna all’idea di fine, di impossibilità, di chiusura. In realtà l’elaborazione creativa del limite, porta a soluzioni che il più delle volte sono più smart e più appropriate. Il paradigma della crescita infinita, della tecnica che tutto può, ci ha portato a superare non solo il limite, ma l’idea stessa del limite. In realtà esistono limiti che sono opportunità e che in alcuni casi sono vitali per i luoghi.
  • 23.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. «All'inizio è stata dura per tutti: abbiamo perso gran parte della clientela giornaliera locale, in particolare i fondisti bolzanini, in inverno. Ma oggi, con il senno di poi, debbo dire che proprio la chiusura della strada è diventata per noi una sfida che ci ha costretti ad investire per innovare l'offerta. Non solo: siamo stati obbligati ad unire le forze per superare assieme un momento di radicale trasformazione». Kurt Malfertheiner, presidente dell'associazione turistica dell'Alpe di Siusi
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. 1. #Scienza/esperienza in Trentino 2. #Biodiversity watching: le 4 stagioni 3. #La biodiversità a piedi 4. #La biodiversità in bici 5. #La biodiversità rurale: dalla terra alla tavola 6. #Benessere all’aria aperta 7. #DolceAcqua Per consultare e scaricare il documento programmatico: https://smtc.tsm.tn.it/turismo-ricerca-intervento/turnat-turismonatura
  • 39. Reputazione La reputazione è importante perché riguarda il cloud di termini e sentimenti che avvolge un luogo o una destinazione e che dipende dalla qualità dell’esperienza di accoglienza che in quel luogo si vive e che poi si condivide e si racconta. La reputazione sempre più si lega al rispetto, alla compatibilità, all’equità, al senso del luogo e non solo alla spettacolarità delle soluzioni e delle risorse (almeno in un contesto alpino). Più la reputazione cresce, meglio il territorio (il prodotto) si vende.
  • 40.
  • 41. Sostenibilità tra percezione e realtà • Da una ricerca di Booking emerge che il 68% degli Americani vorrebbe soggiornare in una struttura sostenibile entro l’anno corrente • Secondo la ricerca commissionata da TUI, circa il 70% dei turisti intervistati dice di volere prenotare in un hotel sostenibile, ma il 65% dice che non è mai stato in uno.
  • 42.
  • 43.
  • 44. La potenza del luogo nasce, in parte, dall’impossibilità di identificarne la vera natura. Geoff Dyer, Sabbie bianche, 2017