SlideShare a Scribd company logo
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte di comunicazione del
computer
INSEGNAMENTO DI INFORMATICA – A.A. 2015-16
Francesco Ciclosi
Macerata, 4 novembre 2015
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le periferiche
 Definiamo periferica qualsiasi componente che
si collega al computer
 Possono essere di due tipologie:
• Esterne  connesse mediante cavi ad apposite
prese (dette porte di comunicazione) collocate sul
retro dell’elaboratore
• Interne  connesse mediante cavi a specifici
connettori posti sulla mainboard
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte del computer
 Sono degli alloggiamenti in cui vengono inseriti
i cavi delle periferiche
 Sono di norma posti sul retro del computer
 Il loro tipo e numero varia a seconda
dell’elaboratore
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte collocate sul retro del computer
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte del computer più diffuse
Porte interne Porte esterne
ATA (EIDE, IDE) - Obsoleta RS232 (seriale) - Obsoleta
SATA (eSATA per l’esterno) Centronics (parallela) - Obsoleta
SCSI IEEE 1394 o Firewire
SAS PS/2
USB
VGA
DVI
Mini Jack Stereo (audio)
RJ45 (Ethernet)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Differenti forme di trasmissione
Comunicazione Seriale Comunicazione parallela
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte seriali
 Sono porte di
comunicazione asincrona
 Sono usualmente indicate
con la sigla RS-232-C
 Utilizzano solo due linee
per inviare e ricevere i dati
 Forniscono trasmissioni
lente
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte parallele
 Trasmettono 8 bit alla volta
su altrettante linee parallele
 Consentono comunicazioni
elaboratore-periferiche I/O
più veloci delle porte seriali
 La portata del segnale è
minore rispetto a quella
delle porte seriali (30 metri
contro 300 metri)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte SCSI (1/2)
 La tecnologia SCSI (Small Computer System
Interface), nelle sue varie versioni, consente il
collegamento di più periferiche «in cascata»
 La «catena» SCSI si basa sul processo «daisy
chaining» che consente di collegare sulla stessa
porta fino a 15 dispositivi (oltre il controller)
 Il controller SCSI è un dispositivo che si occupa
del governo del flusso dati nella catena
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte SCSI (2/2)
 Erano solitamente
utilizzate per
collegare hard disk,
scanner e unità CD-
ROM
 Utilizzano un bus di
tipo parallelo
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
L’interfaccia Ultra ATA
 Consente di collegare principalmente hard disk,
lettori CD-ROM, lettori DVD e masterizzatori
 Il flusso dati era gestito da un controller in grado di
comandare al massimo 4 dispositivi:
• 2 canali
• 2 dispositivi (uno master, l’altro slave) per canale
 È stata sostituita dall’interfaccia SATA (serial-ATA)
 Utilizza un bus di tipo parallelo
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Collegamento di un disco Ultra ATA
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
L’interfaccia SAS
 Serial Attached SCSI (SAS)
è una tecnologia o
interfaccia di trasferimento
dati, evoluzione della SCSI
 Lavora sia con dispositivi ad
accesso diretto che ad
accesso sequenziale
 Utilizza un protocollo di comunicazione seriale punto-punto
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
L’interfaccia SATA
 Il Serial ATA (Serial Advanced Technology Attachment) è
un’interfaccia per computer generalmente utilizzata per
connettere hard disk o drive ottici
 È l’evoluzione dell’ATA
(IDE)
 Utilizza un bus di tipo seriale
 La versione eSATA consente
di collegare al computer
anche i dispositivi esterni
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La porta VGA
 È in grado di veicolare
solo un segnale video
analogico
 È sensibile alle
interferenze
elettromagnetiche
 È ideale per collegare
monitor e dispositivi
non recenti
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
L’interfaccia DVI
 La Digital Visual Interface è
un’interfaccia in grado di
trasmettere un segnale video
 Utilizza segnali di tipo digitale
 Le immagini trasmesse con
l’interfaccia DVI sono molto
nitide, ad alta risoluzione e
predisposte per l’HDTV
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte DVI
 Il connettore DVI può trasportare sia segnali analogici che
segnali digitali
 Esistono 3 tipi di interfacce:
• DVI-D trasporta esclusivamente segnali digitali in modalità Single
Link o Dual Link
• DVI-A trasporta esclusivamente
segnali analogici in formato
compatibile VESA VGA
• DVI-I implementa sullo stesso
connettore sia i segnali analogici
(DVI-A) che quelli digitali (DVI-D)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte Mini Jack Stereo
 Un connettore Jack è
utilizzato per trasportare
segnali audio analogici
 La dimensione del
connettore in uso nelle
schede audio è di 3,5 mm
(diametro della punta) e
prende il nome di Mini-jack
 Ne esistono più versioni
• 2 contatti TS (mono)
• 3 contatti TRS (stereo)
• 4 contatti TRRS (microfoni)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte RJ45 (Ethernet)
 RJ45 è un’interfaccia fisica usta per
attestare cavi elettrici a coppie di
conduttori incrociati (twister pair)
 Utilizza 4 doppini di cavi tra di loro
intrecciati
 È utilizzata in particolare per il
cablaggio delle reti locali secondo gli
standard Ethernet / IEEE 802.3
10Base-T, 100Base-TX e 1000Base-T
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte PS/2
 Venivano usate fino a
qualche anno fa per collegare
tastiera e mouse
 Sono di colore viola (tastiera)
e verde (mouse)
 Ad oggi sono state sostituite
dalle porte USB
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte USB (1/2)
 Vengono progettate per
sostituire varie porte, tra
cui le seriali
 Trasmettono i dati in
modo seriale
 Sono in grado di
connettere fino a 127
dispositivi in serie
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte USB (2/2)
 Nell’ultima versione (la 3.0) sono idonee a
gestire anche i dispositivi che trattano grandi
moli di dati
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte IEEE 1394 o Firewire (1/2)
 Nascono per sostituire le porte parallele
 Trasmettono i dati in modo seriale
 Sono in grado di connettere fino a 63 dispositivi diversi
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Le porte IEEE 1394 o FireWire (2/2)
 Sono pensate per gestire dispositivi che richiedono
un’ampia banda passante
 Trasmettono l’alimentazione ai dispositivi connessi
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Porte USB e FireWire: le analogie
 Utilizzano tecnologie di trasmissione seriale
 Consentono la connessione dei dispositivi in
serie
 Utilizzano la tecnologia Plug & Play
 Consentono l’aggiunta e la rimozione dei
dispositivi a computer acceso (hot-plug)
 Distribuiscono l’alimentazione
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
I miei contatti
linkedin
http://it.linkedin.com/pub/francesco-ciclosi/62/680/a06/
facebook
https://www.facebook.com/francesco.ciclosi
twitter
@francyciclosi
www
http://www.francescociclosi.it

More Related Content

What's hot

Introduction to the Internet
Introduction to the InternetIntroduction to the Internet
Introduction to the Internet
AdjeiKwadjo
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
roberta carboni
 
Pc maintenance
Pc maintenancePc maintenance
Pc maintenance
FitaAyalew
 
Motherboard + ports & connector
Motherboard + ports & connectorMotherboard + ports & connector
Motherboard + ports & connectornorhaslinamj
 
Introduction to EDI(Electronic Data Interchange)
Introduction to EDI(Electronic Data Interchange)Introduction to EDI(Electronic Data Interchange)
Introduction to EDI(Electronic Data Interchange)
Siva Arunachalam
 
Ceh v5 module 06 trojans and backdoors
Ceh v5 module 06 trojans and backdoorsCeh v5 module 06 trojans and backdoors
Ceh v5 module 06 trojans and backdoors
Vi Tính Hoàng Nam
 
BIOS, Linux and Firmware Test Suite in-between
BIOS, Linux and  Firmware Test Suite in-betweenBIOS, Linux and  Firmware Test Suite in-between
BIOS, Linux and Firmware Test Suite in-between
Alex Hung
 
Internet features (2nd topic)
Internet features (2nd topic)Internet features (2nd topic)
Internet features (2nd topic)
Anish Thomas
 
Peer to-peer networks
Peer to-peer networksPeer to-peer networks
Peer to-peer networks
Nkosinathi Lungu
 
Ports
PortsPorts
Web Terminology
Web TerminologyWeb Terminology
Web Terminology
Md. Ejhar Uddin Nomani
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
paolinapanucci
 
system Security
system Security system Security
system Security
Gaurav Mishra
 
Delphi
DelphiDelphi
Delphi
mohamednacim
 
La PEC
La PECLa PEC
Cours informatique supports de stockage
Cours  informatique supports de stockage Cours  informatique supports de stockage
Cours informatique supports de stockage
Tunisie collège
 
Basic overview of information technology and uses
Basic overview of information technology and usesBasic overview of information technology and uses
Basic overview of information technology and uses
Ebtissam Al-Madi
 
Computer ports
Computer portsComputer ports
Computer ports
Goodthingbetter
 

What's hot (20)

Introduction to the Internet
Introduction to the InternetIntroduction to the Internet
Introduction to the Internet
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
 
Pc maintenance
Pc maintenancePc maintenance
Pc maintenance
 
Motherboard + ports & connector
Motherboard + ports & connectorMotherboard + ports & connector
Motherboard + ports & connector
 
Introduction to EDI(Electronic Data Interchange)
Introduction to EDI(Electronic Data Interchange)Introduction to EDI(Electronic Data Interchange)
Introduction to EDI(Electronic Data Interchange)
 
Ceh v5 module 06 trojans and backdoors
Ceh v5 module 06 trojans and backdoorsCeh v5 module 06 trojans and backdoors
Ceh v5 module 06 trojans and backdoors
 
BIOS, Linux and Firmware Test Suite in-between
BIOS, Linux and  Firmware Test Suite in-betweenBIOS, Linux and  Firmware Test Suite in-between
BIOS, Linux and Firmware Test Suite in-between
 
Internet features (2nd topic)
Internet features (2nd topic)Internet features (2nd topic)
Internet features (2nd topic)
 
Peer to-peer networks
Peer to-peer networksPeer to-peer networks
Peer to-peer networks
 
computer practicals
computer practicalscomputer practicals
computer practicals
 
Ports
PortsPorts
Ports
 
Web Terminology
Web TerminologyWeb Terminology
Web Terminology
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
 
system Security
system Security system Security
system Security
 
Delphi
DelphiDelphi
Delphi
 
La PEC
La PECLa PEC
La PEC
 
Cours informatique supports de stockage
Cours  informatique supports de stockage Cours  informatique supports de stockage
Cours informatique supports de stockage
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Basic overview of information technology and uses
Basic overview of information technology and usesBasic overview of information technology and uses
Basic overview of information technology and uses
 
Computer ports
Computer portsComputer ports
Computer ports
 

Viewers also liked

MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
Francesco Ciclosi
 
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
Giacomo
 
Reti Logic
Reti LogicReti Logic
Reti Logic
carmine ricca
 
Presentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatorePresentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatore
Dario Scalini
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplaceAlessandro Bolo
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 
Memorie-Lezione
Memorie-LezioneMemorie-Lezione
Memorie-Lezione
Giuseppe Scardino
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
Francesco Ciclosi
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriUniversity of Catania
 
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti NotevoliArchitettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti NotevoliMajong DevJfu
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta LezioneFil
 
信息 Sunday Sermon 17/04/2011
信息 Sunday Sermon 17/04/2011信息 Sunday Sermon 17/04/2011
信息 Sunday Sermon 17/04/2011
Sembawang Baptist Church
 
La polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistorLa polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistor
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
L'amplificatore Operazionale
L'amplificatore OperazionaleL'amplificatore Operazionale
L'amplificatore Operazionale
Claudio Cancelli
 
Infografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flipInfografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flip
Laura Antichi
 
C rob-mob-motori-nxt-finale
C rob-mob-motori-nxt-finaleC rob-mob-motori-nxt-finale
C rob-mob-motori-nxt-finale
ESA LAB ITT G.FERRARIS VERONA ITALY
 
Settore Elettrico
Settore ElettricoSettore Elettrico
Settore Elettrico
IPSIA Antonio Mattioni
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
Gilda Tobia
 
Onde e luce
Onde e luceOnde e luce
Onde e luce
Thomas Fowler
 

Viewers also liked (20)

MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
 
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
 
Reti Logic
Reti LogicReti Logic
Reti Logic
 
Presentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatorePresentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatore
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplace
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Memorie-Lezione
Memorie-LezioneMemorie-Lezione
Memorie-Lezione
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
 
Sistemi lezione-ii
Sistemi lezione-iiSistemi lezione-ii
Sistemi lezione-ii
 
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti NotevoliArchitettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta Lezione
 
信息 Sunday Sermon 17/04/2011
信息 Sunday Sermon 17/04/2011信息 Sunday Sermon 17/04/2011
信息 Sunday Sermon 17/04/2011
 
La polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistorLa polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistor
 
L'amplificatore Operazionale
L'amplificatore OperazionaleL'amplificatore Operazionale
L'amplificatore Operazionale
 
Infografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flipInfografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flip
 
C rob-mob-motori-nxt-finale
C rob-mob-motori-nxt-finaleC rob-mob-motori-nxt-finale
C rob-mob-motori-nxt-finale
 
Settore Elettrico
Settore ElettricoSettore Elettrico
Settore Elettrico
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
 
Onde e luce
Onde e luceOnde e luce
Onde e luce
 

Similar to MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer

MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOSMODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
Francesco Ciclosi
 
MODULO 09 --> I bus
MODULO 09 --> I busMODULO 09 --> I bus
MODULO 09 --> I bus
Francesco Ciclosi
 
MODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geograficheMODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geografiche
Francesco Ciclosi
 
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
Francesco Ciclosi
 
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di reteMODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
Francesco Ciclosi
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
Francesco Ciclosi
 
MODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti localiMODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti locali
Francesco Ciclosi
 
MODULO 02 - Gli elaboratori
MODULO 02 - Gli elaboratoriMODULO 02 - Gli elaboratori
MODULO 02 - Gli elaboratori
Francesco Ciclosi
 
MODULO 04: Il microprocessore
MODULO 04: Il microprocessoreMODULO 04: Il microprocessore
MODULO 04: Il microprocessore
Francesco Ciclosi
 
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di outputMODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
Francesco Ciclosi
 
MODULO 05: Fondamenti di informatica
MODULO 05: Fondamenti di informaticaMODULO 05: Fondamenti di informatica
MODULO 05: Fondamenti di informatica
Francesco Ciclosi
 
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IPMODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
Francesco Ciclosi
 
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarieMODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
Francesco Ciclosi
 
MODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il softwareMODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il software
Francesco Ciclosi
 
MODULO 03 - Il sistema binario
MODULO 03 - Il sistema binarioMODULO 03 - Il sistema binario
MODULO 03 - Il sistema binario
Francesco Ciclosi
 
MODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativoMODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativo
Francesco Ciclosi
 
MODULO 01 - Elementi di base
MODULO 01 - Elementi di baseMODULO 01 - Elementi di base
MODULO 01 - Elementi di base
Francesco Ciclosi
 
MODULO 00 - Presentazione del corso
MODULO 00 - Presentazione del corsoMODULO 00 - Presentazione del corso
MODULO 00 - Presentazione del corso
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principaleMODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principale
Francesco Ciclosi
 
MODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei datiMODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei dati
Francesco Ciclosi
 

Similar to MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer (20)

MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOSMODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
 
MODULO 09 --> I bus
MODULO 09 --> I busMODULO 09 --> I bus
MODULO 09 --> I bus
 
MODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geograficheMODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geografiche
 
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
 
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di reteMODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
 
MODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti localiMODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti locali
 
MODULO 02 - Gli elaboratori
MODULO 02 - Gli elaboratoriMODULO 02 - Gli elaboratori
MODULO 02 - Gli elaboratori
 
MODULO 04: Il microprocessore
MODULO 04: Il microprocessoreMODULO 04: Il microprocessore
MODULO 04: Il microprocessore
 
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di outputMODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
 
MODULO 05: Fondamenti di informatica
MODULO 05: Fondamenti di informaticaMODULO 05: Fondamenti di informatica
MODULO 05: Fondamenti di informatica
 
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IPMODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
 
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarieMODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
 
MODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il softwareMODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il software
 
MODULO 03 - Il sistema binario
MODULO 03 - Il sistema binarioMODULO 03 - Il sistema binario
MODULO 03 - Il sistema binario
 
MODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativoMODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativo
 
MODULO 01 - Elementi di base
MODULO 01 - Elementi di baseMODULO 01 - Elementi di base
MODULO 01 - Elementi di base
 
MODULO 00 - Presentazione del corso
MODULO 00 - Presentazione del corsoMODULO 00 - Presentazione del corso
MODULO 00 - Presentazione del corso
 
MODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principaleMODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principale
 
MODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei datiMODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei dati
 

More from Francesco Ciclosi

La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazioneLa biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
Francesco Ciclosi
 
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
Francesco Ciclosi
 
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
Francesco Ciclosi
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
Francesco Ciclosi
 
La rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioniLa rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioni
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massaMODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massa
Francesco Ciclosi
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di baseMODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di base
Francesco Ciclosi
 
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity ManagementMODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
Francesco Ciclosi
 
MODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malwareMODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malware
Francesco Ciclosi
 
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessiMODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
Francesco Ciclosi
 
MODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di reteMODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di rete
Francesco Ciclosi
 
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del softwareMODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
Francesco Ciclosi
 
MODULO LAB4 --> Le relazioni e l’integrità referenziale
MODULO LAB4 --> Le relazioni e l’integrità referenzialeMODULO LAB4 --> Le relazioni e l’integrità referenziale
MODULO LAB4 --> Le relazioni e l’integrità referenziale
Francesco Ciclosi
 
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazioneMODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
Francesco Ciclosi
 
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioniMODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
Francesco Ciclosi
 

More from Francesco Ciclosi (16)

La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazioneLa biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
 
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
 
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
 
La rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioniLa rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioni
 
MODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massaMODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massa
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
 
MODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di baseMODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di base
 
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity ManagementMODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
 
MODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malwareMODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malware
 
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessiMODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
 
MODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di reteMODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di rete
 
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del softwareMODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
 
MODULO LAB4 --> Le relazioni e l’integrità referenziale
MODULO LAB4 --> Le relazioni e l’integrità referenzialeMODULO LAB4 --> Le relazioni e l’integrità referenziale
MODULO LAB4 --> Le relazioni e l’integrità referenziale
 
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazioneMODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
 
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioniMODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
 

MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer

  • 1. Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte di comunicazione del computer INSEGNAMENTO DI INFORMATICA – A.A. 2015-16 Francesco Ciclosi Macerata, 4 novembre 2015
  • 2. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le periferiche  Definiamo periferica qualsiasi componente che si collega al computer  Possono essere di due tipologie: • Esterne  connesse mediante cavi ad apposite prese (dette porte di comunicazione) collocate sul retro dell’elaboratore • Interne  connesse mediante cavi a specifici connettori posti sulla mainboard
  • 3. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte del computer  Sono degli alloggiamenti in cui vengono inseriti i cavi delle periferiche  Sono di norma posti sul retro del computer  Il loro tipo e numero varia a seconda dell’elaboratore
  • 4. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte collocate sul retro del computer
  • 5. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte del computer più diffuse Porte interne Porte esterne ATA (EIDE, IDE) - Obsoleta RS232 (seriale) - Obsoleta SATA (eSATA per l’esterno) Centronics (parallela) - Obsoleta SCSI IEEE 1394 o Firewire SAS PS/2 USB VGA DVI Mini Jack Stereo (audio) RJ45 (Ethernet)
  • 6. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Differenti forme di trasmissione Comunicazione Seriale Comunicazione parallela
  • 7. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte seriali  Sono porte di comunicazione asincrona  Sono usualmente indicate con la sigla RS-232-C  Utilizzano solo due linee per inviare e ricevere i dati  Forniscono trasmissioni lente
  • 8. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte parallele  Trasmettono 8 bit alla volta su altrettante linee parallele  Consentono comunicazioni elaboratore-periferiche I/O più veloci delle porte seriali  La portata del segnale è minore rispetto a quella delle porte seriali (30 metri contro 300 metri)
  • 9. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte SCSI (1/2)  La tecnologia SCSI (Small Computer System Interface), nelle sue varie versioni, consente il collegamento di più periferiche «in cascata»  La «catena» SCSI si basa sul processo «daisy chaining» che consente di collegare sulla stessa porta fino a 15 dispositivi (oltre il controller)  Il controller SCSI è un dispositivo che si occupa del governo del flusso dati nella catena
  • 10. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte SCSI (2/2)  Erano solitamente utilizzate per collegare hard disk, scanner e unità CD- ROM  Utilizzano un bus di tipo parallelo
  • 11. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 L’interfaccia Ultra ATA  Consente di collegare principalmente hard disk, lettori CD-ROM, lettori DVD e masterizzatori  Il flusso dati era gestito da un controller in grado di comandare al massimo 4 dispositivi: • 2 canali • 2 dispositivi (uno master, l’altro slave) per canale  È stata sostituita dall’interfaccia SATA (serial-ATA)  Utilizza un bus di tipo parallelo
  • 12. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Collegamento di un disco Ultra ATA
  • 13. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 L’interfaccia SAS  Serial Attached SCSI (SAS) è una tecnologia o interfaccia di trasferimento dati, evoluzione della SCSI  Lavora sia con dispositivi ad accesso diretto che ad accesso sequenziale  Utilizza un protocollo di comunicazione seriale punto-punto
  • 14. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 L’interfaccia SATA  Il Serial ATA (Serial Advanced Technology Attachment) è un’interfaccia per computer generalmente utilizzata per connettere hard disk o drive ottici  È l’evoluzione dell’ATA (IDE)  Utilizza un bus di tipo seriale  La versione eSATA consente di collegare al computer anche i dispositivi esterni
  • 15. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La porta VGA  È in grado di veicolare solo un segnale video analogico  È sensibile alle interferenze elettromagnetiche  È ideale per collegare monitor e dispositivi non recenti
  • 16. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 L’interfaccia DVI  La Digital Visual Interface è un’interfaccia in grado di trasmettere un segnale video  Utilizza segnali di tipo digitale  Le immagini trasmesse con l’interfaccia DVI sono molto nitide, ad alta risoluzione e predisposte per l’HDTV
  • 17. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte DVI  Il connettore DVI può trasportare sia segnali analogici che segnali digitali  Esistono 3 tipi di interfacce: • DVI-D trasporta esclusivamente segnali digitali in modalità Single Link o Dual Link • DVI-A trasporta esclusivamente segnali analogici in formato compatibile VESA VGA • DVI-I implementa sullo stesso connettore sia i segnali analogici (DVI-A) che quelli digitali (DVI-D)
  • 18. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte Mini Jack Stereo  Un connettore Jack è utilizzato per trasportare segnali audio analogici  La dimensione del connettore in uso nelle schede audio è di 3,5 mm (diametro della punta) e prende il nome di Mini-jack  Ne esistono più versioni • 2 contatti TS (mono) • 3 contatti TRS (stereo) • 4 contatti TRRS (microfoni)
  • 19. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte RJ45 (Ethernet)  RJ45 è un’interfaccia fisica usta per attestare cavi elettrici a coppie di conduttori incrociati (twister pair)  Utilizza 4 doppini di cavi tra di loro intrecciati  È utilizzata in particolare per il cablaggio delle reti locali secondo gli standard Ethernet / IEEE 802.3 10Base-T, 100Base-TX e 1000Base-T
  • 20. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte PS/2  Venivano usate fino a qualche anno fa per collegare tastiera e mouse  Sono di colore viola (tastiera) e verde (mouse)  Ad oggi sono state sostituite dalle porte USB
  • 21. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte USB (1/2)  Vengono progettate per sostituire varie porte, tra cui le seriali  Trasmettono i dati in modo seriale  Sono in grado di connettere fino a 127 dispositivi in serie
  • 22. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte USB (2/2)  Nell’ultima versione (la 3.0) sono idonee a gestire anche i dispositivi che trattano grandi moli di dati
  • 23. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte IEEE 1394 o Firewire (1/2)  Nascono per sostituire le porte parallele  Trasmettono i dati in modo seriale  Sono in grado di connettere fino a 63 dispositivi diversi
  • 24. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Le porte IEEE 1394 o FireWire (2/2)  Sono pensate per gestire dispositivi che richiedono un’ampia banda passante  Trasmettono l’alimentazione ai dispositivi connessi
  • 25. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Porte USB e FireWire: le analogie  Utilizzano tecnologie di trasmissione seriale  Consentono la connessione dei dispositivi in serie  Utilizzano la tecnologia Plug & Play  Consentono l’aggiunta e la rimozione dei dispositivi a computer acceso (hot-plug)  Distribuiscono l’alimentazione
  • 26. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 I miei contatti linkedin http://it.linkedin.com/pub/francesco-ciclosi/62/680/a06/ facebook https://www.facebook.com/francesco.ciclosi twitter @francyciclosi www http://www.francescociclosi.it