SlideShare a Scribd company logo
News 17/A/2015
Lunedì, 04 Maggio 2015
Omessa bonifica, reato “sopravvive” a liquidazione società
(Articolo di Alessandro Geremei)
Fonte: reteambiente.it
Punti vendita carburanti, per la bonifica all’interno dei Sin c’è la procedura
semplificata
Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con apposito
decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, ha individuato i criteri semplificati
per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti
all’interno dei siti di interesse nazionale e al di fuori con superficie non superiore a
5000 m².
Il decreto stabilisce i criteri di attuazione delle misure di prevenzione e di messa in
sicurezza d’emergenza; le modalità di caratterizzazione delle aree; i criteri di
applicazione dell’analisi di rischio sito-specifica, tenendo conto, in particolare, della
ubicazione dell’area contaminata in funzione dell’effettivo scenario di esposizione e
di rischio e delle aree limitrofe; i criteri di intervento per la messa in sicurezza e
bonifica; i criteri, modalità e termini dello svolgimento dell’istruttoria.
In altre parole il decreto istituisce un regime particolare che si applica alla
dismissione di punti vendita di carburanti e a quelli con area di sedime inferiore ai
1.000 metri quadrati. Dove per punto vendita carburanti si intende la porzione di
territorio di limitata estensione – non superiore a 5000 m² – interessata dal sedime o
dalle pertinenze di un impianto di distribuzione carburanti. Una porzione di territorio
presa in considerazione nelle diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque
sotterranee) e comprensiva delle eventuali strutture edilizie e impiantistiche presenti,
anche destinate alla commercializzazione di altri prodotti e agli interventi di
ordinaria e minuta manutenzione e riparazione dei veicoli a motore.
In presenza di una situazione di inquinamento possibile o in atto, devono essere
individuate e attuate le misure di prevenzione, e gli speciali interventi di prevenzione
consistenti in misure di messa in sicurezza d’emergenza, necessari per prevenire,
impedire ed eliminare la diffusione di sostanze inquinanti al suolo e alle acque
sotterranee non contaminati. Tali misure possono consistere nella rimozione di fonti
inquinanti primarie e secondarie.
Il superamento o il pericolo di superamento, anche per un solo parametro, dei valori
delle Concentrazioni soglia di contaminazione (Csc) o dei valori di fondo, deve
essere comunicato dal soggetto responsabile, dal proprietario o dal gestore del sito
a comune, provincia e regione territorialmente competente, con l’indicazione delle
misure di prevenzione o messa in sicurezza d’emergenza adottate.
L’analisi di rischio è effettuata secondo criteri semplificati tenendo conto, in
particolare, delle dimensioni dell’area, della tipologia, delle caratteristiche e
dell’estensione della contaminazione, e della eventuale presenza di bersagli fuori
sito.
Fermo l’obbligo di garantire comunque un elevato livello di sicurezza, la selezione
delle tecnologie applicabili tiene conto, per quanto possibile, anche di eventuali
vincoli tecnici della realizzazione degli interventi, quali a titolo di esempio, stabilità
strutturale, presenza di linee interrate e sottoservizi, viabilità pubblica.
Certo è che laddove dall’analisi del sito la contaminazione e il rischio ad essa
connessa dovessero permanere, occorrerà dare avvio ai procedimenti di bonifica o
di messa in sicurezza permanente, mirando al raggiungimento delle Concentrazioni
soglia di contaminazione (Csc) o delle Concentrazioni soglia di rischio (Csr). Si dovrà
quindi presentare un progetto unico, che l’Autorità competente dovrà valutare in 60
giorni. (Articolo di Eleonora Santucci)
Fonte: http://www.greenreport.it
Per il verde pubblico “sì” all’affidamento slegato dall’igiene urbana
Il verde pubblico è un «servizio pubblico» autonomo, e di conseguenza può essere
oggetto di un affidamento separato da quello relativo all'igiene urbana.
L'indicazione arriva dal ministero dell'Ambiente, nella delibera 6/2015con cui il
comitato per lo sviluppo del verde pubblico ha risposto al quesito di un Comune. Il
punto fondamentale è rappresentato proprio dalla possibilità o meno di affidare la
gestione e la manutenzione del verde con una procedura autonoma, evitando di
collegarla a quella relativa all'igiene urbana. Questo matrimonio, sottolinea il
ministero, «assume rilievo in punto di fatto», perché in molti Comuni è dato per
scontato, ma non rappresenta una soluzione obbligatoria.
I parametri
Per essere oggetto di un affidamento a sé, un'attività deve rispondere ai requisiti
necessari a configurarla come «servizio pubblico», ed è su questi parametri che il
ministero si concentra per arrivare a dare la propria risposta al quesito del Comune.
L'identikit più puntuale di un servizio pubblico si incontra nella sentenza 2021/2012
del Consiglio di Stato, che fissa quattro caratteristiche: l'attività deve essere prevista
da una legge, deve essere obbligatoria, avere un «carattere economico e
produttivo» ed essere rivolto a tutta la collettività amministrata. Sulla base normativa
è individuata nel Testo unico degli enti locali, secondo il quale i Comuni sono «enti a
fini generali» (articolo 3) e devono «promuovere lo sviluppo delle comunità locali» 
(articolo 112). In questo raggio d'azione così ampio, spiega il ministero, rientra anche
il verde pubblico, il cui carattere obbligatorio è confermato anche dalla legge
ambientale (articolo 4, comma 2 della legge 10/2013) che impone l'approvazione
delle varianti urbanistiche ai Comuni dove non sono previste le quantità minime di
verde pubblico fissate dalle regole nazionali (in particolare il Dm 1444/1968).
Le conseguenze operative
Il verde pubblico, allora, rientra fra i «servizi indivisibili» finanziati con la Tasi, e in
quanto tale risponde anche al requisito dell'universalità in bale al quale un servizio
pubblico, per essere tale, deve rivolgersi genericamente alla collettività. Meno
scontato è il «carattere economico» del servizio, che secondo il ministero
dell'Ambiente può essere determinato anche dai risparmi di spesa che una scelta
gestionale può portare. In altre parole, se la modalità di affidamento fa risparmiare
risorse al Comune, che può quindi dirottarle ad altre attività, anche il requisito del
carattere economico viene rispettato. Così configurato, conclude la delibera, il
verde può essere oggetto in modo autonomo di tutte le opzioni tipiche dei servizi
pubblici, che vanno dalla gestione diretta all'affidamento in house o con gara.
(Articolo di Gianni Trovati)
Fonte:http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com

More Related Content

What's hot

Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Marco Grondacci
 
News A 06 2016
News A 06 2016News A 06 2016
News A 06 2016
Roberta Culiersi
 
News A 47 2016
News A 47 2016News A 47 2016
News A 47 2016
Roberta Culiersi
 
News A 03 2016
News A 03 2016News A 03 2016
News A 03 2016
Roberta Culiersi
 
10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione BonificheLuca Vecchiato
 
News A 32 2016
News A 32 2016News A 32 2016
News A 32 2016
Roberta Culiersi
 
News A 25 2016
News A 25 2016News A 25 2016
News A 25 2016
Roberta Culiersi
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Etifor srl
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
Roberta Culiersi
 
News A 28 2017
News A 28 2017News A 28 2017
News A 28 2017
Roberta Culiersi
 
News A 09 2017
News A 09 2017News A 09 2017
News A 09 2017
Roberta Culiersi
 
News A 25 2014
News A 25 2014News A 25 2014
News A 25 2014
Roberta Culiersi
 
News A 23 2016
News A 23 2016News A 23 2016
News A 23 2016
Roberta Culiersi
 
News A 36 2015
News A 36 2015News A 36 2015
News A 36 2015
Roberta Culiersi
 
News A 15 2015
News A 15 2015News A 15 2015
News A 15 2015
Roberta Culiersi
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Etifor srl
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Etifor srl
 
News A 17 2014
News A 17 2014News A 17 2014
News A 17 2014
Roberta Culiersi
 

What's hot (20)

Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
News A 06 2016
News A 06 2016News A 06 2016
News A 06 2016
 
News A 47 2016
News A 47 2016News A 47 2016
News A 47 2016
 
News A 03 2016
News A 03 2016News A 03 2016
News A 03 2016
 
10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche10 Legislazione Bonifiche
10 Legislazione Bonifiche
 
12 Bonifica Varie
12 Bonifica Varie12 Bonifica Varie
12 Bonifica Varie
 
News A 32 2016
News A 32 2016News A 32 2016
News A 32 2016
 
News A 25 2016
News A 25 2016News A 25 2016
News A 25 2016
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News A 28 2017
News A 28 2017News A 28 2017
News A 28 2017
 
News A 09 2017
News A 09 2017News A 09 2017
News A 09 2017
 
News A 25 2014
News A 25 2014News A 25 2014
News A 25 2014
 
2° workshop sistri ass-icc
2° workshop sistri ass-icc2° workshop sistri ass-icc
2° workshop sistri ass-icc
 
News A 23 2016
News A 23 2016News A 23 2016
News A 23 2016
 
News A 36 2015
News A 36 2015News A 36 2015
News A 36 2015
 
News A 15 2015
News A 15 2015News A 15 2015
News A 15 2015
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
 
News A 17 2014
News A 17 2014News A 17 2014
News A 17 2014
 

Viewers also liked

Lebaran
LebaranLebaran
Lebaran
aripras24
 
DOS AND DONTS A JOB INTERVIEW
DOS AND DONTS A JOB INTERVIEWDOS AND DONTS A JOB INTERVIEW
DOS AND DONTS A JOB INTERVIEW
Josè Tuñòn
 
Proyecto PlanEsTic
Proyecto PlanEsTicProyecto PlanEsTic
Proyecto PlanEsTic
arquimedez222
 
Competencia OK
Competencia OKCompetencia OK
Competencia OK
Clidios Falcón
 
Smartphone Ownage: The state of mobile botnets and rootkits
Smartphone Ownage: The state of mobile botnets and rootkitsSmartphone Ownage: The state of mobile botnets and rootkits
Smartphone Ownage: The state of mobile botnets and rootkits
Jimmy Shah
 
Concept of the Hagersvalle Energy ParkF[1]
Concept of the Hagersvalle Energy ParkF[1]Concept of the Hagersvalle Energy ParkF[1]
Concept of the Hagersvalle Energy ParkF[1]
Tomo Kalaba
 
Wewenang Birokrasi dan Reformasi Birokrasi
Wewenang Birokrasi dan Reformasi Birokrasi Wewenang Birokrasi dan Reformasi Birokrasi
Wewenang Birokrasi dan Reformasi Birokrasi Septyarini Emppink
 
Different cheating methods used by teachers
Different cheating methods used by teachersDifferent cheating methods used by teachers
Different cheating methods used by teachers
armandoegar
 
Novo Centro Curitiba - Salas Comerciais em Curitiba
Novo Centro Curitiba - Salas Comerciais em CuritibaNovo Centro Curitiba - Salas Comerciais em Curitiba
Novo Centro Curitiba - Salas Comerciais em Curitiba
Imobiliária Curitiba
 
Sopa de letras tecnologia
Sopa de letras tecnologiaSopa de letras tecnologia
Sopa de letras tecnologia
Carlos Daniel Carmona
 
Innovación y nuevas tecnologías orientadas al turismo rural
Innovación y nuevas tecnologías orientadas al turismo ruralInnovación y nuevas tecnologías orientadas al turismo rural
Innovación y nuevas tecnologías orientadas al turismo rural
Congreso Turismo Rural
 
Treinamento é fundamental
Treinamento é fundamentalTreinamento é fundamental
Treinamento é fundamental
Marcos Oliveira
 
Datasystemene under OL på Lillehammer
Datasystemene under OL på LillehammerDatasystemene under OL på Lillehammer
Datasystemene under OL på Lillehammer
Karsten Eskelund
 
Red book
Red bookRed book
Anestesia y cirugia de torax
Anestesia y cirugia de toraxAnestesia y cirugia de torax
Anestesia y cirugia de torax
Karem Martinez
 
Things I will tell my kids if they become entrepreneurs
Things I will tell my kids if they become entrepreneursThings I will tell my kids if they become entrepreneurs
Things I will tell my kids if they become entrepreneurs
Laurent Haug
 

Viewers also liked (17)

Lebaran
LebaranLebaran
Lebaran
 
DOS AND DONTS A JOB INTERVIEW
DOS AND DONTS A JOB INTERVIEWDOS AND DONTS A JOB INTERVIEW
DOS AND DONTS A JOB INTERVIEW
 
Proyecto PlanEsTic
Proyecto PlanEsTicProyecto PlanEsTic
Proyecto PlanEsTic
 
Competencia OK
Competencia OKCompetencia OK
Competencia OK
 
Smartphone Ownage: The state of mobile botnets and rootkits
Smartphone Ownage: The state of mobile botnets and rootkitsSmartphone Ownage: The state of mobile botnets and rootkits
Smartphone Ownage: The state of mobile botnets and rootkits
 
Concept of the Hagersvalle Energy ParkF[1]
Concept of the Hagersvalle Energy ParkF[1]Concept of the Hagersvalle Energy ParkF[1]
Concept of the Hagersvalle Energy ParkF[1]
 
Wewenang Birokrasi dan Reformasi Birokrasi
Wewenang Birokrasi dan Reformasi Birokrasi Wewenang Birokrasi dan Reformasi Birokrasi
Wewenang Birokrasi dan Reformasi Birokrasi
 
Different cheating methods used by teachers
Different cheating methods used by teachersDifferent cheating methods used by teachers
Different cheating methods used by teachers
 
Novo Centro Curitiba - Salas Comerciais em Curitiba
Novo Centro Curitiba - Salas Comerciais em CuritibaNovo Centro Curitiba - Salas Comerciais em Curitiba
Novo Centro Curitiba - Salas Comerciais em Curitiba
 
Sopa de letras tecnologia
Sopa de letras tecnologiaSopa de letras tecnologia
Sopa de letras tecnologia
 
Innovación y nuevas tecnologías orientadas al turismo rural
Innovación y nuevas tecnologías orientadas al turismo ruralInnovación y nuevas tecnologías orientadas al turismo rural
Innovación y nuevas tecnologías orientadas al turismo rural
 
Treinamento é fundamental
Treinamento é fundamentalTreinamento é fundamental
Treinamento é fundamental
 
Datasystemene under OL på Lillehammer
Datasystemene under OL på LillehammerDatasystemene under OL på Lillehammer
Datasystemene under OL på Lillehammer
 
Red book
Red bookRed book
Red book
 
Writing task 1 Ielts
Writing task 1 IeltsWriting task 1 Ielts
Writing task 1 Ielts
 
Anestesia y cirugia de torax
Anestesia y cirugia de toraxAnestesia y cirugia de torax
Anestesia y cirugia de torax
 
Things I will tell my kids if they become entrepreneurs
Things I will tell my kids if they become entrepreneursThings I will tell my kids if they become entrepreneurs
Things I will tell my kids if they become entrepreneurs
 

Similar to News A 17 2015

Intervista su Oil Non Oil_mar15
Intervista su Oil Non Oil_mar15Intervista su Oil Non Oil_mar15
Intervista su Oil Non Oil_mar15Federica De Giorgi
 
News A 01 2016
News A 01 2016News A 01 2016
News A 01 2016
Roberta Culiersi
 
Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Marco Grondacci
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
MoVimento 5 Stelle
 
News A 51 2015
News A 51 2015News A 51 2015
News A 51 2015
Roberta Culiersi
 
News A 05 2017
News A 05 2017News A 05 2017
News A 05 2017
Roberta Culiersi
 
News A 42 2015
News A 42 2015News A 42 2015
News A 42 2015
Roberta Culiersi
 
News A 04 2016
News A 04 2016News A 04 2016
News A 04 2016
Roberta Culiersi
 
News A 11 2016
News A 11 2016News A 11 2016
News A 11 2016
Roberta Culiersi
 
News A 11 2017
News A 11 2017News A 11 2017
News A 11 2017
Roberta Culiersi
 
Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
europrogetti
 
Note su gestione servizi pubblici locali dopo il referendum
Note su gestione servizi pubblici locali dopo il referendumNote su gestione servizi pubblici locali dopo il referendum
Note su gestione servizi pubblici locali dopo il referendumMarco Grondacci
 
News A 10 2017
News A 10 2017News A 10 2017
News A 10 2017
Roberta Culiersi
 
News A 02 2017
News A 02 2017News A 02 2017
News A 02 2017
Roberta Culiersi
 
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbaniNorme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Giovanni Poletti
 
News A 04 2017
News A 04 2017News A 04 2017
News A 04 2017
Roberta Culiersi
 
News SSL 11 2015
News SSL 11 2015News SSL 11 2015
News SSL 11 2015
Roberta Culiersi
 
Interrogazione 5stelle Regione Liguria
Interrogazione 5stelle Regione Liguria Interrogazione 5stelle Regione Liguria
Interrogazione 5stelle Regione Liguria
Marco Grondacci
 
Delib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione issDelib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione iss
Marco Grondacci
 
News a 1 2014
News a 1 2014News a 1 2014
News a 1 2014
Roberta Culiersi
 

Similar to News A 17 2015 (20)

Intervista su Oil Non Oil_mar15
Intervista su Oil Non Oil_mar15Intervista su Oil Non Oil_mar15
Intervista su Oil Non Oil_mar15
 
News A 01 2016
News A 01 2016News A 01 2016
News A 01 2016
 
Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
 
News A 51 2015
News A 51 2015News A 51 2015
News A 51 2015
 
News A 05 2017
News A 05 2017News A 05 2017
News A 05 2017
 
News A 42 2015
News A 42 2015News A 42 2015
News A 42 2015
 
News A 04 2016
News A 04 2016News A 04 2016
News A 04 2016
 
News A 11 2016
News A 11 2016News A 11 2016
News A 11 2016
 
News A 11 2017
News A 11 2017News A 11 2017
News A 11 2017
 
Autorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica AmbientaleAutorizzazione Unica Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
 
Note su gestione servizi pubblici locali dopo il referendum
Note su gestione servizi pubblici locali dopo il referendumNote su gestione servizi pubblici locali dopo il referendum
Note su gestione servizi pubblici locali dopo il referendum
 
News A 10 2017
News A 10 2017News A 10 2017
News A 10 2017
 
News A 02 2017
News A 02 2017News A 02 2017
News A 02 2017
 
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbaniNorme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
 
News A 04 2017
News A 04 2017News A 04 2017
News A 04 2017
 
News SSL 11 2015
News SSL 11 2015News SSL 11 2015
News SSL 11 2015
 
Interrogazione 5stelle Regione Liguria
Interrogazione 5stelle Regione Liguria Interrogazione 5stelle Regione Liguria
Interrogazione 5stelle Regione Liguria
 
Delib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione issDelib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione iss
 
News a 1 2014
News a 1 2014News a 1 2014
News a 1 2014
 

More from Roberta Culiersi

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
Roberta Culiersi
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017
Roberta Culiersi
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 
NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017
 

News A 17 2015

  • 1. News 17/A/2015 Lunedì, 04 Maggio 2015 Omessa bonifica, reato “sopravvive” a liquidazione società (Articolo di Alessandro Geremei) Fonte: reteambiente.it Punti vendita carburanti, per la bonifica all’interno dei Sin c’è la procedura semplificata Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con apposito decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, ha individuato i criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti all’interno dei siti di interesse nazionale e al di fuori con superficie non superiore a 5000 m². Il decreto stabilisce i criteri di attuazione delle misure di prevenzione e di messa in sicurezza d’emergenza; le modalità di caratterizzazione delle aree; i criteri di applicazione dell’analisi di rischio sito-specifica, tenendo conto, in particolare, della ubicazione dell’area contaminata in funzione dell’effettivo scenario di esposizione e di rischio e delle aree limitrofe; i criteri di intervento per la messa in sicurezza e
  • 2. bonifica; i criteri, modalità e termini dello svolgimento dell’istruttoria. In altre parole il decreto istituisce un regime particolare che si applica alla dismissione di punti vendita di carburanti e a quelli con area di sedime inferiore ai 1.000 metri quadrati. Dove per punto vendita carburanti si intende la porzione di territorio di limitata estensione – non superiore a 5000 m² – interessata dal sedime o dalle pertinenze di un impianto di distribuzione carburanti. Una porzione di territorio presa in considerazione nelle diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque sotterranee) e comprensiva delle eventuali strutture edilizie e impiantistiche presenti, anche destinate alla commercializzazione di altri prodotti e agli interventi di ordinaria e minuta manutenzione e riparazione dei veicoli a motore. In presenza di una situazione di inquinamento possibile o in atto, devono essere individuate e attuate le misure di prevenzione, e gli speciali interventi di prevenzione consistenti in misure di messa in sicurezza d’emergenza, necessari per prevenire, impedire ed eliminare la diffusione di sostanze inquinanti al suolo e alle acque sotterranee non contaminati. Tali misure possono consistere nella rimozione di fonti inquinanti primarie e secondarie. Il superamento o il pericolo di superamento, anche per un solo parametro, dei valori delle Concentrazioni soglia di contaminazione (Csc) o dei valori di fondo, deve essere comunicato dal soggetto responsabile, dal proprietario o dal gestore del sito a comune, provincia e regione territorialmente competente, con l’indicazione delle misure di prevenzione o messa in sicurezza d’emergenza adottate. L’analisi di rischio è effettuata secondo criteri semplificati tenendo conto, in particolare, delle dimensioni dell’area, della tipologia, delle caratteristiche e dell’estensione della contaminazione, e della eventuale presenza di bersagli fuori sito. Fermo l’obbligo di garantire comunque un elevato livello di sicurezza, la selezione delle tecnologie applicabili tiene conto, per quanto possibile, anche di eventuali vincoli tecnici della realizzazione degli interventi, quali a titolo di esempio, stabilità strutturale, presenza di linee interrate e sottoservizi, viabilità pubblica. Certo è che laddove dall’analisi del sito la contaminazione e il rischio ad essa connessa dovessero permanere, occorrerà dare avvio ai procedimenti di bonifica o di messa in sicurezza permanente, mirando al raggiungimento delle Concentrazioni soglia di contaminazione (Csc) o delle Concentrazioni soglia di rischio (Csr). Si dovrà quindi presentare un progetto unico, che l’Autorità competente dovrà valutare in 60 giorni. (Articolo di Eleonora Santucci) Fonte: http://www.greenreport.it
  • 3. Per il verde pubblico “sì” all’affidamento slegato dall’igiene urbana Il verde pubblico è un «servizio pubblico» autonomo, e di conseguenza può essere oggetto di un affidamento separato da quello relativo all'igiene urbana. L'indicazione arriva dal ministero dell'Ambiente, nella delibera 6/2015con cui il comitato per lo sviluppo del verde pubblico ha risposto al quesito di un Comune. Il punto fondamentale è rappresentato proprio dalla possibilità o meno di affidare la gestione e la manutenzione del verde con una procedura autonoma, evitando di collegarla a quella relativa all'igiene urbana. Questo matrimonio, sottolinea il ministero, «assume rilievo in punto di fatto», perché in molti Comuni è dato per scontato, ma non rappresenta una soluzione obbligatoria. I parametri Per essere oggetto di un affidamento a sé, un'attività deve rispondere ai requisiti necessari a configurarla come «servizio pubblico», ed è su questi parametri che il ministero si concentra per arrivare a dare la propria risposta al quesito del Comune. L'identikit più puntuale di un servizio pubblico si incontra nella sentenza 2021/2012 del Consiglio di Stato, che fissa quattro caratteristiche: l'attività deve essere prevista da una legge, deve essere obbligatoria, avere un «carattere economico e produttivo» ed essere rivolto a tutta la collettività amministrata. Sulla base normativa è individuata nel Testo unico degli enti locali, secondo il quale i Comuni sono «enti a fini generali» (articolo 3) e devono «promuovere lo sviluppo delle comunità locali»  (articolo 112). In questo raggio d'azione così ampio, spiega il ministero, rientra anche il verde pubblico, il cui carattere obbligatorio è confermato anche dalla legge ambientale (articolo 4, comma 2 della legge 10/2013) che impone l'approvazione delle varianti urbanistiche ai Comuni dove non sono previste le quantità minime di verde pubblico fissate dalle regole nazionali (in particolare il Dm 1444/1968). Le conseguenze operative Il verde pubblico, allora, rientra fra i «servizi indivisibili» finanziati con la Tasi, e in quanto tale risponde anche al requisito dell'universalità in bale al quale un servizio pubblico, per essere tale, deve rivolgersi genericamente alla collettività. Meno scontato è il «carattere economico» del servizio, che secondo il ministero dell'Ambiente può essere determinato anche dai risparmi di spesa che una scelta gestionale può portare. In altre parole, se la modalità di affidamento fa risparmiare risorse al Comune, che può quindi dirottarle ad altre attività, anche il requisito del carattere economico viene rispettato. Così configurato, conclude la delibera, il verde può essere oggetto in modo autonomo di tutte le opzioni tipiche dei servizi pubblici, che vanno dalla gestione diretta all'affidamento in house o con gara. (Articolo di Gianni Trovati) Fonte:http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com