SlideShare a Scribd company logo
La lettura oggi:
competenze professionali e ruolo delle
biblioteche
Corso di formazione AIB Sicilia
Catania 15 ottobre 2012
Palermo 15 ottobre 2012




             Dott.ssa Patrizia Lùperi
             Associazione Italiana Biblioteche
             Sezione Toscana
             Consulente per progetti di diffusione
             della lettura
Quale valore per la lettura oggi?

Per il pedagogista Antonio FAETI:

o   La lettura muove verso la sfera dei valori
    soggettivi     interni;       leggere   riguarda
    l’introspezione, la ricerca interiore
o   Leggere un libro significa liberare immagini allo
    stato puro
o   Permettere alla mente di fare immagini proprie,
    collegandosi a significati profondi
La lettura e il contesto…
   Quali rapporti esistono tra competenza della lettura
    e contesto socio- culturale?
   Leggere è un atto individuale ma SAPER
    LEGGERE significa, oltre a alla capacità di ricavare
    informazioni da un testo scritto, saper condividere
    le pratiche di lettura, scoprire e viaggiare in mondi
    fantastici, immaginari, mondi del reale riferito e
    interpretato attraverso la molteplicità delle parole
    scritte, ripercorse e assunte personalmente per
    restituirle alla comunità dalla quale li si è ricevuti,
    arricchiti e modificati attraverso il vissuto personale
Leggere “oggi”
   Oggi = società della conoscenza

   Vedi convegno Scienza e letteratura …
   http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-896.html
   Viviamo nell’era della conoscenza. L’economia reale del pianeta si fonda sulla
    produzione di beni e servizi il cui valore dipende sempre meno dalla materia e dal lavoro
    fisico e sempre più dal tasso di sapere aggiunto. L’economia fondata sulla
    conoscenza sta modificando profondamente sia le condizioni materiali della nostra vita –
    mai l’umanità è stata così ricca, mai ha conosciuto tanta disuguaglianza sociale – sia la
    percezione che abbiamo di noi stessi e dell’ambiente che ci circonda.
    Tutto è cambiato. Nulla sarà mai più come prima…
Learning society o società della
    conoscenza
   fluidità delle informazioni e
    overload informativo

   presenza di progetti di
    alfabetizzazione digitale e
    sviluppo competenze
    elettroniche

   formazione va oltre il
    percorso scolastico, senza
    aule e insegnanti

   apprendimento informale e
    mobile
Nuovi compiti della biblioteca

   Favorire coesione sociale anche attraverso
    progetti di diffusione della lettura, vedi Bando
    Cariplo marzo 2011
    http://www.fondazionecariplo.it/portal/upload/ent3/1/BANDI%202011%20


   Sviluppare e supportare concetto di cittadinanza attiva
    attraverso acquisizioni di competenze legate
    all’information literacy
   Divenire centro multiculturale di integrazione e confronto
Nuovi profili
Nuove competenze
   Corsi di aggiornamento
   Master
   Corsi on line, vedi ProgettoTRIO, corso
    gratis sulla lettura della Regione Toscana
   http://didateca.progettotrio.it/moodle/mod/scorm/view.php


   Formazione si sviluppa per tutta la vita…
Nuovi profili professionali
   Personale competente
   Adozione standard di qualità
   Utilizzo spazi e risorse in presenza ma
    anche a distanza
   Rapporti con i genitori e insegnanti
   Disponibilità e motivazione…parlando
    con il linguaggio del proprio pubblico
Bibliotecari o Animatori?
   Compiti: prendere coscienza dei propri
    problemi/esigenze reali

   Pensare criticamente a se stessi e al mondo

   Realizzare le proprie potenzialità
    esprimendo risorse personali

   Divenire attori della propria e altrui storia
Corso di aggiornamento:
Comunicare e scrivere in biblioteca


•   Conosciamo il nostro pubblico, reale e remoto
•   Ideiamo e organizziamo un testo
•   Sintetizziamo le informazioni da comunicare, scrivendo frasi brevi e
    chiare
•   Scriviamo in positivo, usando parole comuni
•   Curiamo la forma grafica anche dei cartelli e degli avvisi
•   Usiamo termini tecnici consapevolmente, spiegandoli se necessario
•   Comunichiamo con il corpo: la prossemica
•   Dalla lettera tradizionale alla posta elettronica e vari modelli di e-mail
    (formale, informale…)
•   Parliamo come loro: analisi del linguaggio giovanile
•   Luoghi e spazi del web 2.0: apriamo un blog?
Ruolo delle biblioteche

   Promozione libro, lettura e multimedia
   Cooperazione con istituzioni e gruppi
    locali: rapporto scuole e territorio
   Rappresentazioni e drammaturgie
   Organizzazione laboratori per
    giovani,coinvolgimento e produzione di
    materiali…NON solo fruitori…
Animazione è un lavoro?
   Conoscenze teoriche in direzione di una
    forte progettualità educativa
   Abilità strumentali realizzando azioni
    concrete
   Competenze umane mettendo in comune
    esperienze significative
Animazione alla lettura
   Dalla lettura ad alta voce alla drammatizzazione
   Maratona della lettura e Incontri con l’autore
   Percorsi di lettura a scuola
   Gruppi e mostre (vedi Progetto PANCHINE…)
   Consigli anche on line e Bibliografie ragionate
   Gruppi virtuali
   Giochi, gare
   Bookcrossing….
Altre esperienze…
   Recensione dei lettori
   http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2




   Bibliografie selettive per ragazzi anche
    a supporto attività scolastica
   http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2
Luoghi di lettura “flessibili”
   Nonostante i continui
    attacchi che vengono
    mossi al libro dalle
    innovative forme di
    comunicazione, esso
    continua la battaglia di
    resistenza, grazie a
    nuove forme d’uso
    che esigono nuovi
    spazi:
     per strada, nelle
    stazioni ferroviarie, nei
    giardini, negli ospedali,
    negli ambulatori
    medici…
Progetto GIRI di PAROLE
o   Progetto Giri di parole
    si ispira al
    Bookcrossing, ideato
    da Ron Hornbacker,
    vedi sito italiano
    http://www.bookcrossingitaly.com/
o   ma è limitato al
    territorio del Comune
    di Porcari
Progetto di una BIBLIOTECA!!!

   libro viene “liberato” in
    un posto pubblico, con
    lo scopo di farlo
    leggere agli altri
    “pirati”, che a loro volta
    lo libereranno di nuovo
   mondo visto come una
    grande biblioteca
    itinerante
A quale lettore si rivolge?
   Sono stati montati oltre 30 scaffalature, con
    20 libri ciascuna, in luoghi diversi del
    Comune lucchese
   I libri o i dvd vengono presi in prestito e poi
    restituiti, anche in postazioni diverse
   Lettore “inciampa” nel libro che si trova sulla
    sua strada giornaliera
   Si rivolge al lettore distratto e disattento
    che non frequenta la biblioteca
Quali risultati?
   La lettura diventa una pratica condivisa…
   Per il futuro verranno messi in circolazione
    anche CD, DVD, E-book …
o   Sul ruolo fondamentale del libro nella
    società delle immagini e dei suoni, vedi
    Sagarana
o   http://www.sagarana.net/archiviolavagne/lavagnasabato/s
Essere un buon lettore per
diventare un buon navigatore
7.Un buon lettore è un potenziale
                                                          buon navigatore




6.Saper navigare in internet



                                                                   5.sa
                                                                          p er
                                                                                 legg
                                                                                     e   re ip
                                                                                               e   rtest
                                                                                                         i   mult
                                                  re                                                                imed
                                         terpreta                                                                          iali
                            ica saper in
                   e signif
   4.Sape r legger
                     sto
            re un te
   e valuta




                                n    buo n
                        ntare u
              eper dive
        legger
2.Saper
lettore

                                                                                              3.Saper leggere significa
                                                                                              fissare ciò che si è letto
                                                                                               e farlo diventare parte del
                                                                                              proprio patrimonio
                                                       1.lettura                               di conoscenze e di
                                                                                              competenze
2.Saper leggere per diventare un
buon lettore




         1.lettura
4.Saper leggere
significa saper
interpretare e valutare
un testo




             3.Saper leggere significa fissare
             ciò che si è letto e farlo diventare
              parte del proprio patrimonio
              di conoscenze e di competenze
6.Saper navigare in internet




5.saper leggere ipertesti multimediali
8.Navigare in internet alla
                     ricerca di dati utili a integrare
                     la nostre conoscenze




7.Un buon lettore è un potenziale
buon navigatore
Leggere libri o e-booK?
   Siamo convinti che
    vengano stimolati due
    sistemi di comunicazione
    diversi, leggendo un libro
    tradizionale o un e-book
   ma in ambito
    adolescenziale assume
    una particolare importanza
    il mondo della musica e
    delle immagini e della rete
    e l’e-book suscita più
    curiosità e interesse
Quanti tipologie di letture?
   Primo livello: riconoscere
    le diverse lettere
   Orientativa: es. scorrere i
    titoli
   Di consultazione:
    scegliere gli argomenti su
    un testo complesso
   Comprensione del testo:
   qui si trovano le iniziative
    più significative delle
    biblioteche…vedi
    FORUM del libro:
    http://www.forumdellibro.org/premio-citta-del-libro/

Leggere tutto con “Giri di parole”

   In questo contesto si situa “Giri di
    parole” che tenderà al recupero della
    parola scritta e della lettura di ogni
    tipo anche in ambito virtuale
   E anche alla riappropriazione e
    condivisione di mezzi di
    comunicazione più lenti e mediati dalla
    riflessione
Altre attività di familirizzazione con la
lettura: ruolo delle biblioteche

   Sito dedicato alla Promozione della
    lettura, Padova
   http://www.educazione.unipd.it/gribs/index.php?option=com_content
   Gruppi di lettura, Sala Borsa, Bologna
   http://www.bibliotecasalaborsa.it/bibliografie/22821
Dai Gruppi di lettura ai blog
   La terza stanza
   http://terpress.blogspot.it/2012/07/la-libreria-e-altri-raccon
   Perché aprire un blog?
   Per favorire il senso della comunità…
    apprendimento avviene in un contesto cooperativo,
    stimolare commenti e letture condivise…favorire la
    coesione sociale e i processi formativi
   Video della Biblioteca di Marius
    http://www.youtube.com/watch?v=fInbsfF0Y_M
Biblioteche e bisogni speciali
   Biblioteca di tutti, Biblioteca Civica di
    Fassano (Cuneo)
   http://www.bibliotecafossano.it/biblioteca/ragazzi/
   Progetto Verdigi
   http://biblioteca.comune.porcari.lu.it/index.php?
    option=com_content&view=article&id=205:giri-di-parole-isola-girasoli-
    inizio&catid=3:newbiblioteca&Itemid=131
Progetti particolari
   Librivori, Biblioteca Cologno Monzese
   http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?
    consez=librivori
   Gruppi di lettura Maratona
   Racconti di Lettura
   Juke box di narrazione letteraria
Editoria per il pubblico giovanile

   Bologna, Fiera del libro per ragazzi,
    marzo-aprile
   Torino, Mostra del libro, maggio
   Mantova, Fiera del libro,
   Numerose iniziative, elencate nel
    Forum del libro:
    http://www.forumdellibro.org/
Una nuova collana: filo diretto con
la scuola

   Parole in libertà nella scuola
   http://www.felicieditore.it/index.php?
    pagina=prodotti&idElemento=313&mode=2
Percorso condiviso…
Dalla Biblioteca multiculturale…

   Linee Guida IFLA per standard
    qualitativamente accettabili
   NO al solo scaffale multiculturale
…alle varie prospettive
dell’intercultura…

   Ricerca dell’identità e autonomia
   Rapporto con le diversità culturali,
    sociali, spirituali
   Relazioni interpersonali
   Conflitto come momento ineludibile ma
    necessario
   Narrativa fiabesca…
Percorsi interculturali
   La narrazione è sempre interculturale perché ci
    presenta mondi impensati…e orizzonti
    sconosciuti…
   Ma solo libri BELLI fanno questo effetto… quindi
    solo i libri belli sono interculturali…
   Il libro è bello se ci emoziona…se la storia ci
    coivolge…se cresciamo…
   Nuovo ruolo della letteratura: da racconto
    anonimo a vita vissuta in prima persona
Diversamente visibile
   Per approfondire leggere vari lavori
    pubblicati su ANDERSEN e scritti da
    Lorenzo Luatti, Arezzo
   Ripensare lo scaffale multiculturale
   http://mediateca.pistoiaform.it/archivio/progetti/now/06%20Integ
    razione%20in%20classe/03%20Dispense
    %20Integrazione/02%20VIII%20INCONTRO%20Lo%20Scaffale
    %20Interculturale%20-%20L%20%20Luatti.pdf
Leggere sempre: note di lavoro

   Costruite laboratori sulla lettura
    portate i vostri ultralibri,
   coltivate le varie forme della lettura!
   Arrivederci!!

   Patrizia Lùperi
   luperip@yahoo.it

More Related Content

Viewers also liked

Business & industry services revised
Business & industry services revisedBusiness & industry services revised
Business & industry services revised
Don Hazelwood
 
Using Video In Voicethread
Using Video In VoicethreadUsing Video In Voicethread
Using Video In Voicethread
ellism01
 
LinkedIn Overview
LinkedIn OverviewLinkedIn Overview
LinkedIn Overview
Don Hazelwood
 
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
Patrizia Lùperi
 
Charity water
Charity waterCharity water
Charity water
Don Hazelwood
 
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
Patrizia Lùperi
 
I pad pd memphis backup
I pad pd memphis backupI pad pd memphis backup
I pad pd memphis backup
kday
 
Telling Your Story: Helping your customers achieve their goals
Telling Your Story: Helping your customers achieve their goalsTelling Your Story: Helping your customers achieve their goals
Telling Your Story: Helping your customers achieve their goals
Don Hazelwood
 
Lettura digitale ed ebook (1/3). Seminario di formazione sulla lettura digita...
Lettura digitale ed ebook (1/3). Seminario di formazione sulla lettura digita...Lettura digitale ed ebook (1/3). Seminario di formazione sulla lettura digita...
Lettura digitale ed ebook (1/3). Seminario di formazione sulla lettura digita...
Luisa Capelli
 
Care & Feeding Of Your Computer
Care & Feeding Of Your ComputerCare & Feeding Of Your Computer
Care & Feeding Of Your Computer
Don Hazelwood
 
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della letturaLe nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Biblioragazzi-blog
 
Medieval Clothing
Medieval ClothingMedieval Clothing
Medieval Clothing
30704
 
Chiara Faggiolani, Lorenzo Verna, Maurizio Vivarelli. Lettura e big data: lav...
Chiara Faggiolani, Lorenzo Verna, Maurizio Vivarelli. Lettura e big data: lav...Chiara Faggiolani, Lorenzo Verna, Maurizio Vivarelli. Lettura e big data: lav...
Chiara Faggiolani, Lorenzo Verna, Maurizio Vivarelli. Lettura e big data: lav...
MLOL
 

Viewers also liked (14)

Technology Toolkit
Technology ToolkitTechnology Toolkit
Technology Toolkit
 
Business & industry services revised
Business & industry services revisedBusiness & industry services revised
Business & industry services revised
 
Using Video In Voicethread
Using Video In VoicethreadUsing Video In Voicethread
Using Video In Voicethread
 
LinkedIn Overview
LinkedIn OverviewLinkedIn Overview
LinkedIn Overview
 
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
 
Charity water
Charity waterCharity water
Charity water
 
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
 
I pad pd memphis backup
I pad pd memphis backupI pad pd memphis backup
I pad pd memphis backup
 
Telling Your Story: Helping your customers achieve their goals
Telling Your Story: Helping your customers achieve their goalsTelling Your Story: Helping your customers achieve their goals
Telling Your Story: Helping your customers achieve their goals
 
Lettura digitale ed ebook (1/3). Seminario di formazione sulla lettura digita...
Lettura digitale ed ebook (1/3). Seminario di formazione sulla lettura digita...Lettura digitale ed ebook (1/3). Seminario di formazione sulla lettura digita...
Lettura digitale ed ebook (1/3). Seminario di formazione sulla lettura digita...
 
Care & Feeding Of Your Computer
Care & Feeding Of Your ComputerCare & Feeding Of Your Computer
Care & Feeding Of Your Computer
 
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della letturaLe nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
Le nuove tecnologie nella sfida della promozione della lettura
 
Medieval Clothing
Medieval ClothingMedieval Clothing
Medieval Clothing
 
Chiara Faggiolani, Lorenzo Verna, Maurizio Vivarelli. Lettura e big data: lav...
Chiara Faggiolani, Lorenzo Verna, Maurizio Vivarelli. Lettura e big data: lav...Chiara Faggiolani, Lorenzo Verna, Maurizio Vivarelli. Lettura e big data: lav...
Chiara Faggiolani, Lorenzo Verna, Maurizio Vivarelli. Lettura e big data: lav...
 

Similar to Lettura 2012

Bibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria InfanziaBibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria InfanziaMonica Prandi
 
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. LùperiCorso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Maria Accarino
 
"I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola""I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola"
Softlab SpA
 
Opuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabibliotecaOpuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabiblioteca
campustralenuvole
 
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della letturaMaragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Roberto Maragliano
 
Social reading
Social readingSocial reading
Social reading
Alessandra Rucci
 
Laboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla BibbiaLaboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla Bibbia
Monica Prandi
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
Lucia Bertini
 
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. MarantaLa “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
Luisa Marquardt
 
Facilitar comunicacion
Facilitar comunicacionFacilitar comunicacion
Facilitar comunicacionMarta Montoro
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Stefania Manca
 
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishingEditoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Lorenzo Fabbri
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Paolo Aghemo
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Luisa Marquardt
 
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
Data For Business
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
bibliotecadeiragazzi
 
Biblioprof
BiblioprofBiblioprof
Biblioprof
Ornella Castellano
 
Chat Enotri 25
Chat Enotri 25Chat Enotri 25
Chat Enotri 25
francesco reale
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Luisa Marquardt
 

Similar to Lettura 2012 (20)

Bibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria InfanziaBibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria Infanzia
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. LùperiCorso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. Lùperi
 
"I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola""I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola"
 
Opuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabibliotecaOpuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabiblioteca
 
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della letturaMaragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
 
Social reading
Social readingSocial reading
Social reading
 
Laboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla BibbiaLaboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla Bibbia
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
 
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. MarantaLa “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
 
Facilitar comunicacion
Facilitar comunicacionFacilitar comunicacion
Facilitar comunicacion
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
 
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishingEditoria digitale, modelli di business e mobile publishing
Editoria digitale, modelli di business e mobile publishing
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
 
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
 
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco LangellaDIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
DIGITAL READERS 3 intervento di Francesco Langella
 
Biblioprof
BiblioprofBiblioprof
Biblioprof
 
Chat Enotri 25
Chat Enotri 25Chat Enotri 25
Chat Enotri 25
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
 

Lettura 2012

  • 1. La lettura oggi: competenze professionali e ruolo delle biblioteche Corso di formazione AIB Sicilia Catania 15 ottobre 2012 Palermo 15 ottobre 2012 Dott.ssa Patrizia Lùperi Associazione Italiana Biblioteche Sezione Toscana Consulente per progetti di diffusione della lettura
  • 2. Quale valore per la lettura oggi? Per il pedagogista Antonio FAETI: o La lettura muove verso la sfera dei valori soggettivi interni; leggere riguarda l’introspezione, la ricerca interiore o Leggere un libro significa liberare immagini allo stato puro o Permettere alla mente di fare immagini proprie, collegandosi a significati profondi
  • 3. La lettura e il contesto…  Quali rapporti esistono tra competenza della lettura e contesto socio- culturale?  Leggere è un atto individuale ma SAPER LEGGERE significa, oltre a alla capacità di ricavare informazioni da un testo scritto, saper condividere le pratiche di lettura, scoprire e viaggiare in mondi fantastici, immaginari, mondi del reale riferito e interpretato attraverso la molteplicità delle parole scritte, ripercorse e assunte personalmente per restituirle alla comunità dalla quale li si è ricevuti, arricchiti e modificati attraverso il vissuto personale
  • 4. Leggere “oggi”  Oggi = società della conoscenza  Vedi convegno Scienza e letteratura …  http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-896.html  Viviamo nell’era della conoscenza. L’economia reale del pianeta si fonda sulla produzione di beni e servizi il cui valore dipende sempre meno dalla materia e dal lavoro fisico e sempre più dal tasso di sapere aggiunto. L’economia fondata sulla conoscenza sta modificando profondamente sia le condizioni materiali della nostra vita – mai l’umanità è stata così ricca, mai ha conosciuto tanta disuguaglianza sociale – sia la percezione che abbiamo di noi stessi e dell’ambiente che ci circonda. Tutto è cambiato. Nulla sarà mai più come prima…
  • 5. Learning society o società della conoscenza  fluidità delle informazioni e overload informativo  presenza di progetti di alfabetizzazione digitale e sviluppo competenze elettroniche  formazione va oltre il percorso scolastico, senza aule e insegnanti  apprendimento informale e mobile
  • 6.
  • 7. Nuovi compiti della biblioteca  Favorire coesione sociale anche attraverso progetti di diffusione della lettura, vedi Bando Cariplo marzo 2011 http://www.fondazionecariplo.it/portal/upload/ent3/1/BANDI%202011%20  Sviluppare e supportare concetto di cittadinanza attiva attraverso acquisizioni di competenze legate all’information literacy  Divenire centro multiculturale di integrazione e confronto
  • 8.
  • 10. Nuove competenze  Corsi di aggiornamento  Master  Corsi on line, vedi ProgettoTRIO, corso gratis sulla lettura della Regione Toscana  http://didateca.progettotrio.it/moodle/mod/scorm/view.php  Formazione si sviluppa per tutta la vita…
  • 11. Nuovi profili professionali  Personale competente  Adozione standard di qualità  Utilizzo spazi e risorse in presenza ma anche a distanza  Rapporti con i genitori e insegnanti  Disponibilità e motivazione…parlando con il linguaggio del proprio pubblico
  • 12. Bibliotecari o Animatori?  Compiti: prendere coscienza dei propri problemi/esigenze reali  Pensare criticamente a se stessi e al mondo  Realizzare le proprie potenzialità esprimendo risorse personali  Divenire attori della propria e altrui storia
  • 13. Corso di aggiornamento: Comunicare e scrivere in biblioteca • Conosciamo il nostro pubblico, reale e remoto • Ideiamo e organizziamo un testo • Sintetizziamo le informazioni da comunicare, scrivendo frasi brevi e chiare • Scriviamo in positivo, usando parole comuni • Curiamo la forma grafica anche dei cartelli e degli avvisi • Usiamo termini tecnici consapevolmente, spiegandoli se necessario • Comunichiamo con il corpo: la prossemica • Dalla lettera tradizionale alla posta elettronica e vari modelli di e-mail (formale, informale…) • Parliamo come loro: analisi del linguaggio giovanile • Luoghi e spazi del web 2.0: apriamo un blog?
  • 14. Ruolo delle biblioteche  Promozione libro, lettura e multimedia  Cooperazione con istituzioni e gruppi locali: rapporto scuole e territorio  Rappresentazioni e drammaturgie  Organizzazione laboratori per giovani,coinvolgimento e produzione di materiali…NON solo fruitori…
  • 15. Animazione è un lavoro?  Conoscenze teoriche in direzione di una forte progettualità educativa  Abilità strumentali realizzando azioni concrete  Competenze umane mettendo in comune esperienze significative
  • 16. Animazione alla lettura  Dalla lettura ad alta voce alla drammatizzazione  Maratona della lettura e Incontri con l’autore  Percorsi di lettura a scuola  Gruppi e mostre (vedi Progetto PANCHINE…)  Consigli anche on line e Bibliografie ragionate  Gruppi virtuali  Giochi, gare  Bookcrossing….
  • 17. Altre esperienze…  Recensione dei lettori  http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2  Bibliografie selettive per ragazzi anche a supporto attività scolastica  http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2
  • 18. Luoghi di lettura “flessibili”  Nonostante i continui attacchi che vengono mossi al libro dalle innovative forme di comunicazione, esso continua la battaglia di resistenza, grazie a nuove forme d’uso che esigono nuovi spazi: per strada, nelle stazioni ferroviarie, nei giardini, negli ospedali, negli ambulatori medici…
  • 19. Progetto GIRI di PAROLE o Progetto Giri di parole si ispira al Bookcrossing, ideato da Ron Hornbacker, vedi sito italiano http://www.bookcrossingitaly.com/ o ma è limitato al territorio del Comune di Porcari
  • 20. Progetto di una BIBLIOTECA!!!  libro viene “liberato” in un posto pubblico, con lo scopo di farlo leggere agli altri “pirati”, che a loro volta lo libereranno di nuovo  mondo visto come una grande biblioteca itinerante
  • 21. A quale lettore si rivolge?  Sono stati montati oltre 30 scaffalature, con 20 libri ciascuna, in luoghi diversi del Comune lucchese  I libri o i dvd vengono presi in prestito e poi restituiti, anche in postazioni diverse  Lettore “inciampa” nel libro che si trova sulla sua strada giornaliera  Si rivolge al lettore distratto e disattento che non frequenta la biblioteca
  • 22. Quali risultati?  La lettura diventa una pratica condivisa…  Per il futuro verranno messi in circolazione anche CD, DVD, E-book … o Sul ruolo fondamentale del libro nella società delle immagini e dei suoni, vedi Sagarana o http://www.sagarana.net/archiviolavagne/lavagnasabato/s
  • 23. Essere un buon lettore per diventare un buon navigatore
  • 24. 7.Un buon lettore è un potenziale buon navigatore 6.Saper navigare in internet 5.sa p er legg e re ip e rtest i mult re imed terpreta iali ica saper in e signif 4.Sape r legger sto re un te e valuta n buo n ntare u eper dive legger 2.Saper lettore 3.Saper leggere significa fissare ciò che si è letto e farlo diventare parte del proprio patrimonio 1.lettura di conoscenze e di competenze
  • 25. 2.Saper leggere per diventare un buon lettore 1.lettura
  • 26. 4.Saper leggere significa saper interpretare e valutare un testo 3.Saper leggere significa fissare ciò che si è letto e farlo diventare parte del proprio patrimonio di conoscenze e di competenze
  • 27. 6.Saper navigare in internet 5.saper leggere ipertesti multimediali
  • 28. 8.Navigare in internet alla ricerca di dati utili a integrare la nostre conoscenze 7.Un buon lettore è un potenziale buon navigatore
  • 29. Leggere libri o e-booK?  Siamo convinti che vengano stimolati due sistemi di comunicazione diversi, leggendo un libro tradizionale o un e-book  ma in ambito adolescenziale assume una particolare importanza il mondo della musica e delle immagini e della rete e l’e-book suscita più curiosità e interesse
  • 30. Quanti tipologie di letture?  Primo livello: riconoscere le diverse lettere  Orientativa: es. scorrere i titoli  Di consultazione: scegliere gli argomenti su un testo complesso  Comprensione del testo:  qui si trovano le iniziative più significative delle biblioteche…vedi  FORUM del libro: http://www.forumdellibro.org/premio-citta-del-libro/ 
  • 31. Leggere tutto con “Giri di parole”  In questo contesto si situa “Giri di parole” che tenderà al recupero della parola scritta e della lettura di ogni tipo anche in ambito virtuale  E anche alla riappropriazione e condivisione di mezzi di comunicazione più lenti e mediati dalla riflessione
  • 32. Altre attività di familirizzazione con la lettura: ruolo delle biblioteche  Sito dedicato alla Promozione della lettura, Padova  http://www.educazione.unipd.it/gribs/index.php?option=com_content  Gruppi di lettura, Sala Borsa, Bologna  http://www.bibliotecasalaborsa.it/bibliografie/22821
  • 33. Dai Gruppi di lettura ai blog  La terza stanza  http://terpress.blogspot.it/2012/07/la-libreria-e-altri-raccon  Perché aprire un blog?  Per favorire il senso della comunità… apprendimento avviene in un contesto cooperativo, stimolare commenti e letture condivise…favorire la coesione sociale e i processi formativi  Video della Biblioteca di Marius http://www.youtube.com/watch?v=fInbsfF0Y_M
  • 34. Biblioteche e bisogni speciali  Biblioteca di tutti, Biblioteca Civica di Fassano (Cuneo)  http://www.bibliotecafossano.it/biblioteca/ragazzi/  Progetto Verdigi  http://biblioteca.comune.porcari.lu.it/index.php? option=com_content&view=article&id=205:giri-di-parole-isola-girasoli- inizio&catid=3:newbiblioteca&Itemid=131
  • 35. Progetti particolari  Librivori, Biblioteca Cologno Monzese  http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php? consez=librivori  Gruppi di lettura Maratona  Racconti di Lettura  Juke box di narrazione letteraria
  • 36. Editoria per il pubblico giovanile  Bologna, Fiera del libro per ragazzi, marzo-aprile  Torino, Mostra del libro, maggio  Mantova, Fiera del libro,  Numerose iniziative, elencate nel Forum del libro: http://www.forumdellibro.org/
  • 37. Una nuova collana: filo diretto con la scuola  Parole in libertà nella scuola  http://www.felicieditore.it/index.php? pagina=prodotti&idElemento=313&mode=2
  • 39. Dalla Biblioteca multiculturale…  Linee Guida IFLA per standard qualitativamente accettabili  NO al solo scaffale multiculturale
  • 40. …alle varie prospettive dell’intercultura…  Ricerca dell’identità e autonomia  Rapporto con le diversità culturali, sociali, spirituali  Relazioni interpersonali  Conflitto come momento ineludibile ma necessario  Narrativa fiabesca…
  • 41. Percorsi interculturali  La narrazione è sempre interculturale perché ci presenta mondi impensati…e orizzonti sconosciuti…  Ma solo libri BELLI fanno questo effetto… quindi solo i libri belli sono interculturali…  Il libro è bello se ci emoziona…se la storia ci coivolge…se cresciamo…  Nuovo ruolo della letteratura: da racconto anonimo a vita vissuta in prima persona
  • 42. Diversamente visibile  Per approfondire leggere vari lavori pubblicati su ANDERSEN e scritti da Lorenzo Luatti, Arezzo  Ripensare lo scaffale multiculturale  http://mediateca.pistoiaform.it/archivio/progetti/now/06%20Integ razione%20in%20classe/03%20Dispense %20Integrazione/02%20VIII%20INCONTRO%20Lo%20Scaffale %20Interculturale%20-%20L%20%20Luatti.pdf
  • 43. Leggere sempre: note di lavoro  Costruite laboratori sulla lettura  portate i vostri ultralibri,  coltivate le varie forme della lettura!  Arrivederci!!  Patrizia Lùperi  luperip@yahoo.it