SlideShare a Scribd company logo
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 1
Alla C.A. Curia della Cattedrale di Notre Dame de Paris
via mail: gdelaboulaye@fondationavenirpatrimoineparis.fr tel. 0178919116
All’Ill.mo Sig Presidente della Repubblica Francese
Presso Palais de l'Élysée,
55 rue du Faubourg-Saint-Honoré
75008 Paris, France
Tramite formulario on line https://www.elysee.fr/ecrire-au-president-de-la-republique/
OGGETTO: IL MANTO, LA FLECE, LA VOLTA DI NOTRE DAME DE PARIS PER IL SEGNO E LO
SVILUPPO DELLA RINNOVATA COPERTURA E SOMMITÀ GOTICA.
Egr. Responsabili attività di cura e tutela Cattedrale di Notre Dame de Paris, ed al in
riferimento alla notizia su www.notredamedeparis.fr “Faites un don pour la rénovation
de Notre-Dame de Paris” mi permetto (scusandomi per la non traduzione in lingua
francese) come semplice atto di solidarietà alle conseguenze dell’incendio del tetto
del15/04/2019 allegare alcuni spunti di riflessione compositiva sul progetto di rinnovo
della copertura.
Mi limito a succinti accenni ed elaborazioni sul tema, giacché auspico che col contributo
aperto e diffuso possiate, con la comunità dei fedeli, meditare e ponderare, oltre che sulle
necessità funzionali ed opportunità architettoniche nuove, quanto nel solco della sua
storia, i contenuti che l’opera dell’uomo esprime nella costruzione degli edifici di culto.
Nostra Signora, Madre della Chiesa corredentrice si integra nel simbolo della Croce che
definisce la guglia con quadrati ruotati di 45° come la geometria delle crociere che
compongono l’architettura di colonnati e volte interne.
Il suo manto protettivo e configurativo (iconografia originariamente introdotta per primo
“nella effige La Vierge au Manteau impressa sui primi sigilli dei Cistercensi”), dei drappeggi
e delle braccia aperte ed accoglienti, sviluppa nella linea della sommità del complesso
monumentale il seguire coerentemente le linee rampanti che tendono verso l’alto per un
senso e scaricano le forze a terra per altro senso; aspetti ed elementi, connubio di sintesi
materiale e spirituale, sia statico-naturalistica che simbolico-trascendentale, come è
sempre stato applicato in particolare nell’architettura delle cattedrali gotiche di Francia.
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 2
È un segno iconografico che riguarda tutta la vicenda e quindi la raffigurazione mariana
dell’Europa, di cui la cattedrale parigina ne rappresenta l’emblema e che conferisce nel
segno della Turris Eburnea le coperture protettive che dispiega quale edificazione
cultuale.
Il segno di un edificio dipende anche dalla sua contestualità territoriale, e la copertura di
Notre Dame è elemento che può esprimere l’estensione simbolica come il manto che
protegge l’intera comunità della città.
La devozione a Nostra Signora come quella della medaglia miracolosa è diffusa dalla
Francia all’Europa, ed anche i connotati culturali e storici passano da oggetti che
assumono un senso altro che nel piccolo come nel grande possono anche esprimersi in
una riedita copertura non meno elemento simbolico come tutti gli elementi della
costruzione della cattedrale storica che ha composto nei secoli di cui si è fatta portatrice
e che può ancora, pur nella sventura, ampliare.
Notare che spesso i tetti sono tecnicamente definite come manto di copertura.
La guglia e le lame di luce ed illuminazione delle partiture di falda (all’interno della
copertura possono prevedersi spazi agibili e fruibili) riferiscono anche delle ferite che il
corpo e l’anima subiscono per la fede, e che l’accoglienza dell’Annuncio alla Vergine ha
portato con sé per la sua compartecipazione corredentiva, quindi esempio di dono
redentivo offerto come grazia a tutti i fedeli e persone di buona volontà.
Dai semplici sacrifici, alle sopportazioni di fatiche e dolori, ai martirii che mai mancano e
che le apparizioni in terra di Francia della Madre Misericordiosa ha annunciato per la
nostra epoca, come non mai nella storia, da Lourdes in poi, dove i manti delle protagoniste
esprimono connubio di regalità con umiltà fra la veste della Madonna e di Santa
Bernardette.
Lo sviluppo dell’elaborazione affronta la relazione interno esterno, la cupola-flece che
connette con passaggio di luce, la sua presenza simbolica e di calibrato illuminamento
naturale alla sequela dei criteri delle vetrate decorate gotiche, prendendo atto della
fattualità storica, che in termini di restauro su un organismo che continua la sua
evoluzione con i contributi delle varie epoche, per quella che ora è una cosiddetta
mancanza.
In termini di reversibilità si propone di considerare, in alternativa alla sua ricostruzione
com’era dov’era o con metodo di anastilosi (non conoscendo le condizioni delle sue
possibilità di recupero delle pietre originarie), l’integrazione questo elemento con una
cupola che connette le due parti architettoniche ovvero lo spazio interno e il suo involucro
esterno definito dalla copertura, la quale ha una sua presenza e valenza architettonica
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 3
che nella pur terribile accadimento distruttivo pone il tema della sua relazione col cielo,
sia in senso fisico che trascendentale parte del tema precipuo dell’architettura di sviluppo
gotico francese nel suo sviluppo in altezza proprio in direzione della dimensione
trascendentale.
Utilizzando i linguaggi materici e iconografici che la vicenda architettonica di Notre Dame
con i suoi adattamenti e integrazioni hanno costituito nel campo del restauro un esempio
di ricerca e quindi punto di riferimento del restauro fra conservazione ed innovazione.
Pertanto con questo intento di analisi e ricerca anche di metodo che rende il caso Notre
Dame un esempio applicativo di interesse europeo e mondiale, si propone di considerare
come la compresenza degli elementi puri di genere lapideo si relazioni con quello
metallico e quello ligneo, tre elementi che definiscono sia il comportamento statico
costruttivo, sia spaziale compositivo, sia espressivo dialogico.
Ovverosia sono presenti quindi i temi della roccia e della pietra della solidità, della sintesi
di forza e di incisione del metallo fra attrezzo ed armatura, della naturalità lignea e
carpenteria che dalla classicità si è trasformata in elemento lapideo, come anche le
nervature della plasticità del gotico.
In termini cultuali e teologici si riferiscono al tempio e alla Pietra d’angolo, ai chiodi della
crocifissione (l’evento è avvenuto alla Settima Santa) alla lancia nel costato, come alle
spade degli Arcangeli difensor fidei, al legno della croce come all’arca della salvezza.
Gli elementi architettonici sono quindi la crociera riprodotta anche per conservare il
medesimo comportamento statico con costoloni in metallo che ne simboleggiano il segno
della Croce con al centro una ripresa dell’oculo, ma che potrebbe essere rielaborato in
forma di della corona di spine che caratterizza il tesoro più prezioso di Notre Dame e
quindi a una storia viva che si rinnova; la trama della cupola che può essere sia per
necessità statiche non solo di rifacimento più sicuro della flece ma un elemento che
migliora e integra rinforzandolo con la massima leggerezza quella aggiunta sommitale al
sistema statico dell’insieme; le partiture lignee dell’interno della cupola che possono
reinterpretare le iconografie o le sculture della bibbia pauperum ad annuncio ed
esplicazione dei racconti biblici e quindi della trasmissione culturale che la civiltà cristiana
ha interpretato. Si può considerare che mosaici o elementi in composizione
tridimensionale siano costituiti da tutti i legni di Francia.
L’elemento di luce fisico e metafisico è definito dalla coronatura del terzo ordine della
nuova flece che è una stilizzazione di quattro croci che si abbracciano, e che dal basso
costituiscono il segno cruciforme.
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 4
Altro tema da affrontare sarebbe quello della possibile apertura visiva alla base della
cupola sia per visite (cosa da considerarsi anche per gli spazi fra intradosso delle volte e il
manto di copertura) sia per funzioni cultuali, come le aperture dei matronei o la presenza
di postazione per diffusione musicale e di cantoria dall’alto onde fruire della cassa
armonica interna.
Confermare la carpenteria lignea di copertura, opportunamente ignifugata e con manto
di copertura adatta all’uso interno ed a eventuale integrazione per captazione energetica,
ne costituisce una dimensione di lignum crucis che si rende percepibile dal sottotetto (le
croci sono elemento esteriore ma anche interiore), ma che è costitutivamente coerente
nella sua sostanzialità espressiva e costitutiva di un insieme di in-croci a cui tutto il corpo
mistico è chiamato a partecipare.
Il dannoso avvenimento che pone la questione come rifare la copertura offre quindi motivi
di riedizione di questa parte del corpo edificato, che anche all’interno oggi può assumere
un ruolo nel sistema costruttivo, funzionale e di senso.
Lo spazio sotto copertura potrebbe prestarsi anche come luogo espositivo e percorso di
uso museale, o contemplativo, ecc. comunqu8e un potenziale coerente con la sua
accessibilità oggi possibile mantenendo e sviluppando le antiche tecniche telaistiche delle
partiture lignee, ad esempio come raccolta delle strutture del gotico di Francia, proprio
per rendere servizio alla loro manutenzione e conservazione oltre che promozione
diffondendone, con modelli ed altro le loro caratteristiche costruttive, culturali e cultuali.
Sarebbe l’esposizione di un’epoca e di un importante contributo storico che le cattedrali
gotiche hanno offerto ed offrono.
La volta può essere sviluppata sia in modo aperto e connesso colla navata, oppure limitato
al sottotetto, sempre facilmente reversibile ed attrezzabile, il tema potrebbe essere
quello della trama che in modo stilizzato come proposto in prima bozza dell’intreccio della
Sacra Corona di Spine che si sviluppa verso l’alto interpolandosi con la struttura lignea
della copertura e quindi della riedita flece, riproposta da Viollet Le Duc con l’intento di
rendere una reinterpretazione dell’architettura gotica, che quindi ancora oggi si pone e
che si vuole reinterpretare nella continuità del gotico.
Sia detto che la Corona di Spine è parte di una serie di un insieme di reliquie e
testimonianze materiche, e, sarebbe secondo i rilievi sindonici una sorta di cesto o casco
che copriva tutto il capo infliggendo ferite anche nella parte superiore, e di cui la reliquia
parigina è la parte più significativa, quindi parte anche di quella continua ricerca scientifica
oltre che di fede.
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 5
Come nel gotico, epoca medievale in grado di esprime più livelli culturali e simbolici nella
medesima opera e nella sua relazione con il contesto, la stilizzazione della croce e della
corona di spine si dispiega nella delineazione del triangolo trinitario che sussume il
fondamento religioso della rivelazione, quanto una chiesa, mediatrice e viatico si pone
come elemento di rapporto e relazione colla trascendenza che si fa concreta espressione
nella materia, nelle pagine di pietra, legno e ferro che nel solco degli antichi costruttori,
con rispettoso genio di rinnovamento, apponga una rinnovata pagina al “ libro di pietra,
così solido e duraturo” come Victor Hugo ci ha insegnato e indicato al mondo del restauro
proprio da Notre Dame de Paris.
Grazie dell'attenzione
Ranica, lì 18/04/2019
Aggiornamento 22/04/2019
Alfredo Verzeri architetto
Via Santi 7 Fratelli Martiri n. 30
24020 Ranica (BG) IT Tel. +39035516437
Segnalo la visione della presente, ed eventuali aggiornamenti, alla raccolta di cui al link:
https://www.slideshare.net/AlfredoVerzeri1/
Sitografia:
http://www.arteefede.com/articoli/articolo.php?file=MADONNA%20DELLA%20MISERIC
ORDIA.htm
http://www.latheotokos.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1584
https://combonianum.org/2018/05/07/la-madonna-nellarte-7/
https://concristopietrevive.forumfree.it/?t=54960531
Allegati:
- immagini riferimenti costruttivi e compositivi
- estratti iconografici
- bozza proposte di copertura e rinnovamento sommitale
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 6
Parma Duomo Cupola affreschi Correggio
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 7
PARMA il midle del soffitto dipinto del battistero. Tutta la scena dipinta è tredicesimi ed
affreschi e pitture del XIV secolo
Parma Duomo di Parma 001.JPG
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 8
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 9
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 10
Volta a ogiva costolonata nella Cattedrale di Notre Dame a Parigi.
L'architettura Gotica (Parte I) : Le innovazioni
Al contrario dell'architettura Romanica, quella gotica potremmo definirla aerea e leggera e
molto agile. In tempi odierni potremmo rielaborare le costruzioni gotiche come gli antenati
dei moderni grattacieli a causa del loro elevato verticalismo.
Essa è famosa per le sue nuove tecniche innovative che sono :
La volta a ogiva costolonata, che subentra al posto della classica ''volta a crociera''. I costoloni
a vista, quindi sporgenti dal muro, costituiscono gli archi perimetrali e diagonali della
campata.
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 11
LUCE-LUX-ILLUMINAZIONE, ESTERNO-INTERNO, TRASCENDENTE-INTERIORITÀ, FORZE-
PROTEZIONE-ASCENSIONE-COESIONE
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 12
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 13
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 14
Piero della Francesca, Madonna della Misericordia, polittico, Pinacoteca Comunale di Sansepolcro, 1460
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 15
Andrea di Bartolo Madonna della Misericordia1471 incisione dedicata a Carlo V, Anversa 1509, Madonna con sette
simboliche spade disposte a ventaglio
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 16
Mater Cistercensium, 1491. Dijon, Bibliothèque municipale Madonna della Misericordia, Parigi, Biblioteca Nazionale
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 17
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 18
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 19
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 20
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 21
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 22
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 23
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 24
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 25
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 26
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 27
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 28
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 29
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 30
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 31
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 32
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 33
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 34
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 35
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 36
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 37
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 38
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 39
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 40
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 41
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 42
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 43
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 44
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 45
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 46
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 47
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 48
Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437
notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 49

More Related Content

What's hot

Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
goblinultramegaok
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticoilsegnodigiona
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
Carella2014
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
Antonio Curreli
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
Alessandro Arpetti
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
Benedetto Antelami
Benedetto AntelamiBenedetto Antelami
Romanico
RomanicoRomanico
Geraci Siculo Comune
Geraci Siculo ComuneGeraci Siculo Comune
Geraci Siculo Comune
cartidduzza
 
Assisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francescoAssisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francesco
My own sweet home
 
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
Movimento Irredentista Italiano
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
Liceo Scientifico Charles Darwin
 

What's hot (20)

Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Gotico
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
Storia del Presepe
Storia del PresepeStoria del Presepe
Storia del Presepe
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
Benedetto Antelami
Benedetto AntelamiBenedetto Antelami
Benedetto Antelami
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
Geraci Siculo Comune
Geraci Siculo ComuneGeraci Siculo Comune
Geraci Siculo Comune
 
Tesi Elena Stellin
Tesi Elena StellinTesi Elena Stellin
Tesi Elena Stellin
 
Assisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francescoAssisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francesco
 
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 

Similar to Notredameparisrenovation20190423verzeri

Notredameparisrenovation20190418verzeri
Notredameparisrenovation20190418verzeriNotredameparisrenovation20190418verzeri
Notredameparisrenovation20190418verzeri
Alfredo Verzeri
 
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Ilaria Danesi
 
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioni
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioniDecorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioni
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioni
Marina Milella
 
Restauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaRestauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di Chiaia
Danislide
 
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Raul Gabriel
 
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Sergio Primo Del Bello
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loretoneple
 
Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21
Silvia Bottaro
 
La Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLa Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLola32
 
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materialiL'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoeurosky
 
Santuario S.M.Theotòkos | Analisi semiotica delle vetrate
Santuario S.M.Theotòkos | Analisi semiotica delle vetrateSantuario S.M.Theotòkos | Analisi semiotica delle vetrate
Santuario S.M.Theotòkos | Analisi semiotica delle vetrate
Lucia Ciciriello
 
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazNapoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Danislide
 
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e veritàR. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
Raimondo Villano
 
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo ZottarelPortfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo ZottarelRiccardo Zot
 

Similar to Notredameparisrenovation20190423verzeri (15)

Notredameparisrenovation20190418verzeri
Notredameparisrenovation20190418verzeriNotredameparisrenovation20190418verzeri
Notredameparisrenovation20190418verzeri
 
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
 
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioni
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioniDecorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioni
Decorazione architettonica romana: dalla regola alle eccezioni
 
Restauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaRestauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di Chiaia
 
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
 
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loreto
 
Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21
 
La Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLa Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio museale
 
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materialiL'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al barocco
 
Santuario S.M.Theotòkos | Analisi semiotica delle vetrate
Santuario S.M.Theotòkos | Analisi semiotica delle vetrateSantuario S.M.Theotòkos | Analisi semiotica delle vetrate
Santuario S.M.Theotòkos | Analisi semiotica delle vetrate
 
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazNapoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
 
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e veritàR. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
R. Villano - Logos e teofania - Cap. XIX: Bellezza e verità
 
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo ZottarelPortfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
Portfolio IUAV - Laurea Triennale: Riccardo Zottarel
 

More from Alfredo Verzeri

VolantinoColorDifendiVerdePaugemportasud.pdf
VolantinoColorDifendiVerdePaugemportasud.pdfVolantinoColorDifendiVerdePaugemportasud.pdf
VolantinoColorDifendiVerdePaugemportasud.pdf
Alfredo Verzeri
 
Volantini4colorDifendiVerdePaugemportasudcol.pdf
Volantini4colorDifendiVerdePaugemportasudcol.pdfVolantini4colorDifendiVerdePaugemportasudcol.pdf
Volantini4colorDifendiVerdePaugemportasudcol.pdf
Alfredo Verzeri
 
ZopfiRanicaOSSERVAZIONIVariantePiramide20240408verzeri.pdf
ZopfiRanicaOSSERVAZIONIVariantePiramide20240408verzeri.pdfZopfiRanicaOSSERVAZIONIVariantePiramide20240408verzeri.pdf
ZopfiRanicaOSSERVAZIONIVariantePiramide20240408verzeri.pdf
Alfredo Verzeri
 
ParcoPaugemInveceDiPortaCementoSudBG.pdf
ParcoPaugemInveceDiPortaCementoSudBG.pdfParcoPaugemInveceDiPortaCementoSudBG.pdf
ParcoPaugemInveceDiPortaCementoSudBG.pdf
Alfredo Verzeri
 
SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer...
SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer...SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer...
SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer...
Alfredo Verzeri
 
MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdfMorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
Alfredo Verzeri
 
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdfMorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
Alfredo Verzeri
 
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdf
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdfMorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdf
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdf
Alfredo Verzeri
 
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdf
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdfMorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdf
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdf
Alfredo Verzeri
 
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdf
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdfConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdf
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdf
Alfredo Verzeri
 
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdf
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdfOsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdf
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdf
Alfredo Verzeri
 
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
Alfredo Verzeri
 
ModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdf
ModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdfModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdf
ModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdf
Alfredo Verzeri
 
PNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdf
PNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdfPNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdf
PNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdf
Alfredo Verzeri
 
ZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdf
ZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdfZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdf
ZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdf
Alfredo Verzeri
 
Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109
Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109
Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109
Alfredo Verzeri
 
Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz...
Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz...Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz...
Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz...
Alfredo Verzeri
 
Infrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeri
Infrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeriInfrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeri
Infrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeri
Alfredo Verzeri
 
Notredameparisrenovation20190424verzeri
Notredameparisrenovation20190424verzeriNotredameparisrenovation20190424verzeri
Notredameparisrenovation20190424verzeri
Alfredo Verzeri
 
Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417
Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417
Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417
Alfredo Verzeri
 

More from Alfredo Verzeri (20)

VolantinoColorDifendiVerdePaugemportasud.pdf
VolantinoColorDifendiVerdePaugemportasud.pdfVolantinoColorDifendiVerdePaugemportasud.pdf
VolantinoColorDifendiVerdePaugemportasud.pdf
 
Volantini4colorDifendiVerdePaugemportasudcol.pdf
Volantini4colorDifendiVerdePaugemportasudcol.pdfVolantini4colorDifendiVerdePaugemportasudcol.pdf
Volantini4colorDifendiVerdePaugemportasudcol.pdf
 
ZopfiRanicaOSSERVAZIONIVariantePiramide20240408verzeri.pdf
ZopfiRanicaOSSERVAZIONIVariantePiramide20240408verzeri.pdfZopfiRanicaOSSERVAZIONIVariantePiramide20240408verzeri.pdf
ZopfiRanicaOSSERVAZIONIVariantePiramide20240408verzeri.pdf
 
ParcoPaugemInveceDiPortaCementoSudBG.pdf
ParcoPaugemInveceDiPortaCementoSudBG.pdfParcoPaugemInveceDiPortaCementoSudBG.pdf
ParcoPaugemInveceDiPortaCementoSudBG.pdf
 
SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer...
SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer...SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer...
SegnalaMinisteroCulturaSgarbiPiramideVerdeBergamoPaugemPortaSud20230912verzer...
 
MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdfMorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRiSegnalazione20230830verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
 
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdfMorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
MorlaGamecRi-segnalazione20230824verzeriPaugemportasudRISCHI.pdf
 
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdf
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdfMorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdf
MorlaGAMeCsegnalazione20230706verzeriPaugemportasud.pdf
 
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdf
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdfMorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdf
MorlaGAMEeCsegnalazione20230704verzeriBOZZAAllegati.pdf
 
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdf
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdfConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdf
ConvegnoCambiaPaginaHoPosizioneBergamo20230610verzeriPresenta.pdf
 
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdf
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdfOsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdf
OsservazioniVasBGPGT20230629verzeriPaugemportasud.pdf
 
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
InterventoMurnigottiConvegno21619OrdineBGArchitettiPiacentinianoCortinovisVer...
 
ModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdf
ModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdfModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdf
ModuloOsservazioniVerzeriMITE5690VIATrenoOrio20220602AllegatiPaugemportasud.pdf
 
PNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdf
PNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdfPNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdf
PNRR-PaugemPortaSudStoriaBergamoCittàCemento20220531ScRec149.pdf
 
ZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdf
ZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdfZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdf
ZonaRossaCovid19DiscontinuitàAlzanoNembro_verzeri.pdf
 
Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109
Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109
Bozza segnalazione boschiaviufaunabergamomorla_verzeri202109
 
Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz...
Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz...Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz...
Recovery Plan Bergamo Porta Sud segnalazione prefetto consiglio sovrintendenz...
 
Infrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeri
Infrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeriInfrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeri
Infrabgurbanisticaportasudcentrochorus appellosindaco20190510verzeri
 
Notredameparisrenovation20190424verzeri
Notredameparisrenovation20190424verzeriNotredameparisrenovation20190424verzeri
Notredameparisrenovation20190424verzeri
 
Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417
Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417
Notre damedeparis croixdanslacroix_alfredoverzeri20190417
 

Notredameparisrenovation20190423verzeri

  • 1. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 1 Alla C.A. Curia della Cattedrale di Notre Dame de Paris via mail: gdelaboulaye@fondationavenirpatrimoineparis.fr tel. 0178919116 All’Ill.mo Sig Presidente della Repubblica Francese Presso Palais de l'Élysée, 55 rue du Faubourg-Saint-Honoré 75008 Paris, France Tramite formulario on line https://www.elysee.fr/ecrire-au-president-de-la-republique/ OGGETTO: IL MANTO, LA FLECE, LA VOLTA DI NOTRE DAME DE PARIS PER IL SEGNO E LO SVILUPPO DELLA RINNOVATA COPERTURA E SOMMITÀ GOTICA. Egr. Responsabili attività di cura e tutela Cattedrale di Notre Dame de Paris, ed al in riferimento alla notizia su www.notredamedeparis.fr “Faites un don pour la rénovation de Notre-Dame de Paris” mi permetto (scusandomi per la non traduzione in lingua francese) come semplice atto di solidarietà alle conseguenze dell’incendio del tetto del15/04/2019 allegare alcuni spunti di riflessione compositiva sul progetto di rinnovo della copertura. Mi limito a succinti accenni ed elaborazioni sul tema, giacché auspico che col contributo aperto e diffuso possiate, con la comunità dei fedeli, meditare e ponderare, oltre che sulle necessità funzionali ed opportunità architettoniche nuove, quanto nel solco della sua storia, i contenuti che l’opera dell’uomo esprime nella costruzione degli edifici di culto. Nostra Signora, Madre della Chiesa corredentrice si integra nel simbolo della Croce che definisce la guglia con quadrati ruotati di 45° come la geometria delle crociere che compongono l’architettura di colonnati e volte interne. Il suo manto protettivo e configurativo (iconografia originariamente introdotta per primo “nella effige La Vierge au Manteau impressa sui primi sigilli dei Cistercensi”), dei drappeggi e delle braccia aperte ed accoglienti, sviluppa nella linea della sommità del complesso monumentale il seguire coerentemente le linee rampanti che tendono verso l’alto per un senso e scaricano le forze a terra per altro senso; aspetti ed elementi, connubio di sintesi materiale e spirituale, sia statico-naturalistica che simbolico-trascendentale, come è sempre stato applicato in particolare nell’architettura delle cattedrali gotiche di Francia.
  • 2. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 2 È un segno iconografico che riguarda tutta la vicenda e quindi la raffigurazione mariana dell’Europa, di cui la cattedrale parigina ne rappresenta l’emblema e che conferisce nel segno della Turris Eburnea le coperture protettive che dispiega quale edificazione cultuale. Il segno di un edificio dipende anche dalla sua contestualità territoriale, e la copertura di Notre Dame è elemento che può esprimere l’estensione simbolica come il manto che protegge l’intera comunità della città. La devozione a Nostra Signora come quella della medaglia miracolosa è diffusa dalla Francia all’Europa, ed anche i connotati culturali e storici passano da oggetti che assumono un senso altro che nel piccolo come nel grande possono anche esprimersi in una riedita copertura non meno elemento simbolico come tutti gli elementi della costruzione della cattedrale storica che ha composto nei secoli di cui si è fatta portatrice e che può ancora, pur nella sventura, ampliare. Notare che spesso i tetti sono tecnicamente definite come manto di copertura. La guglia e le lame di luce ed illuminazione delle partiture di falda (all’interno della copertura possono prevedersi spazi agibili e fruibili) riferiscono anche delle ferite che il corpo e l’anima subiscono per la fede, e che l’accoglienza dell’Annuncio alla Vergine ha portato con sé per la sua compartecipazione corredentiva, quindi esempio di dono redentivo offerto come grazia a tutti i fedeli e persone di buona volontà. Dai semplici sacrifici, alle sopportazioni di fatiche e dolori, ai martirii che mai mancano e che le apparizioni in terra di Francia della Madre Misericordiosa ha annunciato per la nostra epoca, come non mai nella storia, da Lourdes in poi, dove i manti delle protagoniste esprimono connubio di regalità con umiltà fra la veste della Madonna e di Santa Bernardette. Lo sviluppo dell’elaborazione affronta la relazione interno esterno, la cupola-flece che connette con passaggio di luce, la sua presenza simbolica e di calibrato illuminamento naturale alla sequela dei criteri delle vetrate decorate gotiche, prendendo atto della fattualità storica, che in termini di restauro su un organismo che continua la sua evoluzione con i contributi delle varie epoche, per quella che ora è una cosiddetta mancanza. In termini di reversibilità si propone di considerare, in alternativa alla sua ricostruzione com’era dov’era o con metodo di anastilosi (non conoscendo le condizioni delle sue possibilità di recupero delle pietre originarie), l’integrazione questo elemento con una cupola che connette le due parti architettoniche ovvero lo spazio interno e il suo involucro esterno definito dalla copertura, la quale ha una sua presenza e valenza architettonica
  • 3. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 3 che nella pur terribile accadimento distruttivo pone il tema della sua relazione col cielo, sia in senso fisico che trascendentale parte del tema precipuo dell’architettura di sviluppo gotico francese nel suo sviluppo in altezza proprio in direzione della dimensione trascendentale. Utilizzando i linguaggi materici e iconografici che la vicenda architettonica di Notre Dame con i suoi adattamenti e integrazioni hanno costituito nel campo del restauro un esempio di ricerca e quindi punto di riferimento del restauro fra conservazione ed innovazione. Pertanto con questo intento di analisi e ricerca anche di metodo che rende il caso Notre Dame un esempio applicativo di interesse europeo e mondiale, si propone di considerare come la compresenza degli elementi puri di genere lapideo si relazioni con quello metallico e quello ligneo, tre elementi che definiscono sia il comportamento statico costruttivo, sia spaziale compositivo, sia espressivo dialogico. Ovverosia sono presenti quindi i temi della roccia e della pietra della solidità, della sintesi di forza e di incisione del metallo fra attrezzo ed armatura, della naturalità lignea e carpenteria che dalla classicità si è trasformata in elemento lapideo, come anche le nervature della plasticità del gotico. In termini cultuali e teologici si riferiscono al tempio e alla Pietra d’angolo, ai chiodi della crocifissione (l’evento è avvenuto alla Settima Santa) alla lancia nel costato, come alle spade degli Arcangeli difensor fidei, al legno della croce come all’arca della salvezza. Gli elementi architettonici sono quindi la crociera riprodotta anche per conservare il medesimo comportamento statico con costoloni in metallo che ne simboleggiano il segno della Croce con al centro una ripresa dell’oculo, ma che potrebbe essere rielaborato in forma di della corona di spine che caratterizza il tesoro più prezioso di Notre Dame e quindi a una storia viva che si rinnova; la trama della cupola che può essere sia per necessità statiche non solo di rifacimento più sicuro della flece ma un elemento che migliora e integra rinforzandolo con la massima leggerezza quella aggiunta sommitale al sistema statico dell’insieme; le partiture lignee dell’interno della cupola che possono reinterpretare le iconografie o le sculture della bibbia pauperum ad annuncio ed esplicazione dei racconti biblici e quindi della trasmissione culturale che la civiltà cristiana ha interpretato. Si può considerare che mosaici o elementi in composizione tridimensionale siano costituiti da tutti i legni di Francia. L’elemento di luce fisico e metafisico è definito dalla coronatura del terzo ordine della nuova flece che è una stilizzazione di quattro croci che si abbracciano, e che dal basso costituiscono il segno cruciforme.
  • 4. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 4 Altro tema da affrontare sarebbe quello della possibile apertura visiva alla base della cupola sia per visite (cosa da considerarsi anche per gli spazi fra intradosso delle volte e il manto di copertura) sia per funzioni cultuali, come le aperture dei matronei o la presenza di postazione per diffusione musicale e di cantoria dall’alto onde fruire della cassa armonica interna. Confermare la carpenteria lignea di copertura, opportunamente ignifugata e con manto di copertura adatta all’uso interno ed a eventuale integrazione per captazione energetica, ne costituisce una dimensione di lignum crucis che si rende percepibile dal sottotetto (le croci sono elemento esteriore ma anche interiore), ma che è costitutivamente coerente nella sua sostanzialità espressiva e costitutiva di un insieme di in-croci a cui tutto il corpo mistico è chiamato a partecipare. Il dannoso avvenimento che pone la questione come rifare la copertura offre quindi motivi di riedizione di questa parte del corpo edificato, che anche all’interno oggi può assumere un ruolo nel sistema costruttivo, funzionale e di senso. Lo spazio sotto copertura potrebbe prestarsi anche come luogo espositivo e percorso di uso museale, o contemplativo, ecc. comunqu8e un potenziale coerente con la sua accessibilità oggi possibile mantenendo e sviluppando le antiche tecniche telaistiche delle partiture lignee, ad esempio come raccolta delle strutture del gotico di Francia, proprio per rendere servizio alla loro manutenzione e conservazione oltre che promozione diffondendone, con modelli ed altro le loro caratteristiche costruttive, culturali e cultuali. Sarebbe l’esposizione di un’epoca e di un importante contributo storico che le cattedrali gotiche hanno offerto ed offrono. La volta può essere sviluppata sia in modo aperto e connesso colla navata, oppure limitato al sottotetto, sempre facilmente reversibile ed attrezzabile, il tema potrebbe essere quello della trama che in modo stilizzato come proposto in prima bozza dell’intreccio della Sacra Corona di Spine che si sviluppa verso l’alto interpolandosi con la struttura lignea della copertura e quindi della riedita flece, riproposta da Viollet Le Duc con l’intento di rendere una reinterpretazione dell’architettura gotica, che quindi ancora oggi si pone e che si vuole reinterpretare nella continuità del gotico. Sia detto che la Corona di Spine è parte di una serie di un insieme di reliquie e testimonianze materiche, e, sarebbe secondo i rilievi sindonici una sorta di cesto o casco che copriva tutto il capo infliggendo ferite anche nella parte superiore, e di cui la reliquia parigina è la parte più significativa, quindi parte anche di quella continua ricerca scientifica oltre che di fede.
  • 5. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 5 Come nel gotico, epoca medievale in grado di esprime più livelli culturali e simbolici nella medesima opera e nella sua relazione con il contesto, la stilizzazione della croce e della corona di spine si dispiega nella delineazione del triangolo trinitario che sussume il fondamento religioso della rivelazione, quanto una chiesa, mediatrice e viatico si pone come elemento di rapporto e relazione colla trascendenza che si fa concreta espressione nella materia, nelle pagine di pietra, legno e ferro che nel solco degli antichi costruttori, con rispettoso genio di rinnovamento, apponga una rinnovata pagina al “ libro di pietra, così solido e duraturo” come Victor Hugo ci ha insegnato e indicato al mondo del restauro proprio da Notre Dame de Paris. Grazie dell'attenzione Ranica, lì 18/04/2019 Aggiornamento 22/04/2019 Alfredo Verzeri architetto Via Santi 7 Fratelli Martiri n. 30 24020 Ranica (BG) IT Tel. +39035516437 Segnalo la visione della presente, ed eventuali aggiornamenti, alla raccolta di cui al link: https://www.slideshare.net/AlfredoVerzeri1/ Sitografia: http://www.arteefede.com/articoli/articolo.php?file=MADONNA%20DELLA%20MISERIC ORDIA.htm http://www.latheotokos.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1584 https://combonianum.org/2018/05/07/la-madonna-nellarte-7/ https://concristopietrevive.forumfree.it/?t=54960531 Allegati: - immagini riferimenti costruttivi e compositivi - estratti iconografici - bozza proposte di copertura e rinnovamento sommitale
  • 6. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 6 Parma Duomo Cupola affreschi Correggio
  • 7. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 7 PARMA il midle del soffitto dipinto del battistero. Tutta la scena dipinta è tredicesimi ed affreschi e pitture del XIV secolo Parma Duomo di Parma 001.JPG
  • 8. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 8
  • 9. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 9
  • 10. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 10 Volta a ogiva costolonata nella Cattedrale di Notre Dame a Parigi. L'architettura Gotica (Parte I) : Le innovazioni Al contrario dell'architettura Romanica, quella gotica potremmo definirla aerea e leggera e molto agile. In tempi odierni potremmo rielaborare le costruzioni gotiche come gli antenati dei moderni grattacieli a causa del loro elevato verticalismo. Essa è famosa per le sue nuove tecniche innovative che sono : La volta a ogiva costolonata, che subentra al posto della classica ''volta a crociera''. I costoloni a vista, quindi sporgenti dal muro, costituiscono gli archi perimetrali e diagonali della campata.
  • 11. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 11 LUCE-LUX-ILLUMINAZIONE, ESTERNO-INTERNO, TRASCENDENTE-INTERIORITÀ, FORZE- PROTEZIONE-ASCENSIONE-COESIONE
  • 12. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 12
  • 13. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 13
  • 14. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 14 Piero della Francesca, Madonna della Misericordia, polittico, Pinacoteca Comunale di Sansepolcro, 1460
  • 15. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 15 Andrea di Bartolo Madonna della Misericordia1471 incisione dedicata a Carlo V, Anversa 1509, Madonna con sette simboliche spade disposte a ventaglio
  • 16. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 16 Mater Cistercensium, 1491. Dijon, Bibliothèque municipale Madonna della Misericordia, Parigi, Biblioteca Nazionale
  • 17. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 17
  • 18. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 18
  • 19. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 19
  • 20. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 20
  • 21. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 21
  • 22. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 22
  • 23. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 23
  • 24. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 24
  • 25. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 25
  • 26. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 26
  • 27. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 27
  • 28. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 28
  • 29. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 29
  • 30. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 30
  • 31. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 31
  • 32. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 32
  • 33. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 33
  • 34. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 34
  • 35. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 35
  • 36. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 36
  • 37. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 37
  • 38. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 38
  • 39. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 39
  • 40. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 40
  • 41. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 41
  • 42. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 42
  • 43. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 43
  • 44. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 44
  • 45. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 45
  • 46. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 46
  • 47. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 47
  • 48. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 48
  • 49. Alfredo Verzeri architetto info@alfredoverzeri.it tel. +39035516437 notredameparisrenovation20190423verzeri.docx 2019-04-23 49