SlideShare a Scribd company logo
News 11/A/2016
Lunedì, 14 marzo 2016
Bioliquidi e biocarburanti, certificati di immissione in consumo e certificazione di
sostenibilità in ambito biometano
Biometano. Dimostrare la sostenibilità come vantaggio competitivo
Il DM 5 dicembre 2013 disciplina l'incentivazione del biometano in attuazione al Dlgs
28/2011 che completa il quadro normativo-regolamentare in tema di promozione
dell’energia da fonti rinnovabili derivante dal recepimento della Direttiva
2009/28/CE.Il biometano, infatti, è un biocarburante a tutti gli effetti in quanto è
utilizzabile per il trasporto e deriva da prodotti rinnovabili e dai rifiuti o sottoprodotti.
L'immissione nella rete del gas naturale del biometano e il suo utilizzo per i trasporti è
incentivato tramite il rilascio al soggetto che lo immette in consumo, per un periodo
di 20 anni dall'entrata in esercizio dell'impianto, di Certificati di Immissione in
Consumo (CIC) di biocarburanti.Un CIC attesta l'immissione in consumo di un
quantitativo di biocarburanti pari a 10 Gcal.Sono previste, inoltre, delle
maggiorazioni in funzione della matrice organica in ingresso all’impianto; infatti per
alcune matrici, tra cui la frazione biodegradabile dei rifiuti urbani a valle della
raccolta differenziata, può essere riconosciuto un numero doppio di CIC rispetto a
quelli normalmente spettanti.
Per il riconoscimento dei CIC è necessario che il biometano immesso in consumo
nei trasporti rispetti i requisiti di sostenibilità, come attestato dal certificato reso ai
sensi degli articoli 11 e 12 del DM 23 gennaio 2012 e dalle linee guida del Comitato
Termotecnico Italiano (UNI/TS 11567).I requisiti di sostenibilità devono essere
obbligatoriamente certificati da un Organismo di Parte Terza
Indipendente, accreditato per svolgere tali verifiche.
La Certificazione è quindi requisito necessario affinchè materie prime, rifiuti e/o
sottoprodotti vengano considerati sostenibili.
Gli operatori della filiera sono chiamati a dimostrare che i criteri di sostenibilità siano
stati soddisfatti lungo l'intera catena di produzione e fornitura dei bioliquidi e
biocarburanti. Tale evidenza passa attraverso lo svolgimento di una verifica
indipendente da parte di Organismi di Terza Parte.
Fonte: bureauveritas.it
Efficienza energetica. Dal 19 luglio 2016, Esco ed Ege devono essere in possesso
della certificazione per poter continuare ad operare.
Il D.Lgs. n.102/2014, che recepisce in Italia la Direttiva 2012/27/UE sull' Efficienza
Energetica, individua nelle ESCO (Energy Services Company) e negli EGE (Esperti in
Gestione dell 'Energia) due soggetti di primaria importanza ai fini del miglioramento
dell'efficienza energetica nel nostro Paese e del conseguimento degli obiettivi
nazionali di risparmio energetico. Al fine di fornire le più ampie garanzie ai fruitori dei
servizi di tali soggetti, il Decreto prevede che le ESCO e gli EGE, decorsi due anni
dall'entrata in vigore, cioè dal 19 luglio 2016, al fine di poter effettuare le diagnosi
energetiche richieste dall'art.8 e per poter partecipare al meccanismo dei certificati
bianchi, debbano necessariamente essere in possesso di certificazione
accreditata secondo le norme, rispettivamente,UNI CEI 11352:2014 e UNI CEI
11339:2009, secondo cioè le due norme nazionali italiane che ne definiscono i
requisiti e le competenze.
Fonte: bureauveritas.it
Acqua radioattiva, l’Italia si allinea all’UE
Ue: gli Stati, devono verificare se l’acqua destinata al consumo umano sia conforme
alla direttiva.
Anche l’Italia stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione
relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo
umano.
Con decreto legislativo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, l’Italia recepisce la
direttiva Euratom del 2013.
Il decreto – che entrerà in vigore il 22 marzo – fissa i principi e disciplina le modalità
del controllo delle sostanze radioattive mediante parametri indicatori e i relativi
valori di parametro.
Si applica a tutte le acque trattate o non trattate, destinate a uso potabile, per la
preparazione o la cottura di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere
dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante
cisterne, in bottiglie o altri contenitori. E si applica a tutte le acque utilizzate in
un’impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o
l’immissione sul mercato di prodotti o sostanze destinati al consumo umano.
Ma non si applica alle acque minerali naturali riconosciute come tali e alle acque
medicinali.
Con decreto del Ministro della salute possono essere esentate dall’applicazione
della disciplina le acque destinate al consumo umano provenienti da una singola
fonte che ne eroga in media meno di 10 m³ al giorno o che approvvigiona meno di
50 persone, escluse le acque fornite nell’ambito di una attività commerciale o
pubblica. Comunque in questi casi le regioni e le province autonome devono
informare la popolazione interessata al riguardo e in ordine a qualsiasi
provvedimento eventualmente adottato al fine di tutelare la salute umana dagli
effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque destinate al consumo
umano. Così come devono informarla in riferimento alla possibilità di chiedere alle
autorità competenti lo svolgimento di verifiche volte a escludere, in concreto, rischi
per la salute connessi all’eventuale presenza di sostanze radioattive. Inoltre, al
momento in cui si manifesta un pericolo potenziale per la salute umana derivante
dalla qualità di tali acque la popolazione interessata dovrà riceva tempestivamente
i consigli appropriati dalle regioni dalle provincie autonome.
Del resto l’assunzione di acqua è una delle strade di assimilazione delle sostanze
radioattive nel corpo umano. Per questo la popolazione deve essere informata in
modo adeguato e appropriato.
Al fine di tutelare la salute pubblica le regioni e le provincie autonome hanno
l’obblighi di svolgere controlli sulla salubrità delle acque e sugli alimenti e bevande
attraverso l’elaborazione e la messa in atto di un programma di controllo.
Secondo la direttiva, infatti, gli Stati, comunque devono istituire programmi di
controllo per verificare se l’acqua destinata al consumo umano sia conforme ai
requisiti fissati dalla direttiva. E devono definire le frequenze di campionamento e di
analisi per le acque confezionate in bottiglie o contenitori e destinate alla vendita.
(Articolo di Eleonora Santucci)
Fonte: greenreport.it
Rifiuti. Responsabilità in tema di gestione
L'art. 178, comma 3, del D.Lgs. n. 152 del 2006, ha statuito il principio di
"responsabilizzazione e di cooperazione di tutti í soggetti coinvolti nella produzione,
nella distribuzione, nell'utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i rifiuti".
Pertanto, in tema di gestione dei rifiuti, le responsabilità per la sua corretta
effettuazione, in relazione alle disposizioni nazionali e comunitarie, gravano su tutti i
soggetti coinvolti nella produzione, distribuzione, utilizzo e consumo dei beni dai
quali originano i rifiuti stessi, e le stesse si configurano anche a livello di semplice
istigazione, determinazione, rafforzamento o facilitazione nella realizzazione degli
illeciti.
Fonte:lexambiente.it
Urbanistica. Disciplina delle canne fumarie
Nel caso delle canne fumarie la giurisprudenza considera necessario il previo rilascio
del permesso di costruire, rientrandosi nella categoria dei lavori di ristrutturazione
edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), del d.P.R. n. 380 del 2001, realizzati
tramite inserimento di nuovi elementi ed impianti, qualora tali strutture non si
presentino di piccole dimensioni, siano di palese evidenza rispetto alla costruzione e
alla sagoma dell'immobile e non possano considerarsi un elemento meramente
accessorio, ovvero di ridotta e aggiuntiva destinazione pertinenziale, come tale
assorbito o occultato dalla preesistente struttura dell'immobile. Si ritiene occorrente il
permesso di costruire tutte le volte in cui venga in rilievo un intervento che, per
dimensioni, altezza e conformazione, risulti incidere in modo significativo sul
prospetto e sulla sagoma della costruzione sulla quale la canna fumaria è installata;
mentre l’intervento di mera sostituzione di una canna fumaria, con le stesse
dimensioni e identica localizzazione rispetto alla precedente, va considerato di
manutenzione straordinaria, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. b) del d.P.R. n. 380 del
2001, soggetto quindi a dia ai sensi dell’art. 22, comma 1 del d.P.R. n. 380 del 2001.
E’ anche vero peraltro che in taluni casi, avuto riguardo all’entità, minima,
dell’intervento, si può rientrare nel campo di applicazione di cui all’art. 3 comma 1,
lett. a), d.P.R. n. 380 del 2001, secondo cui sono interventi di manutenzione ordinaria
gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e
sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere
in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.
Fonte:lexambiente.it
Un video per promuovere il riciclo dei pneumatici fuori uso: premiata scuola di
Cassano.
Pneumatici fuori uso e buone pratiche per il riciclo: premiata scuola di Cassano
I ragazzi della II C dell'Istituto Comprensivo Statale "Perotti-Ruffo" vincitori del
progetto Ecopneus-Legambiente: premio una palestra in gomma riciclata.
Un video spot per promuovere le buone pratiche per il corretto recupero dei PFU, i
Pneumatici Fuori Uso. A vincere il concorso “Per un corretto riciclo dei pneumatici
fuori uso” di Legambiente ed Ecopneus – società senza scopo di lucro tra i principali
responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia – una scuola di Cassano.
Tra le 21 scuole medie pugliesi che hanno partecipato al progetto, una giuria di
esperti, composta da rappresentanti di Legambiente, Ecopneus, Ministero
dell’Istruzione e Ministero dell’Ambiente ha assegnato il primo premio alla classe II C
dell’Istituto Comprensivo Statale “Perotti-Ruffo” di Cassano delle Murge. È in questa
scuola che Ecopneus ha 'realizzato' il premio previsto, ovvero una superficie nuova
per la palestra, realizzata in gomma riciclata, in cui sono stati impiegati 900 kg di
polverino di gomma riciclata ricavato dalla lavorazione di 173 PFU.
Alle altre due scuole finaliste, la classe IV C dell’I.I.S.S. “Rosa Luxemburg” Liceo
Artistico indirizzo audiovisivo-multimediale di Acquaviva delle Fonti (Ba) e le classi III -
IV A dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Einaudi-Grieco”, Sezione Servizi Commerciali -
Grafico Pubblicitario di Foggia, Ecopneus ha donato delle aree comuni dove i
ragazzi possono studiare o stare in compagnia, con sedute e pavimenti realizzati in
gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso. La premiazione è la conclusione di un
progetto che ha consentito ai ragazzi, nel corso dell’anno, hanno visitato un
impianto di frantumazione per vedere in prima persona cosa accade ai Pneumatici
Fuori Uso quando gestiti correttamente.
«Accanto all'impegno operativo sul territorio, Ecopneus affianca da sempre
attenzione al tema della sensibilizzazione e formazione, in particolare delle giovani
generazioni, perché parallelamente alle attività quotidiane che anche lo scorso
anno hanno consentito di avviare a recupero in Italia oltre 247.568 ton di PFU, di cui
circa 21.152 tonnellate solo in Puglia, si alimenti un terreno di etica e legalità che
contagi tutti, cittadini ed imprese». Queste le parole di Giovanni Corbetta, Direttore
Generale di Ecopneus. «Solo la scelta quotidiana di ciascuno contro l'illegalità potrà
contrastare e eliminare definitivamente i flussi di abbandono illegale che ancora
persistono in tutta Italia».
Dall’inizio del 2016, Ecopneus ha raccolto e avviato a recupero in Puglia 3.994
tonnellate di PFU di cui 1.487 nella provincia di Bari, 321 a Barletta, Andria, Trani
(BAT), 378 a Brindisi, 705 a Foggia, 578 a Lecce, 523 a Taranto.
«I dati pugliesi di raccolta di PFU dimostrano come, attraverso percorsi di
sensibilizzazione, sia possibile avviare a recupero un gran quantità di pneumatici
fuori uso che da rifiuto diventano risorsa. Con il concorso realizzato nell’ambito del
progetto Educational di Ecopneus e Legambiente abbiamo voluto far conoscere a
studenti e insegnanti i benefici derivanti da una corretta gestione dei pneumatici
fuori uso che, in caso di abbandono, provocano ingenti danni all’ambiente» ha
spiegato Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia. «Recuperare
pneumatici a giunti fine vita significa valorizzare un materiale prezioso come la
gomma che può essere utilizzata per realizzare asfalti gommati, superfici sportive,
materiale per l’isolamento, arredo urbano e pavimentazione antitrauma. Grazie ai
premi messi in palio da Ecopneus abbiamo contribuito, nel nostro piccolo, a
migliorare la qualità degli edifici scolastici presenti in Puglia. Le nostre scuole devono
diventare luoghi di eccellenza, portatrici di una cultura del cambiamento e attente
ai bisogni strutturali, ambientali ed educativi».
Fonte: http://www.baritoday.it/
studenti e insegnanti i benefici derivanti da una corretta gestione dei pneumatici
fuori uso che, in caso di abbandono, provocano ingenti danni all’ambiente» ha
spiegato Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia. «Recuperare
pneumatici a giunti fine vita significa valorizzare un materiale prezioso come la
gomma che può essere utilizzata per realizzare asfalti gommati, superfici sportive,
materiale per l’isolamento, arredo urbano e pavimentazione antitrauma. Grazie ai
premi messi in palio da Ecopneus abbiamo contribuito, nel nostro piccolo, a
migliorare la qualità degli edifici scolastici presenti in Puglia. Le nostre scuole devono
diventare luoghi di eccellenza, portatrici di una cultura del cambiamento e attente
ai bisogni strutturali, ambientali ed educativi».
Fonte: http://www.baritoday.it/

More Related Content

What's hot

LCA: l’esperienza del Comune di Forni di Sopra
LCA: l’esperienza del Comune di Forni di SopraLCA: l’esperienza del Comune di Forni di Sopra
LCA: l’esperienza del Comune di Forni di Sopra
AREA Science Park
 
News A 35 2016
News A 35 2016News A 35 2016
News A 35 2016
Roberta Culiersi
 
News SSL 20 2015
News SSL 20 2015News SSL 20 2015
News SSL 20 2015
Roberta Culiersi
 
Regole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Regole 2019 Regione Lombardia .- PresentazioneRegole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Regole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Uneba
 
News SSL 23 2016
News SSL 23 2016News SSL 23 2016
News SSL 23 2016
Roberta Culiersi
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
Roberta Culiersi
 
News ssl 5 2014
News ssl 5 2014News ssl 5 2014
News ssl 5 2014
Roberta Culiersi
 
Interrogazione gara 2019 pet tc asl pescara
Interrogazione gara 2019 pet tc asl pescaraInterrogazione gara 2019 pet tc asl pescara
Interrogazione gara 2019 pet tc asl pescara
Movimento5Stelle1
 
Testo coordinato dire 96 82-ce
Testo coordinato dire 96 82-ceTesto coordinato dire 96 82-ce
Testo coordinato dire 96 82-ce
Marco Grondacci
 
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di PanigagliaOsservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Claudia Bertanza
 
News SSL 45 2015
News SSL 45 2015News SSL 45 2015
News SSL 45 2015
Roberta Culiersi
 
News SSL 21 2015
News SSL 21 2015News SSL 21 2015
News SSL 21 2015
Roberta Culiersi
 
Note sul principio di precauzione 2013
Note sul principio di precauzione 2013Note sul principio di precauzione 2013
Note sul principio di precauzione 2013Marco Grondacci
 

What's hot (14)

LCA: l’esperienza del Comune di Forni di Sopra
LCA: l’esperienza del Comune di Forni di SopraLCA: l’esperienza del Comune di Forni di Sopra
LCA: l’esperienza del Comune di Forni di Sopra
 
News A 35 2016
News A 35 2016News A 35 2016
News A 35 2016
 
News SSL 20 2015
News SSL 20 2015News SSL 20 2015
News SSL 20 2015
 
49 faq tossicodipendenza lavoro
49   faq tossicodipendenza lavoro49   faq tossicodipendenza lavoro
49 faq tossicodipendenza lavoro
 
Regole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Regole 2019 Regione Lombardia .- PresentazioneRegole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Regole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
 
News SSL 23 2016
News SSL 23 2016News SSL 23 2016
News SSL 23 2016
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
News ssl 5 2014
News ssl 5 2014News ssl 5 2014
News ssl 5 2014
 
Interrogazione gara 2019 pet tc asl pescara
Interrogazione gara 2019 pet tc asl pescaraInterrogazione gara 2019 pet tc asl pescara
Interrogazione gara 2019 pet tc asl pescara
 
Testo coordinato dire 96 82-ce
Testo coordinato dire 96 82-ceTesto coordinato dire 96 82-ce
Testo coordinato dire 96 82-ce
 
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di PanigagliaOsservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
 
News SSL 45 2015
News SSL 45 2015News SSL 45 2015
News SSL 45 2015
 
News SSL 21 2015
News SSL 21 2015News SSL 21 2015
News SSL 21 2015
 
Note sul principio di precauzione 2013
Note sul principio di precauzione 2013Note sul principio di precauzione 2013
Note sul principio di precauzione 2013
 

Viewers also liked

Business Asia Journal - Issue 8
Business Asia Journal - Issue 8Business Asia Journal - Issue 8
Business Asia Journal - Issue 8
Yanbin Feng
 
Comunicato stampa is c io j - 21.02.12b
Comunicato stampa is c io j - 21.02.12bComunicato stampa is c io j - 21.02.12b
Comunicato stampa is c io j - 21.02.12bantodiga
 
Sistema Imunológico Artificial para Predição de Fraudes e Furtos de Energia E...
Sistema Imunológico Artificial para Predição de Fraudes e Furtos de Energia E...Sistema Imunológico Artificial para Predição de Fraudes e Furtos de Energia E...
Sistema Imunológico Artificial para Predição de Fraudes e Furtos de Energia E...
Mauricio Volkweis Astiazara
 
SG Servicios de Comunicación 2015
SG Servicios de Comunicación 2015SG Servicios de Comunicación 2015
SG Servicios de Comunicación 2015
Ramón Salomón G
 
Diari del 13 de març de 2014
Diari del 13 de març de 2014Diari del 13 de març de 2014
Diari del 13 de març de 2014
Virginia Yañez Aldecoa
 
Diari del 24 de febrer de 2014
Diari del 24 de febrer de 2014Diari del 24 de febrer de 2014
Diari del 24 de febrer de 2014
Virginia Yañez Aldecoa
 
Friedland2013
Friedland2013Friedland2013
Friedland2013
Miguel Silva
 
Eletronica digital lista i
Eletronica digital   lista iEletronica digital   lista i
Eletronica digital lista i
Carlos Melo
 
Apostila de som_(pdf)
Apostila de som_(pdf)Apostila de som_(pdf)
Apostila de som_(pdf)
EMSNEWS
 
Serra da Freita
Serra da FreitaSerra da Freita
Serra da Freita
Belchior Duarte
 
Relatório de Atividades (Modelo)
Relatório de Atividades (Modelo)Relatório de Atividades (Modelo)
Relatório de Atividades (Modelo)
Rondinelli Benicio
 
Radiação dos alimentos 02
Radiação dos alimentos 02Radiação dos alimentos 02
Radiação dos alimentos 02
Gabriela Rodrigues
 
RevistaFornecedores Governamentais 1
RevistaFornecedores Governamentais 1RevistaFornecedores Governamentais 1
RevistaFornecedores Governamentais 1
Fornecedores Governamentais
 
Fluxograma seção 5
Fluxograma   seção 5Fluxograma   seção 5
Fluxograma seção 5
Alexandre Pereira
 
Africa do sul
Africa do sulAfrica do sul
Africa do sul
margeografia
 
Livro de Receitas Alentejanas
Livro de Receitas AlentejanasLivro de Receitas Alentejanas
Livro de Receitas Alentejanas
Agrupamento de Escolas de Mortágua
 
Aula+higiene+e+educacao+nutricional+acs
Aula+higiene+e+educacao+nutricional+acsAula+higiene+e+educacao+nutricional+acs
Aula+higiene+e+educacao+nutricional+acs
Luis Carlos Silva
 
Corrientes economicas
Corrientes economicasCorrientes economicas
Corrientes economicas
Andyoni Flores Cruz
 
Paginas Da Internet
Paginas Da InternetPaginas Da Internet
Paginas Da Internet
José Augusto Fiorin
 

Viewers also liked (20)

Business Asia Journal - Issue 8
Business Asia Journal - Issue 8Business Asia Journal - Issue 8
Business Asia Journal - Issue 8
 
Comunicato stampa is c io j - 21.02.12b
Comunicato stampa is c io j - 21.02.12bComunicato stampa is c io j - 21.02.12b
Comunicato stampa is c io j - 21.02.12b
 
Sistema Imunológico Artificial para Predição de Fraudes e Furtos de Energia E...
Sistema Imunológico Artificial para Predição de Fraudes e Furtos de Energia E...Sistema Imunológico Artificial para Predição de Fraudes e Furtos de Energia E...
Sistema Imunológico Artificial para Predição de Fraudes e Furtos de Energia E...
 
SG Servicios de Comunicación 2015
SG Servicios de Comunicación 2015SG Servicios de Comunicación 2015
SG Servicios de Comunicación 2015
 
Diari del 13 de març de 2014
Diari del 13 de març de 2014Diari del 13 de març de 2014
Diari del 13 de març de 2014
 
Diari del 24 de febrer de 2014
Diari del 24 de febrer de 2014Diari del 24 de febrer de 2014
Diari del 24 de febrer de 2014
 
Friedland2013
Friedland2013Friedland2013
Friedland2013
 
Eletronica digital lista i
Eletronica digital   lista iEletronica digital   lista i
Eletronica digital lista i
 
Apostila de som_(pdf)
Apostila de som_(pdf)Apostila de som_(pdf)
Apostila de som_(pdf)
 
Serra da Freita
Serra da FreitaSerra da Freita
Serra da Freita
 
Shoah
ShoahShoah
Shoah
 
Relatório de Atividades (Modelo)
Relatório de Atividades (Modelo)Relatório de Atividades (Modelo)
Relatório de Atividades (Modelo)
 
Radiação dos alimentos 02
Radiação dos alimentos 02Radiação dos alimentos 02
Radiação dos alimentos 02
 
RevistaFornecedores Governamentais 1
RevistaFornecedores Governamentais 1RevistaFornecedores Governamentais 1
RevistaFornecedores Governamentais 1
 
Fluxograma seção 5
Fluxograma   seção 5Fluxograma   seção 5
Fluxograma seção 5
 
Africa do sul
Africa do sulAfrica do sul
Africa do sul
 
Livro de Receitas Alentejanas
Livro de Receitas AlentejanasLivro de Receitas Alentejanas
Livro de Receitas Alentejanas
 
Aula+higiene+e+educacao+nutricional+acs
Aula+higiene+e+educacao+nutricional+acsAula+higiene+e+educacao+nutricional+acs
Aula+higiene+e+educacao+nutricional+acs
 
Corrientes economicas
Corrientes economicasCorrientes economicas
Corrientes economicas
 
Paginas Da Internet
Paginas Da InternetPaginas Da Internet
Paginas Da Internet
 

Similar to News A 11 2016

News A 17 2017
News A 17 2017News A 17 2017
News A 17 2017
Roberta Culiersi
 
News A 21 2017
News A 21 2017News A 21 2017
News A 21 2017
Roberta Culiersi
 
News A 28 2014
News A 28 2014News A 28 2014
News A 28 2014
Roberta Culiersi
 
News A 28 2017
News A 28 2017News A 28 2017
News A 28 2017
Roberta Culiersi
 
News A 19 2014
News A 19 2014News A 19 2014
News A 19 2014
Roberta Culiersi
 
Delib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione issDelib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione iss
Marco Grondacci
 
News A 15 2015
News A 15 2015News A 15 2015
News A 15 2015
Roberta Culiersi
 
Lavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislaturaLavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislatura
Luis Alberto Orellana
 
News A 10 2017
News A 10 2017News A 10 2017
News A 10 2017
Roberta Culiersi
 
News A 17 2015
News A 17 2015News A 17 2015
News A 17 2015
Roberta Culiersi
 
News A 15 2017
News A 15 2017News A 15 2017
News A 15 2017
Roberta Culiersi
 
News A 21 2016
News A 21 2016News A 21 2016
News A 21 2016
Roberta Culiersi
 
News A 33 2017
News A 33 2017News A 33 2017
News A 33 2017
Roberta Culiersi
 
News A 01 2016
News A 01 2016News A 01 2016
News A 01 2016
Roberta Culiersi
 
News A 16 2017
News A 16 2017News A 16 2017
News A 16 2017
Roberta Culiersi
 
News A 27 2014
News A 27 2014News A 27 2014
News A 27 2014
Roberta Culiersi
 
News A 17 2014
News A 17 2014News A 17 2014
News A 17 2014
Roberta Culiersi
 
News A 12 2016
News A 12 2016News A 12 2016
News A 12 2016
Roberta Culiersi
 
News A 48 2017
News A 48 2017News A 48 2017
News A 48 2017
Roberta Culiersi
 
News A 26 2014
News A 26 2014News A 26 2014
News A 26 2014
Roberta Culiersi
 

Similar to News A 11 2016 (20)

News A 17 2017
News A 17 2017News A 17 2017
News A 17 2017
 
News A 21 2017
News A 21 2017News A 21 2017
News A 21 2017
 
News A 28 2014
News A 28 2014News A 28 2014
News A 28 2014
 
News A 28 2017
News A 28 2017News A 28 2017
News A 28 2017
 
News A 19 2014
News A 19 2014News A 19 2014
News A 19 2014
 
Delib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione issDelib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione iss
 
News A 15 2015
News A 15 2015News A 15 2015
News A 15 2015
 
Lavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislaturaLavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislatura
 
News A 10 2017
News A 10 2017News A 10 2017
News A 10 2017
 
News A 17 2015
News A 17 2015News A 17 2015
News A 17 2015
 
News A 15 2017
News A 15 2017News A 15 2017
News A 15 2017
 
News A 21 2016
News A 21 2016News A 21 2016
News A 21 2016
 
News A 33 2017
News A 33 2017News A 33 2017
News A 33 2017
 
News A 01 2016
News A 01 2016News A 01 2016
News A 01 2016
 
News A 16 2017
News A 16 2017News A 16 2017
News A 16 2017
 
News A 27 2014
News A 27 2014News A 27 2014
News A 27 2014
 
News A 17 2014
News A 17 2014News A 17 2014
News A 17 2014
 
News A 12 2016
News A 12 2016News A 12 2016
News A 12 2016
 
News A 48 2017
News A 48 2017News A 48 2017
News A 48 2017
 
News A 26 2014
News A 26 2014News A 26 2014
News A 26 2014
 

More from Roberta Culiersi

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
Roberta Culiersi
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
Roberta Culiersi
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
Roberta Culiersi
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
Roberta Culiersi
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
Roberta Culiersi
 
NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017
Roberta Culiersi
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 
NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017
 

News A 11 2016

  • 1. News 11/A/2016 Lunedì, 14 marzo 2016 Bioliquidi e biocarburanti, certificati di immissione in consumo e certificazione di sostenibilità in ambito biometano Biometano. Dimostrare la sostenibilità come vantaggio competitivo Il DM 5 dicembre 2013 disciplina l'incentivazione del biometano in attuazione al Dlgs 28/2011 che completa il quadro normativo-regolamentare in tema di promozione dell’energia da fonti rinnovabili derivante dal recepimento della Direttiva 2009/28/CE.Il biometano, infatti, è un biocarburante a tutti gli effetti in quanto è utilizzabile per il trasporto e deriva da prodotti rinnovabili e dai rifiuti o sottoprodotti. L'immissione nella rete del gas naturale del biometano e il suo utilizzo per i trasporti è incentivato tramite il rilascio al soggetto che lo immette in consumo, per un periodo di 20 anni dall'entrata in esercizio dell'impianto, di Certificati di Immissione in Consumo (CIC) di biocarburanti.Un CIC attesta l'immissione in consumo di un quantitativo di biocarburanti pari a 10 Gcal.Sono previste, inoltre, delle maggiorazioni in funzione della matrice organica in ingresso all’impianto; infatti per alcune matrici, tra cui la frazione biodegradabile dei rifiuti urbani a valle della raccolta differenziata, può essere riconosciuto un numero doppio di CIC rispetto a quelli normalmente spettanti. Per il riconoscimento dei CIC è necessario che il biometano immesso in consumo nei trasporti rispetti i requisiti di sostenibilità, come attestato dal certificato reso ai sensi degli articoli 11 e 12 del DM 23 gennaio 2012 e dalle linee guida del Comitato Termotecnico Italiano (UNI/TS 11567).I requisiti di sostenibilità devono essere obbligatoriamente certificati da un Organismo di Parte Terza Indipendente, accreditato per svolgere tali verifiche. La Certificazione è quindi requisito necessario affinchè materie prime, rifiuti e/o sottoprodotti vengano considerati sostenibili. Gli operatori della filiera sono chiamati a dimostrare che i criteri di sostenibilità siano stati soddisfatti lungo l'intera catena di produzione e fornitura dei bioliquidi e biocarburanti. Tale evidenza passa attraverso lo svolgimento di una verifica indipendente da parte di Organismi di Terza Parte. Fonte: bureauveritas.it
  • 2. Efficienza energetica. Dal 19 luglio 2016, Esco ed Ege devono essere in possesso della certificazione per poter continuare ad operare. Il D.Lgs. n.102/2014, che recepisce in Italia la Direttiva 2012/27/UE sull' Efficienza Energetica, individua nelle ESCO (Energy Services Company) e negli EGE (Esperti in Gestione dell 'Energia) due soggetti di primaria importanza ai fini del miglioramento dell'efficienza energetica nel nostro Paese e del conseguimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico. Al fine di fornire le più ampie garanzie ai fruitori dei servizi di tali soggetti, il Decreto prevede che le ESCO e gli EGE, decorsi due anni dall'entrata in vigore, cioè dal 19 luglio 2016, al fine di poter effettuare le diagnosi energetiche richieste dall'art.8 e per poter partecipare al meccanismo dei certificati bianchi, debbano necessariamente essere in possesso di certificazione accreditata secondo le norme, rispettivamente,UNI CEI 11352:2014 e UNI CEI 11339:2009, secondo cioè le due norme nazionali italiane che ne definiscono i requisiti e le competenze. Fonte: bureauveritas.it Acqua radioattiva, l’Italia si allinea all’UE Ue: gli Stati, devono verificare se l’acqua destinata al consumo umano sia conforme alla direttiva. Anche l’Italia stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano. Con decreto legislativo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, l’Italia recepisce la direttiva Euratom del 2013. Il decreto – che entrerà in vigore il 22 marzo – fissa i principi e disciplina le modalità del controllo delle sostanze radioattive mediante parametri indicatori e i relativi valori di parametro. Si applica a tutte le acque trattate o non trattate, destinate a uso potabile, per la preparazione o la cottura di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o altri contenitori. E si applica a tutte le acque utilizzate in un’impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l’immissione sul mercato di prodotti o sostanze destinati al consumo umano.
  • 3. Ma non si applica alle acque minerali naturali riconosciute come tali e alle acque medicinali. Con decreto del Ministro della salute possono essere esentate dall’applicazione della disciplina le acque destinate al consumo umano provenienti da una singola fonte che ne eroga in media meno di 10 m³ al giorno o che approvvigiona meno di 50 persone, escluse le acque fornite nell’ambito di una attività commerciale o pubblica. Comunque in questi casi le regioni e le province autonome devono informare la popolazione interessata al riguardo e in ordine a qualsiasi provvedimento eventualmente adottato al fine di tutelare la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque destinate al consumo umano. Così come devono informarla in riferimento alla possibilità di chiedere alle autorità competenti lo svolgimento di verifiche volte a escludere, in concreto, rischi per la salute connessi all’eventuale presenza di sostanze radioattive. Inoltre, al momento in cui si manifesta un pericolo potenziale per la salute umana derivante dalla qualità di tali acque la popolazione interessata dovrà riceva tempestivamente i consigli appropriati dalle regioni dalle provincie autonome. Del resto l’assunzione di acqua è una delle strade di assimilazione delle sostanze radioattive nel corpo umano. Per questo la popolazione deve essere informata in modo adeguato e appropriato. Al fine di tutelare la salute pubblica le regioni e le provincie autonome hanno l’obblighi di svolgere controlli sulla salubrità delle acque e sugli alimenti e bevande attraverso l’elaborazione e la messa in atto di un programma di controllo. Secondo la direttiva, infatti, gli Stati, comunque devono istituire programmi di controllo per verificare se l’acqua destinata al consumo umano sia conforme ai requisiti fissati dalla direttiva. E devono definire le frequenze di campionamento e di analisi per le acque confezionate in bottiglie o contenitori e destinate alla vendita. (Articolo di Eleonora Santucci) Fonte: greenreport.it Rifiuti. Responsabilità in tema di gestione L'art. 178, comma 3, del D.Lgs. n. 152 del 2006, ha statuito il principio di "responsabilizzazione e di cooperazione di tutti í soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell'utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i rifiuti". Pertanto, in tema di gestione dei rifiuti, le responsabilità per la sua corretta effettuazione, in relazione alle disposizioni nazionali e comunitarie, gravano su tutti i soggetti coinvolti nella produzione, distribuzione, utilizzo e consumo dei beni dai
  • 4. quali originano i rifiuti stessi, e le stesse si configurano anche a livello di semplice istigazione, determinazione, rafforzamento o facilitazione nella realizzazione degli illeciti. Fonte:lexambiente.it Urbanistica. Disciplina delle canne fumarie Nel caso delle canne fumarie la giurisprudenza considera necessario il previo rilascio del permesso di costruire, rientrandosi nella categoria dei lavori di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), del d.P.R. n. 380 del 2001, realizzati tramite inserimento di nuovi elementi ed impianti, qualora tali strutture non si presentino di piccole dimensioni, siano di palese evidenza rispetto alla costruzione e alla sagoma dell'immobile e non possano considerarsi un elemento meramente accessorio, ovvero di ridotta e aggiuntiva destinazione pertinenziale, come tale assorbito o occultato dalla preesistente struttura dell'immobile. Si ritiene occorrente il permesso di costruire tutte le volte in cui venga in rilievo un intervento che, per dimensioni, altezza e conformazione, risulti incidere in modo significativo sul prospetto e sulla sagoma della costruzione sulla quale la canna fumaria è installata; mentre l’intervento di mera sostituzione di una canna fumaria, con le stesse dimensioni e identica localizzazione rispetto alla precedente, va considerato di manutenzione straordinaria, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. b) del d.P.R. n. 380 del 2001, soggetto quindi a dia ai sensi dell’art. 22, comma 1 del d.P.R. n. 380 del 2001. E’ anche vero peraltro che in taluni casi, avuto riguardo all’entità, minima, dell’intervento, si può rientrare nel campo di applicazione di cui all’art. 3 comma 1, lett. a), d.P.R. n. 380 del 2001, secondo cui sono interventi di manutenzione ordinaria gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. Fonte:lexambiente.it Un video per promuovere il riciclo dei pneumatici fuori uso: premiata scuola di Cassano. Pneumatici fuori uso e buone pratiche per il riciclo: premiata scuola di Cassano I ragazzi della II C dell'Istituto Comprensivo Statale "Perotti-Ruffo" vincitori del progetto Ecopneus-Legambiente: premio una palestra in gomma riciclata.
  • 5. Un video spot per promuovere le buone pratiche per il corretto recupero dei PFU, i Pneumatici Fuori Uso. A vincere il concorso “Per un corretto riciclo dei pneumatici fuori uso” di Legambiente ed Ecopneus – società senza scopo di lucro tra i principali responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia – una scuola di Cassano. Tra le 21 scuole medie pugliesi che hanno partecipato al progetto, una giuria di esperti, composta da rappresentanti di Legambiente, Ecopneus, Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Ambiente ha assegnato il primo premio alla classe II C dell’Istituto Comprensivo Statale “Perotti-Ruffo” di Cassano delle Murge. È in questa scuola che Ecopneus ha 'realizzato' il premio previsto, ovvero una superficie nuova per la palestra, realizzata in gomma riciclata, in cui sono stati impiegati 900 kg di polverino di gomma riciclata ricavato dalla lavorazione di 173 PFU. Alle altre due scuole finaliste, la classe IV C dell’I.I.S.S. “Rosa Luxemburg” Liceo Artistico indirizzo audiovisivo-multimediale di Acquaviva delle Fonti (Ba) e le classi III - IV A dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Einaudi-Grieco”, Sezione Servizi Commerciali - Grafico Pubblicitario di Foggia, Ecopneus ha donato delle aree comuni dove i ragazzi possono studiare o stare in compagnia, con sedute e pavimenti realizzati in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso. La premiazione è la conclusione di un progetto che ha consentito ai ragazzi, nel corso dell’anno, hanno visitato un impianto di frantumazione per vedere in prima persona cosa accade ai Pneumatici Fuori Uso quando gestiti correttamente. «Accanto all'impegno operativo sul territorio, Ecopneus affianca da sempre attenzione al tema della sensibilizzazione e formazione, in particolare delle giovani generazioni, perché parallelamente alle attività quotidiane che anche lo scorso anno hanno consentito di avviare a recupero in Italia oltre 247.568 ton di PFU, di cui circa 21.152 tonnellate solo in Puglia, si alimenti un terreno di etica e legalità che contagi tutti, cittadini ed imprese». Queste le parole di Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus. «Solo la scelta quotidiana di ciascuno contro l'illegalità potrà contrastare e eliminare definitivamente i flussi di abbandono illegale che ancora persistono in tutta Italia». Dall’inizio del 2016, Ecopneus ha raccolto e avviato a recupero in Puglia 3.994 tonnellate di PFU di cui 1.487 nella provincia di Bari, 321 a Barletta, Andria, Trani (BAT), 378 a Brindisi, 705 a Foggia, 578 a Lecce, 523 a Taranto. «I dati pugliesi di raccolta di PFU dimostrano come, attraverso percorsi di sensibilizzazione, sia possibile avviare a recupero un gran quantità di pneumatici fuori uso che da rifiuto diventano risorsa. Con il concorso realizzato nell’ambito del progetto Educational di Ecopneus e Legambiente abbiamo voluto far conoscere a
  • 6. studenti e insegnanti i benefici derivanti da una corretta gestione dei pneumatici fuori uso che, in caso di abbandono, provocano ingenti danni all’ambiente» ha spiegato Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia. «Recuperare pneumatici a giunti fine vita significa valorizzare un materiale prezioso come la gomma che può essere utilizzata per realizzare asfalti gommati, superfici sportive, materiale per l’isolamento, arredo urbano e pavimentazione antitrauma. Grazie ai premi messi in palio da Ecopneus abbiamo contribuito, nel nostro piccolo, a migliorare la qualità degli edifici scolastici presenti in Puglia. Le nostre scuole devono diventare luoghi di eccellenza, portatrici di una cultura del cambiamento e attente ai bisogni strutturali, ambientali ed educativi». Fonte: http://www.baritoday.it/
  • 7. studenti e insegnanti i benefici derivanti da una corretta gestione dei pneumatici fuori uso che, in caso di abbandono, provocano ingenti danni all’ambiente» ha spiegato Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia. «Recuperare pneumatici a giunti fine vita significa valorizzare un materiale prezioso come la gomma che può essere utilizzata per realizzare asfalti gommati, superfici sportive, materiale per l’isolamento, arredo urbano e pavimentazione antitrauma. Grazie ai premi messi in palio da Ecopneus abbiamo contribuito, nel nostro piccolo, a migliorare la qualità degli edifici scolastici presenti in Puglia. Le nostre scuole devono diventare luoghi di eccellenza, portatrici di una cultura del cambiamento e attente ai bisogni strutturali, ambientali ed educativi». Fonte: http://www.baritoday.it/