SlideShare a Scribd company logo
Gruppi di lettura: Tutti 
insieme 
appassionatamente! 
Bambini, ragazzi e letture ai 
tempi del social reading 
Giuseppe Bartorilla
… e so cosa mi porterei 
dietro su un isola 
completamente 
deserta, dove si è 
totalmente soli e senza 
nessuna possibilità di 
tornare indietro […] in 
realtà non mi porterei 
dietro nessun libro, 
perché senza una 
comunicazione 
quotidiana cesserebbe 
sia la scrittura che la 
lettura. Ho bisogno 
degli altri almeno per 
far sapere che ho 
letto… 
(Peter Bichsel, Il 
lettore, il narrare) 
Per iniziare?
Per iniziare? 
PER UN MANIFESTO DEI GRUPPI DI 
LETTURA ITALIANI 
DIECI IDEE 
1- DEFINIZIONE - Condividere la lettura 
Un Gruppo di Lettura (GdL) è formato da persone 
che leggono un libro (o più d'uno) insieme. 
La lettura dei partecipanti a un GdL è silenziosa e 
privata. Poi viene condivisa: si parla del libro, se ne 
approfondiscono i temi, si condividono le emozioni 
provate. 
Il GdL valorizza la lettura e la discussione come 
strumento di apertura agli altri e di dialogo tra 
diverse visioni e scritture del mondo. 
Un gruppo di lettura non fa, dunque, letture di 
gruppo. Si parla di “lettura condivisa” per 
distinguerla, appunto, dalla lettura di gruppo.
Per iniziare? 
2- FORMA - Nessun Gdl è uguale a un altro. 
I GdL sono gruppi informali, senza struttura 
definita, senza gerarchie, senza 
metodi di lavoro determinati, senza standard 
unificanti. I GdL hanno in comune 
la convinzione che la lettura individuale 
quando viene condivisa con altri lettori 
arricchisca l'esperienza, moltiplichi le 
prospettive di conoscenza, faciliti lo scambio 
culturale.
Per iniziare? 
3- CONFINI - Transito 
I GdL sono liberi: nella scelta dei libri, nelle scelte 
organizzative; nelle scelte dei singoli lettori di 
partecipare, di leggere, di essere presenti alle 
discussioni. 
L'esperienza consiglia di creare gruppi dai 
confini permeabili: in entrata, uscita, rientro, ri-uscita 
e così via. 
Un gruppo di lettura che rende difficile il transito 
tende a privilegiare l'autoconservazione più 
della qualità e varietà della discussione. Un 
gruppo che non favorisce il transito in entrata e 
uscita, rischia di irrigidirsi, faticherà a rinnovarsi e 
soffrirà molto l’instabilità generata da ogni 
inevitabile abbandono. 
Quando raggiungono la maturità, i gruppi 
dovrebbero cercare di “gemmare”, ossia far 
nascere altri gruppi, magari che non assomiglino 
troppo ai genitori (cfr. Le note 
a margine)
Per iniziare? 
4- LUOGHI - Uno spazio "pubblico" 
I GdL vivono meglio se hanno una 
casa. O meglio un luogo pubblico che 
faccia da casa. L'esperienza 
suggerisce che le biblioteche 
pubbliche siano il luogo ideale per fare 
da casa a un gruppo di lettura, il luogo 
più pertinente per parlare di libri, luogo 
aperto, e capace di favorire il 
‘transito’. Tuttavia i GdL possono essere 
anche nomadi e ambulanti, oppure 
portarsi la casa appresso come 
lumache.
Per iniziare? 
5- MODI - Rispetto e accoglienza 
Non è necessario fissare regole rigide 
per la condotta della discussione, il 
gruppo si autoregola, trova equilibri 
che si ridefiniscono ogni volta, 
dipendenti dal moderatore, dal 
numero di partecipanti alla 
discussione, dal libro discusso. In 
generale, lo stile e le regole di 
discussione dovranno essere basati sul 
rispetto e sull'accoglienza dei reciproci 
punti di vista.
Per iniziare? 
6- MODERATI - È più semplice 
La discussione nei gruppi di lettura, 
funziona meglio se guidata da un 
moderatore, in alcuni gruppi chiamato 
"maestro di gioco" in altri "facilitatore". 
Il moderatore non è un esperto 
tuttologo, ha una funzione 
essenzialmente metodologica e 
fornisce al gruppo spunti e strumenti 
utili per la discussione, vigila sul rispetto 
delle regole che il gruppo 
autonomamente si è dato.
Per iniziare? 
7- COORDINATI - Senza gabbie 
La spontaneità e libertà di forme organizzative 
dei GdL dovrebbe essere accompagnata da 
un censimento dei gruppi e da alcune forme di 
coordinamento autogestito a livello locale, 
regionale e anche nazionale, oltre che da 
momenti di dialogo con i Gdl internazionali. 
Il coordinamento potrebbe agevolare lo 
scambio di idee, le esperienze di avvio e 
organizzazione dei gruppi ma aiuterebbe 
anche nella condivisione di risorse materiali 
come i libri o gli spazi di riunione. 
Il coordinamento potrebbe dar vita anche a 
una sorta di fondazione che sostenga i singoli 
gruppi (o le aggregazioni di gruppi), nel 
cercare forme di finanziamento e 
autofinanziamento e nell'organizzazione di 
eventi e incontri fra gruppi.
Per iniziare? 
8 - LA RETE - GdL virtuali e social reading 
Un gruppo di lettura è il prodotto dell'interazione di 
lettori. Anche se la riunione 
dei partecipanti nello stesso luogo per discutere è 
la manifestazione più frequente e 
probabilmente più ricca del GdL, i blog, i social 
network, i siti specializzati in social reading possono 
essere un valido supporto perché favoriscono 
l'interazione e la condivisione a distanza della 
lettura. 
Sono anche da sperimentare e far conoscere tutte 
le varie possibilità organizzative 
di integrazione fra le riunioni e l'interazione a 
distanza dei lettori.
Per iniziare? 
9 - LA BIBLIOTECA - La migliore amica 
L'esperienza di questi anni di attività dei vari 
gruppi di lettura ha evidenziato il ruolo decisivo 
delle biblioteche publiche nell'organizzare i GdL, 
nel fornire loro "la casa", nel procurare i libri, 
nell'offrire il lavoro dei facilitatori.Una forma di 
scambio importante che le biblioteche 
potrebbero gestire è rappresentato dal “prestito a 
lotti”, ossia di copie multiple dello stesso libro, ai 
GdL attraverso la rete e la struttura del prestito 
interbibliotecario nazionale. 
Alcune biblioteche sono all'avanguardia in questa 
opera e potrebbero essere la spina dorsale del 
coordinamento dell'intero movimento dei gruppi 
di lettura (cfr. 7). 
Le biblioteche che ignorano le esigenze dei 
gruppi di lettura e non offrono loro il sostegno, così 
importante, dovrebbero, d'altra parte, essere 
sensibilizzate sull'importanza dei GdL per la 
promozione della lettura.
Per iniziare? 
10 - HAPPENING – I Gdl si incontrano 
I GdL cercheranno di incontrarsi per 
fare il punto sullo stato del movimento 
dei lettori almeno una volta ogni due 
anni in una modalità che potrebbe 
essere di un grande happening di 
gruppi di lettura.
Si può partire da qui… 
gruppodiletturarozzano.blogspot.it
… e arrivare qui! 
http://lisoladegliasini.blogspot.it
O transitare qui ;-) 
Festivadeilettori.wordpress.com
Bello, ma con i 
bambini e i 
ragazzi ? 
Ricominciamo 
da capo!
SELEZIONE 
(disponibilità di libri 
Accessibilità, presentazione 
Riproviamo da qui... 
C’è un circolo virtuoso di cause ed effetti 
nella esperienza di lettura di ogni bambino 
come pure di ogni adulto, che vogliamo 
attivare in modo tale che possa continuare 
a funzionare anche quando il piccolo lettore 
sarà cresciuto. 
(Aidan Chambers, Siamo quello che leggiamo. Crescere 
tra lettura e letteratura, Equilibri) 
LETTURA 
(tempo per leggere 
Ambiente/setting 
RISPOSTA DEL LETTORE 
(conversazione sui libri, 
Scambio di idee, desiderio 
di continuare a leggere)
Alcune idee 
di Simonetta Bitasi 
- Cos’è un gruppo di lettura di ragazzi 
Il gruppo di lettura di ragazzi è un gruppo di lettori o curiosi della lettura, con una certa 
omogeneità di età che si ritrovano con una cadenza più o meno precisa per parlare di libri. 
Con la presenza o la guida o entrambe di un adulto lettore. 
Il gruppo vuole offrire occasione e luogo di incontro agli adolescenti che amano leggere o 
che vogliono avvicinarsi alla lettura attraverso le segnalazione della biblioteca e dei 
coetanei. 
come iniziare 
Decidendo la data di un primo incontro e pubblicizzandolo in biblioteca e nelle scuole 
frequentate dai ragazzi che si vogliono coinvolgere 
Se non funziona, approfittare degli eventi della biblioteca per promuovere l’idea del 
gruppo. Coinvolgere i lettori interessati, anche se pochi, e renderli in qualche modo 
promotori presso i loro coetanei dell’iniziativa. Fissare comunque un calendario e insistere. 
All’inizio sarebbe importante, anche se in pochi, trovare un nome, un logo e un motto del 
gruppo. 
dove 
possibilmente in un luogo dedicato a tranquillo con vicini i libri per ragazzi o magari una 
piccola selezione, fogli e penne. 
la guida 
L’adulto è essenzialmente un ascoltatore. Può essere il bibliotecario stesso, ma anche un 
lettore, che ama leggere i libri per ragazzi, un insegnante, un genitore, un esperto. Nel 
caso dei ragazzi delle superiori può anche essere uno di loro a gestire il gruppo, magari a 
turno.
Social reading?
Social reading? 
Si definisce lettura sociale (in inglese social reading) una 
moltitudine di servizi online diversi, di solito siti o app, che 
permettono agli utenti di discutere insieme di libri anche in 
parallelo all'attività di lettura del testo 
I siti di lettura sociale funzionano più o 
meno come i social network: ogni 
utente ha la propria bacheca con il 
riepilogo dei commenti fatti, l'elenco 
degli "amici", i messaggi e i libri letti. 
In alcuni casi è anche possibile leggere 
gratuitamente le anteprime dei libri e 
acquistarne 
(fonte: Wikipedia)
Social reading? 
Con web 2.0 si intende, in estrema sintesi, il web partecipato in cui 
i contenuti sono costruiti dagli utenti che li immettono In maniera 
autonoma e accessibile a tutti grazie a strumenti di pubblicazione 
e organizzazione dei contenuti e delle Informazioni semplici da 
usare e di costo contenuto o gratuiti. 
La rete si configura come espressione di una grande conoscenza 
collettiva cui tutti possono facilmente contribuire 
(da Come cambiano i servizi bibliotecari per i ragazzi,Valeria Baudo, Editrice Bibliografica)
I net-geners sono 
mmuullttiittaasskkiinngg 
sseemmpprree ccoonnnneessssii 
vviissiivvii 
ppeerr iill llaavvoorroo ddii ggrruuppppoo 
lleeaarrnniinngg bbyy ddooiinngg 
Net-geners… 
MMAA NNOONN SSOOLLOO QQUUEESSTTOO…… 
(cfr. Come cambiano i servizi bibliotecari per i ragazzi,Valeria Baudo, Bibliografica, 2008)
Dove, Come, Quando 
LIBRARIAN 
IL PROMOTORE TRA UN MARE DI 
NEBBIA E LE BIBLIOTECHE 
In uno scenario estremamente 
dinamico e in continua evoluzione ( e 
ai tempi della crisi) gli spazi 
bibliotecari per bambini e ragazzi 
rappresentano un ottimo 
osservatorio per comprendere come 
cambiano non solo le modalità di 
lettura in contesti tecnologicamente 
digitali, ma più complessivamente i 
bisogni informativi degli utenti, a cui 
le biblioteche, per vocazione, 
dovrebbero dare risposte adeguate.
Dove, Come, Quando 
La biblioteca per ragazzi pur 
mantenendo la propria identità di 
“centro informativo locale che rende 
disponibili ogni genere di conoscenza e 
d’informazione” 
Dovrebbe aspirare a diventare una 
sorta di piazza dove incontrarsi, 
informarsi,navigare, studiare, leggere, 
ascoltare, vedere e giocare. 
Un luogo istituzionale con finalità 
precise in grado di adeguare la propria 
politiche bibliotecarie sui bisogni e le 
aspettative della propria utenza, 
favorendo l’identificazione tra cittadini 
e biblioteca.
catalogo 
letture 
cinema 
raccolte 
Dove, Come, Quando 
Promozione della lettura 
reference 
cooperazione 
comunicazione 
internet 
rete 
bibliografie 
misurazione 
valutazione 
catalogazione 
saggistica 
Spazi 
saggistica 
narrativa 
E-book 
raccolte 
arredi 
Biblioteca 2.0 
accessibilità informazione 
blog 
Social network 
genitori 
insegnanti scuola 
Digital library Giovani adulti 
Nativi digitali 
musica 
Information literacy
Il pubblico … 
LE BIBLIOTECHE E I RAGAZZI 
Minidoc realizzato per la 
commissione Cultura del 
comune di Milano, in 
occasione della conferenza 
tenutasi a Palazzo Marino in 
cui si discute il rapporto tra 
biblioteche e nuove 
generazioni. 
http://vimeo.com/52281807
Contenitori di storie 
Marius 
http://youtu.be/fInbsfF0Y_M
Cosa ci 
leggiamo 
oggi? 
Scelte 
selezioni e valutazioni. 
Queste 
Sconosciute?
Nuove letture in vistaaaaaa… 
Un’alchimia misteriosa e potente permette alla fiaba 
E al racconto di trasmutare in qualunque linguaggio 
Senza alterare i propri simboli e le proprie metafore. 
I grandi topoi del fiabesco e i temi fondanti della 
letteratura per l’infanzia, assumendo forme ed 
espressioni sempre diverse, attrarversano indenni le 
rivoluzioni socio-culturali e le svolte tecnologiche 
che caratterizzano, da sempre le civilità dell’uomo 
(Anna Antoniazzi, Contaminazioni. Letteratura per 
ragazzi e crossmedialità)
Che mi leggo oggi 
www.portaletture.org
Che mi leggo oggi 
http://biblioragazziletture.wordpress.com
Che mi leggo oggi 
http://topipittori.blogspot.it
Che mi leggo oggi 
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/xanadu2014
Che mi leggo oggi 
http://www.buckfestival.it
Che mi leggo oggi 
http://www.mamamo.it
Che mi leggo oggi 
www.facebook.com/letteraturainfanzia
Sei proposte 
per questo 
millennio 
Gruppi di lettura, social 
reading e tutto quanto fa 
lettura condivisa 
(i brani che seguono sono tratti da 
Italo Calvino , Lezioni americane 
Sei proposte per il prossimo millennio, 
Einaudi)
«dedicherò la prima 
conferenza 
all’opposizione 
leggerezza-peso e 
sosterrò le ragioni della 
leggerezza. 
Questo non vuol dire che 
io consideri le ragioni del 
peso meno valide, ma 
solo che sulla leggerezza 
penso di aver più cose 
da dire» 
1 leggerezza 
L’ESPERIENZA DI 
CROCCANTI 
COCCODRILLI
Qui la pagina della bIblioteca S.Ambrogio
«Ogni valore che scelgo 
come tema delle mie 
conferenze, l’ho detto in 
principio, non pretende 
d’escludere il valore 
contrario: come nel mio 
elogio della leggerezza 
era implicito il mio 
rispetto per il peso, così 
per questa apologia 
della rapidità non 
pretende di negare i 
piaceri dell’indugio» 
2 rapidità 
da bucsity 
A 
stuzzicalibro
http://www.bucsity.wordpress.com
booktrailer 
http://vimeo.com/93833721
Stuzzicalibro: la rivista ( clicca qui )
«Cercherò prima di tutto di 
definire il mio tema. 
Esattezza vuol dire per me 
tre cose: 
1)Un disegno dell’opera ben 
definito e ben calcolato 
2)l’evocazione d’immagini 
visuali nitide,incisive, 
memorabili; in italiano 
abbiamo un aggettivo che 
non esiste in inglese Icastico, 
dal greco εἰκαστικός 
3)un linguaggio il più preciso 
possibile come lessico e 
come resa delle sfumature 
del pensiero e 
dell’immaginazione 
3 esattezza 
A PARLAR DI LIBRI GRANDI E 
ILLUSTRATI CON I GRANDI: 
ALLE9DABABAR
alle9dababar.blogspot.com
«Possiamo distingure due 
tipi di processi 
immaginativi: quallo che 
parte dalla parola e 
arriva all’immagine visiva 
e quello che parte 
dall’immagine visiva e 
arriva all’espressione 
verbale» 
4 visibilità 
Verso l’isola che non c’è: Il 
gruppo di lettura 
capitan Uncino 
di 
Mantova
Sono o non sono il capitano… 
http://www.lettoreambulante.it 
http://www.bibliotecabaratta.it/content/view/122/100
«Carlo Emilio Gadda 
cercò per tutta la sua 
vita di rappresentare il 
mondo come un 
garbuglio, o groviglio, o 
gomitolo, di 
rappresentarlo senza 
attenuarne affatto 
l’inestricabile 
complessità, o per 
meglio dire la presenza 
simultanea degli 
elementi più eterogenei 
che concorrono a 
determinare ogni 
evento» 
5 molteplicità 
TUTTI… 
FUORILEGGE
Il pianeta fuorilegge 
http://www.fuorilegge.org
canali 
http://youtu.be/rDJd5reK3sY
«come è possibile isolare 
una storia singolare se essa 
implica altre storie che la 
attraversano e la 
condizionano e queste altre 
ancora, fino ad estendersi 
all’intero universo? E se 
l’universo non può essere 
contenuto in una storia, 
come si può da questa 
storia impossibile staccare 
da queste delle storie che 
abbiano un senso 
compiuto?» 
Cominciare e 
finire 
Il sasso 
nello 
stagno
X il 
futuro? 
Un sasso gettato nello stagno genera 
onde concentriche che si allargano sulla 
sua superficie, coinvolgendo nel loro 
moto, a distanze diverse, con diversi effetti, 
la ninfea e la canna, la barchetta di carta e 
il galleggiante del pescatore. 
Oggetti che se ne stavano ciascuno per 
Conto proprio, nella sua pace o nel suo 
sonno, sono Come richiamati in vita, 
Obbligati a reagire, a entrare in 
rapporto tra loro. 
Gianni Rodari, Grammatica della fantasia
arte musica 
progetto 
orari 
web 2.0 
bibliotecarie 
biblioteca 
scienza 
leggere 
formazione 
tessera 
papà 
poesia 
stelle 
fotografia 
storie 
clown 
merenda 
notte bianca 
paura 
libro 
rilegare 
teatro 
fumetti 
giardini 
writing 
mostri 
scrittrici 
bullismo 
mostre 
illustratori 
colori 
carta 
internet 
colazione progetto 
luoghi 
stampa 
adozione 
rodari 
origami 
ecologia 
alfabeto 
mondo 
convegno romanzo 
giornale 
comunicazione 
orari 
organizzazione 
comunicazione 
nonni letture 
festival 
booktrailer 
YouTube
Se proprio non potete farne a meno… 
 Bucsity, bibliobloggers in azione, Giuseppe Bartorilla, “sfoglialibro”, luglio 2011, p. 8-10. 
 Gruppi di lettura in biblioteca: come e perché, Cecilia Cognini, Biblioteche oggi – luglio-agosto 2009 
 Il lettore, il narrare, Peter Bichsel Marcos y Marcos 
 La biblioteca per ragazzi, Caterina Ramonda, Editrice Bibliografica 
 La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti, Caterina Ramonda, Editrice Bibliografica 
 La lettura nonostante. Libri e ragazzi, tra promozione e rimozione, a cura di Domenico Bartolini e 
Riccardo Pontegobbi, Campi Bisenzio, idest 
 La lettura spiegata a chi non legge, Luca Ferrieri, Editrice Bibliografica. 
 Nel giardino segreto: nascondersi, perdersi, ritrovarsi. Itinerari di lettura nella tana dei giovani lettori, a 
cura di Paola Bertolino, Eros Miari, Gabriela zucchini, modena, equilibri, 2009. 
 Siamo quello che leggiamo- Crescere tra lettura e letteratura, Aidan Chambers, Equilibri 
 https://www.facebook.com/pages/Rete-dei-Gruppi-di-Lettura/654277407922700 l 
a pagina facebook della rete dei gruppi di lettura 
 http://gruppodilettura.wordpress.com/ 
Il blog della rete dei gruppi di lettura 
 http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php? 
consez=librivori&page=gruppolettura&titolosez=Gruppi+di+lettura 
Il sito del gruppo di lettura di Cologno Monzese
giu.barto@alice.it 
giusba62@gmail.com 
Biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it 
facebook: giuseppe bartorilla 
twitter: @giubarto 
linkedin.com/pub/giuseppe-bartorilla/ 
48/799/719 
segnidiluce.tumblr.com

More Related Content

What's hot

Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALECorrado Izzo
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneSanGiovanniDiDioWEB
 
LA CASA DEL PECADO (1902) Marcelle Tinayre
LA CASA DEL PECADO (1902) Marcelle TinayreLA CASA DEL PECADO (1902) Marcelle Tinayre
LA CASA DEL PECADO (1902) Marcelle TinayreJulioPollinoTamayo
 
Candidosi orale e Lichen: diagnosi e terapia
Candidosi orale e Lichen: diagnosi e terapiaCandidosi orale e Lichen: diagnosi e terapia
Candidosi orale e Lichen: diagnosi e terapiaMassimo Palermo
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.agnese79
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...LeMafalde
 
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino nTappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino nimartini
 
I giochi dei_nonni
I giochi dei_nonniI giochi dei_nonni
I giochi dei_nonniimartini
 
Arbeidsrecht seminar Cao & Medezeggenschap
Arbeidsrecht seminar Cao & MedezeggenschapArbeidsrecht seminar Cao & Medezeggenschap
Arbeidsrecht seminar Cao & MedezeggenschapAKD
 
Disortografia opera sante
Disortografia opera sante Disortografia opera sante
Disortografia opera sante imartini
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspecialeimartini
 
Il riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facileIl riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facileNicomarti
 
Tecniche del colloquio_e_dell_intervista_iii
Tecniche del colloquio_e_dell_intervista_iiiTecniche del colloquio_e_dell_intervista_iii
Tecniche del colloquio_e_dell_intervista_iiiimartini
 

What's hot (20)

Valutazione finale stage
Valutazione finale stageValutazione finale stage
Valutazione finale stage
 
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
LA CASA DEL PECADO (1902) Marcelle Tinayre
LA CASA DEL PECADO (1902) Marcelle TinayreLA CASA DEL PECADO (1902) Marcelle Tinayre
LA CASA DEL PECADO (1902) Marcelle Tinayre
 
Candidosi orale e Lichen: diagnosi e terapia
Candidosi orale e Lichen: diagnosi e terapiaCandidosi orale e Lichen: diagnosi e terapia
Candidosi orale e Lichen: diagnosi e terapia
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
 
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino nTappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n
 
I giochi dei_nonni
I giochi dei_nonniI giochi dei_nonni
I giochi dei_nonni
 
Arbeidsrecht seminar Cao & Medezeggenschap
Arbeidsrecht seminar Cao & MedezeggenschapArbeidsrecht seminar Cao & Medezeggenschap
Arbeidsrecht seminar Cao & Medezeggenschap
 
Disortografia opera sante
Disortografia opera sante Disortografia opera sante
Disortografia opera sante
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspeciale
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Il riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facileIl riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facile
 
Tecniche del colloquio_e_dell_intervista_iii
Tecniche del colloquio_e_dell_intervista_iiiTecniche del colloquio_e_dell_intervista_iii
Tecniche del colloquio_e_dell_intervista_iii
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 

Similar to Gruppi di lettura pdf

I gruppi di lettura come esperienza di salute e benessere di Roberto Spoldi
I gruppi di lettura come esperienza di salute e benessere   di Roberto SpoldiI gruppi di lettura come esperienza di salute e benessere   di Roberto Spoldi
I gruppi di lettura come esperienza di salute e benessere di Roberto SpoldiSistema Bibliotecario Ovest Bresciano
 
Tre semplici strategie per leggere libri
Tre semplici strategie per leggere libri Tre semplici strategie per leggere libri
Tre semplici strategie per leggere libri mariano maponi
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Milena Galeoto
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschibibliotecadeiragazzi
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Luisa Marquardt
 
"I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola""I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola"Softlab SpA
 
Facilitar comunicacion
Facilitar comunicacionFacilitar comunicacion
Facilitar comunicacionMarta Montoro
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioValentina Tosi
 
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREALa bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREAChiara Carletti
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?Anna Galluzzi
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeChayn Italia
 
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervia
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cerviaIl blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervia
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervialuiginter
 
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Anna Galluzzi
 
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...Sara Valla
 

Similar to Gruppi di lettura pdf (20)

I gruppi di lettura come esperienza di salute e benessere di Roberto Spoldi
I gruppi di lettura come esperienza di salute e benessere   di Roberto SpoldiI gruppi di lettura come esperienza di salute e benessere   di Roberto Spoldi
I gruppi di lettura come esperienza di salute e benessere di Roberto Spoldi
 
Quanti libri in un libro di Paola Romagnoli
Quanti libri in un libro di Paola RomagnoliQuanti libri in un libro di Paola Romagnoli
Quanti libri in un libro di Paola Romagnoli
 
Tre semplici strategie per leggere libri
Tre semplici strategie per leggere libri Tre semplici strategie per leggere libri
Tre semplici strategie per leggere libri
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
 
"I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola""I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola"
 
Opuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabibliotecaOpuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabiblioteca
 
Facilitar comunicacion
Facilitar comunicacionFacilitar comunicacion
Facilitar comunicacion
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
 
Social reading
Social readingSocial reading
Social reading
 
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREALa bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
La bella scuola possibile - Chiara Carletti - CREA
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
 
L'Eco Dei Segni
L'Eco Dei SegniL'Eco Dei Segni
L'Eco Dei Segni
 
L'Eco Dei Segni
L'Eco Dei SegniL'Eco Dei Segni
L'Eco Dei Segni
 
BOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUTBOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUT
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
 
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervia
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cerviaIl blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervia
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervia
 
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
 
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...
Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il temp...
 

More from Giuseppe Bartorilla

direfareleggeregiocare 2017 - il programma
 direfareleggeregiocare 2017 - il programma direfareleggeregiocare 2017 - il programma
direfareleggeregiocare 2017 - il programmaGiuseppe Bartorilla
 
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progettoNuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progettoGiuseppe Bartorilla
 
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azioneSfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azioneGiuseppe Bartorilla
 
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzii servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
i servizi bibliotecari per bambini e ragazziGiuseppe Bartorilla
 
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazziOrizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazziGiuseppe Bartorilla
 

More from Giuseppe Bartorilla (10)

direfareleggeregiocare 2017 - il programma
 direfareleggeregiocare 2017 - il programma direfareleggeregiocare 2017 - il programma
direfareleggeregiocare 2017 - il programma
 
Noi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la GiannaNoi, Roberto e la Gianna
Noi, Roberto e la Gianna
 
Numeri
NumeriNumeri
Numeri
 
Numeri
NumeriNumeri
Numeri
 
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progettoNuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
Nuova biblioteca dei ragazzi - il progetto
 
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azioneSfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
Sfoglialibro luglio2011: Bucsity, bibliobloggers in azione
 
I tesori della fantasia
I tesori della fantasiaI tesori della fantasia
I tesori della fantasia
 
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzii servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
i servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
 
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazziOrizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
 
Notiziario n. 32 ottobre 2010
Notiziario n. 32   ottobre  2010Notiziario n. 32   ottobre  2010
Notiziario n. 32 ottobre 2010
 

Gruppi di lettura pdf

  • 1. Gruppi di lettura: Tutti insieme appassionatamente! Bambini, ragazzi e letture ai tempi del social reading Giuseppe Bartorilla
  • 2. … e so cosa mi porterei dietro su un isola completamente deserta, dove si è totalmente soli e senza nessuna possibilità di tornare indietro […] in realtà non mi porterei dietro nessun libro, perché senza una comunicazione quotidiana cesserebbe sia la scrittura che la lettura. Ho bisogno degli altri almeno per far sapere che ho letto… (Peter Bichsel, Il lettore, il narrare) Per iniziare?
  • 3. Per iniziare? PER UN MANIFESTO DEI GRUPPI DI LETTURA ITALIANI DIECI IDEE 1- DEFINIZIONE - Condividere la lettura Un Gruppo di Lettura (GdL) è formato da persone che leggono un libro (o più d'uno) insieme. La lettura dei partecipanti a un GdL è silenziosa e privata. Poi viene condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate. Il GdL valorizza la lettura e la discussione come strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo. Un gruppo di lettura non fa, dunque, letture di gruppo. Si parla di “lettura condivisa” per distinguerla, appunto, dalla lettura di gruppo.
  • 4. Per iniziare? 2- FORMA - Nessun Gdl è uguale a un altro. I GdL sono gruppi informali, senza struttura definita, senza gerarchie, senza metodi di lavoro determinati, senza standard unificanti. I GdL hanno in comune la convinzione che la lettura individuale quando viene condivisa con altri lettori arricchisca l'esperienza, moltiplichi le prospettive di conoscenza, faciliti lo scambio culturale.
  • 5. Per iniziare? 3- CONFINI - Transito I GdL sono liberi: nella scelta dei libri, nelle scelte organizzative; nelle scelte dei singoli lettori di partecipare, di leggere, di essere presenti alle discussioni. L'esperienza consiglia di creare gruppi dai confini permeabili: in entrata, uscita, rientro, ri-uscita e così via. Un gruppo di lettura che rende difficile il transito tende a privilegiare l'autoconservazione più della qualità e varietà della discussione. Un gruppo che non favorisce il transito in entrata e uscita, rischia di irrigidirsi, faticherà a rinnovarsi e soffrirà molto l’instabilità generata da ogni inevitabile abbandono. Quando raggiungono la maturità, i gruppi dovrebbero cercare di “gemmare”, ossia far nascere altri gruppi, magari che non assomiglino troppo ai genitori (cfr. Le note a margine)
  • 6. Per iniziare? 4- LUOGHI - Uno spazio "pubblico" I GdL vivono meglio se hanno una casa. O meglio un luogo pubblico che faccia da casa. L'esperienza suggerisce che le biblioteche pubbliche siano il luogo ideale per fare da casa a un gruppo di lettura, il luogo più pertinente per parlare di libri, luogo aperto, e capace di favorire il ‘transito’. Tuttavia i GdL possono essere anche nomadi e ambulanti, oppure portarsi la casa appresso come lumache.
  • 7. Per iniziare? 5- MODI - Rispetto e accoglienza Non è necessario fissare regole rigide per la condotta della discussione, il gruppo si autoregola, trova equilibri che si ridefiniscono ogni volta, dipendenti dal moderatore, dal numero di partecipanti alla discussione, dal libro discusso. In generale, lo stile e le regole di discussione dovranno essere basati sul rispetto e sull'accoglienza dei reciproci punti di vista.
  • 8. Per iniziare? 6- MODERATI - È più semplice La discussione nei gruppi di lettura, funziona meglio se guidata da un moderatore, in alcuni gruppi chiamato "maestro di gioco" in altri "facilitatore". Il moderatore non è un esperto tuttologo, ha una funzione essenzialmente metodologica e fornisce al gruppo spunti e strumenti utili per la discussione, vigila sul rispetto delle regole che il gruppo autonomamente si è dato.
  • 9. Per iniziare? 7- COORDINATI - Senza gabbie La spontaneità e libertà di forme organizzative dei GdL dovrebbe essere accompagnata da un censimento dei gruppi e da alcune forme di coordinamento autogestito a livello locale, regionale e anche nazionale, oltre che da momenti di dialogo con i Gdl internazionali. Il coordinamento potrebbe agevolare lo scambio di idee, le esperienze di avvio e organizzazione dei gruppi ma aiuterebbe anche nella condivisione di risorse materiali come i libri o gli spazi di riunione. Il coordinamento potrebbe dar vita anche a una sorta di fondazione che sostenga i singoli gruppi (o le aggregazioni di gruppi), nel cercare forme di finanziamento e autofinanziamento e nell'organizzazione di eventi e incontri fra gruppi.
  • 10. Per iniziare? 8 - LA RETE - GdL virtuali e social reading Un gruppo di lettura è il prodotto dell'interazione di lettori. Anche se la riunione dei partecipanti nello stesso luogo per discutere è la manifestazione più frequente e probabilmente più ricca del GdL, i blog, i social network, i siti specializzati in social reading possono essere un valido supporto perché favoriscono l'interazione e la condivisione a distanza della lettura. Sono anche da sperimentare e far conoscere tutte le varie possibilità organizzative di integrazione fra le riunioni e l'interazione a distanza dei lettori.
  • 11. Per iniziare? 9 - LA BIBLIOTECA - La migliore amica L'esperienza di questi anni di attività dei vari gruppi di lettura ha evidenziato il ruolo decisivo delle biblioteche publiche nell'organizzare i GdL, nel fornire loro "la casa", nel procurare i libri, nell'offrire il lavoro dei facilitatori.Una forma di scambio importante che le biblioteche potrebbero gestire è rappresentato dal “prestito a lotti”, ossia di copie multiple dello stesso libro, ai GdL attraverso la rete e la struttura del prestito interbibliotecario nazionale. Alcune biblioteche sono all'avanguardia in questa opera e potrebbero essere la spina dorsale del coordinamento dell'intero movimento dei gruppi di lettura (cfr. 7). Le biblioteche che ignorano le esigenze dei gruppi di lettura e non offrono loro il sostegno, così importante, dovrebbero, d'altra parte, essere sensibilizzate sull'importanza dei GdL per la promozione della lettura.
  • 12. Per iniziare? 10 - HAPPENING – I Gdl si incontrano I GdL cercheranno di incontrarsi per fare il punto sullo stato del movimento dei lettori almeno una volta ogni due anni in una modalità che potrebbe essere di un grande happening di gruppi di lettura.
  • 13. Si può partire da qui… gruppodiletturarozzano.blogspot.it
  • 14. … e arrivare qui! http://lisoladegliasini.blogspot.it
  • 15. O transitare qui ;-) Festivadeilettori.wordpress.com
  • 16. Bello, ma con i bambini e i ragazzi ? Ricominciamo da capo!
  • 17. SELEZIONE (disponibilità di libri Accessibilità, presentazione Riproviamo da qui... C’è un circolo virtuoso di cause ed effetti nella esperienza di lettura di ogni bambino come pure di ogni adulto, che vogliamo attivare in modo tale che possa continuare a funzionare anche quando il piccolo lettore sarà cresciuto. (Aidan Chambers, Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura, Equilibri) LETTURA (tempo per leggere Ambiente/setting RISPOSTA DEL LETTORE (conversazione sui libri, Scambio di idee, desiderio di continuare a leggere)
  • 18. Alcune idee di Simonetta Bitasi - Cos’è un gruppo di lettura di ragazzi Il gruppo di lettura di ragazzi è un gruppo di lettori o curiosi della lettura, con una certa omogeneità di età che si ritrovano con una cadenza più o meno precisa per parlare di libri. Con la presenza o la guida o entrambe di un adulto lettore. Il gruppo vuole offrire occasione e luogo di incontro agli adolescenti che amano leggere o che vogliono avvicinarsi alla lettura attraverso le segnalazione della biblioteca e dei coetanei. come iniziare Decidendo la data di un primo incontro e pubblicizzandolo in biblioteca e nelle scuole frequentate dai ragazzi che si vogliono coinvolgere Se non funziona, approfittare degli eventi della biblioteca per promuovere l’idea del gruppo. Coinvolgere i lettori interessati, anche se pochi, e renderli in qualche modo promotori presso i loro coetanei dell’iniziativa. Fissare comunque un calendario e insistere. All’inizio sarebbe importante, anche se in pochi, trovare un nome, un logo e un motto del gruppo. dove possibilmente in un luogo dedicato a tranquillo con vicini i libri per ragazzi o magari una piccola selezione, fogli e penne. la guida L’adulto è essenzialmente un ascoltatore. Può essere il bibliotecario stesso, ma anche un lettore, che ama leggere i libri per ragazzi, un insegnante, un genitore, un esperto. Nel caso dei ragazzi delle superiori può anche essere uno di loro a gestire il gruppo, magari a turno.
  • 20. Social reading? Si definisce lettura sociale (in inglese social reading) una moltitudine di servizi online diversi, di solito siti o app, che permettono agli utenti di discutere insieme di libri anche in parallelo all'attività di lettura del testo I siti di lettura sociale funzionano più o meno come i social network: ogni utente ha la propria bacheca con il riepilogo dei commenti fatti, l'elenco degli "amici", i messaggi e i libri letti. In alcuni casi è anche possibile leggere gratuitamente le anteprime dei libri e acquistarne (fonte: Wikipedia)
  • 21. Social reading? Con web 2.0 si intende, in estrema sintesi, il web partecipato in cui i contenuti sono costruiti dagli utenti che li immettono In maniera autonoma e accessibile a tutti grazie a strumenti di pubblicazione e organizzazione dei contenuti e delle Informazioni semplici da usare e di costo contenuto o gratuiti. La rete si configura come espressione di una grande conoscenza collettiva cui tutti possono facilmente contribuire (da Come cambiano i servizi bibliotecari per i ragazzi,Valeria Baudo, Editrice Bibliografica)
  • 22. I net-geners sono mmuullttiittaasskkiinngg sseemmpprree ccoonnnneessssii vviissiivvii ppeerr iill llaavvoorroo ddii ggrruuppppoo lleeaarrnniinngg bbyy ddooiinngg Net-geners… MMAA NNOONN SSOOLLOO QQUUEESSTTOO…… (cfr. Come cambiano i servizi bibliotecari per i ragazzi,Valeria Baudo, Bibliografica, 2008)
  • 23. Dove, Come, Quando LIBRARIAN IL PROMOTORE TRA UN MARE DI NEBBIA E LE BIBLIOTECHE In uno scenario estremamente dinamico e in continua evoluzione ( e ai tempi della crisi) gli spazi bibliotecari per bambini e ragazzi rappresentano un ottimo osservatorio per comprendere come cambiano non solo le modalità di lettura in contesti tecnologicamente digitali, ma più complessivamente i bisogni informativi degli utenti, a cui le biblioteche, per vocazione, dovrebbero dare risposte adeguate.
  • 24. Dove, Come, Quando La biblioteca per ragazzi pur mantenendo la propria identità di “centro informativo locale che rende disponibili ogni genere di conoscenza e d’informazione” Dovrebbe aspirare a diventare una sorta di piazza dove incontrarsi, informarsi,navigare, studiare, leggere, ascoltare, vedere e giocare. Un luogo istituzionale con finalità precise in grado di adeguare la propria politiche bibliotecarie sui bisogni e le aspettative della propria utenza, favorendo l’identificazione tra cittadini e biblioteca.
  • 25. catalogo letture cinema raccolte Dove, Come, Quando Promozione della lettura reference cooperazione comunicazione internet rete bibliografie misurazione valutazione catalogazione saggistica Spazi saggistica narrativa E-book raccolte arredi Biblioteca 2.0 accessibilità informazione blog Social network genitori insegnanti scuola Digital library Giovani adulti Nativi digitali musica Information literacy
  • 26. Il pubblico … LE BIBLIOTECHE E I RAGAZZI Minidoc realizzato per la commissione Cultura del comune di Milano, in occasione della conferenza tenutasi a Palazzo Marino in cui si discute il rapporto tra biblioteche e nuove generazioni. http://vimeo.com/52281807
  • 27. Contenitori di storie Marius http://youtu.be/fInbsfF0Y_M
  • 28. Cosa ci leggiamo oggi? Scelte selezioni e valutazioni. Queste Sconosciute?
  • 29. Nuove letture in vistaaaaaa… Un’alchimia misteriosa e potente permette alla fiaba E al racconto di trasmutare in qualunque linguaggio Senza alterare i propri simboli e le proprie metafore. I grandi topoi del fiabesco e i temi fondanti della letteratura per l’infanzia, assumendo forme ed espressioni sempre diverse, attrarversano indenni le rivoluzioni socio-culturali e le svolte tecnologiche che caratterizzano, da sempre le civilità dell’uomo (Anna Antoniazzi, Contaminazioni. Letteratura per ragazzi e crossmedialità)
  • 30. Che mi leggo oggi www.portaletture.org
  • 31. Che mi leggo oggi http://biblioragazziletture.wordpress.com
  • 32. Che mi leggo oggi http://topipittori.blogspot.it
  • 33. Che mi leggo oggi http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/xanadu2014
  • 34. Che mi leggo oggi http://www.buckfestival.it
  • 35. Che mi leggo oggi http://www.mamamo.it
  • 36. Che mi leggo oggi www.facebook.com/letteraturainfanzia
  • 37. Sei proposte per questo millennio Gruppi di lettura, social reading e tutto quanto fa lettura condivisa (i brani che seguono sono tratti da Italo Calvino , Lezioni americane Sei proposte per il prossimo millennio, Einaudi)
  • 38. «dedicherò la prima conferenza all’opposizione leggerezza-peso e sosterrò le ragioni della leggerezza. Questo non vuol dire che io consideri le ragioni del peso meno valide, ma solo che sulla leggerezza penso di aver più cose da dire» 1 leggerezza L’ESPERIENZA DI CROCCANTI COCCODRILLI
  • 39. Qui la pagina della bIblioteca S.Ambrogio
  • 40.
  • 41. «Ogni valore che scelgo come tema delle mie conferenze, l’ho detto in principio, non pretende d’escludere il valore contrario: come nel mio elogio della leggerezza era implicito il mio rispetto per il peso, così per questa apologia della rapidità non pretende di negare i piaceri dell’indugio» 2 rapidità da bucsity A stuzzicalibro
  • 43.
  • 45. Stuzzicalibro: la rivista ( clicca qui )
  • 46. «Cercherò prima di tutto di definire il mio tema. Esattezza vuol dire per me tre cose: 1)Un disegno dell’opera ben definito e ben calcolato 2)l’evocazione d’immagini visuali nitide,incisive, memorabili; in italiano abbiamo un aggettivo che non esiste in inglese Icastico, dal greco εἰκαστικός 3)un linguaggio il più preciso possibile come lessico e come resa delle sfumature del pensiero e dell’immaginazione 3 esattezza A PARLAR DI LIBRI GRANDI E ILLUSTRATI CON I GRANDI: ALLE9DABABAR
  • 48.
  • 49. «Possiamo distingure due tipi di processi immaginativi: quallo che parte dalla parola e arriva all’immagine visiva e quello che parte dall’immagine visiva e arriva all’espressione verbale» 4 visibilità Verso l’isola che non c’è: Il gruppo di lettura capitan Uncino di Mantova
  • 50. Sono o non sono il capitano… http://www.lettoreambulante.it http://www.bibliotecabaratta.it/content/view/122/100
  • 51.
  • 52. «Carlo Emilio Gadda cercò per tutta la sua vita di rappresentare il mondo come un garbuglio, o groviglio, o gomitolo, di rappresentarlo senza attenuarne affatto l’inestricabile complessità, o per meglio dire la presenza simultanea degli elementi più eterogenei che concorrono a determinare ogni evento» 5 molteplicità TUTTI… FUORILEGGE
  • 53. Il pianeta fuorilegge http://www.fuorilegge.org
  • 55. «come è possibile isolare una storia singolare se essa implica altre storie che la attraversano e la condizionano e queste altre ancora, fino ad estendersi all’intero universo? E se l’universo non può essere contenuto in una storia, come si può da questa storia impossibile staccare da queste delle storie che abbiano un senso compiuto?» Cominciare e finire Il sasso nello stagno
  • 56. X il futuro? Un sasso gettato nello stagno genera onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Oggetti che se ne stavano ciascuno per Conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono Come richiamati in vita, Obbligati a reagire, a entrare in rapporto tra loro. Gianni Rodari, Grammatica della fantasia
  • 57. arte musica progetto orari web 2.0 bibliotecarie biblioteca scienza leggere formazione tessera papà poesia stelle fotografia storie clown merenda notte bianca paura libro rilegare teatro fumetti giardini writing mostri scrittrici bullismo mostre illustratori colori carta internet colazione progetto luoghi stampa adozione rodari origami ecologia alfabeto mondo convegno romanzo giornale comunicazione orari organizzazione comunicazione nonni letture festival booktrailer YouTube
  • 58. Se proprio non potete farne a meno…  Bucsity, bibliobloggers in azione, Giuseppe Bartorilla, “sfoglialibro”, luglio 2011, p. 8-10.  Gruppi di lettura in biblioteca: come e perché, Cecilia Cognini, Biblioteche oggi – luglio-agosto 2009  Il lettore, il narrare, Peter Bichsel Marcos y Marcos  La biblioteca per ragazzi, Caterina Ramonda, Editrice Bibliografica  La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti, Caterina Ramonda, Editrice Bibliografica  La lettura nonostante. Libri e ragazzi, tra promozione e rimozione, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, Campi Bisenzio, idest  La lettura spiegata a chi non legge, Luca Ferrieri, Editrice Bibliografica.  Nel giardino segreto: nascondersi, perdersi, ritrovarsi. Itinerari di lettura nella tana dei giovani lettori, a cura di Paola Bertolino, Eros Miari, Gabriela zucchini, modena, equilibri, 2009.  Siamo quello che leggiamo- Crescere tra lettura e letteratura, Aidan Chambers, Equilibri  https://www.facebook.com/pages/Rete-dei-Gruppi-di-Lettura/654277407922700 l a pagina facebook della rete dei gruppi di lettura  http://gruppodilettura.wordpress.com/ Il blog della rete dei gruppi di lettura  http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php? consez=librivori&page=gruppolettura&titolosez=Gruppi+di+lettura Il sito del gruppo di lettura di Cologno Monzese
  • 59. giu.barto@alice.it giusba62@gmail.com Biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it facebook: giuseppe bartorilla twitter: @giubarto linkedin.com/pub/giuseppe-bartorilla/ 48/799/719 segnidiluce.tumblr.com