SlideShare a Scribd company logo
Il futuro del
libro e della lettura
Roberto Maragliano
Università Roma Tre
Narra. Libera tutti, IPRASE, Trento 15 gennaio 2016
Prisma
Quando parliamo di libro intendiamo molte cose assieme
un oggetto
un supporto
un testo
una cornice mentale e sociale
una pedagogia e una storia
Dal fisico al digitale
Nel passaggio dal libro a stampa al libro digitale cosa cambia e come?
Dobbiamo chiedercelo per ciascuna delle facce:
oggetto
supporto
testo
cornice mentale e sociale
pedagogia e storia
Libro oggetto
Qui la metamorfosi è più evidente.
Passando al digitale il libro perde di materialità, smette di essere oggetto fisico
Ma non smette di essere un oggetto mentale
Non lo si può toccare
(ma se ne può essere toccati, comunque)
Libro supporto
Qui anche chi non si è mai allontanato dal libro cartaceo ha esperienza di
cambiamenti possibili
Lo stesso titolo può avere diverse edizioni, diversi formati, diversi prezzi, anche
diversi editori
Cambiando il supporto il libro resta sempre quello
Libro testo
Il testo è una porzione di sapere delimitata e internamente organizzata
Nel passaggio al digitale il testo resta sempre lo stesso?
Oppure cambia?
Dipende da cosa si intende per testo e se questo include le immagini, se ha
note, se ha un indice analitico, ecc.
Libro cornice mentale
Il libro è un modo di vedere, intendere e praticare il mondo
Figura dunque come un prolungamento della nostra capacità di
cogliere e usare la realtà
Quello che leggiamo rientra nelle nostre conoscenze integrandosi con
quello che facciamo
Questo è l’insegnamento dei media della stampa
Libro cornice sociale
Il modo di vedere, intendere e praticare il mondo è anche un prodotto sociale
Figura dunque come un ampliamento della capacità collettiva di
cogliere e usare la realtà
Ciò che viene letto dentro una determinata cultura rientra nel tessuto di quella
cultura integrandosi con
ciò che essa permette di fare
Storia e pedagogia nel libro
Emerge che
nel praticare la lettura di un testo cartaceo ci si educa e si interiorizzano ben
determinati modelli di conoscenza
nel praticare la lettura di un testo cartaceo ci si educa e si interiorizzano modelli
di conoscenza in parte simili in parte diversi
nel libro ci rispecchiamo
il libro ci rispecchia
Diversità nel libro digitale
Immaterialità, ovvero una cura contro il feticismo
Molteplicità delle classificazioni, ovvero finalmente risolto il problema di dove e
come mettere in ordine i libri
Pluralità e convergenza dei codici, ovvero libri che suonano e si muovono
Segmentazione, ovvero prospettive di riarticolazione e reticolarizzazione dei
patrimoni testuali
…ecco allora perché non funziona in questa scuola
Diversità nella lettura digitale
Personalizzazione, ovvero configurare il testo di lettura, sottolinearlo, annotarlo,
esportarne brani secondo le propie esigenze
Condivisione, ovvero ci si comunicano le reazioni non a cose fatte ma all’interno
stesso dello spazio di lettura
Operatività, leggere facendo e leggere per fare
I due sistemi a raffronto
Materiale per una Media Education che includa anche la stampa
Per saperne (e farne) di più
Sui due sistemi di produzione
Sulle ragioni di una conversione
Sul sociale reading
Sul self-publishing
Un esempio di e-book maturo

More Related Content

Similar to Maragliano, Il futuro del libro e della lettura

Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenutoAccessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Maria Grazia Fiore
 
Essere una libreria (online)
Essere una libreria (online)Essere una libreria (online)
Essere una libreria (online)
Matteo Scurati
 
Scuola vs digitale
Scuola vs digitaleScuola vs digitale
Scuola vs digitale
Roberto Maragliano
 
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishingEditoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Lorenzo Fabbri
 
Social reading
Social readingSocial reading
Social reading
Alessandra Rucci
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschibibliotecadeiragazzi
 
Facilitar comunicacion
Facilitar comunicacionFacilitar comunicacion
Facilitar comunicacionMarta Montoro
 
"Il movimento del leggere"
"Il movimento del leggere""Il movimento del leggere"
"Il movimento del leggere"
Fabio Grasselli
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Milena Galeoto
 
Lettura 2012
Lettura 2012Lettura 2012
Lettura 2012
Patrizia Lùperi
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
"Leggimi una storia" - materiali
"Leggimi una storia" - materiali"Leggimi una storia" - materiali
"Leggimi una storia" - materiali
Isabella Lavelli
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Stefania Manca
 
ebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Piredduebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Pireddu
Università degli Studi Roma Tre
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Chayn Italia
 
Una chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningUna chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningsalvatorecolazzo
 
Il modello inbook
Il modello inbookIl modello inbook
Il modello inbook
Centro studi inbook
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partnerDIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
bibliotecadeiragazzi
 

Similar to Maragliano, Il futuro del libro e della lettura (20)

Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenutoAccessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
 
Essere una libreria (online)
Essere una libreria (online)Essere una libreria (online)
Essere una libreria (online)
 
Scuola vs digitale
Scuola vs digitaleScuola vs digitale
Scuola vs digitale
 
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishingEditoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
 
Social reading
Social readingSocial reading
Social reading
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
 
Facilitar comunicacion
Facilitar comunicacionFacilitar comunicacion
Facilitar comunicacion
 
"Il movimento del leggere"
"Il movimento del leggere""Il movimento del leggere"
"Il movimento del leggere"
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 
Lettura 2012
Lettura 2012Lettura 2012
Lettura 2012
 
Lettura 2012
Lettura 2012Lettura 2012
Lettura 2012
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
"Leggimi una storia" - materiali
"Leggimi una storia" - materiali"Leggimi una storia" - materiali
"Leggimi una storia" - materiali
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
 
ebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Piredduebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Pireddu
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
 
Una chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningUna chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learning
 
Il modello inbook
Il modello inbookIl modello inbook
Il modello inbook
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
 
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partnerDIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
 

More from Roberto Maragliano

Non ho parole.pptx
Non ho parole.pptxNon ho parole.pptx
Non ho parole.pptx
Roberto Maragliano
 
Maragliano dalla dad alla did
Maragliano dalla dad alla didMaragliano dalla dad alla did
Maragliano dalla dad alla did
Roberto Maragliano
 
Maragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenzeMaragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenze
Roberto Maragliano
 
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologieMaragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Roberto Maragliano
 
Non ho parole
Non ho paroleNon ho parole
Non ho parole
Roberto Maragliano
 
Il digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trameIl digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trame
Roberto Maragliano
 
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologieLeonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Roberto Maragliano
 
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativaLeonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
Roberto Maragliano
 
I social educativi
I social  educativiI social  educativi
I social educativi
Roberto Maragliano
 
Immaginari di scrittura
Immaginari di scritturaImmaginari di scrittura
Immaginari di scrittura
Roberto Maragliano
 
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Roberto Maragliano
 
Rappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scritturaRappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scrittura
Roberto Maragliano
 

More from Roberto Maragliano (13)

Non ho parole.pptx
Non ho parole.pptxNon ho parole.pptx
Non ho parole.pptx
 
Maragliano dalla dad alla did
Maragliano dalla dad alla didMaragliano dalla dad alla did
Maragliano dalla dad alla did
 
Maragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenzeMaragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenze
 
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologieMaragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
 
Non ho parole
Non ho paroleNon ho parole
Non ho parole
 
Il digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trameIl digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trame
 
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologieLeonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
 
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativaLeonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
 
I social educativi
I social  educativiI social  educativi
I social educativi
 
Immaginari di scrittura
Immaginari di scritturaImmaginari di scrittura
Immaginari di scrittura
 
Maragliano mediashow melfi
Maragliano mediashow melfiMaragliano mediashow melfi
Maragliano mediashow melfi
 
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
 
Rappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scritturaRappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scrittura
 

Maragliano, Il futuro del libro e della lettura

  • 1. Il futuro del libro e della lettura Roberto Maragliano Università Roma Tre Narra. Libera tutti, IPRASE, Trento 15 gennaio 2016
  • 2. Prisma Quando parliamo di libro intendiamo molte cose assieme un oggetto un supporto un testo una cornice mentale e sociale una pedagogia e una storia
  • 3. Dal fisico al digitale Nel passaggio dal libro a stampa al libro digitale cosa cambia e come? Dobbiamo chiedercelo per ciascuna delle facce: oggetto supporto testo cornice mentale e sociale pedagogia e storia
  • 4. Libro oggetto Qui la metamorfosi è più evidente. Passando al digitale il libro perde di materialità, smette di essere oggetto fisico Ma non smette di essere un oggetto mentale Non lo si può toccare (ma se ne può essere toccati, comunque)
  • 5. Libro supporto Qui anche chi non si è mai allontanato dal libro cartaceo ha esperienza di cambiamenti possibili Lo stesso titolo può avere diverse edizioni, diversi formati, diversi prezzi, anche diversi editori Cambiando il supporto il libro resta sempre quello
  • 6. Libro testo Il testo è una porzione di sapere delimitata e internamente organizzata Nel passaggio al digitale il testo resta sempre lo stesso? Oppure cambia? Dipende da cosa si intende per testo e se questo include le immagini, se ha note, se ha un indice analitico, ecc.
  • 7. Libro cornice mentale Il libro è un modo di vedere, intendere e praticare il mondo Figura dunque come un prolungamento della nostra capacità di cogliere e usare la realtà Quello che leggiamo rientra nelle nostre conoscenze integrandosi con quello che facciamo Questo è l’insegnamento dei media della stampa
  • 8. Libro cornice sociale Il modo di vedere, intendere e praticare il mondo è anche un prodotto sociale Figura dunque come un ampliamento della capacità collettiva di cogliere e usare la realtà Ciò che viene letto dentro una determinata cultura rientra nel tessuto di quella cultura integrandosi con ciò che essa permette di fare
  • 9. Storia e pedagogia nel libro Emerge che nel praticare la lettura di un testo cartaceo ci si educa e si interiorizzano ben determinati modelli di conoscenza nel praticare la lettura di un testo cartaceo ci si educa e si interiorizzano modelli di conoscenza in parte simili in parte diversi nel libro ci rispecchiamo il libro ci rispecchia
  • 10. Diversità nel libro digitale Immaterialità, ovvero una cura contro il feticismo Molteplicità delle classificazioni, ovvero finalmente risolto il problema di dove e come mettere in ordine i libri Pluralità e convergenza dei codici, ovvero libri che suonano e si muovono Segmentazione, ovvero prospettive di riarticolazione e reticolarizzazione dei patrimoni testuali …ecco allora perché non funziona in questa scuola
  • 11. Diversità nella lettura digitale Personalizzazione, ovvero configurare il testo di lettura, sottolinearlo, annotarlo, esportarne brani secondo le propie esigenze Condivisione, ovvero ci si comunicano le reazioni non a cose fatte ma all’interno stesso dello spazio di lettura Operatività, leggere facendo e leggere per fare
  • 12. I due sistemi a raffronto Materiale per una Media Education che includa anche la stampa
  • 13. Per saperne (e farne) di più Sui due sistemi di produzione Sulle ragioni di una conversione Sul sociale reading Sul self-publishing Un esempio di e-book maturo