SlideShare a Scribd company logo
News 51/SA/2015
Lunedì, 28 Dicembre 2015
Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi
Listeria in salmone affumicato e Salmonella in carne di pollo separata
meccanicamente. Ritirati dal mercato europeo 68 prodotti.
Nella settimana n°51 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta
europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 68 (16 quelle inviate dal Ministero
della salute italiano).
L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende sei casi: Listeria
monocytogenes in salmone affumicato a fette e refrigerato dalla Danimarca;
presenza di allergene (uova) non dichiarato in filetti prefritti e impanati di pesci piatti
congelati dai Paesi Bassi; Listeria monocytogenes in salmone affumicato refrigerato
dalla Danimarca; Salmonella Hadar e Salmonella paratyphi B in carne di pollo
separata meccanicamente congelata dalla Germania; mercurio in palombo
congelato (Mustelus mustelus) dal Portogallo; mercurio in lombi di pesce spada
refrigerati (Xiphias gladius) dalla Spagna.
Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un
intervento urgente troviamo: colorante cancerogeno non autorizzato (Sudan 4) in
olio di palma dal Ghana; istamina in filetti di tonno pinna gialla (Thunnus albacares)
fresco dalla Spagna.
Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: residui di
pesticidi (malathion, clorpirifos-metile, pirimifosmetile e sostanza non autorizzata:
carbendazim) in fagioli dall’occhio del Madagascar; residui di pesticida (malathion)
in semi di finocchio dall’Egitto; migrazione di sostanza non identificata da forni
elettrici da Hong Kong; migrazione di nichel e di manganese e livello di migrazione
globale troppo alto da sbattitore a mano dalla Cina; aflatossine in arachidi in guscio
dall’Egitto; migrazione di cromo e nichel e livello di migrazione globale troppo alto
da ampolle in acciaio inox dalla Cina; residui di pesticida (acetamiprid) in
melograno fresco dalla Turchia; aflatossine in farina di riso bianco dallo Sri Lanka.
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal
mercato, l’Austria segnala istamina in filetti di sgombri; la Germania segnala residui
di pesticidi (ometoato e dimetoato) in clementine e aflatossine in mais biologico; la
Svezia degnala Salmonella in torta di girasole biologico destinata a mangime.
(Articolo di Valeria Nardi)
Fonte:ilfattoalimentare.it
Sicurezza alimentare: le linee guida per la filiera ittica. A ciascuno le sue
responsabilità.
Nell’ambito della pesca l’igiene e le norme di sicurezza sono fondamentali. Per
questo esistono delle linee guida, pubblicate sul sito del Ministero della Salute, che
disciplinano il settore (anche ricreativo e sportivo), armonizzando i controlli ufficiali e
dando indicazioni a tutti gli attori coinvolti sulle norme da rispettare.
La pubblicazione si struttura fornendo una serie di informazioni: prima di tutto viene
stilato un glossario con i termini più utilizzati, in modo da rendere omogenea la
comprensione del discorso. Si procede limitando i campi di applicazione e
parlando delle regole che riguardano tutta la filiera, dal trasporto agli stabilimenti
fino alle norme sanitarie. Lo scopo è quello di fornire indicazioni sulle disposizioni
contenute nella regolamentazione comunitaria e nazionale in materia di sicurezza
alimentare, oltre che fornire elementi utili a migliorare la conoscenza, anche da
parte degli operatori del settore, su ruoli e responsabilità.
Si parla quindi dei compiti e dei doveri di chi si occupa della pesca, delle
caratteristiche delle imbarcazioni, dei controlli da parte degli operatori, dei controlli
ufficiali, delle regole di conservazione ecc… Linee guida formali che devono essere
seguite per garantire un pescato di qualità, abbassando il rischio di contaminazioni
e problemi per la salute.
Fonte: ilfattoalimentare.it
In aumento le infezioni alimentari da Campylobacter, Listeria e Salmonella. I dati
della relazione annuale curata dall’Efsa.
Nel 2014 le infezioni alimentari provocate dai batteri della Listeria e del
Campylobacter nell’uomo sono di nuovo aumentate, confermando una tendenza
iniziata nel 2008. Per la prima volta negli ultimi sette anni sono lievemente aumentati
anche i casi di salmonellosi. Sono questi i principali risultati che emergono dall’ultima
relazione annuale sulle zoonosi e i focolai infettivi di origine alimentare nell’Unione
europea, curata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e dal
Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). La relazione si
basa sui dati raccolti dai 28 Paesi dell’Unione e da altri quattro Stati: Norvegia,
Svizzera, Islanda e Liechtenstein.
Nel 2014, sono stati confermati 2.161 casi di infezioni da listeriosi, con un aumento
del 16% rispetto al 2013. Anche se la cifra è relativamente bassa, l’Efsa giudica
“preoccupante” questo aumento, dato che la sorveglianza di tali infezioni si
concentra sulle forme gravi della malattia, che hanno tassi di mortalità più elevati
rispetto ad altre infezioni di origine alimentare, in particolare tra anziani e pazienti
con ridotte difese immunitarie. Tuttavia, la Listeria monocytogenes, il batterio che
provoca la listeriosi nell’uomo e negli animali, ha raramente superato i limiti di
sicurezza imposti per legge negli alimenti pronti al consumo, che rappresentano la
fonte più comune di infezioni alimentari per l’uomo.
Il Campylobacter, che si trova soprattutto nella carne di pollo, rimane la causa di
infezioni di origine alimentare più diffusa nell’Unione europea e nel 2014 si sono
registrati 236.851 casi, con un aumento del 10% rispetto al 2013, quando si era
registrata una stabilizzazione, rispetto ad una crescita costante iniziata nel 2005.
Secondo l’Efsa, l’aumento del numero di casi di campilobatteriosi potrebbe essere
in parte spiegato con il miglioramento del sistema di sorveglianza e/o con la
migliorata capacità diagnostica in parecchi Stati, attuata negli ultimi anni.
L’Efsa giudica “preoccupante che le infezioni da Campylobacter e
Listeria continuino ad aumentare nell’Unione europea” e ritiene importante che tutti
i principali soggetti che operano nella catena alimentare si coalizzino per migliorare
il monitoraggio e ridurre il carico di queste due malattie. Per quanto riguarda i casi di
salmonellosi, nel 2014 si è registrato un leggero aumento, dopo che dal 2008 si era
registrata una continua discesa, statisticamente rilevante, dovuta principalmente al
successo dei programmi di controllo della Salmonella nel pollame messi in atto dagli
Stati membri dell’Ue e dalla Commissione europea. Tra il 2008 e il 2014, il numero di
focolai infettivi di Salmonella segnalati all’interno dell’Ue è diminuito del 44%.
(Articolo di Benianimo Bonardi) Fonte:ilfattoalimentare.it
Xylella, nuove misure per il contrasto
La Commissione europea ha appena pubblicato una decisione di esecuzione
(2015/2417), che modifica la decisione 2015/789 in vigore da maggio 2015, sulle
misure di protezione contro la Xylella fastidiosa.
Si fanno passi avanti–sebbene non risolutivi- nella gestione del patogeno. Nella
decisione si considerano:
- gli aggiornamenti da apportare alla luce delle notifiche, nel frattempo, di nuovi
focolai di Xylella fastidiosa in Francia (Corsica), su piante ospiti diverse rispetto a
quelle già incluse negli elenchi della Commissione;
-le diverse sottospecie di Xylella isolate, con piante sensibili ospiti ad una sola delle
sottospecie, e dando la possibilità agli Stati membri di definire zone anche solo in
relazione ad una di queste sottospecie. L’elenco delle piante ospiti allora viene
aggiornato di conseguenza, così anche opportuno dare la possibilità agli Stati
membri di delimitare zone solo in relazione a dette sottospecie.
Piani di emergenza
Dato il rischio di diffusione dell'organismo specificato in qualsiasi parte del territorio
dell'Unione, nonché l'importanza di un'azione tempestiva, la definizione di un piano
di emergenza a livello degli Stati membri è di particolare importanza per garantire
una migliore preparazione in caso di potenziali focolai. Entro il 31 dicembre
2016 ogni Stato membro definisce un piano delle azioni da intraprendere nel suo
territorio
Efsa e efficacia acqua calda contenimento
Dopo il parere del 2 settembre 2015 dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare
(EFSA), è opportuno consentire lo spostamento di piante in riposo vegetativo di Vitis
all'interno e all'esterno delle zone delimitate se tali piante sono state sottoposte al
trattamento con acqua calda –trattamento per 45 minuti in acqua riscaldata a 50
°C-, che è risultato efficace.
Spostamenti e passaporto
Le piante ospiti che non sono mai state coltivate all'interno delle zone delimitate
potranno essere spostate all'interno del territorio dell'Unione solo se accompagnate
da un passaporto delle piante.
Attività di informazione
Dati i gravi effetti causati dall'organismo specificato e l'importanza di prevenire o
agire il prima possibile per contenere qualsiasi potenziale focolaio nel territorio
dell'Unione, tutti gli Stati membri dovrebbero mettere a disposizione del pubblico,
dei viaggiatori, degli operatori professionali e degli operatori di trasporto
internazionale informazioni sulla minaccia costituita dall'organismo specificato per il
territorio dell'Unione.
Divieto di impianto delle piante ospiti nelle zone infette
È vietato l'impianto di piante ospiti nelle zone infette, salvo per i siti che sono protetti
fisicamente contro l'introduzione dell'organismo specificato da parte dei suoi vettori.
In deroga al paragrafo 1, lo Stato membro interessato può autorizzare, in conformità
alle condizioni definite nella direttiva 2008/61/CE (5) della Commissione, l'impianto di
piante ospiti a fini scientifici all'interno della zona di contenimento di cui all'articolo 7,
al di fuori della zona di cui all'articolo 7, paragrafo 2, lettera c).
Campagne di sensibilizzazione
Gli Stati membri mettono a disposizione del pubblico, dei viaggiatori, degli operatori
professionali e degli operatori di trasporto internazionale le informazioni in merito alla
minaccia costituita dall'organismo specificato per il territorio dell'Unione. Essi
mettono pubblicamente a disposizione tali informazioni, sotto forma di campagne di
sensibilizzazione mirata sui siti web rispettivi degli organismi ufficiali responsabili o su
altri siti web designati da questi organismi.»
Fonte: sicurezzaalimentare.it
Broccoli cinesi, sedano cambogiano e lamponi serbi a rischio: accresciuti i controlli
ufficiali.
Entro gli aggiornamenti di routine del reg. (UE) 669/2009, sull’accresciuto livello dei
controlli per alimenti di origine animale, la Commissione europea rileva come diversi
prodotti da diversi paesi hanno dimostrato problemi emergenti di sicurezza
alimentare, ad esempio per il superamento dei livelli di guardia di residui di pesticidi
o di micotossine.
Per questo motivo la Commissione ha aggiornato (come fa trimestralmente) la
frequenza dei controlli sui prodotti da questi paesi.
Nella “black list” della Commissione- che va a modificare di risulta l’allegato del reg.
669, entrano a pieno titolo:
· broccoli cinesi (50% delle partite in importazione da controllare) per residui
eccessivi di pesticidi;
· sedano, fagiolo asparago e melanzane dalla Cambogia (50% delle partite in
importazione da controllare) per residui eccessivi di pesticidi;
· uva passa dall’Afghanistan (50% delle partite in importazione da controllare)
per Ocratossina A
· tè cinese (10% delle partite in importazione da controllare) per residui eccessivi
di pesticidi
· fragole e peperoni dall’Egitto (10% delle partite in importazione da controllare)
per residui eccessivi di pesticidi;
· arachidi e preparati di arachidi dal Gambia e dal Sudan (50% delle partite in
importazione da controllare) per micotossine;
· peperoncino dall’India (20% delle partite in importazione da controllare) per
micotossine;
· lamponi e alimenti congelati dalla Serbia (10% delle partite in importazione da
controllare) per norovirus;
· Foglie di coriandolo, Basilico, Menta, prezzemolo, nonché peperoni, dal
Vietnam (50% delle partite in importazione da controllare) per residui di pesticidi;
· Il livello accresciuto di controlli è richiesto a partire dalla comparsa di recenti
incidenti nel mercato degli alimenti, notificati mediante il sistema di allarme rapido
per gli alimenti e i mangimi (RASFF), nonché dai risultati degli audit effettuati nei
paesi terzi dall'Ufficio alimentare e veterinario, e dalle relazioni trimestrali sulle partite
di mangimi e di alimenti di origine non animale presentate dagli Stati membri alla
Commissione.
Fonte:sicurezzaalimentare.it
Nella “black list” della Commissione- che va a modificare di risulta l’allegato del reg.
669, entrano a pieno titolo:
· broccoli cinesi (50% delle partite in importazione da controllare) per residui
eccessivi di pesticidi;
· sedano, fagiolo asparago e melanzane dalla Cambogia (50% delle partite in
importazione da controllare) per residui eccessivi di pesticidi;
· uva passa dall’Afghanistan (50% delle partite in importazione da controllare)
per Ocratossina A
· tè cinese (10% delle partite in importazione da controllare) per residui eccessivi
di pesticidi
· fragole e peperoni dall’Egitto (10% delle partite in importazione da controllare)
per residui eccessivi di pesticidi;
· arachidi e preparati di arachidi dal Gambia e dal Sudan (50% delle partite in
importazione da controllare) per micotossine;
· peperoncino dall’India (20% delle partite in importazione da controllare) per
micotossine;
· lamponi e alimenti congelati dalla Serbia (10% delle partite in importazione da
controllare) per norovirus;
· Foglie di coriandolo, Basilico, Menta, prezzemolo, nonché peperoni, dal
Vietnam (50% delle partite in importazione da controllare) per residui di pesticidi;
· Il livello accresciuto di controlli è richiesto a partire dalla comparsa di recenti
incidenti nel mercato degli alimenti, notificati mediante il sistema di allarme rapido
per gli alimenti e i mangimi (RASFF), nonché dai risultati degli audit effettuati nei
paesi terzi dall'Ufficio alimentare e veterinario, e dalle relazioni trimestrali sulle partite
di mangimi e di alimenti di origine non animale presentate dagli Stati membri alla
Commissione.
Fonte:sicurezzaalimentare.it

More Related Content

What's hot

News SA 46 2016
News SA 46 2016News SA 46 2016
News SA 46 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 06 2017
News SA 06 2017News SA 06 2017
News SA 06 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 22 2014
News SA 22 2014News SA 22 2014
News SA 22 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 32 2016
News SA 32 2016News SA 32 2016
News SA 32 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 25 2017
News SA 25 2017News SA 25 2017
News SA 25 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 36 2016
News SA 36 2016News SA 36 2016
News SA 36 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 01 2017
News SA 01 2017News SA 01 2017
News SA 01 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 45 2015
News SA 45 2015News SA 45 2015
News SA 45 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 15 2014
News SA 15 2014News SA 15 2014
News SA 15 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 05 2016
News SA 05 2016News SA 05 2016
News SA 05 2016
Roberta Culiersi
 
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalvi
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalviLa cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalvi
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalvi
Fabrizio de Stefani
 
News sa 10 2014
News sa 10 2014News sa 10 2014
News sa 10 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 47 2015
News SA 47 2015News SA 47 2015
News SA 47 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 37 2016
News SA 37 2016News SA 37 2016
News SA 37 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 37 2017
News SA 37 2017News SA 37 2017
News SA 37 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 16 2015
News SA 16 2015News SA 16 2015
News SA 16 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 09 2015
News SA 09 2015News SA 09 2015
News SA 09 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 20 2014
News SA 20 2014News SA 20 2014
News SA 20 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 29 2014
News SA 29 2014News SA 29 2014
News SA 29 2014
Roberta Culiersi
 

What's hot (20)

News SA 46 2016
News SA 46 2016News SA 46 2016
News SA 46 2016
 
News SA 06 2017
News SA 06 2017News SA 06 2017
News SA 06 2017
 
News SA 22 2014
News SA 22 2014News SA 22 2014
News SA 22 2014
 
News SA 32 2016
News SA 32 2016News SA 32 2016
News SA 32 2016
 
News SA 25 2017
News SA 25 2017News SA 25 2017
News SA 25 2017
 
News SA 36 2016
News SA 36 2016News SA 36 2016
News SA 36 2016
 
News SA 01 2017
News SA 01 2017News SA 01 2017
News SA 01 2017
 
News SA 45 2015
News SA 45 2015News SA 45 2015
News SA 45 2015
 
News SA 15 2014
News SA 15 2014News SA 15 2014
News SA 15 2014
 
News SA 05 2016
News SA 05 2016News SA 05 2016
News SA 05 2016
 
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalvi
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalviLa cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalvi
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalvi
 
News sa 10 2014
News sa 10 2014News sa 10 2014
News sa 10 2014
 
News SA 47 2015
News SA 47 2015News SA 47 2015
News SA 47 2015
 
News SA 37 2016
News SA 37 2016News SA 37 2016
News SA 37 2016
 
News SA 37 2017
News SA 37 2017News SA 37 2017
News SA 37 2017
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
 
News SA 16 2015
News SA 16 2015News SA 16 2015
News SA 16 2015
 
News SA 09 2015
News SA 09 2015News SA 09 2015
News SA 09 2015
 
News SA 20 2014
News SA 20 2014News SA 20 2014
News SA 20 2014
 
News SA 29 2014
News SA 29 2014News SA 29 2014
News SA 29 2014
 

Similar to News SA 51 2015

News SA 23 2016
News SA 23 2016News SA 23 2016
News SA 23 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 37 2015
News SA 37 2015News SA 37 2015
News SA 37 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 02 2015
News SA 02 2015News SA 02 2015
News SA 02 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 02 2017
News SA 02 2017News SA 02 2017
News SA 02 2017
Roberta Culiersi
 
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
Istituto nazionale di statistica
 
News SA 02 2016
News SA 02 2016News SA 02 2016
News SA 02 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 44 2015
News SA 44 2015News SA 44 2015
News SA 44 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 49 2015
News SA 49 2015News SA 49 2015
News SA 49 2015
Roberta Culiersi
 
News sa 1
News sa 1News sa 1
News sa 1
Roberta Culiersi
 
News SA 10 2016
News SA 10 2016News SA 10 2016
News SA 10 2016
Roberta Culiersi
 
News sa 3 2014
News sa 3 2014News sa 3 2014
News sa 3 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 28 2015
News SA 28 2015News SA 28 2015
News SA 28 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 46 2015
News SA 46 2015News SA 46 2015
News SA 46 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 34 2017
News SA 34 2017News SA 34 2017
News SA 34 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 14 2016
News SA 14 2016News SA 14 2016
News SA 14 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 07 2015
News SA 07 2015News SA 07 2015
News SA 07 2015
Roberta Culiersi
 
News sa 7 2014
News sa 7 2014News sa 7 2014
News sa 7 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 10 2015
News SA 10 2015News SA 10 2015
News SA 10 2015
Roberta Culiersi
 

Similar to News SA 51 2015 (20)

News SA 23 2016
News SA 23 2016News SA 23 2016
News SA 23 2016
 
News SA 37 2015
News SA 37 2015News SA 37 2015
News SA 37 2015
 
News SA 02 2015
News SA 02 2015News SA 02 2015
News SA 02 2015
 
News SA 02 2017
News SA 02 2017News SA 02 2017
News SA 02 2017
 
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
 
News SA 02 2016
News SA 02 2016News SA 02 2016
News SA 02 2016
 
News SA 26 2015
News SA 26 2015News SA 26 2015
News SA 26 2015
 
News SA 44 2015
News SA 44 2015News SA 44 2015
News SA 44 2015
 
News SA 49 2015
News SA 49 2015News SA 49 2015
News SA 49 2015
 
News sa 1
News sa 1News sa 1
News sa 1
 
News sa 1
News sa 1News sa 1
News sa 1
 
News SA 10 2016
News SA 10 2016News SA 10 2016
News SA 10 2016
 
News sa 3 2014
News sa 3 2014News sa 3 2014
News sa 3 2014
 
News SA 28 2015
News SA 28 2015News SA 28 2015
News SA 28 2015
 
News SA 46 2015
News SA 46 2015News SA 46 2015
News SA 46 2015
 
News SA 34 2017
News SA 34 2017News SA 34 2017
News SA 34 2017
 
News SA 14 2016
News SA 14 2016News SA 14 2016
News SA 14 2016
 
News SA 07 2015
News SA 07 2015News SA 07 2015
News SA 07 2015
 
News sa 7 2014
News sa 7 2014News sa 7 2014
News sa 7 2014
 
News SA 10 2015
News SA 10 2015News SA 10 2015
News SA 10 2015
 

More from Roberta Culiersi

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
Roberta Culiersi
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
Roberta Culiersi
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
Roberta Culiersi
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

News SA 51 2015

  • 1. News 51/SA/2015 Lunedì, 28 Dicembre 2015 Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi Listeria in salmone affumicato e Salmonella in carne di pollo separata meccanicamente. Ritirati dal mercato europeo 68 prodotti. Nella settimana n°51 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 68 (16 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende sei casi: Listeria monocytogenes in salmone affumicato a fette e refrigerato dalla Danimarca; presenza di allergene (uova) non dichiarato in filetti prefritti e impanati di pesci piatti congelati dai Paesi Bassi; Listeria monocytogenes in salmone affumicato refrigerato dalla Danimarca; Salmonella Hadar e Salmonella paratyphi B in carne di pollo separata meccanicamente congelata dalla Germania; mercurio in palombo congelato (Mustelus mustelus) dal Portogallo; mercurio in lombi di pesce spada refrigerati (Xiphias gladius) dalla Spagna. Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: colorante cancerogeno non autorizzato (Sudan 4) in olio di palma dal Ghana; istamina in filetti di tonno pinna gialla (Thunnus albacares) fresco dalla Spagna. Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: residui di pesticidi (malathion, clorpirifos-metile, pirimifosmetile e sostanza non autorizzata: carbendazim) in fagioli dall’occhio del Madagascar; residui di pesticida (malathion) in semi di finocchio dall’Egitto; migrazione di sostanza non identificata da forni
  • 2. elettrici da Hong Kong; migrazione di nichel e di manganese e livello di migrazione globale troppo alto da sbattitore a mano dalla Cina; aflatossine in arachidi in guscio dall’Egitto; migrazione di cromo e nichel e livello di migrazione globale troppo alto da ampolle in acciaio inox dalla Cina; residui di pesticida (acetamiprid) in melograno fresco dalla Turchia; aflatossine in farina di riso bianco dallo Sri Lanka. Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, l’Austria segnala istamina in filetti di sgombri; la Germania segnala residui di pesticidi (ometoato e dimetoato) in clementine e aflatossine in mais biologico; la Svezia degnala Salmonella in torta di girasole biologico destinata a mangime. (Articolo di Valeria Nardi) Fonte:ilfattoalimentare.it Sicurezza alimentare: le linee guida per la filiera ittica. A ciascuno le sue responsabilità. Nell’ambito della pesca l’igiene e le norme di sicurezza sono fondamentali. Per questo esistono delle linee guida, pubblicate sul sito del Ministero della Salute, che disciplinano il settore (anche ricreativo e sportivo), armonizzando i controlli ufficiali e dando indicazioni a tutti gli attori coinvolti sulle norme da rispettare. La pubblicazione si struttura fornendo una serie di informazioni: prima di tutto viene stilato un glossario con i termini più utilizzati, in modo da rendere omogenea la comprensione del discorso. Si procede limitando i campi di applicazione e parlando delle regole che riguardano tutta la filiera, dal trasporto agli stabilimenti fino alle norme sanitarie. Lo scopo è quello di fornire indicazioni sulle disposizioni contenute nella regolamentazione comunitaria e nazionale in materia di sicurezza alimentare, oltre che fornire elementi utili a migliorare la conoscenza, anche da parte degli operatori del settore, su ruoli e responsabilità. Si parla quindi dei compiti e dei doveri di chi si occupa della pesca, delle caratteristiche delle imbarcazioni, dei controlli da parte degli operatori, dei controlli ufficiali, delle regole di conservazione ecc… Linee guida formali che devono essere seguite per garantire un pescato di qualità, abbassando il rischio di contaminazioni e problemi per la salute. Fonte: ilfattoalimentare.it
  • 3. In aumento le infezioni alimentari da Campylobacter, Listeria e Salmonella. I dati della relazione annuale curata dall’Efsa. Nel 2014 le infezioni alimentari provocate dai batteri della Listeria e del Campylobacter nell’uomo sono di nuovo aumentate, confermando una tendenza iniziata nel 2008. Per la prima volta negli ultimi sette anni sono lievemente aumentati anche i casi di salmonellosi. Sono questi i principali risultati che emergono dall’ultima relazione annuale sulle zoonosi e i focolai infettivi di origine alimentare nell’Unione europea, curata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). La relazione si basa sui dati raccolti dai 28 Paesi dell’Unione e da altri quattro Stati: Norvegia, Svizzera, Islanda e Liechtenstein. Nel 2014, sono stati confermati 2.161 casi di infezioni da listeriosi, con un aumento del 16% rispetto al 2013. Anche se la cifra è relativamente bassa, l’Efsa giudica “preoccupante” questo aumento, dato che la sorveglianza di tali infezioni si concentra sulle forme gravi della malattia, che hanno tassi di mortalità più elevati rispetto ad altre infezioni di origine alimentare, in particolare tra anziani e pazienti con ridotte difese immunitarie. Tuttavia, la Listeria monocytogenes, il batterio che provoca la listeriosi nell’uomo e negli animali, ha raramente superato i limiti di sicurezza imposti per legge negli alimenti pronti al consumo, che rappresentano la fonte più comune di infezioni alimentari per l’uomo. Il Campylobacter, che si trova soprattutto nella carne di pollo, rimane la causa di infezioni di origine alimentare più diffusa nell’Unione europea e nel 2014 si sono registrati 236.851 casi, con un aumento del 10% rispetto al 2013, quando si era registrata una stabilizzazione, rispetto ad una crescita costante iniziata nel 2005. Secondo l’Efsa, l’aumento del numero di casi di campilobatteriosi potrebbe essere in parte spiegato con il miglioramento del sistema di sorveglianza e/o con la migliorata capacità diagnostica in parecchi Stati, attuata negli ultimi anni. L’Efsa giudica “preoccupante che le infezioni da Campylobacter e Listeria continuino ad aumentare nell’Unione europea” e ritiene importante che tutti i principali soggetti che operano nella catena alimentare si coalizzino per migliorare il monitoraggio e ridurre il carico di queste due malattie. Per quanto riguarda i casi di salmonellosi, nel 2014 si è registrato un leggero aumento, dopo che dal 2008 si era
  • 4. registrata una continua discesa, statisticamente rilevante, dovuta principalmente al successo dei programmi di controllo della Salmonella nel pollame messi in atto dagli Stati membri dell’Ue e dalla Commissione europea. Tra il 2008 e il 2014, il numero di focolai infettivi di Salmonella segnalati all’interno dell’Ue è diminuito del 44%. (Articolo di Benianimo Bonardi) Fonte:ilfattoalimentare.it Xylella, nuove misure per il contrasto La Commissione europea ha appena pubblicato una decisione di esecuzione (2015/2417), che modifica la decisione 2015/789 in vigore da maggio 2015, sulle misure di protezione contro la Xylella fastidiosa. Si fanno passi avanti–sebbene non risolutivi- nella gestione del patogeno. Nella decisione si considerano: - gli aggiornamenti da apportare alla luce delle notifiche, nel frattempo, di nuovi focolai di Xylella fastidiosa in Francia (Corsica), su piante ospiti diverse rispetto a quelle già incluse negli elenchi della Commissione; -le diverse sottospecie di Xylella isolate, con piante sensibili ospiti ad una sola delle sottospecie, e dando la possibilità agli Stati membri di definire zone anche solo in relazione ad una di queste sottospecie. L’elenco delle piante ospiti allora viene aggiornato di conseguenza, così anche opportuno dare la possibilità agli Stati membri di delimitare zone solo in relazione a dette sottospecie. Piani di emergenza Dato il rischio di diffusione dell'organismo specificato in qualsiasi parte del territorio dell'Unione, nonché l'importanza di un'azione tempestiva, la definizione di un piano di emergenza a livello degli Stati membri è di particolare importanza per garantire una migliore preparazione in caso di potenziali focolai. Entro il 31 dicembre 2016 ogni Stato membro definisce un piano delle azioni da intraprendere nel suo territorio Efsa e efficacia acqua calda contenimento Dopo il parere del 2 settembre 2015 dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), è opportuno consentire lo spostamento di piante in riposo vegetativo di Vitis all'interno e all'esterno delle zone delimitate se tali piante sono state sottoposte al trattamento con acqua calda –trattamento per 45 minuti in acqua riscaldata a 50 °C-, che è risultato efficace. Spostamenti e passaporto
  • 5. Le piante ospiti che non sono mai state coltivate all'interno delle zone delimitate potranno essere spostate all'interno del territorio dell'Unione solo se accompagnate da un passaporto delle piante. Attività di informazione Dati i gravi effetti causati dall'organismo specificato e l'importanza di prevenire o agire il prima possibile per contenere qualsiasi potenziale focolaio nel territorio dell'Unione, tutti gli Stati membri dovrebbero mettere a disposizione del pubblico, dei viaggiatori, degli operatori professionali e degli operatori di trasporto internazionale informazioni sulla minaccia costituita dall'organismo specificato per il territorio dell'Unione. Divieto di impianto delle piante ospiti nelle zone infette È vietato l'impianto di piante ospiti nelle zone infette, salvo per i siti che sono protetti fisicamente contro l'introduzione dell'organismo specificato da parte dei suoi vettori. In deroga al paragrafo 1, lo Stato membro interessato può autorizzare, in conformità alle condizioni definite nella direttiva 2008/61/CE (5) della Commissione, l'impianto di piante ospiti a fini scientifici all'interno della zona di contenimento di cui all'articolo 7, al di fuori della zona di cui all'articolo 7, paragrafo 2, lettera c). Campagne di sensibilizzazione Gli Stati membri mettono a disposizione del pubblico, dei viaggiatori, degli operatori professionali e degli operatori di trasporto internazionale le informazioni in merito alla minaccia costituita dall'organismo specificato per il territorio dell'Unione. Essi mettono pubblicamente a disposizione tali informazioni, sotto forma di campagne di sensibilizzazione mirata sui siti web rispettivi degli organismi ufficiali responsabili o su altri siti web designati da questi organismi.» Fonte: sicurezzaalimentare.it Broccoli cinesi, sedano cambogiano e lamponi serbi a rischio: accresciuti i controlli ufficiali. Entro gli aggiornamenti di routine del reg. (UE) 669/2009, sull’accresciuto livello dei controlli per alimenti di origine animale, la Commissione europea rileva come diversi prodotti da diversi paesi hanno dimostrato problemi emergenti di sicurezza alimentare, ad esempio per il superamento dei livelli di guardia di residui di pesticidi o di micotossine. Per questo motivo la Commissione ha aggiornato (come fa trimestralmente) la frequenza dei controlli sui prodotti da questi paesi.
  • 6. Nella “black list” della Commissione- che va a modificare di risulta l’allegato del reg. 669, entrano a pieno titolo: · broccoli cinesi (50% delle partite in importazione da controllare) per residui eccessivi di pesticidi; · sedano, fagiolo asparago e melanzane dalla Cambogia (50% delle partite in importazione da controllare) per residui eccessivi di pesticidi; · uva passa dall’Afghanistan (50% delle partite in importazione da controllare) per Ocratossina A · tè cinese (10% delle partite in importazione da controllare) per residui eccessivi di pesticidi · fragole e peperoni dall’Egitto (10% delle partite in importazione da controllare) per residui eccessivi di pesticidi; · arachidi e preparati di arachidi dal Gambia e dal Sudan (50% delle partite in importazione da controllare) per micotossine; · peperoncino dall’India (20% delle partite in importazione da controllare) per micotossine; · lamponi e alimenti congelati dalla Serbia (10% delle partite in importazione da controllare) per norovirus; · Foglie di coriandolo, Basilico, Menta, prezzemolo, nonché peperoni, dal Vietnam (50% delle partite in importazione da controllare) per residui di pesticidi; · Il livello accresciuto di controlli è richiesto a partire dalla comparsa di recenti incidenti nel mercato degli alimenti, notificati mediante il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF), nonché dai risultati degli audit effettuati nei paesi terzi dall'Ufficio alimentare e veterinario, e dalle relazioni trimestrali sulle partite di mangimi e di alimenti di origine non animale presentate dagli Stati membri alla Commissione. Fonte:sicurezzaalimentare.it
  • 7. Nella “black list” della Commissione- che va a modificare di risulta l’allegato del reg. 669, entrano a pieno titolo: · broccoli cinesi (50% delle partite in importazione da controllare) per residui eccessivi di pesticidi; · sedano, fagiolo asparago e melanzane dalla Cambogia (50% delle partite in importazione da controllare) per residui eccessivi di pesticidi; · uva passa dall’Afghanistan (50% delle partite in importazione da controllare) per Ocratossina A · tè cinese (10% delle partite in importazione da controllare) per residui eccessivi di pesticidi · fragole e peperoni dall’Egitto (10% delle partite in importazione da controllare) per residui eccessivi di pesticidi; · arachidi e preparati di arachidi dal Gambia e dal Sudan (50% delle partite in importazione da controllare) per micotossine; · peperoncino dall’India (20% delle partite in importazione da controllare) per micotossine; · lamponi e alimenti congelati dalla Serbia (10% delle partite in importazione da controllare) per norovirus; · Foglie di coriandolo, Basilico, Menta, prezzemolo, nonché peperoni, dal Vietnam (50% delle partite in importazione da controllare) per residui di pesticidi; · Il livello accresciuto di controlli è richiesto a partire dalla comparsa di recenti incidenti nel mercato degli alimenti, notificati mediante il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF), nonché dai risultati degli audit effettuati nei paesi terzi dall'Ufficio alimentare e veterinario, e dalle relazioni trimestrali sulle partite di mangimi e di alimenti di origine non animale presentate dagli Stati membri alla Commissione. Fonte:sicurezzaalimentare.it