SlideShare a Scribd company logo
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Presentazione del corso
INSEGNAMENTO DI INFORMATICA – A.A. 2015-16
Francesco Ciclosi
Macerata, 29 settembre 2015
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Orari delle lezioni
 Durata del corso: dal 29/9/15 al 2/12/15
 Giorni di lezione: martedì e mercoledì
 Orario delle lezioni: dalle 16:00 alle 18:00
 Ricevimento: mercoledì 18:00 - 19:00
(appuntamento via mail)
oppure dopo le lezioni
 Numero di ore: 40
 Numero di crediti: 6
 Eventuali recuperi: 9/12, 15/12 e 16/12
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Sessioni di esame (indicative)
 12 gennaio 2016
 26 gennaio 2016
 9 febbraio 2016
 17 maggio 2016
 21 giugno 2016
 12 luglio 2016
 13 e 20 settembre 2016 (entrambi da definire)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Libri di testo (1/4)
 Informatica di base 5/ed
• Dennis P. Curtin, Kim
Foley, Kunal Sen,
Cathleen Morin
• Edizione italiana a cura
di: Agostino Marengo
• Editore: Mc Graw Hill
• ISBN: 9788838667473
• Marzo 2012
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Libri di testo (2/4)
 S.A.T.A. – Per la definizione
architetturale di un Sistema
di Accesso alla Trasparenza
Amministrativa
• Francesco Ciclosi
• Editore: Montag Editore
• ISBN: 9788897875369
• Settembre 2012
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Libri di testo (3/4)
 IT4PS - Le basi di dati per
Economia
• P. Atzeni, A. De Checchi, G.
Sindoni, M. Tirelli, G.
Fiorentino, A. P. Pala
• Editore: Mc Graw Hill
• ISBN: 978-88-386-7317-7
• Gennaio 2006
• http://www.ilovebooks.it/basi-
dati-economia-p-2095.html
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Libri di testo (4/4)
 Non si tratta proprio di
un libro di testo (slides)
 Ma vanno studiate,
poiché il loro contenuto
sarà incluso nella prova
di valutazione
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Modalità di valutazione (1/2)
 La prova di accertamento è normalmente scritta
e articolata in tre parti:
1. basata su test a scelta multipla e/o test a
completamento (10 punti)
2. basata su domande con risposta aperta (11 punti)
3. basata sulla risoluzione di un semplice caso di
studio coerente con quelli analizzati durante le
lezioni in aula (10 punti)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Modalità di valutazione (2/2)
 Su base volontaria sarà possibile richiedere di
sostenere anche la prova orale:
1. vi potrà accedere solo chi ha superato la prova
scritta con un voto ≥ a 21/30
2. il voto dell’orale farà media con quello dello scritto
3. in caso di frazione del voto si effettuerà un
arrotondamento in + se la percentuale di ore di
lezione frequentate è ≥ al 75%; in – diversamente.
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Per i non frequentanti
 Si considera non frequentante chi non ha
partecipato ad almeno 30 ore di lezione
 Per poter accedere all’esame scritto è richiesta
la produzione di una tesina
 La tesina va consegnata almeno 15 giorni prima
della data prevista per l’appello
 La tesina serve ad approfondire un particolare
argomento concordato con il docente
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Altre due parole sulla tesina
 Anche i frequentanti possono scegliere (su base
volontaria) di produrre la tesina
 I termini di consegna saranno gli stessi
 La tesina sarà oggetto di valutazione
• (la griglia andrà da -3 a +3 punti)
 La valutazione della tesina sarà sommata al voto di
esame e determinerà il voto finale
 La presentazione della tesina sarà unica e irreversibile
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Il programma
1. Il funzionamento di un elaboratore
2. La comunicazione in rete
3. Alcuni cenni di informatica giuridica
4. Cenni di sicurezza informatica
5. Information Technology for Problem Solving
• (dal progetto IT4PS di CRUI)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Il funzionamento di un elaboratore (1/2)
• L'architettura del computer
o Microprocessore, tipi di memoria, buffer di comunicazione
• Le periferiche di input/output
o concetti alla base dell'I/O, caratteristiche e funzionamento
dei dispositivi di input/output: caratteristiche e fu,
• I supporti di memorizzazione
o la memorizzazione dei dati, supporti di memorizzazione
rimovibili e non, backup dei dati, cloud computing
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Il funzionamento di un elaboratore (2/2)
• Il software
o funzionamento e utilizzo del software operativo (SO), il
software applicativo, le interfacce utente, la programmazione,
la gestione del file system e della memoria
• I formati digitali
o -formati grafici, formati audio, formati video, formati testo,
ipertesti, formati per la memorizzazione dei dati
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La comunicazione in rete
• Il funzionamento di Internet
o storia e origini di Internet, il World Wide Web, web 2.0,
motori di ricerca, web app
• Gli strumenti di comunicazione
o posta elettronica, trasferimento e condivisione dei file,
funzionamento di chat, newsgroup e mailing list, social
media, comunicazione VOIP, videoconferenza
• Le reti di calcolatori
o architettura e funzionamento delle reti locali e
geografiche, i protocolli e le tecnologie di comunicazione
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Alcuni cenni di informatica giuridica
• Il licencing
o i differenti modelli di licencing, il software commerciale,
il software libero e i suoi modelli di business, il paradigma
Open Source
• Il modello di business degli open data
o l'open content, i formati aperti, i dati aperti, i linked data,
l'open access, l'open government, i modelli di licencing
per gli open data: le creative commons e le IODL, il
diritto d'autore e la sua tutela
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Cenni di sicurezza informatica
• Il malware e la protezione delle comunicazioni
• La crittografia, la firma digitale e la firma elettronica
• Il furto d'identità, il cyber crime e l'hacking
• La business continuity e il disaster recovery
• L'analisi forense e il social engineering
• Il funzionamento di alcune tecniche di attacco
o phishing, man-in-the-middle, spoofing
• Il funzionamento di alcune tecniche di difesa
o hardening, protezione delle credenziali di autenticazione
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Information technology for problem solving
• Introduzione al funzionamento delle basi di dati
• Utilizzo delle basi di dati per il mercato del lavoro
o costruzione degli indici specifici - analisi, rappresentazione dei
dati e gestione delle relazioni logiche - possibili indagini sulla
popolazione - metodologie di facilitazione nella gestione dei
dati - stampa delle relazioni di presentazione dei dati
• Utilizzo delle basi di dati per l'analisi di bilancio
o stato patrimoniale e conto economico - analisi per indici -
modello di costruzione degli indici - importazione dei dati di
bilancio - calcolo degli indici di bilancio - esportazione dei
risultati dell'analisi e report di sintesi dei dati
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
I miei contatti
linkedin
http://it.linkedin.com/pub/francesco-ciclosi/62/680/a06/
facebook
https://www.facebook.com/francesco.ciclosi
twitter
@francyciclosi
www
http://www.francescociclosi.it

More Related Content

What's hot

MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di outputMODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
Francesco Ciclosi
 
MODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei datiMODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei dati
Francesco Ciclosi
 
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazioneMODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
Francesco Ciclosi
 
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computerMODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
Francesco Ciclosi
 
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarieMODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
Francesco Ciclosi
 
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioniMODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
Francesco Ciclosi
 
MODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativoMODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativo
Francesco Ciclosi
 
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity ManagementMODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
Francesco Ciclosi
 
MODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il softwareMODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il software
Francesco Ciclosi
 
MODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geograficheMODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geografiche
Francesco Ciclosi
 
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessiMODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
Francesco Ciclosi
 
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOSMODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
Francesco Ciclosi
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
Francesco Ciclosi
 
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di reteMODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
Francesco Ciclosi
 
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del softwareMODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
Francesco Ciclosi
 
MODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malwareMODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malware
Francesco Ciclosi
 
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IPMODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
Francesco Ciclosi
 
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
Francesco Ciclosi
 
MODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti localiMODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti locali
Francesco Ciclosi
 
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servonoMODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
Francesco Ciclosi
 

What's hot (20)

MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di outputMODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
 
MODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei datiMODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO 15 --> Il backup dei dati
 
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazioneMODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
 
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computerMODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
 
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarieMODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
 
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioniMODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
 
MODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativoMODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 18 –> Il sistema operativo
 
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity ManagementMODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
 
MODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il softwareMODULO 16 –> Il software
MODULO 16 –> Il software
 
MODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geograficheMODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geografiche
 
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessiMODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
 
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOSMODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
 
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di reteMODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
 
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del softwareMODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
 
MODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malwareMODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malware
 
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IPMODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
 
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
 
MODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti localiMODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti locali
 
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servonoMODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
 

Viewers also liked

We, the Web 2.0
We, the Web 2.0We, the Web 2.0
We, the Web 2.0
stuzzicamente
 
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazione
Laboratorio eventi e turismo 2012  presentazioneLaboratorio eventi e turismo 2012  presentazione
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazione
AnnaPedroncelli
 
Esperienze ed utilizzo degli Open Data
Esperienze ed utilizzo degli Open DataEsperienze ed utilizzo degli Open Data
Esperienze ed utilizzo degli Open Data
Vincenzo Patruno
 
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open DataMODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
Francesco Ciclosi
 
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)FPA
 
Presentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net GaragePresentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net Garage
E-R
 
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioniLinee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
Nethics
 
La sicurezza informatica nello studio legale
La sicurezza informatica nello studio legaleLa sicurezza informatica nello studio legale
La sicurezza informatica nello studio legale
jekil
 
Sicurezza informatica nelle Scuole
Sicurezza informatica nelle ScuoleSicurezza informatica nelle Scuole
Sicurezza informatica nelle Scuole
Sylvio Verrecchia - IT Security Engineer
 
Buone abitudini di sicurezza informatica
Buone abitudini di sicurezza informaticaBuone abitudini di sicurezza informatica
Buone abitudini di sicurezza informatica
Qabiria
 
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
Diego La Monica
 
Accessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti webAccessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti web
Gianluca Affinito
 
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2Daniele Costarella
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Francesco Zoino
 
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuolaGestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Teleskill Italia
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
Misure minime di sicurezza informatica
Misure minime di sicurezza informaticaMisure minime di sicurezza informatica
Misure minime di sicurezza informatica
Enrico Zimuel
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Anna Rita Colella
 
Introduzione alla sicurezza informatica
Introduzione alla  sicurezza informaticaIntroduzione alla  sicurezza informatica
Introduzione alla sicurezza informatica
Enrico La Sala
 

Viewers also liked (20)

We, the Web 2.0
We, the Web 2.0We, the Web 2.0
We, the Web 2.0
 
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazione
Laboratorio eventi e turismo 2012  presentazioneLaboratorio eventi e turismo 2012  presentazione
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazione
 
Esperienze ed utilizzo degli Open Data
Esperienze ed utilizzo degli Open DataEsperienze ed utilizzo degli Open Data
Esperienze ed utilizzo degli Open Data
 
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open DataMODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
 
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
 
Presentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net GaragePresentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net Garage
 
Alfabetizzazione
AlfabetizzazioneAlfabetizzazione
Alfabetizzazione
 
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioniLinee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
 
La sicurezza informatica nello studio legale
La sicurezza informatica nello studio legaleLa sicurezza informatica nello studio legale
La sicurezza informatica nello studio legale
 
Sicurezza informatica nelle Scuole
Sicurezza informatica nelle ScuoleSicurezza informatica nelle Scuole
Sicurezza informatica nelle Scuole
 
Buone abitudini di sicurezza informatica
Buone abitudini di sicurezza informaticaBuone abitudini di sicurezza informatica
Buone abitudini di sicurezza informatica
 
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
 
Accessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti webAccessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti web
 
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuolaGestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Misure minime di sicurezza informatica
Misure minime di sicurezza informaticaMisure minime di sicurezza informatica
Misure minime di sicurezza informatica
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
 
Introduzione alla sicurezza informatica
Introduzione alla  sicurezza informaticaIntroduzione alla  sicurezza informatica
Introduzione alla sicurezza informatica
 

Similar to MODULO 00 - Presentazione del corso

MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di baseMODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di base
Francesco Ciclosi
 
MODULO LAB2 --> Lo scenario di studio: il mercato del lavoro
MODULO LAB2 --> Lo scenario di studio: il mercato del lavoroMODULO LAB2 --> Lo scenario di studio: il mercato del lavoro
MODULO LAB2 --> Lo scenario di studio: il mercato del lavoro
Francesco Ciclosi
 
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di datiMODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
Francesco Ciclosi
 
MODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
MODULO OD3: Gli Open Data nelle MarcheMODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
MODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
Francesco Ciclosi
 
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
Francesco Ciclosi
 
La gestione della conoscenza - Giacomo Barbieri
La gestione della conoscenza - Giacomo BarbieriLa gestione della conoscenza - Giacomo Barbieri
La gestione della conoscenza - Giacomo Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Cultura Digitale
 
Presentazione Settimana della Finanza
Presentazione Settimana della FinanzaPresentazione Settimana della Finanza
Presentazione Settimana della Finanza
careerservicepolimi
 
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
fsenati
 
MODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di reteMODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di rete
Francesco Ciclosi
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
Francesco Ciclosi
 

Similar to MODULO 00 - Presentazione del corso (12)

MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
 
MODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di baseMODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di base
 
MODULO LAB2 --> Lo scenario di studio: il mercato del lavoro
MODULO LAB2 --> Lo scenario di studio: il mercato del lavoroMODULO LAB2 --> Lo scenario di studio: il mercato del lavoro
MODULO LAB2 --> Lo scenario di studio: il mercato del lavoro
 
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di datiMODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
MODULO LAB1 --> Introduzione alle basi di dati
 
MODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
MODULO OD3: Gli Open Data nelle MarcheMODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
MODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
 
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
 
La gestione della conoscenza - Giacomo Barbieri
La gestione della conoscenza - Giacomo BarbieriLa gestione della conoscenza - Giacomo Barbieri
La gestione della conoscenza - Giacomo Barbieri
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
 
Presentazione Settimana della Finanza
Presentazione Settimana della FinanzaPresentazione Settimana della Finanza
Presentazione Settimana della Finanza
 
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
 
MODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di reteMODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di rete
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
 

More from Francesco Ciclosi

La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazioneLa biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
Francesco Ciclosi
 
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
Francesco Ciclosi
 
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
Francesco Ciclosi
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
Francesco Ciclosi
 
La rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioniLa rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioni
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massaMODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massa
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principaleMODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principale
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
Francesco Ciclosi
 

More from Francesco Ciclosi (8)

La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazioneLa biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
 
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
 
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
 
La rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioniLa rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioni
 
MODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massaMODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massa
 
MODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principaleMODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principale
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
 

MODULO 00 - Presentazione del corso

  • 1. Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Presentazione del corso INSEGNAMENTO DI INFORMATICA – A.A. 2015-16 Francesco Ciclosi Macerata, 29 settembre 2015
  • 2. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Orari delle lezioni  Durata del corso: dal 29/9/15 al 2/12/15  Giorni di lezione: martedì e mercoledì  Orario delle lezioni: dalle 16:00 alle 18:00  Ricevimento: mercoledì 18:00 - 19:00 (appuntamento via mail) oppure dopo le lezioni  Numero di ore: 40  Numero di crediti: 6  Eventuali recuperi: 9/12, 15/12 e 16/12
  • 3. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Sessioni di esame (indicative)  12 gennaio 2016  26 gennaio 2016  9 febbraio 2016  17 maggio 2016  21 giugno 2016  12 luglio 2016  13 e 20 settembre 2016 (entrambi da definire)
  • 4. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Libri di testo (1/4)  Informatica di base 5/ed • Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin • Edizione italiana a cura di: Agostino Marengo • Editore: Mc Graw Hill • ISBN: 9788838667473 • Marzo 2012
  • 5. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Libri di testo (2/4)  S.A.T.A. – Per la definizione architetturale di un Sistema di Accesso alla Trasparenza Amministrativa • Francesco Ciclosi • Editore: Montag Editore • ISBN: 9788897875369 • Settembre 2012
  • 6. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Libri di testo (3/4)  IT4PS - Le basi di dati per Economia • P. Atzeni, A. De Checchi, G. Sindoni, M. Tirelli, G. Fiorentino, A. P. Pala • Editore: Mc Graw Hill • ISBN: 978-88-386-7317-7 • Gennaio 2006 • http://www.ilovebooks.it/basi- dati-economia-p-2095.html
  • 7. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Libri di testo (4/4)  Non si tratta proprio di un libro di testo (slides)  Ma vanno studiate, poiché il loro contenuto sarà incluso nella prova di valutazione
  • 8. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Modalità di valutazione (1/2)  La prova di accertamento è normalmente scritta e articolata in tre parti: 1. basata su test a scelta multipla e/o test a completamento (10 punti) 2. basata su domande con risposta aperta (11 punti) 3. basata sulla risoluzione di un semplice caso di studio coerente con quelli analizzati durante le lezioni in aula (10 punti)
  • 9. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Modalità di valutazione (2/2)  Su base volontaria sarà possibile richiedere di sostenere anche la prova orale: 1. vi potrà accedere solo chi ha superato la prova scritta con un voto ≥ a 21/30 2. il voto dell’orale farà media con quello dello scritto 3. in caso di frazione del voto si effettuerà un arrotondamento in + se la percentuale di ore di lezione frequentate è ≥ al 75%; in – diversamente.
  • 10. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Per i non frequentanti  Si considera non frequentante chi non ha partecipato ad almeno 30 ore di lezione  Per poter accedere all’esame scritto è richiesta la produzione di una tesina  La tesina va consegnata almeno 15 giorni prima della data prevista per l’appello  La tesina serve ad approfondire un particolare argomento concordato con il docente
  • 11. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Altre due parole sulla tesina  Anche i frequentanti possono scegliere (su base volontaria) di produrre la tesina  I termini di consegna saranno gli stessi  La tesina sarà oggetto di valutazione • (la griglia andrà da -3 a +3 punti)  La valutazione della tesina sarà sommata al voto di esame e determinerà il voto finale  La presentazione della tesina sarà unica e irreversibile
  • 12. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Il programma 1. Il funzionamento di un elaboratore 2. La comunicazione in rete 3. Alcuni cenni di informatica giuridica 4. Cenni di sicurezza informatica 5. Information Technology for Problem Solving • (dal progetto IT4PS di CRUI)
  • 13. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Il funzionamento di un elaboratore (1/2) • L'architettura del computer o Microprocessore, tipi di memoria, buffer di comunicazione • Le periferiche di input/output o concetti alla base dell'I/O, caratteristiche e funzionamento dei dispositivi di input/output: caratteristiche e fu, • I supporti di memorizzazione o la memorizzazione dei dati, supporti di memorizzazione rimovibili e non, backup dei dati, cloud computing
  • 14. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Il funzionamento di un elaboratore (2/2) • Il software o funzionamento e utilizzo del software operativo (SO), il software applicativo, le interfacce utente, la programmazione, la gestione del file system e della memoria • I formati digitali o -formati grafici, formati audio, formati video, formati testo, ipertesti, formati per la memorizzazione dei dati
  • 15. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La comunicazione in rete • Il funzionamento di Internet o storia e origini di Internet, il World Wide Web, web 2.0, motori di ricerca, web app • Gli strumenti di comunicazione o posta elettronica, trasferimento e condivisione dei file, funzionamento di chat, newsgroup e mailing list, social media, comunicazione VOIP, videoconferenza • Le reti di calcolatori o architettura e funzionamento delle reti locali e geografiche, i protocolli e le tecnologie di comunicazione
  • 16. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Alcuni cenni di informatica giuridica • Il licencing o i differenti modelli di licencing, il software commerciale, il software libero e i suoi modelli di business, il paradigma Open Source • Il modello di business degli open data o l'open content, i formati aperti, i dati aperti, i linked data, l'open access, l'open government, i modelli di licencing per gli open data: le creative commons e le IODL, il diritto d'autore e la sua tutela
  • 17. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Cenni di sicurezza informatica • Il malware e la protezione delle comunicazioni • La crittografia, la firma digitale e la firma elettronica • Il furto d'identità, il cyber crime e l'hacking • La business continuity e il disaster recovery • L'analisi forense e il social engineering • Il funzionamento di alcune tecniche di attacco o phishing, man-in-the-middle, spoofing • Il funzionamento di alcune tecniche di difesa o hardening, protezione delle credenziali di autenticazione
  • 18. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Information technology for problem solving • Introduzione al funzionamento delle basi di dati • Utilizzo delle basi di dati per il mercato del lavoro o costruzione degli indici specifici - analisi, rappresentazione dei dati e gestione delle relazioni logiche - possibili indagini sulla popolazione - metodologie di facilitazione nella gestione dei dati - stampa delle relazioni di presentazione dei dati • Utilizzo delle basi di dati per l'analisi di bilancio o stato patrimoniale e conto economico - analisi per indici - modello di costruzione degli indici - importazione dei dati di bilancio - calcolo degli indici di bilancio - esportazione dei risultati dell'analisi e report di sintesi dei dati
  • 19. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 I miei contatti linkedin http://it.linkedin.com/pub/francesco-ciclosi/62/680/a06/ facebook https://www.facebook.com/francesco.ciclosi twitter @francyciclosi www http://www.francescociclosi.it