SlideShare a Scribd company logo
PRESENTAZIONE

BENEDETTO ANTELAMI



      CLICCA QUI
• STORIA E OPERE
 DI UN GRANDE
 SCULTORE:

 BENEDETTO
 ANTELAMI
Nato attorno al 1150 e morto nel 1230 circa, erede della scultura
romanica, Benedetto Antelami è il primo grande scultore gotico
italiano, e probabilmente si era formato in una delle botteghe dei
c.d. "magistri Antelami" originarie della Val d'Intelvi.
Le nuove tendenze della scultura francese, soprannominate
gotiche, sembra che fossero note all’Antelami già ai suoi esordi,
in particolare un suo probabile viaggio in Francia dove rimase
molto impressionato.
La prima e più importante opera dell’Antelami è la deposizione del
duomo di Parma, risalente al 1178; Parma che annovera una delle
più belle piazze medievali di Italia notoriamente impreziosita dal
Duomo e dal Battistero.
ARCANGELO GABRIELE
    SOLE                                                            LUNA




               LA “DEPOSIZIONE”
                                                                   SOLDATI
                                                                   ROMANI

                                                                Particolare della
                                          GESU’                 veste del cristo
           VERGINE
                          GIUSEPPE                              giocata ai dadi
           MARIA
Il soggetto rappresentato è la deposizione di cristo dalla croce; tutta la
scena è compresa all’interno di una fascia decorativa e il piano contro cui si
stagliano tutte le figure è limitato in alto dalla scritta in caratteri latini:
ANNO MILLENO CENTENO SEPTUAGENO OCTAVO SCULTOR
PATRAVIT MENSE SECUNDO ANTELAMI DICTUS SCULPTOR FUIT HIC
BENEDICTUS (-Nel secondo mese dell’anno 1178 uno scultore terminò
questa opera. Questo scultore fu benedetto detto Antelami-). Nonostante
che certi atteggiamenti rigide delle figure ricordino gli schemi bizantini,
l’attenzione per i particolari naturalistici e per l’espressione dei sentimenti
di alcuni personaggi, rendono questo rilievo straordinariamente nuovo
rispetto alla produzione scultorea diffusa in quegli anni
E qui molto lavorò -fra la fine del XII e l'inizio del XIII
l'artista lombardo il quale
nell'opera -firmata e datata- riuscì in particolare ad
evidenziare la tensione drammatica dei personaggi posti
intorno al simbolo della Croce. Secondo alcuni questa
sarebbe la prima opera parmense che si ispira ai canoni
gotici. Ed infatti l'artista si colloca in un momento di
transizione appena successivo al romanico.
   Successivamente, intorno al
    1196, l'Antelami attese alla
    decorazione figurata del
    Battistero di Parma, di cui
    probabilmente fu anche
    l'architetto, a testimonianza
    sull'ingresso principale della
    costruzione l'artista inserì -
    in latino- la scritta "
    mancando due volte due anni
    al milleduecento iniziò questa
    opera lo scultore chiamato
    Benedetto".
         La decorazione, nel suo insieme, costituisce un organico ciclo
       ispirato alle vicende e al destino dell'uomo in rapporto ai sacri
      misteri della religione cristiana e alla luce della concordanza tra
        l'Antico e il Nuovo Testamento. Nelle lunette esterne dei tre
     portali sono rappresentati rispettivamente l'Adorazione dei Magi
      (Portale detto «della Vergine»); il Giudizio Finale (Portale «della
     Redenzione»: è la prima volta che viene raffigurato nella scultura
    italiana un tema tanto frequente nelle Cattedrali d'Oltralpe) e una
          Allegoria della Vita (Portale «della Vita»). A tali figurazioni
    corrispondono quelle nelle lunette interne, con la Fuga in Egitto, la
     Presentazione al Tempio e David che suona la cetra (di un seguace
                                  dell'Antelami).
All'interno dell'edificio, oltre a numerose opere, alcune statue
(diverse attribuite alla mano di Antelami) sono dedicate alle
Stagioni ed ai Mesi.

 IL MESE DI APRILE




Tutto intorno all'esterno dell'edificio corre una fascia di
formelle con scolpiti animali fantastici derivati dai «Bestiari»
medievali, Vizi e Virtù contrapposti, e sopra, entro nicchie che si
aprono nelle arcate cieche, le statue a tutto tondo dei profeti
David ed Ezechiele; Altre statue dell’Antelami sono: Arcangeli e
l'Incontro di Salomone con la regina di Saba che sono tra i
capolavori dell'Antelami per il rapporto tra la loro salda
struttura a blocco e la vibrante sensibilità lineare nel
trattamento dei panneggi. Queste già all'esterno del Battistero
sono state collocate nei locali del Museo Diocesano.
Capolavori dell’Antalami:


  RE SALOMONE




                LA REGINA SABA
GRAZIE

More Related Content

What's hot

Early renaissance a new era
Early renaissance  a new eraEarly renaissance  a new era
Early renaissance a new era
Oona O'Reilly
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
IC_Civitella
 
Análisis del Manierismo
Análisis del ManierismoAnálisis del Manierismo
Análisis del Manierismo
Oscarina Flores Lo Presti
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
Romanico
RomanicoRomanico
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
Antonio Curreli
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Antonio Curreli
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
Lillo Rizzo
 
Tema 10 (1ª parte) CINQUECENTO EN ITALIA: Arquitectura y Escultura
Tema 10 (1ª parte) CINQUECENTO EN ITALIA: Arquitectura y EsculturaTema 10 (1ª parte) CINQUECENTO EN ITALIA: Arquitectura y Escultura
Tema 10 (1ª parte) CINQUECENTO EN ITALIA: Arquitectura y Escultura
Teresa Pérez
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
Guisla Roig
 
ARTE GRECA.
ARTE GRECA.ARTE GRECA.
ARTE GRECA.
filippo ruvolo
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Cartesio
CartesioCartesio
Recolección de evidencias de la rivalidad entre Bernini y Barromini - Emanuel...
Recolección de evidencias de la rivalidad entre Bernini y Barromini - Emanuel...Recolección de evidencias de la rivalidad entre Bernini y Barromini - Emanuel...
Recolección de evidencias de la rivalidad entre Bernini y Barromini - Emanuel...
Fabiola Aranda
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico

What's hot (20)

10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
Early renaissance a new era
Early renaissance  a new eraEarly renaissance  a new era
Early renaissance a new era
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
 
Análisis del Manierismo
Análisis del ManierismoAnálisis del Manierismo
Análisis del Manierismo
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Il caravaggio
Il caravaggioIl caravaggio
Il caravaggio
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Tema 10 (1ª parte) CINQUECENTO EN ITALIA: Arquitectura y Escultura
Tema 10 (1ª parte) CINQUECENTO EN ITALIA: Arquitectura y EsculturaTema 10 (1ª parte) CINQUECENTO EN ITALIA: Arquitectura y Escultura
Tema 10 (1ª parte) CINQUECENTO EN ITALIA: Arquitectura y Escultura
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
ARTE GRECA.
ARTE GRECA.ARTE GRECA.
ARTE GRECA.
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Recolección de evidencias de la rivalidad entre Bernini y Barromini - Emanuel...
Recolección de evidencias de la rivalidad entre Bernini y Barromini - Emanuel...Recolección de evidencias de la rivalidad entre Bernini y Barromini - Emanuel...
Recolección de evidencias de la rivalidad entre Bernini y Barromini - Emanuel...
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 

Viewers also liked

La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
Carella2014
 
Wiligelmo
WiligelmoWiligelmo
I mesi di antelami cl seconde
I mesi di  antelami cl secondeI mesi di  antelami cl seconde
I mesi di antelami cl secondeesterbesusso
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
alessandra cocchi
 

Viewers also liked (6)

La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Wiligelmo
WiligelmoWiligelmo
Wiligelmo
 
I mesi di antelami cl seconde
I mesi di  antelami cl secondeI mesi di  antelami cl seconde
I mesi di antelami cl seconde
 
Klimt 3^b finale
Klimt 3^b finaleKlimt 3^b finale
Klimt 3^b finale
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 

Similar to Benedetto Antelami

Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Ita Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo ComuneIta Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo Comune
cartidduzza
 
petralia soprana comune
petralia soprana comunepetralia soprana comune
petralia soprana comune
cartidduzza
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2
My own sweet home
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
alessandra cocchi
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
Movimento Irredentista Italiano
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti

Similar to Benedetto Antelami (20)

Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Ita Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo ComuneIta Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo Comune
 
700 napoletano
700 napoletano700 napoletano
700 napoletano
 
petralia soprana comune
petralia soprana comunepetralia soprana comune
petralia soprana comune
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Lorenzetti
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
De Chirico
De ChiricoDe Chirico

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Benedetto Antelami

  • 2. • STORIA E OPERE DI UN GRANDE SCULTORE: BENEDETTO ANTELAMI
  • 3. Nato attorno al 1150 e morto nel 1230 circa, erede della scultura romanica, Benedetto Antelami è il primo grande scultore gotico italiano, e probabilmente si era formato in una delle botteghe dei c.d. "magistri Antelami" originarie della Val d'Intelvi. Le nuove tendenze della scultura francese, soprannominate gotiche, sembra che fossero note all’Antelami già ai suoi esordi, in particolare un suo probabile viaggio in Francia dove rimase molto impressionato. La prima e più importante opera dell’Antelami è la deposizione del duomo di Parma, risalente al 1178; Parma che annovera una delle più belle piazze medievali di Italia notoriamente impreziosita dal Duomo e dal Battistero.
  • 4. ARCANGELO GABRIELE SOLE LUNA LA “DEPOSIZIONE” SOLDATI ROMANI Particolare della GESU’ veste del cristo VERGINE GIUSEPPE giocata ai dadi MARIA Il soggetto rappresentato è la deposizione di cristo dalla croce; tutta la scena è compresa all’interno di una fascia decorativa e il piano contro cui si stagliano tutte le figure è limitato in alto dalla scritta in caratteri latini: ANNO MILLENO CENTENO SEPTUAGENO OCTAVO SCULTOR PATRAVIT MENSE SECUNDO ANTELAMI DICTUS SCULPTOR FUIT HIC BENEDICTUS (-Nel secondo mese dell’anno 1178 uno scultore terminò questa opera. Questo scultore fu benedetto detto Antelami-). Nonostante che certi atteggiamenti rigide delle figure ricordino gli schemi bizantini, l’attenzione per i particolari naturalistici e per l’espressione dei sentimenti di alcuni personaggi, rendono questo rilievo straordinariamente nuovo rispetto alla produzione scultorea diffusa in quegli anni
  • 5. E qui molto lavorò -fra la fine del XII e l'inizio del XIII l'artista lombardo il quale nell'opera -firmata e datata- riuscì in particolare ad evidenziare la tensione drammatica dei personaggi posti intorno al simbolo della Croce. Secondo alcuni questa sarebbe la prima opera parmense che si ispira ai canoni gotici. Ed infatti l'artista si colloca in un momento di transizione appena successivo al romanico.
  • 6. Successivamente, intorno al 1196, l'Antelami attese alla decorazione figurata del Battistero di Parma, di cui probabilmente fu anche l'architetto, a testimonianza sull'ingresso principale della costruzione l'artista inserì - in latino- la scritta " mancando due volte due anni al milleduecento iniziò questa opera lo scultore chiamato Benedetto". La decorazione, nel suo insieme, costituisce un organico ciclo ispirato alle vicende e al destino dell'uomo in rapporto ai sacri misteri della religione cristiana e alla luce della concordanza tra l'Antico e il Nuovo Testamento. Nelle lunette esterne dei tre portali sono rappresentati rispettivamente l'Adorazione dei Magi (Portale detto «della Vergine»); il Giudizio Finale (Portale «della Redenzione»: è la prima volta che viene raffigurato nella scultura italiana un tema tanto frequente nelle Cattedrali d'Oltralpe) e una Allegoria della Vita (Portale «della Vita»). A tali figurazioni corrispondono quelle nelle lunette interne, con la Fuga in Egitto, la Presentazione al Tempio e David che suona la cetra (di un seguace dell'Antelami).
  • 7. All'interno dell'edificio, oltre a numerose opere, alcune statue (diverse attribuite alla mano di Antelami) sono dedicate alle Stagioni ed ai Mesi. IL MESE DI APRILE Tutto intorno all'esterno dell'edificio corre una fascia di formelle con scolpiti animali fantastici derivati dai «Bestiari» medievali, Vizi e Virtù contrapposti, e sopra, entro nicchie che si aprono nelle arcate cieche, le statue a tutto tondo dei profeti David ed Ezechiele; Altre statue dell’Antelami sono: Arcangeli e l'Incontro di Salomone con la regina di Saba che sono tra i capolavori dell'Antelami per il rapporto tra la loro salda struttura a blocco e la vibrante sensibilità lineare nel trattamento dei panneggi. Queste già all'esterno del Battistero sono state collocate nei locali del Museo Diocesano.
  • 8. Capolavori dell’Antalami: RE SALOMONE LA REGINA SABA