SlideShare a Scribd company logo
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL E IL WEB
2.0 COSTITUISCE UN PONTE TRA CHI SI OCCUPA DI
BENI ARCHEOLOGICI E CHI DI QUEI BENI NE FRUISCE
È cominciata a livello mondiale una
conversazione vigorosa. Attraverso
Internet, le persone stanno
scoprendo e inventando nuovi modi
di condividere le conoscenze
pertinenti con incredibile rapidità.
Come diretta conseguenza, i mercati
stanno diventando più intelligenti e
più velocemente della maggior parte
delle aziende.
Cluetrain Manifesto
Comunicare l’archeologia vuol dire cercare di combattere i falsi miti che
aleggiano intorno alla figura dell’archeologo e al ruolo dell’archeologia
nella società.
È necessario che siano
gli archeologi stessi a
comunicare la propria
disciplina, senza
demandare ad altri.
Abbiamo le
competenze
scientifiche, dobbiamo
costruirci quelle
comunicative.
ATTIVITA’ DI
RICERCA
MUSEI E SITI
ARCHEOLOGICI
VALORIZZAZIONE
EVENTI
 Target di pubblico
 Temi e contenuti
 Storytelling
 Linguaggi
 Strumenti
 Audience development
 Costruzione dell’identità
digitale
 tempo dedicato
 Staff dedicato
STRATEGIA PROGETTAZIONE
Nella categoria rientrano:
Musei archeologici
Collezioni archeologiche all’interno di musei più ampi
Siti, parchi e aree archeologiche
Musei di competenza statale, pubblica e privata
(da Il Museo e la rete. Nuovi modi di comunicare, Fondazione Fitzcarraldo, 2014)
Comunicazione
efficace e
completa
Blog
Pinterest
FacebookTwitter
Instagram
Informa, approfondisce
Mostra fotograficaDiario per immagini
Ricorda, consiglia Annuncia, promuove, guida
Il fine è la totalità della comunicazione. Ogni strumento 2.0 è scelto in base alle finalità che il
museo si prefigge. Cosa vuole comunicare? Come? Attraverso quali strumenti? Chi lo fa?
«L’archeologia ha una finalità sociale»
D. Manacorda
La realtà però è diversa. I cantieri di archeologia
urbana spesso chiudono la vista ai curiosi, tra cui si
cela anche chi sarebbe veramente interessato a
sapere cosa si nasconde nel proprio sottosuolo.
Da questo non-dialogo nascono tutti i falsi miti e le
false credenze sul mestiere dell’archeologo, sulla sua
inutilità e sui tesori incredibili che nascondiamo
perché non vogliamo rivelarli al pubblico.
La situazione deve cambiare. Il web 2.0 fornisce una
chiave comunicativa efficace. Ma va saputa utilizzare
Scavi archeologici
Public Archaeology
Tematiche relative agli open
data in archeologiaBlog facebook twitter
La COMUNICAZIONE DELL’ARCHEOLOGIA stessa costituisce
attività di ricerca, i cui risultati e il cui stato di avanzamento
vanno messi in rete per essere discussi, lodati o criticati, ma
soprattutto resi noti e condivisi.
La comunicazione è un settore in continua
evoluzione, come dimostra ampiamente il web
2.0. Il mondo archeologico è da sempre indietro
per quanto riguarda la comunicazione delle
ricerche. L’Università non fa formazione in
merito pertanto allo stato attuale quello della
comunicazione è per noi archeologi un campo di
SPERIMENTAZIONE. Per questo il web 2.0 è il
luogo dove meglio si parla di come fare
comunicazione dell’archeologia, non solo nel
web.
Ricerche archeologiche/scavi didattici-universitari
Es. Uomini e cose a Vignale
Tematiche relative agli
opendata in archeologia
Comunicazione dell’archeologia
Day of Archaeology
Comunicazione e condivisione
creazione di community
Condivisione/conversazioni
Fare rete, creare reti
Comunicazione dell’archeologia
Scambio di idee e progetti
Storytelling
Utilizzo di media e di
social media
differenti
Viralità del messaggio
Coinvolgimento di
altre voci oltre alla
nostra
Evento da
promuovere
(mostre; cicli di incontri; inaugurazione di musei o aree
archeologiche; presentazione dei risultati di nuove ricerche )
Un esempio:
la promozione della mostra Potere e Pathos +
Piccoli Grandi Bronzi
Enti interessati Palazzo Strozzi
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
(Soprintendenza Archeologia Toscana)
Chi ha svolto il lavoro di comunicazione: Il social media team di entrambi gli enti,
parte in collaborazione, parte indipendentemente
Cos’ha fatto Palazzo Strozzi Su fb: promozione da mesi prima dell’inaugurazione
(inserzioni a pagamento); durante la mostra post
programmati con focus sui reperti alternati a promozione
delle attività collaterali.
Su twitter: lieve livetwitting dell’inaugurazione e durante il
blogtour
Cos’ha fatto Museo Archeologico Nazionale di
Firenze
Sul blog: presentazione della mostra più approfondimento
in vista della mostra di Palazzo Strozzi, più post a seguito del
blogtour. Seguiranno altri post per la durata estiva della
mostra
Su fb: lieve promozione (no inserzioni a pagamento)
Su twitter: livetwitting delle inaugurazioni e durante il
blogtour; storify del blogtour
Attività svolte in collaborazione Livetwitting delle inaugurazioni; creazione e utilizzo di
ashtag condiviso (#bronzifirenze)
Organizzazione e svolgimento del blogtour
Promozione eventi
Presentazione musei e
aree archeologiche
Nuove ricerche
Problematiche legate
all’archeologia in Italia
Chi la fa:
 Musei ed enti archeologici
 Enti sovramuseali
 Associazioni culturali
 Siti di informazione culturale
 Enti in collaborazione con altre figure
 Archeologi a vario titolo impegnati
Esempi virtuosi:
 MiBACT social
 La Civetta di Atena
 Invasioni Digitali
 #museonazionale su instagram
 Instameet #viaetruscadelferro2015
I progetti migliori di valorizzazione sui social sono
quelli che coinvolgono attivamente gli utenti.
Invito a condividere la propria esperienza
quando si visita il museo/area archeologica
Ashtag dedicati e creati
apposta per la condivisione
Ad es. Musei In Comune Roma
(retweet e repost su twitter e su
instagram)
«Oggi i visitatori vogliono essere anche loro
"creatori" di conoscenza, per questo usano i social
e necessitano interazione.»
(N. Mandarano a #opustory, MAME, 24.06.2015)
Fondamentale in Italia l’esperienza delle Invasioni Digitali. Nate su FB, dal basso,
esprimono la volontà della gente di «impossessarsi» del proprio Patrimonio
Culturale.
Gli Instameet organizzati da associazioni
di Igers in varie parti d’Italia possono
essere un buon strumento di
valorizzazione. L’iniziativa in genere parte
dal basso, cioè dagli Igers, e coinvolge le
amministrazioni pubbliche e gli enti
interessati. Sono gli utenti stessi di
instagram che partecipano a farsi
portatori del messaggio di
comunicazione, attraverso la condivisione
delle proprie immagini
Il blogtour organizzato dall’ente interessato
permette di lanciare nel web una serie di
contenuti che promuovono e comunicano
la struttura che si intende presentare. È
uno strumento da tenere in
considerazione. Il blogtour coinvolge
blogger i quali però utilizzano anche i
propri canali social: comunicazione ad
ampio raggio
Instameet #viaetruscadeferro2015 - @igersprato
Foto di gruppo durante l’archeoblogtour a Palazzo Strozzi #bronziFirenze
#museumselfie sì o #museumselfie no?
Si chiama Let’s Dig Again, è la prima web radio
italiana dedicata all’archeologia. Realizzata da
studenti di Archeologia dell’Università di Siena,
trasmette puntate radiofoniche, solitamente
interviste o reportages, da eventi di
archeologia sparsi in Italia. Fa
approfondimento, promozione, è un esempio
interessante delle potenzialità che si possono
sfruttare in rete per comunicare l’archeologia
Marina Lo Blundo
@maraina81
marina.loblundo@beniculturali.it
La pratica del web 2.0 nella
comunicazione archeologica non è
ancora accettata o compresa da tutti gli
ambienti dell’archeologia italiana, sia
accademici che istituzionali. Nonostante
si siano fatti grandi passi avanti nel
campo dei social media ancora tanta
strada resta da fare. Alla base della
resistenza una certa diffidenza nei
confronti dei social network, visti come
luoghi virtuali “frivoli” e del linguaggio
che essi comportano, totalmente
diverso dai toni scientifici o
burocrateschi cui molti sono abituati.
Pescara, 2 luglio 2015

More Related Content

Viewers also liked

TOYOTA Tean certification record.
TOYOTA Tean certification record.TOYOTA Tean certification record.
TOYOTA Tean certification record.Suresh Kumar
 
Cassiano e enzo
Cassiano e  enzoCassiano e  enzo
Cassiano e enzo
Nute JPA
 
Schedule for media
Schedule for mediaSchedule for media
Schedule for media
jamiedear
 
惠华国术研究社 2015
惠华国术研究社 2015惠华国术研究社 2015
惠华国术研究社 2015
Chan Wei
 
Urban rivals –(kod)
Urban rivals –(kod) Urban rivals –(kod)
Urban rivals –(kod) Dani Serrano
 
AllOneMind EXECUTIVE SUMMARY
AllOneMind EXECUTIVE SUMMARYAllOneMind EXECUTIVE SUMMARY
AllOneMind EXECUTIVE SUMMARYLeslie Sieveke
 
Reaching ALL Students with Mastery Learning - Grid Method - Introduction Pres...
Reaching ALL Students with Mastery Learning - Grid Method - Introduction Pres...Reaching ALL Students with Mastery Learning - Grid Method - Introduction Pres...
Reaching ALL Students with Mastery Learning - Grid Method - Introduction Pres...
Chad Ostrowski, M.S. Ed.
 
Tutorial para manejar windows live movie maker
Tutorial para manejar windows live movie makerTutorial para manejar windows live movie maker
Tutorial para manejar windows live movie makergeanethgarciamasson
 
Industrial water treatment
Industrial water treatmentIndustrial water treatment
Industrial water treatment
canadianclear
 
Cap. 9 bases de datos
Cap. 9  bases de datosCap. 9  bases de datos
Cap. 9 bases de datos
Jose Skiipp Miralda
 

Viewers also liked (10)

TOYOTA Tean certification record.
TOYOTA Tean certification record.TOYOTA Tean certification record.
TOYOTA Tean certification record.
 
Cassiano e enzo
Cassiano e  enzoCassiano e  enzo
Cassiano e enzo
 
Schedule for media
Schedule for mediaSchedule for media
Schedule for media
 
惠华国术研究社 2015
惠华国术研究社 2015惠华国术研究社 2015
惠华国术研究社 2015
 
Urban rivals –(kod)
Urban rivals –(kod) Urban rivals –(kod)
Urban rivals –(kod)
 
AllOneMind EXECUTIVE SUMMARY
AllOneMind EXECUTIVE SUMMARYAllOneMind EXECUTIVE SUMMARY
AllOneMind EXECUTIVE SUMMARY
 
Reaching ALL Students with Mastery Learning - Grid Method - Introduction Pres...
Reaching ALL Students with Mastery Learning - Grid Method - Introduction Pres...Reaching ALL Students with Mastery Learning - Grid Method - Introduction Pres...
Reaching ALL Students with Mastery Learning - Grid Method - Introduction Pres...
 
Tutorial para manejar windows live movie maker
Tutorial para manejar windows live movie makerTutorial para manejar windows live movie maker
Tutorial para manejar windows live movie maker
 
Industrial water treatment
Industrial water treatmentIndustrial water treatment
Industrial water treatment
 
Cap. 9 bases de datos
Cap. 9  bases de datosCap. 9  bases de datos
Cap. 9 bases de datos
 

Similar to Web 2.0, social media e beni archeologici

Arte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queenArte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queen
Giulia Simi
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
BTO Educational
 
Beni Culturali 2.3 Applicazioni Web 2.0 Ai Beni Culturali
Beni Culturali 2.3  Applicazioni Web 2.0 Ai Beni CulturaliBeni Culturali 2.3  Applicazioni Web 2.0 Ai Beni Culturali
Beni Culturali 2.3 Applicazioni Web 2.0 Ai Beni Culturali
Caterina Policaro
 
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Marina Lo Blundo
 
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Alba Scarpellini
 
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Angelo Centini
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativalaboratoridalbasso
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
Maria Elena Colombo
 
Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
mauropreda
 
N i s s a p e d i a irullo 040914
N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914
N i s s a p e d i a irullo 040914
Salvo Rullo
 
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
Marianna Marcucci
 
#GAMinvasion Press Review
#GAMinvasion Press Review#GAMinvasion Press Review
#GAMinvasion Press Review
PUSH..
 
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)Paola Liliana Buttiglione
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Stefano Saladino
 
Social Media Better Tourism [ reload ]
Social Media Better Tourism [ reload ]Social Media Better Tourism [ reload ]
Social Media Better Tourism [ reload ]
BTO Educational
 
Programma Festival della Scienza 2013
Programma Festival della Scienza 2013Programma Festival della Scienza 2013
Programma Festival della Scienza 2013
Associazione Festival della Scienza
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012
Istoreto
 

Similar to Web 2.0, social media e beni archeologici (20)

Arte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queenArte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queen
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
 
Beni Culturali 2.3 Applicazioni Web 2.0 Ai Beni Culturali
Beni Culturali 2.3  Applicazioni Web 2.0 Ai Beni CulturaliBeni Culturali 2.3  Applicazioni Web 2.0 Ai Beni Culturali
Beni Culturali 2.3 Applicazioni Web 2.0 Ai Beni Culturali
 
Strategia santa giulia
Strategia  santa giuliaStrategia  santa giulia
Strategia santa giulia
 
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
 
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
 
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
 
Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
 
N i s s a p e d i a irullo 040914
N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914N    i    s    s    a    p    e    d    i   a     irullo 040914
N i s s a p e d i a irullo 040914
 
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
 
#GAMinvasion Press Review
#GAMinvasion Press Review#GAMinvasion Press Review
#GAMinvasion Press Review
 
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
L'invasione digitale (#beniculturaliaperti + #invasionidigitali)
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
 
Social Media Better Tourism [ reload ]
Social Media Better Tourism [ reload ]Social Media Better Tourism [ reload ]
Social Media Better Tourism [ reload ]
 
Programma fd s_ita_13
Programma fd s_ita_13Programma fd s_ita_13
Programma fd s_ita_13
 
Programma Festival della Scienza 2013
Programma Festival della Scienza 2013Programma Festival della Scienza 2013
Programma Festival della Scienza 2013
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012
 

More from Marina Lo Blundo

Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Marina Lo Blundo
 
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Marina Lo Blundo
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
Marina Lo Blundo
 
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptxAscoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Marina Lo Blundo
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
Marina Lo Blundo
 
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
Marina Lo Blundo
 
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia anticaAprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Marina Lo Blundo
 
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attivitàA proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
Marina Lo Blundo
 
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social mediaarcheosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
Marina Lo Blundo
 
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i museiMusei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Marina Lo Blundo
 
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagramTu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Marina Lo Blundo
 
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e socialIl museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Marina Lo Blundo
 
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romanaSi fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Marina Lo Blundo
 
I Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologiaI Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologia
Marina Lo Blundo
 
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalitàDa archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Marina Lo Blundo
 
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologiaIl blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Marina Lo Blundo
 
Social media per i musei
Social media per i museiSocial media per i musei
Social media per i musei
Marina Lo Blundo
 
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - introWeb 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Marina Lo Blundo
 

More from Marina Lo Blundo (18)

Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
 
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptxAscoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa: il ruolo della narrazione arc...
 
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
 
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia anticaAprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
 
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attivitàA proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
 
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social mediaarcheosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
 
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i museiMusei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
 
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagramTu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
 
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e socialIl museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
 
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romanaSi fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
 
I Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologiaI Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologia
 
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalitàDa archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
 
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologiaIl blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
 
Social media per i musei
Social media per i museiSocial media per i musei
Social media per i musei
 
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - introWeb 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
 

Web 2.0, social media e beni archeologici

  • 1. LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL E IL WEB 2.0 COSTITUISCE UN PONTE TRA CHI SI OCCUPA DI BENI ARCHEOLOGICI E CHI DI QUEI BENI NE FRUISCE
  • 2. È cominciata a livello mondiale una conversazione vigorosa. Attraverso Internet, le persone stanno scoprendo e inventando nuovi modi di condividere le conoscenze pertinenti con incredibile rapidità. Come diretta conseguenza, i mercati stanno diventando più intelligenti e più velocemente della maggior parte delle aziende. Cluetrain Manifesto
  • 3. Comunicare l’archeologia vuol dire cercare di combattere i falsi miti che aleggiano intorno alla figura dell’archeologo e al ruolo dell’archeologia nella società. È necessario che siano gli archeologi stessi a comunicare la propria disciplina, senza demandare ad altri. Abbiamo le competenze scientifiche, dobbiamo costruirci quelle comunicative.
  • 4. ATTIVITA’ DI RICERCA MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI VALORIZZAZIONE EVENTI
  • 5.  Target di pubblico  Temi e contenuti  Storytelling  Linguaggi  Strumenti  Audience development  Costruzione dell’identità digitale  tempo dedicato  Staff dedicato STRATEGIA PROGETTAZIONE
  • 6. Nella categoria rientrano: Musei archeologici Collezioni archeologiche all’interno di musei più ampi Siti, parchi e aree archeologiche Musei di competenza statale, pubblica e privata
  • 7. (da Il Museo e la rete. Nuovi modi di comunicare, Fondazione Fitzcarraldo, 2014)
  • 8. Comunicazione efficace e completa Blog Pinterest FacebookTwitter Instagram Informa, approfondisce Mostra fotograficaDiario per immagini Ricorda, consiglia Annuncia, promuove, guida Il fine è la totalità della comunicazione. Ogni strumento 2.0 è scelto in base alle finalità che il museo si prefigge. Cosa vuole comunicare? Come? Attraverso quali strumenti? Chi lo fa?
  • 9. «L’archeologia ha una finalità sociale» D. Manacorda La realtà però è diversa. I cantieri di archeologia urbana spesso chiudono la vista ai curiosi, tra cui si cela anche chi sarebbe veramente interessato a sapere cosa si nasconde nel proprio sottosuolo. Da questo non-dialogo nascono tutti i falsi miti e le false credenze sul mestiere dell’archeologo, sulla sua inutilità e sui tesori incredibili che nascondiamo perché non vogliamo rivelarli al pubblico. La situazione deve cambiare. Il web 2.0 fornisce una chiave comunicativa efficace. Ma va saputa utilizzare
  • 10. Scavi archeologici Public Archaeology Tematiche relative agli open data in archeologiaBlog facebook twitter
  • 11. La COMUNICAZIONE DELL’ARCHEOLOGIA stessa costituisce attività di ricerca, i cui risultati e il cui stato di avanzamento vanno messi in rete per essere discussi, lodati o criticati, ma soprattutto resi noti e condivisi. La comunicazione è un settore in continua evoluzione, come dimostra ampiamente il web 2.0. Il mondo archeologico è da sempre indietro per quanto riguarda la comunicazione delle ricerche. L’Università non fa formazione in merito pertanto allo stato attuale quello della comunicazione è per noi archeologi un campo di SPERIMENTAZIONE. Per questo il web 2.0 è il luogo dove meglio si parla di come fare comunicazione dell’archeologia, non solo nel web.
  • 12. Ricerche archeologiche/scavi didattici-universitari Es. Uomini e cose a Vignale Tematiche relative agli opendata in archeologia Comunicazione dell’archeologia Day of Archaeology Comunicazione e condivisione
  • 13. creazione di community Condivisione/conversazioni Fare rete, creare reti Comunicazione dell’archeologia Scambio di idee e progetti
  • 14. Storytelling Utilizzo di media e di social media differenti Viralità del messaggio Coinvolgimento di altre voci oltre alla nostra Evento da promuovere (mostre; cicli di incontri; inaugurazione di musei o aree archeologiche; presentazione dei risultati di nuove ricerche )
  • 15. Un esempio: la promozione della mostra Potere e Pathos + Piccoli Grandi Bronzi Enti interessati Palazzo Strozzi Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Soprintendenza Archeologia Toscana) Chi ha svolto il lavoro di comunicazione: Il social media team di entrambi gli enti, parte in collaborazione, parte indipendentemente Cos’ha fatto Palazzo Strozzi Su fb: promozione da mesi prima dell’inaugurazione (inserzioni a pagamento); durante la mostra post programmati con focus sui reperti alternati a promozione delle attività collaterali. Su twitter: lieve livetwitting dell’inaugurazione e durante il blogtour Cos’ha fatto Museo Archeologico Nazionale di Firenze Sul blog: presentazione della mostra più approfondimento in vista della mostra di Palazzo Strozzi, più post a seguito del blogtour. Seguiranno altri post per la durata estiva della mostra Su fb: lieve promozione (no inserzioni a pagamento) Su twitter: livetwitting delle inaugurazioni e durante il blogtour; storify del blogtour Attività svolte in collaborazione Livetwitting delle inaugurazioni; creazione e utilizzo di ashtag condiviso (#bronzifirenze) Organizzazione e svolgimento del blogtour
  • 16. Promozione eventi Presentazione musei e aree archeologiche Nuove ricerche Problematiche legate all’archeologia in Italia Chi la fa:  Musei ed enti archeologici  Enti sovramuseali  Associazioni culturali  Siti di informazione culturale  Enti in collaborazione con altre figure  Archeologi a vario titolo impegnati Esempi virtuosi:  MiBACT social  La Civetta di Atena  Invasioni Digitali  #museonazionale su instagram  Instameet #viaetruscadelferro2015
  • 17. I progetti migliori di valorizzazione sui social sono quelli che coinvolgono attivamente gli utenti. Invito a condividere la propria esperienza quando si visita il museo/area archeologica Ashtag dedicati e creati apposta per la condivisione Ad es. Musei In Comune Roma (retweet e repost su twitter e su instagram) «Oggi i visitatori vogliono essere anche loro "creatori" di conoscenza, per questo usano i social e necessitano interazione.» (N. Mandarano a #opustory, MAME, 24.06.2015)
  • 18. Fondamentale in Italia l’esperienza delle Invasioni Digitali. Nate su FB, dal basso, esprimono la volontà della gente di «impossessarsi» del proprio Patrimonio Culturale.
  • 19. Gli Instameet organizzati da associazioni di Igers in varie parti d’Italia possono essere un buon strumento di valorizzazione. L’iniziativa in genere parte dal basso, cioè dagli Igers, e coinvolge le amministrazioni pubbliche e gli enti interessati. Sono gli utenti stessi di instagram che partecipano a farsi portatori del messaggio di comunicazione, attraverso la condivisione delle proprie immagini Il blogtour organizzato dall’ente interessato permette di lanciare nel web una serie di contenuti che promuovono e comunicano la struttura che si intende presentare. È uno strumento da tenere in considerazione. Il blogtour coinvolge blogger i quali però utilizzano anche i propri canali social: comunicazione ad ampio raggio Instameet #viaetruscadeferro2015 - @igersprato Foto di gruppo durante l’archeoblogtour a Palazzo Strozzi #bronziFirenze
  • 20. #museumselfie sì o #museumselfie no?
  • 21. Si chiama Let’s Dig Again, è la prima web radio italiana dedicata all’archeologia. Realizzata da studenti di Archeologia dell’Università di Siena, trasmette puntate radiofoniche, solitamente interviste o reportages, da eventi di archeologia sparsi in Italia. Fa approfondimento, promozione, è un esempio interessante delle potenzialità che si possono sfruttare in rete per comunicare l’archeologia
  • 22. Marina Lo Blundo @maraina81 marina.loblundo@beniculturali.it La pratica del web 2.0 nella comunicazione archeologica non è ancora accettata o compresa da tutti gli ambienti dell’archeologia italiana, sia accademici che istituzionali. Nonostante si siano fatti grandi passi avanti nel campo dei social media ancora tanta strada resta da fare. Alla base della resistenza una certa diffidenza nei confronti dei social network, visti come luoghi virtuali “frivoli” e del linguaggio che essi comportano, totalmente diverso dai toni scientifici o burocrateschi cui molti sono abituati. Pescara, 2 luglio 2015