SlideShare a Scribd company logo
Non ho parole
Roberto Maragliano
mediologo e didatta
già Università Roma Tre
Immagine in movimento - Pisa - 6/7 novembre 2019
Un sapere fluttuante
“Una volta il sapere si divideva o si
classificava per continenti, mentre ora si
mescola e fluttua come i mari inclassificabili,
le cui molecole fanno continuamente il giro
del mondo; ogni goccia proviene da tutte le
acque, e va verso di loro; ogni pensiero
scaturisce da tutte le parti, e vi ritorna.
Cambiamo casa, voliamo o navighiamo.
L’età dolce equivale a ere di aria e di acque.
Abiteremo la cattedrale: nave e tenda”
Snobismo oscurantista
Cosa vediamo quando guardiamo?
Il fatto che si sia lontanissimi dal porre il problema,
a scuola e tanto più all'universitá,
illumina l'aristocratica ignorantocrazia
di cui siamo partecipi
Immagina quante!
È stato calcolato che nel Medioevo un qualsiasi contadino umbro
o toscano incontrava più o meno 40 immagini artificiali
nel corso della vita...
Oggi, se si calcola che quando guardiamo la TV il nostro occhio
capta venticinque frames al secondo e se si moltiplica questo
dato per il tempo medio di permanenza davanti al piccolo
schermo citato poc’anzi, e se a ciò si aggiunge che
incessantemente … intercettiamo immagini artificiali, si arriva al
dato impressionante di 600.000 immagini al giorno
Come
Come governiamo un traffico di 600.000 immagini al giorno? Che
ne facciamo? Come le selezioniamo? Quali metabolizziamo?
Intanto. diamoci da fare
e assumiamo
come distinzione base
immagine fissa e immagine mobile
Materia fenomeno ente
Non è distinzione solo di tipo materiale
E nemmeno soltanto fenomenologica
Si tratta di un qualcosa che coinvolge la
caratterizzazione ontologica
dell’immagine
Acustico vs fisico
L’immagine dinamica appartiene allo spazio sonoro,
induce immersione informale
(discontinuo, dinamico, pluridirezionale, informale)
L’immagine statica appartiene allo spazio fisico,
induce astrazione formale
(sequenziale, analitico, uniforme)
Il perturbante
La rappresentazione accademica del sapere accetta,
sia pure con difficoltà, l’immagine statica, per
leggerla e quindi darle voce
Non accetta, anzi rimuove l’immagine dinamica
L’immagine che parla è il suo perturbante
Una pedagogia muta
Dentro l’universo digitale l’immagine dinamica
sopravanza l’immagine fissa, vi imprime la sua
dinamica trasformativa e ne fa una sua
sottospecie, il ‘fermoimmagine’
Non abbiamo parole per dire
di questa nuova situazione,
questa nuova antropologia
Forse nemmeno servono ad una
scuola (tutta da costruire)
che sia anche dell’ascoltare, vedere, fare
Avanguardie artistiche di massa: Bill Viola
Io considero ciò che sto facendo come un viaggio...Ha origine
nel profondo, dentro di me...Si basa su una combinazione di
certezze e di mistero...Questo è il motivo per cui è irrilevante
chiedermi se sono un performer, un regista o qualunque altra
cosa. Faccio semplicemente ciò che la mia voce interiore...mi
dice di fare. A questo passaggio delicato la mente cosciente non
prende parte...Questo aspetto di intelligenza razionale è utile
solo più tardi, quando la visione, l’idea interiore è al sicuro e i
dettagli tecnici o concettuali devono venire affinati. Ecco perché
quella delle scuole d’arte è oggi una situazione troppo “di testa”
e non abbastanza “di cuore”. Enfatizza il lavoro concettuale e
spesso manca della potenza dell’intuizione e della forza
emozionale che sorge spontaneamente, al di fuori dei contesti
formali e direttamente nella persona che la riceve
Avanguardie artistiche di massa: David LaChapelle
Gli scatti sono immagini in cui volersi immergere. Scappare
dentro una foto
[Se diventassi cieco] mi dedicherei alla musica, senza dubbio e
senza nessuna paura: le emozioni sono molto simili a quelle
che voglio trasmettere con le mie fotografie: passione, bellezza,
ispirazione
Gli interessi della scuola verbocentrica
L’attuale ordinamento scolastico (e universitario) resta immutato nel suo
impianto verbocentrico per via di interessi consolidati
di matrice
editoriale (la scuola del libro)
accademica (la scuola delle discipline)
amministrativa (la scuola degli adempimenti)
sindacale (la scuola delle corporazioni)
politica (la scuola delle riforme senza spesa)
Le possibilità di una scuola non verbocentrica
Obiettivo politico prioritario dovrebbe essere
proteggere e promuovere zone franche
Ossia, aree scolastiche autonome (dall’assetto disciplinare, dagli orari, dalla
valutazione) in cui l’uso consapevole e intelligente del digitale e delle sue
dinamiche trasformative,
connesse anche alle componenti sonore delle immagini in movimento,
possa insegnare la complessità del mondo
L’immagine dinamica come soggetto rifugio (Edgar Morin)
Confusione di reale e immaginario
“L’immagine non è solo il crocevia tra il reale e
l’immaginario, è l’atto costitutivo radicale e
simultaneo del reale e dell’immaginario.
Bisogna concepire non solo la distinzione, ma
anche la confusione tra reale e immaginario: non
soltanto la loro opposizione e concorrenza, ma
anche la loro unità complessa e la loro
complementarità”
Zone franche già esistono
Arti performative e community Care
Didatticarte
Per andare a fondo
Scaffale Maragliano: bit.do/MARAGLIANO
Zona Franca
Armando Editore
agosto 2019
Scrivere
Luca Sossella Editore
luglio 2019

More Related Content

Similar to Non ho parole

Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Gianfranco Pulitano
 
Report xyz 2020 — formato A4
Report xyz 2020 — formato A4Report xyz 2020 — formato A4
Report xyz 2020 — formato A4
La Scuola Open Source
 
Disegno bordegari
Disegno   bordegariDisegno   bordegari
Disegno bordegariimartini
 
Disegno bordegari
Disegno   bordegariDisegno   bordegari
Disegno bordegariimartini
 
Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.
Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.
Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.
Vincenzo Calabrò
 
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativa
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativaSebastiano pulvirenti, la modularità formativa
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativasepulvi
 
Forme dinamiche della luce catalogo
Forme dinamiche della luce   catalogoForme dinamiche della luce   catalogo
Forme dinamiche della luce catalogo
Federico Bhr
 
Etica della solidarieta' umana. Uno studio su Leopardi
Etica della solidarieta' umana. Uno studio su LeopardiEtica della solidarieta' umana. Uno studio su Leopardi
Etica della solidarieta' umana. Uno studio su Leopardi
Università di Catania
 
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_
Maria Grazia Fiore
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
riosave
 
Disegno realismo v
Disegno realismo vDisegno realismo v
Disegno realismo vimartini
 
realismo disegno
realismo disegnorealismo disegno
realismo disegnoimartini
 
Disegno realismo 1
Disegno realismo 1Disegno realismo 1
Disegno realismo 1imartini
 
Righetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoRighetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoGiorgio Jannis
 
Lezione 4 la ri-mediazione
Lezione 4   la ri-mediazioneLezione 4   la ri-mediazione
Lezione 4 la ri-mediazioneAdele Savarese
 

Similar to Non ho parole (20)

Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
 
Report xyz 2020 — formato A4
Report xyz 2020 — formato A4Report xyz 2020 — formato A4
Report xyz 2020 — formato A4
 
Disegno bordegari
Disegno   bordegariDisegno   bordegari
Disegno bordegari
 
Disegno bordegari
Disegno   bordegariDisegno   bordegari
Disegno bordegari
 
Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.
Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.
Fotografia: Passione, Evoluzione e Comunicazione.
 
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativa
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativaSebastiano pulvirenti, la modularità formativa
Sebastiano pulvirenti, la modularità formativa
 
Forme dinamiche della luce catalogo
Forme dinamiche della luce   catalogoForme dinamiche della luce   catalogo
Forme dinamiche della luce catalogo
 
Etica della solidarieta' umana. Uno studio su Leopardi
Etica della solidarieta' umana. Uno studio su LeopardiEtica della solidarieta' umana. Uno studio su Leopardi
Etica della solidarieta' umana. Uno studio su Leopardi
 
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialita
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialitaTeoria e analisi del cinema 1. intermedialita
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialita
 
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_
Le tre ere_della_storia_umana_de_kerckhove_
 
Ti con zero 1
Ti con zero 1Ti con zero 1
Ti con zero 1
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
 
Disegno realismo v
Disegno realismo vDisegno realismo v
Disegno realismo v
 
realismo disegno
realismo disegnorealismo disegno
realismo disegno
 
Disegno realismo 1
Disegno realismo 1Disegno realismo 1
Disegno realismo 1
 
Righetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoRighetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.Tecnologiaedisegno
 
N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012
 
N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012N 16 febbraio 2012
N 16 febbraio 2012
 
Lezione 4 la ri-mediazione
Lezione 4   la ri-mediazioneLezione 4   la ri-mediazione
Lezione 4 la ri-mediazione
 

More from Roberto Maragliano

Maragliano dalla dad alla did
Maragliano dalla dad alla didMaragliano dalla dad alla did
Maragliano dalla dad alla did
Roberto Maragliano
 
Maragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenzeMaragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenze
Roberto Maragliano
 
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologieMaragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Roberto Maragliano
 
Il digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trameIl digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trame
Roberto Maragliano
 
Scuola vs digitale
Scuola vs digitaleScuola vs digitale
Scuola vs digitale
Roberto Maragliano
 
I social educativi
I social  educativiI social  educativi
I social educativi
Roberto Maragliano
 
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della letturaMaragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Roberto Maragliano
 
Il social reading
Il social readingIl social reading
Il social reading
Roberto Maragliano
 
Immaginari di scrittura
Immaginari di scritturaImmaginari di scrittura
Immaginari di scrittura
Roberto Maragliano
 
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Roberto Maragliano
 
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Roberto Maragliano
 
Rappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scritturaRappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scrittura
Roberto Maragliano
 

More from Roberto Maragliano (13)

Maragliano dalla dad alla did
Maragliano dalla dad alla didMaragliano dalla dad alla did
Maragliano dalla dad alla did
 
Maragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenzeMaragliano educarsi alle intelligenze
Maragliano educarsi alle intelligenze
 
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologieMaragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
Maragliano educarsi alle intelligenze nelle tecnologie
 
Il digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trameIl digitale, specchio delle nostre trame
Il digitale, specchio delle nostre trame
 
Scuola vs digitale
Scuola vs digitaleScuola vs digitale
Scuola vs digitale
 
I social educativi
I social  educativiI social  educativi
I social educativi
 
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della letturaMaragliano, Il futuro del libro e della lettura
Maragliano, Il futuro del libro e della lettura
 
Il social reading
Il social readingIl social reading
Il social reading
 
Immaginari di scrittura
Immaginari di scritturaImmaginari di scrittura
Immaginari di scrittura
 
Maragliano mediashow melfi
Maragliano mediashow melfiMaragliano mediashow melfi
Maragliano mediashow melfi
 
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
Maragliano studiodigitale lecce_31maggio 2012
 
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
Maragliano studiodigitale roma_15_5_12
 
Rappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scritturaRappresentazioni di scrittura
Rappresentazioni di scrittura
 

Non ho parole

  • 1. Non ho parole Roberto Maragliano mediologo e didatta già Università Roma Tre Immagine in movimento - Pisa - 6/7 novembre 2019
  • 2. Un sapere fluttuante “Una volta il sapere si divideva o si classificava per continenti, mentre ora si mescola e fluttua come i mari inclassificabili, le cui molecole fanno continuamente il giro del mondo; ogni goccia proviene da tutte le acque, e va verso di loro; ogni pensiero scaturisce da tutte le parti, e vi ritorna. Cambiamo casa, voliamo o navighiamo. L’età dolce equivale a ere di aria e di acque. Abiteremo la cattedrale: nave e tenda”
  • 3. Snobismo oscurantista Cosa vediamo quando guardiamo? Il fatto che si sia lontanissimi dal porre il problema, a scuola e tanto più all'universitá, illumina l'aristocratica ignorantocrazia di cui siamo partecipi
  • 4. Immagina quante! È stato calcolato che nel Medioevo un qualsiasi contadino umbro o toscano incontrava più o meno 40 immagini artificiali nel corso della vita... Oggi, se si calcola che quando guardiamo la TV il nostro occhio capta venticinque frames al secondo e se si moltiplica questo dato per il tempo medio di permanenza davanti al piccolo schermo citato poc’anzi, e se a ciò si aggiunge che incessantemente … intercettiamo immagini artificiali, si arriva al dato impressionante di 600.000 immagini al giorno
  • 5. Come Come governiamo un traffico di 600.000 immagini al giorno? Che ne facciamo? Come le selezioniamo? Quali metabolizziamo? Intanto. diamoci da fare e assumiamo come distinzione base immagine fissa e immagine mobile
  • 6. Materia fenomeno ente Non è distinzione solo di tipo materiale E nemmeno soltanto fenomenologica Si tratta di un qualcosa che coinvolge la caratterizzazione ontologica dell’immagine
  • 7. Acustico vs fisico L’immagine dinamica appartiene allo spazio sonoro, induce immersione informale (discontinuo, dinamico, pluridirezionale, informale) L’immagine statica appartiene allo spazio fisico, induce astrazione formale (sequenziale, analitico, uniforme)
  • 8. Il perturbante La rappresentazione accademica del sapere accetta, sia pure con difficoltà, l’immagine statica, per leggerla e quindi darle voce Non accetta, anzi rimuove l’immagine dinamica L’immagine che parla è il suo perturbante
  • 9. Una pedagogia muta Dentro l’universo digitale l’immagine dinamica sopravanza l’immagine fissa, vi imprime la sua dinamica trasformativa e ne fa una sua sottospecie, il ‘fermoimmagine’ Non abbiamo parole per dire di questa nuova situazione, questa nuova antropologia Forse nemmeno servono ad una scuola (tutta da costruire) che sia anche dell’ascoltare, vedere, fare
  • 10. Avanguardie artistiche di massa: Bill Viola Io considero ciò che sto facendo come un viaggio...Ha origine nel profondo, dentro di me...Si basa su una combinazione di certezze e di mistero...Questo è il motivo per cui è irrilevante chiedermi se sono un performer, un regista o qualunque altra cosa. Faccio semplicemente ciò che la mia voce interiore...mi dice di fare. A questo passaggio delicato la mente cosciente non prende parte...Questo aspetto di intelligenza razionale è utile solo più tardi, quando la visione, l’idea interiore è al sicuro e i dettagli tecnici o concettuali devono venire affinati. Ecco perché quella delle scuole d’arte è oggi una situazione troppo “di testa” e non abbastanza “di cuore”. Enfatizza il lavoro concettuale e spesso manca della potenza dell’intuizione e della forza emozionale che sorge spontaneamente, al di fuori dei contesti formali e direttamente nella persona che la riceve
  • 11. Avanguardie artistiche di massa: David LaChapelle Gli scatti sono immagini in cui volersi immergere. Scappare dentro una foto [Se diventassi cieco] mi dedicherei alla musica, senza dubbio e senza nessuna paura: le emozioni sono molto simili a quelle che voglio trasmettere con le mie fotografie: passione, bellezza, ispirazione
  • 12. Gli interessi della scuola verbocentrica L’attuale ordinamento scolastico (e universitario) resta immutato nel suo impianto verbocentrico per via di interessi consolidati di matrice editoriale (la scuola del libro) accademica (la scuola delle discipline) amministrativa (la scuola degli adempimenti) sindacale (la scuola delle corporazioni) politica (la scuola delle riforme senza spesa)
  • 13. Le possibilità di una scuola non verbocentrica Obiettivo politico prioritario dovrebbe essere proteggere e promuovere zone franche Ossia, aree scolastiche autonome (dall’assetto disciplinare, dagli orari, dalla valutazione) in cui l’uso consapevole e intelligente del digitale e delle sue dinamiche trasformative, connesse anche alle componenti sonore delle immagini in movimento, possa insegnare la complessità del mondo L’immagine dinamica come soggetto rifugio (Edgar Morin)
  • 14. Confusione di reale e immaginario “L’immagine non è solo il crocevia tra il reale e l’immaginario, è l’atto costitutivo radicale e simultaneo del reale e dell’immaginario. Bisogna concepire non solo la distinzione, ma anche la confusione tra reale e immaginario: non soltanto la loro opposizione e concorrenza, ma anche la loro unità complessa e la loro complementarità”
  • 15. Zone franche già esistono Arti performative e community Care Didatticarte
  • 16. Per andare a fondo Scaffale Maragliano: bit.do/MARAGLIANO Zona Franca Armando Editore agosto 2019 Scrivere Luca Sossella Editore luglio 2019