SlideShare a Scribd company logo
E- GOVERNMENT& E - DEMOCRACY
(G&D)
ASL BARI
IL GRUPPO DI LAVORO
Nomi, Cognomi, altre info (qualifiche, esperienze e competenze)
Dr.ssa Domenica Munno - Presidente Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, il benessere organizzativo e di contrasto alle discriminazioni - ASL BA
Dott. Vito Lozito - Direttore Medico U.O.C. NPIA ASL BA
Dott. Giuseppe Cipolla – Dirigente Medico U.O.C. NPIA ASL BA
Dr.ssa Francesca Maltesi - Collaboratore Amministrativo AGRU ASL BA
Prof.ssa Nunzia Carbonara, Professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale, DMMM Politecnico di Bari: Esperta di Organizzazione Aziendale,
Change Management e Digital Transformation.
Prof.ssa Barbara Scozzi, Professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale, DMMM Politecnico di Bari: Esperta di Processi organizzativi e Business
Process Management.
Ing. Roberta Pellegrino, Ricercatrice di Ingegneria Economico-Gestionale, DMMM Politecnico di Bari.
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
Breve descrizione della soluzione
L’utilizzo del tecnologie digitali a supporto dei processi diagnostico-terapeutici nell’U.O.C. di neuropsichiatria infantile ha garantito la continuità delle cure in
una fase emergenziale caratterizzata dai vincoli di distanziamento sociale. Tuttavia, la soluzione che si intende realizzare risultante da una riprogettazione e
digitalizzazione dei processi di riformulazione dei processi diagnostico-terapeutici consentirebbe di rispondere ai bisogni dei pazienti e delle famiglie, che
ottimizzerebbero sui tempi e i costi legati agli spostamenti. Migliora l’efficacia del processo terapeutico, rendendo parte attiva la famiglia nei percorsi
terapeutici e riabilitativi. La promozione dell’autogestione comprende approcci centrati sul paziente/utente volti a sostenere le persone seguite dai servizi,
nonché i loro familiari, nell’affrontare le sfide che ne conseguono e a rafforzarne le risorse e le competenze. L’autogestione è un aspetto delle competenze
per la salute. In presenza di un problema di salute, l’autogestione si identifica con un processo dinamico comprendente le capacità di un individuo e della
famiglia di gestire in modo attivo e adeguato i sintomi, le conseguenze fisiche e psicosociali, i trattamenti e di adattare di conseguenza il proprio stile di vita.
Essa interviene in processi attivi di gestione e cambiamento all’interno di un percorso comune tra gli interessati e l’ambiente di sostegno (specialisti, familiari e pari).
L’ambiente di vita dell’interessato è preso in considerazione nel suo insieme (p. es. gestione dei carichi psichici e delle emozioni, rapporto con il piano terapeutivo, gestione
dei cambiamentinei rapporti familiari e sociali, mutamenti dell’atteggiamento e del comportamento, ecc.).
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
Per chi è adatta / in che contesti o amministrazioni si può attuare
Soluzione adatta a paziente e familiari dei servizi socio sanitari pubblici e privatiL’utilizzo del tecnologie digitali a supporto dei processi diagnostico-terapeutici nell’U.O.C. di
neuropsichiatria infantile ha garantito la continuità delle cure in una fase emergenziale caratterizzata dai vincoli di distanziamento sociale. Tuttavia, la soluzione che si intende
realizzare risultante da una riprogettazione e digitalizzazione dei processi di riformulazione dei processi diagnostico-terapeutici consentirebbe di rispondere ai bisogni dei pazienti e
delle famiglie, che ottimizzerebbero sui tempi e i costi legati agli spostamenti. Migliora l’efficacia del processo terapeutico, rendendo parte attiva la famiglia nei percorsi terapeutici e
riabilitativi. La promozione dell’autogestione comprende approcci centrati sul paziente/utente volti a sostenere le persone seguite dai servizi, nonché i loro familiari, nell’affrontare le
sfide che ne conseguono e a rafforzarne le risorse e le competenze. L’autogestione è un aspetto delle competenze per la salute. In presenza di un problema di salute, l’autogestione si
identifica con un processo dinamico comprendente le capacità di un individuo e della famiglia di gestire in modo attivo e adeguato i sintomi, le conseguenze fisiche e psicosociali, i
trattamenti e di adattare di conseguenza il proprio stile di vita. Essa interviene in processi attivi di gestione e cambiamento all’interno di un percorso comune tra gli interessati e
l’ambiente di sostegno (specialisti, familiari e pari). L’ambiente di vita dell’interessato è preso in considerazione nel suo insieme (p. es. gestione dei carichi psichici e delle emozioni,
rapporto con il piano terapeutico, gestione dei cambiamenti nei rapporti familiari e sociali, mutamenti dell’atteggiamento e del comportamento, ecc.). In base alla definizione
operativa, un’offerta sanitaria può essere considerata una misura di promozione dell’autogestione soltanto se soddisfa i seguenti criteri: 1) il paziente/utente assume un ruolo attivo e
partecipativo e il rapporto tra i professionisti, la famiglia e la persona è percepito come una collaborazione reciproca; 2) vengono incentivate le dimensioni della conoscenza, della
motivazione e delle competenze; 3) l’accento è posto sulla persona interessata e sul suo contesto di vita; 4) non può essere considerata un’offerta sporadica o dell’emergenza
sanitaria. Per un’autogestione efficace, le persone interessate hanno inoltre bisogno della motivazione ad agire e delle competenze che possono essere loro utili nell’affrontare la
malattia nell’arco della loro vita. Competenze di autogestione 1.osservare sé stessi, i propri sintomi e riconoscere i problemi di salute; 2.partecipare alle decisioni di trattamento;
3.prendere decisioni e trovare soluzioni, pianificare e attuare azioni; 4. fare un uso adeguato di medicamenti e mezzi ausiliari e utilizzare in modo efficace le offerte del sistema
socio assistenziale e sanitario; 5.comunicare con familiari, specialisti e datori di lavoro e curare i rapporti interpersonali; 6.modificare il proprio comportamento in materia di salute;
evitare rischi, ricadute o complicazioni (nel senso di promozione della salute ma anche di prevenzione primaria, secondaria e terziaria).
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Pubblica qui il testo
In base alla definizione operativa, un’offerta sanitaria può essere considerata una misura di promozione dell’autogestione soltanto se soddisfa i seguenti criteri:
1) il paziente/utente assume un ruolo attivo e partecipativo e il rapporto tra i professionisti, la famiaglia e la persona è percepito come una collaborazione reciproca;
2) vengono incentivate le dimensioni della conoscenza, della motivazione e delle competenze;
3) l’accento è posto sulla persona interessata e sul suo contesto di vita;
4) non può essere considerata un’offerta sporadica o dell’emergenza sanitaria.
Per un’autogestione efficace, le persone interessate hanno inoltre bisogno della motivazione ad agire e delle competenze che possono essere loro utili nell’affrontare
la malattia nell’arco della loro vita.
Competenze di autogestione
osservare sé stessi, i propri sintomi e riconoscere i problemi di salute;
partecipare alle decisioni di trattamento;
prendere decisioni e trovare soluzioni, pianificare e attuare azioni;
fare un uso adeguato di medicamenti e mezzi ausiliari e utilizzare in modo efficace le offerte del sistema socio assistenziale e sanitario;
comunicare con familiari, specialisti e datori di lavoro e curare i rapporti interpersonali;
modificare il proprio comportamento in materia di salute; evitare rischi, ricadute o complicazioni(nel senso di promozione della salute ma anche di prevenzione
primaria, secondaria e terziaria).
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e Cognome: DOMENICA MUNNO
Email domenica.munno@asl.bari.it
Altre informazioni: Presidente CUG ASL BA

More Related Content

What's hot

Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
AISLeC
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
csermeg
 
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
AISLeC
 
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
csermeg
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Guglielmo Pacileo
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
csermeg
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
csermeg
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
AISLeC
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Promoting patient engagement
Promoting patient engagement Promoting patient engagement
Promoting patient engagement
Carlo Favaretti
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 

What's hot (20)

Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano) Lo studio Tucori (Maria Milano)
Lo studio Tucori (Maria Milano)
 
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
 
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
La figura infermieristica nel team multiprofessionale (Paola Gatti, Maria Mil...
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi) Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
Sviluppo organizzativo e gestionale (Paolo Tedeschi)
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
 
Promoting patient engagement
Promoting patient engagement Promoting patient engagement
Promoting patient engagement
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 

Similar to 2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)

Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isde
Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isdeEcco la carta_di_padova_fnomceo-isde
Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isdeRivieri
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...Raffaele Barone
 
Professionalità educativa in ambito sanitario
Professionalità educativa in ambito sanitarioProfessionalità educativa in ambito sanitario
Professionalità educativa in ambito sanitarioDario
 
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Edraspa
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
Raffaele Barone
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Raffaele Barone
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democratica
Vicepresidente Coirag
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariasepulvi
 
Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.
martino massimiliano trapani
 
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
Pierpaolo Semeraro
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
Raffaele Barone
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
autoformazione
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaDario
 
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Luoghi di Prevenzione
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Giuseppe Fattori
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Raffaele Barone
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bRaffaele Barone
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Vito Francesco De Giuseppe
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Saluteamandadrafe
 

Similar to 2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2) (20)

Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isde
Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isdeEcco la carta_di_padova_fnomceo-isde
Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isde
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 
Professionalità educativa in ambito sanitario
Professionalità educativa in ambito sanitarioProfessionalità educativa in ambito sanitario
Professionalità educativa in ambito sanitario
 
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democratica
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
 
Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.Il rapporto duale e la medicina sociale.
Il rapporto duale e la medicina sociale.
 
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vita
 
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Salute
 

2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)

  • 1. E- GOVERNMENT& E - DEMOCRACY (G&D) ASL BARI
  • 2. IL GRUPPO DI LAVORO Nomi, Cognomi, altre info (qualifiche, esperienze e competenze) Dr.ssa Domenica Munno - Presidente Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, il benessere organizzativo e di contrasto alle discriminazioni - ASL BA Dott. Vito Lozito - Direttore Medico U.O.C. NPIA ASL BA Dott. Giuseppe Cipolla – Dirigente Medico U.O.C. NPIA ASL BA Dr.ssa Francesca Maltesi - Collaboratore Amministrativo AGRU ASL BA Prof.ssa Nunzia Carbonara, Professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale, DMMM Politecnico di Bari: Esperta di Organizzazione Aziendale, Change Management e Digital Transformation. Prof.ssa Barbara Scozzi, Professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale, DMMM Politecnico di Bari: Esperta di Processi organizzativi e Business Process Management. Ing. Roberta Pellegrino, Ricercatrice di Ingegneria Economico-Gestionale, DMMM Politecnico di Bari.
  • 3. PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 Breve descrizione della soluzione L’utilizzo del tecnologie digitali a supporto dei processi diagnostico-terapeutici nell’U.O.C. di neuropsichiatria infantile ha garantito la continuità delle cure in una fase emergenziale caratterizzata dai vincoli di distanziamento sociale. Tuttavia, la soluzione che si intende realizzare risultante da una riprogettazione e digitalizzazione dei processi di riformulazione dei processi diagnostico-terapeutici consentirebbe di rispondere ai bisogni dei pazienti e delle famiglie, che ottimizzerebbero sui tempi e i costi legati agli spostamenti. Migliora l’efficacia del processo terapeutico, rendendo parte attiva la famiglia nei percorsi terapeutici e riabilitativi. La promozione dell’autogestione comprende approcci centrati sul paziente/utente volti a sostenere le persone seguite dai servizi, nonché i loro familiari, nell’affrontare le sfide che ne conseguono e a rafforzarne le risorse e le competenze. L’autogestione è un aspetto delle competenze per la salute. In presenza di un problema di salute, l’autogestione si identifica con un processo dinamico comprendente le capacità di un individuo e della famiglia di gestire in modo attivo e adeguato i sintomi, le conseguenze fisiche e psicosociali, i trattamenti e di adattare di conseguenza il proprio stile di vita. Essa interviene in processi attivi di gestione e cambiamento all’interno di un percorso comune tra gli interessati e l’ambiente di sostegno (specialisti, familiari e pari). L’ambiente di vita dell’interessato è preso in considerazione nel suo insieme (p. es. gestione dei carichi psichici e delle emozioni, rapporto con il piano terapeutivo, gestione dei cambiamentinei rapporti familiari e sociali, mutamenti dell’atteggiamento e del comportamento, ecc.).
  • 4. PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 Per chi è adatta / in che contesti o amministrazioni si può attuare Soluzione adatta a paziente e familiari dei servizi socio sanitari pubblici e privatiL’utilizzo del tecnologie digitali a supporto dei processi diagnostico-terapeutici nell’U.O.C. di neuropsichiatria infantile ha garantito la continuità delle cure in una fase emergenziale caratterizzata dai vincoli di distanziamento sociale. Tuttavia, la soluzione che si intende realizzare risultante da una riprogettazione e digitalizzazione dei processi di riformulazione dei processi diagnostico-terapeutici consentirebbe di rispondere ai bisogni dei pazienti e delle famiglie, che ottimizzerebbero sui tempi e i costi legati agli spostamenti. Migliora l’efficacia del processo terapeutico, rendendo parte attiva la famiglia nei percorsi terapeutici e riabilitativi. La promozione dell’autogestione comprende approcci centrati sul paziente/utente volti a sostenere le persone seguite dai servizi, nonché i loro familiari, nell’affrontare le sfide che ne conseguono e a rafforzarne le risorse e le competenze. L’autogestione è un aspetto delle competenze per la salute. In presenza di un problema di salute, l’autogestione si identifica con un processo dinamico comprendente le capacità di un individuo e della famiglia di gestire in modo attivo e adeguato i sintomi, le conseguenze fisiche e psicosociali, i trattamenti e di adattare di conseguenza il proprio stile di vita. Essa interviene in processi attivi di gestione e cambiamento all’interno di un percorso comune tra gli interessati e l’ambiente di sostegno (specialisti, familiari e pari). L’ambiente di vita dell’interessato è preso in considerazione nel suo insieme (p. es. gestione dei carichi psichici e delle emozioni, rapporto con il piano terapeutico, gestione dei cambiamenti nei rapporti familiari e sociali, mutamenti dell’atteggiamento e del comportamento, ecc.). In base alla definizione operativa, un’offerta sanitaria può essere considerata una misura di promozione dell’autogestione soltanto se soddisfa i seguenti criteri: 1) il paziente/utente assume un ruolo attivo e partecipativo e il rapporto tra i professionisti, la famiglia e la persona è percepito come una collaborazione reciproca; 2) vengono incentivate le dimensioni della conoscenza, della motivazione e delle competenze; 3) l’accento è posto sulla persona interessata e sul suo contesto di vita; 4) non può essere considerata un’offerta sporadica o dell’emergenza sanitaria. Per un’autogestione efficace, le persone interessate hanno inoltre bisogno della motivazione ad agire e delle competenze che possono essere loro utili nell’affrontare la malattia nell’arco della loro vita. Competenze di autogestione 1.osservare sé stessi, i propri sintomi e riconoscere i problemi di salute; 2.partecipare alle decisioni di trattamento; 3.prendere decisioni e trovare soluzioni, pianificare e attuare azioni; 4. fare un uso adeguato di medicamenti e mezzi ausiliari e utilizzare in modo efficace le offerte del sistema socio assistenziale e sanitario; 5.comunicare con familiari, specialisti e datori di lavoro e curare i rapporti interpersonali; 6.modificare il proprio comportamento in materia di salute; evitare rischi, ricadute o complicazioni (nel senso di promozione della salute ma anche di prevenzione primaria, secondaria e terziaria).
  • 5. ULTERIORI APPROFONDIMENTI Pubblica qui il testo In base alla definizione operativa, un’offerta sanitaria può essere considerata una misura di promozione dell’autogestione soltanto se soddisfa i seguenti criteri: 1) il paziente/utente assume un ruolo attivo e partecipativo e il rapporto tra i professionisti, la famiaglia e la persona è percepito come una collaborazione reciproca; 2) vengono incentivate le dimensioni della conoscenza, della motivazione e delle competenze; 3) l’accento è posto sulla persona interessata e sul suo contesto di vita; 4) non può essere considerata un’offerta sporadica o dell’emergenza sanitaria. Per un’autogestione efficace, le persone interessate hanno inoltre bisogno della motivazione ad agire e delle competenze che possono essere loro utili nell’affrontare la malattia nell’arco della loro vita. Competenze di autogestione osservare sé stessi, i propri sintomi e riconoscere i problemi di salute; partecipare alle decisioni di trattamento; prendere decisioni e trovare soluzioni, pianificare e attuare azioni; fare un uso adeguato di medicamenti e mezzi ausiliari e utilizzare in modo efficace le offerte del sistema socio assistenziale e sanitario; comunicare con familiari, specialisti e datori di lavoro e curare i rapporti interpersonali; modificare il proprio comportamento in materia di salute; evitare rischi, ricadute o complicazioni(nel senso di promozione della salute ma anche di prevenzione primaria, secondaria e terziaria).
  • 6. ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: DOMENICA MUNNO Email domenica.munno@asl.bari.it Altre informazioni: Presidente CUG ASL BA