SlideShare a Scribd company logo
1 of 69
Download to read offline
Un’eredità da
riconquistare. Libero
accesso e riforma dei
beni culturali
Giuliano Volpe
(Università di Foggia, Dipartimento di Studi
Umanistici)
(Consiglio Superiore ‘Beni Culturali e
Paesaggistici’, Mibact)
la ‘Commissione regionale per il patrimonio
culturale’, che «coordina e armonizza l’attività di
tutela e di valorizzazione nel territorio regionale,
favorisce l’integrazione inter- e multidisciplinare
tra i diversi istituti, garantisce una visione olistica
del patrimonio culturale e paesaggistico, svolge
un’azione di monitoraggio, di valutazione e
autovalutazione» (art. 39).
La definizione ‘visione olistica’, fa così la sua
prima apparizione nel linguaggio ministeriale.
Per la soprintendenza unica
(alcuni precedenti)
• A. Carandini, Archeologia e cultura materiale, Bari 1979, 320-1: a
proposito dei problemi dell’archeologia medievale, si dichiara
favorevole a “un’unica struttura territoriale, articolata in più settori
di lavoro.
• C. Pavolini, Per una soprintendenza unica, Ostraka, V,1, 1996, 377-
87.
• G.P. Brogiolo, Archeologia o istituzioni: statalismo o policentrismo,
Archeologia Medievale, XXIV,1977, 7-30: pur non parlando
specificamente di soprintendenza unica, contesta la
frammentazione e il centralismo e propone 4 principi: 1) unitarietà
delle competenze e compenetrazione tra tutela e programmazione
urbanistica, 2) liberalizzazione della ricerca, 3)collegamento
istituzionale tra tutela e ricerca 4) decentramento
Sono sufficienti più soldi e
personale per risolvere i
problemi dei beni culturali?
• Si criticavano riforme senza progetto culturale e
ora si critica una riforma perché ha un progetto
culturale!
• «Tutti sanno di quanto è precipitosamente
cresciuto in poco più di una decina d’anni
l’organico delle Soprintendenze, per non parlare
di quello del ministero. C’è qualcuno capace di
scorgere un sia pur minimo segno di progresso
che si accompagni a questa crescita
quantitativa?» (G. URBANI, Intorno al restauro, a
cura di B. ZANARDI, Milano 2000, p. 80)
Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la
ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della
Nazione.
Art. 114. La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province,
dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. [...]
Art. 118. [...] Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e
Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e
associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale,
sulla base del principio di sussidiarietà.
La nostra bella Costituzione: da leggere e
applicare in tutte le sue parti
Art. 33. L’arte e la scienza sono libere e libero ne è
l’insegnamento [...]
Il paesaggio come
museo vivente dell’evoluzione culturale,
palinsesto di paesaggi stratificati,
patrimonio di immagini condivise da una
comunità
Il paesaggio come patrimonio
Il paesaggio dell'archeologo è un sistema complesso di
relazioni, un flusso dinamico di processi costruttivi e
distruttivi in cui trova piena espressione la dialettica tra
uomo e ambiente.
Il paesaggio dell'archeologo
Globalità e complessità dei paesaggi
Non tanto una globalità interpretativa
per una illusoria comprensione totale
delle tracce archeologiche
quanto piuttosto una globalità dell’approccio
ai diversi sistemi di fonti
Superare una visione antiquaria e accademica che
separa pezzi di un patrimonio unitario: le architetture
e le opere d’arte dalle stratificazioni archeologiche, i
muri dalle pitture, le statue dagli edifici e dai contesti
urbani e rurali.
Canosa, area del Battistero di S. Giovanni e della
cattedrale paleocristiana di S. Maria
Area del Battistero, con
interventi di restauro e
scavo archeologico a
cura della Sopr. ai Beni
architettonici e Uniba
Area dell’atrio antistante
il Battistero e della
Cattedrale di S. Maria con
interventi di scavo
archeologico a cura della
Sopr. ai Beni archeologici
e Unifg
Mosaici e affreschi con
interventi di scavo
archeologico a cura della
Sopr. ai Beni artistici
Gli specialismi sono
assolutamente
necessari per il
progresso delle
conoscenze, ma
risultano meno utili
se, attribuendosi una
patente di totalità,
portano
all’isolamento e alla
autoreferenzialità.
«specializzarsi vorrebbe dire mutilarsi»
• Un ospedale moderno non è composto solo
da reparti di cardiologia o di nefrologia, ma è
un sistema complesso e integrato.
• Un bravo direttore sanitario, solo perché
urologo di formazione, può considerare poco
importante la cardiochirurgia o l’ortopedia?
Gli atlanti del
patrimonio
territoriale e
paesaggistico:
il PPTR della
Regione
Puglia:
l’identità dei
paesaggi
regionali
La Carta dei Beni Culturali della Puglia
Politecnico di Bari
Assessorato
all’Assetto del
Territorio
Assessorato al Diritto
allo Studio
Direzione Regionale per i Beni culturali e
paesaggistici
Le discipline coinvolte dal progetto
Architettura
Urbanistica Archeologia
Storia
dell’arte
Storia
Carta dei
Beni
Culturali
I beni culturali censiti dalla Carta
• 10.940 siti
(6902 siti poligono, 4018 siti punto)
tra cui 345 città antiche e 319 città
moderne;
• 990 unità topografiche
(751 UT poligono, 239 UT punto);
• 1580 aree vincolate
(836 vincoli architettonici, 596
vincoli archeologici, 156 vincoli
paesaggistici).
CARTA DEI BENI CULTURALI – BENI IMMOBILI
Concetti, definizioni, relazioni
UNITA' TOPOGRAFICA (UT): unità minima che concorre a definire il SITO, intesa come
evidenza fisico-concettuale conclusa in sé, coerente per categoria e funzione, ben riconoscibile e
perimetrabile.
COMPLESSO TOPOGRAFICO (CT): insieme fisico di più UT, realizzate anche in fasi
cronologiche diverse ma che, per un determinato periodo, sono coesistite come organismo, in
quanto collegate da reciproche interrelazioni topologiche e funzionali. Il CT, come insieme,
possiede una autonoma rilevanza all'interno del SITO.
SITO: ogni luogo in cui ci siano testimonianze di attività antropiche riconosciute come “beni
culturali” ai sensi della normativa vigente.
SITO PLURISTRATIFICATO: ogni luogo in cui sia attestata una stratificazione diacronica di
più attività antropiche, riconosciute come “beni culturali” ai sensi della normativa vigente,
differenti per cronologia.
CONTESTO TERRITORIALE STRATIFICATO: porzione di territorio rilevante per le
peculiarità del patrimonio culturale e ambientale che la caratterizza. Collegamento con le Figure
Territoriali: spunto importante per futuri sviluppi
Carta dei Bei Culturali seconda fase: interoperabilità con ICCD, arricchimento dei dati e e
ampliamento delle funzioni
SERVIZI PER L’ ANALISI PROGETTAZIONE INTEGRAZIONE DELLA CARTA DEI BENI CULTURALI DELLA REGIONE PUGLIA – SAL FASE I E FASE II
25 FEBBRAIO 2015
UT
SI
Bene
mobile
SP
CTS
CT
Bene
Immateriale
Luogo della
Cultura
CODIFICA DELLE NUOVE ENTITA’
RELAZIONALI DELLA STRUTTURA
DATI ‘ESTESA’
Evento
Carta dei Bei Culturali seconda fase: interoperabilità con ICCD, arricchimento dei dati e e
ampliamento delle funzioni
Valorizzazione = vero ponte tra conoscenza-tutela e
fruizione; chiedersi quale sia il valore che i cittadini
attribuiscono al patrimonio, avere visione democratica
dei BC, attivare forme di partecipazione.
Dobbiamo ripensare completamente il rapporto tra MiBACT e
MIUR, creando una visione di sistema statale integrato.
Uno specifico settore Educazione e Ricerca è previsto ora in tutte
le Soprintendenze Archeologia belle Arti e Paesaggio
Dobbiamo ripensare la formazione universitaria nel
campo dei beni culturali
Formare non solo nelle discipline ma anche
all’interdisciplinarità e al lavoro di équipe
«Ci troviamo dunque di fronte a giovani che da
una parte si formano per lavorare e dall’altra si
specializzano perché non trovano lavoro,
alimentando quel circolo vizioso per cui più ci si
forma e più si è respinti da un mercato del lavoro
che vuole assumere a basso costo e con mansioni
elastiche»
(C. Gamba, in L’Italia dei beni culturali.
Formazione senza lavoro, lavoro senza
formazione, Annali ABB 23, 2014, p. 53)
Formazione senza lavoro
Lavoro senza formazione
La Scuola Nazionale del Patrimonio
Una scuola che abbia un nucleo comune, che insegni al lavoro
interdisciplinare, che affermi la visione olistica del patrimonio culturale e
del paesaggio e che sostituisca l’attuale sistema di reclutamento , con
un’ammissione, selettiva e rigorosa, tutti gli anni.
Dobbiamo creare opportunità di lavoro qualificato per i
professionisti dei beni culturali
C’è un grande bisogno di conoscenza. Se non se ne occupano i ricercatori, c’è sempre chi è
pronto a riempire questo vuoto.
Dobbiamo cogliere il ruolo centrale della
comunicazione
Il Museo che piace ai sacerdoti dei beni culturali: il museo silenzioso,
dedicato alla contempleazione, meglio se vuoto
Il Museo che non piace ai sacerdoti dei beni culturali: affollato, con
ragazzi e bambini (un po’ rumorosi!)
Contemplazione o
comprensione?
I ruderi non parlano da soli!
• «I ruderi non appartengono agli archeologi o agli
architetti e tanto meno ai professionisti della tutela»
• «Se il passato è di tutti, il problema si sposta nelle forme
in cui mettere tutti in condizione di possederlo, cioè di
conoscerlo: è dunque un problema politico»
D. Manacorda
Area archeologica di
Massaciuccoli
Poggibonsi (SI)
Archeodromo
LA PARTECIPAZIONE
«love people as much as you love places»
“Servirebbe, per certi aspetti, una vera e propria
‘rivoluzione copernicana’: guardare, cioè, al patrimonio
culturale con gli occhi dei cittadini, dei visitatori, degli
utenti e non solo con quelli dei funzionari, dei
soprintendenti, dei professori, degli specialisti. È un po’
come, nella Scuola e nell’Università, guardare alla
formazione con gli occhi degli studenti e non solo con
quelli dei docenti, o, nella Sanità, considerare il punto di
vista dei malati e non solo quello dei medici”
(Patrimonio al futuro, p. 65).
Innovare significa saper garantire e favorire l’accesso ai dati e
la loro libera circolazione,
Paese Sera, 28-29 dicembre 1962
https://fotoliberebbcc.wordpress.com
Nelle nuove norme per l’Archeologia preventiva è previsto l’obbligo di
pubblicazione dei dati grezzi e delle relazioni in open access
Un’eredità da riconquistare
• Non si tratta di un problema tecnico,
tecnologico o amministrativo, ma di scelte
politiche.
• La conoscenza del patrimonio non è proprietà
dei soli funzionari
• Porre limiti al ‘diritto di pubblicazione’ a vita
• WEB-GIS e Open data : oggi più necessari
• Campo di collaborazione tra MiBACT e
Università
Un’eredità da riconquistare
Informazione pubblica sul web necessaria per:
• valorizzare la ricerca archeologica (preventiva,
di emergenza, programmata)
• un miglior controllo per la tutela;
• accrescere le conoscenze per pianificazione
delle ricerche
• Valorizzare i beni a scala territoriale;
• Creare nuove figure professionali
Un’eredità da riconquistare
Archeologia pubblica e partecipata richiede:
• Superamento di linguaggi ipertecnici
• Sistemi di comunicazione costante con il
pubblico
• Rapporti con Stampa e mezzi di
comunicazione locali, coinvolgimento delle
associazioni culturali, delle scuole e delle
comunità locali locali per favorire interesse
per le testimonianze del nostro passato.
Cosa dobbiamo intendere per
‘archeologia aperta’ o, meglio, per
‘patrimonio culturale aperto’?
Ritardo in Italia dell’archeologia pubblica
Applichiamo la Convenzione di Faro
‘eredità culturale’: «un
insieme di risorse ereditate
dal passato che le popolazioni
identificano,
indipendentemente da chi ne
detenga la proprietà, come
riflesso ed espressione dei
loro valori, credenze,
conoscenze e tradizioni, in
continua evoluzione» (art. 2a)
‘comunità di eredità’: «un
insieme di persone che
attribuisce valore ad aspetti
specifici dell’eredità culturale,
e che desidera, nel quadro di
un’azione pubblica, sostenerli
e trasmetterli alle generazioni
future» (art. 2b)
La convenzione di Faro:
• considera il diritto, individuale e collettivo, «a trarre
beneficio dall’eredità culturale e a contribuire al suo
arricchimento» (art. 4 a)
• impegna a «mettere in luce il valore dell’eredità
culturale attraverso la sua identificazione, studio,
interpretazione, protezione, conservazione e
presentazione» (art . 5 b).
• sottolinea la necessità che l’eredità culturale sia
finalizzata all’arricchimento dei «processi di sviluppo
economico, politico, sociale e culturale e di
pianificazione dell’uso del territorio, ... » (art. 8 a).
La convenzione di Faro:
• sottolinea il valore della partecipazione democratica
della cittadinanza «al processo di identificazione,
studio, interpretazione, protezione, conservazione e
presentazione dell’eredità culturale» nonché «alla
riflessione e al dibattito pubblico sulle opportunità e
sulle sfide che l’eredità culturale rappresenta» (art.
12 a-b).
• Invita a «promuovere azioni per migliorare l’accesso
all’eredità culturale, in particolare per i giovani e le
persone svantaggiate, al fine di aumentare la
consapevolezza sul suo valore, sulla necessità di
conservarlo e preservarlo e sui benefici che ne
possono derivare» (art. 12 c).
Freud riprende un celebre detto di Ghoete:
«ciò che hai ereditato dai padri, riconquistalo se vuoi
possederlo davvero» (Recalcati (2013, 121, 123)
Per una visione
dinamica dell’eredità
culturale superando la
visione del ‘valore in sé’
Se ereditare è un movimento di riconquista – è un fare proprio ciò
che è già nostro, è volerlo nuovamente, volerlo una seconda volta, è
nascere simbolicamente – l’ereditare non può ridursi a essere una
semplice ripetizione del passato, un movimento passivo di
assorbimento di ciò che è già stato. Ereditare non è la riproduzione
di quello che è già avvenuto. Anzi, la ripetizione del passato,
l’eccesso di identificazione, di incollamento, di alienazione, il suo
assorbimento passivo e la sua venerazione sono modi in cui l’atto
dell’ereditare fallisce. Per questo Freud sottolinea che l’eredità è
innanzitutto una decisione del soggetto, un movimento in avanti di
“riconquista”. (Recalcati 2013, 124)
C’è ancora tanto da fare per costruire
un’alleanza degli innovatori

More Related Content

What's hot

Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoPatrimonio culturale FVG
 
001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazioneLuca Marescotti
 
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...EricaMorgera
 
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURAV. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURARaimondo Villano
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturaliborpretomzon
 
Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guidemauropreda
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Patrimonio culturale FVG
 
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localeProgettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localePatrimonio culturale FVG
 
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazioneL'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazionePatrimonio culturale FVG
 
Il senso della formazione e il senso della valorizzazione nella condivisione ...
Il senso della formazione e il senso della valorizzazione nella condivisione ...Il senso della formazione e il senso della valorizzazione nella condivisione ...
Il senso della formazione e il senso della valorizzazione nella condivisione ...Luca Marescotti
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italiaguest6509db
 
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)Scott Rains
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia
 
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011BTO Educational
 
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale TecnogicoNuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale TecnogicoGiorgio Jannis
 

What's hot (20)

Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
 
001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione001a tbc p_presentazione
001a tbc p_presentazione
 
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
 
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURAV. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
 
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAMCristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
 
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo localeProgettualità ecomuseale e sviluppo locale
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
 
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazioneL'ecomuseo come strumento di partecipazione
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
 
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomuseiL'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
 
Il senso della formazione e il senso della valorizzazione nella condivisione ...
Il senso della formazione e il senso della valorizzazione nella condivisione ...Il senso della formazione e il senso della valorizzazione nella condivisione ...
Il senso della formazione e il senso della valorizzazione nella condivisione ...
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italia
 
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)
 
Humanlab
Humanlab Humanlab
Humanlab
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
 
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
Workshop ITERR-COST - Calci 25 Marzo 2011
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
 
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale TecnogicoNuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
 

Similar to Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali

Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localePaolo Castelnovi
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Zoom Cultura
 
Abbraccia italia
Abbraccia italiaAbbraccia italia
Abbraccia italiaguest6509db
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Michele Cignarale
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoCeciliaSodano
 
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro FicheraOfficina Turistica
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleFrancesca Capraro
 
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorsoConcorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorsoEnrico Fravega
 
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de..."XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...IFLab
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Erika Vecchietti
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPaolaCaramadre1
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...Neaterra
 
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia NostraRAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia NostraCreactivitas
 
Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016 Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016 ostemi
 

Similar to Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali (20)

Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
Abbraccia italia
Abbraccia italiaAbbraccia italia
Abbraccia italia
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
 
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
 
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorsoConcorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
 
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de..."XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
 
Rupestre
RupestreRupestre
Rupestre
 
Ecomuseo dello Jato
Ecomuseo dello JatoEcomuseo dello Jato
Ecomuseo dello Jato
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
 
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia NostraRAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
 
Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016 Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016
 
Turismo
TurismoTurismo
Turismo
 
Condividere gli archivi - F. Valacchi
Condividere gli archivi - F. ValacchiCondividere gli archivi - F. Valacchi
Condividere gli archivi - F. Valacchi
 

More from Patrimonio culturale FVG

Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...Patrimonio culturale FVG
 
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizioneGrazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizionePatrimonio culturale FVG
 
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...Patrimonio culturale FVG
 
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...Patrimonio culturale FVG
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Patrimonio culturale FVG
 
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipataMerluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipataPatrimonio culturale FVG
 
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturaliMirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturaliPatrimonio culturale FVG
 
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricercaPaolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricercaPatrimonio culturale FVG
 
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open dataLetizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open dataPatrimonio culturale FVG
 

More from Patrimonio culturale FVG (10)

Ada Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riusoAda Gabucci, Condivisione e riuso
Ada Gabucci, Condivisione e riuso
 
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
Cinzia Dal Maso, L’archeologia è anche mia. Presentazione del libro e del pro...
 
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizioneGrazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
 
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
Ernesto Belisario, Il riutilizzo dei dati sul patrimonio culturale: cosa dico...
 
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
 
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipataMerluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
Merluzzi et al., Presentazione del newSIRPaC. La catalogazione partecipata
 
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturaliMirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
Mirco Modolo, La libera riproduzione dei beni culturali
 
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricercaPaolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
Paolo Güll, Matteo Boccadamo, Utilità e limiti degli open data di ricerca
 
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open dataLetizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
Letizia Gualandi, L'archeologia di fronte alla sfida dell'open data
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali

  • 1.
  • 2. Un’eredità da riconquistare. Libero accesso e riforma dei beni culturali Giuliano Volpe (Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici) (Consiglio Superiore ‘Beni Culturali e Paesaggistici’, Mibact)
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. la ‘Commissione regionale per il patrimonio culturale’, che «coordina e armonizza l’attività di tutela e di valorizzazione nel territorio regionale, favorisce l’integrazione inter- e multidisciplinare tra i diversi istituti, garantisce una visione olistica del patrimonio culturale e paesaggistico, svolge un’azione di monitoraggio, di valutazione e autovalutazione» (art. 39). La definizione ‘visione olistica’, fa così la sua prima apparizione nel linguaggio ministeriale.
  • 17. Per la soprintendenza unica (alcuni precedenti) • A. Carandini, Archeologia e cultura materiale, Bari 1979, 320-1: a proposito dei problemi dell’archeologia medievale, si dichiara favorevole a “un’unica struttura territoriale, articolata in più settori di lavoro. • C. Pavolini, Per una soprintendenza unica, Ostraka, V,1, 1996, 377- 87. • G.P. Brogiolo, Archeologia o istituzioni: statalismo o policentrismo, Archeologia Medievale, XXIV,1977, 7-30: pur non parlando specificamente di soprintendenza unica, contesta la frammentazione e il centralismo e propone 4 principi: 1) unitarietà delle competenze e compenetrazione tra tutela e programmazione urbanistica, 2) liberalizzazione della ricerca, 3)collegamento istituzionale tra tutela e ricerca 4) decentramento
  • 18. Sono sufficienti più soldi e personale per risolvere i problemi dei beni culturali? • Si criticavano riforme senza progetto culturale e ora si critica una riforma perché ha un progetto culturale! • «Tutti sanno di quanto è precipitosamente cresciuto in poco più di una decina d’anni l’organico delle Soprintendenze, per non parlare di quello del ministero. C’è qualcuno capace di scorgere un sia pur minimo segno di progresso che si accompagni a questa crescita quantitativa?» (G. URBANI, Intorno al restauro, a cura di B. ZANARDI, Milano 2000, p. 80)
  • 19. Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Art. 114. La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. [...] Art. 118. [...] Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. La nostra bella Costituzione: da leggere e applicare in tutte le sue parti Art. 33. L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento [...]
  • 20. Il paesaggio come museo vivente dell’evoluzione culturale, palinsesto di paesaggi stratificati, patrimonio di immagini condivise da una comunità Il paesaggio come patrimonio
  • 21. Il paesaggio dell'archeologo è un sistema complesso di relazioni, un flusso dinamico di processi costruttivi e distruttivi in cui trova piena espressione la dialettica tra uomo e ambiente. Il paesaggio dell'archeologo
  • 22. Globalità e complessità dei paesaggi Non tanto una globalità interpretativa per una illusoria comprensione totale delle tracce archeologiche quanto piuttosto una globalità dell’approccio ai diversi sistemi di fonti
  • 23. Superare una visione antiquaria e accademica che separa pezzi di un patrimonio unitario: le architetture e le opere d’arte dalle stratificazioni archeologiche, i muri dalle pitture, le statue dagli edifici e dai contesti urbani e rurali.
  • 24. Canosa, area del Battistero di S. Giovanni e della cattedrale paleocristiana di S. Maria Area del Battistero, con interventi di restauro e scavo archeologico a cura della Sopr. ai Beni architettonici e Uniba Area dell’atrio antistante il Battistero e della Cattedrale di S. Maria con interventi di scavo archeologico a cura della Sopr. ai Beni archeologici e Unifg Mosaici e affreschi con interventi di scavo archeologico a cura della Sopr. ai Beni artistici
  • 25. Gli specialismi sono assolutamente necessari per il progresso delle conoscenze, ma risultano meno utili se, attribuendosi una patente di totalità, portano all’isolamento e alla autoreferenzialità.
  • 27. • Un ospedale moderno non è composto solo da reparti di cardiologia o di nefrologia, ma è un sistema complesso e integrato. • Un bravo direttore sanitario, solo perché urologo di formazione, può considerare poco importante la cardiochirurgia o l’ortopedia?
  • 28.
  • 29. Gli atlanti del patrimonio territoriale e paesaggistico: il PPTR della Regione Puglia: l’identità dei paesaggi regionali
  • 30. La Carta dei Beni Culturali della Puglia Politecnico di Bari Assessorato all’Assetto del Territorio Assessorato al Diritto allo Studio Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici
  • 31. Le discipline coinvolte dal progetto Architettura Urbanistica Archeologia Storia dell’arte Storia Carta dei Beni Culturali
  • 32. I beni culturali censiti dalla Carta • 10.940 siti (6902 siti poligono, 4018 siti punto) tra cui 345 città antiche e 319 città moderne; • 990 unità topografiche (751 UT poligono, 239 UT punto); • 1580 aree vincolate (836 vincoli architettonici, 596 vincoli archeologici, 156 vincoli paesaggistici).
  • 33. CARTA DEI BENI CULTURALI – BENI IMMOBILI Concetti, definizioni, relazioni UNITA' TOPOGRAFICA (UT): unità minima che concorre a definire il SITO, intesa come evidenza fisico-concettuale conclusa in sé, coerente per categoria e funzione, ben riconoscibile e perimetrabile. COMPLESSO TOPOGRAFICO (CT): insieme fisico di più UT, realizzate anche in fasi cronologiche diverse ma che, per un determinato periodo, sono coesistite come organismo, in quanto collegate da reciproche interrelazioni topologiche e funzionali. Il CT, come insieme, possiede una autonoma rilevanza all'interno del SITO. SITO: ogni luogo in cui ci siano testimonianze di attività antropiche riconosciute come “beni culturali” ai sensi della normativa vigente. SITO PLURISTRATIFICATO: ogni luogo in cui sia attestata una stratificazione diacronica di più attività antropiche, riconosciute come “beni culturali” ai sensi della normativa vigente, differenti per cronologia. CONTESTO TERRITORIALE STRATIFICATO: porzione di territorio rilevante per le peculiarità del patrimonio culturale e ambientale che la caratterizza. Collegamento con le Figure Territoriali: spunto importante per futuri sviluppi Carta dei Bei Culturali seconda fase: interoperabilità con ICCD, arricchimento dei dati e e ampliamento delle funzioni
  • 34. SERVIZI PER L’ ANALISI PROGETTAZIONE INTEGRAZIONE DELLA CARTA DEI BENI CULTURALI DELLA REGIONE PUGLIA – SAL FASE I E FASE II 25 FEBBRAIO 2015 UT SI Bene mobile SP CTS CT Bene Immateriale Luogo della Cultura CODIFICA DELLE NUOVE ENTITA’ RELAZIONALI DELLA STRUTTURA DATI ‘ESTESA’ Evento Carta dei Bei Culturali seconda fase: interoperabilità con ICCD, arricchimento dei dati e e ampliamento delle funzioni
  • 35. Valorizzazione = vero ponte tra conoscenza-tutela e fruizione; chiedersi quale sia il valore che i cittadini attribuiscono al patrimonio, avere visione democratica dei BC, attivare forme di partecipazione.
  • 36. Dobbiamo ripensare completamente il rapporto tra MiBACT e MIUR, creando una visione di sistema statale integrato.
  • 37. Uno specifico settore Educazione e Ricerca è previsto ora in tutte le Soprintendenze Archeologia belle Arti e Paesaggio
  • 38.
  • 39. Dobbiamo ripensare la formazione universitaria nel campo dei beni culturali Formare non solo nelle discipline ma anche all’interdisciplinarità e al lavoro di équipe
  • 40. «Ci troviamo dunque di fronte a giovani che da una parte si formano per lavorare e dall’altra si specializzano perché non trovano lavoro, alimentando quel circolo vizioso per cui più ci si forma e più si è respinti da un mercato del lavoro che vuole assumere a basso costo e con mansioni elastiche» (C. Gamba, in L’Italia dei beni culturali. Formazione senza lavoro, lavoro senza formazione, Annali ABB 23, 2014, p. 53) Formazione senza lavoro Lavoro senza formazione
  • 41. La Scuola Nazionale del Patrimonio Una scuola che abbia un nucleo comune, che insegni al lavoro interdisciplinare, che affermi la visione olistica del patrimonio culturale e del paesaggio e che sostituisca l’attuale sistema di reclutamento , con un’ammissione, selettiva e rigorosa, tutti gli anni.
  • 42. Dobbiamo creare opportunità di lavoro qualificato per i professionisti dei beni culturali
  • 43. C’è un grande bisogno di conoscenza. Se non se ne occupano i ricercatori, c’è sempre chi è pronto a riempire questo vuoto. Dobbiamo cogliere il ruolo centrale della comunicazione
  • 44. Il Museo che piace ai sacerdoti dei beni culturali: il museo silenzioso, dedicato alla contempleazione, meglio se vuoto
  • 45. Il Museo che non piace ai sacerdoti dei beni culturali: affollato, con ragazzi e bambini (un po’ rumorosi!)
  • 47. • «I ruderi non appartengono agli archeologi o agli architetti e tanto meno ai professionisti della tutela» • «Se il passato è di tutti, il problema si sposta nelle forme in cui mettere tutti in condizione di possederlo, cioè di conoscerlo: è dunque un problema politico» D. Manacorda
  • 49.
  • 52. «love people as much as you love places» “Servirebbe, per certi aspetti, una vera e propria ‘rivoluzione copernicana’: guardare, cioè, al patrimonio culturale con gli occhi dei cittadini, dei visitatori, degli utenti e non solo con quelli dei funzionari, dei soprintendenti, dei professori, degli specialisti. È un po’ come, nella Scuola e nell’Università, guardare alla formazione con gli occhi degli studenti e non solo con quelli dei docenti, o, nella Sanità, considerare il punto di vista dei malati e non solo quello dei medici” (Patrimonio al futuro, p. 65).
  • 53. Innovare significa saper garantire e favorire l’accesso ai dati e la loro libera circolazione, Paese Sera, 28-29 dicembre 1962 https://fotoliberebbcc.wordpress.com
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57. Nelle nuove norme per l’Archeologia preventiva è previsto l’obbligo di pubblicazione dei dati grezzi e delle relazioni in open access
  • 58.
  • 59.
  • 60. Un’eredità da riconquistare • Non si tratta di un problema tecnico, tecnologico o amministrativo, ma di scelte politiche. • La conoscenza del patrimonio non è proprietà dei soli funzionari • Porre limiti al ‘diritto di pubblicazione’ a vita • WEB-GIS e Open data : oggi più necessari • Campo di collaborazione tra MiBACT e Università
  • 61. Un’eredità da riconquistare Informazione pubblica sul web necessaria per: • valorizzare la ricerca archeologica (preventiva, di emergenza, programmata) • un miglior controllo per la tutela; • accrescere le conoscenze per pianificazione delle ricerche • Valorizzare i beni a scala territoriale; • Creare nuove figure professionali
  • 62. Un’eredità da riconquistare Archeologia pubblica e partecipata richiede: • Superamento di linguaggi ipertecnici • Sistemi di comunicazione costante con il pubblico • Rapporti con Stampa e mezzi di comunicazione locali, coinvolgimento delle associazioni culturali, delle scuole e delle comunità locali locali per favorire interesse per le testimonianze del nostro passato.
  • 63. Cosa dobbiamo intendere per ‘archeologia aperta’ o, meglio, per ‘patrimonio culturale aperto’? Ritardo in Italia dell’archeologia pubblica Applichiamo la Convenzione di Faro
  • 64. ‘eredità culturale’: «un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione» (art. 2a) ‘comunità di eredità’: «un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici dell’eredità culturale, e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future» (art. 2b)
  • 65. La convenzione di Faro: • considera il diritto, individuale e collettivo, «a trarre beneficio dall’eredità culturale e a contribuire al suo arricchimento» (art. 4 a) • impegna a «mettere in luce il valore dell’eredità culturale attraverso la sua identificazione, studio, interpretazione, protezione, conservazione e presentazione» (art . 5 b). • sottolinea la necessità che l’eredità culturale sia finalizzata all’arricchimento dei «processi di sviluppo economico, politico, sociale e culturale e di pianificazione dell’uso del territorio, ... » (art. 8 a).
  • 66. La convenzione di Faro: • sottolinea il valore della partecipazione democratica della cittadinanza «al processo di identificazione, studio, interpretazione, protezione, conservazione e presentazione dell’eredità culturale» nonché «alla riflessione e al dibattito pubblico sulle opportunità e sulle sfide che l’eredità culturale rappresenta» (art. 12 a-b). • Invita a «promuovere azioni per migliorare l’accesso all’eredità culturale, in particolare per i giovani e le persone svantaggiate, al fine di aumentare la consapevolezza sul suo valore, sulla necessità di conservarlo e preservarlo e sui benefici che ne possono derivare» (art. 12 c).
  • 67. Freud riprende un celebre detto di Ghoete: «ciò che hai ereditato dai padri, riconquistalo se vuoi possederlo davvero» (Recalcati (2013, 121, 123) Per una visione dinamica dell’eredità culturale superando la visione del ‘valore in sé’
  • 68. Se ereditare è un movimento di riconquista – è un fare proprio ciò che è già nostro, è volerlo nuovamente, volerlo una seconda volta, è nascere simbolicamente – l’ereditare non può ridursi a essere una semplice ripetizione del passato, un movimento passivo di assorbimento di ciò che è già stato. Ereditare non è la riproduzione di quello che è già avvenuto. Anzi, la ripetizione del passato, l’eccesso di identificazione, di incollamento, di alienazione, il suo assorbimento passivo e la sua venerazione sono modi in cui l’atto dell’ereditare fallisce. Per questo Freud sottolinea che l’eredità è innanzitutto una decisione del soggetto, un movimento in avanti di “riconquista”. (Recalcati 2013, 124)
  • 69. C’è ancora tanto da fare per costruire un’alleanza degli innovatori