SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
AGENDA 2030
17 OBIETTIVI PER LO
SVILUPPO SOSTENIBILE
Noi GEO 3
laboratori di cittadinanzaattiva
per i giovani del xxi secolo
PER LO STUDENTE
Seguici su deascuola.it
EDIZIONE SAGGIO
EDIZIONE
SAGGIODisponibili anche in formato eBook e PDF. Informazioni su deascuola.it
• Guida + eBook insegnante scaricabile
• LIBRO DOC: Volume 1 + Atlante attivo 1
• LIBRO DOC: Volume 2 + Atlante attivo 2
• LIBRO DOC: Volume 3 + Atlante attivo 3
+ Laboratori di cittadinanza attiva
• Easy eBook su DVD
PER L'INSEGNANTE
Volume 1 + Atlante attivo 1
+ Easy eBook su DVD + eBook scaricabile + Contenuti Digitali Integrativi 978-88-511-5783-8 | € 18,00
Volume 2 + Atlante attivo 2
+ Easy eBook su DVD + eBook scaricabile + Contenuti Digitali Integrativi 978-88-511-5784-5 | € 18,50
Volume 3 + Atlante attivo 3 + Laboratori di cittadinanza attiva
+ Easy eBook su DVD + eBook scaricabile + Contenuti Digitali Integrativi 978-88-511-5785-2 | € 19,50
DIDATTICA INCLUSIVA
GeoFACILE 1 + eBook scaricabile 978-88-511-5786-9 | € 5,00
GeoFACILE 2 + eBook scaricabile 978-88-511-5787-6 | € 5,00
GeoFACILE 3 + eBook scaricabile 978-88-511-5788-3 | € 5,00
APP DEA LINK
Consente di consultare speci-
fici contributi digitali direttamente su
smartphone o tablet inquadrando la pagi-
na del libro cartaceo con la fotocamera. I
contributi rimangono poi fruibili in qualsiasi
momento.
COMPETENZE
IN AZIONE
Progettazione,valutazione e certificazione del-
le competenze. Linee guida e materiali opera-
tivi per orientare le discipline al servizio delle
competenze (a cura di Mario Castoldi, Univer-
sità di Torino)
ZONA GEOGRAFIA
Tutta la Geografia a portata di clic
con Zona Geografia, il nostro portale che
mette a disposizione idee, strumenti didattici
e dati del Calendario Atlante per conoscere il
mondo e coinvolgere la classe sui temi relativi
all’ambiente, alla cittadinanza e alla geostoria.
Laboratori di cittadinanza attiva
per i giovani del XXI secolo
22
LAVORO
DI GRUPPO Ridurre i consumi energetici
COMPITO
DI REALTÀ
Ambiente
e cambiamenti climatici
Fai la tua parte per salvare il clima
1
SPUNTO OPERATIVO
A scuola hanno organizzato una settimana
dedicata al risparmio energentico. Alla vostra
classe è stato affidato il compito di elaborare
alcune proposte per ridurre i consumi, in
particolare gli sprechi, da presentare alle altre
classi.
CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI
Dividete la classe in gruppi. Ciascun gruppo
si procurerà le bollette energetiche della
propria famiglia esaminandole come indicato
nelle fasi di lavoro che seguono. Cercate in
Internet informazioni sui consumi di ogni
elettrodomestico e sulla riduzione dei costi
in base alla clase. Alla fine scegliete un
rappresentante del gruppo che avrà il compito
di presentare oralmente alle altre classi i
suggerimenti contro gli sprechi attraverso una
presentazione multimediale in 30 minuti. Prima
di inziare leggi il decalogo salvaclima qui sotto.
MATERIALI A DISPOSIZIONE
- Bollette energetiche della famiglia
Competenze
disciplinari
• saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare
informazioni
Competenze
chiave
• sociali e civiche: senso di iniziativa, capacità di lavoro in gruppo
• comunicazione nella madrelingua
• competenza digitale: ricerca e selezione di fonti adeguate
Valutazione
docente
Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito
al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro.
Autovalutazione
studente
Compila la tabella “Com’è andata?”
Decalogo
salva
clima
1 Usa il più possibile energie rinnovabili
2 Quando puoi, evita la macchina e l’aereo
3 Spegni le luci quando non servono e usa la luce naturale
4 Tieni in casa la giusta temperatura
5 Compra prodotti locali e di stagione
6 Mangia meno carne (bovina in particolare) e più frutta e verdura
7 Compra prodotti ecologici (e biologici)
8 Riduci gli imballaggi e fai la raccolta differenziata
9 Cerca di ridurre tutti gli sprechi e usa l’energia quando costa di meno
10 Fai sentire la tua voce nella lotta contro il riscaldamento globale
Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande.
a. Quali aspetti del compito ho affrontato con
facilità?
b. Quali difficoltà ho incontrato?
c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più
difficile di come me lo aspettavo?
d. Che cosa potrei migliorare?
e. Come valuto complessivamente il mio lavoro?
□ Scarso □ Sufficiente
□ Buono □ Ottimo
f. Che cosa ho imparato a fare?
Com’èandata?
23
FASE 1
Per risparmiare energia bisogna sapere innanzitutto
quanta ne consumiamo e per fare che cosa. Partiamo
dal consumo medio di una famiglia italiana, pari a
circa 2.300 kW di energia l’anno (dati ISTAT 2012). La
vostra famiglia quanta ne consuma? Per rispondere
il primo passo è di raccogliere informazioni
consultando delle bollette energetiche. Potete
raccoglierne una o più chiedendole ai vostri genitori
e calcolare il consumo annuo della vostra famiglia.
Se non trovate il totale del consumo annuo sulla
bolletta, potete moltiplicare il consumo della bolletta
per 4 se è trimestrale, per 6 se è bimestrale, per 12 se
è mensile.
FASE 2
Rispondete ora alle seguenti domande:
- Quanti kW consuma ogni famiglia all’anno?
- Qual è il consumo medio di kW all’anno delle vostre
famiglie?
- Consumate più o meno energia elettrica della media
delle famiglie italiane?
FASE 3
Adesso bisogna capire com’è composto il consumo
di ogni famiglia, quindi raccogliete informazioni per
ogni bolletta: quanti punti luce (lampadine) ci sono in
ogni casa? Quanti frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie,
computer, televisori, congelatori, condizionatori,
asciugatrici? Quante
luci a led dello stand-by
ci sono? (eh sì, contano
anche quelle!). Per quanto
tempo viene usato
ognuno di questi ogni
giorno (o settimana)?
Per dirlo potete fare delle stime o chiedere
informazioni in famiglia.
FASE 4
A questo punto avete tutte le informazioni per poter
rispondere alle seguenti domande:
- Per cosa viene usata l’energia elettrica in ogni casa?
- Quali sono gli elettrodomestici più usati?
FASE 5
Ora bisogna provare a ridurla. Per farlo leggete il
decalogo e scegliete quali consigli possono essere
messi in pratica per ridurre il consumo di energia
elettrica. Se riuscite a trovarne almeno 7 da mettere
in pratica (non basta dire quali, bisogna anche dire
come) potete ridurre i consumi fino al 30%.
Calcolate infine di quanto si riduce la bolletta che
avete guardato all’inizio con un risparmio del 30%.
Ogni anno quanto si potrebbe risparmiare?
34
LAVORO
DI GRUPPO La banca del tempo
COMPITO
DI REALTÀ
Economia
e lavoro
Fai la tua parte per dare valore
al lavoro
2
SPUNTO OPERATIVO
A scuola si è deciso di organizzare uno sportello
di volontariato per una settimana, basato sul
principio della banca del tempo.
CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI
Misura le tue capacità di sperimentare un
modello economico basato sulla condivisione di
beni e servizi senza il trasferimento di denaro.
MATERIALI A DISPOSIZIONE
- Pianta degli spazi della scuola
- Orario di disponibilità delle aule
- Tabelle da fotocopiare
- sito www.slide.ly
TABELLA ATTIVITÀ VOLONTARIATO A SCUOLA
Attività Quando Dove
Assistenza compiti
Assistenza italiano L2
Assistenza lingua straniera*
Assistenza mensa
Assistenza pulizia
Assistenza sportello
FASE 1
Innanzitutto bisogna identificare quali sono le attività che ogni alunno può fare in modo volontario. Si può
partire dall’elenco qui sotto e aggiungere alla tabella tutte le attività che vengono in mente, anche in base alle
caratteristiche della scuola (es. con o senza giardino). Una volta completato l’elenco bisogna pensare a quando
queste attività possono essere svolte (in orario scolastico o extra scolastico) e dove (in quale aula o altro spazio).
Competenze
disciplinari
• saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare
informazioni
• leggere e interpretare statistiche, carte e grafici
Competenze
chiave
• sociali e civiche • spirito di iniziativa
• imparare a imparare • competenza digitale
• competenza matematica
Valutazione
docente
Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito
al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro.
Autovalutazione
studente
Compila la tabella “Com’è andata?”
*l’insegnamento di una lingua, anche non comunitaria, da parte di studenti di origine straniera
Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande.
a. Quali aspetti del compito ho affrontato con
facilità?
b. Quali difficoltà ho incontrato?
c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più
difficile di come me lo aspettavo?
d. Che cosa potrei migliorare?
e. Come valuto complessivamente il mio
lavoro?
□ Scarso □ Sufficiente
□ Buono □ Ottimo
f. Che cosa ho imparato a fare?
Com’èandata?
35
CONTO CORRENTE NOME E COGNOME
Giorno Attività Ore date Ore ricevute Saldo
Lunedì assistenza compiti 1 0 1
Martedì assistenza lingua straniera* 0 1 -1
Mercoledì assistenza sportello 1 0 1
Giovedì assistenza italiano L2 0 2 -2
Venerdì assistenza mensa 1 0 1
TOTALE 3 3 0
FASE 2
A questo punto bisogna organizzare i turni tra tutte le persone che partecipano allo sportello. Ognuno deve
quantificare le ore che mette a disposizione e si deve costruire un calendario delle attività, indicando per
ogni attività il nome della persona che eroga il servizio (fa volontariato) e quello della persona che lo riceve.
Questo lavoro deve essere fatto da chi si occupa dell’assistenza allo sportello, che per esistere ha bisogno di
qualcuno che ci dedichi del tempo. Ogni volontario deve avere il suo conto corrente, dove segnare le ore date e
le ore ricevute durante tutta la settimana. Per quanto sia difficile da organizzare, è importante che tutti i conti
correnti alla fine della settimana siano molto vicini al saldo zero. Qui sotto ti proponiamo un esempio:
FASE 3
Implementate il calendario di attività. Poi, raccogliete
tutti i conti correnti e confrontateli tra loro.
FASE 4
A questo punto potete rispondere alle domande:
- quante ore di volontariato sono state fatte in tutto?
- che cosa hai imparato mentre facevi volontariato?
- è più ciò che hai dato o ciò che hai ricevuto?
- quanto vale ogni ora di volontariato fatta?
FASE 5
Preparate infine una galleria di immagini
dei volontari all’opera con didascalie
che illustri cosa è successo durante la
settimana – e cosa avete imparato – da
affiancare a una presentazione in cui
si spiega come ha funzionato la vostra
banca del tempo. Per fare ciò, si possono
caricare le fotografie su una piattaforma
tipo www.slide.ly e creare automaticamente
una galleria.
*l’insegnamento di una lingua, anche non comunitaria, da parte di studenti di origine straniera
46
.
LAVORO
DI GRUPPO Il piano di risparmio idrico
COMPITO
DI REALTÀ
Acqua
e salute
Fai la tua parte
per risparmiare acqua
3
SPUNTO OPERATIVO
A scuola si è deciso di creare un grande
cartellone che illustri con dati e immagini
quali comportamenti virtuosi adottare per
risparmiare acqua. L’obiettivo è quello di
misurare le capacità di contribuire alla
salvaguardia delle risorse idriche e in
particolare di quella più preziosa, l’acqua
potabile.
CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI
Alla fine del lavoro dovrete proporre alla scuola
un decalogo dei consigli per risparmiare acqua
potabile e ridurre i rifiuti prodotti dal consumo
di acqua in bottiglia e bevande gassate,
sintetizzandolo in un cartellone.
MATERIALI A DISPOSIZIONE
- Bollette di consumo idrico delle scuole.
- Sito www.infogram.com
Competenze
disciplinari
• saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare
informazioni
• leggere e interpretare statistiche, tabelle e grafici
Competenze
chiave
• sociali e civiche • competenza matematica
• imparare a imparare • comunicazione nella madrelingua
Valutazione
docente
Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito
al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro.
Autovalutazione
studente
Compila la tabella “Com’è andata?”
FASE 1
Per risparmiare acqua bisogna sapere quanta se ne
consuma. Il metodo migliore sarebbe quello di vedere
una bolletta di consumo idrico scolastico, di solito
espresso i metri cubi. Ma dato che potrebbe essere
difficile recuperarla si possono fare delle stime. Per
prima cosa bisogna raccogliere informazioni:
- da quante persone è composta la popolazione
scolastica (alunni, insegnanti, personale)?
- quanti sanitari (wc e lavandini) ci sono nella scuola?
- quanti lavandini hanno il filtro frangiflutti?
- quanti sanitari hanno il doppio pulsante di scarico?
- quanti lavandini o sanitari gocciolano? Calcolate
per ogni perdita uno spreco di 32 litri al giorno (una
goccia al secondo);
- quante volte va in bagno in una giornata scolastica
ogni persona? (Potete fare qualche intervista, oppure
presumere che ognuno ci vada almeno una volta
al giorno. Calcolate una media di 10 litri per ogni
accesso ai servizi (wc+lavandino) per ognuno;
- quanta acqua viene usata per la pulizia quotidiana
degli ambienti scolastici? Potete chiedere
informazioni al personale di servizio della scuola,
oppure fare voi delle ipotesi e delle stime.
Infine potete raccogliere informazioni sommarie
sull’acqua virtuale utilizzata ogni giorno a scuola, per
esempio:
- quante bottigliette di acqua minerale vengono
consumate a scuola (portate da casa o acquistate dai
professori al distributore automatico)? Calcolate che
Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande.
a. Quali aspetti del compito ho affrontato con
facilità?
b. Quali difficoltà ho incontrato?
c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più
difficile di come me lo aspettavo?
d. Che cosa potrei migliorare?
e. Come valuto complessivamente il mio lavoro?
□ Scarso □ Sufficiente
□ Buono □ Ottimo
f. Che cosa ho imparato a fare?
Com’èandata?
47
ogni bottiglia di acqua minerale da mezzo
litro implica l’utilizzo di circa 1,5 litri
d’acqua per essere prodotta suddivisi
tra l’acqua contenuta nella bottiglia più
quella utilizzata per fabbricarla;
- quante lattine di bevanda gassata
vengono consumate ogni giorno a
scuola? Ogni lattina di bibita gassata
“pesa” circa 200 litri di acqua;
- quanti caffè si bevono ogni giorno a scuola alle
macchinette? Ogni caffè “pesa” circa 140 litri
di acqua.
FASE 2
A questo punto dovreste avere tutti i dati per poter
rispondere alle seguenti domande:
- quanta acqua (da notare, quasi sempre potabile)
viene consumata ogni giorno a scuola?
- In quale percentuale viene consumata per essere
bevuta e in quale per altri usi (lavare le mani,
scialacquare i sanitari ecc.)?
- Quanta acqua virtuale viene utilizzata ogni giorno a
scuola per bottiglie di acqua minerale, lattine di bibite
e caffè?
FASE 3
Partendo da questo quadro generale bisogna provare a
vedere se è possibile ridurre i consumi di acqua, senza
modificare in modo tragico la qualità dellavita a scuola
(non vale smettere di lavarsi le mani per
risparmiare acqua, ma per esempio si può
chiudere il rubinetto quando non serve).
Per farlo, leggete i consigli contenuti
nel box Il risparmio domestico a pag.
34 e provate a stilare un decalogo del
risparmio idrico a scuola che si rivolga a:
- chi amministra l’edificio (es. Comune)
perché intervenga sugli impianti e sulla
loro eventuale manutenzione;
- gli adulti che lavorano nella scuola
(insegnanti, personale di servizio) perché
facciano la loro parte nel ridurre i consumi di
acqua reale e virtuale;
- gli studenti della scuola perché imparino
a risparmiare acqua e a usarla in modo
responsabile;
- infine qualche consiglio alle famiglie perché anche a
casa si mettano in pratica comportamenti sostenibili
ed ecologici.
FASE 4
Preparate infine un grande cartellone che sintetizzi
con testi, foto e grafica (diagrammi, istogrammi,
tabelle) quali sono i comportamenti corretti in atto e
quali dovrebbero essere quelli per risparmiare acqua
a scuola. Per fare il cartellone si può usare uno dei
modelli che si trovano online su www.infogram.com o
su un sito equivalente.
58
LAVORO
DI GRUPPO La lista della spesa
COMPITO
DI REALTÀ
Agricoltura
e alimentazione
Fai la tua parte
per l’agricoltura sostenibile
4
La lista della spesa virtuosa
SPUNTO OPERATIVO
Avete deciso di realizzare in classe un volantino
pieghevole che indichi le modalità ottimali
per fare una spesa “consapevole” ogni
settimana.
CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI
Il compito di realtà che segue ha come obiettivo
quello di riuscire a fare una spesa di alimenti
che metta in pratica tutti i dettami
dell’agricoltura e dell’alimentazione sostenibile,
solidale, legata alla cultura e alle tradizioni
del territorio. Il compito può essere svolto
sia in modo reale (ovvero facendo una vera
spesa di prodotti alimentari) oppure in modo
virtuale, provando a fare una finta spesa al
computer collegato a Internet. Nel primo caso
il lavoro è più difficile da organizzare, oltre che
dispendioso in termini di tempo e di costi, ma
estremamente educativo ed entusiasmante,
anche perché i prodotti acquistati potranno
poi essere consumati e apprezzati pienamente
nelle loro qualità. Durante lo svolgimento del
compito raccogliete informazioni e contenuti
che possono aiutare a creare il volantino e che
sintetizzano la vostra esperienza: testi, biglietti,
fotografie, oggetti.
MATERIALI A DISPOSIZIONE
- siti internet di supermercati che permettono di
fare la spesa online
- liste della spesa delle famiglie
Competenze
disciplinari
• saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare
informazioni
Competenze
chiave
• sociali e civiche
• imparare a imparare
• competenze base scienza
• comunicazione nella madrelingua
• competenza digitale
Valutazione
docente
Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito
al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro.
Autovalutazione
studente
Compila la tabella “Com’è andata?”
FASE 1
Per prima cosa è necessario stilare una lista
della spesa. Per farlo si può partire da una serie
di interviste fatte ai propri genitori oppure da un
lavoro di gruppo sui menu di una intera settimana di
colazioni, pranzi, cene e merende. Alla fine si dovrà
stilare un elenco di alimenti diversi, che comprenda
almeno tre tipi di cereali, legumi, latticini, carni,
verdure, frutta e bevande (meglio se include anche
condimenti, salse)
FASE 2
Ora bisogna stabilire dei criteri da rispettare nella
scelta degli alimenti da acquistare, facendo in modo
LAVORO
DI GRUPPO
Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande.
a. Quali aspetti del compito ho affrontato con
facilità?
b. Quali difficoltà ho incontrato?
c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più
difficile di come me lo aspettavo?
d. Che cosa potrei migliorare?
e. Come valuto complessivamente il mio lavoro?
□ Scarso □ Sufficiente
□ Buono □ Ottimo
f. Che cosa ho imparato a fare?
Com’èandata?
59
che per ognuno siano considerati: 1) la stagionalità
(deve essere di stagione), 2) le modalità di produzione
(deve essere a basso impatto ambientale), 3) il
luogo di origine (deve provenire dal luogo più vicino
possibile), 4) le garanzie di qualità (deve avere un
marchio o una certificazione di qualità), 5) la tutela dei
lavoratori (devo saper qualcosa su chi lo ha realizzato,
o perché è riportato sulla confezione o perché l’ho
acquistato direttamente dal produttore).
Sarà molto difficile trovare dei prodotti che
rispettino tutte le caratteristiche suddette, ma non
è impossibile. Per ogni alimento scritto nella lista
bisognerà trovare un prodotto che rispetti almeno
due delle caratteristiche. Alla fine del lavoro si deve
arrivare ad avere la propria sostenibile (reale o
virtuale).
FASE 3
A questo punto bisogna fare in modo che
tutti i prodotti siano consumati in modo
sostenibile e responsabile.
Una serie di ragionamenti vanno fatti e
comunicati su:
- come fare in modo che nulla di quanto
acquistato finisca nella spazzatura senza
essere consumato?
- come fare in modo che ciò che finisce
nella spazzatura venga riciclato in modo
corretto?
FASE 4
Infine si può rispondere a una serie di domande:
- quali sono i prodotti più facili da comprare in modo
sostenibile?
- quali sono quelli più facili da trovare che siano vicini
al luogo di origine?
- quanti e quali prodotti di origine non italiana ci sono
in commercio?
FASE 5
Preparate infine un volantino a tre ante (per farlo
lavorate su un documento A4 orizzontale, su tre
colonne, di due pagine, stampato in fronte retro),
corredatelo di immagini e consigli sulle modalità di
spesa ottimale.
70
LAVORO
DI GRUPPO La lista della spesa
COMPITO
DI REALTÀ
5
Il consiglio comunale
SPUNTO OPERATIVO
Dovete organizzare e realizzare delle
consultazioni di classe per eleggere un “sindaco”
e un “consiglio di classe” che avranno il compito
di stilare un decalogo di proposte per migliorare
la scuola, sperimentando e valutando un
percorso di democrazia rappresentativa.
CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI
Durante lo svolgimento del compito raccogliete
informazioni e contenuti che possono aiutare a
raccontarlo: testi, biglietti, fotografie, oggetti.
Tenete anche un diario delle cose fatte, delle
persone, dei problemi superati e non. Al
termine scrivete un breve articolo che presenti
il lavoro fatto e i risultati raggiunti, corredato
da immagini, tabelle, grafici e tutto quanto può
aiutare a raccontare meglio.
MATERIALI A DISPOSIZIONE
Competenze
disciplinari
• saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare
informazioni
• leggere e interpretare statistiche, tabelle e grafici
Competenze
chiave
• sociali e civiche
• imparare a imparare
• comunicazione nella madrelingua
• spirito di iniziativa
Valutazione
docente
Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito
al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro.
Autovalutazione
studente
Compila la tabella “Com’è andata?”
LAVORO
DI GRUPPO
Questionario:
1 che cosa ti piace della tua scuola?
2 che cosa potrebbe renderla migliore di
com’è?
3 cosa sei disposto/a fare per migliorarla?
Educazione
e partecipazione per tutti
Fai la tua parte
per aumentare l’inclusione
FASE 1
Innanzitutto bisogna sapere che cosa ogni alunno
pensa della propria scuola e di come essa potrebbe
migliorare. La prima attività proposta è di far
compilare a tutti il questionario fornito nei materiali:
I questionari devono essere raccolti e sintetizzati,
anche utilizzando dei grafici a torta o istogrammi.
Le aree di miglioramento proposte possono essere
libere oppure a scelta tra:
• le opportunità di esprimere i propri talenti;
• i momenti di gioco e tempo libero a scuola;
• gli strumenti per esprimere la propria opinione;
• la qualità e la salubrità dell’ambiente scolastico;
• la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica;
FASE 2
Il secondo passo è quello di chiedere agli alunni
della classe che si sono offerti di candidarsi per
rappresentare gli altri alunni, diventando “sindaco”
Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande.
a. Quali aspetti del compito ho affrontato con
facilità?
b. Quali difficoltà ho incontrato?
c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più
difficile di come me lo aspettavo?
d. Che cosa potrei migliorare?
e. Come valuto complessivamente il mio lavoro?
□ Scarso □ Sufficiente
□ Buono □ Ottimo
f. Che cosa ho imparato a fare?
Com’èandata?
71
o “consigliere” di classe. I candidati alle elezioni
devono manifestare la propria disponibilità e, nel
presentarsi, dichiarare quali sono le tre cose più
importanti che a scuola dovrebbero cambiare per
migliorare rispetto al singolo tema prescelto (talenti,
gioco, opinioni, ambiente, famiglie).
FASE 3
Le votazioni si possono svolgere per alzata di mano
oppure tramite voto scritto. La persona più votata
sarà eletta sindaco, la prima femmina e il primo
maschio che seguono saranno eletti “consiglieri”.
FASE 4
A questo punto spetta al sindaco aprire la seduta del
consiglio e comunicare:
Obiettivo del lavoro:
• scrivere un decalogo delle dieci cose più importanti
che a scuola potrebbero cambiare perché diventi
migliore.
Modalità di svolgimento del consiglio:
• tutte le proposte fatte nei questionari vengono
sintetizzate su un cartellone, mentre su un altro
vengono segnate le disponibilità a dare il proprio
contributo;
• ogni partecipante a turno dovrà dichiarare quali
sono le tre proposte fatte per migliorare la scuola
su cui si trova d’accordo;
• sindaco a consiglieri raccolgono le idee di tutti e si
riuniscono per scrivere un decalogo di proposte,
ognuna collegata ad almeno un impegno da parte
degli alunni;
• sindaco e consiglieri presentano il decalogo e lo
mettono ai voti della classe (votando anch’essi)
• se il decalogo ottiene più del 50% dei voti è
approvato.
FASE 5
Alla fine andrà preparato un grande manifesto
colorato che metta in risalto il lavoro fatto e
soprattutto il decalogo di cosa secondo voi dovrebbe
migliorare nella scuola. Se possibile organizzate una
presentazione pubblica (una sorta di assemblea)
dove presentarlo a tutta la popolazione scolastica.
82
LAVORO
DI GRUPPO La lista della spesa
COMPITO
DI REALTÀ
6
La merenda interculturale
SPUNTO OPERATIVO
In classe volete organizzare in un normale giorno
di lezione oppure (più ambizioso e impegnativo)
durante una festa scolastica (di Natale o di fine
anno) una merenda interculturale, che valorizzi
la ricchezza delle origini della classe.
CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI
Per organizzare la merenda dovrete mappare
tutti i luoghi di origine e provenienza dei vostri
compagni e delle loro famiglie.
Durante lo svolgimento del compito raccogliete
informazioni e contenuti che possono aiutare a
raccontarlo: testi, biglietti, fotografie, oggetti.
Tenete anche un diario delle cose fatte, delle
persone, dei problemi superati e non.
MATERIALI A DISPOSIZIONE
- planisfero
- cartina dell’Italia
- smartphone
Competenze
disciplinari
• saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare
informazioni
• leggere e interpretare statistiche, tabelle e grafici
Competenze
chiave
• sociali a civiche
• imparare a imparare
• comunicazione nella madrelingua
• consapevolezza ed espressione culturale
• competenza digitale
Valutazione
docente
Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito
al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro.
Autovalutazione
studente
Compila la tabella “Com’è andata?”
LAVORO
DI GRUPPO
Guerra, pace
e migrazioni
Fai la tua parte
per promuovere la pace
FASE 1
Il primo passo è l’identificazione di tutti i luoghi
d’Italia o del mondo con i quali gli alunni della classe
hanno (o hanno avuto) legami familiari. Per farlo si
possono realizzare dei questionari da sottoporre
alle famiglie che chiedano i luoghi di nascita dei
parenti (fino alla generazione dei nonni) e i principali
luoghi di residenza degli stessi durante la loro vita.
Poi li segnerete su un planisfero accompagnato da
una carta dell’Italia, per evidenziare gli spostamenti
che riguardano le zone italiane ma anche quelle
internazionali. I punti possono essere anche collegati
tra loro, partendo dall’origine, per visualizzare
le “traiettorie” di vita delle diverse famiglie della
classe.
Alla fine del lavoro, che innanzitutto deve essere
individuale, saranno segnati sul planisfero tutti i
Paesi e le Regioni che in qualche modo possono
essere rappresentati. Per ognuno di questi luoghi si
devono raccogliere informazioni su: lingua, cultura,
tradizioni ecc. in modo da poter presentare la singola
Regione o Stato.
Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande.
a. Quali aspetti del compito ho affrontato con
facilità?
b. Quali difficoltà ho incontrato?
c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più
difficile di come me lo aspettavo?
d. Che cosa potrei migliorare?
e. Come valuto complessivamente il mio lavoro?
□ Scarso □ Sufficiente
□ Buono □ Ottimo
f. Che cosa ho imparato a fare?
Com’èandata?
83
FASE 2
A questo punto si può rispondere alle seguenti
domande:
• quante regioni italiane sono rappresentate nella
classe?
• quanti Paesi del mondo sono rappresentati?
• quante lingue e quanti dialetti?
• quante tradizioni gastronomiche, musicali,
artistiche?
• quante festività civili e religiose?
• quali sono le analogie tra i luoghi rappresentati?
• quali sono le principali differenze?
• cosa avete scoperto che prima non sapevate di un
certo luogo?
• cosa avete scoperto che prima pensavate di sapere
e invece non era così?
• quali sono le idee sbagliate più diffuse sui luoghi
che avete presentato?
• qual è la cosa che vi piace di più dei vostri luoghi?
• quali quelle che piacciono di più degli altri?
• se aveste la possibilità, che luogo vorreste visitare?
FASE 3
La seconda parte del compito consiste nell’ideare
e realizzare la merenda interculturale a scuola.
Ogni partecipante deve scegliere uno dei suoi luoghi
“di origine” e un piatto tipico che sia facilmente
realizzabile, confezionabile e trasportabile a scuola.
Si consiglia di scegliere alimenti che si possono
consumare anche freddi. Ogni alimento deve essere
accompagnato da una scheda degli ingredienti (anche
per via degli eventuali allergeni presenti), dalla scheda
della ricetta e da un’immagine (es. una persona di
famiglia) e da un breve testo di presentazione (es. un
aneddoto sull’alimento). Durante la merenda ogni
prodotto deve essere presentato, assaggiato e alla
fine ogni partecipante deve compilare una scheda
nella quale esprimere:
• quale alimento di quelli che ho mangiato mi è
piaciuto di più e perché?
• quali alimenti conoscevo già e quali no?
• che cosa ho imparato degli alimenti che già
conoscevo e di quelli che non conoscevo?
• quale di quelli che non conoscevo mangerei ancora?
FASE 4
Preparate infine un breve video che racconti
la merenda interculturale (persone, alimenti e
tradizioni).
94
LAVORO
DI GRUPPO La lista della spesa
COMPITO
DI REALTÀ
7
Il piano di mobilità sostenibile
SPUNTO OPERATIVO
In questo compito di realtà si propone di ideare
e realizzare un piano di mobilità sostenibile
che riduca gli impatti sull’ambiente dei trasporti
utilizzati per il tragitto casa/scuola e migliori la
qualità dell’aria e del tempo trascorso in viaggio.
CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI
Durante lo svolgimento del compito seguite
le fasi indicate di seguito e, nel contempo,
raccogliete informazioni e contenuti che
possono aiutare a raccontarlo: testi, biglietti,
fotografie, oggetti. Tenete anche un diario delle
cose fatte, delle persone, dei problemi superati
e non.
MATERIALI A DISPOSIZIONE
- carta del quartiere (o della città)
- Google Maps
- collegamento Internet
Competenze
disciplinari
• saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare
informazioni
• leggere e interpretare statistiche, mappe, tabelle e grafici
Competenze
chiave
• sociali a civiche
• imparare a imparare
• comunicazione nella madrelingua
• competenza digitale
Valutazione
docente
Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito
al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro.
Autovalutazione
studente
Compila la tabella “Com’è andata?”
LAVORO
DI GRUPPO
Città smart
e sostenibili
Fai la tua parte per la
qualità dell’aria nelle città
FASE 1
Per proporre un modo differente di effettuare
lo spostamento tra la casa e la scuola bisogna
innanzitutto avere un’idea di quali sono gli
spostamenti (in particolare, da dove si parte) e con
quali mezzi vengono effettuati.
Per farlo si può iniziare dal costruire una mappa
del quartiere (o della città) dove segnare la scuola e
tutte le case di residenza degli alunni. A questo punto
bisogna raccogliere informazioni su come vengono
effettuati gli spostamenti, chiedendo a ogni alunno
di dire per ogni 10 viaggi (una settimana di scuola
sono 10 viaggi casa/scuola) quanti sono effettuati
con: auto, moto, bicicletta, bus, metro, treno, piedi,
altro (specificare), quali sono gli itinerari (es. da casa a
scuola di mia sorella, poi alla mia) e qual è il tempo di
percorrenza (quanto ci si mette).
Fatto questo, la mappa può essere arricchita dalle
linee che collegano le case alla scuola, che vanno
colorate a seconda del mezzo utilizzato. Poi, ottenuta
la mappa, rispondere alle domande che seguono:
• qual è la distanza percorsa in media da ogni
alunno?
• quali sono i mezzi di trasporto più utilizzati?
• quali sono gli itinerari più usati, per mezzo di
trasporto?
Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande.
a. Quali aspetti del compito ho affrontato con
facilità?
b. Quali difficoltà ho incontrato?
c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più
difficile di come me lo aspettavo?
d. Che cosa potrei migliorare?
e. Come valuto complessivamente il mio lavoro?
□ Scarso □ Sufficiente
□ Buono □ Ottimo
f. Che cosa ho imparato a fare?
Com’èandata?
95
• quanto tempo serve per fare il tragitto da casa a
scuola?
Tutte queste informazioni – ed eventuali altre
osservazioni – devono essere aggiunte alla mappa,
meglio se sintetizzate in tabelle o grafici.
FASE 2
Ora occorre trovare delle alternative alla macchina
e al motorino, calcolando i tempi di percorrenza e
i risparmi in termini di emissioni di gas di scarico.
Caso per caso si possono proporre soluzioni con i
mezzi di trasporto pubblico, oppure in bicicletta o
anche utilizzando la stessa macchina per più alunni.
Una possibilità da non dimenticare è quella di andare
insieme a piedi a scuola, definendo dei percorsi che
toccano più case e degli orari di fermata davanti a
ogni abitazione. Una sorta di linea bus con fermate
lungo un tragitto prestabilito fino a 2 km di distanza
dalla scuola. Se alcune di queste soluzioni sono già
utilizzate, questo è il momento di metterle in risalto.
FASE 3
Una volta terminato si può costruire una nuova
mappa del quartiere, che comprenda anche
i nuovi itinerari e mezzi di trasporto, e che
quantifichi anche il minor impatto inquinante
dei mezzi. Per farlo calcolate che ogni dieci
chilometri percorsi:
• un’auto (in media) emette 6 kg di CO2
;
• un motorino emette circa 1,5 kg;
• bus e metropolitana emettono circa 1 kg;
• in bici o a piedi non si emette nulla.
Queste cifre sono puramente indicative e fanno
riferimento di una situazione che prevede che ogni
mezzo di trasporto sia a pieno carico, quindi l’auto
con 5 persone a bordo, il bus con 50 passeggeri
ecc. Se si vuole essere più precisi bisogna calcolare
per ogni mezzo qual è la capacità di carico e quante
persone lo usano effettivamente, altrimenti tenete
buone le cifre precedenti.
Provate infine a moltiplicare il risparmio di emissioni
di CO2
su un intero anno scolastico, calcolando 200
giorni o 33 settimane.
FASE 4
Preparate infine una carta multimediale (si può
utilizzare Google Maps o una equivalente) che
presenti tutti gli itinerari studiati, sia quelli in essere
sia quelli proposti da voi per essere più sostenibili
negli spostamenti.
Internet: deascuola.it
e-mail: info@deascuola.it
Progetto editoriale: Silvia Pozzuoli
Redattore responsabile: Ylenia Grattoni
Redazione e ricerca iconografica: Conedit Libri S.r.L.
Redazione multimediale: Vincenzo Belluomo
Tecnico responsabile: Alessandro Cafagna
Prestampa: Conedit Libri S.r.L.
Progetto grafico: Conedit Libri S.r.L.
mpaginazione: Conedit Libri S.r.L.
Ricerca iconografica per la copertina: Alice Graziotin
Copertina: Silvia Bassi
Cartografia: Francesco Guaita
Art Director: Nadia Maestri
I testi della casa editrice De Agostini Scuola sono disponibili nella versione digitale ottimizzata per studenti dislessici. Consulta
l’elenco dei testi disponibili all’indirizzo http://www.seleggo.org/
Seleggo è una Onlus il cui scopo è aiutare le persone dislessiche nella lettura e nello studio fornendo materiale e supporto
informatico all’attività didattica. Seleggo nasce da una collaborazione fra i Lions e l’IRCCS Medea – di Bosisio Parini (LC),
specializzato nella neuropsichiatria infantile, che ha definito le linee guida per la messa a punto di strumenti didattici
compensativi per la Dislessia.
Proprietà letteraria riservata
© 2018 De Agostini Scuola SpA – Novara
1ª edizione: gennaio 2018
Printed in Italy
Le fotografie di questo volume sono state fornite da: Getty Images; Shutterstock; Istock; DeA Picture Library; Alamy
Immagini in copertina: Istock
L’editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare eventuali omissioni o errori di attribuzione.
Nel rispetto del DL 74/92 sulla trasparenza nella pubblicità, le immagini escludono ogni e qualsiasi possibile intenzione o
effetto promozionale verso i lettori.
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta in alcuna forma senza
l’autorizzazione scritta dell’Editore.
Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla
SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello
personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e
Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana, 108 – 20122 Milano – e-mail: autorizzazioni@clearedi.org
e sito web www.clearedi.org.
Eventuali segnalazioni di errori, refusi, richieste di chiarimento di funzionamento tecnico dei supporti multimediali o spiegazioni
sulle scelte operate dagli autori e dalla Casa Editrice possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica info@deascuola.it.
Stampa: Tipografica Petruzzi Srl – Città di Castello (PG)
Ristampa: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Anno: 2018 2019 2020 2021 2022 2023
I testi dei Laboratori sono a cura di Giordano Golinelli, formatore esperto di Step4, impresa
sociale specializzata in progetti e servizi di educazione alla cittadinanza globale attiva.
www.step4.it

More Related Content

What's hot

Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
imartini
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
imartini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
iva martini
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
imartini
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
imartini
 

What's hot (20)

Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
 
Disabilità in Toscana
Disabilità in ToscanaDisabilità in Toscana
Disabilità in Toscana
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Articolo 9
Articolo 9Articolo 9
Articolo 9
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Socializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazioneSocializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazione
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 

Similar to Noi geo cittadinanza compiti di realta

Live positively di Coca-cola: Better for us
Live positively di Coca-cola: Better for usLive positively di Coca-cola: Better for us
Live positively di Coca-cola: Better for us
Davide Sartor
 

Similar to Noi geo cittadinanza compiti di realta (20)

Livorno secondaria di i grado g.bartolena
Livorno secondaria di i grado g.bartolenaLivorno secondaria di i grado g.bartolena
Livorno secondaria di i grado g.bartolena
 
Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...
Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...
Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro, Scuola Infanzia Maddaloni , P. Cimmin...
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2006/2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2006/2007 Comunità Scolastiche Sostenibili 2006/2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2006/2007
 
Borgo San Lorenzo - "Giovanni della Casa"
Borgo San Lorenzo - "Giovanni della Casa"Borgo San Lorenzo - "Giovanni della Casa"
Borgo San Lorenzo - "Giovanni della Casa"
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
 
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
 
Sosteniamo l'ambiente 2
Sosteniamo l'ambiente 2Sosteniamo l'ambiente 2
Sosteniamo l'ambiente 2
 
Questionario sui comportamenti sostenibili
Questionario sui comportamenti sostenibiliQuestionario sui comportamenti sostenibili
Questionario sui comportamenti sostenibili
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Live positively di Coca-cola: Better for us
Live positively di Coca-cola: Better for usLive positively di Coca-cola: Better for us
Live positively di Coca-cola: Better for us
 
Progetto Gutenber
Progetto GutenberProgetto Gutenber
Progetto Gutenber
 
Lab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLabLab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLab
 
WEBQUEST ECOSISTEMI
WEBQUEST ECOSISTEMIWEBQUEST ECOSISTEMI
WEBQUEST ECOSISTEMI
 
Zadro R11263 Oro Blu
Zadro R11263 Oro BluZadro R11263 Oro Blu
Zadro R11263 Oro Blu
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
giornalino3M, 4° numero
giornalino3M, 4° numerogiornalino3M, 4° numero
giornalino3M, 4° numero
 
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
 

More from Step4

Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Step4
 
I ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdfI ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdf
Step4
 
The.Impact.docx
The.Impact.docxThe.Impact.docx
The.Impact.docx
Step4
 
Biodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdfBiodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdf
Step4
 
the water code
the water codethe water code
the water code
Step4
 
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdfL’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
Step4
 
ACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusioneACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusione
Step4
 
ACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msfACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msf
Step4
 
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdfACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
Step4
 

More from Step4 (20)

Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
 
I ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdfI ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdf
 
The.Impact.docx
The.Impact.docxThe.Impact.docx
The.Impact.docx
 
Biodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdfBiodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdf
 
the water code
the water codethe water code
the water code
 
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdfL’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
 
ACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusioneACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusione
 
ACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msfACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msf
 
ACQUA E SALUTE
ACQUA E SALUTEACQUA E SALUTE
ACQUA E SALUTE
 
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdfACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
 
Good For School
Good For SchoolGood For School
Good For School
 
Green book
Green bookGreen book
Green book
 
La palestra che respira
La palestra che respiraLa palestra che respira
La palestra che respira
 
Swap porta
Swap portaSwap porta
Swap porta
 
Imparare in mezzo alla natura
Imparare in mezzo alla naturaImparare in mezzo alla natura
Imparare in mezzo alla natura
 
Sogni in bliboteca
Sogni in blibotecaSogni in bliboteca
Sogni in bliboteca
 
Una svolta in digitale. Wifi e sostenibilità.
Una svolta in digitale.  Wifi e sostenibilità.Una svolta in digitale.  Wifi e sostenibilità.
Una svolta in digitale. Wifi e sostenibilità.
 
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
 
Aula Multimediale 2^B.pdf
Aula Multimediale 2^B.pdfAula Multimediale 2^B.pdf
Aula Multimediale 2^B.pdf
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (19)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Noi geo cittadinanza compiti di realta

  • 1. AGENDA 2030 17 OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Noi GEO 3 laboratori di cittadinanzaattiva per i giovani del xxi secolo PER LO STUDENTE Seguici su deascuola.it EDIZIONE SAGGIO EDIZIONE SAGGIODisponibili anche in formato eBook e PDF. Informazioni su deascuola.it • Guida + eBook insegnante scaricabile • LIBRO DOC: Volume 1 + Atlante attivo 1 • LIBRO DOC: Volume 2 + Atlante attivo 2 • LIBRO DOC: Volume 3 + Atlante attivo 3 + Laboratori di cittadinanza attiva • Easy eBook su DVD PER L'INSEGNANTE Volume 1 + Atlante attivo 1 + Easy eBook su DVD + eBook scaricabile + Contenuti Digitali Integrativi 978-88-511-5783-8 | € 18,00 Volume 2 + Atlante attivo 2 + Easy eBook su DVD + eBook scaricabile + Contenuti Digitali Integrativi 978-88-511-5784-5 | € 18,50 Volume 3 + Atlante attivo 3 + Laboratori di cittadinanza attiva + Easy eBook su DVD + eBook scaricabile + Contenuti Digitali Integrativi 978-88-511-5785-2 | € 19,50 DIDATTICA INCLUSIVA GeoFACILE 1 + eBook scaricabile 978-88-511-5786-9 | € 5,00 GeoFACILE 2 + eBook scaricabile 978-88-511-5787-6 | € 5,00 GeoFACILE 3 + eBook scaricabile 978-88-511-5788-3 | € 5,00 APP DEA LINK Consente di consultare speci- fici contributi digitali direttamente su smartphone o tablet inquadrando la pagi- na del libro cartaceo con la fotocamera. I contributi rimangono poi fruibili in qualsiasi momento. COMPETENZE IN AZIONE Progettazione,valutazione e certificazione del- le competenze. Linee guida e materiali opera- tivi per orientare le discipline al servizio delle competenze (a cura di Mario Castoldi, Univer- sità di Torino) ZONA GEOGRAFIA Tutta la Geografia a portata di clic con Zona Geografia, il nostro portale che mette a disposizione idee, strumenti didattici e dati del Calendario Atlante per conoscere il mondo e coinvolgere la classe sui temi relativi all’ambiente, alla cittadinanza e alla geostoria. Laboratori di cittadinanza attiva per i giovani del XXI secolo
  • 2. 22 LAVORO DI GRUPPO Ridurre i consumi energetici COMPITO DI REALTÀ Ambiente e cambiamenti climatici Fai la tua parte per salvare il clima 1 SPUNTO OPERATIVO A scuola hanno organizzato una settimana dedicata al risparmio energentico. Alla vostra classe è stato affidato il compito di elaborare alcune proposte per ridurre i consumi, in particolare gli sprechi, da presentare alle altre classi. CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI Dividete la classe in gruppi. Ciascun gruppo si procurerà le bollette energetiche della propria famiglia esaminandole come indicato nelle fasi di lavoro che seguono. Cercate in Internet informazioni sui consumi di ogni elettrodomestico e sulla riduzione dei costi in base alla clase. Alla fine scegliete un rappresentante del gruppo che avrà il compito di presentare oralmente alle altre classi i suggerimenti contro gli sprechi attraverso una presentazione multimediale in 30 minuti. Prima di inziare leggi il decalogo salvaclima qui sotto. MATERIALI A DISPOSIZIONE - Bollette energetiche della famiglia Competenze disciplinari • saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare informazioni Competenze chiave • sociali e civiche: senso di iniziativa, capacità di lavoro in gruppo • comunicazione nella madrelingua • competenza digitale: ricerca e selezione di fonti adeguate Valutazione docente Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro. Autovalutazione studente Compila la tabella “Com’è andata?” Decalogo salva clima 1 Usa il più possibile energie rinnovabili 2 Quando puoi, evita la macchina e l’aereo 3 Spegni le luci quando non servono e usa la luce naturale 4 Tieni in casa la giusta temperatura 5 Compra prodotti locali e di stagione 6 Mangia meno carne (bovina in particolare) e più frutta e verdura 7 Compra prodotti ecologici (e biologici) 8 Riduci gli imballaggi e fai la raccolta differenziata 9 Cerca di ridurre tutti gli sprechi e usa l’energia quando costa di meno 10 Fai sentire la tua voce nella lotta contro il riscaldamento globale
  • 3. Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande. a. Quali aspetti del compito ho affrontato con facilità? b. Quali difficoltà ho incontrato? c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più difficile di come me lo aspettavo? d. Che cosa potrei migliorare? e. Come valuto complessivamente il mio lavoro? □ Scarso □ Sufficiente □ Buono □ Ottimo f. Che cosa ho imparato a fare? Com’èandata? 23 FASE 1 Per risparmiare energia bisogna sapere innanzitutto quanta ne consumiamo e per fare che cosa. Partiamo dal consumo medio di una famiglia italiana, pari a circa 2.300 kW di energia l’anno (dati ISTAT 2012). La vostra famiglia quanta ne consuma? Per rispondere il primo passo è di raccogliere informazioni consultando delle bollette energetiche. Potete raccoglierne una o più chiedendole ai vostri genitori e calcolare il consumo annuo della vostra famiglia. Se non trovate il totale del consumo annuo sulla bolletta, potete moltiplicare il consumo della bolletta per 4 se è trimestrale, per 6 se è bimestrale, per 12 se è mensile. FASE 2 Rispondete ora alle seguenti domande: - Quanti kW consuma ogni famiglia all’anno? - Qual è il consumo medio di kW all’anno delle vostre famiglie? - Consumate più o meno energia elettrica della media delle famiglie italiane? FASE 3 Adesso bisogna capire com’è composto il consumo di ogni famiglia, quindi raccogliete informazioni per ogni bolletta: quanti punti luce (lampadine) ci sono in ogni casa? Quanti frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, computer, televisori, congelatori, condizionatori, asciugatrici? Quante luci a led dello stand-by ci sono? (eh sì, contano anche quelle!). Per quanto tempo viene usato ognuno di questi ogni giorno (o settimana)? Per dirlo potete fare delle stime o chiedere informazioni in famiglia. FASE 4 A questo punto avete tutte le informazioni per poter rispondere alle seguenti domande: - Per cosa viene usata l’energia elettrica in ogni casa? - Quali sono gli elettrodomestici più usati? FASE 5 Ora bisogna provare a ridurla. Per farlo leggete il decalogo e scegliete quali consigli possono essere messi in pratica per ridurre il consumo di energia elettrica. Se riuscite a trovarne almeno 7 da mettere in pratica (non basta dire quali, bisogna anche dire come) potete ridurre i consumi fino al 30%. Calcolate infine di quanto si riduce la bolletta che avete guardato all’inizio con un risparmio del 30%. Ogni anno quanto si potrebbe risparmiare?
  • 4. 34 LAVORO DI GRUPPO La banca del tempo COMPITO DI REALTÀ Economia e lavoro Fai la tua parte per dare valore al lavoro 2 SPUNTO OPERATIVO A scuola si è deciso di organizzare uno sportello di volontariato per una settimana, basato sul principio della banca del tempo. CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI Misura le tue capacità di sperimentare un modello economico basato sulla condivisione di beni e servizi senza il trasferimento di denaro. MATERIALI A DISPOSIZIONE - Pianta degli spazi della scuola - Orario di disponibilità delle aule - Tabelle da fotocopiare - sito www.slide.ly TABELLA ATTIVITÀ VOLONTARIATO A SCUOLA Attività Quando Dove Assistenza compiti Assistenza italiano L2 Assistenza lingua straniera* Assistenza mensa Assistenza pulizia Assistenza sportello FASE 1 Innanzitutto bisogna identificare quali sono le attività che ogni alunno può fare in modo volontario. Si può partire dall’elenco qui sotto e aggiungere alla tabella tutte le attività che vengono in mente, anche in base alle caratteristiche della scuola (es. con o senza giardino). Una volta completato l’elenco bisogna pensare a quando queste attività possono essere svolte (in orario scolastico o extra scolastico) e dove (in quale aula o altro spazio). Competenze disciplinari • saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare informazioni • leggere e interpretare statistiche, carte e grafici Competenze chiave • sociali e civiche • spirito di iniziativa • imparare a imparare • competenza digitale • competenza matematica Valutazione docente Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro. Autovalutazione studente Compila la tabella “Com’è andata?” *l’insegnamento di una lingua, anche non comunitaria, da parte di studenti di origine straniera
  • 5. Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande. a. Quali aspetti del compito ho affrontato con facilità? b. Quali difficoltà ho incontrato? c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più difficile di come me lo aspettavo? d. Che cosa potrei migliorare? e. Come valuto complessivamente il mio lavoro? □ Scarso □ Sufficiente □ Buono □ Ottimo f. Che cosa ho imparato a fare? Com’èandata? 35 CONTO CORRENTE NOME E COGNOME Giorno Attività Ore date Ore ricevute Saldo Lunedì assistenza compiti 1 0 1 Martedì assistenza lingua straniera* 0 1 -1 Mercoledì assistenza sportello 1 0 1 Giovedì assistenza italiano L2 0 2 -2 Venerdì assistenza mensa 1 0 1 TOTALE 3 3 0 FASE 2 A questo punto bisogna organizzare i turni tra tutte le persone che partecipano allo sportello. Ognuno deve quantificare le ore che mette a disposizione e si deve costruire un calendario delle attività, indicando per ogni attività il nome della persona che eroga il servizio (fa volontariato) e quello della persona che lo riceve. Questo lavoro deve essere fatto da chi si occupa dell’assistenza allo sportello, che per esistere ha bisogno di qualcuno che ci dedichi del tempo. Ogni volontario deve avere il suo conto corrente, dove segnare le ore date e le ore ricevute durante tutta la settimana. Per quanto sia difficile da organizzare, è importante che tutti i conti correnti alla fine della settimana siano molto vicini al saldo zero. Qui sotto ti proponiamo un esempio: FASE 3 Implementate il calendario di attività. Poi, raccogliete tutti i conti correnti e confrontateli tra loro. FASE 4 A questo punto potete rispondere alle domande: - quante ore di volontariato sono state fatte in tutto? - che cosa hai imparato mentre facevi volontariato? - è più ciò che hai dato o ciò che hai ricevuto? - quanto vale ogni ora di volontariato fatta? FASE 5 Preparate infine una galleria di immagini dei volontari all’opera con didascalie che illustri cosa è successo durante la settimana – e cosa avete imparato – da affiancare a una presentazione in cui si spiega come ha funzionato la vostra banca del tempo. Per fare ciò, si possono caricare le fotografie su una piattaforma tipo www.slide.ly e creare automaticamente una galleria. *l’insegnamento di una lingua, anche non comunitaria, da parte di studenti di origine straniera
  • 6. 46 . LAVORO DI GRUPPO Il piano di risparmio idrico COMPITO DI REALTÀ Acqua e salute Fai la tua parte per risparmiare acqua 3 SPUNTO OPERATIVO A scuola si è deciso di creare un grande cartellone che illustri con dati e immagini quali comportamenti virtuosi adottare per risparmiare acqua. L’obiettivo è quello di misurare le capacità di contribuire alla salvaguardia delle risorse idriche e in particolare di quella più preziosa, l’acqua potabile. CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI Alla fine del lavoro dovrete proporre alla scuola un decalogo dei consigli per risparmiare acqua potabile e ridurre i rifiuti prodotti dal consumo di acqua in bottiglia e bevande gassate, sintetizzandolo in un cartellone. MATERIALI A DISPOSIZIONE - Bollette di consumo idrico delle scuole. - Sito www.infogram.com Competenze disciplinari • saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare informazioni • leggere e interpretare statistiche, tabelle e grafici Competenze chiave • sociali e civiche • competenza matematica • imparare a imparare • comunicazione nella madrelingua Valutazione docente Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro. Autovalutazione studente Compila la tabella “Com’è andata?” FASE 1 Per risparmiare acqua bisogna sapere quanta se ne consuma. Il metodo migliore sarebbe quello di vedere una bolletta di consumo idrico scolastico, di solito espresso i metri cubi. Ma dato che potrebbe essere difficile recuperarla si possono fare delle stime. Per prima cosa bisogna raccogliere informazioni: - da quante persone è composta la popolazione scolastica (alunni, insegnanti, personale)? - quanti sanitari (wc e lavandini) ci sono nella scuola? - quanti lavandini hanno il filtro frangiflutti? - quanti sanitari hanno il doppio pulsante di scarico? - quanti lavandini o sanitari gocciolano? Calcolate per ogni perdita uno spreco di 32 litri al giorno (una goccia al secondo); - quante volte va in bagno in una giornata scolastica ogni persona? (Potete fare qualche intervista, oppure presumere che ognuno ci vada almeno una volta al giorno. Calcolate una media di 10 litri per ogni accesso ai servizi (wc+lavandino) per ognuno; - quanta acqua viene usata per la pulizia quotidiana degli ambienti scolastici? Potete chiedere informazioni al personale di servizio della scuola, oppure fare voi delle ipotesi e delle stime. Infine potete raccogliere informazioni sommarie sull’acqua virtuale utilizzata ogni giorno a scuola, per esempio: - quante bottigliette di acqua minerale vengono consumate a scuola (portate da casa o acquistate dai professori al distributore automatico)? Calcolate che
  • 7. Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande. a. Quali aspetti del compito ho affrontato con facilità? b. Quali difficoltà ho incontrato? c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più difficile di come me lo aspettavo? d. Che cosa potrei migliorare? e. Come valuto complessivamente il mio lavoro? □ Scarso □ Sufficiente □ Buono □ Ottimo f. Che cosa ho imparato a fare? Com’èandata? 47 ogni bottiglia di acqua minerale da mezzo litro implica l’utilizzo di circa 1,5 litri d’acqua per essere prodotta suddivisi tra l’acqua contenuta nella bottiglia più quella utilizzata per fabbricarla; - quante lattine di bevanda gassata vengono consumate ogni giorno a scuola? Ogni lattina di bibita gassata “pesa” circa 200 litri di acqua; - quanti caffè si bevono ogni giorno a scuola alle macchinette? Ogni caffè “pesa” circa 140 litri di acqua. FASE 2 A questo punto dovreste avere tutti i dati per poter rispondere alle seguenti domande: - quanta acqua (da notare, quasi sempre potabile) viene consumata ogni giorno a scuola? - In quale percentuale viene consumata per essere bevuta e in quale per altri usi (lavare le mani, scialacquare i sanitari ecc.)? - Quanta acqua virtuale viene utilizzata ogni giorno a scuola per bottiglie di acqua minerale, lattine di bibite e caffè? FASE 3 Partendo da questo quadro generale bisogna provare a vedere se è possibile ridurre i consumi di acqua, senza modificare in modo tragico la qualità dellavita a scuola (non vale smettere di lavarsi le mani per risparmiare acqua, ma per esempio si può chiudere il rubinetto quando non serve). Per farlo, leggete i consigli contenuti nel box Il risparmio domestico a pag. 34 e provate a stilare un decalogo del risparmio idrico a scuola che si rivolga a: - chi amministra l’edificio (es. Comune) perché intervenga sugli impianti e sulla loro eventuale manutenzione; - gli adulti che lavorano nella scuola (insegnanti, personale di servizio) perché facciano la loro parte nel ridurre i consumi di acqua reale e virtuale; - gli studenti della scuola perché imparino a risparmiare acqua e a usarla in modo responsabile; - infine qualche consiglio alle famiglie perché anche a casa si mettano in pratica comportamenti sostenibili ed ecologici. FASE 4 Preparate infine un grande cartellone che sintetizzi con testi, foto e grafica (diagrammi, istogrammi, tabelle) quali sono i comportamenti corretti in atto e quali dovrebbero essere quelli per risparmiare acqua a scuola. Per fare il cartellone si può usare uno dei modelli che si trovano online su www.infogram.com o su un sito equivalente.
  • 8. 58 LAVORO DI GRUPPO La lista della spesa COMPITO DI REALTÀ Agricoltura e alimentazione Fai la tua parte per l’agricoltura sostenibile 4 La lista della spesa virtuosa SPUNTO OPERATIVO Avete deciso di realizzare in classe un volantino pieghevole che indichi le modalità ottimali per fare una spesa “consapevole” ogni settimana. CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI Il compito di realtà che segue ha come obiettivo quello di riuscire a fare una spesa di alimenti che metta in pratica tutti i dettami dell’agricoltura e dell’alimentazione sostenibile, solidale, legata alla cultura e alle tradizioni del territorio. Il compito può essere svolto sia in modo reale (ovvero facendo una vera spesa di prodotti alimentari) oppure in modo virtuale, provando a fare una finta spesa al computer collegato a Internet. Nel primo caso il lavoro è più difficile da organizzare, oltre che dispendioso in termini di tempo e di costi, ma estremamente educativo ed entusiasmante, anche perché i prodotti acquistati potranno poi essere consumati e apprezzati pienamente nelle loro qualità. Durante lo svolgimento del compito raccogliete informazioni e contenuti che possono aiutare a creare il volantino e che sintetizzano la vostra esperienza: testi, biglietti, fotografie, oggetti. MATERIALI A DISPOSIZIONE - siti internet di supermercati che permettono di fare la spesa online - liste della spesa delle famiglie Competenze disciplinari • saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare informazioni Competenze chiave • sociali e civiche • imparare a imparare • competenze base scienza • comunicazione nella madrelingua • competenza digitale Valutazione docente Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro. Autovalutazione studente Compila la tabella “Com’è andata?” FASE 1 Per prima cosa è necessario stilare una lista della spesa. Per farlo si può partire da una serie di interviste fatte ai propri genitori oppure da un lavoro di gruppo sui menu di una intera settimana di colazioni, pranzi, cene e merende. Alla fine si dovrà stilare un elenco di alimenti diversi, che comprenda almeno tre tipi di cereali, legumi, latticini, carni, verdure, frutta e bevande (meglio se include anche condimenti, salse) FASE 2 Ora bisogna stabilire dei criteri da rispettare nella scelta degli alimenti da acquistare, facendo in modo LAVORO DI GRUPPO
  • 9. Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande. a. Quali aspetti del compito ho affrontato con facilità? b. Quali difficoltà ho incontrato? c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più difficile di come me lo aspettavo? d. Che cosa potrei migliorare? e. Come valuto complessivamente il mio lavoro? □ Scarso □ Sufficiente □ Buono □ Ottimo f. Che cosa ho imparato a fare? Com’èandata? 59 che per ognuno siano considerati: 1) la stagionalità (deve essere di stagione), 2) le modalità di produzione (deve essere a basso impatto ambientale), 3) il luogo di origine (deve provenire dal luogo più vicino possibile), 4) le garanzie di qualità (deve avere un marchio o una certificazione di qualità), 5) la tutela dei lavoratori (devo saper qualcosa su chi lo ha realizzato, o perché è riportato sulla confezione o perché l’ho acquistato direttamente dal produttore). Sarà molto difficile trovare dei prodotti che rispettino tutte le caratteristiche suddette, ma non è impossibile. Per ogni alimento scritto nella lista bisognerà trovare un prodotto che rispetti almeno due delle caratteristiche. Alla fine del lavoro si deve arrivare ad avere la propria sostenibile (reale o virtuale). FASE 3 A questo punto bisogna fare in modo che tutti i prodotti siano consumati in modo sostenibile e responsabile. Una serie di ragionamenti vanno fatti e comunicati su: - come fare in modo che nulla di quanto acquistato finisca nella spazzatura senza essere consumato? - come fare in modo che ciò che finisce nella spazzatura venga riciclato in modo corretto? FASE 4 Infine si può rispondere a una serie di domande: - quali sono i prodotti più facili da comprare in modo sostenibile? - quali sono quelli più facili da trovare che siano vicini al luogo di origine? - quanti e quali prodotti di origine non italiana ci sono in commercio? FASE 5 Preparate infine un volantino a tre ante (per farlo lavorate su un documento A4 orizzontale, su tre colonne, di due pagine, stampato in fronte retro), corredatelo di immagini e consigli sulle modalità di spesa ottimale.
  • 10. 70 LAVORO DI GRUPPO La lista della spesa COMPITO DI REALTÀ 5 Il consiglio comunale SPUNTO OPERATIVO Dovete organizzare e realizzare delle consultazioni di classe per eleggere un “sindaco” e un “consiglio di classe” che avranno il compito di stilare un decalogo di proposte per migliorare la scuola, sperimentando e valutando un percorso di democrazia rappresentativa. CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI Durante lo svolgimento del compito raccogliete informazioni e contenuti che possono aiutare a raccontarlo: testi, biglietti, fotografie, oggetti. Tenete anche un diario delle cose fatte, delle persone, dei problemi superati e non. Al termine scrivete un breve articolo che presenti il lavoro fatto e i risultati raggiunti, corredato da immagini, tabelle, grafici e tutto quanto può aiutare a raccontare meglio. MATERIALI A DISPOSIZIONE Competenze disciplinari • saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare informazioni • leggere e interpretare statistiche, tabelle e grafici Competenze chiave • sociali e civiche • imparare a imparare • comunicazione nella madrelingua • spirito di iniziativa Valutazione docente Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro. Autovalutazione studente Compila la tabella “Com’è andata?” LAVORO DI GRUPPO Questionario: 1 che cosa ti piace della tua scuola? 2 che cosa potrebbe renderla migliore di com’è? 3 cosa sei disposto/a fare per migliorarla? Educazione e partecipazione per tutti Fai la tua parte per aumentare l’inclusione FASE 1 Innanzitutto bisogna sapere che cosa ogni alunno pensa della propria scuola e di come essa potrebbe migliorare. La prima attività proposta è di far compilare a tutti il questionario fornito nei materiali: I questionari devono essere raccolti e sintetizzati, anche utilizzando dei grafici a torta o istogrammi. Le aree di miglioramento proposte possono essere libere oppure a scelta tra: • le opportunità di esprimere i propri talenti; • i momenti di gioco e tempo libero a scuola; • gli strumenti per esprimere la propria opinione; • la qualità e la salubrità dell’ambiente scolastico; • la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica; FASE 2 Il secondo passo è quello di chiedere agli alunni della classe che si sono offerti di candidarsi per rappresentare gli altri alunni, diventando “sindaco”
  • 11. Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande. a. Quali aspetti del compito ho affrontato con facilità? b. Quali difficoltà ho incontrato? c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più difficile di come me lo aspettavo? d. Che cosa potrei migliorare? e. Come valuto complessivamente il mio lavoro? □ Scarso □ Sufficiente □ Buono □ Ottimo f. Che cosa ho imparato a fare? Com’èandata? 71 o “consigliere” di classe. I candidati alle elezioni devono manifestare la propria disponibilità e, nel presentarsi, dichiarare quali sono le tre cose più importanti che a scuola dovrebbero cambiare per migliorare rispetto al singolo tema prescelto (talenti, gioco, opinioni, ambiente, famiglie). FASE 3 Le votazioni si possono svolgere per alzata di mano oppure tramite voto scritto. La persona più votata sarà eletta sindaco, la prima femmina e il primo maschio che seguono saranno eletti “consiglieri”. FASE 4 A questo punto spetta al sindaco aprire la seduta del consiglio e comunicare: Obiettivo del lavoro: • scrivere un decalogo delle dieci cose più importanti che a scuola potrebbero cambiare perché diventi migliore. Modalità di svolgimento del consiglio: • tutte le proposte fatte nei questionari vengono sintetizzate su un cartellone, mentre su un altro vengono segnate le disponibilità a dare il proprio contributo; • ogni partecipante a turno dovrà dichiarare quali sono le tre proposte fatte per migliorare la scuola su cui si trova d’accordo; • sindaco a consiglieri raccolgono le idee di tutti e si riuniscono per scrivere un decalogo di proposte, ognuna collegata ad almeno un impegno da parte degli alunni; • sindaco e consiglieri presentano il decalogo e lo mettono ai voti della classe (votando anch’essi) • se il decalogo ottiene più del 50% dei voti è approvato. FASE 5 Alla fine andrà preparato un grande manifesto colorato che metta in risalto il lavoro fatto e soprattutto il decalogo di cosa secondo voi dovrebbe migliorare nella scuola. Se possibile organizzate una presentazione pubblica (una sorta di assemblea) dove presentarlo a tutta la popolazione scolastica.
  • 12. 82 LAVORO DI GRUPPO La lista della spesa COMPITO DI REALTÀ 6 La merenda interculturale SPUNTO OPERATIVO In classe volete organizzare in un normale giorno di lezione oppure (più ambizioso e impegnativo) durante una festa scolastica (di Natale o di fine anno) una merenda interculturale, che valorizzi la ricchezza delle origini della classe. CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI Per organizzare la merenda dovrete mappare tutti i luoghi di origine e provenienza dei vostri compagni e delle loro famiglie. Durante lo svolgimento del compito raccogliete informazioni e contenuti che possono aiutare a raccontarlo: testi, biglietti, fotografie, oggetti. Tenete anche un diario delle cose fatte, delle persone, dei problemi superati e non. MATERIALI A DISPOSIZIONE - planisfero - cartina dell’Italia - smartphone Competenze disciplinari • saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare informazioni • leggere e interpretare statistiche, tabelle e grafici Competenze chiave • sociali a civiche • imparare a imparare • comunicazione nella madrelingua • consapevolezza ed espressione culturale • competenza digitale Valutazione docente Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro. Autovalutazione studente Compila la tabella “Com’è andata?” LAVORO DI GRUPPO Guerra, pace e migrazioni Fai la tua parte per promuovere la pace FASE 1 Il primo passo è l’identificazione di tutti i luoghi d’Italia o del mondo con i quali gli alunni della classe hanno (o hanno avuto) legami familiari. Per farlo si possono realizzare dei questionari da sottoporre alle famiglie che chiedano i luoghi di nascita dei parenti (fino alla generazione dei nonni) e i principali luoghi di residenza degli stessi durante la loro vita. Poi li segnerete su un planisfero accompagnato da una carta dell’Italia, per evidenziare gli spostamenti che riguardano le zone italiane ma anche quelle internazionali. I punti possono essere anche collegati tra loro, partendo dall’origine, per visualizzare le “traiettorie” di vita delle diverse famiglie della classe. Alla fine del lavoro, che innanzitutto deve essere individuale, saranno segnati sul planisfero tutti i Paesi e le Regioni che in qualche modo possono essere rappresentati. Per ognuno di questi luoghi si devono raccogliere informazioni su: lingua, cultura, tradizioni ecc. in modo da poter presentare la singola Regione o Stato.
  • 13. Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande. a. Quali aspetti del compito ho affrontato con facilità? b. Quali difficoltà ho incontrato? c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più difficile di come me lo aspettavo? d. Che cosa potrei migliorare? e. Come valuto complessivamente il mio lavoro? □ Scarso □ Sufficiente □ Buono □ Ottimo f. Che cosa ho imparato a fare? Com’èandata? 83 FASE 2 A questo punto si può rispondere alle seguenti domande: • quante regioni italiane sono rappresentate nella classe? • quanti Paesi del mondo sono rappresentati? • quante lingue e quanti dialetti? • quante tradizioni gastronomiche, musicali, artistiche? • quante festività civili e religiose? • quali sono le analogie tra i luoghi rappresentati? • quali sono le principali differenze? • cosa avete scoperto che prima non sapevate di un certo luogo? • cosa avete scoperto che prima pensavate di sapere e invece non era così? • quali sono le idee sbagliate più diffuse sui luoghi che avete presentato? • qual è la cosa che vi piace di più dei vostri luoghi? • quali quelle che piacciono di più degli altri? • se aveste la possibilità, che luogo vorreste visitare? FASE 3 La seconda parte del compito consiste nell’ideare e realizzare la merenda interculturale a scuola. Ogni partecipante deve scegliere uno dei suoi luoghi “di origine” e un piatto tipico che sia facilmente realizzabile, confezionabile e trasportabile a scuola. Si consiglia di scegliere alimenti che si possono consumare anche freddi. Ogni alimento deve essere accompagnato da una scheda degli ingredienti (anche per via degli eventuali allergeni presenti), dalla scheda della ricetta e da un’immagine (es. una persona di famiglia) e da un breve testo di presentazione (es. un aneddoto sull’alimento). Durante la merenda ogni prodotto deve essere presentato, assaggiato e alla fine ogni partecipante deve compilare una scheda nella quale esprimere: • quale alimento di quelli che ho mangiato mi è piaciuto di più e perché? • quali alimenti conoscevo già e quali no? • che cosa ho imparato degli alimenti che già conoscevo e di quelli che non conoscevo? • quale di quelli che non conoscevo mangerei ancora? FASE 4 Preparate infine un breve video che racconti la merenda interculturale (persone, alimenti e tradizioni).
  • 14. 94 LAVORO DI GRUPPO La lista della spesa COMPITO DI REALTÀ 7 Il piano di mobilità sostenibile SPUNTO OPERATIVO In questo compito di realtà si propone di ideare e realizzare un piano di mobilità sostenibile che riduca gli impatti sull’ambiente dei trasporti utilizzati per il tragitto casa/scuola e migliori la qualità dell’aria e del tempo trascorso in viaggio. CONSEGNA E VINCOLI OPERATIVI Durante lo svolgimento del compito seguite le fasi indicate di seguito e, nel contempo, raccogliete informazioni e contenuti che possono aiutare a raccontarlo: testi, biglietti, fotografie, oggetti. Tenete anche un diario delle cose fatte, delle persone, dei problemi superati e non. MATERIALI A DISPOSIZIONE - carta del quartiere (o della città) - Google Maps - collegamento Internet Competenze disciplinari • saper utilizzare fonti diverse (testi, immagini, dati ecc.) per ricavare informazioni • leggere e interpretare statistiche, mappe, tabelle e grafici Competenze chiave • sociali a civiche • imparare a imparare • comunicazione nella madrelingua • competenza digitale Valutazione docente Del processo: come ha lavorato in gruppo; del prodotto: come ha contribuito al lavoro; del risultato: quanto sono soddisfatto del lavoro. Autovalutazione studente Compila la tabella “Com’è andata?” LAVORO DI GRUPPO Città smart e sostenibili Fai la tua parte per la qualità dell’aria nelle città FASE 1 Per proporre un modo differente di effettuare lo spostamento tra la casa e la scuola bisogna innanzitutto avere un’idea di quali sono gli spostamenti (in particolare, da dove si parte) e con quali mezzi vengono effettuati. Per farlo si può iniziare dal costruire una mappa del quartiere (o della città) dove segnare la scuola e tutte le case di residenza degli alunni. A questo punto bisogna raccogliere informazioni su come vengono effettuati gli spostamenti, chiedendo a ogni alunno di dire per ogni 10 viaggi (una settimana di scuola sono 10 viaggi casa/scuola) quanti sono effettuati con: auto, moto, bicicletta, bus, metro, treno, piedi, altro (specificare), quali sono gli itinerari (es. da casa a scuola di mia sorella, poi alla mia) e qual è il tempo di percorrenza (quanto ci si mette). Fatto questo, la mappa può essere arricchita dalle linee che collegano le case alla scuola, che vanno colorate a seconda del mezzo utilizzato. Poi, ottenuta la mappa, rispondere alle domande che seguono: • qual è la distanza percorsa in media da ogni alunno? • quali sono i mezzi di trasporto più utilizzati? • quali sono gli itinerari più usati, per mezzo di trasporto?
  • 15. Per valutare il tuo lavoro rispondi alle seguenti domande. a. Quali aspetti del compito ho affrontato con facilità? b. Quali difficoltà ho incontrato? c. Svolgere il compito mi è sembrato più facile o più difficile di come me lo aspettavo? d. Che cosa potrei migliorare? e. Come valuto complessivamente il mio lavoro? □ Scarso □ Sufficiente □ Buono □ Ottimo f. Che cosa ho imparato a fare? Com’èandata? 95 • quanto tempo serve per fare il tragitto da casa a scuola? Tutte queste informazioni – ed eventuali altre osservazioni – devono essere aggiunte alla mappa, meglio se sintetizzate in tabelle o grafici. FASE 2 Ora occorre trovare delle alternative alla macchina e al motorino, calcolando i tempi di percorrenza e i risparmi in termini di emissioni di gas di scarico. Caso per caso si possono proporre soluzioni con i mezzi di trasporto pubblico, oppure in bicicletta o anche utilizzando la stessa macchina per più alunni. Una possibilità da non dimenticare è quella di andare insieme a piedi a scuola, definendo dei percorsi che toccano più case e degli orari di fermata davanti a ogni abitazione. Una sorta di linea bus con fermate lungo un tragitto prestabilito fino a 2 km di distanza dalla scuola. Se alcune di queste soluzioni sono già utilizzate, questo è il momento di metterle in risalto. FASE 3 Una volta terminato si può costruire una nuova mappa del quartiere, che comprenda anche i nuovi itinerari e mezzi di trasporto, e che quantifichi anche il minor impatto inquinante dei mezzi. Per farlo calcolate che ogni dieci chilometri percorsi: • un’auto (in media) emette 6 kg di CO2 ; • un motorino emette circa 1,5 kg; • bus e metropolitana emettono circa 1 kg; • in bici o a piedi non si emette nulla. Queste cifre sono puramente indicative e fanno riferimento di una situazione che prevede che ogni mezzo di trasporto sia a pieno carico, quindi l’auto con 5 persone a bordo, il bus con 50 passeggeri ecc. Se si vuole essere più precisi bisogna calcolare per ogni mezzo qual è la capacità di carico e quante persone lo usano effettivamente, altrimenti tenete buone le cifre precedenti. Provate infine a moltiplicare il risparmio di emissioni di CO2 su un intero anno scolastico, calcolando 200 giorni o 33 settimane. FASE 4 Preparate infine una carta multimediale (si può utilizzare Google Maps o una equivalente) che presenti tutti gli itinerari studiati, sia quelli in essere sia quelli proposti da voi per essere più sostenibili negli spostamenti.
  • 16. Internet: deascuola.it e-mail: info@deascuola.it Progetto editoriale: Silvia Pozzuoli Redattore responsabile: Ylenia Grattoni Redazione e ricerca iconografica: Conedit Libri S.r.L. Redazione multimediale: Vincenzo Belluomo Tecnico responsabile: Alessandro Cafagna Prestampa: Conedit Libri S.r.L. Progetto grafico: Conedit Libri S.r.L. mpaginazione: Conedit Libri S.r.L. Ricerca iconografica per la copertina: Alice Graziotin Copertina: Silvia Bassi Cartografia: Francesco Guaita Art Director: Nadia Maestri I testi della casa editrice De Agostini Scuola sono disponibili nella versione digitale ottimizzata per studenti dislessici. Consulta l’elenco dei testi disponibili all’indirizzo http://www.seleggo.org/ Seleggo è una Onlus il cui scopo è aiutare le persone dislessiche nella lettura e nello studio fornendo materiale e supporto informatico all’attività didattica. Seleggo nasce da una collaborazione fra i Lions e l’IRCCS Medea – di Bosisio Parini (LC), specializzato nella neuropsichiatria infantile, che ha definito le linee guida per la messa a punto di strumenti didattici compensativi per la Dislessia. Proprietà letteraria riservata © 2018 De Agostini Scuola SpA – Novara 1ª edizione: gennaio 2018 Printed in Italy Le fotografie di questo volume sono state fornite da: Getty Images; Shutterstock; Istock; DeA Picture Library; Alamy Immagini in copertina: Istock L’editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare eventuali omissioni o errori di attribuzione. Nel rispetto del DL 74/92 sulla trasparenza nella pubblicità, le immagini escludono ogni e qualsiasi possibile intenzione o effetto promozionale verso i lettori. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta in alcuna forma senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana, 108 – 20122 Milano – e-mail: autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. Eventuali segnalazioni di errori, refusi, richieste di chiarimento di funzionamento tecnico dei supporti multimediali o spiegazioni sulle scelte operate dagli autori e dalla Casa Editrice possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica info@deascuola.it. Stampa: Tipografica Petruzzi Srl – Città di Castello (PG) Ristampa: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Anno: 2018 2019 2020 2021 2022 2023 I testi dei Laboratori sono a cura di Giordano Golinelli, formatore esperto di Step4, impresa sociale specializzata in progetti e servizi di educazione alla cittadinanza globale attiva. www.step4.it