SlideShare a Scribd company logo
Il movimento dei Dati Aperti incontra i Beni Culturali
L’invasione digitale
1808 - Una commissione di
esperti, su incarico di Murat,
aveva selezionato alcune fra le
tele custodite a Santa Chiara per
portarle al Louvre. Murat morì e le
tele non partirono più: sono
ancora lì, in una chiesa che la
maggior parte dei giorni è chiusa
al pubblico, e necessiterebbero di
un restauro.
Il mancato ratto di Bari: un pezzo accantonato di memoria
collettiva.
Le tele sono
condannate alla
clausura?
Le tele avrebbero avuto più fortuna a
Parigi?
Liberiamo la cultura!!!
Il piccolo principe se ne andò a rivedere le rose.
"Voi siete belle, ma siete vuote. Non si può morire per voi.
Certamente, un qualsiasi passante crederebbe che la mia
rosa vi rassomigli, ma lei, lei sola, é più importante di tutte
voi, perché é lei che ho innaffiata. Perché é lei che ho
messa sotto la campana di vetro. Perché é lei che ho
riparata col paravento. Perché su di lei ho uccisi i bruchi
(salvo i due o tre per le farfalle). Perché é lei che ho
ascoltato lamentarsi o vantarsi, o anche qualche volta
tacere. Perché é la mia rosa"
Cosa rende speciale la rosa per il Piccolo Principe?
Semplicemente l'averla conosciuta.
La mancata conoscenza del nostro patrimonio
I monumenti fantasma di Roma
Mausoleo di Augusto
Ateneo di Adriano
Meta Sudans
Terme di Traiano
La rivoluzione digitale e i nuovi modelli di fruizione.
Il caso Italia.
vincoli fisici
La riproduzione dei beni culturali di proprietà statale
è soggetta, già in base alla Legge Rochey (n. 4
del 14 gennaio 1993), ad autorizzazione da parte
del Soprintendente e al pagamento di un canone,
tranne per i motivi di studio e l'uso personale.
Gli artt. 108 e 109 del Decreto Legislativo 22
gennaio 2004, n. 42, "Codice dei Beni Culturali e
del Paesaggio, e relativi decreti attuativi, non
modificano nella sostanza la norma precedente
vincoli tecnici e legali
Logiche economicistiche e protezionistiche
- possibilità di estrarre valore economico dalla
distribuzione dei contenuti culturali e
dall’offerta commerciale di prodotti ad essi
collegati
- rischio di utilizzo improprio dei contenuti e di
“diluizione” del valore culturale
Divieti
www.beniculturaliaperti.it:
9 emendamenti
- emendamento Art. 12: rilascio in formato aperto dell’archivio informatico delle
schede descrittive del patrimonio immobiliare di proprietà dello Stato
- emendamento Art. 15: rilascio in formato aperto dell’elenco dei beni per cui è
stata fatta la dichiarazione di interesse
- emendamento Art. 17: rilascio in formato aperto del Catalogo Nazionale dei
Beni Culturali
www.beniculturaliaperti.it:
9 emendamenti
- emendamenti Artt. 107 e 108, relativi alla riproduzione dei beni culturali e ai
canoni di concessioni e riproduzione
La riproduzione è automaticamente e gratuitamente autorizzata, per fini non
commerciali o per fini commerciali, qualora si metta a disposizione della
collettività l’immagine, con licenza CC by SA.
La riproduzione per scopi industriali o commerciali necessita invece di
autorizzazione esplicita e canone.
I grandi amano le cifre. Quando voi gli parlate di un nuovo
amico, mai si interessano alle cose essenziali. Non si
domandano mai: «Qual è il tono della sua voce? Quali
sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?» Ma
vi domandano: «Che età ha? Quanti fratelli? Quanto
pesa? Quanto guadagna suo padre?» Allora soltanto
credono di conoscerlo.
Far tornare i conti.
Benefici dell’apertura dei dati:
- riduzione dei costi di pubblicazione online dei dati
- visibilità
- condivisione dei dati in maniera scalare
- turismo accademico
Benefici dell’apertura dei dati:
- riduzione dei costi di pubblicazione online dei dati, siano essi foto, video
o documenti.
Liberare dai diritti d’immagine le riproduzioni delle opere ne permetterebbe l’uso
commerciale e da esso la possibilità di far riscoprire opere e artisti che
pochi conoscono
- visibilità, altrimenti quasi azzerata: è il caso della maggior parte delle chiese
dei nostri centri storici, spesso tutte escluse dai circuiti turistici perché non
conosciute. Qual è il “patrimonio culturale” che si sceglie di visitare? Non
certo quello di cui non è possibile nemmeno sapere in che cosa consiste!
Benefici dell’apertura dei dati:
- condivisione dei dati in maniera scalare, partendo dai dati di opere
d'archivio, non visibili al pubblico e quindi non soggette a bigliettazione. Va
preservata la possibilità che le istituzioni culturali, che conservano beni di
particolare pregio, possano ricavare utili dalle riproduzioni che possano
avere notevole valore commerciale.
- turismo accademico: una buona digitalizzazione degli archivi incentiverebbe
gli studi dall’estero, gettando delle ipotesi di ricerca che poi potrebbero
essere approfondite in loco .
Share your knowledge
http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM
Alcuni esempi:
- messa a disposizione sul Web di immagini digitali mediante licenze Creative
Commons da parte delle stesse istituzioni culturali
Alcuni esempi:
- creazione e condivisione di contenuti generati dagli utenti:
Che cosa sono le invasioni digitali?
Invasioni Digitali è il progetto che vuole promuovere attraverso il web il patrimonio culturale italiano.
invasioni digitali hanno principalmente due obiettivi, quello di lanciare un’iniziativa di promozione dal basso cercando di
trasformare ognuno di noi in un testimonial, un ambasciatore del proprio territorio e l’obiettivo di lanciare un messaggio alle
istituzioni per cercare di superare quella logica conservatrice che vede ancora l’esperienza della visita di un museo, di un sito
culturale, come qualcosa di passivo.
“Come scriviamo anche nel manifesto” dice Fabrizio Todisco “crediamo in nuove forme di conversazione e divulgazione del
patrimonio artistico non più autoritarie, conservatrici, ma aperte, libere, accoglienti, ed innovative. Crediamo in un nuovo
rapporto fra il museo e il visitatore basato sulla partecipazione di quest’ultimo alla produzione, creazione e valorizzazione
della cultura.Internet e i social media possono giocare un ruolo importante in un processo di innovazione della fruizione dei
contenuti culturali.”
Una cosa importante da specificare è che il progetto è totalmente a costo zero e tutte le persone che hanno collaborato
hanno messo a disposizione il loro lavoro e il loro tempo gratuitamente.
manifesto #invasionidigitali + #beniculturaliaperti
Crediamo che l’applicazione al settore dei beni culturali delle nuove forme di comunicazione
partecipata e della multimedialità, sia da considerare una occasione irrinunciabile per garantire la
trasformazione delle istituzioni culturali in piattaforme aperte di divulgazione, scambio e
produzione di valore, in grado di consentire una comunicazione attiva con il proprio pubblico, e
una fruizione del patrimonio culturale priva di confini geografici e proiettata verso un futuro nel
quale la condivisione e il modello dell'open access saranno sempre maggiori.
Crediamo in nuove forme di conversazione e divulgazione del patrimonio artistico non più autoritarie,
conservatrici, ma aperte, libere, accoglienti ed innovative.
Crediamo in un nuovo rapporto fra il museo e il visitatore basato sulla partecipazione di quest’ultimo
alla produzione, creazione e valorizzazione della cultura attraverso la condivisione di dati e
immagini.
Crediamo che il riuso dei dati e delle immagini dell'arte attraverso le piattaforme che mettono in
connessione fra loro visitatori, esperti, studiosi, appassionati, possa attivare la produzione di
contenuti personali UGC (User Generated Content), a beneficio di processi co-creativi di valore
culturale ed economico per tutti.
manifesto #invasionidigitali + #beniculturaliaperti
Crediamo in nuove esperienze di visita dei siti culturali, non più passive, ma attive, dove la
conoscenza non viene solo trasmessa ma anche costruita, dove il visitatore è coinvolto ed è in
grado di produrre egli stesso forme d’arte.
Crediamo che internet ed i social media siano una grande opportunità per la comunicazione culturale,
un modo per coinvolgere nuovi soggetti, abbattere ogni tipo di barriere, e favorire ulteriormente
la creazione, la condivisione, la diffusione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico.
Crediamo che Internet sia in grado di innescare nuove modalità di gestione, conservazione, tutela,
comunicazione e valorizzazione delle nostre risorse.
Crediamo nella semplificazione delle norme per l'accesso e riuso dei dati dei Beni Culturali per
incentivarne la digitalizzazione.
Crediamo nella necessità di confronto fra tutti gli attori dei beni culturali perché le idee non rimangano
isolate ma possano circolare e ispirare altri a migliorarle e renderle operative perché solo dallo
scambio di conoscenze deriva altra conoscenza. Siamo convinti che questo scambio non debba
limitarsi ai confini di un paese ma possa, e debba, essere internazionale.
Crediamo che l'Arte diventi Conoscenza quando viene condivisa
Invasioni Digitali: edizione 2013
Invasioni Digitali: edizione 2014
Istruzioni.
• Individua un museo, un luogo d’arte, un sito archeologico, un centro storico, una piazza o un qualsiasi altro luogo che ami
e che pensi abbia una storia da raccontare
• Scegli una data tra il 24 Aprile 2014 ed il 4 Maggio 2014 ed un’ora di inizio della tua invasione.
• Compila il modulo su questo sito così da candidare la tua invasione e darci la possibilità di conoscerla e promuoverla
attraverso i nostri canali
• Pianifica la tua invasione dando sfogo alla creatività, per avere qualche spunto dai un’occhiata agli eventi organizzati nella
scorsa edizione sul nostro profilo Pinterest
• Promuovi l’invasione tra i tuoi amici che siano blogger, persone attive sui social media ma anche semplici appassionati di
arte e cultura.
• Crea il tuo evento su Eventbrite o Facebook, così da dare la possibilità a chi non ti conosce direttamente di partecipare
alla tua invasione…più siamo e più ci divertiamo!
Progetti per il futuro: invadiamo la Cattedrale?

More Related Content

What's hot

PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione
PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusionePASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione
PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusioneWUD Milan
 
Tour turistico "La divina Roma"
Tour turistico "La divina Roma"Tour turistico "La divina Roma"
Tour turistico "La divina Roma"Tania Servidei
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciRavenna Future Lessons
 
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEOIl patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEOVitalba Morelli
 
Realtà Aumentata-Università Salerno a TBIZ2011
Realtà Aumentata-Università Salerno a TBIZ2011Realtà Aumentata-Università Salerno a TBIZ2011
Realtà Aumentata-Università Salerno a TBIZ2011TechnologyBIZ
 
Ghigos poli mi-10112014
Ghigos poli mi-10112014Ghigos poli mi-10112014
Ghigos poli mi-10112014Ghigos
 
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social mediaCreare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social mediaFabrizio Todisco
 
L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...
L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...
L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...Buy Tourism Online
 

What's hot (10)

PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione
PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusionePASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione
PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione
 
Beni culturali
Beni culturaliBeni culturali
Beni culturali
 
Tour turistico "La divina Roma"
Tour turistico "La divina Roma"Tour turistico "La divina Roma"
Tour turistico "La divina Roma"
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
 
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEOIl patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
 
Realtà Aumentata-Università Salerno a TBIZ2011
Realtà Aumentata-Università Salerno a TBIZ2011Realtà Aumentata-Università Salerno a TBIZ2011
Realtà Aumentata-Università Salerno a TBIZ2011
 
Ghigos poli mi-10112014
Ghigos poli mi-10112014Ghigos poli mi-10112014
Ghigos poli mi-10112014
 
CV Daniela Legotta
CV Daniela LegottaCV Daniela Legotta
CV Daniela Legotta
 
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social mediaCreare esperienze, uniche, attraverso i social media
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
 
L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...
L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...
L’esperienza immateriale dell’arte e digitalizzazione. Opportunità per gli op...
 

Similar to L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)

Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a Taranto
Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a TarantoPresentazioni Invasioni Digitali 2015 a Taranto
Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a TarantoRossana Turi
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsMarianna Marcucci
 
2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia
2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia
2016 06 22 Cultura libera al tempo di WikipediaFederico Morando
 
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileIvreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileAssociazione Artepertutti
 
GIAMPIERO PERRI - BTO Buy Tourism Online 2013 - Linguaggi Digitali e Marketin...
GIAMPIERO PERRI - BTO Buy Tourism Online 2013 - Linguaggi Digitali e Marketin...GIAMPIERO PERRI - BTO Buy Tourism Online 2013 - Linguaggi Digitali e Marketin...
GIAMPIERO PERRI - BTO Buy Tourism Online 2013 - Linguaggi Digitali e Marketin...BTO Educational
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01laboratoridalbasso
 
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...#svegliamuseo
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaCulturaItalia
 
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in ItaliaItalytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in ItaliaFabio Viola
 
TuoMuseo: La Nuova Piattaforma del Patrimonio Culturale
TuoMuseo: La Nuova Piattaforma del Patrimonio Culturale TuoMuseo: La Nuova Piattaforma del Patrimonio Culturale
TuoMuseo: La Nuova Piattaforma del Patrimonio Culturale Fabio Viola
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativalaboratoridalbasso
 
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014Fabrizio Todisco
 
Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura Netlife s.r.l.
 
La Promozione tra Linguaggi digitali e marketing laterale
La Promozione tra Linguaggi digitali e marketing lateraleLa Promozione tra Linguaggi digitali e marketing laterale
La Promozione tra Linguaggi digitali e marketing lateraleBasilicata Turistica
 
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...Simone Aliprandi
 
Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Eur&ca S.r.l.
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Materica
 

Similar to L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali) (20)

Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a Taranto
Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a TarantoPresentazioni Invasioni Digitali 2015 a Taranto
Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a Taranto
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
 
2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia
2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia
2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia
 
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileIvreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
 
Musei e Covid
Musei e Covid Musei e Covid
Musei e Covid
 
GIAMPIERO PERRI - BTO Buy Tourism Online 2013 - Linguaggi Digitali e Marketin...
GIAMPIERO PERRI - BTO Buy Tourism Online 2013 - Linguaggi Digitali e Marketin...GIAMPIERO PERRI - BTO Buy Tourism Online 2013 - Linguaggi Digitali e Marketin...
GIAMPIERO PERRI - BTO Buy Tourism Online 2013 - Linguaggi Digitali e Marketin...
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
 
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
Supersummit - marketing culturale - "Perché i musei italiani dovrebbero 'sveg...
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in ItaliaItalytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
 
TuoMuseo: La Nuova Piattaforma del Patrimonio Culturale
TuoMuseo: La Nuova Piattaforma del Patrimonio Culturale TuoMuseo: La Nuova Piattaforma del Patrimonio Culturale
TuoMuseo: La Nuova Piattaforma del Patrimonio Culturale
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
 
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
La cultura Italiana salvata da Internet? #iloveischia 27 Marzo 2014
 
Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura
 
La Promozione tra Linguaggi digitali e marketing laterale
La Promozione tra Linguaggi digitali e marketing lateraleLa Promozione tra Linguaggi digitali e marketing laterale
La Promozione tra Linguaggi digitali e marketing laterale
 
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
 
Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini
 
IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?
IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?�IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?�
IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 

L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)

  • 1. Il movimento dei Dati Aperti incontra i Beni Culturali L’invasione digitale
  • 2. 1808 - Una commissione di esperti, su incarico di Murat, aveva selezionato alcune fra le tele custodite a Santa Chiara per portarle al Louvre. Murat morì e le tele non partirono più: sono ancora lì, in una chiesa che la maggior parte dei giorni è chiusa al pubblico, e necessiterebbero di un restauro. Il mancato ratto di Bari: un pezzo accantonato di memoria collettiva.
  • 3. Le tele sono condannate alla clausura? Le tele avrebbero avuto più fortuna a Parigi? Liberiamo la cultura!!!
  • 4. Il piccolo principe se ne andò a rivedere le rose. "Voi siete belle, ma siete vuote. Non si può morire per voi. Certamente, un qualsiasi passante crederebbe che la mia rosa vi rassomigli, ma lei, lei sola, é più importante di tutte voi, perché é lei che ho innaffiata. Perché é lei che ho messa sotto la campana di vetro. Perché é lei che ho riparata col paravento. Perché su di lei ho uccisi i bruchi (salvo i due o tre per le farfalle). Perché é lei che ho ascoltato lamentarsi o vantarsi, o anche qualche volta tacere. Perché é la mia rosa" Cosa rende speciale la rosa per il Piccolo Principe? Semplicemente l'averla conosciuta. La mancata conoscenza del nostro patrimonio
  • 5. I monumenti fantasma di Roma Mausoleo di Augusto Ateneo di Adriano Meta Sudans Terme di Traiano
  • 6. La rivoluzione digitale e i nuovi modelli di fruizione. Il caso Italia. vincoli fisici
  • 7. La riproduzione dei beni culturali di proprietà statale è soggetta, già in base alla Legge Rochey (n. 4 del 14 gennaio 1993), ad autorizzazione da parte del Soprintendente e al pagamento di un canone, tranne per i motivi di studio e l'uso personale. Gli artt. 108 e 109 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, e relativi decreti attuativi, non modificano nella sostanza la norma precedente vincoli tecnici e legali
  • 8. Logiche economicistiche e protezionistiche - possibilità di estrarre valore economico dalla distribuzione dei contenuti culturali e dall’offerta commerciale di prodotti ad essi collegati - rischio di utilizzo improprio dei contenuti e di “diluizione” del valore culturale
  • 10. www.beniculturaliaperti.it: 9 emendamenti - emendamento Art. 12: rilascio in formato aperto dell’archivio informatico delle schede descrittive del patrimonio immobiliare di proprietà dello Stato - emendamento Art. 15: rilascio in formato aperto dell’elenco dei beni per cui è stata fatta la dichiarazione di interesse - emendamento Art. 17: rilascio in formato aperto del Catalogo Nazionale dei Beni Culturali
  • 11. www.beniculturaliaperti.it: 9 emendamenti - emendamenti Artt. 107 e 108, relativi alla riproduzione dei beni culturali e ai canoni di concessioni e riproduzione La riproduzione è automaticamente e gratuitamente autorizzata, per fini non commerciali o per fini commerciali, qualora si metta a disposizione della collettività l’immagine, con licenza CC by SA. La riproduzione per scopi industriali o commerciali necessita invece di autorizzazione esplicita e canone.
  • 12. I grandi amano le cifre. Quando voi gli parlate di un nuovo amico, mai si interessano alle cose essenziali. Non si domandano mai: «Qual è il tono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?» Ma vi domandano: «Che età ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?» Allora soltanto credono di conoscerlo. Far tornare i conti.
  • 13. Benefici dell’apertura dei dati: - riduzione dei costi di pubblicazione online dei dati - visibilità - condivisione dei dati in maniera scalare - turismo accademico
  • 14. Benefici dell’apertura dei dati: - riduzione dei costi di pubblicazione online dei dati, siano essi foto, video o documenti. Liberare dai diritti d’immagine le riproduzioni delle opere ne permetterebbe l’uso commerciale e da esso la possibilità di far riscoprire opere e artisti che pochi conoscono - visibilità, altrimenti quasi azzerata: è il caso della maggior parte delle chiese dei nostri centri storici, spesso tutte escluse dai circuiti turistici perché non conosciute. Qual è il “patrimonio culturale” che si sceglie di visitare? Non certo quello di cui non è possibile nemmeno sapere in che cosa consiste!
  • 15. Benefici dell’apertura dei dati: - condivisione dei dati in maniera scalare, partendo dai dati di opere d'archivio, non visibili al pubblico e quindi non soggette a bigliettazione. Va preservata la possibilità che le istituzioni culturali, che conservano beni di particolare pregio, possano ricavare utili dalle riproduzioni che possano avere notevole valore commerciale. - turismo accademico: una buona digitalizzazione degli archivi incentiverebbe gli studi dall’estero, gettando delle ipotesi di ricerca che poi potrebbero essere approfondite in loco .
  • 16. Share your knowledge http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM Alcuni esempi: - messa a disposizione sul Web di immagini digitali mediante licenze Creative Commons da parte delle stesse istituzioni culturali
  • 17. Alcuni esempi: - creazione e condivisione di contenuti generati dagli utenti:
  • 18. Che cosa sono le invasioni digitali? Invasioni Digitali è il progetto che vuole promuovere attraverso il web il patrimonio culturale italiano. invasioni digitali hanno principalmente due obiettivi, quello di lanciare un’iniziativa di promozione dal basso cercando di trasformare ognuno di noi in un testimonial, un ambasciatore del proprio territorio e l’obiettivo di lanciare un messaggio alle istituzioni per cercare di superare quella logica conservatrice che vede ancora l’esperienza della visita di un museo, di un sito culturale, come qualcosa di passivo. “Come scriviamo anche nel manifesto” dice Fabrizio Todisco “crediamo in nuove forme di conversazione e divulgazione del patrimonio artistico non più autoritarie, conservatrici, ma aperte, libere, accoglienti, ed innovative. Crediamo in un nuovo rapporto fra il museo e il visitatore basato sulla partecipazione di quest’ultimo alla produzione, creazione e valorizzazione della cultura.Internet e i social media possono giocare un ruolo importante in un processo di innovazione della fruizione dei contenuti culturali.” Una cosa importante da specificare è che il progetto è totalmente a costo zero e tutte le persone che hanno collaborato hanno messo a disposizione il loro lavoro e il loro tempo gratuitamente.
  • 19. manifesto #invasionidigitali + #beniculturaliaperti Crediamo che l’applicazione al settore dei beni culturali delle nuove forme di comunicazione partecipata e della multimedialità, sia da considerare una occasione irrinunciabile per garantire la trasformazione delle istituzioni culturali in piattaforme aperte di divulgazione, scambio e produzione di valore, in grado di consentire una comunicazione attiva con il proprio pubblico, e una fruizione del patrimonio culturale priva di confini geografici e proiettata verso un futuro nel quale la condivisione e il modello dell'open access saranno sempre maggiori. Crediamo in nuove forme di conversazione e divulgazione del patrimonio artistico non più autoritarie, conservatrici, ma aperte, libere, accoglienti ed innovative. Crediamo in un nuovo rapporto fra il museo e il visitatore basato sulla partecipazione di quest’ultimo alla produzione, creazione e valorizzazione della cultura attraverso la condivisione di dati e immagini. Crediamo che il riuso dei dati e delle immagini dell'arte attraverso le piattaforme che mettono in connessione fra loro visitatori, esperti, studiosi, appassionati, possa attivare la produzione di contenuti personali UGC (User Generated Content), a beneficio di processi co-creativi di valore culturale ed economico per tutti.
  • 20. manifesto #invasionidigitali + #beniculturaliaperti Crediamo in nuove esperienze di visita dei siti culturali, non più passive, ma attive, dove la conoscenza non viene solo trasmessa ma anche costruita, dove il visitatore è coinvolto ed è in grado di produrre egli stesso forme d’arte. Crediamo che internet ed i social media siano una grande opportunità per la comunicazione culturale, un modo per coinvolgere nuovi soggetti, abbattere ogni tipo di barriere, e favorire ulteriormente la creazione, la condivisione, la diffusione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico. Crediamo che Internet sia in grado di innescare nuove modalità di gestione, conservazione, tutela, comunicazione e valorizzazione delle nostre risorse. Crediamo nella semplificazione delle norme per l'accesso e riuso dei dati dei Beni Culturali per incentivarne la digitalizzazione. Crediamo nella necessità di confronto fra tutti gli attori dei beni culturali perché le idee non rimangano isolate ma possano circolare e ispirare altri a migliorarle e renderle operative perché solo dallo scambio di conoscenze deriva altra conoscenza. Siamo convinti che questo scambio non debba limitarsi ai confini di un paese ma possa, e debba, essere internazionale. Crediamo che l'Arte diventi Conoscenza quando viene condivisa
  • 22. Invasioni Digitali: edizione 2014 Istruzioni. • Individua un museo, un luogo d’arte, un sito archeologico, un centro storico, una piazza o un qualsiasi altro luogo che ami e che pensi abbia una storia da raccontare • Scegli una data tra il 24 Aprile 2014 ed il 4 Maggio 2014 ed un’ora di inizio della tua invasione. • Compila il modulo su questo sito così da candidare la tua invasione e darci la possibilità di conoscerla e promuoverla attraverso i nostri canali • Pianifica la tua invasione dando sfogo alla creatività, per avere qualche spunto dai un’occhiata agli eventi organizzati nella scorsa edizione sul nostro profilo Pinterest • Promuovi l’invasione tra i tuoi amici che siano blogger, persone attive sui social media ma anche semplici appassionati di arte e cultura. • Crea il tuo evento su Eventbrite o Facebook, così da dare la possibilità a chi non ti conosce direttamente di partecipare alla tua invasione…più siamo e più ci divertiamo!
  • 23. Progetti per il futuro: invadiamo la Cattedrale?