SlideShare a Scribd company logo
News 50/SA/2015
Lunedì, 21 Dicembre 2015
Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi
Listeria in formaggi freschi di pecora francesi e glutine non dichiarato in
torrone di cioccolato. Ritirati dal mercato europeo 62 prodotti
Nella settimana n°50 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta
europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 62 (8 quelle inviate dal Ministero
della salute italiano).
L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende quattro casi:
Listeria monocytogenes in formaggi freschi di pecora a base di latte crudo dalla
Francia; Listeria monocytogenes in due lotti di salmone affumicato affettato e
refrigerato dalla Danimarca; glutine non dichiarato in torrone di cioccolato italiano.
Glutine non dichiarato in torrone di cioccolato italiano
Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: focolaio di
origine alimentare (sindrome sgombroide) causato da filetti di tonno pinna gialla
(Thunnus albacares) scongelati dalla Spagna; aflatossine in nocciole dall’Azerbaijan;
residui di pesticida (clorprofam) in melograni dall’Egitto; residui di pesticida
(procloraz) in melograno fresco dalla Turchia
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal
mercato, si segnala un’allerta per micotossine deossinivalenolo (DON) e
zearalenone in farina di mais bianco distribuita in Germania; la Francia segnala
un’allerta per la presenza di Listeria monocytogenes in gorgonzola.(Articolo di
Valeria Nardi)
Fonte:ilfattoalimentare.it
Novel Food, pubblicato il regolamento
E’ stato pubblicato il regolamento sui Novel Food, o Nuovi Alimenti, che va ad
abrogare la normativa precedente (Reg. 258/97) e semplifica, facendo chiarezza.
Ne risultano in ogni caso esclusi prodotti con normativa verticale specifica come
OGM, enzimi, additivi e aromi, ma anche le vitamine e minerali (che non risultino in
differenze molecolari tali da richiedere lo stato di Novel Food).
Il criterio
Sono considerati Nuovi Alimenti tutti quelli non consumati in misura significativa per il
consumo umano nell'Unione prima dell'entrata in vigore di tale regolamento,
precisamente il 15 maggio 1997, nonché quelli con struttura molecolare nuova e da
processi nuovi che incidano su tale struttura molecolare nuova. La continuità con il
regolamento precedente è chiara:
“L'ambito di applicazione del presente regolamento dovrebbe in linea di principio
restare lo stesso del regolamento (CE) n. 258/97. Tuttavia, dati gli sviluppi scientifici e
tecnologici avvenuti dal 1997, è opportuno rivedere, chiarire e aggiornare le
categorie di alimenti che costituiscono nuovi alimenti.
Insetti, alghe e alimenti di origine minerale
Risultano inclusi nei Novel Food gli insetti interi e le loro parti. Dovrebbero inoltre
esistere categorie per gli alimenti con una struttura molecolare nuova o
volutamente modificata, nonché per gli alimenti da colture di cellule o di tessuti
ottenute da animali, vegetali, microorganismi, funghi o alghe, per gli alimenti
ottenuti da microorganismi, funghi o alghe e per glialimenti ottenuti da materiali di
origine minerale. Dovrebbe inoltre essere prevista una categoria che comprenda gli
alimenti di origine vegetale ottenuti con pratiche non tradizionali di riproduzione,
qualora tali pratiche comportino cambiamenti significativi nella composizione o
nella struttura dell'alimento tali da incidere sul suo valore nutritivo, sul metabolismo o
sul tenore di sostanze indesiderabili. La definizione di nuovo alimento potrebbe altresì
includere gli alimenti costituiti da micelle o liposomi.”
I novel food riguardano anche nanotecnologie e in via temporanea anche
glianimali clonati destinati a scopi alimentari almeno finché non verrà predisposta
una normativa a parte.
Elenco
I Novel Food, una volta riconosciuti nella loro sicurezza alimentare, devono essere
inclusi e registrati in un unico elenco europeo, eventualmente in seguito a
valutazione del rischio dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), e
con una istruttoria a partire dagli Stati membri. Si ricorda che in caso di dubbi sullo
status di Novel Food, gli operatori del settore alimentare consultano lo Stato membro
in cui intendono immettere sul mercato per la prima volta il nuovo alimento. Gli
operatori del settore alimentare forniscono le informazioni necessarie allo Stato
membro perconsentire a quest'ultimo di determinare se un alimento rientri o meno
nell'ambito di applicazione del presente regolamento.
Paesi terzi
Sono previste procedure di autorizzazione semplificate per alimenti tradizionalmente
consumati in paesi terzi, o con una storia di uso sicuro negli stessi paesi.
Monitoraggio
La Commissione può prevedere obblighi di monitoraggio successivi all'immissione sul
mercato al fine di meglio garantire la sicurezza alimentare e ambientale della UE.
Tali obblighi possono comprendere, a seconda dei casi, l'identificazione dei
pertinenti operatori del settore alimentare.
Regolamento (Ue) 2015/2283 Del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo
ai nuovi alimenti e che modifica il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del
Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio e il
regolamento (CE) n. 1852/2001 della Commissione
Fonte: sicurezzaalimentare.it
La doppia vita dei fondi di caffè: Lavazza e Novamont insieme per convertire il rifiuto
in un ottimo compost da cui nascono funghi.
Dai fondi di caffè e dalle capsule si possono ottenere funghi commestibili
Dopo il progetto “capsule green” (capsule per il caffè compostabili)realizzato a
inizio anno, Lavazza e Novamont hanno presenziato alla COP21, la Conferenza
Internazionale sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite in programma a Parigi
conclusasi, con la presenza di 195 paesi e oltre 50.000 persone tra delegati dei paesi
membri, osservatori, ONG, media e rappresentanti della società civile.
Le due aziende italiane, partner di Shamengo ( ONG creata nel 2011 per sviluppare
soluzioni in favore di un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente secondo la
filosofia dell’economia circolare) hanno portato avanti un progetto di raccolta e
riutilizzo di fondi esausti di caffè come supporto per la produzione di funghi
commestibili.
Il materiale ottenuto dalle fioriture di funghi si è rivelato anche più nutriente
Durante i sei mesi di Expo i fondi di caffè – raccolti giornalmente da Amsa (Azienda
Milanese Servizi Ambientali) presso lo spazio della Lavazza sono stati miscelati con
spore e posti in speciali silos. Attraverso una procedura particolare sperimentata in
Francia per ogni chilo di fondi di caffè sono stati ottenuti 300 grammi di funghi
commestibili della famiglia Pleorotus Ostreatus. I fondi di caffè sono particolarmente
adatti ad essere utilizzati come compost perché sono ricchi di sostanze nutrienti.
Inoltre, il materiale ottenuto dopo le diverse fioriture dei funghi è stato utilizzato
come concime per le coltivazioni agricole, dimostrando proprietà nutritive e
organolettiche superiori alla norma. Adesso bisogna andare avanti e creare una
filiera industriale. Ma la ricerca non si ferma qui. Il progetto prevede la produzione di
farmaci, cosmetici e biocarburanti ricavabili dall’olio estratto dai fondi di caffè. Si
tratta di un modello di economia circolare costruito intorno alle capsule
compostabili che dopo essere recuperate come rifiuto umido e avviate al
compostaggio industriale diventano compost per il terreno.(Articolo di Luca Foltron)
Fonte:ilfattoalimentare.it
Avviso di sicurezza, colorante Sudan IV in olio di palma: aggiornamenti.
In seguito ai controlli disposti in relazione al precedente avviso di sicurezza del 12
novembre 2015 la ASL di Reggio Emilia in data 16 dicembre 2015 ha comunicato
una nuova non conformità per presenza di Sudan IV in olio di palma “GHANA BEST
OLIO Di PALMA ZOMI, bottiglia di plastica trasparente da 1 litro, prodotto da ASANTA
ENTERPRISE Accra, lotto 014 con TMC 08/2019.
Fonte:www.salute.gov.it

More Related Content

What's hot

News SA 16 2016
News SA 16 2016News SA 16 2016
News SA 16 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 35 2015
News SA 35 2015News SA 35 2015
News SA 35 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 36 2016
News SA 36 2016News SA 36 2016
News SA 36 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 30 2014
News SA 30 2014News SA 30 2014
News SA 30 2014
Roberta Culiersi
 
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentariRistorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Fabrizio de Stefani
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
Raimondo Villano
 
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
Fabrizio de Stefani
 
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDOIl Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
cercalanotizia
 
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011ddsskk
 
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
cercalanotizia
 
News sa 8 2014
News sa 8 2014News sa 8 2014
News sa 8 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 44 2016
News SA 44 2016News SA 44 2016
News SA 44 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 40 2015
News SA 40 2015News SA 40 2015
News SA 40 2015
Roberta Culiersi
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Dario Dongo
 
News SA 16 2014
News SA 16 2014News SA 16 2014
News SA 16 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 43 2015
News SA 43 2015News SA 43 2015
News SA 43 2015
Roberta Culiersi
 
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
Fabrizio de Stefani
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
Mario Esposito
 

What's hot (19)

News SA 16 2016
News SA 16 2016News SA 16 2016
News SA 16 2016
 
News SA 35 2015
News SA 35 2015News SA 35 2015
News SA 35 2015
 
News SA 36 2016
News SA 36 2016News SA 36 2016
News SA 36 2016
 
News SA 30 2014
News SA 30 2014News SA 30 2014
News SA 30 2014
 
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentariRistorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
 
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
 
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDOIl Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
 
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
 
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
Ingredienti in etichetta. Il caso delle cagliate.
 
News sa 8 2014
News sa 8 2014News sa 8 2014
News sa 8 2014
 
News SA 44 2016
News SA 44 2016News SA 44 2016
News SA 44 2016
 
News SA 40 2015
News SA 40 2015News SA 40 2015
News SA 40 2015
 
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cam...
 
News SA 16 2014
News SA 16 2014News SA 16 2014
News SA 16 2014
 
Etichettatura
EtichettaturaEtichettatura
Etichettatura
 
News SA 43 2015
News SA 43 2015News SA 43 2015
News SA 43 2015
 
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
 

Viewers also liked

ralph garcia resume
ralph garcia resumeralph garcia resume
ralph garcia resume
Ralph Garcia
 
Certificate iv training and assessment
Certificate iv training and assessment Certificate iv training and assessment
Certificate iv training and assessment
Ryno Botha
 
Electric Mood 10.04.2010
Electric Mood 10.04.2010Electric Mood 10.04.2010
Electric Mood 10.04.2010
Kavantgarde
 
Smoking
SmokingSmoking
Resume for Frederick Mintchell
Resume for Frederick MintchellResume for Frederick Mintchell
Resume for Frederick Mintchell
Frederick Mintchell
 
Maria Susan Bartolone resume
Maria Susan Bartolone resumeMaria Susan Bartolone resume
Maria Susan Bartolone resume
Susan Bartolone
 
Мы рисуем улицу
Мы рисуем улицуМы рисуем улицу
Мы рисуем улицу
ГБОУ Школа №771
 
Mtto correctivo
Mtto correctivoMtto correctivo
Mtto correctivo
Diego Moreno
 
lisa resume dates
lisa resume dateslisa resume dates
lisa resume dates
Lisa Strohacker
 
Как вовремя увидеть и использовать шансы и возможности
Как вовремя увидеть и использовать шансы и возможностиКак вовремя увидеть и использовать шансы и возможности
Как вовремя увидеть и использовать шансы и возможности
ГБОУ Школа №771
 
Resume Design 2.0
Resume Design 2.0 Resume Design 2.0
Resume Design 2.0
Joyce So
 
Certificate iv work health and safety
Certificate iv work health and safetyCertificate iv work health and safety
Certificate iv work health and safety
Ryno Botha
 
არჩილ სულაკაურის ,,ბიჭი და ძაღლი''
არჩილ სულაკაურის ,,ბიჭი და ძაღლი''არჩილ სულაკაურის ,,ბიჭი და ძაღლი''
არჩილ სულაკაურის ,,ბიჭი და ძაღლი''
Manana Svanadze
 
EDUCACIÒN PARA LA RECREACIÒN Y EL MANEJO DEL TIEMPO LIBRE
EDUCACIÒN PARA LA RECREACIÒN Y EL MANEJO DEL TIEMPO LIBREEDUCACIÒN PARA LA RECREACIÒN Y EL MANEJO DEL TIEMPO LIBRE
EDUCACIÒN PARA LA RECREACIÒN Y EL MANEJO DEL TIEMPO LIBRE
transversalesvalle
 
Presentación proyecto eje convivencia, derechos humano
Presentación proyecto eje convivencia, derechos humanoPresentación proyecto eje convivencia, derechos humano
Presentación proyecto eje convivencia, derechos humano
transversalesvalle
 
Extending QRadar’s reach and simplifying incident response with BigFix
Extending QRadar’s reach and simplifying incident response with BigFixExtending QRadar’s reach and simplifying incident response with BigFix
Extending QRadar’s reach and simplifying incident response with BigFix
Luigi Delgrosso
 

Viewers also liked (16)

ralph garcia resume
ralph garcia resumeralph garcia resume
ralph garcia resume
 
Certificate iv training and assessment
Certificate iv training and assessment Certificate iv training and assessment
Certificate iv training and assessment
 
Electric Mood 10.04.2010
Electric Mood 10.04.2010Electric Mood 10.04.2010
Electric Mood 10.04.2010
 
Smoking
SmokingSmoking
Smoking
 
Resume for Frederick Mintchell
Resume for Frederick MintchellResume for Frederick Mintchell
Resume for Frederick Mintchell
 
Maria Susan Bartolone resume
Maria Susan Bartolone resumeMaria Susan Bartolone resume
Maria Susan Bartolone resume
 
Мы рисуем улицу
Мы рисуем улицуМы рисуем улицу
Мы рисуем улицу
 
Mtto correctivo
Mtto correctivoMtto correctivo
Mtto correctivo
 
lisa resume dates
lisa resume dateslisa resume dates
lisa resume dates
 
Как вовремя увидеть и использовать шансы и возможности
Как вовремя увидеть и использовать шансы и возможностиКак вовремя увидеть и использовать шансы и возможности
Как вовремя увидеть и использовать шансы и возможности
 
Resume Design 2.0
Resume Design 2.0 Resume Design 2.0
Resume Design 2.0
 
Certificate iv work health and safety
Certificate iv work health and safetyCertificate iv work health and safety
Certificate iv work health and safety
 
არჩილ სულაკაურის ,,ბიჭი და ძაღლი''
არჩილ სულაკაურის ,,ბიჭი და ძაღლი''არჩილ სულაკაურის ,,ბიჭი და ძაღლი''
არჩილ სულაკაურის ,,ბიჭი და ძაღლი''
 
EDUCACIÒN PARA LA RECREACIÒN Y EL MANEJO DEL TIEMPO LIBRE
EDUCACIÒN PARA LA RECREACIÒN Y EL MANEJO DEL TIEMPO LIBREEDUCACIÒN PARA LA RECREACIÒN Y EL MANEJO DEL TIEMPO LIBRE
EDUCACIÒN PARA LA RECREACIÒN Y EL MANEJO DEL TIEMPO LIBRE
 
Presentación proyecto eje convivencia, derechos humano
Presentación proyecto eje convivencia, derechos humanoPresentación proyecto eje convivencia, derechos humano
Presentación proyecto eje convivencia, derechos humano
 
Extending QRadar’s reach and simplifying incident response with BigFix
Extending QRadar’s reach and simplifying incident response with BigFixExtending QRadar’s reach and simplifying incident response with BigFix
Extending QRadar’s reach and simplifying incident response with BigFix
 

Similar to News SA 50 2015

News SA 08 2015
News SA 08 2015News SA 08 2015
News SA 08 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 21 2014
News SA 21 2014News SA 21 2014
News SA 21 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 15 2016
News SA 15 2016News SA 15 2016
News SA 15 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 31 2016
News SA 31 2016News SA 31 2016
News SA 31 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 30 2016
News SA 30 2016News SA 30 2016
News SA 30 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 46 2016
News SA 46 2016News SA 46 2016
News SA 46 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 30 2015
News SA 30 2015News SA 30 2015
News SA 30 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 12 2014
News SA 12 2014News SA 12 2014
News SA 12 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 04 2017
News SA 04 2017News SA 04 2017
News SA 04 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 38 2015
News SA 38 2015News SA 38 2015
News SA 38 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 09 2015
News SA 09 2015News SA 09 2015
News SA 09 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 02 2015
News SA 02 2015News SA 02 2015
News SA 02 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 51 2015
News SA 51 2015News SA 51 2015
News SA 51 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 32 2017
News SA 32 2017News SA 32 2017
News SA 32 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 37 2015
News SA 37 2015News SA 37 2015
News SA 37 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 46 2015
News SA 46 2015News SA 46 2015
News SA 46 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 10 2015
News SA 10 2015News SA 10 2015
News SA 10 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 18 2016
News SA 18 2016News SA 18 2016
News SA 18 2016
Roberta Culiersi
 

Similar to News SA 50 2015 (20)

News SA 08 2015
News SA 08 2015News SA 08 2015
News SA 08 2015
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
 
News SA 21 2014
News SA 21 2014News SA 21 2014
News SA 21 2014
 
News SA 15 2016
News SA 15 2016News SA 15 2016
News SA 15 2016
 
News SA 31 2016
News SA 31 2016News SA 31 2016
News SA 31 2016
 
News SA 30 2016
News SA 30 2016News SA 30 2016
News SA 30 2016
 
News SA 46 2016
News SA 46 2016News SA 46 2016
News SA 46 2016
 
News SA 30 2015
News SA 30 2015News SA 30 2015
News SA 30 2015
 
News SA 12 2014
News SA 12 2014News SA 12 2014
News SA 12 2014
 
News SA 04 2017
News SA 04 2017News SA 04 2017
News SA 04 2017
 
News SA 38 2015
News SA 38 2015News SA 38 2015
News SA 38 2015
 
News SA 09 2015
News SA 09 2015News SA 09 2015
News SA 09 2015
 
News SA 02 2015
News SA 02 2015News SA 02 2015
News SA 02 2015
 
News SA 51 2015
News SA 51 2015News SA 51 2015
News SA 51 2015
 
News SA 26 2015
News SA 26 2015News SA 26 2015
News SA 26 2015
 
News SA 32 2017
News SA 32 2017News SA 32 2017
News SA 32 2017
 
News SA 37 2015
News SA 37 2015News SA 37 2015
News SA 37 2015
 
News SA 46 2015
News SA 46 2015News SA 46 2015
News SA 46 2015
 
News SA 10 2015
News SA 10 2015News SA 10 2015
News SA 10 2015
 
News SA 18 2016
News SA 18 2016News SA 18 2016
News SA 18 2016
 

More from Roberta Culiersi

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
Roberta Culiersi
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
Roberta Culiersi
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
Roberta Culiersi
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

News SA 50 2015

  • 1. News 50/SA/2015 Lunedì, 21 Dicembre 2015 Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi Listeria in formaggi freschi di pecora francesi e glutine non dichiarato in torrone di cioccolato. Ritirati dal mercato europeo 62 prodotti Nella settimana n°50 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 62 (8 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende quattro casi: Listeria monocytogenes in formaggi freschi di pecora a base di latte crudo dalla Francia; Listeria monocytogenes in due lotti di salmone affumicato affettato e refrigerato dalla Danimarca; glutine non dichiarato in torrone di cioccolato italiano. Glutine non dichiarato in torrone di cioccolato italiano Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: focolaio di origine alimentare (sindrome sgombroide) causato da filetti di tonno pinna gialla (Thunnus albacares) scongelati dalla Spagna; aflatossine in nocciole dall’Azerbaijan; residui di pesticida (clorprofam) in melograni dall’Egitto; residui di pesticida (procloraz) in melograno fresco dalla Turchia Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, si segnala un’allerta per micotossine deossinivalenolo (DON) e zearalenone in farina di mais bianco distribuita in Germania; la Francia segnala un’allerta per la presenza di Listeria monocytogenes in gorgonzola.(Articolo di Valeria Nardi) Fonte:ilfattoalimentare.it
  • 2. Novel Food, pubblicato il regolamento E’ stato pubblicato il regolamento sui Novel Food, o Nuovi Alimenti, che va ad abrogare la normativa precedente (Reg. 258/97) e semplifica, facendo chiarezza. Ne risultano in ogni caso esclusi prodotti con normativa verticale specifica come OGM, enzimi, additivi e aromi, ma anche le vitamine e minerali (che non risultino in differenze molecolari tali da richiedere lo stato di Novel Food). Il criterio Sono considerati Nuovi Alimenti tutti quelli non consumati in misura significativa per il consumo umano nell'Unione prima dell'entrata in vigore di tale regolamento, precisamente il 15 maggio 1997, nonché quelli con struttura molecolare nuova e da processi nuovi che incidano su tale struttura molecolare nuova. La continuità con il regolamento precedente è chiara: “L'ambito di applicazione del presente regolamento dovrebbe in linea di principio restare lo stesso del regolamento (CE) n. 258/97. Tuttavia, dati gli sviluppi scientifici e tecnologici avvenuti dal 1997, è opportuno rivedere, chiarire e aggiornare le categorie di alimenti che costituiscono nuovi alimenti. Insetti, alghe e alimenti di origine minerale Risultano inclusi nei Novel Food gli insetti interi e le loro parti. Dovrebbero inoltre esistere categorie per gli alimenti con una struttura molecolare nuova o volutamente modificata, nonché per gli alimenti da colture di cellule o di tessuti ottenute da animali, vegetali, microorganismi, funghi o alghe, per gli alimenti ottenuti da microorganismi, funghi o alghe e per glialimenti ottenuti da materiali di origine minerale. Dovrebbe inoltre essere prevista una categoria che comprenda gli alimenti di origine vegetale ottenuti con pratiche non tradizionali di riproduzione, qualora tali pratiche comportino cambiamenti significativi nella composizione o nella struttura dell'alimento tali da incidere sul suo valore nutritivo, sul metabolismo o sul tenore di sostanze indesiderabili. La definizione di nuovo alimento potrebbe altresì includere gli alimenti costituiti da micelle o liposomi.” I novel food riguardano anche nanotecnologie e in via temporanea anche glianimali clonati destinati a scopi alimentari almeno finché non verrà predisposta una normativa a parte. Elenco I Novel Food, una volta riconosciuti nella loro sicurezza alimentare, devono essere inclusi e registrati in un unico elenco europeo, eventualmente in seguito a
  • 3. valutazione del rischio dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), e con una istruttoria a partire dagli Stati membri. Si ricorda che in caso di dubbi sullo status di Novel Food, gli operatori del settore alimentare consultano lo Stato membro in cui intendono immettere sul mercato per la prima volta il nuovo alimento. Gli operatori del settore alimentare forniscono le informazioni necessarie allo Stato membro perconsentire a quest'ultimo di determinare se un alimento rientri o meno nell'ambito di applicazione del presente regolamento. Paesi terzi Sono previste procedure di autorizzazione semplificate per alimenti tradizionalmente consumati in paesi terzi, o con una storia di uso sicuro negli stessi paesi. Monitoraggio La Commissione può prevedere obblighi di monitoraggio successivi all'immissione sul mercato al fine di meglio garantire la sicurezza alimentare e ambientale della UE. Tali obblighi possono comprendere, a seconda dei casi, l'identificazione dei pertinenti operatori del settore alimentare. Regolamento (Ue) 2015/2283 Del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai nuovi alimenti e che modifica il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1852/2001 della Commissione Fonte: sicurezzaalimentare.it La doppia vita dei fondi di caffè: Lavazza e Novamont insieme per convertire il rifiuto in un ottimo compost da cui nascono funghi. Dai fondi di caffè e dalle capsule si possono ottenere funghi commestibili Dopo il progetto “capsule green” (capsule per il caffè compostabili)realizzato a inizio anno, Lavazza e Novamont hanno presenziato alla COP21, la Conferenza Internazionale sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite in programma a Parigi conclusasi, con la presenza di 195 paesi e oltre 50.000 persone tra delegati dei paesi membri, osservatori, ONG, media e rappresentanti della società civile. Le due aziende italiane, partner di Shamengo ( ONG creata nel 2011 per sviluppare soluzioni in favore di un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente secondo la filosofia dell’economia circolare) hanno portato avanti un progetto di raccolta e
  • 4. riutilizzo di fondi esausti di caffè come supporto per la produzione di funghi commestibili. Il materiale ottenuto dalle fioriture di funghi si è rivelato anche più nutriente Durante i sei mesi di Expo i fondi di caffè – raccolti giornalmente da Amsa (Azienda Milanese Servizi Ambientali) presso lo spazio della Lavazza sono stati miscelati con spore e posti in speciali silos. Attraverso una procedura particolare sperimentata in Francia per ogni chilo di fondi di caffè sono stati ottenuti 300 grammi di funghi commestibili della famiglia Pleorotus Ostreatus. I fondi di caffè sono particolarmente adatti ad essere utilizzati come compost perché sono ricchi di sostanze nutrienti. Inoltre, il materiale ottenuto dopo le diverse fioriture dei funghi è stato utilizzato come concime per le coltivazioni agricole, dimostrando proprietà nutritive e organolettiche superiori alla norma. Adesso bisogna andare avanti e creare una filiera industriale. Ma la ricerca non si ferma qui. Il progetto prevede la produzione di farmaci, cosmetici e biocarburanti ricavabili dall’olio estratto dai fondi di caffè. Si tratta di un modello di economia circolare costruito intorno alle capsule compostabili che dopo essere recuperate come rifiuto umido e avviate al compostaggio industriale diventano compost per il terreno.(Articolo di Luca Foltron) Fonte:ilfattoalimentare.it Avviso di sicurezza, colorante Sudan IV in olio di palma: aggiornamenti. In seguito ai controlli disposti in relazione al precedente avviso di sicurezza del 12 novembre 2015 la ASL di Reggio Emilia in data 16 dicembre 2015 ha comunicato una nuova non conformità per presenza di Sudan IV in olio di palma “GHANA BEST OLIO Di PALMA ZOMI, bottiglia di plastica trasparente da 1 litro, prodotto da ASANTA ENTERPRISE Accra, lotto 014 con TMC 08/2019. Fonte:www.salute.gov.it