SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
Agenda 2030 e dintorni
Proposte didattiche
Mario Maestri – FormazioneAmbito 23 – 2023
mr.maestri@gmail.com
«Organizzazione delle Nazioni Unite per
l'alimentazione e l'agricoltura» (Food and
Agriculture Organization of the United Nations),
l’unica con sede in Italia, a Roma
 https://www.fao.org/home/
Diverse pubblicazioni interessanti sull’obiettivo 2
(Fame zero), tra cui:
 La tua guida alla FAO
 https://www.fao.org/3/i9752it/i9752it.pdf
 Lavoriamo per fame zero
 https://www.fao.org/3/i9420it/i9420it.pdf
 Cambiamo il futuro delle migrazioni
 https://www.fao.org/3/i9192it/i9192it.pdf
 Il clima sta cambiando
 https://www.fao.org/3/i9860it/I9860IT.pdf
 «Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la
Scienza e la Cultura» che ha la finalità di promuovere la
pace e la comprensione tra le nazioni, con l'istruzione, la
scienza, la cultura, l'educazione, l'informazione, ed «il
rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e
per i diritti umani e le libertà fondamentali»
 https://www.unesco.org/en
 Commissione nazionale italiana
 https://www.unesco.it/it
 Biblioteca digitale
 https://unesdoc.unesco.org/home
 Guida pedagogica ECG
 https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000261836 (It.)
 https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000232993 (Eng.)
 «Fondo Internazionale di Emergenza delle
Nazioni Unite per l’Infanzia» - Siti istituzionali:
 https://www.unicef.it
 https://www.unicef.org
 Proposta educativa, con materiali
 https://www.unicef.it/italia-amica-dei-
bambini/scuola-amica-bambini/proposta-
educativa/
 Proposta 2023/24: uno zaino pieno di … salute,
inclusione, sostenibilità, educazione
 https://www.datocms-
assets.com/30196/1689086896-proposta-
educativa_2023-2024.pdf
Ministero
dell’Istruzione
e del Merito
 Educazione Civica
 https://www.istruzione.it/educazione_civica/
 Ambiente, sostenibilità, salute e sicurezza
 https://www.miur.gov.it/web/guest/educazione
-ambientale-e-alla-sostenibilità
 Cittadinanza globale
 https://www.miur.gov.it/web/guest/cittadinanz
a-globale
Propone un sito con molti spunti
interessanti, tra cui:
Il rapporto ASviS
https://asvis.it/rapporto-asvis/
Kit didattico (in collaborazione
con l'associazione Sulleregole)
https://asvis.it/kit-didattico/
QuaderniASviS
https://asvis.it/quaderni-asvis/
La situazione
(rapporto
ASviS 2022)
Portale per gli insegnanti, con progetti
didattici gratuiti, corsi di formazione
docenti certificati, kit didattici e webinar
educativi
https://www.scuola.net
Proposte didattiche su Agenda 2030 e
sostenibilità
https://www.scuola.net/aree-
educative/AGENDA%202030%20E%20S
OSTENIBILITÀ
CVM (ComunitàVolontari per il Mondo) è una
ONG attiva dal 1978 che promuove progetti di
auto sviluppo e di cooperazione
 https://cvm.an.it
 Ha un sito dedicato alla scuola
 https://scuola.cvm.an.it
 Propone materiali, tra cui UdA, ad esempio su
disuguaglianza di genere
 https://scuola.cvm.an.it/wp-
content/uploads/2019/03/TLU-Genere-CVM.pdf
 Con strumenti di monitoraggio e di valutazione
 Università di Pisa – CISP (Centro Interdisciplinare
Scienze per la Pace) “Centro di ateneo di
formazione e ricerca” , nato nel 1998, è ora
disciplinato da un suo regolamento (Decreto
rettorale del 1 agosto 2013)
 https://cisp.unipi.it
 Quaderni didattici
 https://cisp.unipi.it/quaderni-didattici/
 Educare alla cittadinanza globale (manuale teorico
– pratico), attenzione all’educazione alla pace
tramite l’attenzione alla gestione dei conflitti
 https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&so
urce=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwi72Z3k
2qmBAxUHtaQKHWTZDYoQFnoECCIQAQ&url=https%
3A%2F%2Fcisp.unipi.it%2Fwp-
content%2Fuploads%2F2020%2F09%2FCISP-QD-
Convivere-diversita%25CC%2580-Cittadinanza-
globale.p
SUL
CONFLITTO
La scuola è un ambiente ad alta densità di
conflitti, perché è un sistema complesso in cui:
 il mandato della società è confuso, o almeno
“disturbato”
 è istituzionalizzato il confronto tra generazioni
diverse
 operano professionisti fortemente
individualisti a fronte di una gerarchia precisa e
di un’attività che si svolge per lo più per gruppi
non d’elezione
Come
muoversi?
 Gli studi sulla natura dei conflitti e la loro
gestione sono in sociologia innumerevoli.
 Tipologie varie
 emotivi
 di dati (fraintendimento)
 di interessi
 di valori
 Acquisire le tecniche di prevenzione o controllo,
di negoziazione, di mediazione, di chiusura senza
perdenti contribuisce a rendere il lavoro meno
dispersivo e il clima più sereno
Qualche
suggerimento
 guardare gli interessi e non le posizioni
 dividere le persone dal problema
 la soluzione deve essere accettabile per
tutti
 non esiste solo la nostra “soluzione”
 non imporre la decisione con il nostro
potere
 la decisione deve essere condivisa
 Sostenibilità for beginners – Lifegate
Pensato per un pubblico trasversale, le puntate vertono su temi
molto sentiti: la mobilità sostenibile, i cibi di stagione e la filiera
corta, come vivere senza plastica. Obiettivo: diffondere il vero
significato di questo concetto rendendolo accessibile a tutti (ca. 30
min a puntata)
 L’alfabeto della sostenibilità – Radio 24
21 puntate, una dedicata a una lettera del nostro alfabeto, in cui
vengono raccontate tutte le principali azioni che è possibile
intraprendere per un futuro più green, pulito e sostenibile (ca. 5
min. a puntata)
 R Stories – Chora
Si possono riassumere in cinque R (ricicla, riduci, riusa, recupera,
rigenera) le azioni che sono alla portata di tutti e possono fare
davvero la differenza. In ogni episodio sono raccontate storie
eccezionali vissute da persone comuni per rendere noto agli
ascoltatori come ognuno di noi può con piccoli gesti contribuire a
un mondo più sostenibile (ca. 20 min. a puntata, una su Graeme
Obree)
Creare un
Podcast?
 Termine coniato da Ben Hammersley suThe Guardian,
nel 2004 (associazione impropria di iPod e Broadcasting)
 Contenuti audio (anche video) diffusi via internet
• File audio (o video) autoprodotti e caricati su
piattaforma
• La fruizione non è legata ad un sistema operativo né ad
alcun browser specifico
• I contenuti si possono consultare (e talora scaricare)
automaticamente dal sito, salvandoli nella memoria di
un dispositivo
• Produrli è abbastanza semplice, utilizzando ad esempio
Anchor (ora https://podcasters.spotify.com), possibile
coinvolgere anche i più piccoli
Le case editrici
Molte proposte, tra le quali:
 Zanichelli
 https://www.zanichelli.it/scuola/educazionecivica-agenda2030
 Lattes
 https://www.latteseditori.it/star-bene-a-scuola/agenda-30-che-cos-
e-e-come-spiegarla-ai-nostri-studenti
 Giunti
 https://www.giuntiscuola.it/articoli/educare-alla-cittadinanza-
globale
 Mondadori
 https://www.mondadorieducation.it/obiettivo-2030/#c2
 Pearson (da cui gli esempi seguenti)
 https://it.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-
italy/pdf/Pearson%20Academy/PEARSON-ACADEMY-QUADERNI-
PDF-cittadinanza-globale-slivuppo-sostenibile.pdf
Qualche proposta
da «Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile»
© 2018, Pearson Italia, Milano -Torino
Scuola
primaria
Terzo anno
Lezione 1
Le origini del
cibo
Durata 60 minuti
Discipline Geografia, scienze, arte e immagine,
(Educazione Civica)
Finalità Povertà zero (OSS 1), Fame zero (OSS 2),
Salute e benessere (OSS 3), Consumo e
produzione responsabili (OSS 12).
Sommario
e motivazioni
Gli studenti, analizzando il proprio pranzo,
risalgono alle origini e alla provenienza del
cibo che mangiano, anche in relazione al
problema della povertà e della fame nel
mondo.
Obiettivi
formativi
Gli studenti sviluppano un apprezzamento verso la
diversità del cibo nel mondo e capiscono
l’importanza di una sua equa distribuzione nei
diversi contesti.
 Gli studenti comprenderanno che:
 la distribuzione del cibo dalla fattoria alla tavola
prevede tecnologie complesse e catene di
consegna
 persone di differenti culture mangiano
diversamente a seguito della posizione geografica
e della disponibilità del cibo
 l’accesso a diversi tipi di cibo è connesso alle
disuguaglianze legate alla povertà e alle condizioni
di salute.
Quesiti
fondamentali
Da dove proviene il nostro cibo?
Perché culture differenti mangiano cibo
diverso?
In che modo il cibo è distribuito in
maniera disuguale nel mondo?
Obiettivi di
apprendimento
Gli studenti dovranno essere in grado di:
identificare le origini della produzione del
cibo
comparare differenze e similitudini nelle
diverse abitudini alimentari
parlare delle ingiustizie relative
all’accesso al cibo e all’alimentazione nel
mondo
Piano delle
attività
Per iniziare
Che cosa c’è per pranzo oggi? (10 minuti)
 Lo studente descrive e fa un disegno di che cosa ha
portato/trovato a scuola per pranzo, che tipo di cibo sta
mangiando, da dove proviene (dalla terra?, da un
animale?).
 Discussione sulla provenienza del cibo. Che cosa deve
accadere per far sì che il cibo giunga a noi da dove è
stato prodotto?
 L’insegnante chiede agli studenti di disegnare un piatto
che rappresenti una dieta equilibrata, contenente 4
gruppi di nutrienti (frutta, verdura, proteine,
carboidrati). Questo li aiuterà adanalizzare le
disuguaglianze nel consumo di cibo della prossima
attività.
Attività 1
Analisi dell’immagine (20 minuti)
 Dare agli studenti immagini di dieci piatti da tutto il mondo, inclusi paesi con
differenti status sociali. Alcuni piatti dovrebbero essere carenti di proteine o frutta,
ad esempio, quelli con pochissimo cibo, mentre altri dovrebbero abbondare di
cibo.
Step 1 Lavoro a coppie (5 minuti)
 In coppie gli studenti usano il modello di pasto equilibrato che hanno creato per
verificare quali pranzi scolastici sono ben bilanciati e quali non lo sono e perché. Gli
studenti fanno una dei piatti basandosi sulle loro qualità nutrizionali.
Step 2 Lavoro di gruppo (3 minuti)
 In gruppi di quattro, gli studenti esplicitano i criteri in base ai quali hanno
classificato i pasti.Gli studenti prendono nota delle differenze e dei punti in
comune e condividono le loro opinioni.
Step 3 In plenaria (12 minuti)
 Gli studenti condividono le risultanze della loro indagine in relazione ai paesi in cui i
pasti sono equilibrati e a quelli in cui sono carenti.
Domande stimolo
 Come immagini le fattorie nei diversi paesi?
 Quale tipo di cibo pensi sia disponibile in questi paesi?
 Perché pensi che alcuni posti abbiano più cibo rispetto ad altri?
 Come ti senti quando hai fame? Riesci a concentrarti?
 In che modo pensi che l’aver fame possa condizionare la tua capacità di
concentrazione a scuola?
Attività 2
Filiera della produzione del cibo (20
minuti)
 Gli studenti, in piccoli gruppi, disegnano uno
schema della catena di distribuzione del cibo su
dei cartelloni evidenziando il processo.
 L’insegnante dovrebbe chiedere agli studenti di
riflettere sulla filiera alimentare che porta ogni
giorno il cibo sulla tavola.
Conclusioni
valutazioni
Gli studenti scrivono le risposte alle
seguenti domande:
Come arriva il cibo sulla tua tavola dalla
fattoria?
Perché alcuni pranzi sono differenti in
certi paesi?
Scuola
secondaria
I grado
Secondo anno
Lezione 1
GliObiettividi
sviluppo
sostenibile nella
nostra vita
Durata 60 minuti
Discipline Italiano, scienze (Educazione Civica)
Finalità La lezione è applicabile a tutti i 17 Obiettivi
di sviluppo sostenibile, a seconda dei
problemi che gli studenti rilevano nelle loro
comunità.
Sommario
e motivazioni
Questa lezione è finalizzata a collocare gli
Obiettivi di sviluppo sostenibile nelle
esperienze vissute dagli studenti, che
cominceranno a percepire i problemi delle
loro comunità all’interno di problemi globali
più ampi.
Obiettivi
formativi
 Capire il diritto di tutti gli esseri umani a condurre una vita felice,
sana e produttiva, indipendentemente dal sesso, dall’età, dalla
disabilità ecc. (lotta alla povertà, alla fame ecc.).
 Riconoscere e apprezzare l’interdipendenza tra esseri umani,
esseri viventi e pianeta.
 Essere consapevoli della scarsità di acqua, energia e cibo.
 Costruire un orientamento etico nei confronti delle risorse naturali
e di tutte le altre forme di vita – sulla terra e nell’acqua – e capire la
nostra responsabilità nel preservare/conservare il nostro pianeta
per la sostenibilità.
 Analizzare e ricercare soluzioni ai problemi (acqua, energia e cibo)
da punti di vista quali: consumatori, imprese, scienziati, politici,
ricercatori, rivenditori, media e agenzie di cooperazione allo
sviluppo.
 Credere che i miglioramenti possano essere realizzati attraverso
un approccio tendente allo sviluppo.
Gli studenti impareranno a vedere una connessione tra i problemi
della loro comunità e i più ampi problemi globali che gli Obiettivi di
sviluppo sostenibile intendono affrontare.
Quesiti
fondamentali
Quali sono i problemi perduranti che
vediamo nella nostra comunità?
In che modo questi problemi si
inseriscono in un quadro globale più
ampio?
Perché pensi che questi problemi
esistano nella nostra società e nel
mondo?
Obiettivi di
apprendimento
Gli studenti dovranno essere in grado di:
 Identificare i problemi salienti nelle loro
comunità.
 Connettere questi problemi a quelli trattati
dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
 Discutere del perché questi problemi esistono
nelle loro comunità
Piano delle
attività
Introduzione
 L’insegnante introdurrà gli Obiettivi di sviluppo
sostenibile (Sustainable Development Goals)
agli studenti, spiegando che sono stati fissati
per mettere a fuoco gli sforzi per migliorare il
nostro pianeta entro il 2030.
 L’insegnante li mostrerà alla LIM e chiederà agli
studenti di discutere se li ritengono importanti
o meno.
Attività
 Con questi obiettivi in mente, dividete gli
studenti in piccoli gruppi, con il compito di
evidenziare i problemi della loro comunità.
 Ogni gruppo dovrà scrivere un elenco dei
problemi che a loro giudizio esistono, dandone
prova. Dovrebbero anche cercare di
identificarne le cause.
 L’insegnante dovrà passare tra i gruppi e
stimolare il dibattito, richiamando gli Obiettivi
di sviluppo sostenibile.
Conclusioni
valutazioni
 I piccoli gruppi presenteranno alla classe il proprio
lavoro e, tempo permettendo, discuteranno per
vedere quali problemi sono più sentiti dalla
maggioranza.
 L’insegnante verificherà informalmente se gli
studenti stanno pensando criticamente, ad
esempio chiedendo di fornire prova del problema
che hanno individuato o chiedendo perché
pensano che il problema esista nella loro comunità.
 Se l’insegnante pensa che sia necessaria una
valutazione formale, può invitare gli studenti a fare
un collegamento fra i problemi da loro individuati e
gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Scuola
secondaria di II
grado
Primo anno
Lezione 2
Come sono
rappresentate
le donne nella
loro comunità
Analisi di testi
letterari
Durata 50 minuti
Discipline Italiano, Lingua Straniera (Educazione
Civica)
Finalità Uguaglianza di genere (OSS 5)
Sommario
e motivazioni
Questa lezione si concentrerà sull’analisi dei
testi che gli studenti hanno effettuato in
precedenza (lezione 1).
Analizzeranno (in gruppo) le modalità di
rappresentazione delle donne nella
letteratura e le espressioni letterarie che
costituiscono/contribuiscono a questa
rappresentazione.
Obiettivi
formativi
Gli studenti svilupperanno apprezzamento,
curiosità e rispetto nei confronti delle
differenze culturali.
Gli studenti miglioreranno il pensiero critico
e la capacità di analisi di testi poetici,
romanzi e racconti brevi
Competenze
 Coltivare apprezzamento, curiosità e rispetto per la diversità culturale e
la cultura mondiale, come fondamento per l’autoriflessione, la
formazione dell’identità e l’approccio empatico all’interazione umana.
 Stabilire solide basi relativamente alla storia, alla geografia e alla cultura
del mondo, e sviluppare capacità di esaminare la letteratura mondiale.
 Mettere in discussione le strutture di potere esistenti ed essere
consapevoli della loro collocazione nell’ambito di uno specifico contesto
del mondo.
 Comprendere la propria identità e le proprie radici, le identità e le radici
degli altri, il modo in cui le culture plasmano le identità e sapersi
orientare nello spazio e nel tempo.
 Riconoscere i pregiudizi culturali e sviluppare capacità di minimizzarne
gli effetti. Capire come i valori vengono plasmati attraverso la cultura, la
religione e l’esperienza.
Gli studenti impareranno che la letteratura può rappresentare in
modo accurato o inaccurato realtà sociali e culturali.
Quesiti
fondamentali
 Come sono rappresentate le donne nei testi
letterari letti?
 Come si situa tale rappresentazione nel
contesto/panorama letterario o dell’autore?
 Che cosa fa emergere rispetto alle diverse
culture una certa rappresentazione delle
donne?
 Si rilevano disuguaglianze o squilibri di potere
nei testi letterari esaminati?
Obiettivi di
apprendimento
Gli studenti dovranno essere in grado di:
 comprendere il modo in cui le donne sono
rappresentate nel contesto della letteratura
presa in esame
 considerare le modalità in cui la letteratura
riflette con precisione o inesattezza
determinate realtà culturali.
Piano delle
attività 1
Gli studenti si riuniranno in piccoli gruppi per
intavolare una discussione in merito al brano scelto
(25 minuti)
 Domande stimolo per la discussione
 Che cosa sapete circa l’ambientazione / il contesto /
l’autore del testo letterario letto?
 Come sono rappresentate le donne nei testi letterari
letti?
 In che modo ciò si situa nel panorama letterario o nella
produzione dell’autore?
 Una simile rappresentazione delle donne, che cosa fa
emergere rispetto alle differenti culture?
 Si colgono disparità o squilibri nell’esercizio del potere
nei brani letterari presi in esame?
 Pensate che questa rappresentazione sia accurata in
relazione al contesto?
Piano delle
attività 2
Gli studenti si riuniranno in vari gruppi per
condividere i contenuti letti con alunni che non
hanno letto i medesimi testi; dopo lo scambio di
idee, gli studenti risponderanno a domande di
stimolo alla discussione (25 minuti)
 Domande stimolo per la discussione
 Emergono similitudini/differenze nel modo in cui le
donne sono rappresentate?
 In quali contesti le donne sono rappresentate
positivamente? In quali negativamente?
Valutazione
Di carattere formativo
L’insegnante circola tra i gruppi
monitora le discussioni degli alunni
Proposta di
lavoro 20/9
 Scegliete un Goal «critico» dell’Agenda 2030:
povertà (Goal 1), risorse idriche (Goal 6),
ecosistema terrestre (Goal 15), pace e
istituzioni solide (Goal 16)
 Individuate gli obiettivi da proporre ad una
classe a vostra scelta
 Definite delle possibili attività da svolgere
 Individuate le discipline interessate e la
tempistica
Goal
Agenda
2030
Classe Obiettivi Attività
Tempi e
Discipline
Lavoro
conclusivo
(entro 30/9)
Elaborate una presentazione (PowerPoint o simile, da 10 a 20
slide) che proponga un’attività didattica a partire da un goal
dell’Agenda 2030, motivando la scelta.
Indicare almeno (possibile ovviamente aggiungere altri aspetti
che vi sembrino rilevanti):
 I target relativi al goal presi in considerazione
 Ordine e classe a cui si indirizza la proposta didattica
 Discipline coinvolte
 Obiettivi che ci si propone di conseguire
 Scansione temporale degli interventi didattici
 Attività che verranno proposte agli alunni
 Sussidi che verranno utilizzati
 Modalità di verifica
 Modalità di valutazione
Caricare l’elaborato sul drive ed inviare a mr.maestri@gmail.com

More Related Content

Similar to cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche

Words world web - il programma completo
Words world web - il programma completoWords world web - il programma completo
Words world web - il programma completoWords World Web
 
sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà Claudia Lanteri
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilitàMario Maestri
 
drive doc premio_pa-sostenibile-2018
drive doc premio_pa-sostenibile-2018drive doc premio_pa-sostenibile-2018
drive doc premio_pa-sostenibile-2018ANTER Associazione
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)LeNS_slide
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaMichele Rovati
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoMarcelloSacco1
 
Gt premio forum pa 2018
Gt premio forum pa 2018Gt premio forum pa 2018
Gt premio forum pa 2018Giulia Sonetti
 
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!Conetica
 
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioniAgenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religionimarco malagoli
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfsostenibilitaUnipd
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfsostenibilitaUnipd
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)Michele Rovati
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatA Scuola di OpenCoesione
 
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento  Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento Paola Coppola
 
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&ChipsClaudia Laricchia
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Luca Marescotti
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.131 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13elisa_bacchetti
 

Similar to cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche (20)

Words world web - il programma completo
Words world web - il programma completoWords world web - il programma completo
Words world web - il programma completo
 
sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
drive doc premio_pa-sostenibile-2018
drive doc premio_pa-sostenibile-2018drive doc premio_pa-sostenibile-2018
drive doc premio_pa-sostenibile-2018
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
 
Gt premio forum pa 2018
Gt premio forum pa 2018Gt premio forum pa 2018
Gt premio forum pa 2018
 
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla SostenibilitàPiano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
 
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
 
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioniAgenda 2030 e ruolo delle religioni
Agenda 2030 e ruolo delle religioni
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
 
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento  Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
Bibliot-economia circolare. Agire per il cambiamento
 
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.131 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
 

More from Mario Maestri

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civicaMario Maestri
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxMario Maestri
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMario Maestri
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataMario Maestri
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Mario Maestri
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiMario Maestri
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiMario Maestri
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoMario Maestri
 

More from Mario Maestri (20)

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 
Bach
BachBach
Bach
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche

  • 1. Agenda 2030 e dintorni Proposte didattiche Mario Maestri – FormazioneAmbito 23 – 2023 mr.maestri@gmail.com
  • 2. «Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura» (Food and Agriculture Organization of the United Nations), l’unica con sede in Italia, a Roma  https://www.fao.org/home/ Diverse pubblicazioni interessanti sull’obiettivo 2 (Fame zero), tra cui:  La tua guida alla FAO  https://www.fao.org/3/i9752it/i9752it.pdf  Lavoriamo per fame zero  https://www.fao.org/3/i9420it/i9420it.pdf  Cambiamo il futuro delle migrazioni  https://www.fao.org/3/i9192it/i9192it.pdf  Il clima sta cambiando  https://www.fao.org/3/i9860it/I9860IT.pdf
  • 3.  «Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura» che ha la finalità di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni, con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione, l'informazione, ed «il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali»  https://www.unesco.org/en  Commissione nazionale italiana  https://www.unesco.it/it  Biblioteca digitale  https://unesdoc.unesco.org/home  Guida pedagogica ECG  https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000261836 (It.)  https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000232993 (Eng.)
  • 4.  «Fondo Internazionale di Emergenza delle Nazioni Unite per l’Infanzia» - Siti istituzionali:  https://www.unicef.it  https://www.unicef.org  Proposta educativa, con materiali  https://www.unicef.it/italia-amica-dei- bambini/scuola-amica-bambini/proposta- educativa/  Proposta 2023/24: uno zaino pieno di … salute, inclusione, sostenibilità, educazione  https://www.datocms- assets.com/30196/1689086896-proposta- educativa_2023-2024.pdf
  • 5. Ministero dell’Istruzione e del Merito  Educazione Civica  https://www.istruzione.it/educazione_civica/  Ambiente, sostenibilità, salute e sicurezza  https://www.miur.gov.it/web/guest/educazione -ambientale-e-alla-sostenibilità  Cittadinanza globale  https://www.miur.gov.it/web/guest/cittadinanz a-globale
  • 6. Propone un sito con molti spunti interessanti, tra cui: Il rapporto ASviS https://asvis.it/rapporto-asvis/ Kit didattico (in collaborazione con l'associazione Sulleregole) https://asvis.it/kit-didattico/ QuaderniASviS https://asvis.it/quaderni-asvis/
  • 8. Portale per gli insegnanti, con progetti didattici gratuiti, corsi di formazione docenti certificati, kit didattici e webinar educativi https://www.scuola.net Proposte didattiche su Agenda 2030 e sostenibilità https://www.scuola.net/aree- educative/AGENDA%202030%20E%20S OSTENIBILITÀ
  • 9. CVM (ComunitàVolontari per il Mondo) è una ONG attiva dal 1978 che promuove progetti di auto sviluppo e di cooperazione  https://cvm.an.it  Ha un sito dedicato alla scuola  https://scuola.cvm.an.it  Propone materiali, tra cui UdA, ad esempio su disuguaglianza di genere  https://scuola.cvm.an.it/wp- content/uploads/2019/03/TLU-Genere-CVM.pdf  Con strumenti di monitoraggio e di valutazione
  • 10.  Università di Pisa – CISP (Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace) “Centro di ateneo di formazione e ricerca” , nato nel 1998, è ora disciplinato da un suo regolamento (Decreto rettorale del 1 agosto 2013)  https://cisp.unipi.it  Quaderni didattici  https://cisp.unipi.it/quaderni-didattici/  Educare alla cittadinanza globale (manuale teorico – pratico), attenzione all’educazione alla pace tramite l’attenzione alla gestione dei conflitti  https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&so urce=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwi72Z3k 2qmBAxUHtaQKHWTZDYoQFnoECCIQAQ&url=https% 3A%2F%2Fcisp.unipi.it%2Fwp- content%2Fuploads%2F2020%2F09%2FCISP-QD- Convivere-diversita%25CC%2580-Cittadinanza- globale.p
  • 11. SUL CONFLITTO La scuola è un ambiente ad alta densità di conflitti, perché è un sistema complesso in cui:  il mandato della società è confuso, o almeno “disturbato”  è istituzionalizzato il confronto tra generazioni diverse  operano professionisti fortemente individualisti a fronte di una gerarchia precisa e di un’attività che si svolge per lo più per gruppi non d’elezione
  • 12. Come muoversi?  Gli studi sulla natura dei conflitti e la loro gestione sono in sociologia innumerevoli.  Tipologie varie  emotivi  di dati (fraintendimento)  di interessi  di valori  Acquisire le tecniche di prevenzione o controllo, di negoziazione, di mediazione, di chiusura senza perdenti contribuisce a rendere il lavoro meno dispersivo e il clima più sereno
  • 13. Qualche suggerimento  guardare gli interessi e non le posizioni  dividere le persone dal problema  la soluzione deve essere accettabile per tutti  non esiste solo la nostra “soluzione”  non imporre la decisione con il nostro potere  la decisione deve essere condivisa
  • 14.  Sostenibilità for beginners – Lifegate Pensato per un pubblico trasversale, le puntate vertono su temi molto sentiti: la mobilità sostenibile, i cibi di stagione e la filiera corta, come vivere senza plastica. Obiettivo: diffondere il vero significato di questo concetto rendendolo accessibile a tutti (ca. 30 min a puntata)  L’alfabeto della sostenibilità – Radio 24 21 puntate, una dedicata a una lettera del nostro alfabeto, in cui vengono raccontate tutte le principali azioni che è possibile intraprendere per un futuro più green, pulito e sostenibile (ca. 5 min. a puntata)  R Stories – Chora Si possono riassumere in cinque R (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera) le azioni che sono alla portata di tutti e possono fare davvero la differenza. In ogni episodio sono raccontate storie eccezionali vissute da persone comuni per rendere noto agli ascoltatori come ognuno di noi può con piccoli gesti contribuire a un mondo più sostenibile (ca. 20 min. a puntata, una su Graeme Obree)
  • 15. Creare un Podcast?  Termine coniato da Ben Hammersley suThe Guardian, nel 2004 (associazione impropria di iPod e Broadcasting)  Contenuti audio (anche video) diffusi via internet • File audio (o video) autoprodotti e caricati su piattaforma • La fruizione non è legata ad un sistema operativo né ad alcun browser specifico • I contenuti si possono consultare (e talora scaricare) automaticamente dal sito, salvandoli nella memoria di un dispositivo • Produrli è abbastanza semplice, utilizzando ad esempio Anchor (ora https://podcasters.spotify.com), possibile coinvolgere anche i più piccoli
  • 16. Le case editrici Molte proposte, tra le quali:  Zanichelli  https://www.zanichelli.it/scuola/educazionecivica-agenda2030  Lattes  https://www.latteseditori.it/star-bene-a-scuola/agenda-30-che-cos- e-e-come-spiegarla-ai-nostri-studenti  Giunti  https://www.giuntiscuola.it/articoli/educare-alla-cittadinanza- globale  Mondadori  https://www.mondadorieducation.it/obiettivo-2030/#c2  Pearson (da cui gli esempi seguenti)  https://it.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson- italy/pdf/Pearson%20Academy/PEARSON-ACADEMY-QUADERNI- PDF-cittadinanza-globale-slivuppo-sostenibile.pdf
  • 17. Qualche proposta da «Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile» © 2018, Pearson Italia, Milano -Torino
  • 19. Lezione 1 Le origini del cibo Durata 60 minuti Discipline Geografia, scienze, arte e immagine, (Educazione Civica) Finalità Povertà zero (OSS 1), Fame zero (OSS 2), Salute e benessere (OSS 3), Consumo e produzione responsabili (OSS 12). Sommario e motivazioni Gli studenti, analizzando il proprio pranzo, risalgono alle origini e alla provenienza del cibo che mangiano, anche in relazione al problema della povertà e della fame nel mondo.
  • 20. Obiettivi formativi Gli studenti sviluppano un apprezzamento verso la diversità del cibo nel mondo e capiscono l’importanza di una sua equa distribuzione nei diversi contesti.  Gli studenti comprenderanno che:  la distribuzione del cibo dalla fattoria alla tavola prevede tecnologie complesse e catene di consegna  persone di differenti culture mangiano diversamente a seguito della posizione geografica e della disponibilità del cibo  l’accesso a diversi tipi di cibo è connesso alle disuguaglianze legate alla povertà e alle condizioni di salute.
  • 21. Quesiti fondamentali Da dove proviene il nostro cibo? Perché culture differenti mangiano cibo diverso? In che modo il cibo è distribuito in maniera disuguale nel mondo?
  • 22. Obiettivi di apprendimento Gli studenti dovranno essere in grado di: identificare le origini della produzione del cibo comparare differenze e similitudini nelle diverse abitudini alimentari parlare delle ingiustizie relative all’accesso al cibo e all’alimentazione nel mondo
  • 23. Piano delle attività Per iniziare Che cosa c’è per pranzo oggi? (10 minuti)  Lo studente descrive e fa un disegno di che cosa ha portato/trovato a scuola per pranzo, che tipo di cibo sta mangiando, da dove proviene (dalla terra?, da un animale?).  Discussione sulla provenienza del cibo. Che cosa deve accadere per far sì che il cibo giunga a noi da dove è stato prodotto?  L’insegnante chiede agli studenti di disegnare un piatto che rappresenti una dieta equilibrata, contenente 4 gruppi di nutrienti (frutta, verdura, proteine, carboidrati). Questo li aiuterà adanalizzare le disuguaglianze nel consumo di cibo della prossima attività.
  • 24. Attività 1 Analisi dell’immagine (20 minuti)  Dare agli studenti immagini di dieci piatti da tutto il mondo, inclusi paesi con differenti status sociali. Alcuni piatti dovrebbero essere carenti di proteine o frutta, ad esempio, quelli con pochissimo cibo, mentre altri dovrebbero abbondare di cibo. Step 1 Lavoro a coppie (5 minuti)  In coppie gli studenti usano il modello di pasto equilibrato che hanno creato per verificare quali pranzi scolastici sono ben bilanciati e quali non lo sono e perché. Gli studenti fanno una dei piatti basandosi sulle loro qualità nutrizionali. Step 2 Lavoro di gruppo (3 minuti)  In gruppi di quattro, gli studenti esplicitano i criteri in base ai quali hanno classificato i pasti.Gli studenti prendono nota delle differenze e dei punti in comune e condividono le loro opinioni. Step 3 In plenaria (12 minuti)  Gli studenti condividono le risultanze della loro indagine in relazione ai paesi in cui i pasti sono equilibrati e a quelli in cui sono carenti. Domande stimolo  Come immagini le fattorie nei diversi paesi?  Quale tipo di cibo pensi sia disponibile in questi paesi?  Perché pensi che alcuni posti abbiano più cibo rispetto ad altri?  Come ti senti quando hai fame? Riesci a concentrarti?  In che modo pensi che l’aver fame possa condizionare la tua capacità di concentrazione a scuola?
  • 25. Attività 2 Filiera della produzione del cibo (20 minuti)  Gli studenti, in piccoli gruppi, disegnano uno schema della catena di distribuzione del cibo su dei cartelloni evidenziando il processo.  L’insegnante dovrebbe chiedere agli studenti di riflettere sulla filiera alimentare che porta ogni giorno il cibo sulla tavola.
  • 26. Conclusioni valutazioni Gli studenti scrivono le risposte alle seguenti domande: Come arriva il cibo sulla tua tavola dalla fattoria? Perché alcuni pranzi sono differenti in certi paesi?
  • 28. Lezione 1 GliObiettividi sviluppo sostenibile nella nostra vita Durata 60 minuti Discipline Italiano, scienze (Educazione Civica) Finalità La lezione è applicabile a tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, a seconda dei problemi che gli studenti rilevano nelle loro comunità. Sommario e motivazioni Questa lezione è finalizzata a collocare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nelle esperienze vissute dagli studenti, che cominceranno a percepire i problemi delle loro comunità all’interno di problemi globali più ampi.
  • 29. Obiettivi formativi  Capire il diritto di tutti gli esseri umani a condurre una vita felice, sana e produttiva, indipendentemente dal sesso, dall’età, dalla disabilità ecc. (lotta alla povertà, alla fame ecc.).  Riconoscere e apprezzare l’interdipendenza tra esseri umani, esseri viventi e pianeta.  Essere consapevoli della scarsità di acqua, energia e cibo.  Costruire un orientamento etico nei confronti delle risorse naturali e di tutte le altre forme di vita – sulla terra e nell’acqua – e capire la nostra responsabilità nel preservare/conservare il nostro pianeta per la sostenibilità.  Analizzare e ricercare soluzioni ai problemi (acqua, energia e cibo) da punti di vista quali: consumatori, imprese, scienziati, politici, ricercatori, rivenditori, media e agenzie di cooperazione allo sviluppo.  Credere che i miglioramenti possano essere realizzati attraverso un approccio tendente allo sviluppo. Gli studenti impareranno a vedere una connessione tra i problemi della loro comunità e i più ampi problemi globali che gli Obiettivi di sviluppo sostenibile intendono affrontare.
  • 30. Quesiti fondamentali Quali sono i problemi perduranti che vediamo nella nostra comunità? In che modo questi problemi si inseriscono in un quadro globale più ampio? Perché pensi che questi problemi esistano nella nostra società e nel mondo?
  • 31. Obiettivi di apprendimento Gli studenti dovranno essere in grado di:  Identificare i problemi salienti nelle loro comunità.  Connettere questi problemi a quelli trattati dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile.  Discutere del perché questi problemi esistono nelle loro comunità
  • 32. Piano delle attività Introduzione  L’insegnante introdurrà gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) agli studenti, spiegando che sono stati fissati per mettere a fuoco gli sforzi per migliorare il nostro pianeta entro il 2030.  L’insegnante li mostrerà alla LIM e chiederà agli studenti di discutere se li ritengono importanti o meno.
  • 33. Attività  Con questi obiettivi in mente, dividete gli studenti in piccoli gruppi, con il compito di evidenziare i problemi della loro comunità.  Ogni gruppo dovrà scrivere un elenco dei problemi che a loro giudizio esistono, dandone prova. Dovrebbero anche cercare di identificarne le cause.  L’insegnante dovrà passare tra i gruppi e stimolare il dibattito, richiamando gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
  • 34. Conclusioni valutazioni  I piccoli gruppi presenteranno alla classe il proprio lavoro e, tempo permettendo, discuteranno per vedere quali problemi sono più sentiti dalla maggioranza.  L’insegnante verificherà informalmente se gli studenti stanno pensando criticamente, ad esempio chiedendo di fornire prova del problema che hanno individuato o chiedendo perché pensano che il problema esista nella loro comunità.  Se l’insegnante pensa che sia necessaria una valutazione formale, può invitare gli studenti a fare un collegamento fra i problemi da loro individuati e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
  • 36. Lezione 2 Come sono rappresentate le donne nella loro comunità Analisi di testi letterari Durata 50 minuti Discipline Italiano, Lingua Straniera (Educazione Civica) Finalità Uguaglianza di genere (OSS 5) Sommario e motivazioni Questa lezione si concentrerà sull’analisi dei testi che gli studenti hanno effettuato in precedenza (lezione 1). Analizzeranno (in gruppo) le modalità di rappresentazione delle donne nella letteratura e le espressioni letterarie che costituiscono/contribuiscono a questa rappresentazione.
  • 37. Obiettivi formativi Gli studenti svilupperanno apprezzamento, curiosità e rispetto nei confronti delle differenze culturali. Gli studenti miglioreranno il pensiero critico e la capacità di analisi di testi poetici, romanzi e racconti brevi
  • 38. Competenze  Coltivare apprezzamento, curiosità e rispetto per la diversità culturale e la cultura mondiale, come fondamento per l’autoriflessione, la formazione dell’identità e l’approccio empatico all’interazione umana.  Stabilire solide basi relativamente alla storia, alla geografia e alla cultura del mondo, e sviluppare capacità di esaminare la letteratura mondiale.  Mettere in discussione le strutture di potere esistenti ed essere consapevoli della loro collocazione nell’ambito di uno specifico contesto del mondo.  Comprendere la propria identità e le proprie radici, le identità e le radici degli altri, il modo in cui le culture plasmano le identità e sapersi orientare nello spazio e nel tempo.  Riconoscere i pregiudizi culturali e sviluppare capacità di minimizzarne gli effetti. Capire come i valori vengono plasmati attraverso la cultura, la religione e l’esperienza. Gli studenti impareranno che la letteratura può rappresentare in modo accurato o inaccurato realtà sociali e culturali.
  • 39. Quesiti fondamentali  Come sono rappresentate le donne nei testi letterari letti?  Come si situa tale rappresentazione nel contesto/panorama letterario o dell’autore?  Che cosa fa emergere rispetto alle diverse culture una certa rappresentazione delle donne?  Si rilevano disuguaglianze o squilibri di potere nei testi letterari esaminati?
  • 40. Obiettivi di apprendimento Gli studenti dovranno essere in grado di:  comprendere il modo in cui le donne sono rappresentate nel contesto della letteratura presa in esame  considerare le modalità in cui la letteratura riflette con precisione o inesattezza determinate realtà culturali.
  • 41. Piano delle attività 1 Gli studenti si riuniranno in piccoli gruppi per intavolare una discussione in merito al brano scelto (25 minuti)  Domande stimolo per la discussione  Che cosa sapete circa l’ambientazione / il contesto / l’autore del testo letterario letto?  Come sono rappresentate le donne nei testi letterari letti?  In che modo ciò si situa nel panorama letterario o nella produzione dell’autore?  Una simile rappresentazione delle donne, che cosa fa emergere rispetto alle differenti culture?  Si colgono disparità o squilibri nell’esercizio del potere nei brani letterari presi in esame?  Pensate che questa rappresentazione sia accurata in relazione al contesto?
  • 42. Piano delle attività 2 Gli studenti si riuniranno in vari gruppi per condividere i contenuti letti con alunni che non hanno letto i medesimi testi; dopo lo scambio di idee, gli studenti risponderanno a domande di stimolo alla discussione (25 minuti)  Domande stimolo per la discussione  Emergono similitudini/differenze nel modo in cui le donne sono rappresentate?  In quali contesti le donne sono rappresentate positivamente? In quali negativamente?
  • 43. Valutazione Di carattere formativo L’insegnante circola tra i gruppi monitora le discussioni degli alunni
  • 44. Proposta di lavoro 20/9  Scegliete un Goal «critico» dell’Agenda 2030: povertà (Goal 1), risorse idriche (Goal 6), ecosistema terrestre (Goal 15), pace e istituzioni solide (Goal 16)  Individuate gli obiettivi da proporre ad una classe a vostra scelta  Definite delle possibili attività da svolgere  Individuate le discipline interessate e la tempistica
  • 46. Lavoro conclusivo (entro 30/9) Elaborate una presentazione (PowerPoint o simile, da 10 a 20 slide) che proponga un’attività didattica a partire da un goal dell’Agenda 2030, motivando la scelta. Indicare almeno (possibile ovviamente aggiungere altri aspetti che vi sembrino rilevanti):  I target relativi al goal presi in considerazione  Ordine e classe a cui si indirizza la proposta didattica  Discipline coinvolte  Obiettivi che ci si propone di conseguire  Scansione temporale degli interventi didattici  Attività che verranno proposte agli alunni  Sussidi che verranno utilizzati  Modalità di verifica  Modalità di valutazione Caricare l’elaborato sul drive ed inviare a mr.maestri@gmail.com