SlideShare a Scribd company logo
Classi digitali, ebook, ipad. La personalizzazione degli apprendimenti attraverso l’innovazione tecnologica. Osimo, 30 maggio 2011 Accessibilità dei testi per l’apprendimento problemi di forma e contenuto Maria Grazia Fiore fiore.mariagrazia@gmail.com         speculummaius.wordpress.com
Titolo come guida della discussione… 1 3 2 Accessibilità Problemi di forma e contenuto Testi per l’apprendimento … o, se preferite, come bandolo della matassa
Accessibilità Di cosa stiamo parlando? 1
Qualche definizione utile Un contenuto è accessibile quando può essere usato da qualcuno con una disabilità
Qualche definizione utile Nel 2001, l’OMS perviene alla stesura di uno strumento di classificazione innovativo, multidisciplinare e dall’approccio universale alla disabilità (ICF). Il focus è sulla descrizione dello stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio-culturale di riferimento possono causare disabilità. 
Dalle definizioni alla relazione Relazione tra caratteristiche individuali e caratteristiche del contesto vitale accessibilità disabilità
I nostri focus Scuola come contesto organizzato per l’apprendimento for all Accessibilità dell’ambiente di apprendimento Difficoltà di apprendimento in età evolutiva
… e prendiamo ad esempio una scuola, domandandoci in che misura possa essere identificata come contesto organizzativo predisposto all’apprendimento “per tutti”.  Poniamoci dunque quello che potremmo definire un problema di design for all. Partiamo dall’eliminare quelle barriere architettoniche che impediscono di fruire pienamente ed adeguatamente degli spazi e delle strutture di una scuola da parte di chi ha disabilità di tipo sensoriale o motorio. Ma non è finita qui… Partiamo allora da qui… Immagine: Raffaele Palma
Gli spazi di una scuola accessibile dovrebbero essere contrassegnati con pittogrammi Ostacoli visibili, invisibili o semplicemente ignorati… che rappresentino la funzione dello spazio in questione: bagno, mensa, biblioteca, palestra…
Ostacoli visibili, invisibili o semplicemente ignorati… Spazi auspicabilmente privi di quella luce al neon tanto diffusa nelle nostre scuole quanto potenzialmente deleteria per i soggetti fotosensibili a vario titolo (autistici, epilettici, persone con problemi di vista di diversa origine e gravità o che soffrono di cefalea).
Ostacoli visibili, invisibili o semplicemente ignorati… Continuando poi questa nostra ideale esplorazione della scuola accessibile, scopriamo che le aule dovrebbero poter essere riorganizzate in maniera adeguata ad accogliere chi ha difficoltà di concentrazione, riducendo al minimo gli elementi distraenti – inclusi quelli a cui non penseremmo (tipo le tendine della finestra che svolazzano) – ma anche evitando un numero eccessivo di alunni in spazi angusti.
…non basterebbe, perché non abbiamo ancora considerato la pietra angolare dell’organizzazione scolastica tradizionale: il libro di testo (a stampa). E se anche tutto questo venisse pensato…
2 Testi per l’apprendimento Come dovrebbero essere…
E il re rispose: “O ingegnosissimo Theuth, una cosa è la potenza creatrice di arti nuove, altra cosa è giudicare qual grado di danno e di utilità esse posseggano per coloro che le useranno. E cosí ora tu, per benevolenza verso l’alfabeto di cui sei [275 a] inventore, hai esposto il contrario del suo vero effetto. Perché esso ingenererà oblio nelle anime di chi lo imparerà… Critiche ante litteram… [dal Fedrodi Platone]
Ho già scritto e mostrato varie volte come la scuola sia organizzata intorno a una certa modalità di apprendimento, quella che si chiama "simbolico-ricostruttiva", a sua volta supportata da una certa tecnologia, quella della stampa. Le conoscenze sono formulate in un testo, vale a dire in un'estensione di linguaggio totalizzante e autosufficiente, tipicamente incarnato nella forma-libro.  … e critiche post Gutemberg Questo testo è composto di simboli linguistici che vanno decodificati per ricostruire gli oggetti e le situazioni cui essi si riferiscono: questa ricostruzione avviene interamente nella mente e sempre nella mente si opera su di essa per elaborarla. [da Simulazione, computer e scuola di F. Antinucci]
Quando leggere diventa un problema Questa difficoltà riguarda i soggetti con dislessia - che risulta essere il disturbo dell'apprendimento con la più alta incidenza nella popolazione scolastica – ma non solo loro.  «Anche i sordi e i bambini con altri handicap (neurosensoriali e non), hanno difficoltà nella lettura.Ci sono poi quelli che con un termine inglese vengono definiti "lazyreaders" (lettori pigri), che attraverso un libro con queste caratteristiche possono avvicinarsi più facilmente alla lettura. Bisogna poi considerare la crescente presenza di bambini non di madre lingua italiana, anche per loro è importante avere libri che li aiutino a leggere con piacere…» [da www.bianconeroedizioni.com]
Due livelli di leggibilità
«La leggibilità indica la precisione con cui il lettore può rispondere a delle domande, e non la qualità artistica del brano in questione. Ci occupiamo qui dell’efficacia del processo comunicativo in quanto comunicazione, e non della capacità dello scrittore di […] infiammare l’immaginazione”      [Miller 1972, 188] Definire la leggibilità linguistica
«Uno dei percorsi possibili per controllare la comprensibilità dei testi scritti utilizzati nella scuola potrebbe essere quello che tiene conto dei vari sforzi che vengono fatti in vari ambiti per rendere la lingua scritta più diretta e più chiara…  Queste esperienze, come ricorda Vedovelli (1994), si basano: sull’applicazione del concetto di "leggibilità" e su norme per la sua misurazione; su criteri di riscrittura dei testi che hanno il fine di aumentarne la comprensibilità. da L’abilità di lettura: leggibilità di un testo e proposte di facilitazione [rtf] di E. Jafrancesco Leggibilità dei testi per l’apprendimento
Misurare la leggibilità di un testo Èulogos CENSOR è un serviziocheanalizza la leggibilità del testo secondo l'indice GULPEASE, prima formula di leggibilitàtaratadirettamentesulla lingua italiana.Un esempio di scrittura ad altaleggibilitàsul web è ilmensiledue parole (http://www.dueparole.it/), i cui redattoriscrivonoarticoliusandoilVocabolario di Base e spiegando i termini che non vi compaiono.   Inoltre, la redazioneapplicaanchealtricriteri di leggibilità, attinentiallagrafica (caratterigrandi, illustrazioniche non spezzanoiltesto, ecc.) e al modo di disporre i contenuti (riquadri di spiegazione, testo a nuovariga per ognifrase, ecc.).    Criteri di leggibilità
Indice GULPEASE I lettori che hanno un’istruzione elementare leggono facilmente i testi che presentano un indice superiore a 80. I lettori che hanno un’istruzione media leggono facilmente i testi che presentano un indice superiore a 60. I lettori che hanno un’istruzione superiore leggono facilmente i testi che presentano un indice superiore a 40.  Da Indici di leggibilità [pdf] di G. Modica Leggibilità e livelli di istruzione
Indice GULPEASE
«Dieci regole d’oro» [di G. Modica] Mantieni corte le frasi Preferisci il semplice al complesso Preferisci le parole familiari, più conosciute Evita le parole inutili Metti l’azione nei verbi Scrivi come parli Usa i termini che il lettore può descrivere Collegati alle esperienze del lettore Fai uso abbondante di varietà Scrivi per esprimere, non per impressionare Per risultare «leggibili»
Testi di esempio
3 Problemi di forma e di contenuto Le potenzialità del testo digitale
Tra i fattori in grado di influenzare la leggibilità del testo c’è anche l’aspetto grafico, inteso come: presenza di immagini, tabelle e disegni; organizzazione del testo in capitoli, paragrafi e sotto-paragrafi e la titolazione di queste partizioni; presenza di caratteri speciali per segnalare definizioni e lessico. L’aspetto grafico del testo
Tra gli utilizzi pertinenti delle immagini nell'apprendimento, va considerata in primo luogo la distribuzione non lineare del testonello spazio, come nel caso delle mappe. Tale distribuzione rende esplicite le relazioni tra i contenuti che lo strutturano. Esempio: la mappa della pagina di  La disposizione del testo nella pagina
Il pensiero primitivo «Il nostro pensiero per immagini viene di norma percepito legato alle emozioni, privo di logica, frammentario e mescolato a impressioni e sensazioni provenienti da altri organi di senso che non siano la vista. In altre parole siamo tentati di guardare al pensiero per immagini come a un pensiero primitivo, magari simile a quello di una scimmia (vi siete mai chiesti come po’ pensare una scimmia?…), come al pensiero di un bambino che serve fino a quando, con l’uso della parola e della scrittura, non si sviluppi pienamente il pensiero verbale, e con esso la razionalità, la capacità di astrarre e di simbolizzare.» da Il linguaggio e le immagini di L. Catastini
Immagini per l’apprendimento
Ripartiamo dall’accessibilità
? Ma…… i testi digitali dove sono? E noi, quando saremo pronti ad usarli?
Dalla pagina gutemberghiana all’ambiente di apprendimento Da alcuni anni ormai si parla di libri di scuola digitali, l’argomento sarebbe da considerare già vecchio (addirittura la normativa risale a tre anni fa e la prima proposta di legge risale al 2004) se non fosse che, nonostante i convegni, le innumerevoli discussioni online e in barba alla norma, nelle scuole di testi scolastici digitali non se ne vede ancora l’ombra. Perché? Questa lentezza nell’adozione di contenuti digitali è da addebitare, come si tende a fare, alla mancanza di adeguate strutture scolastiche? oppure alla mancanza di aggiornamento degli insegnanti? e, in definitiva, al progressivo disinvestimento culturale che il nostro paese opera ormai da anni? Sì, ma non solo. È che di testi digitali, nati per essere digitali e non rozze e parziali conversioni, non ce ne sono. Lo stato in cui versa la scuola italiana (vero) e la riottosità dei docenti (vera o presunta) sono ottimi pretesti per gli editori che remano contro per non proporre nulla di seriamente innovativo…  [Noa Carpignano – BBN Editrice]
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Similar to Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto

Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Maria Grazia Fiore
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani
 
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraProgetto ArAl
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12iva martini
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12imartini
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva imartini
 
Olivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusivaOlivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusivaiva martini
 
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della letturaMaragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Roberto Maragliano
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTIvan
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
Agati Mario
 
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Ornella Castellano
 
Dislessia cominciamo dalla prima
Dislessia cominciamo dalla primaDislessia cominciamo dalla prima
Dislessia cominciamo dalla primaPrimariaLSantucci
 
Una chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningUna chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningsalvatorecolazzo
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_mediaimartini
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueCarmela Dell'Aria
 
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 

Similar to Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto (20)

Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e  mandelli lingua italianaAlessandria brasca e  mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
 
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
 
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva
 
Olivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusivaOlivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusiva
 
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della letturaMaragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NT
 
Torino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italianaTorino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italiana
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
 
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
 
Dislessia cominciamo dalla prima
Dislessia cominciamo dalla primaDislessia cominciamo dalla prima
Dislessia cominciamo dalla prima
 
Una chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learningUna chiave dialogica per l'e-learning
Una chiave dialogica per l'e-learning
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_media
 
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
Comprensione del testo brasca  guerriero toscanaComprensione del testo brasca  guerriero toscana
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle Lingue
 
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
Il digitale nell'educazione universitaria. Proposte di ricerca a partire dal ...
 

More from Maria Grazia Fiore

Carta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazione
Maria Grazia Fiore
 
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Maria Grazia Fiore
 
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Maria Grazia Fiore
 
Per capire l'autismo
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismo
Maria Grazia Fiore
 
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Maria Grazia Fiore
 
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Maria Grazia Fiore
 
Appaiamento figure e colori uguali
Appaiamento figure e colori ugualiAppaiamento figure e colori uguali
Appaiamento figure e colori uguali
Maria Grazia Fiore
 
Di chi è l'ombra? Unisci
Di chi è l'ombra? UnisciDi chi è l'ombra? Unisci
Di chi è l'ombra? Unisci
Maria Grazia Fiore
 
Di chi è l'ombra? Indica
Di chi è l'ombra? IndicaDi chi è l'ombra? Indica
Di chi è l'ombra? Indica
Maria Grazia Fiore
 
A chi appartiene? Cerchia.
A chi appartiene? Cerchia.A chi appartiene? Cerchia.
A chi appartiene? Cerchia.
Maria Grazia Fiore
 
A chi appartiene? Indica.
A chi appartiene? Indica.A chi appartiene? Indica.
A chi appartiene? Indica.
Maria Grazia Fiore
 
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)L'agenda di Jacopo (versione 1.3)
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)
Maria Grazia Fiore
 
Badge
BadgeBadge
Segnaletica
SegnaleticaSegnaletica
Segnaletica
Maria Grazia Fiore
 
Legenda badge giornata del 28 ottobre
Legenda badge giornata del 28 ottobreLegenda badge giornata del 28 ottobre
Legenda badge giornata del 28 ottobre
Maria Grazia Fiore
 
Imparare a insegnare forme e colori
Imparare a insegnare forme e coloriImparare a insegnare forme e colori
Imparare a insegnare forme e colori
Maria Grazia Fiore
 
Domino di Jacopo
Domino di JacopoDomino di Jacopo
Domino di Jacopo
Maria Grazia Fiore
 
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
Maria Grazia Fiore
 
La mia pianta di fagioli [simboli]
La mia pianta di fagioli [simboli]La mia pianta di fagioli [simboli]
La mia pianta di fagioli [simboli]
Maria Grazia Fiore
 
Il libro per contare di Jacopo
Il libro  per contare di JacopoIl libro  per contare di Jacopo
Il libro per contare di Jacopo
Maria Grazia Fiore
 

More from Maria Grazia Fiore (20)

Carta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazione
 
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
 
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
 
Per capire l'autismo
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismo
 
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
 
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
 
Appaiamento figure e colori uguali
Appaiamento figure e colori ugualiAppaiamento figure e colori uguali
Appaiamento figure e colori uguali
 
Di chi è l'ombra? Unisci
Di chi è l'ombra? UnisciDi chi è l'ombra? Unisci
Di chi è l'ombra? Unisci
 
Di chi è l'ombra? Indica
Di chi è l'ombra? IndicaDi chi è l'ombra? Indica
Di chi è l'ombra? Indica
 
A chi appartiene? Cerchia.
A chi appartiene? Cerchia.A chi appartiene? Cerchia.
A chi appartiene? Cerchia.
 
A chi appartiene? Indica.
A chi appartiene? Indica.A chi appartiene? Indica.
A chi appartiene? Indica.
 
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)L'agenda di Jacopo (versione 1.3)
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)
 
Badge
BadgeBadge
Badge
 
Segnaletica
SegnaleticaSegnaletica
Segnaletica
 
Legenda badge giornata del 28 ottobre
Legenda badge giornata del 28 ottobreLegenda badge giornata del 28 ottobre
Legenda badge giornata del 28 ottobre
 
Imparare a insegnare forme e colori
Imparare a insegnare forme e coloriImparare a insegnare forme e colori
Imparare a insegnare forme e colori
 
Domino di Jacopo
Domino di JacopoDomino di Jacopo
Domino di Jacopo
 
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
 
La mia pianta di fagioli [simboli]
La mia pianta di fagioli [simboli]La mia pianta di fagioli [simboli]
La mia pianta di fagioli [simboli]
 
Il libro per contare di Jacopo
Il libro  per contare di JacopoIl libro  per contare di Jacopo
Il libro per contare di Jacopo
 

Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto

  • 1. Classi digitali, ebook, ipad. La personalizzazione degli apprendimenti attraverso l’innovazione tecnologica. Osimo, 30 maggio 2011 Accessibilità dei testi per l’apprendimento problemi di forma e contenuto Maria Grazia Fiore fiore.mariagrazia@gmail.com speculummaius.wordpress.com
  • 2. Titolo come guida della discussione… 1 3 2 Accessibilità Problemi di forma e contenuto Testi per l’apprendimento … o, se preferite, come bandolo della matassa
  • 3. Accessibilità Di cosa stiamo parlando? 1
  • 4. Qualche definizione utile Un contenuto è accessibile quando può essere usato da qualcuno con una disabilità
  • 5. Qualche definizione utile Nel 2001, l’OMS perviene alla stesura di uno strumento di classificazione innovativo, multidisciplinare e dall’approccio universale alla disabilità (ICF). Il focus è sulla descrizione dello stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio-culturale di riferimento possono causare disabilità. 
  • 6. Dalle definizioni alla relazione Relazione tra caratteristiche individuali e caratteristiche del contesto vitale accessibilità disabilità
  • 7. I nostri focus Scuola come contesto organizzato per l’apprendimento for all Accessibilità dell’ambiente di apprendimento Difficoltà di apprendimento in età evolutiva
  • 8. … e prendiamo ad esempio una scuola, domandandoci in che misura possa essere identificata come contesto organizzativo predisposto all’apprendimento “per tutti”. Poniamoci dunque quello che potremmo definire un problema di design for all. Partiamo dall’eliminare quelle barriere architettoniche che impediscono di fruire pienamente ed adeguatamente degli spazi e delle strutture di una scuola da parte di chi ha disabilità di tipo sensoriale o motorio. Ma non è finita qui… Partiamo allora da qui… Immagine: Raffaele Palma
  • 9. Gli spazi di una scuola accessibile dovrebbero essere contrassegnati con pittogrammi Ostacoli visibili, invisibili o semplicemente ignorati… che rappresentino la funzione dello spazio in questione: bagno, mensa, biblioteca, palestra…
  • 10. Ostacoli visibili, invisibili o semplicemente ignorati… Spazi auspicabilmente privi di quella luce al neon tanto diffusa nelle nostre scuole quanto potenzialmente deleteria per i soggetti fotosensibili a vario titolo (autistici, epilettici, persone con problemi di vista di diversa origine e gravità o che soffrono di cefalea).
  • 11. Ostacoli visibili, invisibili o semplicemente ignorati… Continuando poi questa nostra ideale esplorazione della scuola accessibile, scopriamo che le aule dovrebbero poter essere riorganizzate in maniera adeguata ad accogliere chi ha difficoltà di concentrazione, riducendo al minimo gli elementi distraenti – inclusi quelli a cui non penseremmo (tipo le tendine della finestra che svolazzano) – ma anche evitando un numero eccessivo di alunni in spazi angusti.
  • 12. …non basterebbe, perché non abbiamo ancora considerato la pietra angolare dell’organizzazione scolastica tradizionale: il libro di testo (a stampa). E se anche tutto questo venisse pensato…
  • 13. 2 Testi per l’apprendimento Come dovrebbero essere…
  • 14. E il re rispose: “O ingegnosissimo Theuth, una cosa è la potenza creatrice di arti nuove, altra cosa è giudicare qual grado di danno e di utilità esse posseggano per coloro che le useranno. E cosí ora tu, per benevolenza verso l’alfabeto di cui sei [275 a] inventore, hai esposto il contrario del suo vero effetto. Perché esso ingenererà oblio nelle anime di chi lo imparerà… Critiche ante litteram… [dal Fedrodi Platone]
  • 15. Ho già scritto e mostrato varie volte come la scuola sia organizzata intorno a una certa modalità di apprendimento, quella che si chiama "simbolico-ricostruttiva", a sua volta supportata da una certa tecnologia, quella della stampa. Le conoscenze sono formulate in un testo, vale a dire in un'estensione di linguaggio totalizzante e autosufficiente, tipicamente incarnato nella forma-libro. … e critiche post Gutemberg Questo testo è composto di simboli linguistici che vanno decodificati per ricostruire gli oggetti e le situazioni cui essi si riferiscono: questa ricostruzione avviene interamente nella mente e sempre nella mente si opera su di essa per elaborarla. [da Simulazione, computer e scuola di F. Antinucci]
  • 16. Quando leggere diventa un problema Questa difficoltà riguarda i soggetti con dislessia - che risulta essere il disturbo dell'apprendimento con la più alta incidenza nella popolazione scolastica – ma non solo loro. «Anche i sordi e i bambini con altri handicap (neurosensoriali e non), hanno difficoltà nella lettura.Ci sono poi quelli che con un termine inglese vengono definiti "lazyreaders" (lettori pigri), che attraverso un libro con queste caratteristiche possono avvicinarsi più facilmente alla lettura. Bisogna poi considerare la crescente presenza di bambini non di madre lingua italiana, anche per loro è importante avere libri che li aiutino a leggere con piacere…» [da www.bianconeroedizioni.com]
  • 17. Due livelli di leggibilità
  • 18. «La leggibilità indica la precisione con cui il lettore può rispondere a delle domande, e non la qualità artistica del brano in questione. Ci occupiamo qui dell’efficacia del processo comunicativo in quanto comunicazione, e non della capacità dello scrittore di […] infiammare l’immaginazione” [Miller 1972, 188] Definire la leggibilità linguistica
  • 19. «Uno dei percorsi possibili per controllare la comprensibilità dei testi scritti utilizzati nella scuola potrebbe essere quello che tiene conto dei vari sforzi che vengono fatti in vari ambiti per rendere la lingua scritta più diretta e più chiara… Queste esperienze, come ricorda Vedovelli (1994), si basano: sull’applicazione del concetto di "leggibilità" e su norme per la sua misurazione; su criteri di riscrittura dei testi che hanno il fine di aumentarne la comprensibilità. da L’abilità di lettura: leggibilità di un testo e proposte di facilitazione [rtf] di E. Jafrancesco Leggibilità dei testi per l’apprendimento
  • 20. Misurare la leggibilità di un testo Èulogos CENSOR è un serviziocheanalizza la leggibilità del testo secondo l'indice GULPEASE, prima formula di leggibilitàtaratadirettamentesulla lingua italiana.Un esempio di scrittura ad altaleggibilitàsul web è ilmensiledue parole (http://www.dueparole.it/), i cui redattoriscrivonoarticoliusandoilVocabolario di Base e spiegando i termini che non vi compaiono.   Inoltre, la redazioneapplicaanchealtricriteri di leggibilità, attinentiallagrafica (caratterigrandi, illustrazioniche non spezzanoiltesto, ecc.) e al modo di disporre i contenuti (riquadri di spiegazione, testo a nuovariga per ognifrase, ecc.).   Criteri di leggibilità
  • 21. Indice GULPEASE I lettori che hanno un’istruzione elementare leggono facilmente i testi che presentano un indice superiore a 80. I lettori che hanno un’istruzione media leggono facilmente i testi che presentano un indice superiore a 60. I lettori che hanno un’istruzione superiore leggono facilmente i testi che presentano un indice superiore a 40. Da Indici di leggibilità [pdf] di G. Modica Leggibilità e livelli di istruzione
  • 23. «Dieci regole d’oro» [di G. Modica] Mantieni corte le frasi Preferisci il semplice al complesso Preferisci le parole familiari, più conosciute Evita le parole inutili Metti l’azione nei verbi Scrivi come parli Usa i termini che il lettore può descrivere Collegati alle esperienze del lettore Fai uso abbondante di varietà Scrivi per esprimere, non per impressionare Per risultare «leggibili»
  • 25. 3 Problemi di forma e di contenuto Le potenzialità del testo digitale
  • 26. Tra i fattori in grado di influenzare la leggibilità del testo c’è anche l’aspetto grafico, inteso come: presenza di immagini, tabelle e disegni; organizzazione del testo in capitoli, paragrafi e sotto-paragrafi e la titolazione di queste partizioni; presenza di caratteri speciali per segnalare definizioni e lessico. L’aspetto grafico del testo
  • 27. Tra gli utilizzi pertinenti delle immagini nell'apprendimento, va considerata in primo luogo la distribuzione non lineare del testonello spazio, come nel caso delle mappe. Tale distribuzione rende esplicite le relazioni tra i contenuti che lo strutturano. Esempio: la mappa della pagina di La disposizione del testo nella pagina
  • 28. Il pensiero primitivo «Il nostro pensiero per immagini viene di norma percepito legato alle emozioni, privo di logica, frammentario e mescolato a impressioni e sensazioni provenienti da altri organi di senso che non siano la vista. In altre parole siamo tentati di guardare al pensiero per immagini come a un pensiero primitivo, magari simile a quello di una scimmia (vi siete mai chiesti come po’ pensare una scimmia?…), come al pensiero di un bambino che serve fino a quando, con l’uso della parola e della scrittura, non si sviluppi pienamente il pensiero verbale, e con esso la razionalità, la capacità di astrarre e di simbolizzare.» da Il linguaggio e le immagini di L. Catastini
  • 31. ? Ma…… i testi digitali dove sono? E noi, quando saremo pronti ad usarli?
  • 32. Dalla pagina gutemberghiana all’ambiente di apprendimento Da alcuni anni ormai si parla di libri di scuola digitali, l’argomento sarebbe da considerare già vecchio (addirittura la normativa risale a tre anni fa e la prima proposta di legge risale al 2004) se non fosse che, nonostante i convegni, le innumerevoli discussioni online e in barba alla norma, nelle scuole di testi scolastici digitali non se ne vede ancora l’ombra. Perché? Questa lentezza nell’adozione di contenuti digitali è da addebitare, come si tende a fare, alla mancanza di adeguate strutture scolastiche? oppure alla mancanza di aggiornamento degli insegnanti? e, in definitiva, al progressivo disinvestimento culturale che il nostro paese opera ormai da anni? Sì, ma non solo. È che di testi digitali, nati per essere digitali e non rozze e parziali conversioni, non ce ne sono. Lo stato in cui versa la scuola italiana (vero) e la riottosità dei docenti (vera o presunta) sono ottimi pretesti per gli editori che remano contro per non proporre nulla di seriamente innovativo… [Noa Carpignano – BBN Editrice]