SlideShare a Scribd company logo
MACBETH
When Verdi meets Shakespeare
Le opere di Verdi (1813 – 1901)
• Oberto, Conte di San Bonifacio
• Un giorno di regno
• Nabucco (1842)
• I Lombardi alla prima crociata
(1843)
• Ernani
• I due Foscari
• Giovanna d'Arco
• Alzira
• Attila
• MACBETH (1847)
• I masnadieri
• Jérusalem
• Il corsaro
• La battaglia di Legnano
• Luisa Miller (1849)
• Stiffelio
• Rigoletto (1851)
• Il trovatore (1853)
• La traviata (1853)
• Les vêpres siciliennes
• Simon Boccanegra
• Aroldo
• Un ballo in maschera
• La forza del destino (1862)
• Don Carlo
• Aida (1871)
• Otello (1887)
• Falstaff (1893)
Parole e musica …
Chi trova che io non conoscevo
Shakespeare quando scrissi il
Macbeth [...] Oh, in questo hanno un
gran torto! [...] E’ un poeta di mia
predilezione, che ho avuto fra le mani
dalla mia prima gioventù e che leggo e
rileggo continuamente.
Verdi – Schiller – Shakespeare
• Schiller e Shakespeare furono le fonti letterarie di alcune
delle opere verdiane più note.
• Tale predilezione era favorita dalla cultura del tempo:
idealismo etico e mondo delle passioni, rappresentati l'uno da
Schiller, l'altro da Shakespeare, costituirono un topos
ricorrente in ambito romantico. Ma, se Verdi fu attratto dai
due drammaturghi, bisogna pensare che avvertisse in essi
caratteri congeniali alla propria natura.
• A giudicare dall’epistolario, la sintonia con Schiller, che ispira
quattro melodrammi (Giovanna d'Arco, Luisa Miller, I
masnadieri, Don Carlo), è legata a valori etici (ragion di stato,
il senso dell'onore e del dovere) e risulta meno esplicita
rispetto a quella stabilita con Shakespeare fin dalla
giovinezza e coltivata per tutta la vita.
Il librettista
• Francesco Maria Piave (Murano, Venezia 1810 - Milano
1876), studiò a Roma, collaboratore del Teatro La Fenice
di Venezia, ne divenne nel 1842 direttore degli spettacoli
e poeta ufficiale; nel 1859 passò con le stesse funzioni al
Teatro alla Scala di Milano.
• Scrisse una sessantina di libretti, soprattutto per
Giuseppe Verdi, ma anche per compositori come Saverio
Mercadante e Amilcare Ponchielli.
• La collaborazione con Verdi (una decina di opere, tra cui
Ernani, 1844; Macbeth, 1847; Rigoletto, 1851; La traviata,
1853; La forza del destino, 1862) mostra la grande
duttilità del librettista alle intenzioni del musicista; il solido
affiatamento tra i due artisti era corroborato dall'affinità
della visione drammatica, ma anche dalla comune
ideologia patriottica.
• Le composizioni del primo Verdi dall'Oberto al Nabucco non si
allontanano dal gusto operistico del tempo (spettacolarità, gioco
delle masse, uso delle arie, dei recitativi e del finale «chiuso»)
• il punto di rottura è proprio il Macbeth rappresentato alla Pergola di
Firenze nel 1847 e soltanto due anni più tardi alla Scala di Milano.
Una edizione «riformata» va in scena nel prestigioso Théâtre
Lyrique di Parigi nel 1865 (1874 alla Scala). L'opera cadde poi
nell'oblio, finchè venne riproposta trionfalmente al Teatro alla Scala
il 7 dicembre 1952, con Maria Callas nel panni della protagonista
femminile. Da allora è entrata stabilmente in repertorio
• La sua decima fatica («questo Macbeth che io amo a preferenza
delle altre mie opere») nasce sotto il segno dell'eccezionale.
Nell'opera di Shakespeare, Verdi riconosce una «delle più grandi
creazioni umane» e quindi, sollecita Francesco Maria Piave «di
fare almeno una cosa fuori dal comune» .
La genesi dell’opera
• L'opera indicherà - assicura il librettista - « nuove tendenze alla
nostra musica e aprirà nuove strade ai maestri presenti ed
avvenire»
• Nel primo accenno a Macbeth (in una lettera all'impresario
fiorentino Lanari, del 17 maggio 1846), il maestro annota a
proposito del soggetto: «Non è né politico, né religioso: è
fantastico»
• Per tradurre la grandezza del testo shakespeariano, Verdi fa
del realismo la novità della sua drammaturgia musicale
• Anche i cantanti vengono chiamati a un ruolo inedito. Non solo
voci, ma interpreti, attori; col gesto, la sensibilità e l'intelligenza
musicale, con la consapevolezza di non essere semplici
strumenti, ma uomini che cantano il dramma di altri uomini.
• Da un lato Verdi riesce così a costruire, in contrasto con il
gusto del tempo, un perfetto equilibrio fra parola e musica,
(«parola scenica»), dall'altro, dando spazio primario al
«cattivo», fa proprie le tendenze romantiche
Il risultato
• la triade «amorosa» - tenore, soprano, baritono - viene
sostituita (baritono, soprano/contralto, basso)
• gli «abbellimenti» vengono trasformati in «canto
declamato»;
• il plot perde la sua primaria importanza a vantaggio
dell'«azione interiore», dello studio “psicologico” dei
personaggi
• l’assenza dell'intreccio amoroso va a favore del confronto
del protagonista con la propria coscienza dal momento
dell'esaltazione illusoria a quello della certezza tragica
della disfatta, annunziato dalle streghe. Incarnazione del
Male e, quindi, centro nodale del dramma, esse
rappresentano «un personaggio».
Il risultato (da Shakespeare a Verdi)
• La complessa struttura del dramma shakesperiano in cinque atti fu
sintetizzata da Francesco Maria Piave, non senza difficoltà, in una
struttura in quattro atti che prevede numerosi cambi di scena e
scenari variegati, con ben due scene ambientate nel bosco
(introduzione dell'atto primo e finale ultimo). Il lavoro di Piave fu rivisto
da Andrea Maffei e il risultato finale mostra una notevole aderenza al
testo di Shakespeare.
• In questa opera Verdi appare ancora legato alle forme tradizionali.
L'azione drammatico-musicale si sviluppa infatti attraverso pezzi
chiusi. Non mancano tuttavia scene dalla struttura meno segmentata,
come la celebe aria del sonnambulismo di Lady Macbeth.
• La distinzione tra i personaggi positivi (Malcolm, Macduff, Banco) e la
coppia malvagia dei protagonisti si riflette nello stile di canto, spianato
e nobile per i primi, incline ad una declamazione drammatica e cupa
(inclusi alcuni effetti di sottovoce) per i secondi.
Organico orchestrale
• 1 Flauto
• 1 Ottavino
• 2 Oboi
• 1 Corno Inglese
• 2 Clarinetti
• 2 Fagotti
• 4 Corni
• 2 Trombe
• 3 Tromboni
• 1 Cimbasso
• Timpani
• Percussioni
(Cassa grande, Piatti e Tam-tam)
• 1 Arpa
• Archi
(Primo e secondo Violini, Viole,
Violoncelli, Contrabassi).
La partitura originale prevede l'utilizzo di
Musica sulla scena:
Banda; alla scena: 2 Oboe, 6 Clarinetti, 2 Fagotti, 1 Controfagotto.
La vicenda
• Atto primo
Bosco
Macbeth e Banco, generali dell’esercito scozzese, ascoltano stupiti le
predizioni delle streghe: Macbeth sarà presto nominato signore di Caudore dal re di
Scozia Duncano, e poi ascenderà al trono; Banco, pur senza mai regnare, avrà una
discendenza regale. E, infatti, i messaggeri del re comunicano a Macbeth che
Duncano lo ha eletto signore di Caudore. L’avverarsi della prima profezia colpisce
l’animo di Macbeth.
Atrio nel castello di Macbeth
Informata dal marito delle predizioni delle streghe, Lady Macbeth ha concepito di
assassinare Duncano, che sarà ospite nel loro castello, per consentire al suo sposo
di cingere la corona di Scozia. Ma Macbeth indugia: soltanto la determinazione della
consorte riesce a spingerlo a compiere il delitto. Lei stessa non esita a riportare il
pugnale insanguinato nella stanza dove è avvenuto il regicidio perché la colpa ricada
sulle guardie. Scoperto l’omicidio di Duncano, il nobile Macduff ne informa atterrito i
cortigiani.
• Atto secondo
Stanza nel castello
Anche la seconda profezia si è avverata: Malcolm, figlio di Duncano, è fuggito nella
vicina Inghilterra, suscitando il sospetto di avere ucciso il padre. Macbeth è divenuto re
di Scozia. Ma le streghe hanno predetto il trono al figlio di Banco: entrambi devono
quindi essere eliminati.
Parco
In un agguato notturno, Banco è trucidato dai sicari di Macbeth. Suo figlio Fleanzio
riesce a fuggire.
Magnifica sala
Durante un banchetto, Macbeth è informato della morte di Banco e della fuga di suo
figlio. Nel frattempo, la regina intrattiene gli ospiti che affollano le sale del castello,
intonando un brindisi. Ma i festeggiamenti sono presto interrotti dall’apparizione dello
spettro di Banco che, invisibile a tutti, si mostra minaccioso a Macbeth. Invano Lady
Macbeth cerca di riportare la serenità fra i presenti: sconvolto dall’apparizione di
Banco, il re decide di interrogare le streghe per conoscere il suo futuro.
• Atto terzo
Un’oscura caverna
I responsi ricevuti hanno rassicurato Macbeth: pur ammonendolo a guardarsi da
Macduff, le streghe gli hanno infatti garantito che nessun uomo nato da una donna
potrà sconfiggerlo e che la sua potenza durerà finché la foresta di Birnam si muoverà
contro di lui. Il re ha tuttavia, avuto conferma che la discendenza di Banco regnerà
sulla Scozia. Lady Macbeth istiga lo sposo a uccidere Macduff e a sterminarne la
famiglia.
• Atto quarto
Luogo deserto ai confini della Scozia e dell’Inghilterra
Confidando nell’aiuto dell’Inghilterra, Malcolm ha radunato un esercito pronto a
invadere la Scozia. Anche Macduff, dopo lo sterminio della sua famiglia, si è unito ai
combattenti. Mentre i profughi scozzesi piangono la patria oppressa da Macbeth,
l’esercito di Malcolm, per celarsi al nemico, avanza nascosto dai rami strappati dagli
alberi della vicina foresta di Birnam. Malcolm e Macduff si avviano a liberare la Scozia.
Sala nel castello di Macbeth
In preda agli incubi della pazzia, Lady Macbeth rivive nel sonno l’omicidio del re
Duncano, confessando i crimini compiuti.
Sala nel castello
Informato della morte della consorte, Macbeth si appresta a fronteggiare l’esercito
nemico. All’annuncio che la foresta di Birnam sta avanzando, il re comprende che le
profezie delle streghe si stanno avverando.
Vasta pianura
Nascosti dai rami della foresta di Birnam, i soldati di Malcolm attaccano i guerrieri di
Macbeth, costringendoli alla fuga. Il re è fronteggiato da Macduff che, prima di colpirlo,
gli rivela di non essere nato da una donna ma di essere stato estratto a forza dal corpo
materno. Le predizioni si sono avverate. Macbeth cade sotto i colpi di Macduff.
L’esercito vittorioso acclama Malcolm re di Scozia
Il sistema dei personaggi
MACBETH
LADY
MACBETH
streghe
BANCO
MALCOLM
Duncano
MC DUFF
FleanzioCast: Duncano, re di Scozia (m); Macbeth (Bar), Banco (B), generali del suo esercito;
Lady Macbeth, moglie di Macbeth (S); la sua dama (Ms); Macduff, nobile scozzese,
signore di Fiff (T); Fleanzio, figlio di Banco (m); Malcolm, figlio di Duncano (T); medico
(B); un domestico di Macbeth (B); sicario (B); araldo (B); streghe (2 S, B)
Occorrenze nel testo
MACBETH-MACBETTO
LADY
SCENA
BANCO
RE
STREGHE
MCDUFF
CORO
DAMA
MALCOLM
159
77
48
43
33
31
24
17
15
14
Macbeth

More Related Content

What's hot

presentazione Plauto
presentazione Plautopresentazione Plauto
presentazione Plauto
nicoconti
 
Presentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinarePresentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinareIp1506
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
federicosecondo
 
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
mariagraziaviel
 
Jean Luis Gericault
Jean Luis GericaultJean Luis Gericault
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
Martina Calvani
 
Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
Gericault delacroix
Gericault delacroixGericault delacroix
Gericault delacroixgiulia1247
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Antichesere
AntichesereAntichesere
Antichesere
GABR54
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Movimento Irredentista Italiano
 
Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
La vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLa vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLaurasacher
 
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
siciliambiente
 
La tempesta di William Shakespeare
La tempesta di William ShakespeareLa tempesta di William Shakespeare
La tempesta di William ShakespeareUnaseraateatro
 

What's hot (20)

Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
presentazione Plauto
presentazione Plautopresentazione Plauto
presentazione Plauto
 
Presentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinarePresentazione modulo multi disciplinare
Presentazione modulo multi disciplinare
 
Virgilio
VirgilioVirgilio
Virgilio
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
 
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
 
Jean Luis Gericault
Jean Luis GericaultJean Luis Gericault
Jean Luis Gericault
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
Eugene Delacroix
 
Gericault delacroix
Gericault delacroixGericault delacroix
Gericault delacroix
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Antichesere
AntichesereAntichesere
Antichesere
 
La commedia dell'arte
La commedia dell'arteLa commedia dell'arte
La commedia dell'arte
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
Eugene Delacroix
 
La vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLa vera storia delle maschere
La vera storia delle maschere
 
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
 
La tempesta di William Shakespeare
La tempesta di William ShakespeareLa tempesta di William Shakespeare
La tempesta di William Shakespeare
 

Similar to Macbeth

SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
Alessia Viti
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
Mario Maestri
 
Shakespeare e Il Macbeth
Shakespeare e Il MacbethShakespeare e Il Macbeth
Shakespeare e Il Macbethmiglius
 
Luisa miller
Luisa millerLuisa miller
Luisa miller
Mario Maestri
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
Mario Maestri
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
mariedda
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
Giulia Sara Miori
 
Il turco in italia
Il turco in italiaIl turco in italia
Il turco in italia
Mario Maestri
 
Giovane scuola italiana
Giovane scuola italianaGiovane scuola italiana
Giovane scuola italiana
Mario Maestri
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
metastasio
 
Lucia di Lammermoor
Lucia di LammermoorLucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor
Mario Maestri
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
Terrae cancionero scheda e programma
Terrae cancionero scheda e programmaTerrae cancionero scheda e programma
Terrae cancionero scheda e programmaredazione gioianet
 
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
La Scuoleria
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
Mario Maestri
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Michele Mazzieri
 
LA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATALA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATAflorianafiore
 

Similar to Macbeth (20)

SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Shakespeare e Il Macbeth
Shakespeare e Il MacbethShakespeare e Il Macbeth
Shakespeare e Il Macbeth
 
Luisa miller
Luisa millerLuisa miller
Luisa miller
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Aida
AidaAida
Aida
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
Il turco in italia
Il turco in italiaIl turco in italia
Il turco in italia
 
Giovane scuola italiana
Giovane scuola italianaGiovane scuola italiana
Giovane scuola italiana
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
 
Lucia di Lammermoor
Lucia di LammermoorLucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Terrae cancionero scheda e programma
Terrae cancionero scheda e programmaTerrae cancionero scheda e programma
Terrae cancionero scheda e programma
 
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
Il Teatro di Shakespeare di G.C. (2aM)
 
Dodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeareDodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeare
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
 
LA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATALA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATA
 
Pagliacci
PagliacciPagliacci
Pagliacci
 

More from Mario Maestri

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
Mario Maestri
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
Mario Maestri
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
Mario Maestri
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
Mario Maestri
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
Mario Maestri
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Mario Maestri
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
Mario Maestri
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
Mario Maestri
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
Mario Maestri
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
Mario Maestri
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
Mario Maestri
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
Mario Maestri
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
Mario Maestri
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
Mario Maestri
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
Mario Maestri
 
Bach
BachBach
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
Mario Maestri
 

More from Mario Maestri (20)

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 
Bach
BachBach
Bach
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 

Macbeth

  • 2. Le opere di Verdi (1813 – 1901) • Oberto, Conte di San Bonifacio • Un giorno di regno • Nabucco (1842) • I Lombardi alla prima crociata (1843) • Ernani • I due Foscari • Giovanna d'Arco • Alzira • Attila • MACBETH (1847) • I masnadieri • Jérusalem • Il corsaro • La battaglia di Legnano • Luisa Miller (1849) • Stiffelio • Rigoletto (1851) • Il trovatore (1853) • La traviata (1853) • Les vêpres siciliennes • Simon Boccanegra • Aroldo • Un ballo in maschera • La forza del destino (1862) • Don Carlo • Aida (1871) • Otello (1887) • Falstaff (1893)
  • 4. Chi trova che io non conoscevo Shakespeare quando scrissi il Macbeth [...] Oh, in questo hanno un gran torto! [...] E’ un poeta di mia predilezione, che ho avuto fra le mani dalla mia prima gioventù e che leggo e rileggo continuamente.
  • 5. Verdi – Schiller – Shakespeare • Schiller e Shakespeare furono le fonti letterarie di alcune delle opere verdiane più note. • Tale predilezione era favorita dalla cultura del tempo: idealismo etico e mondo delle passioni, rappresentati l'uno da Schiller, l'altro da Shakespeare, costituirono un topos ricorrente in ambito romantico. Ma, se Verdi fu attratto dai due drammaturghi, bisogna pensare che avvertisse in essi caratteri congeniali alla propria natura. • A giudicare dall’epistolario, la sintonia con Schiller, che ispira quattro melodrammi (Giovanna d'Arco, Luisa Miller, I masnadieri, Don Carlo), è legata a valori etici (ragion di stato, il senso dell'onore e del dovere) e risulta meno esplicita rispetto a quella stabilita con Shakespeare fin dalla giovinezza e coltivata per tutta la vita.
  • 6. Il librettista • Francesco Maria Piave (Murano, Venezia 1810 - Milano 1876), studiò a Roma, collaboratore del Teatro La Fenice di Venezia, ne divenne nel 1842 direttore degli spettacoli e poeta ufficiale; nel 1859 passò con le stesse funzioni al Teatro alla Scala di Milano. • Scrisse una sessantina di libretti, soprattutto per Giuseppe Verdi, ma anche per compositori come Saverio Mercadante e Amilcare Ponchielli. • La collaborazione con Verdi (una decina di opere, tra cui Ernani, 1844; Macbeth, 1847; Rigoletto, 1851; La traviata, 1853; La forza del destino, 1862) mostra la grande duttilità del librettista alle intenzioni del musicista; il solido affiatamento tra i due artisti era corroborato dall'affinità della visione drammatica, ma anche dalla comune ideologia patriottica.
  • 7. • Le composizioni del primo Verdi dall'Oberto al Nabucco non si allontanano dal gusto operistico del tempo (spettacolarità, gioco delle masse, uso delle arie, dei recitativi e del finale «chiuso») • il punto di rottura è proprio il Macbeth rappresentato alla Pergola di Firenze nel 1847 e soltanto due anni più tardi alla Scala di Milano. Una edizione «riformata» va in scena nel prestigioso Théâtre Lyrique di Parigi nel 1865 (1874 alla Scala). L'opera cadde poi nell'oblio, finchè venne riproposta trionfalmente al Teatro alla Scala il 7 dicembre 1952, con Maria Callas nel panni della protagonista femminile. Da allora è entrata stabilmente in repertorio • La sua decima fatica («questo Macbeth che io amo a preferenza delle altre mie opere») nasce sotto il segno dell'eccezionale. Nell'opera di Shakespeare, Verdi riconosce una «delle più grandi creazioni umane» e quindi, sollecita Francesco Maria Piave «di fare almeno una cosa fuori dal comune» . La genesi dell’opera
  • 8. • L'opera indicherà - assicura il librettista - « nuove tendenze alla nostra musica e aprirà nuove strade ai maestri presenti ed avvenire» • Nel primo accenno a Macbeth (in una lettera all'impresario fiorentino Lanari, del 17 maggio 1846), il maestro annota a proposito del soggetto: «Non è né politico, né religioso: è fantastico» • Per tradurre la grandezza del testo shakespeariano, Verdi fa del realismo la novità della sua drammaturgia musicale • Anche i cantanti vengono chiamati a un ruolo inedito. Non solo voci, ma interpreti, attori; col gesto, la sensibilità e l'intelligenza musicale, con la consapevolezza di non essere semplici strumenti, ma uomini che cantano il dramma di altri uomini. • Da un lato Verdi riesce così a costruire, in contrasto con il gusto del tempo, un perfetto equilibrio fra parola e musica, («parola scenica»), dall'altro, dando spazio primario al «cattivo», fa proprie le tendenze romantiche
  • 9. Il risultato • la triade «amorosa» - tenore, soprano, baritono - viene sostituita (baritono, soprano/contralto, basso) • gli «abbellimenti» vengono trasformati in «canto declamato»; • il plot perde la sua primaria importanza a vantaggio dell'«azione interiore», dello studio “psicologico” dei personaggi • l’assenza dell'intreccio amoroso va a favore del confronto del protagonista con la propria coscienza dal momento dell'esaltazione illusoria a quello della certezza tragica della disfatta, annunziato dalle streghe. Incarnazione del Male e, quindi, centro nodale del dramma, esse rappresentano «un personaggio».
  • 10. Il risultato (da Shakespeare a Verdi) • La complessa struttura del dramma shakesperiano in cinque atti fu sintetizzata da Francesco Maria Piave, non senza difficoltà, in una struttura in quattro atti che prevede numerosi cambi di scena e scenari variegati, con ben due scene ambientate nel bosco (introduzione dell'atto primo e finale ultimo). Il lavoro di Piave fu rivisto da Andrea Maffei e il risultato finale mostra una notevole aderenza al testo di Shakespeare. • In questa opera Verdi appare ancora legato alle forme tradizionali. L'azione drammatico-musicale si sviluppa infatti attraverso pezzi chiusi. Non mancano tuttavia scene dalla struttura meno segmentata, come la celebe aria del sonnambulismo di Lady Macbeth. • La distinzione tra i personaggi positivi (Malcolm, Macduff, Banco) e la coppia malvagia dei protagonisti si riflette nello stile di canto, spianato e nobile per i primi, incline ad una declamazione drammatica e cupa (inclusi alcuni effetti di sottovoce) per i secondi.
  • 11. Organico orchestrale • 1 Flauto • 1 Ottavino • 2 Oboi • 1 Corno Inglese • 2 Clarinetti • 2 Fagotti • 4 Corni • 2 Trombe • 3 Tromboni • 1 Cimbasso • Timpani • Percussioni (Cassa grande, Piatti e Tam-tam) • 1 Arpa • Archi (Primo e secondo Violini, Viole, Violoncelli, Contrabassi). La partitura originale prevede l'utilizzo di Musica sulla scena: Banda; alla scena: 2 Oboe, 6 Clarinetti, 2 Fagotti, 1 Controfagotto.
  • 12.
  • 13. La vicenda • Atto primo Bosco Macbeth e Banco, generali dell’esercito scozzese, ascoltano stupiti le predizioni delle streghe: Macbeth sarà presto nominato signore di Caudore dal re di Scozia Duncano, e poi ascenderà al trono; Banco, pur senza mai regnare, avrà una discendenza regale. E, infatti, i messaggeri del re comunicano a Macbeth che Duncano lo ha eletto signore di Caudore. L’avverarsi della prima profezia colpisce l’animo di Macbeth. Atrio nel castello di Macbeth Informata dal marito delle predizioni delle streghe, Lady Macbeth ha concepito di assassinare Duncano, che sarà ospite nel loro castello, per consentire al suo sposo di cingere la corona di Scozia. Ma Macbeth indugia: soltanto la determinazione della consorte riesce a spingerlo a compiere il delitto. Lei stessa non esita a riportare il pugnale insanguinato nella stanza dove è avvenuto il regicidio perché la colpa ricada sulle guardie. Scoperto l’omicidio di Duncano, il nobile Macduff ne informa atterrito i cortigiani.
  • 14. • Atto secondo Stanza nel castello Anche la seconda profezia si è avverata: Malcolm, figlio di Duncano, è fuggito nella vicina Inghilterra, suscitando il sospetto di avere ucciso il padre. Macbeth è divenuto re di Scozia. Ma le streghe hanno predetto il trono al figlio di Banco: entrambi devono quindi essere eliminati. Parco In un agguato notturno, Banco è trucidato dai sicari di Macbeth. Suo figlio Fleanzio riesce a fuggire. Magnifica sala Durante un banchetto, Macbeth è informato della morte di Banco e della fuga di suo figlio. Nel frattempo, la regina intrattiene gli ospiti che affollano le sale del castello, intonando un brindisi. Ma i festeggiamenti sono presto interrotti dall’apparizione dello spettro di Banco che, invisibile a tutti, si mostra minaccioso a Macbeth. Invano Lady Macbeth cerca di riportare la serenità fra i presenti: sconvolto dall’apparizione di Banco, il re decide di interrogare le streghe per conoscere il suo futuro.
  • 15. • Atto terzo Un’oscura caverna I responsi ricevuti hanno rassicurato Macbeth: pur ammonendolo a guardarsi da Macduff, le streghe gli hanno infatti garantito che nessun uomo nato da una donna potrà sconfiggerlo e che la sua potenza durerà finché la foresta di Birnam si muoverà contro di lui. Il re ha tuttavia, avuto conferma che la discendenza di Banco regnerà sulla Scozia. Lady Macbeth istiga lo sposo a uccidere Macduff e a sterminarne la famiglia. • Atto quarto Luogo deserto ai confini della Scozia e dell’Inghilterra Confidando nell’aiuto dell’Inghilterra, Malcolm ha radunato un esercito pronto a invadere la Scozia. Anche Macduff, dopo lo sterminio della sua famiglia, si è unito ai combattenti. Mentre i profughi scozzesi piangono la patria oppressa da Macbeth, l’esercito di Malcolm, per celarsi al nemico, avanza nascosto dai rami strappati dagli alberi della vicina foresta di Birnam. Malcolm e Macduff si avviano a liberare la Scozia. Sala nel castello di Macbeth In preda agli incubi della pazzia, Lady Macbeth rivive nel sonno l’omicidio del re Duncano, confessando i crimini compiuti. Sala nel castello Informato della morte della consorte, Macbeth si appresta a fronteggiare l’esercito nemico. All’annuncio che la foresta di Birnam sta avanzando, il re comprende che le profezie delle streghe si stanno avverando. Vasta pianura Nascosti dai rami della foresta di Birnam, i soldati di Malcolm attaccano i guerrieri di Macbeth, costringendoli alla fuga. Il re è fronteggiato da Macduff che, prima di colpirlo, gli rivela di non essere nato da una donna ma di essere stato estratto a forza dal corpo materno. Le predizioni si sono avverate. Macbeth cade sotto i colpi di Macduff. L’esercito vittorioso acclama Malcolm re di Scozia
  • 16. Il sistema dei personaggi MACBETH LADY MACBETH streghe BANCO MALCOLM Duncano MC DUFF FleanzioCast: Duncano, re di Scozia (m); Macbeth (Bar), Banco (B), generali del suo esercito; Lady Macbeth, moglie di Macbeth (S); la sua dama (Ms); Macduff, nobile scozzese, signore di Fiff (T); Fleanzio, figlio di Banco (m); Malcolm, figlio di Duncano (T); medico (B); un domestico di Macbeth (B); sicario (B); araldo (B); streghe (2 S, B)