SlideShare a Scribd company logo
Dr Daniele Arisi - U.O. Di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona
Esperienze sui nuovi strumenti nella riabilitazione dei DSA
Milano, 29 maggio2015
Riabilitazione online:
primi risultati, ricadute, nuovi approcci
e metodologie per la pratica clinica
attraverso l’uso della piattaforma tecnologica
RIDInet
8 soggetti trattamento fornito dal servizio
4 DSA
4 Dist non specifico di apprendimento
3 2 app
4 1app
1 3 app
Pz DSA: 2 miglioramento
1 stabile
1 in corso
Pz non DSA: interferenza del quadro neuropsicologico
Percorso abituale nei DSA età scolare
Valutazione iniziale
1 - 2 cicli di trattamento
Retest
(diagnosi / certificazione)
1 - 2 cicli di trattamento
UO NPIA Cremona
Percorso abituale nei DSA età scolare
Valutazione iniziale
1 - 2 cicli di trattamento
Retest
(diagnosi / certificazione)
1 - 2 cicli di trattamento
Incremento numerico
dei pazienti
Aumento delle
richieste di tipo
normativo /
amministrativo
Riduzione delle
risorse
Percorso abituale nei DSA età scolare
Valutazione iniziale
1 - 2 cicli di trattamento
Retest
(diagnosi / certificazione)
1 - 2 cicli di trattamento
Percorso abituale nei DSA età scolare
Valutazione iniziale
1 - 2 cicli di trattamento
Retest
(certificazione)
1 - 2 cicli di trattamento
riduzione impegno orario dei terapisti
per gli utenti:
Continuità del lavoro
Livello di consapevolezza della famiglia
• buona comprensione del problema
• non sottovalutazione
• ridotto livello di ansia
per gli utenti:
Livello socio culturale
Motivazione
Competenza informatica
Disponibilità della connettività
Il paradosso del costo
Indicazioni di lavoro per gli operatori:
Sostenere la motivazione della famiglia
colloqui con i genitori
Proporre lo strumento inizialmente
non «dopo la riabilitazione»
ma preferibilmente in parallelo
Problemi connessi al lavoro in un servizio pubblico
«se non costa ha poco valore»
Rapporto con altri strumenti tecnologici
Contemporaneità
Formazione o informazione?
famiglia
scuola
Affidare gli strumenti compensativi alla scuola
Indicazioni:
Diagnosi di DSA (++) o DNSA (+)
Valutazione ambientale
Ridinet in parallelo al trattamento tradizionale
Conclusioni
Alta specificità dello strumento per i DSA
Selezione dei casi
Necessità di manutenzione sulle famiglie
• Sostenere la motivazione
Affiancamento al trattamento tradizionale e
agli strumenti compensativi
Comunicazione all'interno del servizio e con i pazienti
Ricadute positive sull'organizzazione

More Related Content

What's hot

il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
AISLeC
 
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
DinaMunno
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
AISLeC
 
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
csermeg
 
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Pietro Isotti
 
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Pietro Isotti
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
Giuseppe Quintaliani
 
Promoting patient engagement
Promoting patient engagement Promoting patient engagement
Promoting patient engagement
Carlo Favaretti
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
DinaMunno
 
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
AISLeC
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
csermeg
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Giuseppe Quintaliani
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
SimonaLinarello
 
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
csermeg
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
irccsme
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
csermeg
 

What's hot (17)

il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
 
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
 
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
 
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
 
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
Promoting patient engagement
Promoting patient engagement Promoting patient engagement
Promoting patient engagement
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
 
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
Viaggio esplorativo nei bisogni di formazione della Medicina Generale in prev...
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
Continuita' delle cure in medicina generale (Norma Sartori)
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
 
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
Letteratura su IPE e PC (Maria Milano)
 

Viewers also liked

RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
Anastasis Soc. Coop.
 
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSAStudiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Anastasis Soc. Coop.
 
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-TachistoscopioUn’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Anastasis Soc. Coop.
 
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Anastasis Soc. Coop.
 
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Anastasis Soc. Coop.
 
Griglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoGriglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoimartini
 
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo ScrittoCornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Anastasis Soc. Coop.
 
The Frog Story
The Frog StoryThe Frog Story
The Frog Story
Giulia Cicchinè
 

Viewers also liked (8)

RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
 
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSAStudiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
 
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-TachistoscopioUn’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
 
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
 
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
 
Griglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoGriglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambino
 
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo ScrittoCornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
 
The Frog Story
The Frog StoryThe Frog Story
The Frog Story
 

Similar to Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Ospedalieri” di Cremona

L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitariL’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
GIDIF-RBM
 
Gennaro Merola
Gennaro MerolaGennaro Merola
Gennaro Merola
maxcarraro
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Mario Baruchello
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciAISLeC
 
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINO
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINOSpeech per Tesi di Master presso UNI TORINO
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINO
Davis Cussotto
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Organizzarsi in medicina generale (Claudio Bramini)
Organizzarsi in medicina generale (Claudio Bramini)Organizzarsi in medicina generale (Claudio Bramini)
Organizzarsi in medicina generale (Claudio Bramini)
csermeg
 
Revan franco novelletto
Revan franco novellettoRevan franco novelletto
Revan franco novelletto
maxcarraro
 
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk managementTavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
rischioclinico
 
Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011
matteo laringe
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona Corridori
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona CorridoriIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona Corridori
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona Corridori
PerleOnlus
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Raffaele Barone
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di cura
Raffaele Barone
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaGianni Locatelli
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Ospedali 11-11-2020.pptx
Ospedali 11-11-2020.pptxOspedali 11-11-2020.pptx
Ospedali 11-11-2020.pptx
WilliamCapeci1
 
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettivePsicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Luca Mazzucchelli
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
Alessandra Cescut
 

Similar to Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Ospedalieri” di Cremona (20)

L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitariL’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
 
Gennaro Merola
Gennaro MerolaGennaro Merola
Gennaro Merola
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
 
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINO
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINOSpeech per Tesi di Master presso UNI TORINO
Speech per Tesi di Master presso UNI TORINO
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Organizzarsi in medicina generale (Claudio Bramini)
Organizzarsi in medicina generale (Claudio Bramini)Organizzarsi in medicina generale (Claudio Bramini)
Organizzarsi in medicina generale (Claudio Bramini)
 
Revan franco novelletto
Revan franco novellettoRevan franco novelletto
Revan franco novelletto
 
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk managementTavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
 
Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona Corridori
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona CorridoriIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona Corridori
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Simona Corridori
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di cura
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematica
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Ospedali 11-11-2020.pptx
Ospedali 11-11-2020.pptxOspedali 11-11-2020.pptx
Ospedali 11-11-2020.pptx
 
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettivePsicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
 

More from Anastasis Soc. Coop.

Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Anastasis Soc. Coop.
 
Presentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco BesaPresentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco Besa
Anastasis Soc. Coop.
 
Presentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico EmiliPresentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico Emili
Anastasis Soc. Coop.
 
Presentazione di Daniela Romolini
Presentazione di Daniela RomoliniPresentazione di Daniela Romolini
Presentazione di Daniela Romolini
Anastasis Soc. Coop.
 
Presentazione di Daniela Piombo
Presentazione di Daniela PiomboPresentazione di Daniela Piombo
Presentazione di Daniela Piombo
Anastasis Soc. Coop.
 
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Anastasis Soc. Coop.
 
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0?   Elena PacettiLe mappe faranno la scuola 3.0?   Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena Pacetti
Anastasis Soc. Coop.
 
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Anastasis Soc. Coop.
 
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara CarrettiDisturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Anastasis Soc. Coop.
 
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Anastasis Soc. Coop.
 

More from Anastasis Soc. Coop. (10)

Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
 
Presentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco BesaPresentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco Besa
 
Presentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico EmiliPresentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico Emili
 
Presentazione di Daniela Romolini
Presentazione di Daniela RomoliniPresentazione di Daniela Romolini
Presentazione di Daniela Romolini
 
Presentazione di Daniela Piombo
Presentazione di Daniela PiomboPresentazione di Daniela Piombo
Presentazione di Daniela Piombo
 
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
 
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0?   Elena PacettiLe mappe faranno la scuola 3.0?   Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena Pacetti
 
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
 
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara CarrettiDisturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
 
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
 

Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Ospedalieri” di Cremona

  • 1. Dr Daniele Arisi - U.O. Di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Esperienze sui nuovi strumenti nella riabilitazione dei DSA Milano, 29 maggio2015
  • 2. Riabilitazione online: primi risultati, ricadute, nuovi approcci e metodologie per la pratica clinica attraverso l’uso della piattaforma tecnologica RIDInet
  • 3. 8 soggetti trattamento fornito dal servizio 4 DSA 4 Dist non specifico di apprendimento 3 2 app 4 1app 1 3 app Pz DSA: 2 miglioramento 1 stabile 1 in corso Pz non DSA: interferenza del quadro neuropsicologico
  • 4. Percorso abituale nei DSA età scolare Valutazione iniziale 1 - 2 cicli di trattamento Retest (diagnosi / certificazione) 1 - 2 cicli di trattamento UO NPIA Cremona
  • 5. Percorso abituale nei DSA età scolare Valutazione iniziale 1 - 2 cicli di trattamento Retest (diagnosi / certificazione) 1 - 2 cicli di trattamento Incremento numerico dei pazienti Aumento delle richieste di tipo normativo / amministrativo Riduzione delle risorse
  • 6. Percorso abituale nei DSA età scolare Valutazione iniziale 1 - 2 cicli di trattamento Retest (diagnosi / certificazione) 1 - 2 cicli di trattamento
  • 7. Percorso abituale nei DSA età scolare Valutazione iniziale 1 - 2 cicli di trattamento Retest (certificazione) 1 - 2 cicli di trattamento riduzione impegno orario dei terapisti
  • 8. per gli utenti: Continuità del lavoro Livello di consapevolezza della famiglia • buona comprensione del problema • non sottovalutazione • ridotto livello di ansia
  • 9. per gli utenti: Livello socio culturale Motivazione Competenza informatica Disponibilità della connettività Il paradosso del costo
  • 10. Indicazioni di lavoro per gli operatori: Sostenere la motivazione della famiglia colloqui con i genitori Proporre lo strumento inizialmente non «dopo la riabilitazione» ma preferibilmente in parallelo Problemi connessi al lavoro in un servizio pubblico «se non costa ha poco valore»
  • 11. Rapporto con altri strumenti tecnologici Contemporaneità Formazione o informazione? famiglia scuola Affidare gli strumenti compensativi alla scuola
  • 12. Indicazioni: Diagnosi di DSA (++) o DNSA (+) Valutazione ambientale Ridinet in parallelo al trattamento tradizionale
  • 13. Conclusioni Alta specificità dello strumento per i DSA Selezione dei casi Necessità di manutenzione sulle famiglie • Sostenere la motivazione Affiancamento al trattamento tradizionale e agli strumenti compensativi Comunicazione all'interno del servizio e con i pazienti Ricadute positive sull'organizzazione