SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
La poesia
«una scienza nutritadi stupore»
(PieroBigongiari)
Secondo step:
Qualche consiglio da cui partire
O La poesia è «come
un paio di occhiali da
infilare con attenzione
per vedere, della
realtà, quello che di
solito non vediamo. A
questo riguardo
siamo tutti un po’
miopi»
(D. Bisutti, La poesia salva la vita)
O La poesia avviene
quando «il mondo
parla di un gran
numero di cose e di
casi che prima
tacevano, a cui
nemmeno facevamo
attenzione»
(M. Luzi, Spazio, stelle, voci)
la lettura iniziale di queste due brevi riflessioni sulla natura
della poesia è il punto di partenza per la scoperta delle
peculiarità del testo poetico…
Terzo step:
nella lingua della poesia le parole sono oggetti
O Anche le parole possono diventare oggetti,
non avere solo un significato, ma anche una
forma, un colore, un sapore, un movimento…
Nella lingua della
poesia ad un
significante
corrispondono diversi
significati
Da segno convenzionale a parola chedice: questo e’ l’itinerario della scrittura poetica.
MarioLuzi
Quarto step:
nomina sunt consequentia rerum
(i nomi sono conseguenti alle cose)
O Le parole possono essere luminose o buie, lente o rapide.
Una parola come «raffica», per esempio, è veloce e turbina,
come un colpo di vento improvviso, per quelle f che soffiano.
O Ci sono poi parole «grasse», che sono piene di o, e parole
«magre» piene di i. Parole «molli» piene di l, p e a.
O Ma quello che è più strano è che le parole grasse indicano
proprio un oggetto di forma rotonda o rotondeggiante, quelle
magre cose per lo più sottili, e così via.
Una parola non è solo il significato di una cosa, ma anche un
po’ l’immagine di essa…
Cfr. D. Bisutti, la poesia salva la vita, p. 13-14
…e gioca
anche
l’insegnante
Sesto step:
le parole accese della poesia
O La poesia appartiene a quella esperienza della lingua in cui si
prova a dire quel che non si comprende appieno. Accade a tutti,
non solo ai poeti. Se qualcosa ci scuote (un amore, un dolore, un
particolare imprevisto, o chissà cos’altro) allora le parole non
riescono più a essere «solite». Come quando diamo dei
soprannomi alle persone amate, i piccoli o alle donne. Vengono,
quei soprannomi. Sono un modo per decorare quelle presenze,
come posare un fiore su quei capelli. Ma anche il modo più
naturale che abbiamo per provare a mettere a fuoco quel che ci
colpisce in quelle presenze.
O Tutte le volte che qualcosa di rilevante accade nella nostra
esperienza interiore, ecco: la lingua che di solito ci sta in bocca
ferma e annoiata si mobilita, diviene una lingua accesa.
Cfr. D. Rondoni, Le parole accese, p. 5-7
Settimo step:
la realtà guardata con gli occhi della
poesia
È tempo di passare alla lettura di poesie che ci
dimostrino questo sguardo inusuale e stupito dei
poeti sulla realtà ed i suoi aspetti anche più
banali e comuni.
la lettura di queste poesie ci permetterà anche di conoscere
quali siano gli strumenti peculiari della poesia, gli attrezzi da
lavoro che i poeti utilizzano affinchè il mondo venga svelato al
di là delle prime apparenze: il ritmo, la rima, le figure
retoriche…
La poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stupore

More Related Content

More from Alessandro Greco

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Alessandro Greco
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Alessandro Greco
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Alessandro Greco
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzoAlessandro Greco
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenzeAlessandro Greco
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitaleAlessandro Greco
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsdAlessandro Greco
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiAlessandro Greco
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAlessandro Greco
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaAlessandro Greco
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 

More from Alessandro Greco (16)

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
 
Mobile learning
Mobile learningMobile learning
Mobile learning
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

La poesia, scienza nutrita di stupore

  • 1. La poesia «una scienza nutritadi stupore» (PieroBigongiari)
  • 2.
  • 3. Secondo step: Qualche consiglio da cui partire O La poesia è «come un paio di occhiali da infilare con attenzione per vedere, della realtà, quello che di solito non vediamo. A questo riguardo siamo tutti un po’ miopi» (D. Bisutti, La poesia salva la vita) O La poesia avviene quando «il mondo parla di un gran numero di cose e di casi che prima tacevano, a cui nemmeno facevamo attenzione» (M. Luzi, Spazio, stelle, voci) la lettura iniziale di queste due brevi riflessioni sulla natura della poesia è il punto di partenza per la scoperta delle peculiarità del testo poetico…
  • 4. Terzo step: nella lingua della poesia le parole sono oggetti O Anche le parole possono diventare oggetti, non avere solo un significato, ma anche una forma, un colore, un sapore, un movimento… Nella lingua della poesia ad un significante corrispondono diversi significati Da segno convenzionale a parola chedice: questo e’ l’itinerario della scrittura poetica. MarioLuzi
  • 5. Quarto step: nomina sunt consequentia rerum (i nomi sono conseguenti alle cose) O Le parole possono essere luminose o buie, lente o rapide. Una parola come «raffica», per esempio, è veloce e turbina, come un colpo di vento improvviso, per quelle f che soffiano. O Ci sono poi parole «grasse», che sono piene di o, e parole «magre» piene di i. Parole «molli» piene di l, p e a. O Ma quello che è più strano è che le parole grasse indicano proprio un oggetto di forma rotonda o rotondeggiante, quelle magre cose per lo più sottili, e così via. Una parola non è solo il significato di una cosa, ma anche un po’ l’immagine di essa… Cfr. D. Bisutti, la poesia salva la vita, p. 13-14
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 10. Sesto step: le parole accese della poesia O La poesia appartiene a quella esperienza della lingua in cui si prova a dire quel che non si comprende appieno. Accade a tutti, non solo ai poeti. Se qualcosa ci scuote (un amore, un dolore, un particolare imprevisto, o chissà cos’altro) allora le parole non riescono più a essere «solite». Come quando diamo dei soprannomi alle persone amate, i piccoli o alle donne. Vengono, quei soprannomi. Sono un modo per decorare quelle presenze, come posare un fiore su quei capelli. Ma anche il modo più naturale che abbiamo per provare a mettere a fuoco quel che ci colpisce in quelle presenze. O Tutte le volte che qualcosa di rilevante accade nella nostra esperienza interiore, ecco: la lingua che di solito ci sta in bocca ferma e annoiata si mobilita, diviene una lingua accesa. Cfr. D. Rondoni, Le parole accese, p. 5-7
  • 11.
  • 12. Settimo step: la realtà guardata con gli occhi della poesia È tempo di passare alla lettura di poesie che ci dimostrino questo sguardo inusuale e stupito dei poeti sulla realtà ed i suoi aspetti anche più banali e comuni. la lettura di queste poesie ci permetterà anche di conoscere quali siano gli strumenti peculiari della poesia, gli attrezzi da lavoro che i poeti utilizzano affinchè il mondo venga svelato al di là delle prime apparenze: il ritmo, la rima, le figure retoriche…