SlideShare a Scribd company logo
INCONTRI DEL CIRANAD 2011 
Centro Interuniversitario Ricerche su Alimenti Nutrizione ed Apparato Digerente 
L’UNIVERSITA’ E I MEDICI DI MEDICINA 
GENERALE NELLA GESTIONE DEL 
PAZIENTE CON EPATOPATIA CRONICA: 
Napoli - Sabato 8 ottobre 2011 
Hotel Caracciolo 
L'interfaccia tra Medicina Universitaria ed il Medico di Famiglia : 
resoconto dì un esperienza preliminare 
I. Grattagliano , M. Laringe
Invecchiamento della popolazione 
Aumento delle malattie croniche 
Sopravvivenza ad eventi acuti 
Scarsità delle risorse a disposizione
Piano Sanitario Nazionale 2011 - 2013 
1.2.2 Linee prioritarie di sviluppo 
È fondamentale, se si vuole garantire la sostenibilità del sistema, 
accompagnare le misure di periodica rivalutazione delle risorse 
finanziarie, con manovre strutturali e di recupero dell’efficienza, 
soprattutto nelle realtà dove si registrano cospicui disavanzi, in 
modo che le nuove risorse messe a disposizione dello Stato 
restino vincolate ai fondamentali obiettivi di miglioramento del 
Servizio Sanitario Nazionale, individuati congiuntamente dallo 
Stato e dalle Regioni.
Piano Sanitario Nazionale 2011 - 2013 
1.2.2 Linee prioritarie di sviluppo 
La politica di attuazione del governo clinico richiede un 
approccio di “sistema” e viene realizzata tramite l’integrazione di 
numerosi fattori tra di loro interconnessi e complementari, tra i 
quali vi sono la formazione continua, la gestione del rischio 
clinico, l’audit, la medicina basata sull’evidenza, le linee guida 
cliniche ed i percorsi assistenziali, la gestione dei reclami e dei 
contenziosi, la comunicazione e gestione della documentazione, 
la ricerca e lo sviluppo, la valutazione degli esiti, la 
collaborazione multidisciplinare, il coinvolgimento dei pazienti, 
l’informazione corretta e trasparente e la gestione del personale.
Sistema 
“ A system is an integrated series of parts with a 
clearly defined goal” 
da: Dennis P. (2007) Lean Production Semplified. A planlanguage guideto the 
world’s mostpowerful production system. 
Productivity Press. N.Y. Pag. 15
Piano Sanitario Nazionale 2011 - 2013
Parole chiave di un prossimo futuro 
• Consapevolezza 
• Sistematicità 
• Leadership 
• Sistemi – Reti – Percorsi 
• Accountability 
• Valutazione > incentivazioni – sanzioni 
• Sostenibilità 
• Ricerca
ACCOUNTABILITY 
“Parola chiave della democrazia anglosassone, 
in Italia non è stata ancora tradotta.” 
Indro Montanelli, Corriere della Sera 12 Aprile 1999
Accountability 
Indica il dovere di documentare, di rendicontare 
ciò che si è fatto a chi ci ha dato l’incarico e/o ci 
paga lo stipendio e/o ci ha messo a disposizione 
risorse aggiuntive
Rendere conto 
Indica piuttosto i doveri verso i destinatari degli 
interventi (ad es. i pazienti o i clienti interni); 
Da : Morosini Perraro “ Enciclopedia della gestione della qualità in Sanità” 
2001 Centro Scientifico Editore 
PSN 2011 – 2013 
E‟ il tema dell‟accountability (rendere conto) sull‟accessibilità, equità e 
performance globale, a livello di sistema, di organizzazione fino al singolo 
operatore. Accountability verso il cittadino e tutti gli altri portatori di interesse.
Valutazione 
• Regolare, Sistematica, Trasparente 
• Comprensiva e Bilanciata 
• Approfondita nell’analisi 
• Collegata all’accountability 
• Collegata alla gestione delle performance
Governance 
is the activity of governing. It relates to decisions that define 
expectations, grant power, or verify performance. It consists 
either of a separate process or of a specific part of 
management or leadership processes. 
Governement 
is the organization, machinery, or agency through which a 
political unit exercises its authority, controls and administers 
public policy, and directs and controls the actions of its members 
or subjects
PDTA 
Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali 
CReG 
Cronic Related Groups
Moti browniani 
Approccio 
sistematico
Patient centred system; 
based on knowledge, 
facilited by I.T. 
and 
in a new culture
Rete 
“ A system is defined as a network of 
interdependent components that work 
together to try to accomplish a specific aim” 
Da Nelson, E.C. Batalden, P.B. Godfrey M.M. (2007) Quality by design. A clinicalMicrosystem 
approach. John Wley & Sons Inc. pag. 230
• A SYSTEM is a set of activities with a common 
set of objectives 
• A NETWORK is a set of individuals and 
organizations that deliver the objectives 
• A PATHWAY is the route that most patients 
follow through the network
ma si fa presto a dire “rete”
Problemi del lavorare in rete 
• istituzionali 
• di funzionamento 
• di allocazione del potere
Obiettivi formativi per chi lavora in rete 
• Gestione del cambiamento 
• Rendicontazione 
• Risk management
Reti cliniche 
• Enclave networks 
collegamenti deboli, estemporaneità delle richieste di collaborazione 
• Managed clinical networks 
collaborazioni su pratiche e routine organizzate, supportate da riferimenti ed azioni 
istituzionalizzati 
• Managed care networks 
quando accanto alle reti si sviluppano contesti organizzativi ed integrazione dei servizi 
territoriali
Forme Associative della Medicina Generale 
• Associazione in Rete 
• Medicine di gruppo 
• Aggregazioni Funzionali Territoriali 
• Cooperative
La figura del medico con particolari competenze 
• Presenta competenza nell’area clinica 
• Rappresenta il riferimento degli altri mmg della 
forma associativa per l’area clinica di riferimento 
• Cura i rapporti con il secondo livello anche per gli 
altri mmg dell’associazione 
• Organizza la formazione relativamente all’area 
clinica di competenza 
• Esegue esami strumentali specifici dell’area 
clinica di competenza
PROGETTO SATELLITE 
Il sistema di telemedicina per la cooperazione 
integrata tra Azienda Ospedaliera Universitaria 
Federico II e Medici di Medicina generale nel 
percorso di diagnosi e cura del paziente

More Related Content

Similar to Ciranad napoli 8_10_2011

2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
anemo_site
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
Mario Baruchello
 
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaLinee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
ASMaD
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
Giuseppe Quintaliani
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
AISLeC
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
Alberto Ferrando
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciAISLeC
 
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
convegnonazionaleaiic
 
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015Mario Baruchello
 
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Mario Baruchello
 
Il dipartimento
Il dipartimentoIl dipartimento
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Valeria Fontanella
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
Emanuela M. Frisicale
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
I-Tel Srl
 
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Daniele Gregori
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
Cristiano Radice
 

Similar to Ciranad napoli 8_10_2011 (20)

2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaLinee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Pruo
PruoPruo
Pruo
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
 
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
 
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
A udit clinico e qualità in medicina generale italia 2015
 
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
 
Il dipartimento
Il dipartimentoIl dipartimento
Il dipartimento
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
 
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 

Ciranad napoli 8_10_2011

  • 1. INCONTRI DEL CIRANAD 2011 Centro Interuniversitario Ricerche su Alimenti Nutrizione ed Apparato Digerente L’UNIVERSITA’ E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON EPATOPATIA CRONICA: Napoli - Sabato 8 ottobre 2011 Hotel Caracciolo L'interfaccia tra Medicina Universitaria ed il Medico di Famiglia : resoconto dì un esperienza preliminare I. Grattagliano , M. Laringe
  • 2. Invecchiamento della popolazione Aumento delle malattie croniche Sopravvivenza ad eventi acuti Scarsità delle risorse a disposizione
  • 3. Piano Sanitario Nazionale 2011 - 2013 1.2.2 Linee prioritarie di sviluppo È fondamentale, se si vuole garantire la sostenibilità del sistema, accompagnare le misure di periodica rivalutazione delle risorse finanziarie, con manovre strutturali e di recupero dell’efficienza, soprattutto nelle realtà dove si registrano cospicui disavanzi, in modo che le nuove risorse messe a disposizione dello Stato restino vincolate ai fondamentali obiettivi di miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale, individuati congiuntamente dallo Stato e dalle Regioni.
  • 4. Piano Sanitario Nazionale 2011 - 2013 1.2.2 Linee prioritarie di sviluppo La politica di attuazione del governo clinico richiede un approccio di “sistema” e viene realizzata tramite l’integrazione di numerosi fattori tra di loro interconnessi e complementari, tra i quali vi sono la formazione continua, la gestione del rischio clinico, l’audit, la medicina basata sull’evidenza, le linee guida cliniche ed i percorsi assistenziali, la gestione dei reclami e dei contenziosi, la comunicazione e gestione della documentazione, la ricerca e lo sviluppo, la valutazione degli esiti, la collaborazione multidisciplinare, il coinvolgimento dei pazienti, l’informazione corretta e trasparente e la gestione del personale.
  • 5. Sistema “ A system is an integrated series of parts with a clearly defined goal” da: Dennis P. (2007) Lean Production Semplified. A planlanguage guideto the world’s mostpowerful production system. Productivity Press. N.Y. Pag. 15
  • 7. Parole chiave di un prossimo futuro • Consapevolezza • Sistematicità • Leadership • Sistemi – Reti – Percorsi • Accountability • Valutazione > incentivazioni – sanzioni • Sostenibilità • Ricerca
  • 8. ACCOUNTABILITY “Parola chiave della democrazia anglosassone, in Italia non è stata ancora tradotta.” Indro Montanelli, Corriere della Sera 12 Aprile 1999
  • 9. Accountability Indica il dovere di documentare, di rendicontare ciò che si è fatto a chi ci ha dato l’incarico e/o ci paga lo stipendio e/o ci ha messo a disposizione risorse aggiuntive
  • 10. Rendere conto Indica piuttosto i doveri verso i destinatari degli interventi (ad es. i pazienti o i clienti interni); Da : Morosini Perraro “ Enciclopedia della gestione della qualità in Sanità” 2001 Centro Scientifico Editore PSN 2011 – 2013 E‟ il tema dell‟accountability (rendere conto) sull‟accessibilità, equità e performance globale, a livello di sistema, di organizzazione fino al singolo operatore. Accountability verso il cittadino e tutti gli altri portatori di interesse.
  • 11. Valutazione • Regolare, Sistematica, Trasparente • Comprensiva e Bilanciata • Approfondita nell’analisi • Collegata all’accountability • Collegata alla gestione delle performance
  • 12. Governance is the activity of governing. It relates to decisions that define expectations, grant power, or verify performance. It consists either of a separate process or of a specific part of management or leadership processes. Governement is the organization, machinery, or agency through which a political unit exercises its authority, controls and administers public policy, and directs and controls the actions of its members or subjects
  • 13. PDTA Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali CReG Cronic Related Groups
  • 15. Patient centred system; based on knowledge, facilited by I.T. and in a new culture
  • 16. Rete “ A system is defined as a network of interdependent components that work together to try to accomplish a specific aim” Da Nelson, E.C. Batalden, P.B. Godfrey M.M. (2007) Quality by design. A clinicalMicrosystem approach. John Wley & Sons Inc. pag. 230
  • 17. • A SYSTEM is a set of activities with a common set of objectives • A NETWORK is a set of individuals and organizations that deliver the objectives • A PATHWAY is the route that most patients follow through the network
  • 18. ma si fa presto a dire “rete”
  • 19. Problemi del lavorare in rete • istituzionali • di funzionamento • di allocazione del potere
  • 20. Obiettivi formativi per chi lavora in rete • Gestione del cambiamento • Rendicontazione • Risk management
  • 21. Reti cliniche • Enclave networks collegamenti deboli, estemporaneità delle richieste di collaborazione • Managed clinical networks collaborazioni su pratiche e routine organizzate, supportate da riferimenti ed azioni istituzionalizzati • Managed care networks quando accanto alle reti si sviluppano contesti organizzativi ed integrazione dei servizi territoriali
  • 22. Forme Associative della Medicina Generale • Associazione in Rete • Medicine di gruppo • Aggregazioni Funzionali Territoriali • Cooperative
  • 23. La figura del medico con particolari competenze • Presenta competenza nell’area clinica • Rappresenta il riferimento degli altri mmg della forma associativa per l’area clinica di riferimento • Cura i rapporti con il secondo livello anche per gli altri mmg dell’associazione • Organizza la formazione relativamente all’area clinica di competenza • Esegue esami strumentali specifici dell’area clinica di competenza
  • 24. PROGETTO SATELLITE Il sistema di telemedicina per la cooperazione integrata tra Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e Medici di Medicina generale nel percorso di diagnosi e cura del paziente

Editor's Notes

  1. circa 112.000 medici è possibile stimare che circa 17.000 medici lasceranno il SSN entro il 2015.
  2. Governance. È l’attività di governo. Si riferisce alle decisioni che fissa le aspettative, assegna potere, o verifica i risultati. Consiste in parte in una parte del processo di management. Governement: è l’organizzazione, il meccanismo, o l’azione attraverso la quale un’autorità politica esercita la sua autorità, il controllo e la politica della pubblica amministrazione e dirige e controlla le azione dei suoi membri o soggetti.
  3. Moto browniano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione, cerca Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato delle particelle (aventi diametro dell'ordine del micrometro) presenti in fluidi o sospensioni fluide
  4. Pathway: è l'itinerario che la maggior parte dei pazienti seguono attraverso la rete