SlideShare a Scribd company logo
Dalla difficoltà di comprensione del testo
all’utilizzo strategico degli
strumenti compensativi
Monica Bertelli e Andrea Ustillani - Anastasis
La comprensione del testo
La capacità di comprendere un testo
coinvolge competenze
di tipo linguistico-comunicativo,
di tipo tecnico (legate alla decodifica),
di tipo semantico (legate al significato delle parole),
di tipo sintattico (connesse all’interpretazione dei
rapporti tra gli elementi costitutivi di frasi semplici e complesse),
di tipo testuale (riguardanti i rapporti tra le varie parti del testo come
elementi di coesione e sequenze temporali),
di tipo pragmatico-comunicativo (legate alla capacità di comprendere
in base alla situazione in cui è calato il discorso e gli scopi del discorso).
Nella capacità di comprendere un testo
intervengono competenze di tipo cognitivo
tra le quali assumono un ruolo rilevante
la capacità di fare corrette previsioni
(generando informazione nuova, partendo da conoscenze già
possedute),
la capacità di fare inferenze,
di individuare gli elementi più importanti nel testo,
di selezionare le informazioni escludendo quelle irrilevanti,
di cogliere rapidamente le informazioni necessarie.
La comprensione del testo è
uno dei processi cognitivi più rilevanti durante lo studio;
una cattiva comprensione del testo può portare,
infatti, a difficoltà che investono l’apprendimento di
differenti discipline.
Comprensione del testo: esiste il problema?
Fonte: Dott.ssa Barbara Carretti, Università di Padova
Decodifica vs Comprensione
DISLESSIA
IPERLESSIA
CATTIVO LETTORE
DIFFICOLTA’ DI COMPRENSIONE
Comprensione e Lettura
Lo scopo della lettura?
Comprendere
ciò che si legge
Accedere al significato
che le frasi scritte vogliono veicolare
La comprensione non consiste soltanto nella capacità di leggere
ma è un processo che richiede molteplici abilità
che devono essere utilizzate in modo armonico
“Leggere e comprendere un testo
rappresentano acquisizioni fondamentali
nella vita di ogni individuo:
qualsiasi apprendimento scolastico passa,
infatti, attraverso la capacità di
leggere, comprendere e studiare testi”.
Fonte: De Beni, Pazzaglia, Molin, Zamperlin, 2003
Gli elementi fondamentali nella
comprensione del testo
Comprendere un testo non significa solo
mantenere delle informazioni
Considerare la relazione fra parole, frasi
e periodi che si susseguono
Comprendere un testo significa:
Costruire una coerente e significativa
rappresentazione del discorso
Integrare le informazioni nuove con
quelle già incontrate
Cosa significa comprendere?
Conoscenze precedenti
Previsioni sul contenuto
Selezionare le informazioni importanti
Organizzare le informazioni in un discorso
Conoscenze precedenti
Previsioni sul contenuto
Selezionare le informazioni importanti
Organizzare le informazioni in un discorso
Cosa significa comprendere?
Conoscenze precedenti
Previsioni sul contenuto
Selezionare le informazioni importanti
Organizzare le informazioni in un discorso
Cosa significa comprendere?
Conoscenze precedenti
Previsioni sul contenuto
Selezionare le informazioni importanti
Organizzare le informazioni in un discorso
Cosa significa comprendere?
Conoscenze precedenti
Previsioni sul contenuto
Selezionare le informazioni importanti
Organizzare le informazioni in un discorso
Cosa significa comprendere?
I fattori che provocano
la difficoltà di
comprensione del testo
Quali fattori portano alla difficoltà?
Dalla difficoltà di comprensione del testo
all’utilizzo strategico degli strumenti compensativi
Quali fattori portano alla difficoltà?
Conoscenze precedenti
Le conoscenze precedenti sono fondamentali
nel processo di comprensione
perché conoscere l’argomento del testo
facilita il processo di lettura, l’acquisizione di
nuove informazioni e l’apprendimento
Conoscenze precedenti
relative al testo
• Conoscere l’argomento
(previsione e le conoscenze pregresse)
• Conoscere le caratteristiche del testo
Le caratteristiche del testo
Fonte: Mappa contenuta all’interno di TeacherMappe, Anastasis
Fonte: Mappa creata insieme a Ferdinando,
scuola secondaria di secondo grado, Savona
Quali fattori portano alla difficoltà?
Il lettore deve possedere le abilità psicolinguistiche
fondamentali di analisi di un testo,
a partire dalla comprensione del significato delle parole,
per proseguire con la corretta elaborazione
dei nessi grammaticali e sintattici
all’interno della frase o tra frasi diverse.
Partire dal significato delle parole
Fonte: Comprensione del testo, Alberto, scuola secondaria
di secondo grado, Laboratori Anastasis, Bologna
Fonte: Tabella creata
insieme a Eleonora,
scuola secondaria di
primo grado,
Laboratori Anastasis,
Bologna
Posso inserire
la funzione
magia di
SuperQuaderno
Fonte: Comprensione del testo,
scuola primaria di primo grado, Laboratori Anastasis
Esempi di difficoltà nella
comprensione del testo matematico
Nonostante questo problema possa sembrare estremamente semplice nasconde varie difficoltà:
nel testo c’è scritto ALTEZZA mentre nella figura è indicata la lettera “h”, non lungo la linea
dell’altezza ma sotto la base, rendendo l’interpretazione confusiva;
I l concetto di “metà” viene interpretato dal bambino come “diviso 2” quando in realtà dire che
l’altezza è la metà della base significa trovare il risultato MOLTIPLICANDO per due e NON dividendo;
infatti la base è il doppio dell’altezza e questo concetto è associato in modo più immediato a “moltiplico
per 2”;
base ed altezza sono termini che non tutti riconducono immediatamente e correttamente alla figura;
alcuni bambini, nonostante molto esercizio, tendono a confondere la base con l’altezza e viceversa;
quali passaggi procedurali devo ricordare per arrivare al risultato?
la stessa difficoltà può comparire rispetto al concetto di “perimetro”; come si calcola? Qual è la formula?
Fonte: Mappa modificata partendo dalla mappa “parole-chiave problemi” contenuta in
Affrontare le difficoltà con strategie e metacognizione
Fonte: Mappa creata all’interno
del Campus di informatica
per l’autonomia, GIpA,
Savona (2012)
Esempi di difficoltà nella
comprensione del testo matematico
Fonte: Mappa contenuta all’interno di TeacherMappe, Anastasis
Comprendere
per correggere!
Controllo Ortografico
Posso sottolineare tutte le
parole difficili da
comprendere, per
individuarle con facilità
all’interno del testo
e cercare il significato sul
dizionario on line!
Posso associare ad ogni
termine complesso la
spiegazione vocale del
suo significato!
Quali fattori portano alla difficoltà?
Quali fattori portano alla difficoltà?
Capacità di fare inferenze
Affrontare la lettura di un brano significa attivare
collegamenti semantici, individuare la struttura
del testo e le relazioni tra le varie informazioni in
esso riportate, per ri-costruirne il significato.
Sono necessari a questo scopo i processi
inferenziali per mezzo dei quali il lettore integra
le sue conoscenze con quelle provenienti dal
testo o collega tra loro le frasi e le informazioni in
esso contenute
Favorisco i processi
inferenziali esplicitando
annotando ciò che non
riesco ad individuare
autonomamente!
Le immagini come strumento per fare
inferenze e per l’arricchimento lessicale
Le immagini hanno un duplice valore:
motivazionale e informativo.
Gli studi di Corrigan e Surber (2010) hanno
verificato che la comprensione dei testi
corredati da figure è più profonda di quella di
testi privi di immagini di riferimento.
Le illustrazioni potrebbero anche facilitare la
comprensione riducendo il carico di lavoro della
memoria di lavoro e liberando risorse per una più
precisa elaborazione del testo (Marcus et al.,
1996).
Tuttavia i risultati delle ricerche (Pike et al. 2009)
indicano che una buona memoria di lavoro porta
a fare inferenze efficaci in tutte le condizioni; sia
quando supportata da buone immagini, sia in
loro assenza.
Fonte: Mappa contenuta all’interno di TeacherMappe, Anastasis
Quali fattori portano alla difficoltà?
“Priming”
Strategie di Lettura
Fonte: Dott.ssa De Beni, Università di Padova, Mappa creata dai contenuti di una Lezione Corso Tutor dell’apprendimento, Padova
Quali fattori portano alla difficoltà?
Fonte: GIpA, gruppo informativa per l’autonomia
Dagli
indici
testuali …
… alla mappa!
Fonte: Mappa
creata
all’interno
del Campus di
informatica
per
l’autonomia
per
adolescenti,
GIpA,
San Salvatore
di Cogorno
(2013)
Quali fattori portano alla difficoltà?
Memoria di lavoro
D Beni, Palladino e Pazzaglia (1995) hanno evidenziato che i cattivi lettori
hanno prestazioni significativamente più basse rispetto ai buoni lettori in
tutte le prove di memoria di lavoro, indipendentemente dal tipo di
elaborazione, verbale o visuospaziale.
La memoria di lavoro svolge inoltre un ruolo decisivo nel processo
inferenziale: per fare inferenze è necessario recuperare le informazioni dalla
memoria a lungo termine; le informazioni recuperate sono mantenute
attive nella memoria di lavoro e potranno essere così utilizzate per integrare
quelle contenute nel testo.
Quali fattori portano alla difficoltà?
Schemi mentali
Barlett (1932) si rifà al concetto di schema
come struttura nella quale le conoscenze sono
organizzate e messe in relazione tra loro
De Beni e Pazzaglia (1995) sostengono che il
deficit di comprensione potrebbe essere
dovuto all’impossibilità di attivare schemi utili
o all’attivazione di uno schema errato
importante?
NON importante?
Posso creare un codice
visivo associando ad
ogni colore
una categoria di
contenuti!
Elimino le parti del testo
irrilevanti, sostituisco parole
complesse con sinonimi
maggiormente accessibili!
Progettare un intervento
che agisca
sulla comprensione del testo
Progettare significa prevedere ed anticipare le possibili mosse necessarie per raggiungere determinati obiettivi.
Progettare un intervento sulla comprensione del testo!
La progettazione è una fase preliminare, indispensabile per garantire la coerenza e la sistematicità
all’attività che si intende svolgere in diversi contesti.
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
RiccardoBalsamo4
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
fms
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativa
Frisoni_Andrea
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
La prospettiva
La prospettivaLa prospettiva
Congiuntivo
CongiuntivoCongiuntivo
Congiuntivo
danield3v
 
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in EuropaDalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Giorgio Spano
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Traccia racconto giallo
Traccia racconto gialloTraccia racconto giallo
Traccia racconto giallo
Marina Maffei
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Silvia Lunardi
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanola-prof
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergiadusiclara
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
Alessandra Bianchi
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
 

What's hot (20)

Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativa
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
La prospettiva
La prospettivaLa prospettiva
La prospettiva
 
Congiuntivo
CongiuntivoCongiuntivo
Congiuntivo
 
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in EuropaDalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Traccia racconto giallo
Traccia racconto gialloTraccia racconto giallo
Traccia racconto giallo
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
Fiaba Propp Analisi
Fiaba Propp AnalisiFiaba Propp Analisi
Fiaba Propp Analisi
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucano
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 

Similar to Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli strumenti compensativi - Bertelli - Ustillani

Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Anastasis Soc. Coop.
 
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptxTFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
AlfonsoMicuccio
 
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscanaLa comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscanaAssociazione Italiana Dislessia
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoimartini
 
La comprensione del testo
La comprensione del testoLa comprensione del testo
La comprensione del testoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoimartini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoiva martini
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testoiva martini
 
DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiuto
mgermani
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
anafesto
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizzaimartini
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoimartini
 
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo ScrittoCornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Anastasis Soc. Coop.
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
imartini
 

Similar to Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli strumenti compensativi - Bertelli - Ustillani (20)

Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
Strumenti compensativi per favorire la comprensione del testo: ePico
 
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptxTFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
TFA VIII PWP COMPETENZE LINGUISTICH E COMPRENSIONE DEL TESTO.pptx
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscanaLa comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
La comprensione del testo e metodo di studio cortesi toscana
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
La comprensione del testo
La comprensione del testoLa comprensione del testo
La comprensione del testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
La comprensione del_testo
La comprensione del_testoLa comprensione del_testo
La comprensione del_testo
 
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
Comprensione del testo brasca  guerriero toscanaComprensione del testo brasca  guerriero toscana
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
 
Torino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italianaTorino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italiana
 
DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiuto
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizza
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testo
 
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo ScrittoCornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
Cornoldi - Lo stato dell'arte della Comprensione del Testo Scritto
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 
Trinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentaliTrinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentali
 

More from Anastasis Soc. Coop.

Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, Roma
Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, RomaManuela Calanca, CRC-Balbuzie, Roma
Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, Roma
Anastasis Soc. Coop.
 
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Anastasis Soc. Coop.
 
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
Anastasis Soc. Coop.
 
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-TachistoscopioUn’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Anastasis Soc. Coop.
 
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolgeChe cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Anastasis Soc. Coop.
 
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Anastasis Soc. Coop.
 
Presentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco BesaPresentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco Besa
Anastasis Soc. Coop.
 
Presentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico EmiliPresentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico Emili
Anastasis Soc. Coop.
 
Presentazione di Daniela Romolini
Presentazione di Daniela RomoliniPresentazione di Daniela Romolini
Presentazione di Daniela Romolini
Anastasis Soc. Coop.
 
Presentazione di Daniela Piombo
Presentazione di Daniela PiomboPresentazione di Daniela Piombo
Presentazione di Daniela Piombo
Anastasis Soc. Coop.
 
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Anastasis Soc. Coop.
 
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...
Anastasis Soc. Coop.
 
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...
Anastasis Soc. Coop.
 
Ridinet 29 maggio marcella mauro
Ridinet 29 maggio marcella mauroRidinet 29 maggio marcella mauro
Ridinet 29 maggio marcella mauro
Anastasis Soc. Coop.
 
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Anastasis Soc. Coop.
 
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0?   Elena PacettiLe mappe faranno la scuola 3.0?   Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena Pacetti
Anastasis Soc. Coop.
 
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Anastasis Soc. Coop.
 
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara CarrettiDisturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Anastasis Soc. Coop.
 
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSAStudiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Anastasis Soc. Coop.
 

More from Anastasis Soc. Coop. (19)

Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, Roma
Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, RomaManuela Calanca, CRC-Balbuzie, Roma
Manuela Calanca, CRC-Balbuzie, Roma
 
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
Run the RAN, un’app per velocizzare il recupero sequenziale delle etichette f...
 
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
RapWords – Tachistoscopio: un’app per esercitare e migliorare la velocità e ...
 
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-TachistoscopioUn’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
 
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolgeChe cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
 
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
 
Presentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco BesaPresentazione di Marco Besa
Presentazione di Marco Besa
 
Presentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico EmiliPresentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico Emili
 
Presentazione di Daniela Romolini
Presentazione di Daniela RomoliniPresentazione di Daniela Romolini
Presentazione di Daniela Romolini
 
Presentazione di Daniela Piombo
Presentazione di Daniela PiomboPresentazione di Daniela Piombo
Presentazione di Daniela Piombo
 
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
Agenda del Seminario "La didattica Inclusiva con le Mappe" - Bologna 7 marzo ...
 
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...
Daniele Arisi, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza “Istituti Os...
 
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...
Gian Marco Marzocchi - Università degli Studi di Milano – Bicocca, Centro per...
 
Ridinet 29 maggio marcella mauro
Ridinet 29 maggio marcella mauroRidinet 29 maggio marcella mauro
Ridinet 29 maggio marcella mauro
 
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
Michele Marotta, Neuropsicologia dello Sviluppo - Centro Medico Santagostino ...
 
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0?   Elena PacettiLe mappe faranno la scuola 3.0?   Elena Pacetti
Le mappe faranno la scuola 3.0? Elena Pacetti
 
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
 
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara CarrettiDisturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
 
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSAStudiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
Studiare con metodo. La piattaforma per il metodo di studio in alunni con DSA
 

Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli strumenti compensativi - Bertelli - Ustillani

  • 1. Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli strumenti compensativi Monica Bertelli e Andrea Ustillani - Anastasis
  • 3.
  • 4. La capacità di comprendere un testo coinvolge competenze di tipo linguistico-comunicativo, di tipo tecnico (legate alla decodifica), di tipo semantico (legate al significato delle parole), di tipo sintattico (connesse all’interpretazione dei rapporti tra gli elementi costitutivi di frasi semplici e complesse), di tipo testuale (riguardanti i rapporti tra le varie parti del testo come elementi di coesione e sequenze temporali), di tipo pragmatico-comunicativo (legate alla capacità di comprendere in base alla situazione in cui è calato il discorso e gli scopi del discorso).
  • 5.
  • 6. Nella capacità di comprendere un testo intervengono competenze di tipo cognitivo tra le quali assumono un ruolo rilevante la capacità di fare corrette previsioni (generando informazione nuova, partendo da conoscenze già possedute), la capacità di fare inferenze, di individuare gli elementi più importanti nel testo, di selezionare le informazioni escludendo quelle irrilevanti, di cogliere rapidamente le informazioni necessarie.
  • 7.
  • 8. La comprensione del testo è uno dei processi cognitivi più rilevanti durante lo studio; una cattiva comprensione del testo può portare, infatti, a difficoltà che investono l’apprendimento di differenti discipline.
  • 9. Comprensione del testo: esiste il problema? Fonte: Dott.ssa Barbara Carretti, Università di Padova
  • 10. Decodifica vs Comprensione DISLESSIA IPERLESSIA CATTIVO LETTORE DIFFICOLTA’ DI COMPRENSIONE
  • 11.
  • 12. Comprensione e Lettura Lo scopo della lettura? Comprendere ciò che si legge Accedere al significato che le frasi scritte vogliono veicolare La comprensione non consiste soltanto nella capacità di leggere ma è un processo che richiede molteplici abilità che devono essere utilizzate in modo armonico
  • 13. “Leggere e comprendere un testo rappresentano acquisizioni fondamentali nella vita di ogni individuo: qualsiasi apprendimento scolastico passa, infatti, attraverso la capacità di leggere, comprendere e studiare testi”. Fonte: De Beni, Pazzaglia, Molin, Zamperlin, 2003
  • 14. Gli elementi fondamentali nella comprensione del testo
  • 15. Comprendere un testo non significa solo mantenere delle informazioni Considerare la relazione fra parole, frasi e periodi che si susseguono Comprendere un testo significa: Costruire una coerente e significativa rappresentazione del discorso Integrare le informazioni nuove con quelle già incontrate
  • 16. Cosa significa comprendere? Conoscenze precedenti Previsioni sul contenuto Selezionare le informazioni importanti Organizzare le informazioni in un discorso
  • 17. Conoscenze precedenti Previsioni sul contenuto Selezionare le informazioni importanti Organizzare le informazioni in un discorso Cosa significa comprendere?
  • 18. Conoscenze precedenti Previsioni sul contenuto Selezionare le informazioni importanti Organizzare le informazioni in un discorso Cosa significa comprendere?
  • 19. Conoscenze precedenti Previsioni sul contenuto Selezionare le informazioni importanti Organizzare le informazioni in un discorso Cosa significa comprendere?
  • 20. Conoscenze precedenti Previsioni sul contenuto Selezionare le informazioni importanti Organizzare le informazioni in un discorso Cosa significa comprendere?
  • 21. I fattori che provocano la difficoltà di comprensione del testo
  • 22. Quali fattori portano alla difficoltà?
  • 23. Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli strumenti compensativi
  • 24.
  • 25. Quali fattori portano alla difficoltà?
  • 26. Conoscenze precedenti Le conoscenze precedenti sono fondamentali nel processo di comprensione perché conoscere l’argomento del testo facilita il processo di lettura, l’acquisizione di nuove informazioni e l’apprendimento
  • 27. Conoscenze precedenti relative al testo • Conoscere l’argomento (previsione e le conoscenze pregresse) • Conoscere le caratteristiche del testo
  • 29. Fonte: Mappa contenuta all’interno di TeacherMappe, Anastasis
  • 30. Fonte: Mappa creata insieme a Ferdinando, scuola secondaria di secondo grado, Savona
  • 31. Quali fattori portano alla difficoltà?
  • 32. Il lettore deve possedere le abilità psicolinguistiche fondamentali di analisi di un testo, a partire dalla comprensione del significato delle parole, per proseguire con la corretta elaborazione dei nessi grammaticali e sintattici all’interno della frase o tra frasi diverse.
  • 33. Partire dal significato delle parole Fonte: Comprensione del testo, Alberto, scuola secondaria di secondo grado, Laboratori Anastasis, Bologna
  • 34. Fonte: Tabella creata insieme a Eleonora, scuola secondaria di primo grado, Laboratori Anastasis, Bologna
  • 35. Posso inserire la funzione magia di SuperQuaderno Fonte: Comprensione del testo, scuola primaria di primo grado, Laboratori Anastasis
  • 36. Esempi di difficoltà nella comprensione del testo matematico Nonostante questo problema possa sembrare estremamente semplice nasconde varie difficoltà: nel testo c’è scritto ALTEZZA mentre nella figura è indicata la lettera “h”, non lungo la linea dell’altezza ma sotto la base, rendendo l’interpretazione confusiva; I l concetto di “metà” viene interpretato dal bambino come “diviso 2” quando in realtà dire che l’altezza è la metà della base significa trovare il risultato MOLTIPLICANDO per due e NON dividendo; infatti la base è il doppio dell’altezza e questo concetto è associato in modo più immediato a “moltiplico per 2”; base ed altezza sono termini che non tutti riconducono immediatamente e correttamente alla figura; alcuni bambini, nonostante molto esercizio, tendono a confondere la base con l’altezza e viceversa; quali passaggi procedurali devo ricordare per arrivare al risultato? la stessa difficoltà può comparire rispetto al concetto di “perimetro”; come si calcola? Qual è la formula?
  • 37. Fonte: Mappa modificata partendo dalla mappa “parole-chiave problemi” contenuta in
  • 38. Affrontare le difficoltà con strategie e metacognizione Fonte: Mappa creata all’interno del Campus di informatica per l’autonomia, GIpA, Savona (2012)
  • 39.
  • 40.
  • 41. Esempi di difficoltà nella comprensione del testo matematico Fonte: Mappa contenuta all’interno di TeacherMappe, Anastasis
  • 42.
  • 43.
  • 45.
  • 46. Posso sottolineare tutte le parole difficili da comprendere, per individuarle con facilità all’interno del testo e cercare il significato sul dizionario on line!
  • 47. Posso associare ad ogni termine complesso la spiegazione vocale del suo significato!
  • 48. Quali fattori portano alla difficoltà?
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. Quali fattori portano alla difficoltà?
  • 53. Capacità di fare inferenze Affrontare la lettura di un brano significa attivare collegamenti semantici, individuare la struttura del testo e le relazioni tra le varie informazioni in esso riportate, per ri-costruirne il significato. Sono necessari a questo scopo i processi inferenziali per mezzo dei quali il lettore integra le sue conoscenze con quelle provenienti dal testo o collega tra loro le frasi e le informazioni in esso contenute
  • 54. Favorisco i processi inferenziali esplicitando annotando ciò che non riesco ad individuare autonomamente!
  • 55. Le immagini come strumento per fare inferenze e per l’arricchimento lessicale Le immagini hanno un duplice valore: motivazionale e informativo. Gli studi di Corrigan e Surber (2010) hanno verificato che la comprensione dei testi corredati da figure è più profonda di quella di testi privi di immagini di riferimento.
  • 56.
  • 57. Le illustrazioni potrebbero anche facilitare la comprensione riducendo il carico di lavoro della memoria di lavoro e liberando risorse per una più precisa elaborazione del testo (Marcus et al., 1996). Tuttavia i risultati delle ricerche (Pike et al. 2009) indicano che una buona memoria di lavoro porta a fare inferenze efficaci in tutte le condizioni; sia quando supportata da buone immagini, sia in loro assenza.
  • 58. Fonte: Mappa contenuta all’interno di TeacherMappe, Anastasis
  • 59. Quali fattori portano alla difficoltà?
  • 60.
  • 62.
  • 63.
  • 64. Strategie di Lettura Fonte: Dott.ssa De Beni, Università di Padova, Mappa creata dai contenuti di una Lezione Corso Tutor dell’apprendimento, Padova
  • 65. Quali fattori portano alla difficoltà?
  • 66. Fonte: GIpA, gruppo informativa per l’autonomia
  • 69. Fonte: Mappa creata all’interno del Campus di informatica per l’autonomia per adolescenti, GIpA, San Salvatore di Cogorno (2013)
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80. Quali fattori portano alla difficoltà?
  • 81. Memoria di lavoro D Beni, Palladino e Pazzaglia (1995) hanno evidenziato che i cattivi lettori hanno prestazioni significativamente più basse rispetto ai buoni lettori in tutte le prove di memoria di lavoro, indipendentemente dal tipo di elaborazione, verbale o visuospaziale. La memoria di lavoro svolge inoltre un ruolo decisivo nel processo inferenziale: per fare inferenze è necessario recuperare le informazioni dalla memoria a lungo termine; le informazioni recuperate sono mantenute attive nella memoria di lavoro e potranno essere così utilizzate per integrare quelle contenute nel testo.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85. Quali fattori portano alla difficoltà?
  • 86. Schemi mentali Barlett (1932) si rifà al concetto di schema come struttura nella quale le conoscenze sono organizzate e messe in relazione tra loro De Beni e Pazzaglia (1995) sostengono che il deficit di comprensione potrebbe essere dovuto all’impossibilità di attivare schemi utili o all’attivazione di uno schema errato
  • 87.
  • 89.
  • 90. Posso creare un codice visivo associando ad ogni colore una categoria di contenuti!
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97. Elimino le parti del testo irrilevanti, sostituisco parole complesse con sinonimi maggiormente accessibili!
  • 98. Progettare un intervento che agisca sulla comprensione del testo
  • 99. Progettare significa prevedere ed anticipare le possibili mosse necessarie per raggiungere determinati obiettivi. Progettare un intervento sulla comprensione del testo! La progettazione è una fase preliminare, indispensabile per garantire la coerenza e la sistematicità all’attività che si intende svolgere in diversi contesti.
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.

Editor's Notes

  1. Libro elettronica con ePico!
  2. Fai file con poesia san martino + cerca mappa parole san martino Usti: crea tabella da zero per le prime due parole (simulazione)
  3. Usti: magia di superquaderno + file con immagini di google
  4. Scrivere su sq il testo del problema che c’è nell’img della slide (Usti pensare se fare il passaggio da libro digitale a sq) Monica cerca il libro digitale!!
  5. Qui Monica scorre le slide e usti fa vedere le funzioni con la calcolatrice parlante e l’estrazione dell’operazione
  6. Usti: far vedere la calcolatrice di ePico!
  7. Far vedere il correttore ortografico: Preparare un testo con errori
  8. Far vedere il correttore ortografico: errori tipo casa cassa, ecc. Sono stanco e vado a cassa …
  9. Prendere il testo usato per gli errori e far vedere la funzione leggi colorato
  10. Microfono??
  11. Usti - Mostrare gli Stili di lettura sia in italiano che in lingua con file multilingua progetto Dys-Art. Mettere in luce anche la possibilità di personalizzare la velocità di lettura per ogni lingua.
  12. Usti: aprire il libro digitale il suolo ed inserisce una nota sull’erba (Fotosintesi)
  13. Monica - Libro digitale Il corpo umano Usti – aprire il libro con SQ in inglese e magia Aprire ePico! e cerca img su google su termine complesso
  14. Monica cerca Harry Potter
  15. Cerca un file sulla comprensione del testo! Libro il suolo pag. 167 (16) esercizio collegare – scrivere in cerca i 4 termini
  16. Libro digitale
  17. Usti: Popolazioni italiche – usare strumenti di evidenziazione in ePico con timbri
  18. Fa vedere il modulo domande e i modelli (dove li potete trovare??)
  19. Far vedere il modello sulla matematica
  20. esporta
  21. Usti – Mostrare il passaggio da modello Geografia a mappa Partendo da pag. 163 (12) il suolo creare un glossario con il modulo Domande
  22. Teachermappe e aggiornamento di supermappe
  23. File da aprire – fare riassunto in lettura metodo di Studio
  24. Il suolo – mostrarlo sul PDF
  25. Mettere il file di approfondimento