SlideShare a Scribd company logo
Dalla didattica a
distanza alla didattica
in digitale
Roberto Maragliano
mediologo e didatta
già Università Roma Tre
Scientix 11.09.10
Cronache: le due DaD
Storie: concettualizzare il digitale
Scaffale Maragliano: bit.do/MARAGLIANO
Una scuola distonica
I due modelli distinti di scuola di matrice ottocentesca –
quella di popolo che dovrebbe insegnare a leggere e
scrivere, e quella d’élite che dovrebbe formare la classe
dirigente – sono ai nostri tempi mescolati e confusi, con
il preoccupante risultato di non riuscire a rispondere in
modo adeguato
a nessuna delle due esigenze.
Soprattutto la scuola si trova sempre più “in distonia con
il mondo che cambia”,
anzi che è già cambiato
Il digitale come infrastruttura
Un approccio filosofico al digitale mette in discussione
- la forma libro
- i confini della disciplina
- l’univocità del codice scrittorio
- la fondatezza della logica testuale
Soprattutto mette in discussione
- una didattica centrata e concentrata su quei principi
Dall’alfabetismo alla media literacy
Le pratiche di
- simulazione
- interazione
- condivisione
- costruzione
invitano alla dinamicità e alla provvisorietà
dei comportamenti di conoscenza
Vivere nella relatività e nell’incertezza
Rendere mondana l’esperienza scolastica
Nella sostanza
si tratta di lavorare ad
uscire da una visione rigida
(scientista e/o magica)
del sapere, della tecnologia
E della pedagogia
Compiti che ci attendono
Rivedere l’impianto e la gerarchia dei saperi scolastici
Rinnovare i modi e le forme dell’agire didattico
Recuperare la priorità del problema dell’apprendimento
Ridimensionare il ruolo e le modalità della valutazione
Fare della scuola un laboratorio di epistemologia applicata
Promuovere e costruire delle zone franche

More Related Content

Similar to Maragliano dalla dad alla did

La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
State University Milan Bicocca
 
Una chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningUna chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningsalvatorecolazzo
 
Come disegnare la nuova scuola
Come disegnare la nuova scuolaCome disegnare la nuova scuola
Come disegnare la nuova scuola
Atelier Architetturaescuola Campagnoli
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
Giorgio Jannis
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica StoriaEmilia Peatini
 
La scuola luogo o non luogo copia
La scuola luogo o non luogo copiaLa scuola luogo o non luogo copia
La scuola luogo o non luogo copia
Atelier Architetturaescuola Campagnoli
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
CELI
 
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educativeLinee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
Atelier Architetturaescuola Campagnoli
 
Maragliano Culture Giovanili
Maragliano Culture GiovaniliMaragliano Culture Giovanili
Maragliano Culture Giovanili
LTA RomaTre
 

Similar to Maragliano dalla dad alla did (10)

La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Una chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningUna chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learning
 
Come disegnare la nuova scuola
Come disegnare la nuova scuolaCome disegnare la nuova scuola
Come disegnare la nuova scuola
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 
La scuola diffusa provocazione o utopia copia
La scuola diffusa provocazione o utopia copiaLa scuola diffusa provocazione o utopia copia
La scuola diffusa provocazione o utopia copia
 
La scuola luogo o non luogo copia
La scuola luogo o non luogo copiaLa scuola luogo o non luogo copia
La scuola luogo o non luogo copia
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
 
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educativeLinee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
Linee guida per l’edilizia scolastica, un passo avanti politiche educative
 
Maragliano Culture Giovanili
Maragliano Culture GiovaniliMaragliano Culture Giovanili
Maragliano Culture Giovanili
 

More from Roberto Maragliano

Non ho parole.pptx
Non ho parole.pptxNon ho parole.pptx
Non ho parole.pptx
Roberto Maragliano
 
Maragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenzeMaragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenze
Roberto Maragliano
 
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologieMaragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Roberto Maragliano
 
Non ho parole
Non ho paroleNon ho parole
Non ho parole
Roberto Maragliano
 
Il digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trameIl digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trame
Roberto Maragliano
 
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologieLeonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Roberto Maragliano
 
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativaLeonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
Roberto Maragliano
 
I social educativi
I social  educativiI social  educativi
I social educativi
Roberto Maragliano
 
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della letturaMaragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Roberto Maragliano
 
Il social reading
Il social readingIl social reading
Il social reading
Roberto Maragliano
 
Immaginari di scrittura
Immaginari di scritturaImmaginari di scrittura
Immaginari di scrittura
Roberto Maragliano
 
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Roberto Maragliano
 
Rappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scritturaRappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scrittura
Roberto Maragliano
 

More from Roberto Maragliano (14)

Non ho parole.pptx
Non ho parole.pptxNon ho parole.pptx
Non ho parole.pptx
 
Maragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenzeMaragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenze
 
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologieMaragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
 
Non ho parole
Non ho paroleNon ho parole
Non ho parole
 
Il digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trameIl digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trame
 
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologieLeonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
Leonardo2. Suggestioni per utilizzo nuove tecnologie
 
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativaLeonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
Leonardo1. suggestioni per una didattica innovativa
 
I social educativi
I social  educativiI social  educativi
I social educativi
 
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della letturaMaragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
 
Il social reading
Il social readingIl social reading
Il social reading
 
Immaginari di scrittura
Immaginari di scritturaImmaginari di scrittura
Immaginari di scrittura
 
Maragliano mediashow melfi
Maragliano mediashow melfiMaragliano mediashow melfi
Maragliano mediashow melfi
 
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
 
Rappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scritturaRappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scrittura
 

Maragliano dalla dad alla did

  • 1. Dalla didattica a distanza alla didattica in digitale Roberto Maragliano mediologo e didatta già Università Roma Tre Scientix 11.09.10
  • 3. Storie: concettualizzare il digitale Scaffale Maragliano: bit.do/MARAGLIANO
  • 4. Una scuola distonica I due modelli distinti di scuola di matrice ottocentesca – quella di popolo che dovrebbe insegnare a leggere e scrivere, e quella d’élite che dovrebbe formare la classe dirigente – sono ai nostri tempi mescolati e confusi, con il preoccupante risultato di non riuscire a rispondere in modo adeguato a nessuna delle due esigenze. Soprattutto la scuola si trova sempre più “in distonia con il mondo che cambia”, anzi che è già cambiato
  • 5. Il digitale come infrastruttura Un approccio filosofico al digitale mette in discussione - la forma libro - i confini della disciplina - l’univocità del codice scrittorio - la fondatezza della logica testuale Soprattutto mette in discussione - una didattica centrata e concentrata su quei principi
  • 6. Dall’alfabetismo alla media literacy Le pratiche di - simulazione - interazione - condivisione - costruzione invitano alla dinamicità e alla provvisorietà dei comportamenti di conoscenza Vivere nella relatività e nell’incertezza
  • 7. Rendere mondana l’esperienza scolastica Nella sostanza si tratta di lavorare ad uscire da una visione rigida (scientista e/o magica) del sapere, della tecnologia E della pedagogia
  • 8. Compiti che ci attendono Rivedere l’impianto e la gerarchia dei saperi scolastici Rinnovare i modi e le forme dell’agire didattico Recuperare la priorità del problema dell’apprendimento Ridimensionare il ruolo e le modalità della valutazione Fare della scuola un laboratorio di epistemologia applicata
  • 9. Promuovere e costruire delle zone franche